PDA

Visualizza la versione completa : Trichogaster leeri


Giovannih
03-11-2008, 12:28
Salve a tutti.
Da qualche tempo , dopo averli visti in negozio, mi stuzzica l'idea di metterne alcuni nel mio acquario. Premetto che il negoziante mi ha sconsigliato la convivenza con i Guppy, l'acquario è quello in profilo.
Per i piccoli Guppy ho già trovato una casa adeguata, la mia fidanzata alla quale ho prima regalato il mio vecchio acquario da 80 litri, sarebbe felicissima di ospitarli.

Tornado a noi, ho cercato un po nel forum e fuori informazioni su questo tipo di pesce, ma vorrei una maggiore delucidazione su alcuni punti.

Per prima cosa essendo il mio acquario 250 litri lordi (netti credo poco più di 200) quante coppie di Trichogaster leeri posso inserire? La convivenza con il cugino trichopterus è possibile/consigliata? Quali coinquilini, non volendo comunque fare un acquario monospecie, potrei inserire e in che quantità?

Per quanto attiene alla flora, la vasca, appena crescono, dovrebbe avere una discreta quantità di piante, e una buona parte centrale per il nuoto.

E' consigliata una corrente forte o sono pesci che prediligono acque calme?

Per ora non mi viene in mente altro aspetto consigli e risposte

Giovannih
03-11-2008, 12:28
Salve a tutti.
Da qualche tempo , dopo averli visti in negozio, mi stuzzica l'idea di metterne alcuni nel mio acquario. Premetto che il negoziante mi ha sconsigliato la convivenza con i Guppy, l'acquario è quello in profilo.
Per i piccoli Guppy ho già trovato una casa adeguata, la mia fidanzata alla quale ho prima regalato il mio vecchio acquario da 80 litri, sarebbe felicissima di ospitarli.

Tornado a noi, ho cercato un po nel forum e fuori informazioni su questo tipo di pesce, ma vorrei una maggiore delucidazione su alcuni punti.

Per prima cosa essendo il mio acquario 250 litri lordi (netti credo poco più di 200) quante coppie di Trichogaster leeri posso inserire? La convivenza con il cugino trichopterus è possibile/consigliata? Quali coinquilini, non volendo comunque fare un acquario monospecie, potrei inserire e in che quantità?

Per quanto attiene alla flora, la vasca, appena crescono, dovrebbe avere una discreta quantità di piante, e una buona parte centrale per il nuoto.

E' consigliata una corrente forte o sono pesci che prediligono acque calme?

Per ora non mi viene in mente altro aspetto consigli e risposte

And76
06-11-2008, 08:59
Ciao, la vasca come dimensioni va benone. Io ci metterei due coppie e non li abbinerei con altri trichogaster. Il leeri è forse il più tranquillo dei tricho e non lo vedo bene con il cugino trichopterus in quanto quest'ultimo è sicuramente più vivace e aggressivo.
Come coinquilini io metterei un gruppetto di pangio per popolare la parte bassa della vasca, un gruppetto di barbus titteya per la parte medio/bassa della vasca e un bel gruppone di rasbore a scelta per dare movimento al tutto.

Poco movimento d'acqua in superficie e molte piante con foglie che arrivino al pelo d'acqua, magari anche qualche specie galleggiante; sono tutti accorgimenti utili per aiutare i tricho a fare i nidi di bolle.

Ciao, Andrea.

And76
06-11-2008, 08:59
Ciao, la vasca come dimensioni va benone. Io ci metterei due coppie e non li abbinerei con altri trichogaster. Il leeri è forse il più tranquillo dei tricho e non lo vedo bene con il cugino trichopterus in quanto quest'ultimo è sicuramente più vivace e aggressivo.
Come coinquilini io metterei un gruppetto di pangio per popolare la parte bassa della vasca, un gruppetto di barbus titteya per la parte medio/bassa della vasca e un bel gruppone di rasbore a scelta per dare movimento al tutto.

Poco movimento d'acqua in superficie e molte piante con foglie che arrivino al pelo d'acqua, magari anche qualche specie galleggiante; sono tutti accorgimenti utili per aiutare i tricho a fare i nidi di bolle.

Ciao, Andrea.

Federico Sibona
06-11-2008, 09:26
per dare movimento al tutto.
Senza esagerare. Gli Anabantidi non gradiscono avere troppa turbolenza intorno a loro quando vanno a respirare in superficie ed alle volte, per lo stesso motivo, rinunciano a fare il nido. Talvolta questa fonte di stress li porta anche ad avere comportamenti aggressivi, perciò, come compagnia, pesci non troppo vivaci ;-)
Invece di due coppie sarebbe meglio un maschio e tre femmine.

Federico Sibona
06-11-2008, 09:26
per dare movimento al tutto.
Senza esagerare. Gli Anabantidi non gradiscono avere troppa turbolenza intorno a loro quando vanno a respirare in superficie ed alle volte, per lo stesso motivo, rinunciano a fare il nido. Talvolta questa fonte di stress li porta anche ad avere comportamenti aggressivi, perciò, come compagnia, pesci non troppo vivaci ;-)
Invece di due coppie sarebbe meglio un maschio e tre femmine.

And76
06-11-2008, 10:12
Senza esagerare. Gli Anabantidi non gradiscono avere troppa turbolenza intorno a loro quando vanno a respirare in superficie ed alle volte, per lo stesso motivo, rinunciano a fare il nido. Talvolta questa fonte di stress li porta anche ad avere comportamenti aggressivi, perciò, come compagnia, pesci non troppo vivaci ;-)

Giusto, Federico. Credo, però, che in una vasca da 250 lt molto ben piantumata, un gruppetto di 10/15 rasbore a scelta tra le più piccole, non creino poi grossi problemi ai tricho. E sicuramente, da un punto di vista prettamente estetico, movimentano un pò la vasca.

Invece di due coppie sarebbe meglio un maschio e tre femmine.

Questa non la sapevo proprio... I vari anabantidi che ho tenuto tempo fa (trichogaster leeri, trichopterus e colise varie) li ho sempre tenuti a coppie, effettivamente però, considerando le dimensioni delle vasche a loro dedicate avevo sempre e solo una coppia per vasca. Anche se sono 250 lt, forse è proprio meglio orientarsi su quanto tu suggerisci. ;-)

Ciao, Andrea.

And76
06-11-2008, 10:12
Senza esagerare. Gli Anabantidi non gradiscono avere troppa turbolenza intorno a loro quando vanno a respirare in superficie ed alle volte, per lo stesso motivo, rinunciano a fare il nido. Talvolta questa fonte di stress li porta anche ad avere comportamenti aggressivi, perciò, come compagnia, pesci non troppo vivaci ;-)

Giusto, Federico. Credo, però, che in una vasca da 250 lt molto ben piantumata, un gruppetto di 10/15 rasbore a scelta tra le più piccole, non creino poi grossi problemi ai tricho. E sicuramente, da un punto di vista prettamente estetico, movimentano un pò la vasca.

Invece di due coppie sarebbe meglio un maschio e tre femmine.

Questa non la sapevo proprio... I vari anabantidi che ho tenuto tempo fa (trichogaster leeri, trichopterus e colise varie) li ho sempre tenuti a coppie, effettivamente però, considerando le dimensioni delle vasche a loro dedicate avevo sempre e solo una coppia per vasca. Anche se sono 250 lt, forse è proprio meglio orientarsi su quanto tu suggerisci. ;-)

Ciao, Andrea.

Giovannih
06-11-2008, 15:25
Innanzi tutto grazie per le risposte! :-)
Se ho capito bene è consigliabile metterne 4 quindi (3f e 1m) meglio gli ieeri o i trichopterus? Mi spiego avendo capito che i secondi sono più aggressivi potrebbe essere un problema la convivenza?
Per quanto attiene ai coinquilini vedrò per rasbore e dei barbus (vanno bene anche i tetrazona??) (l'acquario è bene piantumato quindi non dovrebbero esserci problemi).
Per quanto riguarda i pangio non è che mi piacciano molto, posso tenere i cory oppure non vanno bene per il tipo di acqua?
Ultimo quesito, non movimentate l'acqua in superficie non comporta poi scarso interscambio gassoso con l'aria (vero che l'ossigeno lo produrrebbero le piante e la Co2 la immetto io)??

Giovannih
06-11-2008, 15:25
Innanzi tutto grazie per le risposte! :-)
Se ho capito bene è consigliabile metterne 4 quindi (3f e 1m) meglio gli ieeri o i trichopterus? Mi spiego avendo capito che i secondi sono più aggressivi potrebbe essere un problema la convivenza?
Per quanto attiene ai coinquilini vedrò per rasbore e dei barbus (vanno bene anche i tetrazona??) (l'acquario è bene piantumato quindi non dovrebbero esserci problemi).
Per quanto riguarda i pangio non è che mi piacciano molto, posso tenere i cory oppure non vanno bene per il tipo di acqua?
Ultimo quesito, non movimentate l'acqua in superficie non comporta poi scarso interscambio gassoso con l'aria (vero che l'ossigeno lo produrrebbero le piante e la Co2 la immetto io)??

Giovannih
06-11-2008, 15:48
Ricapitolando

4 trichogaster

? barbus

10 rasbore

Giovannih
06-11-2008, 15:48
Ricapitolando

4 trichogaster

? barbus

10 rasbore

davidin
07-11-2008, 18:49
io so che essendo il tipo che vuoi prendere il più tranquillo della specie, puo vivere anche con guppy e pesci di movimento... unica cosa forse nn farà il nido........

davidin
07-11-2008, 18:49
io so che essendo il tipo che vuoi prendere il più tranquillo della specie, puo vivere anche con guppy e pesci di movimento... unica cosa forse nn farà il nido........

Giovannih
07-11-2008, 21:35
Per la convivenza mi riferivo ai barbus e rasbore, non guppy.
Più lo vedo è più mi piace, il trichopterus! Quindi ora sarei più propenso a questo pesce!
Naturalmente se la convivenza è possibile!

Giovannih
07-11-2008, 21:35
Per la convivenza mi riferivo ai barbus e rasbore, non guppy.
Più lo vedo è più mi piace, il trichopterus! Quindi ora sarei più propenso a questo pesce!
Naturalmente se la convivenza è possibile!

davidin
08-11-2008, 14:32
Io ne ho una coppia e in vasca da 180 litri ho 5 rasbore 8 guppy 2 molly e altri......... son pacifici e tranquilli i tricho leeri... nn mi dan nessun problema... coi barbus nn saprei... perchè nn posso tener barbus coi guppy se no mi causano problemi di aggressività... solo una specie è tranquilla e può convivere e dovrebbero essere i tytteia...
per quanto riguarda il T. trichopterus, quello è molto più territoriale e aggressivo......

davidin
08-11-2008, 14:32
Io ne ho una coppia e in vasca da 180 litri ho 5 rasbore 8 guppy 2 molly e altri......... son pacifici e tranquilli i tricho leeri... nn mi dan nessun problema... coi barbus nn saprei... perchè nn posso tener barbus coi guppy se no mi causano problemi di aggressività... solo una specie è tranquilla e può convivere e dovrebbero essere i tytteia...
per quanto riguarda il T. trichopterus, quello è molto più territoriale e aggressivo......