PDA

Visualizza la versione completa : TetraPlant Complete Substrate e acqua gialla


v1doc
29-10-2008, 13:59
Ciao a tutti,
ho dei problemi in fase di allestimento dell'acquario.
Devo ancora inserire le piante, ho messo solo il fondo costituito da ghiaietto a grana grossa, fondo fertile, ghiaietto a grana fine.
In questi ultimi due giorni ho sostituito 4 volte l'acqua perchè era sempre gialla.

Al quarto tentativo l'acqua era relativamente pulita, il colore giallo si notava appena, ma dopo 8 ore il problema è ricomparso :-(

Mi devo preoccupare oppure è normale che il fondo fertile sporchi cosi tanto l'acqua?
Il riscaldatore ed il filtro sono ancora spenti.

Grazie
Doc

v1doc
29-10-2008, 13:59
Ciao a tutti,
ho dei problemi in fase di allestimento dell'acquario.
Devo ancora inserire le piante, ho messo solo il fondo costituito da ghiaietto a grana grossa, fondo fertile, ghiaietto a grana fine.
In questi ultimi due giorni ho sostituito 4 volte l'acqua perchè era sempre gialla.

Al quarto tentativo l'acqua era relativamente pulita, il colore giallo si notava appena, ma dopo 8 ore il problema è ricomparso :-(

Mi devo preoccupare oppure è normale che il fondo fertile sporchi cosi tanto l'acqua?
Il riscaldatore ed il filtro sono ancora spenti.

Grazie
Doc

Perry Cox
29-10-2008, 14:30
ciao!
quel prodotto contiene "torba nera ad alta concentrazione di acidi umici", penso che la colorazione gialognola, sia da mettere in preventivo.

Ma non preoccupartene ora, prima fai maturare il filtro e piantuma, poi penserai all'aspetto estetico.

ciao,
perry

Perry Cox
29-10-2008, 14:30
ciao!
quel prodotto contiene "torba nera ad alta concentrazione di acidi umici", penso che la colorazione gialognola, sia da mettere in preventivo.

Ma non preoccupartene ora, prima fai maturare il filtro e piantuma, poi penserai all'aspetto estetico.

ciao,
perry

v1doc
29-10-2008, 14:37
ok, grazie per l'informazione, provvederò ad inserire le piante :-))

v1doc
29-10-2008, 14:37
ok, grazie per l'informazione, provvederò ad inserire le piante :-))

Miranda
29-10-2008, 14:39
fondo costituito da ghiaietto a grana grossa, fondo fertile, ghiaietto a grana fine

Io ho usato lo stesso fondo fertile, ma non ho mai avuto l'acqua gialla, l'ordine degli strati è quello che hai scritto (partendo dal basso)?
Forse lo strato più superficiale l'hai fatto troppo sottile.

Miranda
29-10-2008, 14:39
fondo costituito da ghiaietto a grana grossa, fondo fertile, ghiaietto a grana fine

Io ho usato lo stesso fondo fertile, ma non ho mai avuto l'acqua gialla, l'ordine degli strati è quello che hai scritto (partendo dal basso)?
Forse lo strato più superficiale l'hai fatto troppo sottile.

v1doc
29-10-2008, 14:56
Io ho usato lo stesso fondo fertile, ma non ho mai avuto l'acqua gialla, l'ordine degli strati è quello che hai scritto (partendo dal basso)?

Si, è esatto.

Forse lo strato più superficiale l'hai fatto troppo sottile.

Effettivamente è un po sottile,circa 1cm, il tuo quanto è spesso?
La cosa strana è che il problema dell'acqua gialla non si presente subito ma dopo alcune ore.

v1doc
29-10-2008, 14:56
Io ho usato lo stesso fondo fertile, ma non ho mai avuto l'acqua gialla, l'ordine degli strati è quello che hai scritto (partendo dal basso)?

Si, è esatto.

Forse lo strato più superficiale l'hai fatto troppo sottile.

Effettivamente è un po sottile,circa 1cm, il tuo quanto è spesso?
La cosa strana è che il problema dell'acqua gialla non si presente subito ma dopo alcune ore.

Miranda
29-10-2008, 15:21
Effettivamente è un po sottile,circa 1cm, il tuo quanto è spesso?

io quello superficiale l'ho fatto più o meno tra 5 e 7 cm (dietro è più alto)


La cosa strana è che il problema dell'acqua gialla non si presente subito ma dopo alcune ore.

se lo strato superficiale è sottile, non è affatto strano.
Senti altri pareri, ma secondo me il problema potrebbe essere che lo strato superficiale è troppo sottile e le sostanze del fondo fertile si sciolgono nell'acqua gradualmente (del resto il ghiaino non è cemento ;-) )

Miranda
29-10-2008, 15:21
Effettivamente è un po sottile,circa 1cm, il tuo quanto è spesso?

io quello superficiale l'ho fatto più o meno tra 5 e 7 cm (dietro è più alto)


La cosa strana è che il problema dell'acqua gialla non si presente subito ma dopo alcune ore.

se lo strato superficiale è sottile, non è affatto strano.
Senti altri pareri, ma secondo me il problema potrebbe essere che lo strato superficiale è troppo sottile e le sostanze del fondo fertile si sciolgono nell'acqua gradualmente (del resto il ghiaino non è cemento ;-) )

v1doc
29-10-2008, 15:33
Ho paura che 5-7cm di ghiaietto sono troppi per eleocharis parvula, questa sera aumenterò lo spessore a 2-3cm ed incriocierò le dita

v1doc
29-10-2008, 15:33
Ho paura che 5-7cm di ghiaietto sono troppi per eleocharis parvula, questa sera aumenterò lo spessore a 2-3cm ed incriocierò le dita

|GIAK|
29-10-2008, 16:31
v1doc, anche io ho questo fondo fertile.. e nessun problema... sopra ho messo circa 3-4 cm di ghiaino ;-) ;-) 1 è davvero troppo poco... ti risale su tutto il fondo fertile molto facilmente... cmq non cambiare acqua, rallenti la maturazione, il giallo non è un problema (se deriva da acidi umici, torbe e varie) ;-)

|GIAK|
29-10-2008, 16:31
v1doc, anche io ho questo fondo fertile.. e nessun problema... sopra ho messo circa 3-4 cm di ghiaino ;-) ;-) 1 è davvero troppo poco... ti risale su tutto il fondo fertile molto facilmente... cmq non cambiare acqua, rallenti la maturazione, il giallo non è un problema (se deriva da acidi umici, torbe e varie) ;-)

v1doc
30-10-2008, 22:42
Ho aumentato lo spessore del ghiaietto ed ho acceso la pompa del filtro, l'acqua sta diventando limpida anche se è ancora un po giallina.
Grazie di nuovo per i consigli :-)

v1doc
30-10-2008, 22:42
Ho aumentato lo spessore del ghiaietto ed ho acceso la pompa del filtro, l'acqua sta diventando limpida anche se è ancora un po giallina.
Grazie di nuovo per i consigli :-)

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 22:49
v1doc, il giallino rimarràper qualche cambio d'acqua, ma a i pesci piace e non fa male, anzi.

Un bel fondo spesso male non fa se usi il ghiaietto, ma anche 3 cm possono bastare.. quanto è grande la vasca?!? #24

Che ci metterai?

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 22:49
v1doc, il giallino rimarràper qualche cambio d'acqua, ma a i pesci piace e non fa male, anzi.

Un bel fondo spesso male non fa se usi il ghiaietto, ma anche 3 cm possono bastare.. quanto è grande la vasca?!? #24

Che ci metterai?

|GIAK|
30-10-2008, 22:51
v1doc, ottimo, casomai tieni d'occhio la lana di perlon (se ne hai) nel filtro... se è il caso sciacquala ;-)


p.s. compila la descrizione dell'acquario in profilo per favore ;-)

|GIAK|
30-10-2008, 22:51
v1doc, ottimo, casomai tieni d'occhio la lana di perlon (se ne hai) nel filtro... se è il caso sciacquala ;-)


p.s. compila la descrizione dell'acquario in profilo per favore ;-)

v1doc
30-10-2008, 23:09
L'acquario è JUWEL RIO 125, la lana di perlon non è presente nel filtro , sto modificando il filtro originale per usare i cannolicchi.
Lo spessore del ghiaietto fine superficiale adesso è di 3-5 cm.
La vasca conterrà probabilmente delle caridine, le voglio far riprodurre durante l'inverno perchè voglio tentare di introdurle in un laghetto questa primavera.

La descrizione dell'acquario la inserirò nei prossimi giorni, adesso è ancora in fase di allestimento ed è soggetto a frequenti cambiamenti :-))

v1doc
30-10-2008, 23:09
L'acquario è JUWEL RIO 125, la lana di perlon non è presente nel filtro , sto modificando il filtro originale per usare i cannolicchi.
Lo spessore del ghiaietto fine superficiale adesso è di 3-5 cm.
La vasca conterrà probabilmente delle caridine, le voglio far riprodurre durante l'inverno perchè voglio tentare di introdurle in un laghetto questa primavera.

La descrizione dell'acquario la inserirò nei prossimi giorni, adesso è ancora in fase di allestimento ed è soggetto a frequenti cambiamenti :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 09:28
Che tipo di caridine vuoi riprodurre?!? Le red cherry?

Se sono loro, occhio che sono MOLTO sensibili ai fertilizzanti, quindi meglio un cm di ghiaia in più che vederne morire qualcuna ;-)

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 09:28
Che tipo di caridine vuoi riprodurre?!? Le red cherry?

Se sono loro, occhio che sono MOLTO sensibili ai fertilizzanti, quindi meglio un cm di ghiaia in più che vederne morire qualcuna ;-)

|GIAK|
31-10-2008, 12:57
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi... vedi che ti dicono quelli che l'hanno avuto per le mani ;-) ;-)

|GIAK|
31-10-2008, 12:57
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi... vedi che ti dicono quelli che l'hanno avuto per le mani ;-) ;-)

v1doc
31-10-2008, 15:06
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi... vedi che ti dicono quelli che l'hanno avuto per le mani ;-) ;-)
Il problema è che la parte superiore del filtro necessita di frequenti sostituzioni:
ovatta del filtro: almeno una volta a settimana
filtro a carbone: ogni 3-4 settimane
spugna verde per i nitrati: ogni 6 settimane
Vorrei sostituire questi elementi con lana di Perlon+cannolicchi.

Che tipo di caridine vuoi riprodurre?!? Le red cherry?

Se sono loro, occhio che sono MOLTO sensibili ai fertilizzanti, quindi meglio un cm di ghiaia in più che vederne morire qualcuna ;-)
Grazie per l'info ma vorrei allevare la Caridina cf. cantonensis Red Crystal, come seconda scelta le japonica oppure la neocaridina palmata

v1doc
31-10-2008, 15:06
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi... vedi che ti dicono quelli che l'hanno avuto per le mani ;-) ;-)
Il problema è che la parte superiore del filtro necessita di frequenti sostituzioni:
ovatta del filtro: almeno una volta a settimana
filtro a carbone: ogni 3-4 settimane
spugna verde per i nitrati: ogni 6 settimane
Vorrei sostituire questi elementi con lana di Perlon+cannolicchi.

Che tipo di caridine vuoi riprodurre?!? Le red cherry?

Se sono loro, occhio che sono MOLTO sensibili ai fertilizzanti, quindi meglio un cm di ghiaia in più che vederne morire qualcuna ;-)
Grazie per l'info ma vorrei allevare la Caridina cf. cantonensis Red Crystal, come seconda scelta le japonica oppure la neocaridina palmata

Perry Cox
31-10-2008, 15:19
filtro a carbone: ogni 3-4 settimane
spugna verde per i nitrati: ogni 6 settimane


io ho juwel; carbone e spugna verde, eliminali pure e sostituiscili con le spugne blu, una a grana fine (sopra) e una a grana media( a metà, prima del biologico
)

cuiao,
paolo

Perry Cox
31-10-2008, 15:19
filtro a carbone: ogni 3-4 settimane
spugna verde per i nitrati: ogni 6 settimane


io ho juwel; carbone e spugna verde, eliminali pure e sostituiscili con le spugne blu, una a grana fine (sopra) e una a grana media( a metà, prima del biologico
)

cuiao,
paolo

Miranda
31-10-2008, 15:20
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi...

glielo stavo per dire io! :-))

Miranda
31-10-2008, 15:20
v1doc, io non so se è il caso di modificare il filtro juwell, che io sappia sono ottimi cosi...

glielo stavo per dire io! :-))

v1doc
31-10-2008, 15:36
io ho juwel; carbone e spugna verde, eliminali pure e sostituiscili con le spugne blu, una a grana fine (sopra) e una a grana media( a metà, prima del biologico)


ok, quindi partendo dall'alto verso il basso dici di mettere:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
cannolicchi

v1doc
31-10-2008, 15:36
io ho juwel; carbone e spugna verde, eliminali pure e sostituiscili con le spugne blu, una a grana fine (sopra) e una a grana media( a metà, prima del biologico)


ok, quindi partendo dall'alto verso il basso dici di mettere:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
cannolicchi

Perry Cox
31-10-2008, 15:49
ok, quindi partendo dall'alto verso il basso dici di mettere:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
cannolicchi


no, per la parte biologica juwel ha della spugne diverse da quelle precedenti, non i cannolicchi.
lasciale pure, sono ottime.
Io consiglio solo di levare quella nera e quella verde.

ciao,
perry

Perry Cox
31-10-2008, 15:49
ok, quindi partendo dall'alto verso il basso dici di mettere:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
cannolicchi


no, per la parte biologica juwel ha della spugne diverse da quelle precedenti, non i cannolicchi.
lasciale pure, sono ottime.
Io consiglio solo di levare quella nera e quella verde.

ciao,
perry

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 16:21
no, per la parte biologica juwel ha della spugne diverse da quelle precedenti, non i cannolicchi.
lasciale pure, sono ottime.
Io consiglio solo di levare quella nera e quella verde.




Quoto Luisa!!! :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 16:21
no, per la parte biologica juwel ha della spugne diverse da quelle precedenti, non i cannolicchi.
lasciale pure, sono ottime.
Io consiglio solo di levare quella nera e quella verde.




Quoto Luisa!!! :-))

v1doc
31-10-2008, 16:42
vediamo se adesso ho capito :-)) , la configurazione standard del filtro è la seguente (dall'altro verso il basso):
Filtro a carbone
spugna verde
spugna blu grana grossa

spugna blu grana fine
spugna blu grana fine

http://i33.tinypic.com/2r2yzax.gif



la potrei modificare in questo modo:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
spugna blu grana grossa

spugna blu grana fine
spugna blu grana fine

v1doc
31-10-2008, 16:42
vediamo se adesso ho capito :-)) , la configurazione standard del filtro è la seguente (dall'altro verso il basso):
Filtro a carbone
spugna verde
spugna blu grana grossa

spugna blu grana fine
spugna blu grana fine

http://i33.tinypic.com/2r2yzax.gif



la potrei modificare in questo modo:
spugna blu grana fine
spugna blu grana media
spugna blu grana grossa

spugna blu grana fine
spugna blu grana fine

Miranda
31-10-2008, 17:55
oppure lasci la spugna verde, che diventerà comunque sede per i batteri, e togli solo la spugna nera aggiungendo al suo posto un altro pò di lana di perlon, come ho fatto io

Miranda
31-10-2008, 17:55
oppure lasci la spugna verde, che diventerà comunque sede per i batteri, e togli solo la spugna nera aggiungendo al suo posto un altro pò di lana di perlon, come ho fatto io

v1doc
02-11-2008, 06:13
C'è un problema aggiuntivo, fin da quando ho aggiunto l'acqua mi sono accorto che l'acquario non “profumava di violette”.
L'accensione del filtro ha risolto il problema dell'acqua gialla, ma non quello dell'odore.

Non capisco dove ho sbagliato, prima di mettere il ghiaietto e le rocce le ho lavate con l'acqua e con il vapore.
Ho due ipotesi
- il ghiaietto a grana grossa, quello messo sotto il fondo fertile, non è specifico per acquari e forse era infestato da batteri
- ho usato acqua del pozzo, forse conviene usare l'acqua del rubinetto?

Cosa mi consigliate di fare? La sostituzione dell'acqua non ha migliorato la situazione, conviene forse che rimetto il carbone attivo nel filtro? Esiste qualche prodotto chimico che può aiutare?

P.S.
Ho inserito i dati e foto dell'acquario nel profilo.

Grazie
Doc

v1doc
02-11-2008, 06:13
C'è un problema aggiuntivo, fin da quando ho aggiunto l'acqua mi sono accorto che l'acquario non “profumava di violette”.
L'accensione del filtro ha risolto il problema dell'acqua gialla, ma non quello dell'odore.

Non capisco dove ho sbagliato, prima di mettere il ghiaietto e le rocce le ho lavate con l'acqua e con il vapore.
Ho due ipotesi
- il ghiaietto a grana grossa, quello messo sotto il fondo fertile, non è specifico per acquari e forse era infestato da batteri
- ho usato acqua del pozzo, forse conviene usare l'acqua del rubinetto?

Cosa mi consigliate di fare? La sostituzione dell'acqua non ha migliorato la situazione, conviene forse che rimetto il carbone attivo nel filtro? Esiste qualche prodotto chimico che può aiutare?

P.S.
Ho inserito i dati e foto dell'acquario nel profilo.

Grazie
Doc

Federico Sibona
02-11-2008, 09:32
Scusa, ma nel profilo hai scritto avviato il 2/10, perchè hai fatto partire il filtro solo il 30/10? Cosa intendi per avviato?

Federico Sibona
02-11-2008, 09:32
Scusa, ma nel profilo hai scritto avviato il 2/10, perchè hai fatto partire il filtro solo il 30/10? Cosa intendi per avviato?

v1doc
02-11-2008, 13:44
Scusa, ma nel profilo hai scritto avviato il 2/10, perchè hai fatto partire il filtro solo il 30/10? Cosa intendi per avviato?

Ops, ho sbagliato ad inserire le date:
- il 28/10 ho inserito il fondo il e l'acqua
- il 29/10 ho cambiato l'acqua
- il 30/10 ho cambiato l'acqua, messo le pietre, aumentato lo strato di ghiaietto, messo le piante e attivato il filtro

Il problema dell'odore si è presentato fin dalla prima volta che ho messo l'acqua (28/10/2008)

v1doc
02-11-2008, 13:44
Scusa, ma nel profilo hai scritto avviato il 2/10, perchè hai fatto partire il filtro solo il 30/10? Cosa intendi per avviato?

Ops, ho sbagliato ad inserire le date:
- il 28/10 ho inserito il fondo il e l'acqua
- il 29/10 ho cambiato l'acqua
- il 30/10 ho cambiato l'acqua, messo le pietre, aumentato lo strato di ghiaietto, messo le piante e attivato il filtro

Il problema dell'odore si è presentato fin dalla prima volta che ho messo l'acqua (28/10/2008)

v1doc
20-11-2008, 01:08
Aggiornamento, il problema dell'acqua gialla non era causato dal substrato ma dall'acqua del pozzo:
ho riempito dei contenitori con quest'aqua, dopo 12 ore era diventata gialla anche senza substrato. -05 -05 -05
La cosa strana è che questo problema non si presenta nei laghetti che ho riempito con tale acqua, forse le numerose piante nel laghetto riescono a purificare l'acqua.
A questo punto svuoterò completamente l'acquario ed userò l'acqua del rubinetto.

v1doc
20-11-2008, 01:08
Aggiornamento, il problema dell'acqua gialla non era causato dal substrato ma dall'acqua del pozzo:
ho riempito dei contenitori con quest'aqua, dopo 12 ore era diventata gialla anche senza substrato. -05 -05 -05
La cosa strana è che questo problema non si presenta nei laghetti che ho riempito con tale acqua, forse le numerose piante nel laghetto riescono a purificare l'acqua.
A questo punto svuoterò completamente l'acquario ed userò l'acqua del rubinetto.