PDA

Visualizza la versione completa : Roccia lavica del Vesuvio


musky2211
27-10-2008, 09:32
Premettendo che ho intenzione di rifare l'allestimento del mio acquario ed inserire nel nuovo layout un terrazzamento formato da roccia vulcanica prelevata dal Vesuvio volevo sapere se:
- qualcuno ha già effettuato questo tipo di esperienza?
- vi sono controindicazione nell'inserimento di questo tipo di roccia (del tipo innalzamento/abbassamento di valori)?


Ah dimenticavo, ho fatto l'ormai mitico test del Viacal ed è risultato negativo.

musky2211
27-10-2008, 09:32
Premettendo che ho intenzione di rifare l'allestimento del mio acquario ed inserire nel nuovo layout un terrazzamento formato da roccia vulcanica prelevata dal Vesuvio volevo sapere se:
- qualcuno ha già effettuato questo tipo di esperienza?
- vi sono controindicazione nell'inserimento di questo tipo di roccia (del tipo innalzamento/abbassamento di valori)?


Ah dimenticavo, ho fatto l'ormai mitico test del Viacal ed è risultato negativo.

Tropius
27-10-2008, 10:30
La roccia vulcanica è ricca, da quel che ne so l'unico inconveniente che potrebbe darti è la polvere.

Qui sul forum c'è una certa personcina che è fanatica del lapillo vulcanico #36# se non ricordo male era paolo

Io l'ho usato, sta come ultimo strato nel mio acquario, assieme al gravelit

Tropius
27-10-2008, 10:30
La roccia vulcanica è ricca, da quel che ne so l'unico inconveniente che potrebbe darti è la polvere.

Qui sul forum c'è una certa personcina che è fanatica del lapillo vulcanico #36# se non ricordo male era paolo

Io l'ho usato, sta come ultimo strato nel mio acquario, assieme al gravelit

musky2211
27-10-2008, 14:43
Forse mi sono espresso male, la mia intenzione non era quella di inerire lapilli, ma vera e propria roccia lavica (quella di colore nero) per formare un terrazzamento....

musky2211
27-10-2008, 14:43
Forse mi sono espresso male, la mia intenzione non era quella di inerire lapilli, ma vera e propria roccia lavica (quella di colore nero) per formare un terrazzamento....

Tropius
27-10-2008, 16:58
ah #13 non avevo capito :-D

beh, se sono rocce vulcaniche DOC, tranquillissimo #36#

Tropius
27-10-2008, 16:58
ah #13 non avevo capito :-D

beh, se sono rocce vulcaniche DOC, tranquillissimo #36#

botticella
27-10-2008, 23:39
controlla che non abbia striature gialle o rosse (zolfo o ferro) se non ne ha la metti a spurgare in acqua corrente (sempre se puoi) e poi va benissimo
solo un inconveniente è molto ma molto tagliante quindi occhio ai pesciolini

botticella
27-10-2008, 23:39
controlla che non abbia striature gialle o rosse (zolfo o ferro) se non ne ha la metti a spurgare in acqua corrente (sempre se puoi) e poi va benissimo
solo un inconveniente è molto ma molto tagliante quindi occhio ai pesciolini

musky2211
28-10-2008, 08:17
Tropius magari mi sono espresso male io...quando ho scritto il primo post ero mezzo rinco :-D :-D

botticella ti ringrazio per le dritte.....allora le faccio prima bollire in acqua calda e poi le faccio spurgare in acqua.

Idea.....e se le mettessi in ammollo nell'acqua del cambio?

musky2211
28-10-2008, 08:17
Tropius magari mi sono espresso male io...quando ho scritto il primo post ero mezzo rinco :-D :-D

botticella ti ringrazio per le dritte.....allora le faccio prima bollire in acqua calda e poi le faccio spurgare in acqua.

Idea.....e se le mettessi in ammollo nell'acqua del cambio?

botticella
28-10-2008, 11:49
anche cosi non sprechi acqua
mi raccomando come primo controllo a vista guarda che non abbia macchie e striature gialle o rosse se son gialle è zolfo!!!!!

botticella
28-10-2008, 11:49
anche cosi non sprechi acqua
mi raccomando come primo controllo a vista guarda che non abbia macchie e striature gialle o rosse se son gialle è zolfo!!!!!

Tropius
28-10-2008, 13:38
esatto, se è pura allora è molto adatta, ad esempio è ottima per l'ancoraggio di piante epifite come anubias, muschi e felci del genere bolbitis e microsorum

Tropius
28-10-2008, 13:38
esatto, se è pura allora è molto adatta, ad esempio è ottima per l'ancoraggio di piante epifite come anubias, muschi e felci del genere bolbitis e microsorum

musky2211
28-10-2008, 16:13
Quello che ho per ora è solo un "campione", la prox volta comincia la raccolta vera e propria!

Sperando che la forestale non mi arresti per contrabbando di rocce :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211
28-10-2008, 16:13
Quello che ho per ora è solo un "campione", la prox volta comincia la raccolta vera e propria!

Sperando che la forestale non mi arresti per contrabbando di rocce :-D :-D :-D :-D :-D

artdale
28-10-2008, 18:48
Musky, se vuoi vedere l'effetto che fanno ... guarda l'acquario nel mio profilo.
Rocce del Vesuvio d.o.c. con tralcio di vitigno di lacryma christi.

artdale
28-10-2008, 18:48
Musky, se vuoi vedere l'effetto che fanno ... guarda l'acquario nel mio profilo.
Rocce del Vesuvio d.o.c. con tralcio di vitigno di lacryma christi.

musky2211
28-10-2008, 20:52
Eh si....di grande effetto!

Poi con tutte quelle porosità penso che sia un ottimo habitat per i batteri....

musky2211
28-10-2008, 20:52
Eh si....di grande effetto!

Poi con tutte quelle porosità penso che sia un ottimo habitat per i batteri....

artdale
29-10-2008, 16:48
Poi con tutte quelle porosità penso che sia un ottimo habitat per i batteri....
In effetti hanno la tendenza a colorarsi di un leggero marrone col tempo.
Attento però che sono pietre ruvide per cui sceglile con spigoli smussati e, se puoi, coprile anche in parte con del muschio o circondale con piante per evitare che i pesci possano passare vicino velocemente e ferirsi.

artdale
29-10-2008, 16:48
Poi con tutte quelle porosità penso che sia un ottimo habitat per i batteri....
In effetti hanno la tendenza a colorarsi di un leggero marrone col tempo.
Attento però che sono pietre ruvide per cui sceglile con spigoli smussati e, se puoi, coprile anche in parte con del muschio o circondale con piante per evitare che i pesci possano passare vicino velocemente e ferirsi.

musky2211
29-10-2008, 18:07
Io ho dei carassius in vasca...se metto il muschio se lo pappano come insalata :-D :-D

Cmq ho intenzione di ricoprirle di Anubias barteri var. nana “bonsai”.

Ma il marroncino di cui si ricoprono è dovuto ai batteri?
Non sapevo che colonie batteriche avessero quel colore....

musky2211
29-10-2008, 18:07
Io ho dei carassius in vasca...se metto il muschio se lo pappano come insalata :-D :-D

Cmq ho intenzione di ricoprirle di Anubias barteri var. nana “bonsai”.

Ma il marroncino di cui si ricoprono è dovuto ai batteri?
Non sapevo che colonie batteriche avessero quel colore....

[Aquarium-style]
30-10-2008, 01:07
anche io volevo mettere le pietre del vesuvio nel mio prossimo acquario, e devo dire che dopo aver letto questo topic e aver visto l'effetto ke fa nella vasca di artdale, mi sono convinto ancor dipiù!! #36#

[Aquarium-style]
30-10-2008, 01:07
anche io volevo mettere le pietre del vesuvio nel mio prossimo acquario, e devo dire che dopo aver letto questo topic e aver visto l'effetto ke fa nella vasca di artdale, mi sono convinto ancor dipiù!! #36#

musky2211
30-10-2008, 09:08
Mi sa che l'altezza del Vesuvio dopo questo post si abbasserà di qualche metro! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211
30-10-2008, 09:08
Mi sa che l'altezza del Vesuvio dopo questo post si abbasserà di qualche metro! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Clovis
05-11-2008, 22:41
anche io ho delle rocce laviche del vesuvio....ma la mia domanda è differente, può variare dei valori dell'acqua?ed è adatta ai miei pesci? Finora non la ho utilizzata a causa delle mie incertezze e dubbi.
Clovis

Clovis
05-11-2008, 22:41
anche io ho delle rocce laviche del vesuvio....ma la mia domanda è differente, può variare dei valori dell'acqua?ed è adatta ai miei pesci? Finora non la ho utilizzata a causa delle mie incertezze e dubbi.
Clovis

Napoli_94
06-11-2008, 01:29
no! non alterano i valori, ma devi stare attento perchè può essere tagliente per i pesci, quindi scegli solo quelle senza "spigoli" appuntiti.

Napoli_94
06-11-2008, 01:29
no! non alterano i valori, ma devi stare attento perchè può essere tagliente per i pesci, quindi scegli solo quelle senza "spigoli" appuntiti.

musky2211
06-11-2008, 08:21
anche io ho delle rocce laviche del vesuvio....ma la mia domanda è differente, può variare dei valori dell'acqua?ed è adatta ai miei pesci? Finora non la ho utilizzata a causa delle mie incertezze e dubbi.
Clovis

Al limite puoi metterla prima in un bacinella d'acqua e misusare giorno per giorno i valori con i vari test.

musky2211
06-11-2008, 08:21
anche io ho delle rocce laviche del vesuvio....ma la mia domanda è differente, può variare dei valori dell'acqua?ed è adatta ai miei pesci? Finora non la ho utilizzata a causa delle mie incertezze e dubbi.
Clovis

Al limite puoi metterla prima in un bacinella d'acqua e misusare giorno per giorno i valori con i vari test.

Burner
06-11-2008, 11:06
Io ho terrazzato con roccia lavica il mio cubetto per le neocaridine, tuttora in maturazione... l'effetto è davvero splendido! :-)) :-)) :-))

Burner
06-11-2008, 11:06
Io ho terrazzato con roccia lavica il mio cubetto per le neocaridine, tuttora in maturazione... l'effetto è davvero splendido! :-)) :-)) :-))

musky2211
06-11-2008, 11:46
Burner, ora ti tocca postare le foto #21 #21 #21 #21

musky2211
06-11-2008, 11:46
Burner, ora ti tocca postare le foto #21 #21 #21 #21

Burner
06-11-2008, 12:11
[b:76573b654c]musky2211[/b:76573b654c], sicuramente appena pronto faro un post in mostra e descrivi con entrambe le mie vasche, nella prima sto risistemando il layout dopo aver portato a 0,76 a 1 i W./l.

Intanto una foto di prova layout la posto qui, adesso è piantumato ed in maturazione. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00798mod_733_210.jpg

Burner
06-11-2008, 12:11
musky2211, sicuramente appena pronto faro un post in mostra e descrivi con entrambe le mie vasche, nella prima sto risistemando il layout dopo aver portato a 0,76 a 1 i W./l.

Intanto una foto di prova layout la posto qui, adesso è piantumato ed in maturazione.

Stefano s
06-11-2008, 15:00
mettila tranquillamente !! nessuna controindicazione.. anzi !! e' molto bella e una buona casa x insediamenti batterici !!!

io ne ho 2 in vasca.. una rossa e una nera !! l'effetto scennico e' assicurato !!

Stefano s
06-11-2008, 15:00
mettila tranquillamente !! nessuna controindicazione.. anzi !! e' molto bella e una buona casa x insediamenti batterici !!!

io ne ho 2 in vasca.. una rossa e una nera !! l'effetto scennico e' assicurato !!

musky2211
06-11-2008, 15:29
Burner, bella la radice!


Stefano s, e la rossa dove l'hai trovata?!?!?!

musky2211
06-11-2008, 15:29
Burner, bella la radice!


Stefano s, e la rossa dove l'hai trovata?!?!?!

Stefano s
06-11-2008, 15:35
la rossa viene dall'isola di S.Torini .... li le rocce sono piu' rossicce.... contengono piu' ferro.. ;-)

Stefano s
06-11-2008, 15:35
la rossa viene dall'isola di S.Torini .... li le rocce sono piu' rossicce.... contengono piu' ferro.. ;-)

musky2211
06-11-2008, 17:00
Ah maledetto! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211
06-11-2008, 17:00
Ah maledetto! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
06-11-2008, 17:06
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
06-11-2008, 17:06
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Burner
06-11-2008, 22:51
Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Burner
06-11-2008, 22:51
Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Stefano s
07-11-2008, 09:50
io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Stefano s
07-11-2008, 09:50
io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Miranda
07-11-2008, 10:36
Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Miranda
07-11-2008, 10:36
Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Stefano s
07-11-2008, 10:40
quoto !!

Stefano s
07-11-2008, 10:40
quoto !!

musky2211
07-11-2008, 10:44
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.

La mia intenzione era quella di usarle per un terrazzamento e poi fare "colonizzare" dalle anubias :-)) :-)) :-))

Ah sti maschiacci cosa ti fanno combinare! :-D :-D :-D :-D :-D

musky2211
07-11-2008, 10:44
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.

La mia intenzione era quella di usarle per un terrazzamento e poi fare "colonizzare" dalle anubias :-)) :-)) :-))

Ah sti maschiacci cosa ti fanno combinare! :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
07-11-2008, 10:46
la porosita della roccia vulcanica mi sono accorto che piace moltissimo alle radici della anubias !!! ci si attacccano come avessro delle ventose !!

Stefano s
07-11-2008, 10:46
la porosita della roccia vulcanica mi sono accorto che piace moltissimo alle radici della anubias !!! ci si attacccano come avessro delle ventose !!

musky2211
07-11-2008, 10:49
in pratica è il paradiso delle anubias :-D :-D :-D

musky2211
07-11-2008, 10:49
in pratica è il paradiso delle anubias :-D :-D :-D

Stefano s
07-11-2008, 10:50
diciamo di si !!! ;-) ;-)

Stefano s
07-11-2008, 10:50
diciamo di si !!! ;-) ;-)

Clovis
07-11-2008, 22:32
risposte più che eccellenti ragazzi come sempre vi ringrazio, interressante la parte delle anubias è una ottima idea....Clovis

Clovis
07-11-2008, 22:32
risposte più che eccellenti ragazzi come sempre vi ringrazio, interressante la parte delle anubias è una ottima idea....Clovis

Clovis
07-11-2008, 22:34
per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro? mi sembra una buona idea...Clovis
#24

Clovis
07-11-2008, 22:34
per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro? mi sembra una buona idea...Clovis
#24

musky2211
10-11-2008, 00:08
Stamattina ho raccolto un bel pò di rocce lavice...Stefano s le ho trovate anche rosse #36# #36# #36#

Domani ti posto le foto.......

musky2211
10-11-2008, 00:08
Stamattina ho raccolto un bel pò di rocce lavice...Stefano s le ho trovate anche rosse #36# #36# #36#

Domani ti posto le foto.......

Miranda
12-11-2008, 18:47
per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro?

non so se ci riuscirai, sono durissime

Miranda
12-11-2008, 18:47
per quanto roguarda le parti taglienti della roccia non si può "arrotondarla" con della carta vetro?

non so se ci riuscirai, sono durissime

pennisi tiziana
19-11-2008, 02:11
ragazzi se volete potete posso aiutarvi a fare un mix ETNA/VESUVIO.... -ROTFL- avevo letto ke la pietra lavica è ideale in acquario e io sono andata sull'etna a prenderla e ll'ho presa in effetti ma non l'ho inserita perchè è molto tagliente e ho avuto paura x i pesci, però sarabbe bellissimo, x le anubias l'ideale davvero!!!

pennisi tiziana
19-11-2008, 02:11
ragazzi se volete potete posso aiutarvi a fare un mix ETNA/VESUVIO.... -ROTFL- avevo letto ke la pietra lavica è ideale in acquario e io sono andata sull'etna a prenderla e ll'ho presa in effetti ma non l'ho inserita perchè è molto tagliente e ho avuto paura x i pesci, però sarabbe bellissimo, x le anubias l'ideale davvero!!!

terramia
23-11-2008, 10:54
Se non erro il pitrisco lavico di granulometri 1 cm puo essere insero anche nel filtro in sostituzione o associato con i cannolicchi

terramia
23-11-2008, 10:54
Se non erro il pitrisco lavico di granulometri 1 cm puo essere insero anche nel filtro in sostituzione o associato con i cannolicchi

pennisi tiziana
23-11-2008, 12:41
considerate le continue eruzioni le rocce provenienti dall'etna per me sono le più belle. oggi andrò a raccoglierne un pò per un utente del forum che me le ha chieste!!! posterò le foto!!! ;-)

pennisi tiziana
23-11-2008, 12:41
considerate le continue eruzioni le rocce provenienti dall'etna per me sono le più belle. oggi andrò a raccoglierne un pò per un utente del forum che me le ha chieste!!! posterò le foto!!! ;-)

Burner
23-11-2008, 12:56
pennisi tiziana, eccomi! Grazie! :-))

Burner
23-11-2008, 12:56
pennisi tiziana, eccomi! Grazie! :-))

geloso78
07-07-2017, 19:20
scusate se riesumo un post del 2012 ma ho trovato le rocce lavice del Vesuvio da un rivenditore e volevo inserirle nell acquario malawi che sto per allestire senonchè il venditore mi ha detto che diventano nero assoluto.
c'è qualche anima pia che può postare una foto per vedere l effetto che fa in acqua per favore? non le ho acquistate solo perché volendo mettere lo sfondo della juwel il stone granite..se qst diventano nere sarebbe un casino ..vorrei almeno un qualche viraggio sul grigio .nn so..vi ringrazio anticipatamente