PDA

Visualizza la versione completa : umidità acquario aperto


kakashi
25-10-2008, 18:37
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema da porvi.
in casa ho un acquario aperto come potete vedere in firma, purtroppo sui muri vicino alla vasca si formano tipo delle macchie nerastre.
penso che sia dovuto all'umidità eccessiva... però anche ai tempi quando non avevo la vasca si formava ma non così accentuatamente.
s'è un rimedio per tutto questo? ovviamente senza dover chiudere la vasca #07
Grazie

kakashi
25-10-2008, 18:37
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema da porvi.
in casa ho un acquario aperto come potete vedere in firma, purtroppo sui muri vicino alla vasca si formano tipo delle macchie nerastre.
penso che sia dovuto all'umidità eccessiva... però anche ai tempi quando non avevo la vasca si formava ma non così accentuatamente.
s'è un rimedio per tutto questo? ovviamente senza dover chiudere la vasca #07
Grazie

Mkel77
25-10-2008, 18:40
kakashi, avevo il tuo stesso problema, poi ho trovato il rimedio........... #36#



Ho chiuso la vasca. -28d#




Non credo ci siano altre soluzioni, l'umidità è inevitabile se hai una vasca aperta, ho notato una differenza che mi ha lasciato davvero scioccato se penso a quando avevo la vasca aperta.........prima evaporavano circa 10 litri a settimana -05 ....acqua che ovviamente si depositava sui muri e negli ambienti provocando muffa, ora con la vasca chiusa evapora meno di 1,5 litri a settimana..............

Mkel77
25-10-2008, 18:40
kakashi, avevo il tuo stesso problema, poi ho trovato il rimedio........... #36#



Ho chiuso la vasca. -28d#




Non credo ci siano altre soluzioni, l'umidità è inevitabile se hai una vasca aperta, ho notato una differenza che mi ha lasciato davvero scioccato se penso a quando avevo la vasca aperta.........prima evaporavano circa 10 litri a settimana -05 ....acqua che ovviamente si depositava sui muri e negli ambienti provocando muffa, ora con la vasca chiusa evapora meno di 1,5 litri a settimana..............

fedede
25-10-2008, 18:53
però è un peccato ricoprire quelle echinodorus...sono enormi!!

fedede
25-10-2008, 18:53
però è un peccato ricoprire quelle echinodorus...sono enormi!!

kakashi
25-10-2008, 19:08
cavoli ragazzi!!!
nooooo chiudere la vasca mi creerebbe un sacco di problemi anche perchè come dice fedede dovrò togliere le echinodorus! #07
non ci sono in commercio degli deumidificatori?

kakashi
25-10-2008, 19:08
cavoli ragazzi!!!
nooooo chiudere la vasca mi creerebbe un sacco di problemi anche perchè come dice fedede dovrò togliere le echinodorus! #07
non ci sono in commercio degli deumidificatori?

kakashi
25-10-2008, 21:42
ragazzi se non trovo una soluzione i miei mi smantellano la vasca!!! #07 -20

kakashi
25-10-2008, 21:42
ragazzi se non trovo una soluzione i miei mi smantellano la vasca!!! #07 -20

fedede
25-10-2008, 22:31
bhe potresti piazzare un deumidificatore di quelli classici sopra alla vasca o nei dintorni.... #24

fedede
25-10-2008, 22:31
bhe potresti piazzare un deumidificatore di quelli classici sopra alla vasca o nei dintorni.... #24

Armi
25-10-2008, 22:39
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,.....

Armi
25-10-2008, 22:39
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,.....

Trenho
25-10-2008, 22:45
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa..
ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D

cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li...

poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce]

i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..]

p.s. bellissimi gli echino....
:-) :-D

Trenho
25-10-2008, 22:45
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa..
ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D

cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li...

poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce]

i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..]

p.s. bellissimi gli echino....
:-) :-D

rurik
25-10-2008, 23:19
... sarebbe sufficiente "asciugare" la parete di tanto in tanto. Le macchie nere sono delle muffe (funghi) che trovando un punto di condensa dell'acqua sul muro attecchiscono facilmente. Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.

Saluti.

rurik
25-10-2008, 23:19
... sarebbe sufficiente "asciugare" la parete di tanto in tanto. Le macchie nere sono delle muffe (funghi) che trovando un punto di condensa dell'acqua sul muro attecchiscono facilmente. Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.

Saluti.

Mkel77
25-10-2008, 23:44
i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..



Non hai detto una caxxata, i deumidificatori assorbono umidità dall'ambiente, il quale privato di acqua la sottrarrà dalla vasca e l'evaporazione aumeterebbe.............



Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.



Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............




Io credo che forse un modo per non dover chiudere la vasca sia proprio quello di tenere una finestra aperta agni tanto in modo da far cambiare aria alla stanza...............l'umidità non sparirà, ma calerà di molto.

Mkel77
25-10-2008, 23:44
i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..



Non hai detto una caxxata, i deumidificatori assorbono umidità dall'ambiente, il quale privato di acqua la sottrarrà dalla vasca e l'evaporazione aumeterebbe.............



Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.



Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............




Io credo che forse un modo per non dover chiudere la vasca sia proprio quello di tenere una finestra aperta agni tanto in modo da far cambiare aria alla stanza...............l'umidità non sparirà, ma calerà di molto.

kakashi
26-10-2008, 10:53
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,.....

Armi la temp la tengo a 28,5° per i discus ;-)

kakashi
26-10-2008, 10:53
Ciao Kaka
se non ti dispiace posso farti un domanda,....a che T° tieni l'acqua nella vasca,.....

Armi la temp la tengo a 28,5° per i discus ;-)

kakashi
26-10-2008, 10:57
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa..
ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D

cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li...

poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce]

i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..]

p.s. bellissimi gli echino....
:-) :-D

si anche io ho riverniciato la casa con vernice antimuffa però non sembra che si migliori...
secondo te al posto della varechina va bene lo stesso l'alchool?
Grazie per le echino :-))

kakashi
26-10-2008, 10:57
immagino si tratti di muffa no?
io l'ho eliminata riverniciando casa con una vernice antimuffa..
ovviamente è un rimedio leggermente drastico..:D

cmq tieni di più la finestra aperta, la temperatura ne risente ma evidentemente c'è poco ricircolo dell'aria li...

poi la muffa puoi ucciderla ed evitare che ti si propaghi in tutta casa passando una spugna bagnata di varechina sulle macchie... [il muro ti diventa tutto nero ma muore e non cresce]

i deumidificatori non so.. credo che paradossalmente aumenterebbe l'evaporazione fino al prosciugamento della vasca...[forse ho detto una caxxata eh..attendi altri..]

p.s. bellissimi gli echino....
:-) :-D

si anche io ho riverniciato la casa con vernice antimuffa però non sembra che si migliori...
secondo te al posto della varechina va bene lo stesso l'alchool?
Grazie per le echino :-))

rurik
26-10-2008, 10:58
Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.



Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............


E' vero che l' umidità viene messa in circolo nella stanza, ma se il solo punto in cui trova muffa è sopra l'acquario, vuol dire che non ha pareti abbastanza fredde perchè comunque tutta l'umidità che ha nella stanza (che non è certo solo quella che condensa sopra la vasca) trovi altri punti per condensare. (A proposito, la parete a cui e appoggiato l'acquario è una parete perimetrale?)
Potrebbe avere anche umidità per 80% (roba da giungla) e nessun punto di condensa, dipende dalla temperatura interna del locale, e dalla temperatura delle pareti... che non è la stessa cosa.
E' certo comunque che la situazione non è salubre ed è quindi necessario arieggare di tanto in tanto il locale per evacuare l'umidità in eccesso (non sempre facile in inverno... l'aria all'esterno è fredda e spesso anche umida... almeno in alta Lombardia)
Io personalmente ho risolto un problema simile, montando una ventolina da 12 cm (di quelle per areare i bagni chiusi) della portata di 800mc/aria/ora e la faccio partire 10min ogni 3-4 ore, preleva aria dall'interno e la butta fuori.
Io avevo il vantaggio di avere una presa d'aria dedicata proprio sopra la vasca, mentre nel tuo caso per spostare l'aria umida da sopra la vasca è perforza necessario ventilare.


Ciao.

rurik
26-10-2008, 10:58
Se tu punti sul muro un piccolo ventilatore (quelli per raffreddare l'acquario vanno benissimo) e lo fai partire per esempio 5 min all'ora con un timer, tieni la parete asciutta e metti KO la muffa.



Sarebbe solo un palliativo, il ventilatore sposta l'acqua dal muro e la riporta in ambiente, e si andrà a condensare su un'altra parete............


E' vero che l' umidità viene messa in circolo nella stanza, ma se il solo punto in cui trova muffa è sopra l'acquario, vuol dire che non ha pareti abbastanza fredde perchè comunque tutta l'umidità che ha nella stanza (che non è certo solo quella che condensa sopra la vasca) trovi altri punti per condensare. (A proposito, la parete a cui e appoggiato l'acquario è una parete perimetrale?)
Potrebbe avere anche umidità per 80% (roba da giungla) e nessun punto di condensa, dipende dalla temperatura interna del locale, e dalla temperatura delle pareti... che non è la stessa cosa.
E' certo comunque che la situazione non è salubre ed è quindi necessario arieggare di tanto in tanto il locale per evacuare l'umidità in eccesso (non sempre facile in inverno... l'aria all'esterno è fredda e spesso anche umida... almeno in alta Lombardia)
Io personalmente ho risolto un problema simile, montando una ventolina da 12 cm (di quelle per areare i bagni chiusi) della portata di 800mc/aria/ora e la faccio partire 10min ogni 3-4 ore, preleva aria dall'interno e la butta fuori.
Io avevo il vantaggio di avere una presa d'aria dedicata proprio sopra la vasca, mentre nel tuo caso per spostare l'aria umida da sopra la vasca è perforza necessario ventilare.


Ciao.

kakashi
26-10-2008, 10:59
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool?

Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca.
la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei...

kakashi
26-10-2008, 10:59
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool?

Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca.
la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei...

hopemanu
26-10-2008, 11:00
intanto armati di un panno umido di varichina, passalo sulla muffa fino a levarla non ritornera per un annetto sperimentato da me

hopemanu
26-10-2008, 11:00
intanto armati di un panno umido di varichina, passalo sulla muffa fino a levarla non ritornera per un annetto sperimentato da me

kakashi
26-10-2008, 11:04
ok hepemanu ma dove la compri la varichina? #24

kakashi
26-10-2008, 11:04
ok hepemanu ma dove la compri la varichina? #24

hopemanu
26-10-2008, 11:05
la candeggina

hopemanu
26-10-2008, 11:05
la candeggina

kakashi
26-10-2008, 11:08
ok allora per ora pulisco tutta quella meledetta muffa con la candeggina!!! e spero che muoia per sempre

kakashi
26-10-2008, 11:08
ok allora per ora pulisco tutta quella meledetta muffa con la candeggina!!! e spero che muoia per sempre

rurik
26-10-2008, 11:20
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool?

Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca.
la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei...



Le pareti perimetrali sono le più fredde (d'inverno), proprio perchè ci proteggono dall'esterno, ed è quindi molto più facile che la condensa (e quindi le muffe) si formi lì. In genere sono più colpiti gli angoli in alto tra soffito e parete o gli intertizzi ad esempio dietro ai mobili.
Se lo stesso problema ce l'hai anche in altre parti della casa, probabilmente si stratta semplicemente di uno scarso isolamento termico delle pareti (come il 90% delle case italiane) aggravato dal fatto che tu in casa hai un tasso di umidtà maggiore del normale (dal 40 al 50%).

Riquardo solo alla porzione della vasca (potendo) potresti risolvere il problema isolando dall'interno la parete (o addirittura l'intera stanza) con un materiale isolante.

Per fare una prova banale si può appoggiare sopra la vasca un foglio di polistirolo, questo isolando la parete impedisce all'umidità di condensare sulla parete, questo foglio "scaldandosi" molto velocemente con l'aria della stanza non permette all'umidità di condensare su di se.
Allo stesso modo se rivestissi tutte le pareti, rimandendo queste più calde non permetterebbero la condensa, e tu avresti una stanza calda...e molto umidà.... un piccola giungla... :-D

Spero di essere stato chiaro, lavoro in edilizia e di questi problemi mi occupo tutti i giorni.... (in inverno).

Saluti.

rurik
26-10-2008, 11:20
Mkell77 infatti da ora in poi terrò più aperta la finestra!
quindi la muffa restante la elimino con l'alcool?

Ruric si la vasca è in una zona perimetrale vicino alla finestra, però li non batte il sole direttamente in vasca.
la muffa non si forma solo sopra la vasca ma anche nelle altre pareti della mia stanza e anche in quella dei miei...



Le pareti perimetrali sono le più fredde (d'inverno), proprio perchè ci proteggono dall'esterno, ed è quindi molto più facile che la condensa (e quindi le muffe) si formi lì. In genere sono più colpiti gli angoli in alto tra soffito e parete o gli intertizzi ad esempio dietro ai mobili.
Se lo stesso problema ce l'hai anche in altre parti della casa, probabilmente si stratta semplicemente di uno scarso isolamento termico delle pareti (come il 90% delle case italiane) aggravato dal fatto che tu in casa hai un tasso di umidtà maggiore del normale (dal 40 al 50%).

Riquardo solo alla porzione della vasca (potendo) potresti risolvere il problema isolando dall'interno la parete (o addirittura l'intera stanza) con un materiale isolante.

Per fare una prova banale si può appoggiare sopra la vasca un foglio di polistirolo, questo isolando la parete impedisce all'umidità di condensare sulla parete, questo foglio "scaldandosi" molto velocemente con l'aria della stanza non permette all'umidità di condensare su di se.
Allo stesso modo se rivestissi tutte le pareti, rimandendo queste più calde non permetterebbero la condensa, e tu avresti una stanza calda...e molto umidà.... un piccola giungla... :-D

Spero di essere stato chiaro, lavoro in edilizia e di questi problemi mi occupo tutti i giorni.... (in inverno).

Saluti.

kakashi
26-10-2008, 11:45
Rurik sei un genio! -05
si hai ragione la muffa si forma proprio sopra negli angoli delle pareti perimetrali...
ora provo a fare quello che mi avete consigliato e spero che non ritorni più sta muffa maledetta anche perchè non vorrei proprio smantellare la mia vasca! -20
credo alle tue parole non vorrei che la mia stanza diventi una piccola giungla :-D

kakashi
26-10-2008, 11:45
Rurik sei un genio! -05
si hai ragione la muffa si forma proprio sopra negli angoli delle pareti perimetrali...
ora provo a fare quello che mi avete consigliato e spero che non ritorni più sta muffa maledetta anche perchè non vorrei proprio smantellare la mia vasca! -20
credo alle tue parole non vorrei che la mia stanza diventi una piccola giungla :-D

rurik
26-10-2008, 12:48
...genio... :-D ....l ma va ! se posso dare un consiglio lo faccio volentieri.

Un buon sistema per togliere la muffa esistente, è asciugarla con un phon od una stufetta elettrica ( in genere si fa d'estate) e lavare con una soluzione di candeggina.

Ci sono prodotti antimuffa, ed anche tempere per pareti, da dare a pennello o rullo, sul muro, che a volte danno buoni risultati.

Non elimini il problema (l'alta concentrazione di umidità nell'aria) ma impedisci al fungo di attecchire alle pareti.

Ad ogni modo cambia aria più spesso alla stanza... e già stai a buon punto.

Saluti.

rurik
26-10-2008, 12:48
...genio... :-D ....l ma va ! se posso dare un consiglio lo faccio volentieri.

Un buon sistema per togliere la muffa esistente, è asciugarla con un phon od una stufetta elettrica ( in genere si fa d'estate) e lavare con una soluzione di candeggina.

Ci sono prodotti antimuffa, ed anche tempere per pareti, da dare a pennello o rullo, sul muro, che a volte danno buoni risultati.

Non elimini il problema (l'alta concentrazione di umidità nell'aria) ma impedisci al fungo di attecchire alle pareti.

Ad ogni modo cambia aria più spesso alla stanza... e già stai a buon punto.

Saluti.

kakashi
26-10-2008, 22:41
ok ragazzi!
Grazie mille a tutti!!!

kakashi
26-10-2008, 22:41
ok ragazzi!
Grazie mille a tutti!!!

Puffo
26-10-2008, 23:17
Si kaka vai di varichina e passala con un straccio tiepido ;-)

Puffo
26-10-2008, 23:17
Si kaka vai di varichina e passala con un straccio tiepido ;-)

fedede
26-10-2008, 23:21
ma quelle che echino sono...e quanti anni hanno?!?! curiosità :D

fedede
26-10-2008, 23:21
ma quelle che echino sono...e quanti anni hanno?!?! curiosità :D

Stefano s
27-10-2008, 13:22
dovresti provare ad areare maggiormente la stanza !!! in questo mmodo non dai modo all'umido di attaccarsi ai muri....
secondo.... i muri dove succede la cosa sono x caso piu' freddi?? quindi perimetrali ??


il metodo migliore comunque e' chiudere la vasca !!! #36# #36#

Stefano s
27-10-2008, 13:22
dovresti provare ad areare maggiormente la stanza !!! in questo mmodo non dai modo all'umido di attaccarsi ai muri....
secondo.... i muri dove succede la cosa sono x caso piu' freddi?? quindi perimetrali ??


il metodo migliore comunque e' chiudere la vasca !!! #36# #36#

rino9
27-10-2008, 21:36
approfitto del post perche ho un dubbio che mi attanaglia da diversi anni avendo anch'io due vasche aperte una da 300 e una da30.soffrendo di dolori articolari io e anche altri componenti familiari voi li associereste all'alto grado di umidita che c'e in casa specialmente in estate quando l'evaporazione e maggiore?ovvero se altri possessori di vasche aperte riscrontano gli stessi sintomi? #24 #24

rino9
27-10-2008, 21:36
approfitto del post perche ho un dubbio che mi attanaglia da diversi anni avendo anch'io due vasche aperte una da 300 e una da30.soffrendo di dolori articolari io e anche altri componenti familiari voi li associereste all'alto grado di umidita che c'e in casa specialmente in estate quando l'evaporazione e maggiore?ovvero se altri possessori di vasche aperte riscrontano gli stessi sintomi? #24 #24

teppa
28-10-2008, 00:32
butto un' idea .....poi vediamo i pareri...
mettere una "cappa" sopra alla vasca, con una ventolina in aspirazione, che, tramite una conduttura porti all' esterno l' evaporazione.

teppa
28-10-2008, 00:32
butto un' idea .....poi vediamo i pareri...
mettere una "cappa" sopra alla vasca, con una ventolina in aspirazione, che, tramite una conduttura porti all' esterno l' evaporazione.

hopemanu
28-10-2008, 09:30
butto un' idea .....poi vediamo i pareri...
mettere una "cappa" sopra alla vasca, con una ventolina in aspirazione, che, tramite una conduttura porti all' esterno l' evaporazione. in questo modo fara aumentare solo l'evaporazione della vasca e l'umidita si spargera sempre per casa, forse la solozione sarebbe un deoumidificatore.
io ho una vasca aperta e sto per coprirla con del plexiglas, ma questo non lo puo fare il nostro amico che ha aperto questo topic

hopemanu
28-10-2008, 09:30
butto un' idea .....poi vediamo i pareri...
mettere una "cappa" sopra alla vasca, con una ventolina in aspirazione, che, tramite una conduttura porti all' esterno l' evaporazione. in questo modo fara aumentare solo l'evaporazione della vasca e l'umidita si spargera sempre per casa, forse la solozione sarebbe un deoumidificatore.
io ho una vasca aperta e sto per coprirla con del plexiglas, ma questo non lo puo fare il nostro amico che ha aperto questo topic

Wildman
28-10-2008, 10:33
Cmq meglio togliere le echino e chiudere tutto, che smantellare no?

Wildman
28-10-2008, 10:33
Cmq meglio togliere le echino e chiudere tutto, che smantellare no?

paniklas
28-10-2008, 11:18
ciao perchè non provi con gli assorbiumidità ariasana della enkel
costano poco e i risultati sono ottimi

paniklas
28-10-2008, 11:18
ciao perchè non provi con gli assorbiumidità ariasana della enkel
costano poco e i risultati sono ottimi

Stefano s
28-10-2008, 13:12
l'unico modo de non vuoi chiudere la vasca mi sembra un deumidificatore !!! ;-)

Stefano s
28-10-2008, 13:12
l'unico modo de non vuoi chiudere la vasca mi sembra un deumidificatore !!! ;-)

teppa
28-10-2008, 23:26
hopemanu, l' umidità non dovrebbe diffondersi nella stanza, ma viene aspirata dalla leggera depressione creata con una ventolina, poi la conduttura la porta fuori dall' abitazione.

hopemanu,Stefano s, un deumificatore sarebbe sempre acceso per la felicità dell' enel....ipotizzando 300watt di potenza per 12 ore giorno, dovremmo arrivare intorno ai 200 euro anno....senza considerare il rumore che produce.

teppa
28-10-2008, 23:26
hopemanu, l' umidità non dovrebbe diffondersi nella stanza, ma viene aspirata dalla leggera depressione creata con una ventolina, poi la conduttura la porta fuori dall' abitazione.

hopemanu,Stefano s, un deumificatore sarebbe sempre acceso per la felicità dell' enel....ipotizzando 300watt di potenza per 12 ore giorno, dovremmo arrivare intorno ai 200 euro anno....senza considerare il rumore che produce.

Stefano s
29-10-2008, 00:13
un deumificatore sarebbe sempre acceso per la felicità dell' enel

motivo x cui ho una vasca chiusa !!! ;-) ;-)

Stefano s
29-10-2008, 00:13
un deumificatore sarebbe sempre acceso per la felicità dell' enel

motivo x cui ho una vasca chiusa !!! ;-) ;-)

teppa
29-10-2008, 00:52
Stefano s, è lampante che la soluzione più semplice e rapida è chiudere l' acquario, ma a kakashi piacerebbe salvare le echinodorus e le lampade....

teppa
29-10-2008, 00:52
Stefano s, è lampante che la soluzione più semplice e rapida è chiudere l' acquario, ma a kakashi piacerebbe salvare le echinodorus e le lampade....

Stefano s
29-10-2008, 14:04
questo lo avevo capito.... ma non si puo' 'avere la botte piena e la moglie ubriaca !!! quindi, l'unico che puo' trovare una soluzione consona e' lui.... e' l'unico che sa dove mollare.... x acquistare !! #36# #36#

Stefano s
29-10-2008, 14:04
questo lo avevo capito.... ma non si puo' 'avere la botte piena e la moglie ubriaca !!! quindi, l'unico che puo' trovare una soluzione consona e' lui.... e' l'unico che sa dove mollare.... x acquistare !! #36# #36#

gfshalla
29-10-2008, 14:54
Esistono in commercio degli spray da mettere sulle pareti sopra la doccia, in modo da evitare questi casi! Prova in ferramenta, sono spray antimuffa da mettere sulla parete, impediscono la crescita di muffa.

facci sapere!

gfshalla
29-10-2008, 14:54
Esistono in commercio degli spray da mettere sulle pareti sopra la doccia, in modo da evitare questi casi! Prova in ferramenta, sono spray antimuffa da mettere sulla parete, impediscono la crescita di muffa.

facci sapere!

Mkel77
29-10-2008, 16:34
gfshalla, quegli spray, non impediscono la crescita delle muffe, ma eliminano le muffe già esistenti.........si tratta di soluzioni a base di ipoclorito di sodio.............

Mkel77
29-10-2008, 16:34
gfshalla, quegli spray, non impediscono la crescita delle muffe, ma eliminano le muffe già esistenti.........si tratta di soluzioni a base di ipoclorito di sodio.............

Stefano s
29-10-2008, 18:47
aggiungo ...... eliminano le muffe e fanno una patina diciamo impermeabile..... x non fare entrare umido dalla parete... ma se il problema e' la condensa che si forma x effetto caldo freddo quegli sprai faranno solo che peggio !!!

Stefano s
29-10-2008, 18:47
aggiungo ...... eliminano le muffe e fanno una patina diciamo impermeabile..... x non fare entrare umido dalla parete... ma se il problema e' la condensa che si forma x effetto caldo freddo quegli sprai faranno solo che peggio !!!

kakashi
30-10-2008, 00:10
ma quelle che echino sono...e quanti anni hanno?!?! curiosità :D

sono echinodorus muricatus.
in vasca li ho da quasi un anno e mezzo.
quando le ho comprate erano alte circa 20#25 cm

kakashi
30-10-2008, 00:10
ma quelle che echino sono...e quanti anni hanno?!?! curiosità :D

sono echinodorus muricatus.
in vasca li ho da quasi un anno e mezzo.
quando le ho comprate erano alte circa 20#25 cm

kakashi
30-10-2008, 00:16
si infatti ragazzi non posso chiudere la vasca in quanto ho le piante che escono... togliere quella echino per chiudere mi costerebbe moltissimo per il nuiovo impianto luci e poi la echino non riuscirei mai a levarla -20

infatti ragazzi ora sto cercando di tenere sempre aperta la finestra così da cambiare sempre aria alla casa e vediamo i risultati e poi ora mi munisco di varichina per quelle ancora rimaste

GRAZIE MILLE A TUTTI VOI PER I CONSIGLI ;-)

kakashi
30-10-2008, 00:16
si infatti ragazzi non posso chiudere la vasca in quanto ho le piante che escono... togliere quella echino per chiudere mi costerebbe moltissimo per il nuiovo impianto luci e poi la echino non riuscirei mai a levarla -20

infatti ragazzi ora sto cercando di tenere sempre aperta la finestra così da cambiare sempre aria alla casa e vediamo i risultati e poi ora mi munisco di varichina per quelle ancora rimaste

GRAZIE MILLE A TUTTI VOI PER I CONSIGLI ;-)

kakashi
30-10-2008, 00:17
dovresti provare ad areare maggiormente la stanza !!! in questo mmodo non dai modo all'umido di attaccarsi ai muri....
secondo.... i muri dove succede la cosa sono x caso piu' freddi?? quindi perimetrali ??


il metodo migliore comunque e' chiudere la vasca !!! #36# #36#

Si si accade sopratutto nei muri perimetrali!

kakashi
30-10-2008, 00:17
dovresti provare ad areare maggiormente la stanza !!! in questo mmodo non dai modo all'umido di attaccarsi ai muri....
secondo.... i muri dove succede la cosa sono x caso piu' freddi?? quindi perimetrali ??


il metodo migliore comunque e' chiudere la vasca !!! #36# #36#

Si si accade sopratutto nei muri perimetrali!

gfshalla
30-10-2008, 14:09
gfshalla, quegli spray, non impediscono la crescita delle muffe, ma eliminano le muffe già esistenti.........si tratta di soluzioni a base di ipoclorito di sodio.............

Esistono anche quelli, che, una volta spruzzati, uccidono le muffe e ne impediscono la crescita...bisogna cercare bene...è una sorta di pellicola spray con additivi antimuffa...metti che bisognerà passare una volta al mese per continuare a sentirne gli effetti.

gfshalla
30-10-2008, 14:09
gfshalla, quegli spray, non impediscono la crescita delle muffe, ma eliminano le muffe già esistenti.........si tratta di soluzioni a base di ipoclorito di sodio.............

Esistono anche quelli, che, una volta spruzzati, uccidono le muffe e ne impediscono la crescita...bisogna cercare bene...è una sorta di pellicola spray con additivi antimuffa...metti che bisognerà passare una volta al mese per continuare a sentirne gli effetti.

Stefano s
30-10-2008, 15:21
se accade nei muri perimetrali allora e' colpa della condensa che si forma x la differenza di temperatura tra muro e aria della stanza.....

la finestra aperta aiuta .. ma quando le temperature scenderanno.... :-(

Stefano s
30-10-2008, 15:21
se accade nei muri perimetrali allora e' colpa della condensa che si forma x la differenza di temperatura tra muro e aria della stanza.....

la finestra aperta aiuta .. ma quando le temperature scenderanno.... :-(

Stefano s
30-10-2008, 15:24
comunque... la tua vasca e' talmente bella che chiuderla sarebbe un amicidio !!!

Stefano s
30-10-2008, 15:24
comunque... la tua vasca e' talmente bella che chiuderla sarebbe un amicidio !!!

cubitalo
30-10-2008, 18:43
Confermato, la muffa sparisce (per un periodo almeno di 6 mesi) con la candeggina, solo devi fare attenzione al momento di applicarla per due motivi....
no dovresti applicarla con la stanza chiusa perché protesti respirare quelli gas nocivi, secondo non può cadere neanche una goccia dentro dell'acquario.

Un'altra soluzione sarebbe come ha suggerito hopemanu, mettere un plexiglas solo nella parte dove non c'e l'echino, cioè la pianta più piccola non potrà allora uscire cosi avrai solo un terzo dell'acquario aperto ma avendo un plexiglas non sera quella l'impressione dal esterno.

cubitalo
30-10-2008, 18:43
Confermato, la muffa sparisce (per un periodo almeno di 6 mesi) con la candeggina, solo devi fare attenzione al momento di applicarla per due motivi....
no dovresti applicarla con la stanza chiusa perché protesti respirare quelli gas nocivi, secondo non può cadere neanche una goccia dentro dell'acquario.

Un'altra soluzione sarebbe come ha suggerito hopemanu, mettere un plexiglas solo nella parte dove non c'e l'echino, cioè la pianta più piccola non potrà allora uscire cosi avrai solo un terzo dell'acquario aperto ma avendo un plexiglas non sera quella l'impressione dal esterno.

kakashi
31-10-2008, 00:17
Grazie mille Stefano per i complimenti!!! :-))

ok sabato pulisco i muri con candeggina!
Grazie ancora a tutti per gli i consigli ;-)
Gentilissimi

kakashi
31-10-2008, 00:17
Grazie mille Stefano per i complimenti!!! :-))

ok sabato pulisco i muri con candeggina!
Grazie ancora a tutti per gli i consigli ;-)
Gentilissimi

Stefano s
02-11-2008, 12:57
E' SEMPRE UN PIACERE !! ;-) ;-)

Stefano s
02-11-2008, 12:57
E' SEMPRE UN PIACERE !! ;-) ;-)

Dengeki
02-11-2008, 21:29
Ma la tua parete ovviamente è priva di parati? Comunque in bagno dove ho la doccia i miei hanno fatto verniciare le pareti con vernice antimuffa e ad oggi di muffe nemmeno l'ombra, a differenza di prima, le quali si formavano soprattutto negli angoli. Nelle altre stanze abbiamo i parati cosiddetti lavabili (o qualcosa del genere, sono tipo plastificati) e né nella zona vasca, né altrove si sono formate muffe (tocchiamo balle, non si sa mai ci sia una prima volta anche per questo :-)) ) .

Dengeki
02-11-2008, 21:29
Ma la tua parete ovviamente è priva di parati? Comunque in bagno dove ho la doccia i miei hanno fatto verniciare le pareti con vernice antimuffa e ad oggi di muffe nemmeno l'ombra, a differenza di prima, le quali si formavano soprattutto negli angoli. Nelle altre stanze abbiamo i parati cosiddetti lavabili (o qualcosa del genere, sono tipo plastificati) e né nella zona vasca, né altrove si sono formate muffe (tocchiamo balle, non si sa mai ci sia una prima volta anche per questo :-)) ) .

Stefano s
03-11-2008, 14:52
come dicevo sopra.... la muffa e ll'umidita' sono 2 cose diverse.... l'umido creatosi come in questo caso x uno sbalzo termico genera la muffa... tu puoi isolare con qualsiasi cosa che ti pare... ma se c'e uno sbalzo termico l'umido continuera' a esserci.... semmai la vernice puo' aiiutare con la sua base antimuffa a non crearne... ma l'effetto non e' duraturo nel tempo.... quando la vernice avra' esaurito la sua funzione antimuffa dovrai riverniciare.... senno la muffa tornera' ... e comunque l'umiidita' ci sara' sempre.... ;-) ;-)

Stefano s
03-11-2008, 14:52
come dicevo sopra.... la muffa e ll'umidita' sono 2 cose diverse.... l'umido creatosi come in questo caso x uno sbalzo termico genera la muffa... tu puoi isolare con qualsiasi cosa che ti pare... ma se c'e uno sbalzo termico l'umido continuera' a esserci.... semmai la vernice puo' aiiutare con la sua base antimuffa a non crearne... ma l'effetto non e' duraturo nel tempo.... quando la vernice avra' esaurito la sua funzione antimuffa dovrai riverniciare.... senno la muffa tornera' ... e comunque l'umiidita' ci sara' sempre.... ;-) ;-)

Raymenphis
03-11-2008, 19:54
Scusate se mi intrometto nel topic :-))
Ho anch'io una vasca aperta, in quanto dovendo aumentare le luci, ho preso una plafo, ora onde evitare di ritrovarmi nelle stesse condizioni, secondo voi è possibile ricoprire la vasca con una lastra di plexiglass (trasparente) ??
Così l'acqua evaporata rimane in vasca e comunque potrei toglierla di tanto in tanto anche per pulirla... Dite che è fattibile??? #24 #24
Grazie

Raymenphis
03-11-2008, 19:54
Scusate se mi intrometto nel topic :-))
Ho anch'io una vasca aperta, in quanto dovendo aumentare le luci, ho preso una plafo, ora onde evitare di ritrovarmi nelle stesse condizioni, secondo voi è possibile ricoprire la vasca con una lastra di plexiglass (trasparente) ??
Così l'acqua evaporata rimane in vasca e comunque potrei toglierla di tanto in tanto anche per pulirla... Dite che è fattibile??? #24 #24
Grazie

Dengeki
03-11-2008, 21:24
Si, lo fanno in molti, plexiglass o vetro.

Dengeki
03-11-2008, 21:24
Si, lo fanno in molti, plexiglass o vetro.

Stefano s
04-11-2008, 02:02
usa il vetro.. il plexi si imbarca.... e si rovina piu' facilmente impedendo una corretta irradiazione dalla plafoniera... #36#

Stefano s
04-11-2008, 02:02
usa il vetro.. il plexi si imbarca.... e si rovina piu' facilmente impedendo una corretta irradiazione dalla plafoniera... #36#