PDA

Visualizza la versione completa : Luce crepuscolare notturna di Claudio Fragassi


SkoSko
25-10-2008, 06:12
Ho provato a realizzare passo-passo quello che è secondo me un ottimo lavoro del fai-da-te:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Luce_crepuscolare.asp

il problema però è che non essendoci uno schema ben visibile di come debbano essere sistemati i componenti mi sono dovuto appoggiare ad un software (bellissimo tra l'altro) che in base allo schema mostrato nel link, mi ha creato un circuito che secondo me va benissimo però in realtà non funziona.

Ora vorrei chiedere se qualcuno ha questo benedetto schema in modo da poter confrontarlo con il mio oppure no???

Ora non posso ma eventualmente più tardi posterò l'immagine di quello che ho fatto io.

Grazie mille in anticipo. ;)

SkoSko
25-10-2008, 06:12
Ho provato a realizzare passo-passo quello che è secondo me un ottimo lavoro del fai-da-te:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Luce_crepuscolare.asp

il problema però è che non essendoci uno schema ben visibile di come debbano essere sistemati i componenti mi sono dovuto appoggiare ad un software (bellissimo tra l'altro) che in base allo schema mostrato nel link, mi ha creato un circuito che secondo me va benissimo però in realtà non funziona.

Ora vorrei chiedere se qualcuno ha questo benedetto schema in modo da poter confrontarlo con il mio oppure no???

Ora non posso ma eventualmente più tardi posterò l'immagine di quello che ho fatto io.

Grazie mille in anticipo. ;)

Homerct
25-10-2008, 09:58
Tempo fà ho fatto una prova con uno schema simile ma senza relè.
I possibili motivi di non funzionamento possono essere:

- collegamento errato del transistor
- fotoresistenza che richiede una fonte luminosa più intensa
- collegamento errato dei led
- tensione di alimentazione bassa

Se mandi lo schema che hai fatto (o meglio la basetta millefori) possiamo esserti più d'aiuto!

Homerct
25-10-2008, 09:58
Tempo fà ho fatto una prova con uno schema simile ma senza relè.
I possibili motivi di non funzionamento possono essere:

- collegamento errato del transistor
- fotoresistenza che richiede una fonte luminosa più intensa
- collegamento errato dei led
- tensione di alimentazione bassa

Se mandi lo schema che hai fatto (o meglio la basetta millefori) possiamo esserti più d'aiuto!

Mkel77
25-10-2008, 10:11
SkoSko, il problema potrebbe essere il relè, che se non è esattamente quello indicato nel progetto non si innesca............gli altri componenti sono quelli indicati nel progetto?

Comunque il progetto è il mio, e nel mio acquario funziona come un orologio svizzero......... ;-)


il problema però è che non essendoci uno schema ben visibile di come debbano essere sistemati i componenti


intendi saldati sulla basetta? Bè ho pensato che quella è una cosa soggettiva ed ognuno avrebbe poturo adottare un alloggiamente diverso, io ho usato una canalina stretta, ma si può usare qualunque altro contenutore........... #24

Mkel77
25-10-2008, 10:11
SkoSko, il problema potrebbe essere il relè, che se non è esattamente quello indicato nel progetto non si innesca............gli altri componenti sono quelli indicati nel progetto?

Comunque il progetto è il mio, e nel mio acquario funziona come un orologio svizzero......... ;-)


il problema però è che non essendoci uno schema ben visibile di come debbano essere sistemati i componenti


intendi saldati sulla basetta? Bè ho pensato che quella è una cosa soggettiva ed ognuno avrebbe poturo adottare un alloggiamente diverso, io ho usato una canalina stretta, ma si può usare qualunque altro contenutore........... #24

SkoSko
25-10-2008, 12:11
Intanto grazie per le vostre risposte... :-)

Allora riconsiderando lo schema elettrico credo di aver fatto un'errore in un collegamento e adesso sto rifacendo la basetta dall'inizio. #06

Nel pomeriggio darò notizie certe.
A dopo e grazie ancora.

SkoSko
25-10-2008, 12:11
Intanto grazie per le vostre risposte... :-)

Allora riconsiderando lo schema elettrico credo di aver fatto un'errore in un collegamento e adesso sto rifacendo la basetta dall'inizio. #06

Nel pomeriggio darò notizie certe.
A dopo e grazie ancora.

arcantos
25-10-2008, 13:12
perchè non metti un timer e risolvi tutti i problemi?
sarà meno professionale.. ma funzionale!
oppure se proprio non vuoi un timer usa la fotoresistenza per saturare un transistor senza mettere relè..

arcantos
25-10-2008, 13:12
perchè non metti un timer e risolvi tutti i problemi?
sarà meno professionale.. ma funzionale!
oppure se proprio non vuoi un timer usa la fotoresistenza per saturare un transistor senza mettere relè..

Mkel77
25-10-2008, 13:49
SkoSko, la fotoresistenza, per provare il circuito deve essere totalmente al buio, non è sufficiente metterci il dito sopra..........il la coprivo con il tappo nero di una penna.

Mkel77
25-10-2008, 13:49
SkoSko, la fotoresistenza, per provare il circuito deve essere totalmente al buio, non è sufficiente metterci il dito sopra..........il la coprivo con il tappo nero di una penna.

Federico Sibona
25-10-2008, 14:12
Claudio, però di fotoresistenze ve ne sono di diversi valori di resistenza, quindi consiglierei di mettere al posto della resistenza R1 da 5kohm, un trimmer da 10kohm per consentire una taratura di intervento. In alternativa, c'è una sigla sulla tua fotoresistenza ché SkoSko possa cercare se trova la stessa?

SkoSko, poi quasi tutti i componenti del circuito, esclusi i resistori, hanno un giusto verso di inserzione, basta sbagliare il collegamento di uno che il circuito non funziona ;-)

Federico Sibona
25-10-2008, 14:12
Claudio, però di fotoresistenze ve ne sono di diversi valori di resistenza, quindi consiglierei di mettere al posto della resistenza R1 da 5kohm, un trimmer da 10kohm per consentire una taratura di intervento. In alternativa, c'è una sigla sulla tua fotoresistenza ché SkoSko possa cercare se trova la stessa?

SkoSko, poi quasi tutti i componenti del circuito, esclusi i resistori, hanno un giusto verso di inserzione, basta sbagliare il collegamento di uno che il circuito non funziona ;-)

Mkel77
25-10-2008, 14:33
io ho usato una fotoresistenza che in piena luce fornisce una valore di 2,5Kohm circa.............presa su e-bay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130215219424

Mkel77
25-10-2008, 14:33
io ho usato una fotoresistenza che in piena luce fornisce una valore di 2,5Kohm circa.............presa su e-bay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130215219424

SkoSko
25-10-2008, 17:19
La situazione è la seguente:
Ho rifatto la basetta che poi allego al post, e devo dire che in effetti avevo sbagliato un paio di cosette -04 ma ora sembra che vada meglio ed in effetti i led si accendono solo che ad esempio il led n5 rimane spento e seppure tolgo o metto il tappo dalla fotoresistenza i led rimangono sempre accesi!!! #17 Adesso cos'altro ci sarà che non va?? Mi date un piccolo aiutino?

Intanto vedo di rispondere un pochino a tutti ok?

x Homerct:
Infatti c'era sicuramente un errore cos' ho rifatto la basetta e qualcosa adesso si muove ma......

x Mkel77:
In effetti è vero, ognuno poteva anche inserirlo dove meglio credeva e sono in sintonia con te tantè che io l'ho sistemato in un box di un vecchio alimentatore non più funzionante....
I componenti si, sono tutti giusti, solo una resistenza che anzichè da 5 Khom è da 5,1 khom ma non credo che possa creare problemi.
Il relè però non riesco a capire perchè lo hai messo a due scambi se poi se ne utilizza solo uno. In pratica a me il commesso del negozio mi ha dato un piccolo relè da 12volt con 8 piedini (2 della bobina e 3 + 3 per gli scambi).
La fotoresistenza l'ho provata anche al buio col tappo di una penna nera ma.....
Inoltre la fotoresistenza è la stessa che ho io solo che io l'ho pagata un botto!! 4,50€!!!!!! UNA!!! accidenti ai negozietti..... -04

x Arcantos:
Perchè non ho messo un timer? sinceramente perchè non volevo ingombrare ancora di più il coperchio visto che ne ho già messo uno per le lampade e poi perchè mi piaceva un sacco l'idea e l'ho voluta realizzare a tutti i costi! :-))

x Federico Sibona:
Come posso sostituire la reistenza da 5 khom con un trimmer da 10 visto che di piedini ne ha tre e non due?? Scusa ma non sono un perito elettronico :-).
Si lo so che hanno un verso ma ad esempio le resistenze le si possono mettere in qualsiasi verso che non fa nulla. #17

SkoSko
25-10-2008, 17:19
La situazione è la seguente:
Ho rifatto la basetta che poi allego al post, e devo dire che in effetti avevo sbagliato un paio di cosette -04 ma ora sembra che vada meglio ed in effetti i led si accendono solo che ad esempio il led n5 rimane spento e seppure tolgo o metto il tappo dalla fotoresistenza i led rimangono sempre accesi!!! #17 Adesso cos'altro ci sarà che non va?? Mi date un piccolo aiutino?

Intanto vedo di rispondere un pochino a tutti ok?

x Homerct:
Infatti c'era sicuramente un errore cos' ho rifatto la basetta e qualcosa adesso si muove ma......

x Mkel77:
In effetti è vero, ognuno poteva anche inserirlo dove meglio credeva e sono in sintonia con te tantè che io l'ho sistemato in un box di un vecchio alimentatore non più funzionante....
I componenti si, sono tutti giusti, solo una resistenza che anzichè da 5 Khom è da 5,1 khom ma non credo che possa creare problemi.
Il relè però non riesco a capire perchè lo hai messo a due scambi se poi se ne utilizza solo uno. In pratica a me il commesso del negozio mi ha dato un piccolo relè da 12volt con 8 piedini (2 della bobina e 3 + 3 per gli scambi).
La fotoresistenza l'ho provata anche al buio col tappo di una penna nera ma.....
Inoltre la fotoresistenza è la stessa che ho io solo che io l'ho pagata un botto!! 4,50€!!!!!! UNA!!! accidenti ai negozietti..... -04

x Arcantos:
Perchè non ho messo un timer? sinceramente perchè non volevo ingombrare ancora di più il coperchio visto che ne ho già messo uno per le lampade e poi perchè mi piaceva un sacco l'idea e l'ho voluta realizzare a tutti i costi! :-))

x Federico Sibona:
Come posso sostituire la reistenza da 5 khom con un trimmer da 10 visto che di piedini ne ha tre e non due?? Scusa ma non sono un perito elettronico :-).
Si lo so che hanno un verso ma ad esempio le resistenze le si possono mettere in qualsiasi verso che non fa nulla. #17

Mkel77
25-10-2008, 17:42
Il relè però non riesco a capire perchè lo hai messo a due scambi se poi se ne utilizza solo uno



Se vedi il mio schema elettrico, noterai che il secondo scambio lo uso per accendere un LED spia durante il periodo di luce, è inutile lo so,ma mi è sembrato utile per capire se il tutto funziona o meno, durante il giorno se il LED spia è spento capisco che c'è qualcosa che non va o semplicemente mi ricordo di aver staccato l'alimentazione per qualche motivo...........


e seppure tolgo o metto il tappo dalla fotoresistenza i led rimangono sempre accesi!!!



prova ad illuminare la fotoresistenza sotto la luce diretta di una lampada...........anche a me faceva così, poi ho capito che la fotoresistenza vuole molta luce.

Mkel77
25-10-2008, 17:42
Il relè però non riesco a capire perchè lo hai messo a due scambi se poi se ne utilizza solo uno



Se vedi il mio schema elettrico, noterai che il secondo scambio lo uso per accendere un LED spia durante il periodo di luce, è inutile lo so,ma mi è sembrato utile per capire se il tutto funziona o meno, durante il giorno se il LED spia è spento capisco che c'è qualcosa che non va o semplicemente mi ricordo di aver staccato l'alimentazione per qualche motivo...........


e seppure tolgo o metto il tappo dalla fotoresistenza i led rimangono sempre accesi!!!



prova ad illuminare la fotoresistenza sotto la luce diretta di una lampada...........anche a me faceva così, poi ho capito che la fotoresistenza vuole molta luce.

SkoSko
25-10-2008, 18:09
Perchè inutile il led?? A me invece pare molto utile per il suo scopo come hai già spiegato.
A questo punto mi sta venendo il dubbio che si sia fottuto il relè!!....
....visto che in effetti il led rimane sempre spento e i led blu sempre accesi! #07

Se stacco la fotoresistenza cosa dovrebbe accadere?? Io c'ho provato e si accendono ugualmente i led blu.


Hai visto il circuito stampato?? cosa ne pensi va bene o c'è ancora qualche errore??

Grazie mille

SkoSko
25-10-2008, 18:09
Perchè inutile il led?? A me invece pare molto utile per il suo scopo come hai già spiegato.
A questo punto mi sta venendo il dubbio che si sia fottuto il relè!!....
....visto che in effetti il led rimane sempre spento e i led blu sempre accesi! #07

Se stacco la fotoresistenza cosa dovrebbe accadere?? Io c'ho provato e si accendono ugualmente i led blu.


Hai visto il circuito stampato?? cosa ne pensi va bene o c'è ancora qualche errore??

Grazie mille

Mkel77
25-10-2008, 18:16
se stacchi la fotoresistenza ottieni lo stesso risultato, cioè LED notturni accesi.............hai provato ad illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza?.......il tuo schema è corretto, se hai rispettato anche la piedinatura del transistor............

Mkel77
25-10-2008, 18:16
se stacchi la fotoresistenza ottieni lo stesso risultato, cioè LED notturni accesi.............hai provato ad illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza?.......il tuo schema è corretto, se hai rispettato anche la piedinatura del transistor............

SkoSko
25-10-2008, 18:35
se stacchi la fotoresistenza ottieni lo stesso risultato, cioè LED notturni accesi.............hai provato ad illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza?.......il tuo schema è corretto, se hai rispettato anche la piedinatura del transistor............

Beh! si in effetti era come immaginavo per la fotoresistenza :):)

E se io dovessi mettere un ponte al posto della fotoresistenza??

Penso di aver rispettato correttamente il verso del transistor:
praticamente la parte piatta va verso la batteria giusto? ovvero dove c'è la virgoletta del transistor sullo schema o no??

thank's

p.s.
Per adesso nulla e comincio a pensare che si sia fottuto il relè anche se però fino a stamattina funzionava correttamente e voglio sperare che non sia rotto.

SkoSko
25-10-2008, 18:35
se stacchi la fotoresistenza ottieni lo stesso risultato, cioè LED notturni accesi.............hai provato ad illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza?.......il tuo schema è corretto, se hai rispettato anche la piedinatura del transistor............

Beh! si in effetti era come immaginavo per la fotoresistenza :):)

E se io dovessi mettere un ponte al posto della fotoresistenza??

Penso di aver rispettato correttamente il verso del transistor:
praticamente la parte piatta va verso la batteria giusto? ovvero dove c'è la virgoletta del transistor sullo schema o no??

thank's

p.s.
Per adesso nulla e comincio a pensare che si sia fottuto il relè anche se però fino a stamattina funzionava correttamente e voglio sperare che non sia rotto.

Homerct
25-10-2008, 18:41
Stacca i led e vedi se il relè commuta.
Riesci a fare una foto alla mille fori con i componenti saldati? sarebbe molto utile.
Il trimmer ha tre piedini: utilizzane uno di quelli messi a coppia e quello singolo.
il diodo è montato dal lato giusto?

Homerct
25-10-2008, 18:41
Stacca i led e vedi se il relè commuta.
Riesci a fare una foto alla mille fori con i componenti saldati? sarebbe molto utile.
Il trimmer ha tre piedini: utilizzane uno di quelli messi a coppia e quello singolo.
il diodo è montato dal lato giusto?

Mkel77
25-10-2008, 18:45
prova a vedere se davvero non sia il relè...................

comunque prova anche a mettere un ponticello tra i piedini della fotoresistenza, in questo modo simuli la piena luce e resistenza zero e dovrebbe staccare il relè perchè la base del transitor non viene più saturata.


p.s. non mi hai detto se hai provato a illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza.......... ;-)

Mkel77
25-10-2008, 18:45
prova a vedere se davvero non sia il relè...................

comunque prova anche a mettere un ponticello tra i piedini della fotoresistenza, in questo modo simuli la piena luce e resistenza zero e dovrebbe staccare il relè perchè la base del transitor non viene più saturata.


p.s. non mi hai detto se hai provato a illuminare con una lampada direttamente la fotoresistenza.......... ;-)

Homerct
25-10-2008, 18:48
Rivedendo lo schema mi sà che hai proprio montato male il diodo....


Mi correggo... forse no!

Homerct
25-10-2008, 18:48
Rivedendo lo schema mi sà che hai proprio montato male il diodo....


Mi correggo... forse no!

Mkel77
25-10-2008, 18:54
Homerct, il diodo ha la tacca verso l'alto e quindi l'anodo a massa, è corretto........... #24

Mkel77
25-10-2008, 18:54
Homerct, il diodo ha la tacca verso l'alto e quindi l'anodo a massa, è corretto........... #24

Federico Sibona
25-10-2008, 18:57
SkoSko, inverti i collegamenti sul relé: il + di alimentazione (ponticello verde) mandalo dove ora c'è collegato il + dei diodi e del C2 e quello mandalo dove ora c'è il ponticello verde. In altre parole, dei tre collegamenti dello scambio del relé il + di alimentazione deve essere il centrale (a meno che il tuo relé sia molto strano) ;-)
Taglia la pista che ora va dal + del C2 al relé e metti un ponticello al contatto in alto dei tre dello scambio e prolunga il ponticello del positivo dell'alimentazione
Sarà poi ancora da stabilire quale è il contatto attivo con relé a riposo e quale a relé eccitato, e di questo, se errato, ti accorgerai perchè invece di accendersi i diodi della luce lunare, a luci acquario spente, si accenderà il diodo di monitoraggio.

Federico Sibona
25-10-2008, 18:57
SkoSko, inverti i collegamenti sul relé: il + di alimentazione (ponticello verde) mandalo dove ora c'è collegato il + dei diodi e del C2 e quello mandalo dove ora c'è il ponticello verde. In altre parole, dei tre collegamenti dello scambio del relé il + di alimentazione deve essere il centrale (a meno che il tuo relé sia molto strano) ;-)
Taglia la pista che ora va dal + del C2 al relé e metti un ponticello al contatto in alto dei tre dello scambio e prolunga il ponticello del positivo dell'alimentazione
Sarà poi ancora da stabilire quale è il contatto attivo con relé a riposo e quale a relé eccitato, e di questo, se errato, ti accorgerai perchè invece di accendersi i diodi della luce lunare, a luci acquario spente, si accenderà il diodo di monitoraggio.

Mkel77
25-10-2008, 19:01
Federico, caspita non l'avevo notato, anzi non c'avevo proprio pensato............ #23
l'alimentazione deve essere il centrale...............

Mkel77
25-10-2008, 19:01
Federico, caspita non l'avevo notato, anzi non c'avevo proprio pensato............ #23
l'alimentazione deve essere il centrale...............

SkoSko
25-10-2008, 21:32
Allora eccovi le novità:

Ho provato a fare ponte ma appena ho aumentato il voltaggio (sto utilizzando un alimentatore stabilizzato da 3 a 15 volt con la manopolina e ovviamente arrivo sotto il 12volt) ha fatto fumo la resistenza da 5Khom (quindi ora provvedo a cambiarla se ne trovo una oppure metto un trimmer se ne ho).
Comunque ho fatto in tempo a vedere che pure con il ponte i led rimanevano accesi.
Curiosità: dopo che è partita la esistenza da 5Khom, se faccio il ponte i led si spengono ma il led verde rimane spento e cmq non si sente il classico rumore del relè quando stacca. Mah!!!

Avevo in precedenza anche provato a puntare una luce direttamente sulla fotocellula ma nulla da fare.

Quello che c'è scritto sul relè è questo:
DS2Y-S-DC12V
AGY2323
0.3A125VAC
0.3A110VDC
1A 30VDC

e questo è quanto.

SkoSko
25-10-2008, 21:32
Allora eccovi le novità:

Ho provato a fare ponte ma appena ho aumentato il voltaggio (sto utilizzando un alimentatore stabilizzato da 3 a 15 volt con la manopolina e ovviamente arrivo sotto il 12volt) ha fatto fumo la resistenza da 5Khom (quindi ora provvedo a cambiarla se ne trovo una oppure metto un trimmer se ne ho).
Comunque ho fatto in tempo a vedere che pure con il ponte i led rimanevano accesi.
Curiosità: dopo che è partita la esistenza da 5Khom, se faccio il ponte i led si spengono ma il led verde rimane spento e cmq non si sente il classico rumore del relè quando stacca. Mah!!!

Avevo in precedenza anche provato a puntare una luce direttamente sulla fotocellula ma nulla da fare.

Quello che c'è scritto sul relè è questo:
DS2Y-S-DC12V
AGY2323
0.3A125VAC
0.3A110VDC
1A 30VDC

e questo è quanto.

SkoSko
25-10-2008, 21:35
SkoSko, inverti i collegamenti sul relé: il + di alimentazione (ponticello verde) mandalo dove ora c'è collegato il + dei diodi e del C2 e quello mandalo dove ora c'è il ponticello verde. In altre parole, dei tre collegamenti dello scambio del relé il + di alimentazione deve essere il centrale (a meno che il tuo relé sia molto strano) ;-)
Taglia la pista che ora va dal + del C2 al relé e metti un ponticello al contatto in alto dei tre dello scambio e prolunga il ponticello del positivo dell'alimentazione
Sarà poi ancora da stabilire quale è il contatto attivo con relé a riposo e quale a relé eccitato, e di questo, se errato, ti accorgerai perchè invece di accendersi i diodi della luce lunare, a luci acquario spente, si accenderà il diodo di monitoraggio.

azz!! questo non lo avevo letto!!
eppure dallo schema elettrico sembra sia corretto il montaggio....
mumble, mumble,....... adesso provo tanto non mi costa nulla..... #18

SkoSko
25-10-2008, 21:35
SkoSko, inverti i collegamenti sul relé: il + di alimentazione (ponticello verde) mandalo dove ora c'è collegato il + dei diodi e del C2 e quello mandalo dove ora c'è il ponticello verde. In altre parole, dei tre collegamenti dello scambio del relé il + di alimentazione deve essere il centrale (a meno che il tuo relé sia molto strano) ;-)
Taglia la pista che ora va dal + del C2 al relé e metti un ponticello al contatto in alto dei tre dello scambio e prolunga il ponticello del positivo dell'alimentazione
Sarà poi ancora da stabilire quale è il contatto attivo con relé a riposo e quale a relé eccitato, e di questo, se errato, ti accorgerai perchè invece di accendersi i diodi della luce lunare, a luci acquario spente, si accenderà il diodo di monitoraggio.

azz!! questo non lo avevo letto!!
eppure dallo schema elettrico sembra sia corretto il montaggio....
mumble, mumble,....... adesso provo tanto non mi costa nulla..... #18

SkoSko
26-10-2008, 00:18
Aggiornamento:

Ho invertito come mi avete detto ed in effetti qualche miglioria c'è stata.

Spiego meglio. Dato che rimanevano sempre i led blu accesi, ho tolto il relè ed ho fatto ponte fra il centrale lo scambio n1 facendo accendere i led blu e poi ho collegato il centrale e lo scambio n2 facendo spegnere i led blu ed accendendo il led verde.

Eureka ci siamo quasi....

Adesso chi è che non funziona? il relè oppure la fotoresistenza?
Come lo scopro con l'aiuto del tester?
Mi date un ulteriore aiuto?
Grazie e buonanotte a tutti.

SkoSko
26-10-2008, 00:18
Aggiornamento:

Ho invertito come mi avete detto ed in effetti qualche miglioria c'è stata.

Spiego meglio. Dato che rimanevano sempre i led blu accesi, ho tolto il relè ed ho fatto ponte fra il centrale lo scambio n1 facendo accendere i led blu e poi ho collegato il centrale e lo scambio n2 facendo spegnere i led blu ed accendendo il led verde.

Eureka ci siamo quasi....

Adesso chi è che non funziona? il relè oppure la fotoresistenza?
Come lo scopro con l'aiuto del tester?
Mi date un ulteriore aiuto?
Grazie e buonanotte a tutti.

Homerct
26-10-2008, 02:48
fermorestando che io metterei un trimmer al posto della resistenza,
il problema potrebbe anche essere il collegamento del relè... ma se mandi la foto della mille fori dal lato componenti invece che dal lato piste è un pò complicato capirlo! :-D


Se il relè ha i pin numerati, provalo, staccalo e alimenta il 16 e l'1 (dovrebbe essere la bobina) con 12 volt e senti se cambia il contatto. ripeti la prova e vedi se commuta nuovamente.

Homerct
26-10-2008, 02:48
fermorestando che io metterei un trimmer al posto della resistenza,
il problema potrebbe anche essere il collegamento del relè... ma se mandi la foto della mille fori dal lato componenti invece che dal lato piste è un pò complicato capirlo! :-D


Se il relè ha i pin numerati, provalo, staccalo e alimenta il 16 e l'1 (dovrebbe essere la bobina) con 12 volt e senti se cambia il contatto. ripeti la prova e vedi se commuta nuovamente.

Federico Sibona
26-10-2008, 06:15
Il relé è un oggetto piuttosto robusto ed è difficile, a meno di vicissitudini pregresse, che sia andato in crisi in quel circuito. Della fotoresistenza si verificano facilmente continuità e funzionalità con un tester.
Come transistor hai messo esattamente quello previsto a schema? Se no, sei sicuro che sia un NPN? Comunque dovessi realizzare io il circuito penso che metterei un transistor dimensionato con più larghezza, tipo un caro buon vecchio 2N1711 o simile (se ne hai nel cassetto, usalo). Proverei comunque a sostituirlo perchè è l'elemento più delicato della catena e con le prove che hai fatto......... ;-)

PS: mi sa che AP abbia qualche problema col cambio di orario :-))

Federico Sibona
26-10-2008, 06:15
Il relé è un oggetto piuttosto robusto ed è difficile, a meno di vicissitudini pregresse, che sia andato in crisi in quel circuito. Della fotoresistenza si verificano facilmente continuità e funzionalità con un tester.
Come transistor hai messo esattamente quello previsto a schema? Se no, sei sicuro che sia un NPN? Comunque dovessi realizzare io il circuito penso che metterei un transistor dimensionato con più larghezza, tipo un caro buon vecchio 2N1711 o simile (se ne hai nel cassetto, usalo). Proverei comunque a sostituirlo perchè è l'elemento più delicato della catena e con le prove che hai fatto......... ;-)

PS: mi sa che AP abbia qualche problema col cambio di orario :-))

SkoSko
26-10-2008, 09:10
Buongiorno a tutti,

vediamo un po, ah si ecco, il relè (gioia e gaudio) funziona perchè testato cme suggerito gli scambi si sentono tranquillamente.
La fotoresistenza anche funziona perchè sotto tester si eccita quando prende la fonte di luce.

Passiamo quindi agli altri componenti:

R1 = 5,1Khom (verde-marrone-rosso)

R2 = 1Khom (marrone-nero-rosso)

R3 = 560 hom (verde-blu-marrone)

Q1 = BC547 B

D1 = diodo 1N4148 (come verifico che è lui visto che è minuscolo e non si legge una cippa?)
Relè = ok già postato i valori

C1 e C2 = sono da 47uF 25V (anzichè 20V )

Come verifico l'integrità del diodo e del transistor?

Allego anche la basetta dal lato piste così almeno il servizio è completo :):)

Grazie mille per il vostro prezioso aiuto

SkoSko
26-10-2008, 09:10
Buongiorno a tutti,

vediamo un po, ah si ecco, il relè (gioia e gaudio) funziona perchè testato cme suggerito gli scambi si sentono tranquillamente.
La fotoresistenza anche funziona perchè sotto tester si eccita quando prende la fonte di luce.

Passiamo quindi agli altri componenti:

R1 = 5,1Khom (verde-marrone-rosso)

R2 = 1Khom (marrone-nero-rosso)

R3 = 560 hom (verde-blu-marrone)

Q1 = BC547 B

D1 = diodo 1N4148 (come verifico che è lui visto che è minuscolo e non si legge una cippa?)
Relè = ok già postato i valori

C1 e C2 = sono da 47uF 25V (anzichè 20V )

Come verifico l'integrità del diodo e del transistor?

Allego anche la basetta dal lato piste così almeno il servizio è completo :):)

Grazie mille per il vostro prezioso aiuto

SkoSko
26-10-2008, 09:15
Dimenticavo......

Per il transistor come verifico l'equivalenza eventuale del BC547B oppure del citato 2N1711 ??

C'è una qualche tabella che posso consultare oppure???

Ne ho parecchi (di recupero) di transistor ma non il 2N1711 !! #07 #07

oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?

Infine se il trimmer non ne ho da 10 k ma da 20 k va bene ugualmente?

Sul trimmer (un'altro c'è la dicitura 2K2, a quanto corrisponde?)

Help?

SkoSko
26-10-2008, 09:15
Dimenticavo......

Per il transistor come verifico l'equivalenza eventuale del BC547B oppure del citato 2N1711 ??

C'è una qualche tabella che posso consultare oppure???

Ne ho parecchi (di recupero) di transistor ma non il 2N1711 !! #07 #07

oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?

Infine se il trimmer non ne ho da 10 k ma da 20 k va bene ugualmente?

Sul trimmer (un'altro c'è la dicitura 2K2, a quanto corrisponde?)

Help?

Mkel77
26-10-2008, 09:51
oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?



alcuni tester hanno la possibilità di verificare un transistor, se il tuo non ce l'ha l'unica a sostituirlo con uno transistor nuovo o sicuramente funzionante...........

Mkel77
26-10-2008, 09:51
oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?



alcuni tester hanno la possibilità di verificare un transistor, se il tuo non ce l'ha l'unica a sostituirlo con uno transistor nuovo o sicuramente funzionante...........

SkoSko
26-10-2008, 10:02
oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?



alcuni tester hanno la possibilità di verificare un transistor, se il tuo non ce l'ha l'unica a sostituirlo con uno transistor nuovo o sicuramente funzionante...........

si il mi ce l'ha è quello con i forellini e diviso con NPN / PNP e si aziona mettendo la manopola su hFE giusto ? bene come lo uso?
Grazie

Per il resto lo hai già visto?

SkoSko
26-10-2008, 10:02
oltretutto come si verifica l'integrità di questo componente?



alcuni tester hanno la possibilità di verificare un transistor, se il tuo non ce l'ha l'unica a sostituirlo con uno transistor nuovo o sicuramente funzionante...........

si il mi ce l'ha è quello con i forellini e diviso con NPN / PNP e si aziona mettendo la manopola su hFE giusto ? bene come lo uso?
Grazie

Per il resto lo hai già visto?

Homerct
26-10-2008, 11:14
Quel trimmer dovrebbe essere di 2.2 kohm, ma verifica misurando la resistenza tra i due pin più vicini (quelli sulla stesso lato).

Alcuni tester hanno la possibilità di verificare il funzionamento del diodo, in alternativa puoi provarlo misurandone la resistenza: con in puntali in un certo verso deve essere bassa, invertendoli dovrebbe essere altissima.

Transistor puoi provarlo misurandone il guadagno (inserendolo i pin nel relativo alloggio NPN del tester) o provando se la giunzione PN tra base e emettitore funziona come un diodo.


Vedendo le piste, mi viene un dubbio....ma il filo blu non dovrebbe collegare il pin del relè opposto a quello dove è attaccato il filo giallo?

Cioè, mi confermi che questo relè dovrebbe avere:
- i due pin più distaccati (prima coppia) sono la bobina
- i due dopo (seconda coppia) non li considero (che non ho capito a cosa
servono)
- la terza coppia contatti normalmente chiusi
- quarta coppia contatti normalmente aperti
giusto?

Homerct
26-10-2008, 11:14
Quel trimmer dovrebbe essere di 2.2 kohm, ma verifica misurando la resistenza tra i due pin più vicini (quelli sulla stesso lato).

Alcuni tester hanno la possibilità di verificare il funzionamento del diodo, in alternativa puoi provarlo misurandone la resistenza: con in puntali in un certo verso deve essere bassa, invertendoli dovrebbe essere altissima.

Transistor puoi provarlo misurandone il guadagno (inserendolo i pin nel relativo alloggio NPN del tester) o provando se la giunzione PN tra base e emettitore funziona come un diodo.


Vedendo le piste, mi viene un dubbio....ma il filo blu non dovrebbe collegare il pin del relè opposto a quello dove è attaccato il filo giallo?

Cioè, mi confermi che questo relè dovrebbe avere:
- i due pin più distaccati (prima coppia) sono la bobina
- i due dopo (seconda coppia) non li considero (che non ho capito a cosa
servono)
- la terza coppia contatti normalmente chiusi
- quarta coppia contatti normalmente aperti
giusto?

SkoSko
26-10-2008, 12:10
Ciao Homerct,

allora intanto questo è il tester che ho io:
http://www.e-sun.cn/EN/d.aspx?pht=303

Poi venendo al relè:

partendo dall'alto,

la prima fila (in orizzontale) è la bobina;
la prima colonna (in verticale) formata da tre pin (quella a sinistra guardando la basetta dal lato piste) sono gli scambi che ho utilizzato;
la econda colonna (in verticale) formata dagli altri tre pin (a destra) non sono stati utilizzati.

p.s. Il transistor, che valore dovrebbe darmi per essere buono?

SkoSko
26-10-2008, 12:10
Ciao Homerct,

allora intanto questo è il tester che ho io:
http://www.e-sun.cn/EN/d.aspx?pht=303

Poi venendo al relè:

partendo dall'alto,

la prima fila (in orizzontale) è la bobina;
la prima colonna (in verticale) formata da tre pin (quella a sinistra guardando la basetta dal lato piste) sono gli scambi che ho utilizzato;
la econda colonna (in verticale) formata dagli altri tre pin (a destra) non sono stati utilizzati.

p.s. Il transistor, che valore dovrebbe darmi per essere buono?

Homerct
26-10-2008, 12:29
Ciao Homerct,
a basetta dal lato piste) sono gli scambi che ho utilizzato;
la econda colonna (in verticale) formata dagli altri tre pin (a destra) non sono stati utilizzati.


ma i contatti non vanno in orizzontale?
cioè hai quattro righe e non 2 colonne!
prova spostando il filo blu...

Il tester come vedi ha anche il prova diodo, quindi collega i puntali e in un solo verso dovrebbe o suonare o darti un valore diverso da 0.

Per il transistor il mio dà intorno a 280, ma se non funziona (cosa credo improbabile) dovrebbe dare valori bassissimi.

Homerct
26-10-2008, 12:29
Ciao Homerct,
a basetta dal lato piste) sono gli scambi che ho utilizzato;
la econda colonna (in verticale) formata dagli altri tre pin (a destra) non sono stati utilizzati.


ma i contatti non vanno in orizzontale?
cioè hai quattro righe e non 2 colonne!
prova spostando il filo blu...

Il tester come vedi ha anche il prova diodo, quindi collega i puntali e in un solo verso dovrebbe o suonare o darti un valore diverso da 0.

Per il transistor il mio dà intorno a 280, ma se non funziona (cosa credo improbabile) dovrebbe dare valori bassissimi.

SkoSko
26-10-2008, 13:47
ma i contatti non vanno in orizzontale?
cioè hai quattro righe e non 2 colonne!

Guarda forse facciamo prima se ti allego un disegnino del relè con la numerazione dei piedini.
Il venditore mi ha detto che:
- il numero 1 e 16 sono la bobina;
- i numeri 9, 11 e 13 sono uno scambio;
- i numeri 4, 6 e 8 sono l'altro scambio.

Io attualmente sto utilizzando lo scambio formato da 9, 11 e 13 dove l'11 è il pin centrale mentre il 9 e il 13 sono le deviazioni per il led e per la luce notturna.
Dovrebbe essere + precisamente 9 led verde e 13 luce notturna.

Aspetto altre notizie.


prova spostando il filo blu...

cioè dove???

anche il mio transistor mi da valori simili quindi credo che funzioni.
per il resto dovrebbe fungere tutto ma......

SkoSko
26-10-2008, 13:47
ma i contatti non vanno in orizzontale?
cioè hai quattro righe e non 2 colonne!

Guarda forse facciamo prima se ti allego un disegnino del relè con la numerazione dei piedini.
Il venditore mi ha detto che:
- il numero 1 e 16 sono la bobina;
- i numeri 9, 11 e 13 sono uno scambio;
- i numeri 4, 6 e 8 sono l'altro scambio.

Io attualmente sto utilizzando lo scambio formato da 9, 11 e 13 dove l'11 è il pin centrale mentre il 9 e il 13 sono le deviazioni per il led e per la luce notturna.
Dovrebbe essere + precisamente 9 led verde e 13 luce notturna.

Aspetto altre notizie.


prova spostando il filo blu...

cioè dove???

anche il mio transistor mi da valori simili quindi credo che funzioni.
per il resto dovrebbe fungere tutto ma......

Homerct
26-10-2008, 14:19
Il filo blu dal pin dove è ora a quello difronte;
se non và prova al pin difronte a quello dove è collegato il filo giallo!

Non credo che è come ha detto il negoziante!
La verifica puoi farla con il tester...

Homerct
26-10-2008, 14:19
Il filo blu dal pin dove è ora a quello difronte;
se non và prova al pin difronte a quello dove è collegato il filo giallo!

Non credo che è come ha detto il negoziante!
La verifica puoi farla con il tester...

SkoSko
26-10-2008, 14:27
Il filo blu dal pin dove è ora a quello difronte;
se non và prova al pin difronte a quello dove è collegato il filo giallo!

Scusa Homerct, ma secondo quello che ti ho appena postato, che senso ha fare quello che mi dici di fare??
Non fraintendermi ti prego, non sto dicendo chissà cosa ma se le due "colonne" sono due scambi ben distinti che senso ha collegarle tra loro?

E' solo che voglio capire sia chiaro.

SkoSko
26-10-2008, 14:27
Il filo blu dal pin dove è ora a quello difronte;
se non và prova al pin difronte a quello dove è collegato il filo giallo!

Scusa Homerct, ma secondo quello che ti ho appena postato, che senso ha fare quello che mi dici di fare??
Non fraintendermi ti prego, non sto dicendo chissà cosa ma se le due "colonne" sono due scambi ben distinti che senso ha collegarle tra loro?

E' solo che voglio capire sia chiaro.

Homerct
26-10-2008, 14:43
Avevo modificato il messaggio, ma credo che oggi il forum ha qualche problema...

Riassumo:
io non credo che è come dice il tuo negoziante... per questo ti ho proposto quella prova. Aspetta che provo a cercare il datasheet....

Homerct
26-10-2008, 14:43
Avevo modificato il messaggio, ma credo che oggi il forum ha qualche problema...

Riassumo:
io non credo che è come dice il tuo negoziante... per questo ti ho proposto quella prova. Aspetta che provo a cercare il datasheet....

Homerct
26-10-2008, 15:27
Allora.... l'ho trovato.

é come dice lui:
13-11 n.c. e 13-9 n.o.
e
4-6 n.c e 4-8 n.o.

Quindi come gli hai collegati tu, il circuito all'inizio dovrebbe avere led notturni accesi e quindi il verde spento.
Hai controllato la polarità di collegamento della bobina se è giusto(dalle piste sembra di si)?

Homerct
26-10-2008, 15:27
Allora.... l'ho trovato.

é come dice lui:
13-11 n.c. e 13-9 n.o.
e
4-6 n.c e 4-8 n.o.

Quindi come gli hai collegati tu, il circuito all'inizio dovrebbe avere led notturni accesi e quindi il verde spento.
Hai controllato la polarità di collegamento della bobina se è giusto(dalle piste sembra di si)?

SkoSko
26-10-2008, 15:32
Avevo modificato il messaggio, ma credo che oggi il forum ha qualche problema...

Riassumo:
io non credo che è come dice il tuo negoziante... per questo ti ho proposto quella prova. Aspetta che provo a cercare il datasheet....

Si me ne sono accorto che il forum ha qualche problemino :):)

Allora adesso ho fatto le prove che mi hai richiesto e questo è quanto:

A relè scollegato i pin 11 e 13 rispondono come anche i pin 4 e 6.
A relè collegato a 12 volt circa rispondono i pin 13 e 9 come anche i pin 4 e 8.

Da questo io credo che prima era giusto, mi riferisco alla basetta originale senza scambiare i pin aggiungendo il cavo giallo.
Anche perchè adesso quindi credo che il positivo sia il pin 13 per la 1^ colonna e il pin 4 per la 2^ colonna.

Smentiscimi pure dopo che hai letto il datasheet così magari troviamo la soluzione #19

Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando......

SkoSko
26-10-2008, 15:32
Avevo modificato il messaggio, ma credo che oggi il forum ha qualche problema...

Riassumo:
io non credo che è come dice il tuo negoziante... per questo ti ho proposto quella prova. Aspetta che provo a cercare il datasheet....

Si me ne sono accorto che il forum ha qualche problemino :):)

Allora adesso ho fatto le prove che mi hai richiesto e questo è quanto:

A relè scollegato i pin 11 e 13 rispondono come anche i pin 4 e 6.
A relè collegato a 12 volt circa rispondono i pin 13 e 9 come anche i pin 4 e 8.

Da questo io credo che prima era giusto, mi riferisco alla basetta originale senza scambiare i pin aggiungendo il cavo giallo.
Anche perchè adesso quindi credo che il positivo sia il pin 13 per la 1^ colonna e il pin 4 per la 2^ colonna.

Smentiscimi pure dopo che hai letto il datasheet così magari troviamo la soluzione #19

Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando......

SkoSko
26-10-2008, 15:34
Allora.... l'ho trovato.

é come dice lui:
13-11 n.c. e 13-9 n.o.
e
4-6 n.c e 4-8 n.o.

Quindi come gli hai collegati tu, il circuito all'inizio dovrebbe avere led notturni accesi e quindi il verde spento.
Hai controllato la polarità di collegamento della bobina se è giusto(dalle piste sembra di si)?

ops!! mentre scrivevo hai postato :):)

Quindi che faccio ripristino il tutto??

SkoSko
26-10-2008, 15:34
Allora.... l'ho trovato.

é come dice lui:
13-11 n.c. e 13-9 n.o.
e
4-6 n.c e 4-8 n.o.

Quindi come gli hai collegati tu, il circuito all'inizio dovrebbe avere led notturni accesi e quindi il verde spento.
Hai controllato la polarità di collegamento della bobina se è giusto(dalle piste sembra di si)?

ops!! mentre scrivevo hai postato :):)

Quindi che faccio ripristino il tutto??

Homerct
26-10-2008, 15:37
Scusa se ti assillo, però voglio capire perché un circuitino semplice non funziona...
Essendo il contatto comune il pin 13 o il pin 4 (cioè uno di quelli sotto alla bobina), il filo blu non và al posto di quello giallo e viceversa?

Homerct
26-10-2008, 15:37
Scusa se ti assillo, però voglio capire perché un circuitino semplice non funziona...
Essendo il contatto comune il pin 13 o il pin 4 (cioè uno di quelli sotto alla bobina), il filo blu non và al posto di quello giallo e viceversa?

SkoSko
26-10-2008, 15:38
Mi sa tanto invece che era proprio stata invertita la polarità nella bobina.
Il pin n° 1 vuole il positivo.

Potresti confermarmelo così semmai faccio dei ponteggi :):)

SkoSko
26-10-2008, 15:38
Mi sa tanto invece che era proprio stata invertita la polarità nella bobina.
Il pin n° 1 vuole il positivo.

Potresti confermarmelo così semmai faccio dei ponteggi :):)

SkoSko
26-10-2008, 15:39
Scusa se ti assillo, però voglio capire perché un circuitino semplice non funziona...
Essendo il contatto comune il pin 13 o il pin 4 (cioè uno di quelli sotto alla bobina), il filo blu non và al posto di quello giallo e viceversa?

Ed infatti e questa la versione originale che sto ripristinando ;)

SkoSko
26-10-2008, 15:39
Scusa se ti assillo, però voglio capire perché un circuitino semplice non funziona...
Essendo il contatto comune il pin 13 o il pin 4 (cioè uno di quelli sotto alla bobina), il filo blu non và al posto di quello giallo e viceversa?

Ed infatti e questa la versione originale che sto ripristinando ;)

Homerct
26-10-2008, 15:40
Si, il pin 1 è il positivo.

Homerct
26-10-2008, 15:40
Si, il pin 1 è il positivo.

Homerct
26-10-2008, 15:42
inverti pure il blu con il giallo, altrimenti la verde non si accenderà mai.

Homerct
26-10-2008, 15:42
inverti pure il blu con il giallo, altrimenti la verde non si accenderà mai.

SkoSko
26-10-2008, 16:46
Si, il pin 1 è il positivo.

quindi è corretto il modo in cui è collegato oppure devo invertire il pin 1 con il pin 16 e viceversa??

ciao

SkoSko
26-10-2008, 16:46
Si, il pin 1 è il positivo.

quindi è corretto il modo in cui è collegato oppure devo invertire il pin 1 con il pin 16 e viceversa??

ciao

Federico Sibona
26-10-2008, 16:47
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Il transistor puoi provarlo misurando, con il tester sulla portata OHM le due giunzioni, base collettore e base emettitore, se, invertendo i puntali danno letture nettamente diverse dovrebbe essere ancora in forma, comunque fai prima a cambiarlo con un NPN sicuramente funzionante. Tieni presente che per provare il transistor (ed anche il diodo) dovrai comunque staccarli dal circuito. Se non hai 2N1711 vanno bene 2N1613, BC140 e qualunque altro basta che sia un NPN non per piccolissime correnti. Se imposti la sigla di quelli che hai disponibili su Google trovi di sicuro le caratteristiche (datasheet) ;-)

Federico Sibona
26-10-2008, 16:47
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Il transistor puoi provarlo misurando, con il tester sulla portata OHM le due giunzioni, base collettore e base emettitore, se, invertendo i puntali danno letture nettamente diverse dovrebbe essere ancora in forma, comunque fai prima a cambiarlo con un NPN sicuramente funzionante. Tieni presente che per provare il transistor (ed anche il diodo) dovrai comunque staccarli dal circuito. Se non hai 2N1711 vanno bene 2N1613, BC140 e qualunque altro basta che sia un NPN non per piccolissime correnti. Se imposti la sigla di quelli che hai disponibili su Google trovi di sicuro le caratteristiche (datasheet) ;-)

Homerct
26-10-2008, 17:02
se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.

Se eravamo in alternata ti davo ragione senza perplessità... in continua però non mi convince tanto la non polarità della bobina, soprattutto perchè è specificata nel datasheet.

Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione...

Homerct
26-10-2008, 17:02
se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.

Se eravamo in alternata ti davo ragione senza perplessità... in continua però non mi convince tanto la non polarità della bobina, soprattutto perchè è specificata nel datasheet.

Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione...

SkoSko
26-10-2008, 18:12
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.

Non so! so solo che quando alimento il relè con l'alimentatore se non metto il positivo sul pin 1 lo stesso relè non si eccita assolutamente e quindi non fa partire gli scambi.
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!!
esempio:
Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!!
Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11.

Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13.

Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica.

p.s.
per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google.

ciao.

SkoSko
26-10-2008, 18:12
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.

Non so! so solo che quando alimento il relè con l'alimentatore se non metto il positivo sul pin 1 lo stesso relè non si eccita assolutamente e quindi non fa partire gli scambi.
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!!
esempio:
Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!!
Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11.

Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13.

Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica.

p.s.
per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google.

ciao.

Homerct
26-10-2008, 18:32
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).

Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto!
Adesso ci manca solo di inviare il positivo...

Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11.

La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9.

Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo.

Homerct
26-10-2008, 18:32
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).

Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto!
Adesso ci manca solo di inviare il positivo...

Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11.

La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9.

Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo.

SkoSko
26-10-2008, 20:17
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!

Eureka!! finalmente funge!

In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido #18 #18

x Homerct:
se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!!

E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!! #22 #22

ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri..... -11

SkoSko
26-10-2008, 20:17
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!

Eureka!! finalmente funge!

In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido #18 #18

x Homerct:
se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!!

E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!! #22 #22

ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri..... -11

Homerct
26-10-2008, 20:40
Ok!
Allora non era mia impressione che le piste dei led erano fatte al contrario!
Hai lasciato la resistenza o hai messo il trimmer?

Ti consiglio, la prossima volta di provare il circuito su una breadboard o su una mille fori prima di fare lo stampato!

Homerct
26-10-2008, 20:40
Ok!
Allora non era mia impressione che le piste dei led erano fatte al contrario!
Hai lasciato la resistenza o hai messo il trimmer?

Ti consiglio, la prossima volta di provare il circuito su una breadboard o su una mille fori prima di fare lo stampato!

SkoSko
26-10-2008, 20:41
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.

Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono?

Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene?

ri-grazie :):)

SkoSko
26-10-2008, 20:41
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.

Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono?

Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene?

ri-grazie :):)

Homerct
26-10-2008, 21:23
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito.

Homerct
26-10-2008, 21:23
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito.

SkoSko
26-10-2008, 23:05
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito.

ok ma cosa pensi che un 20 khom possa andare bene oppure è troppo??

vantaggi e svantaggi?

SkoSko
26-10-2008, 23:05
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito.

ok ma cosa pensi che un 20 khom possa andare bene oppure è troppo??

vantaggi e svantaggi?

Federico Sibona
27-10-2008, 10:28
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale.
Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito.
Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose.

Federico Sibona
27-10-2008, 10:28
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale.
Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito.
Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose.

Homerct
27-10-2008, 12:00
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.


Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi:
- o come dici tu la bobina ha un diodo in serie
- o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono)

Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-))

Homerct
27-10-2008, 12:00
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.


Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi:
- o come dici tu la bobina ha un diodo in serie
- o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono)

Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-))

Mkel77
27-10-2008, 12:14
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)

se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno...........

Mkel77
27-10-2008, 12:14
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)

se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno...........

SkoSko
27-10-2008, 16:17
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.

SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
...........
Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose.
Tranquillo Federico, non ti devi mica scusare e ci mancherebbe pure!! Tanto poi c'era Homerct che non ha avuto impegni particolari quindi ...... :-D

Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia.
Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18
Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica?
Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione.


SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Si forse in effetti è esagerato per questo scopo però è stato molto didattico tutto ciò e nel complesso sono riuscito (soprattutto grazie a voi) a tirare fuori un bel gioiellino che molti miei amici acquariofili mi invidieranno sicuramente #18 #18

rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)

se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno...........

Concordo pienamente ed anche di più sul ringraziamento a Homerct ;-)

Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade.

===========================

Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) )

Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare.

Per adesso saluti a tutti!

SkoSko
27-10-2008, 16:17
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.

SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
...........
Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose.
Tranquillo Federico, non ti devi mica scusare e ci mancherebbe pure!! Tanto poi c'era Homerct che non ha avuto impegni particolari quindi ...... :-D

Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia.
Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18
Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica?
Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione.


SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Si forse in effetti è esagerato per questo scopo però è stato molto didattico tutto ciò e nel complesso sono riuscito (soprattutto grazie a voi) a tirare fuori un bel gioiellino che molti miei amici acquariofili mi invidieranno sicuramente #18 #18

rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)

se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno...........

Concordo pienamente ed anche di più sul ringraziamento a Homerct ;-)

Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade.

===========================

Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) )

Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare.

Per adesso saluti a tutti!

Homerct
27-10-2008, 18:58
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led...

Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo!
#18

Homerct
27-10-2008, 18:58
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led...

Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo!
#18

SkoSko
28-10-2008, 05:59
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led...

Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo!
#18

Dai che per chi non lo fa di mestiere è sempre una bella soddisfazione creare un qualcosa che funzioni ;-)

allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........

SkoSko
28-10-2008, 05:59
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led...

Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo!
#18

Dai che per chi non lo fa di mestiere è sempre una bella soddisfazione creare un qualcosa che funzioni ;-)

allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........

Federico Sibona
28-10-2008, 08:31
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-)
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-)

Federico Sibona
28-10-2008, 08:31
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-)
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-)

SkoSko
28-10-2008, 10:08
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-)
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-)

Hai ragione scusami!! la precedente immagine che avevo postato era sbagliata ed infatti i pin 9 e 13 sono stati invertiti. In quella immagine il 9 è il 13 ed il 13 è il 9!! Scusate l'errore ma solo ora ho visto che avevo sbagliato a scrivere i numeri.

Per il Fatto di avere lo stesso relè o meno non credo che faccia molta differenza e comunque sarebbe bello provare. Più tardi se ho tempo simulo un nuovo cs utilizzando ad esempio un relè con uno scambio singolo.

A proposito di scambio singolo, concordo con te con il fatto che non c'era bisogno di prendere un relè a doppio scambio ma io ho stampato la lista dei componenti direttamente dalla pagina originale del progetto postata sul portale (Relè: 12V - 2 scambi (necessariamente da 12V)) e quindi forse è sbagliata la dicitura in cui viene specificato di prendere un relè a due scambi. -28d#

Per il trimmer terrò presente il tuo consiglio e nell'eventualità con cosa ( a parte la resistenza originale) dovrei sostituirlo per avere comunque una possibilità di regolazione dell'intensità di luce dei led?

p.s.
Solo per curiosità, ma nell'altro progettino, anch'esso molto carino:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/luce_crepuscolare/default.asp

perchè non vengono messi in lista della spesa, i valori dei componenti in modo da facilitare (anche chi come me) chi si vuole cimentare?

Inoltre trovo discordante il fatto di aver indicato l'uso di due resistenze mentre dalla basetta credo di vedere che quello rosso è un condensatore e poi in effetti nel disegnino c'è indicato "RES 63V"?? che vuol dire??

Se mi date i valori giusti (pressappoco) vorrei provare a realizzare pure questo.

Ciao.

SkoSko
28-10-2008, 10:08
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo.
Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-)
Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-)

Hai ragione scusami!! la precedente immagine che avevo postato era sbagliata ed infatti i pin 9 e 13 sono stati invertiti. In quella immagine il 9 è il 13 ed il 13 è il 9!! Scusate l'errore ma solo ora ho visto che avevo sbagliato a scrivere i numeri.

Per il Fatto di avere lo stesso relè o meno non credo che faccia molta differenza e comunque sarebbe bello provare. Più tardi se ho tempo simulo un nuovo cs utilizzando ad esempio un relè con uno scambio singolo.

A proposito di scambio singolo, concordo con te con il fatto che non c'era bisogno di prendere un relè a doppio scambio ma io ho stampato la lista dei componenti direttamente dalla pagina originale del progetto postata sul portale (Relè: 12V - 2 scambi (necessariamente da 12V)) e quindi forse è sbagliata la dicitura in cui viene specificato di prendere un relè a due scambi. -28d#

Per il trimmer terrò presente il tuo consiglio e nell'eventualità con cosa ( a parte la resistenza originale) dovrei sostituirlo per avere comunque una possibilità di regolazione dell'intensità di luce dei led?

p.s.
Solo per curiosità, ma nell'altro progettino, anch'esso molto carino:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/luce_crepuscolare/default.asp

perchè non vengono messi in lista della spesa, i valori dei componenti in modo da facilitare (anche chi come me) chi si vuole cimentare?

Inoltre trovo discordante il fatto di aver indicato l'uso di due resistenze mentre dalla basetta credo di vedere che quello rosso è un condensatore e poi in effetti nel disegnino c'è indicato "RES 63V"?? che vuol dire??

Se mi date i valori giusti (pressappoco) vorrei provare a realizzare pure questo.

Ciao.

SkoSko
28-10-2008, 10:23
alla fine ho deciso di provarlo subito e spero che serva a qualcuno. http://www.acquariofilia.biz/allegati/cs_lunare_crepuscolare_rele1sc_125.jpg

SkoSko
28-10-2008, 10:23
alla fine ho deciso di provarlo subito e spero che serva a qualcuno.

Federico Sibona
28-10-2008, 11:10
Perdiana, sei irrefrenabile!!! ;-)
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Se vuoi gestire la luminosità dei led, ti consiglierei un potenziometro che in genere gestiscono potenze superiori ai trimmer. E così puoi anche portarti una bella manopolina di regolazione fuori dalla scatoletta.

Per l'altro circuito credo che necessiterebbe di una revisione sia nel testo che nello schema. In effetti RES-63V è un condensatore che potrebbe essere da 100kpf (valore non critico). Tieni presente che i collegamenti al 555 sono con integrato visto dall'alto. Per la resistenza RES, prova con 470/560ohm ed eventualmente poi scendi di valore se la luminosità sarà scarsa.
L'alimentazione dovrà essere 6V. Non ricordo la corrente erogabile da un 555, ma non credo sia opportuno mettere più di 1 led.
Personalmente lascerei perdere quel circuito (quello di Mkel77 è molto migliore) e, se hai sete di sperimentare, cercherei su Google "interruttore crepuscolare a led" e cose simili, troverai parecchie realizzazioni valide ;-)
Questo per esempio è apparentemente un po' complesso, ma c'è anche il CS:
http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm
praticamente è una versione più elaborata di quello di Mkel77, il principio di funzionamento è lo stesso ;-)
Vedi anche quest'altro, che impiega invece un integrato CMOS e un MOS di potenza:
http://groups.google.it/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/05e2ac547ba1c874
lo schema è nel quarto messaggio.

Federico Sibona
28-10-2008, 11:10
Perdiana, sei irrefrenabile!!! ;-)
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Se vuoi gestire la luminosità dei led, ti consiglierei un potenziometro che in genere gestiscono potenze superiori ai trimmer. E così puoi anche portarti una bella manopolina di regolazione fuori dalla scatoletta.

Per l'altro circuito credo che necessiterebbe di una revisione sia nel testo che nello schema. In effetti RES-63V è un condensatore che potrebbe essere da 100kpf (valore non critico). Tieni presente che i collegamenti al 555 sono con integrato visto dall'alto. Per la resistenza RES, prova con 470/560ohm ed eventualmente poi scendi di valore se la luminosità sarà scarsa.
L'alimentazione dovrà essere 6V. Non ricordo la corrente erogabile da un 555, ma non credo sia opportuno mettere più di 1 led.
Personalmente lascerei perdere quel circuito (quello di Mkel77 è molto migliore) e, se hai sete di sperimentare, cercherei su Google "interruttore crepuscolare a led" e cose simili, troverai parecchie realizzazioni valide ;-)
Questo per esempio è apparentemente un po' complesso, ma c'è anche il CS:
http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm
praticamente è una versione più elaborata di quello di Mkel77, il principio di funzionamento è lo stesso ;-)
Vedi anche quest'altro, che impiega invece un integrato CMOS e un MOS di potenza:
http://groups.google.it/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/05e2ac547ba1c874
lo schema è nel quarto messaggio.

Mkel77
28-10-2008, 13:19
è chiaro che il mio progettino non pretende di essere "LA" soluzione, ma "UNA" soluzione ad un problema...........in elettronica esistono mille soluzioni per ottenere il medesimo risultato, ed è chiaro che il mio progetto si presta a modifiche come io ho modificato quello da cui ho preso spunto...........per il discorso del relè io ho descritto quello che ho usato perchè era l'unico che avevo a disposizione, l'unico valore da tenere fisso era il 12V di funzionamento.......poi si può usare un relè a uno scambio o a 3524 scambi perchè hai a disposizione solo quello, cambia nulla............ ;-)


p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami...... :-))

Mkel77
28-10-2008, 13:19
è chiaro che il mio progettino non pretende di essere "LA" soluzione, ma "UNA" soluzione ad un problema...........in elettronica esistono mille soluzioni per ottenere il medesimo risultato, ed è chiaro che il mio progetto si presta a modifiche come io ho modificato quello da cui ho preso spunto...........per il discorso del relè io ho descritto quello che ho usato perchè era l'unico che avevo a disposizione, l'unico valore da tenere fisso era il 12V di funzionamento.......poi si può usare un relè a uno scambio o a 3524 scambi perchè hai a disposizione solo quello, cambia nulla............ ;-)


p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami...... :-))

Federico Sibona
28-10-2008, 14:23
p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami...... :-))
Anche perchè la tua soluzione è perfettamente in linea con la terza riga della mia firma :-))

Federico Sibona
28-10-2008, 14:23
p.s. Federico, ti ringrazio per la preferenza accordatami...... :-))
Anche perchè la tua soluzione è perfettamente in linea con la terza riga della mia firma :-))

SkoSko
28-10-2008, 16:28
Perdiana, sei irrefrenabile!!! ;-)
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Beh! diciamo pure che mi diverto con il fai da te! ;-)

Per il relè, ti dico solo che me lo ha disegnato automaticamente il software che sto utilizzando. Io ho semplicemente indicato un relè a 1 scambio e lui mi ha fatto tutti i dovuti collegamenti del caso.
Il software se vuoi te lo dico in privato.

Per quello che riguarda l'altro progettino concordo con te sul fatto che quello di Mkel77 sia migliore in assoluto ma è solo una questione di " sfide" e poi lo vorrei realizzare per un acquario più piccolo (30/35 litri) dove 4 led forse sono eccessivi o no?

Potenziometri? e pensare che ieri li volevo mettere però poi mi son detto che poteva già andare bene quindi ho lasciato stare.
Però mi hai convinto e metterò i potenziometri al posto dei trimmer.
Che dici entrambe da 10 Khom e non se ne parla più?

Che tipo questo ragazzo:
http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm
mi sembra molto in gamba e poi pensa che è pure isolano come me :):)

piccola curiosità: ora che ormai ho utilizzato il relè a 2 scambi, volendo (e ripeto, solo volendo) l'altro scambio potrebbe essere in qualche modo utilizzato? se si per cosa lo potrebbe??

Ciao a tutti......

SkoSko
28-10-2008, 16:28
Perdiana, sei irrefrenabile!!! ;-)
Ma un relé come da ultimo schema CS, lo hai o lo hai preso da qualche datasheet?

Beh! diciamo pure che mi diverto con il fai da te! ;-)

Per il relè, ti dico solo che me lo ha disegnato automaticamente il software che sto utilizzando. Io ho semplicemente indicato un relè a 1 scambio e lui mi ha fatto tutti i dovuti collegamenti del caso.
Il software se vuoi te lo dico in privato.

Per quello che riguarda l'altro progettino concordo con te sul fatto che quello di Mkel77 sia migliore in assoluto ma è solo una questione di " sfide" e poi lo vorrei realizzare per un acquario più piccolo (30/35 litri) dove 4 led forse sono eccessivi o no?

Potenziometri? e pensare che ieri li volevo mettere però poi mi son detto che poteva già andare bene quindi ho lasciato stare.
Però mi hai convinto e metterò i potenziometri al posto dei trimmer.
Che dici entrambe da 10 Khom e non se ne parla più?

Che tipo questo ragazzo:
http://www.webgiorgio.it/elettronica/int_crepusc/index.htm
mi sembra molto in gamba e poi pensa che è pure isolano come me :):)

piccola curiosità: ora che ormai ho utilizzato il relè a 2 scambi, volendo (e ripeto, solo volendo) l'altro scambio potrebbe essere in qualche modo utilizzato? se si per cosa lo potrebbe??

Ciao a tutti......

Mkel77
28-10-2008, 16:48
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............

Mkel77
28-10-2008, 16:48
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............

Federico Sibona
28-10-2008, 16:54
SkoSko, non credo che sia utile poter variare frequentemente la sensibilità dopo l'impostazione iniziale, sulla base del transistor lascerei il trimmer, oltretutto le correnti in gioco sono minime. Metti il potenziometro solo per la variazione della luminosità ;-)

Federico Sibona
28-10-2008, 16:54
SkoSko, non credo che sia utile poter variare frequentemente la sensibilità dopo l'impostazione iniziale, sulla base del transistor lascerei il trimmer, oltretutto le correnti in gioco sono minime. Metti il potenziometro solo per la variazione della luminosità ;-)

SkoSko
28-10-2008, 19:51
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
non hai ragione.......DE PIUUUUUUUUUU' #19 #19

Mi che grande idea e credo che non sarebbe nemmeno tanto difficile effettuare lìopportuna modifica vero?
Che ne dite, voi che ve ne intendete veramente non sarebbe bello poterla sviluppare?
Dove potrebbe essere la difficoltà?
Anche solo a scopo didattico mi piacerebbe avere un vostro parere.

x Federico Sibona:
hai ragione, in effetti è un pochino inutile variare la sensibilità della fotoresistenza però nel caso volessi cambiare le lampade? oppure per qualsiasi altro motivo?

Saluti....

SkoSko
28-10-2008, 19:51
SkoSko, teoricamente un secondo scambio crepuscolare potrebbe essere utilizzato per staccare una elettrovalvola e interrompere l'erogazione di CO2 di notte.............
non hai ragione.......DE PIUUUUUUUUUU' #19 #19

Mi che grande idea e credo che non sarebbe nemmeno tanto difficile effettuare lìopportuna modifica vero?
Che ne dite, voi che ve ne intendete veramente non sarebbe bello poterla sviluppare?
Dove potrebbe essere la difficoltà?
Anche solo a scopo didattico mi piacerebbe avere un vostro parere.

x Federico Sibona:
hai ragione, in effetti è un pochino inutile variare la sensibilità della fotoresistenza però nel caso volessi cambiare le lampade? oppure per qualsiasi altro motivo?

Saluti....

Federico Sibona
28-10-2008, 21:32
SkoSko, temo che le elettrovalvole più usate per lo scopo citato siano a 220/230V e tu nelle caratteristiche che hai dato in pag,2 c'è scritto che gli scambi fungono a 110/125V di tensione massima. Non vorrei insistere, ma ti hanno dato (o avevi nel cassetto) un relé un po' particolare, ed anche probabilmente di provenienza U.S.A, dove la tensione di rete è 110V 60Hz.

Per il trimmer/potenziometro tra positivo di alimentazione e base del transistor, anche qui insisto, i neon li cambierai ogni 8/12 mesi e , se necessario, ma non credo, la regolazione di sensibilità potrai farla con il trimmer.

Federico Sibona
28-10-2008, 21:32
SkoSko, temo che le elettrovalvole più usate per lo scopo citato siano a 220/230V e tu nelle caratteristiche che hai dato in pag,2 c'è scritto che gli scambi fungono a 110/125V di tensione massima. Non vorrei insistere, ma ti hanno dato (o avevi nel cassetto) un relé un po' particolare, ed anche probabilmente di provenienza U.S.A, dove la tensione di rete è 110V 60Hz.

Per il trimmer/potenziometro tra positivo di alimentazione e base del transistor, anche qui insisto, i neon li cambierai ogni 8/12 mesi e , se necessario, ma non credo, la regolazione di sensibilità potrai farla con il trimmer.

squaletto72
29-10-2008, 11:33
Io sono andato molto sul semplice, una piccola lucetta blu da 15 W che si accende per circa un'ora (grazie al timer) subito dopo che si spengono le lampade principali.
Questa piccola lampadina è inserita tra i 2 neon, collegata ad un piccolo portalampada e poi con 1,5m di filo arriva alla presa del timer.
Tempo di costruzione 20 minuti, spesa circa 10 euro (lampadina, portalampada, filo e timer)!!!!

L'effetto è davvero bellissimo

squaletto72
29-10-2008, 11:33
Io sono andato molto sul semplice, una piccola lucetta blu da 15 W che si accende per circa un'ora (grazie al timer) subito dopo che si spengono le lampade principali.
Questa piccola lampadina è inserita tra i 2 neon, collegata ad un piccolo portalampada e poi con 1,5m di filo arriva alla presa del timer.
Tempo di costruzione 20 minuti, spesa circa 10 euro (lampadina, portalampada, filo e timer)!!!!

L'effetto è davvero bellissimo