Visualizza la versione completa : strane ampullarie
valentino86
24-10-2008, 19:56
Ho due ampullarie (una viola e una bianca) bridgensi, che sembra litighino
Praticamente quella rosa sale sopra il guscio di quella bianca e poi cerca di rivoltarla, mentre quella bianca cerca di liberarsene muovendo rapidamente il guscio...ma è normale questo comportamento?
E poi quendo metto la pasticca da fondo fanno a ""gusciate"" per riuscire a prenderla.
valentino86
24-10-2008, 19:56
Ho due ampullarie (una viola e una bianca) bridgensi, che sembra litighino
Praticamente quella rosa sale sopra il guscio di quella bianca e poi cerca di rivoltarla, mentre quella bianca cerca di liberarsene muovendo rapidamente il guscio...ma è normale questo comportamento?
E poi quendo metto la pasticca da fondo fanno a ""gusciate"" per riuscire a prenderla.
valentino86, sposto in gasteropodi :-)
valentino86, sposto in gasteropodi :-)
valentino86
25-10-2008, 10:12
anch'io pensavo si accoppiassero solo che guardandole sembra che l'ampullaria rosa si limiti solo a salir sopra quella bianca.. non vedo niente che va da un'ampullaria all'altra..
valentino86
25-10-2008, 10:12
anch'io pensavo si accoppiassero solo che guardandole sembra che l'ampullaria rosa si limiti solo a salir sopra quella bianca.. non vedo niente che va da un'ampullaria all'altra..
acquadolce2007
25-10-2008, 10:29
Ho due ampullarie (una viola e una bianca) bridgensi, che sembra litighino
Praticamente quella rosa sale sopra il guscio di quella bianca e poi cerca di rivoltarla, mentre quella bianca cerca di liberarsene muovendo rapidamente il guscio...ma è normale questo comportamento?
E poi quendo metto la pasticca da fondo fanno a ""gusciate"" per riuscire a prenderla.
non credo che la viola/rosa salendo sulla bianca cerchi di ribaltarla, semplicemente sarà più pesante e la bianca per far scendere la viola scuoterà il guscio..
acquadolce2007
25-10-2008, 10:29
Ho due ampullarie (una viola e una bianca) bridgensi, che sembra litighino
Praticamente quella rosa sale sopra il guscio di quella bianca e poi cerca di rivoltarla, mentre quella bianca cerca di liberarsene muovendo rapidamente il guscio...ma è normale questo comportamento?
E poi quendo metto la pasticca da fondo fanno a ""gusciate"" per riuscire a prenderla.
non credo che la viola/rosa salendo sulla bianca cerchi di ribaltarla, semplicemente sarà più pesante e la bianca per far scendere la viola scuoterà il guscio..
valentino86
25-10-2008, 15:27
si quella rosa è di poco più grande della bianca. ma quello che non riesco a capire è.. perchè sale sopra all'ampullaria bianca?! ho anche due neritine e loro non le considera.
valentino86
25-10-2008, 15:27
si quella rosa è di poco più grande della bianca. ma quello che non riesco a capire è.. perchè sale sopra all'ampullaria bianca?! ho anche due neritine e loro non le considera.
acquadolce2007
26-10-2008, 18:02
secondo me, si tratta di due maschi che cercano di accoppiarsi, o meglio la rosa cerca di accoppiari e la bianca per ribellarsi cerca di buttarla giù.
questo atteggiamneto l'ho visto più volte nella vasca dove tenevo solo maschi e posso dire che ci sono maschi&maschi nel senso che non ho mai visto i maschi che "subuvano" agganciare gli altri maschi..
acquadolce2007
26-10-2008, 18:02
secondo me, si tratta di due maschi che cercano di accoppiarsi, o meglio la rosa cerca di accoppiari e la bianca per ribellarsi cerca di buttarla giù.
questo atteggiamneto l'ho visto più volte nella vasca dove tenevo solo maschi e posso dire che ci sono maschi&maschi nel senso che non ho mai visto i maschi che "subuvano" agganciare gli altri maschi..
valentino86
27-10-2008, 11:04
ieri ho notato che l'ampullaria rosa mordeva la bianca e sta mattina ho visto delle larve bianche morfologicamente simili e vermiciattoli bianchi lunghi 2-3mm che si muvevano su un vetro dell'acquario.. è possibile che le ampullarie siano una coppia, che la rosa "violenti" la bianca e che i vermiciattoli siano il risultato della violenza?
valentino86
27-10-2008, 11:04
ieri ho notato che l'ampullaria rosa mordeva la bianca e sta mattina ho visto delle larve bianche morfologicamente simili e vermiciattoli bianchi lunghi 2-3mm che si muvevano su un vetro dell'acquario.. è possibile che le ampullarie siano una coppia, che la rosa "violenti" la bianca e che i vermiciattoli siano il risultato della violenza?
acquadolce2007
27-10-2008, 11:41
come fa un ampu a mordere?!! questa me la devi spiegare..
quei vermiciattoli sono planarie :-))
acquadolce2007
27-10-2008, 11:41
come fa un ampu a mordere?!! questa me la devi spiegare..
quei vermiciattoli sono planarie :-))
valentino86
27-10-2008, 11:47
ha i denti uguali alle neritine! x morso intendo che "gratta" come grattano le neritine sul vetro! ma le planarie (sto guardando le foto perchè non le conosco) sono sanguisughe?!
valentino86
27-10-2008, 11:47
ha i denti uguali alle neritine! x morso intendo che "gratta" come grattano le neritine sul vetro! ma le planarie (sto guardando le foto perchè non le conosco) sono sanguisughe?!
può darsi anche che l'ampu salga sopra il guscio per ripulirlo....le planarie sono queste e sono innocue(ho trovato queste foto su diversi siti quindi anche se c'è il copry sono state usate praticamente da tutti....se vado contro il regolamento le posso togliere :-) ).
può darsi anche che l'ampu salga sopra il guscio per ripulirlo....le planarie sono queste e sono innocue(ho trovato queste foto su diversi siti quindi anche se c'è il copry sono state usate praticamente da tutti....se vado contro il regolamento le posso togliere :-) ).
valentino86
27-10-2008, 13:35
si queste foto le ho trovate anche io! non saprei dire se sono effettivamente queste. sono troppo piccole per notare i particolari..
Può essere che l'ampullaria voglia pulire il guscio.. solo che se fosse così ci mette veramente tanto.. sta mattina c'è stata mezz'ora di orologio..
Altra particolarità è che con la bocca cerca di infilarsi sotto il guscio dell'ampullaria bianca..
Ma le ampullarie sono territoriali?
valentino86
27-10-2008, 13:35
si queste foto le ho trovate anche io! non saprei dire se sono effettivamente queste. sono troppo piccole per notare i particolari..
Può essere che l'ampullaria voglia pulire il guscio.. solo che se fosse così ci mette veramente tanto.. sta mattina c'è stata mezz'ora di orologio..
Altra particolarità è che con la bocca cerca di infilarsi sotto il guscio dell'ampullaria bianca..
Ma le ampullarie sono territoriali?
acquadolce2007
28-10-2008, 17:25
no, non sono territoriali.
la prossima volta che le vedi l'una sopra l'altra ti consiglio di girarle col retino così potrai vedere se si stanno accopiando o meno ;-)
acquadolce2007
28-10-2008, 17:25
no, non sono territoriali.
la prossima volta che le vedi l'una sopra l'altra ti consiglio di girarle col retino così potrai vedere se si stanno accopiando o meno ;-)
valentino86
28-10-2008, 17:53
ok! se si stanno accoppiando cosa dovrei vedere?
valentino86
28-10-2008, 17:53
ok! se si stanno accoppiando cosa dovrei vedere?
acquadolce2007
28-10-2008, 18:55
ok! se si stanno accoppiando cosa dovrei vedere?
usa un pò l'immaginazione ;-)
http://www.applesnail.net/content/details/pomacea_brid_copulation_overv_xl.jpg
acquadolce2007
28-10-2008, 18:55
ok! se si stanno accoppiando cosa dovrei vedere?
usa un pò l'immaginazione ;-)
http://www.applesnail.net/content/details/pomacea_brid_copulation_overv_xl.jpg
valentino86
28-10-2008, 20:50
#12
domani vi do notizie!
valentino86
28-10-2008, 20:50
#12
domani vi do notizie!
valentino86
31-10-2008, 18:51
si effettivamente sembra che si accoppino ma la femmina nn mi sembra d'accordo -28d# ...
oggi anche una neritina ha avuto uc comportamento strano... quando mi sono svegliato ho visto che era uscita dall'acquario.. stava sul vetro dalla parte esterna.. non l'ho toccata perchè ho letto che le neritine depongono fuori dall'acqua.. poi sono andato a rivedere l'acquario alle 15:00 e l'ho trovata per terra senza traccia di uova da nessuna parte allora l'ho presa e rimessa nell'acquario solo che dalle 15 ad ora si è spostata di un paio di centimetri...
mi sapete dire qualcosa?
valentino86
31-10-2008, 18:51
si effettivamente sembra che si accoppino ma la femmina nn mi sembra d'accordo -28d# ...
oggi anche una neritina ha avuto uc comportamento strano... quando mi sono svegliato ho visto che era uscita dall'acquario.. stava sul vetro dalla parte esterna.. non l'ho toccata perchè ho letto che le neritine depongono fuori dall'acqua.. poi sono andato a rivedere l'acquario alle 15:00 e l'ho trovata per terra senza traccia di uova da nessuna parte allora l'ho presa e rimessa nell'acquario solo che dalle 15 ad ora si è spostata di un paio di centimetri...
mi sapete dire qualcosa?
Italicus
31-10-2008, 19:00
mi sono svegliato ho visto che era uscita dall'acquario.. stava sul vetro dalla parte esterna..
le neritine escono sempre fuori dall'acqua, è normale, in acquari aperti c'è il rischio che cadono, come effettivamente è accaduto
non l'ho toccata perchè ho letto che le neritine depongono fuori dall'acqua
dove l'hai letto scusa? #24
forse ti stai confondendo con le ampullarie, le neritine depongono in acqua
forse la neritina si è danneggiate nella caduta, vedi ammaccature, fratture o simili?
Italicus
31-10-2008, 19:00
mi sono svegliato ho visto che era uscita dall'acquario.. stava sul vetro dalla parte esterna..
le neritine escono sempre fuori dall'acqua, è normale, in acquari aperti c'è il rischio che cadono, come effettivamente è accaduto
non l'ho toccata perchè ho letto che le neritine depongono fuori dall'acqua
dove l'hai letto scusa? #24
forse ti stai confondendo con le ampullarie, le neritine depongono in acqua
forse la neritina si è danneggiate nella caduta, vedi ammaccature, fratture o simili?
acquadolce2007
31-10-2008, 19:06
le ampullarie depongono fuori dall'acqua!! non le neritine #06 e comunque tanto per informarti le uova delle neritine non si schiudono in acqua dolce.
presumo tu abbia una vasca aperta quindi ti domando se hai abbassato il livello dell'acqua rispetto l'altezza del vetro per dar la possibilità alle ampu di deporre..
e per evitare che altre speci come le neritine possano andare a zonzo per la stanza
se dici che la neritina si muove poco, e non ha danni al guscio probabilmente avrà lesioni interne, ti consiglio se puoi di metterla in una vasca di quarantena o di tenerla sottocchio
acquadolce2007
31-10-2008, 19:06
le ampullarie depongono fuori dall'acqua!! non le neritine #06 e comunque tanto per informarti le uova delle neritine non si schiudono in acqua dolce.
presumo tu abbia una vasca aperta quindi ti domando se hai abbassato il livello dell'acqua rispetto l'altezza del vetro per dar la possibilità alle ampu di deporre..
e per evitare che altre speci come le neritine possano andare a zonzo per la stanza
se dici che la neritina si muove poco, e non ha danni al guscio probabilmente avrà lesioni interne, ti consiglio se puoi di metterla in una vasca di quarantena o di tenerla sottocchio
valentino86
31-10-2008, 23:59
No non ha nessun tipo di lesione. Adesso se ne va a zonzo normalmente nell'acquario. Per la deposizione in e fuori dall'acqua penso di essermi confuso tra ampu e neritine #12 .
Tra il livello dell'acqua e il bordo dell'acquario ho lasciato un paio di centimetri. Di quanto lo dovrei abbassare?
Ma le neritine se ne vanno a zonzo per abitudine o perchè c'è qualche valore dell'acqua non idoneo per loro? Lo chiedo perchè è quasi un mese che ho quella neritina e non ha mai provato ad uscire dall'acquario. Da 5 giorni ho messo la CO2 quindi si è abbassato il ph e (da quello che mi ha detto il rivenditore) le lumache preferiscono un ph alto.
valentino86
31-10-2008, 23:59
No non ha nessun tipo di lesione. Adesso se ne va a zonzo normalmente nell'acquario. Per la deposizione in e fuori dall'acqua penso di essermi confuso tra ampu e neritine #12 .
Tra il livello dell'acqua e il bordo dell'acquario ho lasciato un paio di centimetri. Di quanto lo dovrei abbassare?
Ma le neritine se ne vanno a zonzo per abitudine o perchè c'è qualche valore dell'acqua non idoneo per loro? Lo chiedo perchè è quasi un mese che ho quella neritina e non ha mai provato ad uscire dall'acquario. Da 5 giorni ho messo la CO2 quindi si è abbassato il ph e (da quello che mi ha detto il rivenditore) le lumache preferiscono un ph alto.
Italicus
01-11-2008, 08:59
Lo chiedo perchè è quasi un mese che ho quella neritina e non ha mai provato ad uscire dall'acquario.
forse non le hai mai viste prima
le mie escono regolarmente, lo capisco perchè vedo i segni del loro passaggio sui vetri fuori dall'acqua
Italicus
01-11-2008, 08:59
Lo chiedo perchè è quasi un mese che ho quella neritina e non ha mai provato ad uscire dall'acquario.
forse non le hai mai viste prima
le mie escono regolarmente, lo capisco perchè vedo i segni del loro passaggio sui vetri fuori dall'acqua
valentino86
01-11-2008, 09:40
#24
Eppure ci passo le ore davanti l'acquario.. L'ho vista salire in quei 2 centimetri dove non c'è acqua ma mai andare oltre.. #24
Sta mattina ho trovato anche un'altra neritina per terra.. anche lei mai vista uscire... -20
valentino86
01-11-2008, 09:40
#24
Eppure ci passo le ore davanti l'acquario.. L'ho vista salire in quei 2 centimetri dove non c'è acqua ma mai andare oltre.. #24
Sta mattina ho trovato anche un'altra neritina per terra.. anche lei mai vista uscire... -20
acquadolce2007
01-11-2008, 11:09
hai usato qualche medicinale nell'acqua?!
acquadolce2007
01-11-2008, 11:09
hai usato qualche medicinale nell'acqua?!
valentino86
01-11-2008, 11:36
no nessuno! perchè?
valentino86
01-11-2008, 11:36
no nessuno! perchè?
acquadolce2007
01-11-2008, 11:44
alcuni madicinali comunemente usati per curare alcune patologie sono tossici per i gasteropodi, anche avere valori sballati fa si che le lumache escano fuori dall'acqua cercando "posti" migliori
acquadolce2007
01-11-2008, 11:44
alcuni madicinali comunemente usati per curare alcune patologie sono tossici per i gasteropodi, anche avere valori sballati fa si che le lumache escano fuori dall'acqua cercando "posti" migliori
-Mortius-
01-11-2008, 11:58
Ah...avevo anche io le ampullarie nell'acquario e non me ne sono accorto...pensavo fossero parassiti e scopro solo ora ke non ci sono + cosa sono....
-Mortius-
01-11-2008, 11:58
Ah...avevo anche io le ampullarie nell'acquario e non me ne sono accorto...pensavo fossero parassiti e scopro solo ora ke non ci sono + cosa sono....
acquadolce2007
01-11-2008, 12:06
Ah...avevo anche io le ampullarie nell'acquario e non me ne sono accorto...pensavo fossero parassiti e scopro solo ora ke non ci sono + cosa sono....
potresti spiegarti meglio?!! -28d#
acquadolce2007
01-11-2008, 12:06
Ah...avevo anche io le ampullarie nell'acquario e non me ne sono accorto...pensavo fossero parassiti e scopro solo ora ke non ci sono + cosa sono....
potresti spiegarti meglio?!! -28d#
valentino86
01-11-2008, 13:04
quindi è possibile che se ne vogliano andare xkè ho abbassato il ph?
valentino86
01-11-2008, 13:04
quindi è possibile che se ne vogliano andare xkè ho abbassato il ph?
-Mortius-
01-11-2008, 14:12
scusate,dovevo scrivere planarie...ora vi volevo porre un dubbio a proposito di una mia ampullaria che continua a respirare a pelo d'acqua con il sifone anche dopo il cambio dell'acqua ....forse perchè è acqua di rubinetto???se provo con acqua osmotizzata che dite???
-Mortius-
01-11-2008, 14:12
scusate,dovevo scrivere planarie...ora vi volevo porre un dubbio a proposito di una mia ampullaria che continua a respirare a pelo d'acqua con il sifone anche dopo il cambio dell'acqua ....forse perchè è acqua di rubinetto???se provo con acqua osmotizzata che dite???
valentino86
01-11-2008, 14:16
io uso acqua di RO più acqua d'osmosi e in media salgono a prendere ossigeno 3-4 volte al giorno almeno per quel che vedo io..
valentino86
01-11-2008, 14:16
io uso acqua di RO più acqua d'osmosi e in media salgono a prendere ossigeno 3-4 volte al giorno almeno per quel che vedo io..
-Mortius-
01-11-2008, 14:18
che sarebbe l'acqua di RO???la mia reste un sacco ti pempo...ore e ore sane
scende a mangiare qualke volta ...ma poi sempre la...ieri nitte quando torno a casa la trovo sul filtro...convinto che stesse x l'ennesima volta per deporre...ma niente....penso che sei deposizioni per ora possano bastare...tu che dici???
-Mortius-
01-11-2008, 14:18
che sarebbe l'acqua di RO???la mia reste un sacco ti pempo...ore e ore sane
scende a mangiare qualke volta ...ma poi sempre la...ieri nitte quando torno a casa la trovo sul filtro...convinto che stesse x l'ennesima volta per deporre...ma niente....penso che sei deposizioni per ora possano bastare...tu che dici???
acquadolce2007
01-11-2008, 15:27
parlando in generale
per i gasteropodi è meglio che il ph sia superiore a 7, il basso contenuto di carbonati fa si che il guscio si corroda.
normalmente le ampullarie salgono a prendere ossigeno u paio di volte al dì per pochi minuti, se invece lo fanno più spesso e per diversi minuti vuol dire che l'acqua è priva di ossigeno..
consiglio a tutti e due di usare la funzione cerca del forum o di andarvia leggere le schede su
http://www.vergari.com/
http://www.applesnail.net/content/multi_languages/italiana.htm
acquadolce2007
01-11-2008, 15:27
parlando in generale
per i gasteropodi è meglio che il ph sia superiore a 7, il basso contenuto di carbonati fa si che il guscio si corroda.
normalmente le ampullarie salgono a prendere ossigeno u paio di volte al dì per pochi minuti, se invece lo fanno più spesso e per diversi minuti vuol dire che l'acqua è priva di ossigeno..
consiglio a tutti e due di usare la funzione cerca del forum o di andarvia leggere le schede su
http://www.vergari.com/
http://www.applesnail.net/content/multi_languages/italiana.htm
-Mortius-
01-11-2008, 15:53
scusa l'ignoranza...ma come faccio a misurare il ph dell'acqua???ho le apposite striscette...ma non è che si capisce molto...
-Mortius-
01-11-2008, 15:53
scusa l'ignoranza...ma come faccio a misurare il ph dell'acqua???ho le apposite striscette...ma non è che si capisce molto...
valentino86
01-11-2008, 16:39
per misurare il ph ci sono i test a reagente liquido.
valentino86
01-11-2008, 16:39
per misurare il ph ci sono i test a reagente liquido.
acquadolce2007
01-11-2008, 17:55
scusa l'ignoranza...ma come faccio a misurare il ph dell'acqua???ho le apposite striscette...ma non è che si capisce molto...
con le striscette dovresti avere un foglietto con rappresentata la scala colorata che ti indica i valori, però tieni presente che una volta che togli la striscetta dall'acqua devi un attimo sfentolarla per togliere l'acqua in eccesso altrimenti nel minuto che devi aspettare per vedere i colori con l'acqua in eccesso si mischiano.
acquadolce2007
01-11-2008, 17:55
scusa l'ignoranza...ma come faccio a misurare il ph dell'acqua???ho le apposite striscette...ma non è che si capisce molto...
con le striscette dovresti avere un foglietto con rappresentata la scala colorata che ti indica i valori, però tieni presente che una volta che togli la striscetta dall'acqua devi un attimo sfentolarla per togliere l'acqua in eccesso altrimenti nel minuto che devi aspettare per vedere i colori con l'acqua in eccesso si mischiano.
acquadolce2007
01-11-2008, 20:58
io uso acqua di RO più acqua d'osmosi e in media salgono a prendere ossigeno 3-4 volte al giorno almeno per quel che vedo io..
acqua Ro + osmosi ?!! sono la stessa acqua #36# mi domando a che ph tieni le tue ampu -28d#
acquadolce2007
01-11-2008, 20:58
io uso acqua di RO più acqua d'osmosi e in media salgono a prendere ossigeno 3-4 volte al giorno almeno per quel che vedo io..
acqua Ro + osmosi ?!! sono la stessa acqua #36# mi domando a che ph tieni le tue ampu -28d#
-Mortius-
02-11-2008, 01:53
non c'è un foglio con le striscette...ma sullo scatolino c'è una scheda con i vari colori ke indicano a quali valori deve corrispondere l'acqua per essere a valori normali...lo so un pò farlocca...ma la cosa strana è ke una sola sta a respirare fuori...anke se entranbe hanno il fuscio che sembra un pò graffiato...
-Mortius-
02-11-2008, 01:53
non c'è un foglio con le striscette...ma sullo scatolino c'è una scheda con i vari colori ke indicano a quali valori deve corrispondere l'acqua per essere a valori normali...lo so un pò farlocca...ma la cosa strana è ke una sola sta a respirare fuori...anke se entranbe hanno il fuscio che sembra un pò graffiato...
acquadolce2007
02-11-2008, 11:14
hai visto le schede sulle ampullarie?!!! -28d#
il guscio non è graffiato ma corroso, che valori hai nella vasca?!
acquadolce2007
02-11-2008, 11:14
hai visto le schede sulle ampullarie?!!! -28d#
il guscio non è graffiato ma corroso, che valori hai nella vasca?!
-Mortius-
02-11-2008, 11:31
si l'ho visto...è che dire corroso mi demoralizza un poco...con le striscette che ho non concludo niente...mi sa proprio che ne devo comprare un altro tipo...in ogni caso poi come devo alzare o abbassare i valori???
-Mortius-
02-11-2008, 11:31
si l'ho visto...è che dire corroso mi demoralizza un poco...con le striscette che ho non concludo niente...mi sa proprio che ne devo comprare un altro tipo...in ogni caso poi come devo alzare o abbassare i valori???
valentino86
02-11-2008, 12:19
Con l'acqua di RO non si intende quella del rubinetto??
Io prima di mettere la CO2 avevo il ph a 8,5. Adesso sta a 7.5
valentino86
02-11-2008, 12:19
Con l'acqua di RO non si intende quella del rubinetto??
Io prima di mettere la CO2 avevo il ph a 8,5. Adesso sta a 7.5
*Johnny*
02-11-2008, 13:35
valentino86, acqua di RO e acqua d'osmosi inversa sono la stessa cosa. Quella di rubinetto... si chiama "di rubinetto", non c'è un termine tecnico :-))
Usa i test a reagenti, quelli in flaconcino, sono più costosi ma decisamente più affidabili delle striscette.
Ciao :-)
*Johnny*
02-11-2008, 13:35
valentino86, acqua di RO e acqua d'osmosi inversa sono la stessa cosa. Quella di rubinetto... si chiama "di rubinetto", non c'è un termine tecnico :-))
Usa i test a reagenti, quelli in flaconcino, sono più costosi ma decisamente più affidabili delle striscette.
Ciao :-)
valentino86
02-11-2008, 13:50
ok! grazie per il chiarimento! :-))
valentino86
02-11-2008, 13:50
ok! grazie per il chiarimento! :-))
valentino86
04-11-2008, 19:42
ragazzi ho abbassato il livello dell'acqua per dare la possibilità alle ampullarie di deporre le uova.. sono passati 4 giorni da quando l'ho abbassata e più o meno un mese che si riproducono ma le uova ancora non ci sono... ma le ampullarie ogni quanto tempo depongono?
valentino86
04-11-2008, 19:42
ragazzi ho abbassato il livello dell'acqua per dare la possibilità alle ampullarie di deporre le uova.. sono passati 4 giorni da quando l'ho abbassata e più o meno un mese che si riproducono ma le uova ancora non ci sono... ma le ampullarie ogni quanto tempo depongono?
quindi è possibile che se ne vogliano andare xkè ho abbassato il ph?
#36#
quindi è possibile che se ne vogliano andare xkè ho abbassato il ph?
#36#
acquadolce2007
04-11-2008, 20:13
ragazzi ho abbassato il livello dell'acqua per dare la possibilità alle ampullarie di deporre le uova.. sono passati 4 giorni da quando l'ho abbassata e più o meno un mese che si riproducono ma le uova ancora non ci sono... ma le ampullarie ogni quanto tempo depongono?
vuoi dire che è un mese che si accoppiano -28d#
le pomacea depongono quando trovano condizioni favorevoli quali abbondanza di cibo e temperatura idonea..
se vedi, la presunta femmina, risalire sul vetro e gironzolare in quei pochi cm dove l'acqua non c'è vuol dire che sta cercando un posto per deporre e potrebbe andare così anche per diversi giorni..
finchè non trova un posto posto con un ceto grado di umidità..
ti consiglio di mettere una lastra di plaxiglass su metà vasca così avrai una certa umidità ;-)
acquadolce2007
04-11-2008, 20:13
ragazzi ho abbassato il livello dell'acqua per dare la possibilità alle ampullarie di deporre le uova.. sono passati 4 giorni da quando l'ho abbassata e più o meno un mese che si riproducono ma le uova ancora non ci sono... ma le ampullarie ogni quanto tempo depongono?
vuoi dire che è un mese che si accoppiano -28d#
le pomacea depongono quando trovano condizioni favorevoli quali abbondanza di cibo e temperatura idonea..
se vedi, la presunta femmina, risalire sul vetro e gironzolare in quei pochi cm dove l'acqua non c'è vuol dire che sta cercando un posto per deporre e potrebbe andare così anche per diversi giorni..
finchè non trova un posto posto con un ceto grado di umidità..
ti consiglio di mettere una lastra di plaxiglass su metà vasca così avrai una certa umidità ;-)
-Mortius-
04-11-2008, 20:18
ragazzi....ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???grazie mille
-Mortius-
04-11-2008, 20:18
ragazzi....ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???grazie mille
valentino86
04-11-2008, 20:31
si + o meno è un mese.. no non esce mai dall'acqua.. ogni tanto sale per prendere ossigeno o al massino esce per un terzo fuori dall'acqua ma mai più di quello.. gli ho lasciato 5-6cm liberi.. per il cibo gli metto le pasticche per i pesci da fondo (3-4 pasticche al giorno).. la temperatura in vasca è a 26°C...
sto sbagliando in qualcosa?
valentino86
04-11-2008, 20:31
si + o meno è un mese.. no non esce mai dall'acqua.. ogni tanto sale per prendere ossigeno o al massino esce per un terzo fuori dall'acqua ma mai più di quello.. gli ho lasciato 5-6cm liberi.. per il cibo gli metto le pasticche per i pesci da fondo (3-4 pasticche al giorno).. la temperatura in vasca è a 26°C...
sto sbagliando in qualcosa?
valentino86
04-11-2008, 20:32
ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???
per caso hai l'anidride carbonica in vasca?
valentino86
04-11-2008, 20:32
ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???
per caso hai l'anidride carbonica in vasca?
-Mortius-
04-11-2008, 20:51
per caso hai l'anidride carbonica in vasca?[/quote]
no, nell'acquario delle ampullarie no...
-Mortius-
04-11-2008, 20:51
per caso hai l'anidride carbonica in vasca?[/quote]
no, nell'acquario delle ampullarie no...
valentino86
04-11-2008, 21:15
allora nn so ke dirti... #07
valentino86
04-11-2008, 21:15
allora nn so ke dirti... #07
acquadolce2007
04-11-2008, 23:00
si + o meno è un mese.. no non esce mai dall'acqua.. ogni tanto sale per prendere ossigeno o al massino esce per un terzo fuori dall'acqua ma mai più di quello.. gli ho lasciato 5-6cm liberi.. per il cibo gli metto le pasticche per i pesci da fondo (3-4 pasticche al giorno).. la temperatura in vasca è a 26°C...
sto sbagliando in qualcosa?
con quella T° le luamche invecchiano prima #06
che pesci hai con loro in vasca??
acquadolce2007
04-11-2008, 23:00
si + o meno è un mese.. no non esce mai dall'acqua.. ogni tanto sale per prendere ossigeno o al massino esce per un terzo fuori dall'acqua ma mai più di quello.. gli ho lasciato 5-6cm liberi.. per il cibo gli metto le pasticche per i pesci da fondo (3-4 pasticche al giorno).. la temperatura in vasca è a 26°C...
sto sbagliando in qualcosa?
con quella T° le luamche invecchiano prima #06
che pesci hai con loro in vasca??
acquadolce2007
04-11-2008, 23:04
ragazzi....ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???grazie mille
usi l'acqua di rubinetto??
comunque bisogna intervenire subito altrimenti i gusci si bucheranno in tempi brevi #06
acquadolce2007
04-11-2008, 23:04
ragazzi....ieri sera ho controllaton il ph del mio acquario ke era approssivamente sul 6...come faccio ad alzarlo???grazie mille
usi l'acqua di rubinetto??
comunque bisogna intervenire subito altrimenti i gusci si bucheranno in tempi brevi #06
valentino86
04-11-2008, 23:21
x il momento ho solo neon. a ke temperatura dovrebbero stare le ampu?
valentino86
04-11-2008, 23:21
x il momento ho solo neon. a ke temperatura dovrebbero stare le ampu?
acquadolce2007
04-11-2008, 23:27
la T° la puoi scendere benissimo a 24°
ma vorrei dirti che i neon e le ampullarie necessitano di valori completamente diversi, i neon vogliono acqua tenera con ph sotto il 7
acquadolce2007
04-11-2008, 23:27
la T° la puoi scendere benissimo a 24°
ma vorrei dirti che i neon e le ampullarie necessitano di valori completamente diversi, i neon vogliono acqua tenera con ph sotto il 7
-Mortius-
04-11-2008, 23:58
si....l'acqua di rubinetto...e come fare ad alzarla???non ho idea di come fare...
-Mortius-
04-11-2008, 23:58
si....l'acqua di rubinetto...e come fare ad alzarla???non ho idea di come fare...
valentino86
05-11-2008, 02:44
ho dimenticato di dirti che ho un centinaio di red cherry e un L206... non so se cambia qualcosa nele indicazioni che mi hai dato...
non posso arrivare ad un compromesso di valori?
valentino86
05-11-2008, 02:44
ho dimenticato di dirti che ho un centinaio di red cherry e un L206... non so se cambia qualcosa nele indicazioni che mi hai dato...
non posso arrivare ad un compromesso di valori?
acquadolce2007
05-11-2008, 10:22
ho dimenticato di dirti che ho un centinaio di red cherry e un L206... non so se cambia qualcosa nele indicazioni che mi hai dato...
non posso arrivare ad un compromesso di valori?
non ho trovato il nome dell' L206
comunque ti consiglio di decidere su quali pesci e invertebrati vuoi tenere..
se decidessi di tenere un ph alcalino puoi mettere come pesci degli endler oppure dei poecilidi ;-)
in caso contrario dovrai togliere le red e le ampullarie
acquadolce2007
05-11-2008, 10:22
ho dimenticato di dirti che ho un centinaio di red cherry e un L206... non so se cambia qualcosa nele indicazioni che mi hai dato...
non posso arrivare ad un compromesso di valori?
non ho trovato il nome dell' L206
comunque ti consiglio di decidere su quali pesci e invertebrati vuoi tenere..
se decidessi di tenere un ph alcalino puoi mettere come pesci degli endler oppure dei poecilidi ;-)
in caso contrario dovrai togliere le red e le ampullarie
acquadolce2007
05-11-2008, 10:25
si....l'acqua di rubinetto...e come fare ad alzarla???non ho idea di come fare...
mi sembrastrano che la tua acqua abbia un ph così basso!
m anon è che hai un impianto che assorbe i carbonati per far diventare il ph più basso??
comunque la soluzione più semplice è quella di aggiungere di sali, chiedi al tuo negoziante i sali delle a Sera ;-)
acquadolce2007
05-11-2008, 10:25
si....l'acqua di rubinetto...e come fare ad alzarla???non ho idea di come fare...
mi sembrastrano che la tua acqua abbia un ph così basso!
m anon è che hai un impianto che assorbe i carbonati per far diventare il ph più basso??
comunque la soluzione più semplice è quella di aggiungere di sali, chiedi al tuo negoziante i sali delle a Sera ;-)
-Mortius-
05-11-2008, 12:31
ti spiego...nella vasca delle ampullarie c'è della ghiaia, silicea, sul fondo due pietre di origine calcarea(trovate sulla spiaggia ke l'astice e le lumache usano come zona d'ombra e nascondigli) e la cassa del filtro in cui c'è la lana, i cannolicchi, il carbone e la pompa del filtro...a e l'acqua di rubinetto...nient'altro.....tu opti x i sali?costano molto?in questi giorni faccio un salto dal negoziante, anke se mi rembra non capirne molto....
-Mortius-
05-11-2008, 12:31
ti spiego...nella vasca delle ampullarie c'è della ghiaia, silicea, sul fondo due pietre di origine calcarea(trovate sulla spiaggia ke l'astice e le lumache usano come zona d'ombra e nascondigli) e la cassa del filtro in cui c'è la lana, i cannolicchi, il carbone e la pompa del filtro...a e l'acqua di rubinetto...nient'altro.....tu opti x i sali?costano molto?in questi giorni faccio un salto dal negoziante, anke se mi rembra non capirne molto....
-Mortius-, il PH probabilmente si è abbassato perché si è abbassato il KH (per via dell'assorbimento dei sali da parte dei gasteropodi).
In alternativa ai sali puoi cambiare l'acqua più spesso. Comunque non costano molto. Ti sconsiglio prodotti generici per alzare il KH/PH (spesso contengono borati invece che carbonati e non sono utilizzati dai gasteropodi). Un buon prodotto a buon prezzo è il Mineral Salt della Sera, altrimenti, se conosci un po' di chimica, puoi acquistarli sul mercatino e farli da te (c'è un utente che li vende, oppure fa anche soluzioni "personalizzate" su richiesta). Io faccio così e mi trovo benissimo.
Ovviamente non sono mai da aggiungere all'acqua a casaccio: bisogna sapere quello che si fa.
-Mortius-, il PH probabilmente si è abbassato perché si è abbassato il KH (per via dell'assorbimento dei sali da parte dei gasteropodi).
In alternativa ai sali puoi cambiare l'acqua più spesso. Comunque non costano molto. Ti sconsiglio prodotti generici per alzare il KH/PH (spesso contengono borati invece che carbonati e non sono utilizzati dai gasteropodi). Un buon prodotto a buon prezzo è il Mineral Salt della Sera, altrimenti, se conosci un po' di chimica, puoi acquistarli sul mercatino e farli da te (c'è un utente che li vende, oppure fa anche soluzioni "personalizzate" su richiesta). Io faccio così e mi trovo benissimo.
Ovviamente non sono mai da aggiungere all'acqua a casaccio: bisogna sapere quello che si fa.
-Mortius-
05-11-2008, 13:12
si certo senza dubbio...prima avrei studiato un pò la situazione....in che senso comprarli al mercatino e farmeli da me?
-Mortius-
05-11-2008, 13:12
si certo senza dubbio...prima avrei studiato un pò la situazione....in che senso comprarli al mercatino e farmeli da me?
acquadolce2007
05-11-2008, 14:47
-Mortius- ti consiglio prima di procedere con altro di fare un test del ph all'acqua di rubinetto mettendone un pò in un bicchiere d'acqua, ok?!!
poi ci fai sapere il ph e vediamo come consigliarti al meglio :-))
acquadolce2007
05-11-2008, 14:47
-Mortius- ti consiglio prima di procedere con altro di fare un test del ph all'acqua di rubinetto mettendone un pò in un bicchiere d'acqua, ok?!!
poi ci fai sapere il ph e vediamo come consigliarti al meglio :-))
in che senso comprarli al mercatino e farmeli da me
Nel senso che puoi farti una soluzione correttiva usando, ad esempio, cloruro di calcio e bicarbonato di sodio e potassio...
Ma prima controlla bene i valori di PH, KH, GH dell'acquario e del rubinetto, come giustamente consigliato da acquadolce2007.
in che senso comprarli al mercatino e farmeli da me
Nel senso che puoi farti una soluzione correttiva usando, ad esempio, cloruro di calcio e bicarbonato di sodio e potassio...
Ma prima controlla bene i valori di PH, KH, GH dell'acquario e del rubinetto, come giustamente consigliato da acquadolce2007.
-Mortius-
05-11-2008, 20:06
Allora ragazzi, oggi pomeriggio dopo pranzo ho controllato i valori dell'acqua di rubinetto e dell'acqua dell'acquario e sono questi....Acqua del RUBINETTO: NO3 0 ; NO2 0 ; Gh minore di 10 ; Kh tra 10 e 16 e Ph 7,6....mentre l'acqua dell'ACQUARIO : NO3 tra 25 e 50 ; NO2 0 ; Gh tra 10 e 16 ; Kh tra 3 e 6 e Ph tra 6,4 e 6,8...e questo e quanto...appena rieco a caricare l'immagine vi faccio vedere quello che uso io (Tetratest 5 in 1) se lo scrivete du google immagini ve lo mostra...
-Mortius-
05-11-2008, 20:06
Allora ragazzi, oggi pomeriggio dopo pranzo ho controllato i valori dell'acqua di rubinetto e dell'acqua dell'acquario e sono questi....Acqua del RUBINETTO: NO3 0 ; NO2 0 ; Gh minore di 10 ; Kh tra 10 e 16 e Ph 7,6....mentre l'acqua dell'ACQUARIO : NO3 tra 25 e 50 ; NO2 0 ; Gh tra 10 e 16 ; Kh tra 3 e 6 e Ph tra 6,4 e 6,8...e questo e quanto...appena rieco a caricare l'immagine vi faccio vedere quello che uso io (Tetratest 5 in 1) se lo scrivete du google immagini ve lo mostra...
acquadolce2007
05-11-2008, 20:12
per il momento devi fare piccoli cambi frequenti finchè non raggiungi il ph dell'acqua di rubinetto ;-)
acquadolce2007
05-11-2008, 20:12
per il momento devi fare piccoli cambi frequenti finchè non raggiungi il ph dell'acqua di rubinetto ;-)
Dovresti procurarti test a reagente... KH tra 3 e 6 non ti dà la precisione necessaria a dire nulla.
Comunque è evidente che l'acqua in vasca è diventata più tenera.
Segui il consiglio di acquadolce2007 e fai cambi più frequenti anche in futuro.
Dovresti procurarti test a reagente... KH tra 3 e 6 non ti dà la precisione necessaria a dire nulla.
Comunque è evidente che l'acqua in vasca è diventata più tenera.
Segui il consiglio di acquadolce2007 e fai cambi più frequenti anche in futuro.
-Mortius-
06-11-2008, 09:28
si, ma mica posso stare ogni giorno a fare cambi d'acqua ogni paio d'ore...se cpoi consideriamo ke tra un paio di giorni mi trasferisco a Pa per l'università e manco settimane sane da casa...dite che i sali sono la soluzine migliore assieme a periodici ricambi d'acqua???
-Mortius-
06-11-2008, 09:28
si, ma mica posso stare ogni giorno a fare cambi d'acqua ogni paio d'ore...se cpoi consideriamo ke tra un paio di giorni mi trasferisco a Pa per l'università e manco settimane sane da casa...dite che i sali sono la soluzine migliore assieme a periodici ricambi d'acqua???
acquadolce2007
06-11-2008, 10:42
-Mortius- non devi fare i cambi d'acqua ogni due ore, ma 1 volta al giorno!!
se non ricordo male la tua vasca è da 30lt, giusto?!! beh, allora fai un piccolo cambio quatidiano di 5lt d'acqua.. tutti i giorni finchè non raggiungi gli stelli valordi dell'acqua di rubinetto ;-)
acquadolce2007
06-11-2008, 10:42
-Mortius- non devi fare i cambi d'acqua ogni due ore, ma 1 volta al giorno!!
se non ricordo male la tua vasca è da 30lt, giusto?!! beh, allora fai un piccolo cambio quatidiano di 5lt d'acqua.. tutti i giorni finchè non raggiungi gli stelli valordi dell'acqua di rubinetto ;-)
-Mortius-
06-11-2008, 12:42
non proprio...non ci arriva a trenta...e si...ma appena finisco con i cambi poi l'acqua non torna tenera????e ricominciare fare cambi giornalieri??? #23
-Mortius-
06-11-2008, 12:42
non proprio...non ci arriva a trenta...e si...ma appena finisco con i cambi poi l'acqua non torna tenera????e ricominciare fare cambi giornalieri??? #23
-Mortius-
06-11-2008, 13:00
acquadolce, senti ma sarei interessato alle planorbius blu che regali da mettere nell'acquarione da 60l...mi posti qualke foto o me le mandi al mio indirizzo mail...le spedisci???in bottiglia?sacchetto?fammi sapere...ok??
-Mortius-
06-11-2008, 13:00
acquadolce, senti ma sarei interessato alle planorbius blu che regali da mettere nell'acquarione da 60l...mi posti qualke foto o me le mandi al mio indirizzo mail...le spedisci???in bottiglia?sacchetto?fammi sapere...ok??
acquadolce2007
06-11-2008, 13:44
non proprio...non ci arriva a trenta...e si...ma appena finisco con i cambi poi l'acqua non torna tenera????e ricominciare fare cambi giornalieri??? #23
solitamente non dovrebbe tornare tenera e quindi non dovresti fare i cambi giornalieri ma un cambio parziale ogni 2 settimane o ogni mese.
ma il problema è un altro, ho letto che hai la Co2 e se ti sei ben informato la co2 abbassa il ph quindi devi chiedere nella sez della "co2 fai da te" come avere la co2 senza abbassare il ph ;se hai letto gli ultimi post io ci sono riuscita ma mando poche bolle al minuto (12) e il ph, credo grazie al calcio liquido, mi è rimasto invarito cioè 7.8
però nessuno mi ha risposto quindi non posso di dirti di aggiungere il calcio!
acquadolce2007
06-11-2008, 13:44
non proprio...non ci arriva a trenta...e si...ma appena finisco con i cambi poi l'acqua non torna tenera????e ricominciare fare cambi giornalieri??? #23
solitamente non dovrebbe tornare tenera e quindi non dovresti fare i cambi giornalieri ma un cambio parziale ogni 2 settimane o ogni mese.
ma il problema è un altro, ho letto che hai la Co2 e se ti sei ben informato la co2 abbassa il ph quindi devi chiedere nella sez della "co2 fai da te" come avere la co2 senza abbassare il ph ;se hai letto gli ultimi post io ci sono riuscita ma mando poche bolle al minuto (12) e il ph, credo grazie al calcio liquido, mi è rimasto invarito cioè 7.8
però nessuno mi ha risposto quindi non posso di dirti di aggiungere il calcio!
acquadolce2007
06-11-2008, 13:45
acquadolce, senti ma sarei interessato alle planorbius blu che regali da mettere nell'acquarione da 60l...mi posti qualke foto o me le mandi al mio indirizzo mail...le spedisci???in bottiglia?sacchetto?fammi sapere...ok??
clicca nel link della firma, ho messo la foto! poi parliamo in mp o sul topic delle plano ;-)
acquadolce2007
06-11-2008, 13:45
acquadolce, senti ma sarei interessato alle planorbius blu che regali da mettere nell'acquarione da 60l...mi posti qualke foto o me le mandi al mio indirizzo mail...le spedisci???in bottiglia?sacchetto?fammi sapere...ok??
clicca nel link della firma, ho messo la foto! poi parliamo in mp o sul topic delle plano ;-)
-Mortius-
06-11-2008, 13:46
la Co2 è nell'altro acquario... ma li i valori dell'acqua sono ottimali....
-Mortius-
06-11-2008, 13:46
la Co2 è nell'altro acquario... ma li i valori dell'acqua sono ottimali....
acquadolce2007
06-11-2008, 13:49
la Co2 è nell'altro acquario... ma li i valori dell'acqua sono ottimali....
bene
allora fai come ti ho detto, piccoli cambi giornalieri ;-)
acquadolce2007
06-11-2008, 13:49
la Co2 è nell'altro acquario... ma li i valori dell'acqua sono ottimali....
bene
allora fai come ti ho detto, piccoli cambi giornalieri ;-)
-Mortius-
07-11-2008, 09:39
eccomi qua, allora ieri sera ho fatto il cambio di un terzo circa d'acqua dell'acquario con acqua del rubinetto ed ho appena fatto il test....gli no3 sono scesi decisamente, no2 sempre a 0il gh è sceso, il kh rimane invariato e il ph è salito a 7....che ne pensate??? -28d#
-Mortius-
07-11-2008, 09:39
eccomi qua, allora ieri sera ho fatto il cambio di un terzo circa d'acqua dell'acquario con acqua del rubinetto ed ho appena fatto il test....gli no3 sono scesi decisamente, no2 sempre a 0il gh è sceso, il kh rimane invariato e il ph è salito a 7....che ne pensate??? -28d#
-Mortius-
07-11-2008, 10:57
e rieccomi...nonostante il cambio dell'acqua e quindi il fatto ke questa sia ossigenata, ho potuto notare che sempre la stessa ampullaria rimane a respirare a filo d'acqua...suggerimenti???
-Mortius-
07-11-2008, 10:57
e rieccomi...nonostante il cambio dell'acqua e quindi il fatto ke questa sia ossigenata, ho potuto notare che sempre la stessa ampullaria rimane a respirare a filo d'acqua...suggerimenti???
acquadolce2007
07-11-2008, 13:15
non so che dirti, penso che il problema sia a Co2
acquadolce2007
07-11-2008, 13:15
non so che dirti, penso che il problema sia a Co2
-Mortius-
07-11-2008, 13:53
ma nell'acqua delle ampullarie non ce n'è co2...boh, vedrò con lo svolgersi della situazione cosa può essere...grazie del supporto comunque...
-Mortius-
07-11-2008, 13:53
ma nell'acqua delle ampullarie non ce n'è co2...boh, vedrò con lo svolgersi della situazione cosa può essere...grazie del supporto comunque...
acquadolce2007
07-11-2008, 15:09
ah, scusami.. oggi ho la testa altrove #17
comunque continuaa fare piccoli cambi d'acqua ;-)
acquadolce2007
07-11-2008, 15:09
ah, scusami.. oggi ho la testa altrove #17
comunque continuaa fare piccoli cambi d'acqua ;-)
valentino86
09-11-2008, 18:44
Finalmente sono nate le ampullarie!! C'ho fatto caso ieri mattina! Per il cibo devo dargli qualcosa in particolare?
valentino86
09-11-2008, 18:44
Finalmente sono nate le ampullarie!! C'ho fatto caso ieri mattina! Per il cibo devo dargli qualcosa in particolare?
-Mortius-
10-11-2008, 00:35
beh, potresti dargli del cibo per pesce, quello in scaglie, sbriciolato finemente...potresti pensare ke non è adatto perchè galleggia, ma se il cibo galleggia loro vanno a pelo d'acqua e con il piede formano una sorta di imbuto che creando una corrente attira a se il cibo cehe viene consumato....in ogni caso non credo ke le pikkole lo facciano, puoi dargli qualche pillola di cibo per animali da fondo spezzettata, ah non dimenticare una fonte di calcio, osso di seppia per esempio, importante per una buona crescita del guscio...se hai altri dubbi chiedi pure...auguri neo nonno :-D :-)) -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64
-Mortius-
10-11-2008, 00:35
beh, potresti dargli del cibo per pesce, quello in scaglie, sbriciolato finemente...potresti pensare ke non è adatto perchè galleggia, ma se il cibo galleggia loro vanno a pelo d'acqua e con il piede formano una sorta di imbuto che creando una corrente attira a se il cibo cehe viene consumato....in ogni caso non credo ke le pikkole lo facciano, puoi dargli qualche pillola di cibo per animali da fondo spezzettata, ah non dimenticare una fonte di calcio, osso di seppia per esempio, importante per una buona crescita del guscio...se hai altri dubbi chiedi pure...auguri neo nonno :-D :-)) -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64 -64
valentino86
10-11-2008, 11:16
il problema è che qualunque cosa metto... c arrivano prima i pesci... :-( ... non c'è qualcosa che ai pesci non piace ma alle ampu si?!
valentino86
10-11-2008, 11:16
il problema è che qualunque cosa metto... c arrivano prima i pesci... :-( ... non c'è qualcosa che ai pesci non piace ma alle ampu si?!
acquadolce2007
10-11-2008, 16:48
il problema è che qualunque cosa metto... c arrivano prima i pesci... :-( ... non c'è qualcosa che ai pesci non piace ma alle ampu si?!
quindi alla fine le tue due ampu sono risultate essere una coppia :-))
sei stato fortunato ;-)
l'ideale sarebbe avere una vasca tutta per loro, io nelle vasche di comunità non aggiungo troppo cibo e le lumacozze si accontentano di quello che trovano!
al massimo aggiungi dei pezzi di zucchina sblollentata ;-)
di che colore ti sono nate?!!
acquadolce2007
10-11-2008, 16:48
il problema è che qualunque cosa metto... c arrivano prima i pesci... :-( ... non c'è qualcosa che ai pesci non piace ma alle ampu si?!
quindi alla fine le tue due ampu sono risultate essere una coppia :-))
sei stato fortunato ;-)
l'ideale sarebbe avere una vasca tutta per loro, io nelle vasche di comunità non aggiungo troppo cibo e le lumacozze si accontentano di quello che trovano!
al massimo aggiungi dei pezzi di zucchina sblollentata ;-)
di che colore ti sono nate?!!
-Mortius-
10-11-2008, 20:22
anke le mmie due sono risultate una coppia, anke se x quel discorso ke la femmina trattiene il seme maschile anke x mesi potrebbe ingannarmi....comunque valentino prova a dar loro da mangiare di notte quando i pesci dormono...ma in un acquario di comunità i pesci non potrebbero vedere le ampullariette come cibo vivo??? in ogni caso, altre alla zucchina sbollentata prova a dargli foglie di lattuga, magari le ancori a qualkosa in modo ke vadano a fondo---- ;-)
-Mortius-
10-11-2008, 20:22
anke le mmie due sono risultate una coppia, anke se x quel discorso ke la femmina trattiene il seme maschile anke x mesi potrebbe ingannarmi....comunque valentino prova a dar loro da mangiare di notte quando i pesci dormono...ma in un acquario di comunità i pesci non potrebbero vedere le ampullariette come cibo vivo??? in ogni caso, altre alla zucchina sbollentata prova a dargli foglie di lattuga, magari le ancori a qualkosa in modo ke vadano a fondo---- ;-)
valentino86
10-11-2008, 23:22
il colore ancora non si capisce... per adesso sono gialline trasparenti ma la mamma è bianca e il papà viola..
grazie per i consigli sul cibo!! :-))
valentino86
10-11-2008, 23:22
il colore ancora non si capisce... per adesso sono gialline trasparenti ma la mamma è bianca e il papà viola..
grazie per i consigli sul cibo!! :-))
in ogni caso, oltre alla zucchina sbollentata prova a dargli foglie di lattuga, magari le ancori a qualkosa in modo ke vadano a fondo---- ;-)
Io a volte le do galleggianti e in qualche ora le ritrovo con le ampu sopra a divorarle...
in ogni caso, oltre alla zucchina sbollentata prova a dargli foglie di lattuga, magari le ancori a qualkosa in modo ke vadano a fondo---- ;-)
Io a volte le do galleggianti e in qualche ora le ritrovo con le ampu sopra a divorarle...
-Mortius-
11-11-2008, 23:55
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.......ragazzi stasera torno da palermo dopo due giorni che non vedevo le mie ampullarie...e le trovo morte...nessuno sa darmi spiegazioni...ok, i valori dell'acqua non sono proprio ottimali...ma non credo proprio al punto da tirare le cuoia...l'altra con le piccole stanno benissimo...scorrazzano di qua e di la....ma che può esserle successo????l'ultima cosa di insolito è stato togliere Astice per metterlo in una vasca a parte e che non avesse problemi di cibo e non nuocesse le appena nate... :-( :-( :-(
-Mortius-
11-11-2008, 23:55
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.......ragazzi stasera torno da palermo dopo due giorni che non vedevo le mie ampullarie...e le trovo morte...nessuno sa darmi spiegazioni...ok, i valori dell'acqua non sono proprio ottimali...ma non credo proprio al punto da tirare le cuoia...l'altra con le piccole stanno benissimo...scorrazzano di qua e di la....ma che può esserle successo????l'ultima cosa di insolito è stato togliere Astice per metterlo in una vasca a parte e che non avesse problemi di cibo e non nuocesse le appena nate... :-( :-( :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |