PDA

Visualizza la versione completa : Pesci erbivori del mediterraneo??


Peppe_Ice
22-10-2008, 14:45
Ciao a tutti!
Oltre al pesce Salpa,quali altri esemplari di erbivori vivono nel nostro mar mediterraneo?

Peppe_Ice
22-10-2008, 14:45
Ciao a tutti!
Oltre al pesce Salpa,quali altri esemplari di erbivori vivono nel nostro mar mediterraneo?

Pfft
22-10-2008, 21:50
Spostato nella sezione corretta.

Pfft
22-10-2008, 21:50
Spostato nella sezione corretta.

ANDREA 80
27-10-2008, 12:45
ciao, come alghivori mediterranei trovi i blennidi (le bavose), ma sono molto più efficienti i ricci, le patelle, le haliotis lamellosa (orecchie di venere), qualche granchio, l' Astrea rugosa (o Bulma rugosa dipende dal nome con cui la conosci, ma è sempre la stessa)
molto dipende da cosa vuoi allevare nel complesso, perchè i ricci ti eliminano anche le alghe calcaree rosa, i pesci sono un po lenti nel mangiarle e a volte si abituano al mangime che diamo e mollano le alghe

ANDREA 80
27-10-2008, 12:45
ciao, come alghivori mediterranei trovi i blennidi (le bavose), ma sono molto più efficienti i ricci, le patelle, le haliotis lamellosa (orecchie di venere), qualche granchio, l' Astrea rugosa (o Bulma rugosa dipende dal nome con cui la conosci, ma è sempre la stessa)
molto dipende da cosa vuoi allevare nel complesso, perchè i ricci ti eliminano anche le alghe calcaree rosa, i pesci sono un po lenti nel mangiarle e a volte si abituano al mangime che diamo e mollano le alghe

Peppe_Ice
27-10-2008, 12:59
Ciao,grazie per i tuoi consigli..ma di bavose ce ne posso stare più di una in un acquario di 200 litri?perchè avevo letto che erano pesci molto territoriali.. #24

Peppe_Ice
27-10-2008, 12:59
Ciao,grazie per i tuoi consigli..ma di bavose ce ne posso stare più di una in un acquario di 200 litri?perchè avevo letto che erano pesci molto territoriali.. #24

ANDREA 80
27-10-2008, 15:50
dipende da come è struturato l'acquario, se ci sono molti nascondigli e da mangiare a sufficienza possono essere anche due altrimenti meglio una sola

ANDREA 80
27-10-2008, 15:50
dipende da come è struturato l'acquario, se ci sono molti nascondigli e da mangiare a sufficienza possono essere anche due altrimenti meglio una sola

Peppe_Ice
27-10-2008, 15:54
ok allora ero infomato bene :-)) grazie ancora

Peppe_Ice
27-10-2008, 15:54
ok allora ero infomato bene :-)) grazie ancora

ANDREA 80
27-10-2008, 15:57
di niente

ANDREA 80
27-10-2008, 15:57
di niente

Digio
21-11-2008, 15:38
Ciao a tutti
scusate il disturbo ma volevo chiedere un suggerimento riguardo le Salpe:
1 se di piccola taglia possono vivere agevolmente in un acquario di 80l con una granseola ed una bavosa(6 cm)?
2 Quale cibo gli si potrebbe dare???
grazie ancora :-)
Andrea

Digio
21-11-2008, 15:38
Ciao a tutti
scusate il disturbo ma volevo chiedere un suggerimento riguardo le Salpe:
1 se di piccola taglia possono vivere agevolmente in un acquario di 80l con una granseola ed una bavosa(6 cm)?
2 Quale cibo gli si potrebbe dare???
grazie ancora :-)
Andrea

gthunder69
21-11-2008, 16:09
le salpe sono pesci abituati a vivere in branco ed a spostarsi molto, 1 sola in 80 litri sarebbe soggetta a vivere in condizioni di stress, io non te lo consiglio

gthunder69
21-11-2008, 16:09
le salpe sono pesci abituati a vivere in branco ed a spostarsi molto, 1 sola in 80 litri sarebbe soggetta a vivere in condizioni di stress, io non te lo consiglio

Digio
22-11-2008, 00:51
Ciao Gianni
grazie del consiglio
allora adesso mi rimane da scegliere o la donzella normale,o quella pavonina,oppure una perchia....quale mi consigliereste???(possibilmente mi potresti dire anche che cibo dargli e come "allestire" con modifiche la vasca adatta?(ho già una bavosa ed una granseola)
Grazie
:-)) Andrea

Digio
22-11-2008, 00:51
Ciao Gianni
grazie del consiglio
allora adesso mi rimane da scegliere o la donzella normale,o quella pavonina,oppure una perchia....quale mi consigliereste???(possibilmente mi potresti dire anche che cibo dargli e come "allestire" con modifiche la vasca adatta?(ho già una bavosa ed una granseola)
Grazie
:-)) Andrea

Brust
22-11-2008, 12:24
Ciao, sapreste percaso dirmi il nome scientifico delle selpe e delle donzelle? Grazie!

Brust
22-11-2008, 12:24
Ciao, sapreste percaso dirmi il nome scientifico delle selpe e delle donzelle? Grazie!

fiore_dj
22-11-2008, 13:34
Salpa: Sarpa salpa
Donzella: Coris julis

fiore_dj
22-11-2008, 13:34
Salpa: Sarpa salpa
Donzella: Coris julis

gthunder69
22-11-2008, 19:46
allora adesso mi rimane da scegliere o la donzella normale,o quella pavonina,oppure una perchia....quale mi consigliereste???la donzella rischi di non vederla per mesi, è molto timida e tende ad insabbiarsi, con la pavonina o la perchia rischi di non vedere più nulla di vivo in giro per la vasca, riescono a mangiare anche animali più grandi della loro bocca, certo che tutti e tre sono pesci bellissimi

gthunder69
22-11-2008, 19:46
allora adesso mi rimane da scegliere o la donzella normale,o quella pavonina,oppure una perchia....quale mi consigliereste???la donzella rischi di non vederla per mesi, è molto timida e tende ad insabbiarsi, con la pavonina o la perchia rischi di non vedere più nulla di vivo in giro per la vasca, riescono a mangiare anche animali più grandi della loro bocca, certo che tutti e tre sono pesci bellissimi

Digio
23-11-2008, 19:01
allora potresti gentilmente darmi un consiglio su quale pesce poter mettere?
grazie

Digio
23-11-2008, 19:01
allora potresti gentilmente darmi un consiglio su quale pesce poter mettere?
grazie

pieme74
25-11-2008, 12:21
i più alghivori che ho avuto sono i saraghi.... però non sono facilmente gestibili perchè troppo famelici..

pieme74
25-11-2008, 12:21
i più alghivori che ho avuto sono i saraghi.... però non sono facilmente gestibili perchè troppo famelici..

Digio
04-12-2008, 15:30
grazie x il consiglio

Digio
04-12-2008, 15:30
grazie x il consiglio

Stefano Rossi
11-12-2008, 16:40
A parte Sarpa salpa (o Boops salpa, sinonimo frequente) tutti gli altri mangiano alghe ma sono alghivori facoltativi, anzi, carnivori che si nutrono anche di alghe. Che le bavose siano alghivore è un po' discutibile eh Andrea :-)) piuttosto spazzolano quanto c'è in caccia di microcrostacei. Oltre al Paracentrotus lividus, già citato, estremamente efficiente ma nocivo per le alghe calcaree, ci sono Bolma rugosa (o Astrea rugosa) che è il pulitore più efficace ma è sensibile a sbalzi di salinità e temperatura, e richiede tassativamente una vasca refrigerata; in alternativa le gibbule che si trovano sulle rocce in battigia sono anch'esse eccellenti alghivori, compatibilmente con la taglia. Una ventina di gibbule lavora come una astrea, ma hanno il vantaggio di essere più resistenti dal punto di vista ambientale.

Stefano Rossi
11-12-2008, 16:40
A parte Sarpa salpa (o Boops salpa, sinonimo frequente) tutti gli altri mangiano alghe ma sono alghivori facoltativi, anzi, carnivori che si nutrono anche di alghe. Che le bavose siano alghivore è un po' discutibile eh Andrea :-)) piuttosto spazzolano quanto c'è in caccia di microcrostacei. Oltre al Paracentrotus lividus, già citato, estremamente efficiente ma nocivo per le alghe calcaree, ci sono Bolma rugosa (o Astrea rugosa) che è il pulitore più efficace ma è sensibile a sbalzi di salinità e temperatura, e richiede tassativamente una vasca refrigerata; in alternativa le gibbule che si trovano sulle rocce in battigia sono anch'esse eccellenti alghivori, compatibilmente con la taglia. Una ventina di gibbule lavora come una astrea, ma hanno il vantaggio di essere più resistenti dal punto di vista ambientale.

Vinsen
04-06-2011, 16:15
io le bavose le pesco vicino agli scogli con la rete ma poi li libero perchè non mi piacciono nell'acquario

marco60
14-07-2011, 11:40
Le due mie piccole bavosette cervine mi mangiano le filamentose ma preferiscono il mangime siscuramente. Le migliori mangiatrici, come sopra scritto, confermo sono le astree. Se qualcuno potesse passarmele......., le pagherei oro.........