Visualizza la versione completa : Mini vasca modificata
Ciao a tutti, la mia vasca mini med e' di appena 40 litri, dopo aver iniziato in modo alquanto scellerato ed essermi fatto il mio buon esame di coscenza, liberai alcuni pesci nuotatori che avevo catturato, che tra l'altro crescevano a vista d'occhio e non potevo certamente mantenere, lasciando dentro unicamente una bavosa (parablennius incognitus e non gattorugine come credevo) e un granchietto di scogliera, comunissimo ma che non saprei identificare e non sono riuscito a rintracciare su nessuna scheda, colore sul grigiastro, metterei una foto se potessi, ma vederlo per intero e' un episodio che si verifica alquanto raramente.
Ad ogni modo dopo essermi premurato che le condizioni della vasca fossero stabili, ho deciso di seguire i consigli che mi erano stati dati, ed ho aggiunto a fascie: una roccia viva (di quelle non porose purtroppo, ho cercato tanto ma di quelle proprio zero, ed il tempo e' quello che e') con annessa tra le altre alghe non identificate, della padina pavonica, tre palaemon elegans/serratus, tre paguri (di cui allego la foto ( http://img355.imageshack.us/my.php?image=sany0930qd9.jpg) ma sono comunissimi, semplicemente anche per questi non sono riuscito a risalire al nome), il tutto rigorosamente preso da una pozza di mare naturale, senza scambio d'acqua con il mare per periodi di tempo piuttosto lunghi a causa della bassa/alta marea e quindi abituati a sbalzi termici notevoli spero. (dato che sono sprovvisto di refrigeratore, ma mi e' stato consigliato per l'estate di comprare una ventola???)
Non trovando (stranamente) alcun pomodoro di mare, mi e' stato suggerito poi di prendere al suo posto un'anemona sulcata, di cui invece il mare dove vivo e' strapieno.
E qui sono cominciati i problemi. mi era stato detto di non preoccuparmi di niente e che come il pomodoro di mare non sarebbe riuscita ad acchiappare niente di lontanamente vivo neanche per sogno, mentre invece dopo neanche un paio d'ore dall'ingresso in vasca aveva gia' agganciato un paguro destinato a morte certa se non fossi intervenuto per salvarlo. attualmente i paguri come da foto si trovano in una piccola "casetta" a parte in attesa di decidere cosa fare, se liberare loro o l'anemona (cosa che mi spiacerebbe assai perche' la trovo molto bella.), cosa mi consigliereste? ho gia' letto un topic sulle anemone che fu aperto in precedenza, dove i pareri erano piuttosto distinti.
Un'altro quesito che mi assilla riguarda il granchio. continua a divorarsi la padina pavonica, se continua di vivo su quella roccia restera' poco, che devo fare?
grazie
Ciao a tutti, la mia vasca mini med e' di appena 40 litri, dopo aver iniziato in modo alquanto scellerato ed essermi fatto il mio buon esame di coscenza, liberai alcuni pesci nuotatori che avevo catturato, che tra l'altro crescevano a vista d'occhio e non potevo certamente mantenere, lasciando dentro unicamente una bavosa (parablennius incognitus e non gattorugine come credevo) e un granchietto di scogliera, comunissimo ma che non saprei identificare e non sono riuscito a rintracciare su nessuna scheda, colore sul grigiastro, metterei una foto se potessi, ma vederlo per intero e' un episodio che si verifica alquanto raramente.
Ad ogni modo dopo essermi premurato che le condizioni della vasca fossero stabili, ho deciso di seguire i consigli che mi erano stati dati, ed ho aggiunto a fascie: una roccia viva (di quelle non porose purtroppo, ho cercato tanto ma di quelle proprio zero, ed il tempo e' quello che e') con annessa tra le altre alghe non identificate, della padina pavonica, tre palaemon elegans/serratus, tre paguri (di cui allego la foto ( http://img355.imageshack.us/my.php?image=sany0930qd9.jpg) ma sono comunissimi, semplicemente anche per questi non sono riuscito a risalire al nome), il tutto rigorosamente preso da una pozza di mare naturale, senza scambio d'acqua con il mare per periodi di tempo piuttosto lunghi a causa della bassa/alta marea e quindi abituati a sbalzi termici notevoli spero. (dato che sono sprovvisto di refrigeratore, ma mi e' stato consigliato per l'estate di comprare una ventola???)
Non trovando (stranamente) alcun pomodoro di mare, mi e' stato suggerito poi di prendere al suo posto un'anemona sulcata, di cui invece il mare dove vivo e' strapieno.
E qui sono cominciati i problemi. mi era stato detto di non preoccuparmi di niente e che come il pomodoro di mare non sarebbe riuscita ad acchiappare niente di lontanamente vivo neanche per sogno, mentre invece dopo neanche un paio d'ore dall'ingresso in vasca aveva gia' agganciato un paguro destinato a morte certa se non fossi intervenuto per salvarlo. attualmente i paguri come da foto si trovano in una piccola "casetta" a parte in attesa di decidere cosa fare, se liberare loro o l'anemona (cosa che mi spiacerebbe assai perche' la trovo molto bella.), cosa mi consigliereste? ho gia' letto un topic sulle anemone che fu aperto in precedenza, dove i pareri erano piuttosto distinti.
Un'altro quesito che mi assilla riguarda il granchio. continua a divorarsi la padina pavonica, se continua di vivo su quella roccia restera' poco, che devo fare?
grazie
Evidentemente paguri e anemone non vanno d'accordo e la vasca è piccola e facilmente incapperebbero di nuovo ad incontrarsi. Il consiglio che ti posso dare èquello di tenere in vasca quello più "utile" dal punto di vista del micro ambiente mediterraneo della vasca. Il paguro è sicuramente più utile perchè smuove il primo strato di sabbia ed è un detrivoro (mangia detriti aaltrimenti destinati a decomposizione e quindi aumento nitriti e nitrati) ma l'anemone è di rara bellezza.
Devi fare una scelta consapevole ponendoti come obiettivo il benessere degli ospiti.
Il granchietto ti divorerà tutte le macroalghe perchè fanno parte della sua dieta!
Evidentemente paguri e anemone non vanno d'accordo e la vasca è piccola e facilmente incapperebbero di nuovo ad incontrarsi. Il consiglio che ti posso dare èquello di tenere in vasca quello più "utile" dal punto di vista del micro ambiente mediterraneo della vasca. Il paguro è sicuramente più utile perchè smuove il primo strato di sabbia ed è un detrivoro (mangia detriti aaltrimenti destinati a decomposizione e quindi aumento nitriti e nitrati) ma l'anemone è di rara bellezza.
Devi fare una scelta consapevole ponendoti come obiettivo il benessere degli ospiti.
Il granchietto ti divorerà tutte le macroalghe perchè fanno parte della sua dieta!
innanzitutto grazie per la risposta.
ieri alla fine nonostante tutto ho riportato l'anemona in mare, e tenuto i paguri.
il caso volle che proprio mentre rilasciavo l'anemone abbia visto un pomodoro di mare (erano di piu' in realta') ma veramente piccoli, 1/1.5 cm di diametro.
ne prendo uno tutto contento da tenere al posto dell'anemona, lo porto a casa, acclimatizzazione, lo lascio sopra una roccia pur sapendo che probabilmente si sarebbe trovato un posto da solo, e vado a dormire.
questa mattina il fattaccio! vado a controllare come stava e non c'era piu'! sparito, letteralmente, come se si fosse dissolto nel nulla!!! ma che puo' essere successo? sulla guida del principiante che mi era stata consigliata avevo letto che solo una specie di lumacone rosso predasse la equina, non ce li vedo i gamberetti o la bavosa a mangiarsi un pomodoro di mare.
ho provato a smuovere un po' la sabbia per vedere se fosse morto e finito per essere sepolto, ma non l'ho visto...
quando muoiono si dissolvono nell'acqua cosi' rapidamente o cosa? non riesco a capire :(
chiudo con un'ultima domanda. ma dei paguri, solo alcune specie hanno bisogno che gli si fornisca una conchiglia nuova quando crescono, o questo discorso vale per tutti? perche' se cosi' fosse io non avrei proprio idea di dove rimediarne di nuove per i miei, e ho paura che sarei costretto a liberare anche loro :(
grazie ancora.
innanzitutto grazie per la risposta.
ieri alla fine nonostante tutto ho riportato l'anemona in mare, e tenuto i paguri.
il caso volle che proprio mentre rilasciavo l'anemone abbia visto un pomodoro di mare (erano di piu' in realta') ma veramente piccoli, 1/1.5 cm di diametro.
ne prendo uno tutto contento da tenere al posto dell'anemona, lo porto a casa, acclimatizzazione, lo lascio sopra una roccia pur sapendo che probabilmente si sarebbe trovato un posto da solo, e vado a dormire.
questa mattina il fattaccio! vado a controllare come stava e non c'era piu'! sparito, letteralmente, come se si fosse dissolto nel nulla!!! ma che puo' essere successo? sulla guida del principiante che mi era stata consigliata avevo letto che solo una specie di lumacone rosso predasse la equina, non ce li vedo i gamberetti o la bavosa a mangiarsi un pomodoro di mare.
ho provato a smuovere un po' la sabbia per vedere se fosse morto e finito per essere sepolto, ma non l'ho visto...
quando muoiono si dissolvono nell'acqua cosi' rapidamente o cosa? non riesco a capire :(
chiudo con un'ultima domanda. ma dei paguri, solo alcune specie hanno bisogno che gli si fornisca una conchiglia nuova quando crescono, o questo discorso vale per tutti? perche' se cosi' fosse io non avrei proprio idea di dove rimediarne di nuove per i miei, e ho paura che sarei costretto a liberare anche loro :(
grazie ancora.
Non è stata predata da nessuno!
Il tuo pomodoro di mare si è semplicemente trovato un posto dove stare che però tu non puoi vedere! Io nel mio ne ho 3 di cui solo1 posso vedere perchè gli altri si sono nascosti tra 2rocce...
I paguri sono tutti uguali e devi fornirgli la conchiglia...
Ad ogni modo loro crescendo la cambiano, ma se non la trovano non è che si uccidono, smettonosemplicemente di crescere...
Ti consiglio di tenerli e quando hai occasione di trovare delle conchiglie le metti all'interno della vasca..
Non è stata predata da nessuno!
Il tuo pomodoro di mare si è semplicemente trovato un posto dove stare che però tu non puoi vedere! Io nel mio ne ho 3 di cui solo1 posso vedere perchè gli altri si sono nascosti tra 2rocce...
I paguri sono tutti uguali e devi fornirgli la conchiglia...
Ad ogni modo loro crescendo la cambiano, ma se non la trovano non è che si uccidono, smettonosemplicemente di crescere...
Ti consiglio di tenerli e quando hai occasione di trovare delle conchiglie le metti all'interno della vasca..
no guarda ho controllato bene, non e' che il mio acquario sia molto grande e le rocce siano tante... non c'e'... e se c'e' deve essere talmente sommerso che non basta sollevare lo strato superficiale di sabbia... come ripeto sembra dissolto nel nulla. l'anemone me la ricordo che si andava a nascondere tra le roccie, ma questo proprio non c'e', sparito.
no guarda ho controllato bene, non e' che il mio acquario sia molto grande e le rocce siano tante... non c'e'... e se c'e' deve essere talmente sommerso che non basta sollevare lo strato superficiale di sabbia... come ripeto sembra dissolto nel nulla. l'anemone me la ricordo che si andava a nascondere tra le roccie, ma questo proprio non c'e', sparito.
emh ok mi sento un po' stupido ma :-)) stamattina e' risbucato fuori dal nulla, attaccato ad una roccia. sembra un po' deperito pero' :-( tutto mezzo spiaccicato, ha accettato di buon grado un piccolo pezzettino di calamaro, spero stia bene.
lo dico perche' ho notato, su un'altra roccia, una sorta di scia di materiale (presunto) organico rosso, sembra quasi una scia lasciata da una lumaca... potrebbe trattarsi del pomodoro ferito?
emh ok mi sento un po' stupido ma :-)) stamattina e' risbucato fuori dal nulla, attaccato ad una roccia. sembra un po' deperito pero' :-( tutto mezzo spiaccicato, ha accettato di buon grado un piccolo pezzettino di calamaro, spero stia bene.
lo dico perche' ho notato, su un'altra roccia, una sorta di scia di materiale (presunto) organico rosso, sembra quasi una scia lasciata da una lumaca... potrebbe trattarsi del pomodoro ferito?
Questo non so dirtelo, mi dispiace. hai fatto una verifica dei valori dell'acqua?
Ad ogni modo fai attenzione se muore il pomodoro ti fa una macello in acqua....
Em... come hai fatto a prendere il pomodoro quando l'hai trovato al mare? intendo con che tecnica?
Questo non so dirtelo, mi dispiace. hai fatto una verifica dei valori dell'acqua?
Ad ogni modo fai attenzione se muore il pomodoro ti fa una macello in acqua....
Em... come hai fatto a prendere il pomodoro quando l'hai trovato al mare? intendo con che tecnica?
ho fatto leva con una scheda telefonica alla radice del suo piede d'appoggio, credo di averlo fatto bene, ma debbo ammettere che si trattava della mia prima volta nel prendere un pomodoro, e poi era piccolo, non e' stato facile.
ad ogni modo appena messo in vasca faceva presa senza (apparenti) problemi, e ieri quando si e' finalmente fatto rivedere ha mangiato con grande appetito, si e' piazzato su una roccia adesso e non si e' mosso questa notte, mi sembra star bene, solo sembra deperito appunto, magari gli serve un po' di tempo per riprendersi.
lunedi' andro' a ricomprare un test per i valori dell'acqua, anche se finora sono sempre stati abbastanza buoni, faccio dei cambi d'acqua parziali (circa 12/13%) settimanali...
ho fatto leva con una scheda telefonica alla radice del suo piede d'appoggio, credo di averlo fatto bene, ma debbo ammettere che si trattava della mia prima volta nel prendere un pomodoro, e poi era piccolo, non e' stato facile.
ad ogni modo appena messo in vasca faceva presa senza (apparenti) problemi, e ieri quando si e' finalmente fatto rivedere ha mangiato con grande appetito, si e' piazzato su una roccia adesso e non si e' mosso questa notte, mi sembra star bene, solo sembra deperito appunto, magari gli serve un po' di tempo per riprendersi.
lunedi' andro' a ricomprare un test per i valori dell'acqua, anche se finora sono sempre stati abbastanza buoni, faccio dei cambi d'acqua parziali (circa 12/13%) settimanali...
Tieni sempre sotto controllo i valori, io faccio un test almeno ogni 5 giorni, perchè nelle vasce piccole tendono a destabilizzarsi facilmente, e poi è un disastro!
Immagina: un ospite indebolito , risente dei valori poco ottimali, muore, si decompone e i nitrati vanno a 3000mg/L!!! un disastro! Prendi tutto e butti via!
Comunque i pomodori di mare sono esseri molto forti... Senti non riesci a postare foto?
Tieni sempre sotto controllo i valori, io faccio un test almeno ogni 5 giorni, perchè nelle vasce piccole tendono a destabilizzarsi facilmente, e poi è un disastro!
Immagina: un ospite indebolito , risente dei valori poco ottimali, muore, si decompone e i nitrati vanno a 3000mg/L!!! un disastro! Prendi tutto e butti via!
Comunque i pomodori di mare sono esseri molto forti... Senti non riesci a postare foto?
Brutte notizie :(
Il pomodoro sta bene, anzi molto bene, si e' ripreso alla grande, ha trovato il suo posto e li si e' fissato ormai da un bel po' di giorni.
A star male, anzi, non esserci piu', e' uno dei palaemon, l'ho trovato morto sulla sabbia stamattina, mezzo mangiato, ma non dal pomodoro, bensi' dalla bavosa, che aveva la pancia talmente piena da disgustarmi.
Non riesco proprio a capire, dopo cosi' tanto tempo di convivenza, all'improvviso lo attacca e lo uccide? non riesco proprio a capire, sono tanto triste.
Certo l'avevo sempre visto essere aggressivo per "scacciarli" da posti dove non voleva che stessero, pero' si limitava a quello, li "caricava" per spaventarli, poi li lasciava in pace la maggior parte del tempo. Pensavo fosse tutto normale dal momento che mi era stato detto potessero convivere senza alcun tipo di problema.
E invece...
Che devo fare? quello che e' stato ammazzato tra l'altro era pure il piu' grosso dei tre, gli altri li riporto in mare? Pensate possa essere stato solo un evento che non si ripetera'?
Ieri era il giorno della settimana in cui non avevo dato da mangiare, magari e' stato perche' aveva fame, anche se mi sembra strano perche' e' sempre stato cosi', sono molto preciso nelle quantita' orari etc.
Devo dare da mangiare ogni singolo giorno?
Avevo letto su varie guide che fosse buona norma tenere un giorno in cui non dare da mangiare...
Ditemi voi, voglio essere sicuro che non si ripeta l'accaduto perche' ci sto troppo male, lo so che in fondo era solo "un palaemon" e che se ne trovano a migliaia, pero' era il mio palaemon :(
Brutte notizie :(
Il pomodoro sta bene, anzi molto bene, si e' ripreso alla grande, ha trovato il suo posto e li si e' fissato ormai da un bel po' di giorni.
A star male, anzi, non esserci piu', e' uno dei palaemon, l'ho trovato morto sulla sabbia stamattina, mezzo mangiato, ma non dal pomodoro, bensi' dalla bavosa, che aveva la pancia talmente piena da disgustarmi.
Non riesco proprio a capire, dopo cosi' tanto tempo di convivenza, all'improvviso lo attacca e lo uccide? non riesco proprio a capire, sono tanto triste.
Certo l'avevo sempre visto essere aggressivo per "scacciarli" da posti dove non voleva che stessero, pero' si limitava a quello, li "caricava" per spaventarli, poi li lasciava in pace la maggior parte del tempo. Pensavo fosse tutto normale dal momento che mi era stato detto potessero convivere senza alcun tipo di problema.
E invece...
Che devo fare? quello che e' stato ammazzato tra l'altro era pure il piu' grosso dei tre, gli altri li riporto in mare? Pensate possa essere stato solo un evento che non si ripetera'?
Ieri era il giorno della settimana in cui non avevo dato da mangiare, magari e' stato perche' aveva fame, anche se mi sembra strano perche' e' sempre stato cosi', sono molto preciso nelle quantita' orari etc.
Devo dare da mangiare ogni singolo giorno?
Avevo letto su varie guide che fosse buona norma tenere un giorno in cui non dare da mangiare...
Ditemi voi, voglio essere sicuro che non si ripeta l'accaduto perche' ci sto troppo male, lo so che in fondo era solo "un palaemon" e che se ne trovano a migliaia, pero' era il mio palaemon :(
per il problema della bavosa con il paleomon ad un mio amico è accaduto un fatto analogo e avendo deciso di fare una prova ha messo per 3 giorni i paleomon in un altro "mini mini" med....ha dato da mangiare alla bavosa tutti i giorni, ha messo un gambero,dopo altri tre giorni non ha dato da mangiare alla bavosa ed il giorno dopo il paleomon era stecchito -05
la nostra conclusione è stata che le bavose (approposito..sono onnivere?)
hanno bisogno di mangiare tutti i giorni
non so se qualche altro controbbatterà a questa informazione ma è successo questo
sperto ti possa essere stato d'aiuto
ciao :-)
aproposito se puoi darmi qualche aiuto potresti cortesemente rispondermi nel topic che ho aperto"quanti ospiti in 80l"grazie
:-) ciao
per il problema della bavosa con il paleomon ad un mio amico è accaduto un fatto analogo e avendo deciso di fare una prova ha messo per 3 giorni i paleomon in un altro "mini mini" med....ha dato da mangiare alla bavosa tutti i giorni, ha messo un gambero,dopo altri tre giorni non ha dato da mangiare alla bavosa ed il giorno dopo il paleomon era stecchito -05
la nostra conclusione è stata che le bavose (approposito..sono onnivere?)
hanno bisogno di mangiare tutti i giorni
non so se qualche altro controbbatterà a questa informazione ma è successo questo
sperto ti possa essere stato d'aiuto
ciao :-)
aproposito se puoi darmi qualche aiuto potresti cortesemente rispondermi nel topic che ho aperto"quanti ospiti in 80l"grazie
:-) ciao
Ciao, grazie per aver confermato i miei dubbi con il tuo esperimento.
Anche se l'ho trovato proprio strano perche' e' stato parecchio tempo senza mangiare per un giorno, suppongo che certe cose quando si parla di animali non possano sempre essere spiegate con la logica. Troppi fattori a noi sconosciuti.
Comunque si sono onnivore (almeno il tipo che ho io, parablennius incognitus), e la cosa sorprendente e' che preferenzialmente si nutrono di alghe e piccoli invertebrati del fondo (non a caso la mia scava parecchio nella sabbia per far saltar fuori qualcosa), anche se accettano facilmente di tutto, dai classici fiocchi al congelato alghe etc.
Riguardo la tua domanda, io sono quanto di piu' lontano da un'esperto, ma posso dirti che per il mio 40l mi erano state consigliate: 1 bavosa, 1 o massimo 2 pomodori di mare, qualche palaemon ed eventualmente paguri.
Considera per matematica di inserire pressapoco il doppio di tutto cio'.
Puoi anche aggiungerci le anemoni sulcate suppongo.
Come capacita' l'80 litri ho paura pero' che sia ancora troppo poco per metterci dentro specie di pesci nuotatori, che per non soffrire troppo hanno bisogno di ampi spazi per nuotare.
Magari qualcosina ce lo potresti mettere ma credo che sia sconsigliabile.
Poi quando dico il doppio di tutto direi escluse le bavose, gia' una fa un macello allucinante, due lasciamo perdere (anche se le bavose da quanto ne so io, non sono tutte uguali. ci sono alcune specie che sono piu' schive/tranquille), forse se le prendi in coppia andrebbero bene, ma per questo meglio lasciare che ti risponda qualcuno di veramente esperto.
Ciao, grazie per aver confermato i miei dubbi con il tuo esperimento.
Anche se l'ho trovato proprio strano perche' e' stato parecchio tempo senza mangiare per un giorno, suppongo che certe cose quando si parla di animali non possano sempre essere spiegate con la logica. Troppi fattori a noi sconosciuti.
Comunque si sono onnivore (almeno il tipo che ho io, parablennius incognitus), e la cosa sorprendente e' che preferenzialmente si nutrono di alghe e piccoli invertebrati del fondo (non a caso la mia scava parecchio nella sabbia per far saltar fuori qualcosa), anche se accettano facilmente di tutto, dai classici fiocchi al congelato alghe etc.
Riguardo la tua domanda, io sono quanto di piu' lontano da un'esperto, ma posso dirti che per il mio 40l mi erano state consigliate: 1 bavosa, 1 o massimo 2 pomodori di mare, qualche palaemon ed eventualmente paguri.
Considera per matematica di inserire pressapoco il doppio di tutto cio'.
Puoi anche aggiungerci le anemoni sulcate suppongo.
Come capacita' l'80 litri ho paura pero' che sia ancora troppo poco per metterci dentro specie di pesci nuotatori, che per non soffrire troppo hanno bisogno di ampi spazi per nuotare.
Magari qualcosina ce lo potresti mettere ma credo che sia sconsigliabile.
Poi quando dico il doppio di tutto direi escluse le bavose, gia' una fa un macello allucinante, due lasciamo perdere (anche se le bavose da quanto ne so io, non sono tutte uguali. ci sono alcune specie che sono piu' schive/tranquille), forse se le prendi in coppia andrebbero bene, ma per questo meglio lasciare che ti risponda qualcuno di veramente esperto.
grazie mille del consiglio, sei l'unico che mi abbia dato "seriamente" una mano........................se posso esserti utile x qualsiasi info io sono qui
Ciao :-)) .Andrea
grazie mille del consiglio, sei l'unico che mi abbia dato "seriamente" una mano........................se posso esserti utile x qualsiasi info io sono qui
Ciao :-)) .Andrea
Stefano Rossi
13-11-2008, 20:10
che aveva la pancia talmente piena da disgustarmi
:-D sono animali... mangiano finché ce n'è :-))
Quanto alle bavose, dipende da quali bavose e da quanto sono grossi i palaemon. Di bavose ne esistono varie specie.... le due più comuni che vedi lungo le coste, più visibili e più facili da catturare sono senz'altro Parablennius sanguinolentus e Parablennius gattoruggine. Sono anche le meno adatte in assoluto a stare in una vasca ;-) Devi cercare bavose più tranquille. Turbolente ma con la bocca non troppo grossa, e quindi piuttosto sicure anche per i Palaemon, sono P. pilicornis e Salaria pavo. Ascendere di taglia vanno tutte bene; sul sito di AIAM trovi delle schede, vedi un po'. P. incognitus mi sembra piccola per costituire un serio rischio per i palaemon. Di solito le bavose si accaniscono sui palaemon quando sono moribondi per i fatti loro. Prova a ragionare anche in termii di modalità di cattura, trasporto, acclimatazione.. non ultimo controlla la vasca, sebbene i palaemon siano piuttosto tolleranti.
ciao
Stefano Rossi
13-11-2008, 20:10
che aveva la pancia talmente piena da disgustarmi
:-D sono animali... mangiano finché ce n'è :-))
Quanto alle bavose, dipende da quali bavose e da quanto sono grossi i palaemon. Di bavose ne esistono varie specie.... le due più comuni che vedi lungo le coste, più visibili e più facili da catturare sono senz'altro Parablennius sanguinolentus e Parablennius gattoruggine. Sono anche le meno adatte in assoluto a stare in una vasca ;-) Devi cercare bavose più tranquille. Turbolente ma con la bocca non troppo grossa, e quindi piuttosto sicure anche per i Palaemon, sono P. pilicornis e Salaria pavo. Ascendere di taglia vanno tutte bene; sul sito di AIAM trovi delle schede, vedi un po'. P. incognitus mi sembra piccola per costituire un serio rischio per i palaemon. Di solito le bavose si accaniscono sui palaemon quando sono moribondi per i fatti loro. Prova a ragionare anche in termii di modalità di cattura, trasporto, acclimatazione.. non ultimo controlla la vasca, sebbene i palaemon siano piuttosto tolleranti.
ciao
Ciao Stefano, grazie per la risposta, specialmente al mio primo messaggio un po' di tempo fa, fu di grande aiuto per fare la scelta giusta e liberare tutto prima di morti innecessarie sebbene con grande tristezza, mi ci ero proprio affezionato in quelle due settimane! (e crescevano a vista d'occhio, da non credere).
Ti ririspondo per dire che, e' sembrato strano anche a me questo attacco ai palaemon, soprattutto dopo i primi 2 mesi di convivenza senza nessun intoppo (a parte il fatto che venissero "scacciati" di tanto in tanto verso la superficie, ma non sembravano mai attacchi mirati ad uccidere).
Che si tratti di un parablennius incognitus sono quasi sicuro per via della foto presente proprio sul sito dell'aiam. Pero' devo ammettere che ho tutt'ora molti dubbi sul fatto che possa trattarsi di un parablennius pilicornis (dal momento che a dispetto delle foto c'e' scritto che il maschio possa avere una livrea tendente allo scuro come il mio). Ma in pratica mi hai tolto i dubbi tu stesso definendo il pilicornis come un tipo di bavosa tranquilla!
Modifico il post per aggiungere che ricontrollando meglio, mi convinco sempre di piu' che si tratti proprio del pilicornis anziche' dell'incognitus, insomma ci capisco sempre di meno, domani posto la foto e amen, mi chiarira' il dubbio qualcuno che ne capisca veramente).
La mia non sta ferma nemmeno mezzo istante, altera costantemente la geografia dell'acquario come se fosse un deserto, scavando e scavando nella sabbia, attacca con estrema aggressivita' qualunque cosa si muova tranne il pomodoro (ha ucciso/mangiato anche tutti gli esserini usciti dalle roccie, nei casi piu' gravi addirittura distruggendo i gusci...)
Ragionando in termini di cattura, sempre e soltanto catturato con retino, e trasportato in contenitori di circa 5l all'occorrenza in borsa termica o con areatore. Per l'acclimatizzazione ho sempre proceduto a versare l'acqua del trasporto in un sacchetto di plastica con dentro il nuovo inquilino, poi aggiungere lentamente un po' d'acqua dell'acquario d'arrivo il tutto lasciando sempre sommerso il sacchetto nell'acquario. Dopo una mezz'ora/oretta (dipendentemente dallo sbalzo di temperatura) li lasciavo liberi. I valori sono sempre stati accettabili per cio' che e' l'acquario (pozza, e ci tengo a precisare che al contrario del blennide, preso in mare aperto, i gamberetti sono stati prelevati proprio da una vera pozza sotto il sole battente e non raggiunta dal mare).
Poi non sono sicuro se i poveri palaemon potessero aver sofferto gia' per altri motivi ache se non mi sembrava.
avevo comunque notato di recente una tendenza "suicida", in cui cercavano sempre di salire verso la superficie e saltare fuori, solo che non me ne spiego la ragione, la temperatura e' a 20/21 gradi, il blennide sembra stare benissimo (sta prevalentemente sul fondo dell'acquario, se avesse avuto anche lui la tendenza a boccheggiare in sueprficie avrei pensato a qualche problema).
Purtroppo nel mare vicino a dove abito, le bavose che ho visto finora sono tutte molto simili, e onestamente mentre si trovano in acqua non sono proprio capace di distinguere il tipo per esserne certo, ma credo che alla mia portata sia unicamente quella gia' in mio possesso. Salaria pavo mi sarebbe piaciuto molto averla, ma non ne ho mai vista una finora.
Quando sono stato in vacanza ero incappato in un Blennius nigriceps o Tripterygion melanurus, una bellezza unica visto dal vivo!
L'ultimo giorno prima di ripartire ho provato a catturarlo ma non ci sono riuscito, era piccolo e si trovava in una specie di pozzanghera connessa con il mare a momenti alterni per colpa della bassa marea, aveva la sua tana in un punto talmente fitto di rocce che era improponibile l'uso agevole del retino.
Avessi avuto piu' tempo a disposizione e gli strumenti adatti forse ci potevo riuscire, ma in fondo mi sembrava piuttosto delicato, magari e' un bene che sia andata cosi'.
Ad ogni modo ho trovato il secondo morto stamattina, stavolta era finito spiaccicato durante la notte sul vetro di copertura dell'acquario, probabilmente perche' inseguito/attaccato ancora dal blennide ed e' saltato fuori.
Ho messo l'unico superstite in una gabbia a parte e appena possibile lo riporto in mare, sembra che ormai il bestione non sia disposto ad accettare alcun tipo di inquilino.
Certo e' un po' triste essere costretti ad un acquario con un'unico inquilino, ma pazienza, non voglio che ci scappi il terzo morto, mi sento gia' abbastanza in colpa cosi'.
P.s: in una delle rocce avevo notato fin da quando la raccolsi, la presenza di un paio di "tubi", dello spessore di circa mezzo centimetro, che sicuramente avranno ospitato non so cosa al loro interno a suo tempo.
Adesso a distanza di tempo, mi sono accorto che di tanto in tanto, da uno dei due tubi, spuntano dei mini "tentacoli", se cosi' possiamo chiamarli, appena percettibili ad occhio nudo, parleremo sull'ordine di 0.2mm insomma. So' che una descrizione piu' vaga di cosi' e' impossibile, ma non saprei che altro dire, ho provato a farne delle foto ma per inquadrarlo serve zoommare parecchio, e la mia macchinetta e' pessima, non riesco a mettere bene a fuoco, al massimo ne mettero' una dell'intera roccietta e anche se in piccole dimensioni qualcuno potrebbe dirmi di che si tratta.
P.s2: hanno iniziato a crescere, sui vetri della vasca negli ultimi giorni, altri micro organismi inferiori al mm, ma ancora una volta non saprei come fotografarli, ne' di cosa si tratti, sembrerebbero quasi dei "cappucci" con due zampe che strisciano sul vetro come serpentelli.
Li lascio vivere e aspetto, o pulisco il vetro come al solito con i magneti e "distruggo" tutto? (qualche alga ha iniziato ad apparire in minima parte qua e la', vorrei estirparle subito).
P.s3: ho notato anche una specie di "lombrico" sottilissimo ma lungo svariati cm, almeno 4-5. La "testa" sembrava essere rossa, e l'ho visto vagare un po' ovunque prima di ributtarsi nella sabbia. Lo vedo comparire solo di tanto in tanto, pensate possa essere deleterio?
P.s4: quando una settimanella fa ho comprato una piccola pompa di movimento per l'acqua, ho notato che era data anche la possibilita' di attaccaci un tubo aggiuntivo per "l'ossigenazione" dell'acqua.
Non sono tanto sicuro se sia un bene o male, che devo fare? :P
Ciao Stefano, grazie per la risposta, specialmente al mio primo messaggio un po' di tempo fa, fu di grande aiuto per fare la scelta giusta e liberare tutto prima di morti innecessarie sebbene con grande tristezza, mi ci ero proprio affezionato in quelle due settimane! (e crescevano a vista d'occhio, da non credere).
Ti ririspondo per dire che, e' sembrato strano anche a me questo attacco ai palaemon, soprattutto dopo i primi 2 mesi di convivenza senza nessun intoppo (a parte il fatto che venissero "scacciati" di tanto in tanto verso la superficie, ma non sembravano mai attacchi mirati ad uccidere).
Che si tratti di un parablennius incognitus sono quasi sicuro per via della foto presente proprio sul sito dell'aiam. Pero' devo ammettere che ho tutt'ora molti dubbi sul fatto che possa trattarsi di un parablennius pilicornis (dal momento che a dispetto delle foto c'e' scritto che il maschio possa avere una livrea tendente allo scuro come il mio). Ma in pratica mi hai tolto i dubbi tu stesso definendo il pilicornis come un tipo di bavosa tranquilla!
Modifico il post per aggiungere che ricontrollando meglio, mi convinco sempre di piu' che si tratti proprio del pilicornis anziche' dell'incognitus, insomma ci capisco sempre di meno, domani posto la foto e amen, mi chiarira' il dubbio qualcuno che ne capisca veramente).
La mia non sta ferma nemmeno mezzo istante, altera costantemente la geografia dell'acquario come se fosse un deserto, scavando e scavando nella sabbia, attacca con estrema aggressivita' qualunque cosa si muova tranne il pomodoro (ha ucciso/mangiato anche tutti gli esserini usciti dalle roccie, nei casi piu' gravi addirittura distruggendo i gusci...)
Ragionando in termini di cattura, sempre e soltanto catturato con retino, e trasportato in contenitori di circa 5l all'occorrenza in borsa termica o con areatore. Per l'acclimatizzazione ho sempre proceduto a versare l'acqua del trasporto in un sacchetto di plastica con dentro il nuovo inquilino, poi aggiungere lentamente un po' d'acqua dell'acquario d'arrivo il tutto lasciando sempre sommerso il sacchetto nell'acquario. Dopo una mezz'ora/oretta (dipendentemente dallo sbalzo di temperatura) li lasciavo liberi. I valori sono sempre stati accettabili per cio' che e' l'acquario (pozza, e ci tengo a precisare che al contrario del blennide, preso in mare aperto, i gamberetti sono stati prelevati proprio da una vera pozza sotto il sole battente e non raggiunta dal mare).
Poi non sono sicuro se i poveri palaemon potessero aver sofferto gia' per altri motivi ache se non mi sembrava.
avevo comunque notato di recente una tendenza "suicida", in cui cercavano sempre di salire verso la superficie e saltare fuori, solo che non me ne spiego la ragione, la temperatura e' a 20/21 gradi, il blennide sembra stare benissimo (sta prevalentemente sul fondo dell'acquario, se avesse avuto anche lui la tendenza a boccheggiare in sueprficie avrei pensato a qualche problema).
Purtroppo nel mare vicino a dove abito, le bavose che ho visto finora sono tutte molto simili, e onestamente mentre si trovano in acqua non sono proprio capace di distinguere il tipo per esserne certo, ma credo che alla mia portata sia unicamente quella gia' in mio possesso. Salaria pavo mi sarebbe piaciuto molto averla, ma non ne ho mai vista una finora.
Quando sono stato in vacanza ero incappato in un Blennius nigriceps o Tripterygion melanurus, una bellezza unica visto dal vivo!
L'ultimo giorno prima di ripartire ho provato a catturarlo ma non ci sono riuscito, era piccolo e si trovava in una specie di pozzanghera connessa con il mare a momenti alterni per colpa della bassa marea, aveva la sua tana in un punto talmente fitto di rocce che era improponibile l'uso agevole del retino.
Avessi avuto piu' tempo a disposizione e gli strumenti adatti forse ci potevo riuscire, ma in fondo mi sembrava piuttosto delicato, magari e' un bene che sia andata cosi'.
Ad ogni modo ho trovato il secondo morto stamattina, stavolta era finito spiaccicato durante la notte sul vetro di copertura dell'acquario, probabilmente perche' inseguito/attaccato ancora dal blennide ed e' saltato fuori.
Ho messo l'unico superstite in una gabbia a parte e appena possibile lo riporto in mare, sembra che ormai il bestione non sia disposto ad accettare alcun tipo di inquilino.
Certo e' un po' triste essere costretti ad un acquario con un'unico inquilino, ma pazienza, non voglio che ci scappi il terzo morto, mi sento gia' abbastanza in colpa cosi'.
P.s: in una delle rocce avevo notato fin da quando la raccolsi, la presenza di un paio di "tubi", dello spessore di circa mezzo centimetro, che sicuramente avranno ospitato non so cosa al loro interno a suo tempo.
Adesso a distanza di tempo, mi sono accorto che di tanto in tanto, da uno dei due tubi, spuntano dei mini "tentacoli", se cosi' possiamo chiamarli, appena percettibili ad occhio nudo, parleremo sull'ordine di 0.2mm insomma. So' che una descrizione piu' vaga di cosi' e' impossibile, ma non saprei che altro dire, ho provato a farne delle foto ma per inquadrarlo serve zoommare parecchio, e la mia macchinetta e' pessima, non riesco a mettere bene a fuoco, al massimo ne mettero' una dell'intera roccietta e anche se in piccole dimensioni qualcuno potrebbe dirmi di che si tratta.
P.s2: hanno iniziato a crescere, sui vetri della vasca negli ultimi giorni, altri micro organismi inferiori al mm, ma ancora una volta non saprei come fotografarli, ne' di cosa si tratti, sembrerebbero quasi dei "cappucci" con due zampe che strisciano sul vetro come serpentelli.
Li lascio vivere e aspetto, o pulisco il vetro come al solito con i magneti e "distruggo" tutto? (qualche alga ha iniziato ad apparire in minima parte qua e la', vorrei estirparle subito).
P.s3: ho notato anche una specie di "lombrico" sottilissimo ma lungo svariati cm, almeno 4-5. La "testa" sembrava essere rossa, e l'ho visto vagare un po' ovunque prima di ributtarsi nella sabbia. Lo vedo comparire solo di tanto in tanto, pensate possa essere deleterio?
P.s4: quando una settimanella fa ho comprato una piccola pompa di movimento per l'acqua, ho notato che era data anche la possibilita' di attaccaci un tubo aggiuntivo per "l'ossigenazione" dell'acqua.
Non sono tanto sicuro se sia un bene o male, che devo fare? :P
Ciao .allora..............................posso rispondere alla prima e all'ultima domanda(dei PS.)la prima riguardante i "tubi":li definiresti meglio denti o proprio tubi? perchè se sono più simili a dei denti bucati al centro(il buco si trova dove starebbe la punta del dente)allora stiamo parlando di "denti di cane" dove all'interno si trovano degli animaletti filtratori (non ho mai sentito nessuno parlarne male).Riguardo all'ultima domanda che hai posto vorrei risponderti con un altra domanda:c'è l'hai lo schiumatoio?(te lo puoi fare da solo se hai un aereatore perchè le istruzioni ci sono su internet) comunque un pò di movimento in più non fa mai male....ma aspetto che risponda un vero esperto :-)
ciao :-)) .Andrea
Ciao .allora..............................posso rispondere alla prima e all'ultima domanda(dei PS.)la prima riguardante i "tubi":li definiresti meglio denti o proprio tubi? perchè se sono più simili a dei denti bucati al centro(il buco si trova dove starebbe la punta del dente)allora stiamo parlando di "denti di cane" dove all'interno si trovano degli animaletti filtratori (non ho mai sentito nessuno parlarne male).Riguardo all'ultima domanda che hai posto vorrei risponderti con un altra domanda:c'è l'hai lo schiumatoio?(te lo puoi fare da solo se hai un aereatore perchè le istruzioni ci sono su internet) comunque un pò di movimento in più non fa mai male....ma aspetto che risponda un vero esperto :-)
ciao :-)) .Andrea
Ciao, grazie per il tuo intervento, riguardo ai tubi, ecco la foto, e' molto sfocata, ma non sono proprio riuscito a farne una migliore:
http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagineff5.jpg
Piu' che altro mi piacerebbe capire se comunque debbo dargli da mangiare io o trova da solo qualcosa da filtrare nell'acqua senza che io aggiunga nulla.
Riguardo lo schiumatoio, purtroppo no, ne vorrei mettere uno da tempo, ma per una vasca piccola come la mia occupano troppo spazio, non sono poi esattamente un granche' nel fai da te, quindi non so quanto sia conveniente provare a farmene uno da solo (e comunque il problema spazio sarebbe tutt'altro che risolto, non ne faccio tanto una questione di prezzo quanto di praticita').
Comunque la pompetta (solo 240 l/h) l'ho gia' sistemata ed e' in funzione, sembra apprezzata.
Cio' che volevo sapere e' se sia meglio lasciarla alla sua funzione di base, oppure aggiungerci il tubetto che prende l'aria fa fuori per aumentare l'ossigenazione dell'acqua. (ma forse non ho capito bene io cosa volessi dirmi tu).
Questa e' la bavosa, chi mi conferma al 100% la sua identita'?
http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagine2cc3.jpg
spero la foto vada bene, senno' cerco di farne una migliore ma non e' facile perche' di solito scappa appena mi vede nelle vicinanze.
Verme: http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagine3bp9.jpg
Gli altri esserini non sono in grado di fotografarli, troppo piccoli.
Grazie ancora a chiunque mi aiutera' a risolvere i miei dilemmi :->
Ciao, grazie per il tuo intervento, riguardo ai tubi, ecco la foto, e' molto sfocata, ma non sono proprio riuscito a farne una migliore:
http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagineff5.jpg
Piu' che altro mi piacerebbe capire se comunque debbo dargli da mangiare io o trova da solo qualcosa da filtrare nell'acqua senza che io aggiunga nulla.
Riguardo lo schiumatoio, purtroppo no, ne vorrei mettere uno da tempo, ma per una vasca piccola come la mia occupano troppo spazio, non sono poi esattamente un granche' nel fai da te, quindi non so quanto sia conveniente provare a farmene uno da solo (e comunque il problema spazio sarebbe tutt'altro che risolto, non ne faccio tanto una questione di prezzo quanto di praticita').
Comunque la pompetta (solo 240 l/h) l'ho gia' sistemata ed e' in funzione, sembra apprezzata.
Cio' che volevo sapere e' se sia meglio lasciarla alla sua funzione di base, oppure aggiungerci il tubetto che prende l'aria fa fuori per aumentare l'ossigenazione dell'acqua. (ma forse non ho capito bene io cosa volessi dirmi tu).
Questa e' la bavosa, chi mi conferma al 100% la sua identita'?
http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagine2cc3.jpg
spero la foto vada bene, senno' cerco di farne una migliore ma non e' facile perche' di solito scappa appena mi vede nelle vicinanze.
Verme: http://img88.imageshack.us/my.php?image=immagine3bp9.jpg
Gli altri esserini non sono in grado di fotografarli, troppo piccoli.
Grazie ancora a chiunque mi aiutera' a risolvere i miei dilemmi :->
Scusa se ti rispondo tardi ma non ho avuto tempo
riguardo ai "tubi"la foto è troppo sfocata.. -28d# ..te li definiresti + tubi o denti?
comuque sono animali che filtrano e mangiano microparicelle e credo che non ci sia bisogno di mettergli da mangiare(gia ci sono i rilasci della bavosa)
riguardo lo schiumatoio ti consiglio caldamente di metterlo ed anche se non sei bravo con il fai da te x un 40 l ne puoi costruire uno su misura (io ne stò ideando uno per il mio di 20l,appena lo faccio ti dico come farlo.... #24 ....per lo spazio io lo inserirò nella parte "nera(plastica)"dell'acquario dove viene filtrata l'acqua perciò non sarà grande (altezza 2 dita) e farlo funzionare inserendoci l'aereatore
......tu parli di tubetto che prende l'aria.....non è che stai parlando dell'aereatore????? (+ ossigeno non fa mai male)
la tua bavosa è uguale alla mia "parablennius pilicornis" (almeno spero di non aver identificato male entrambe)
la mia dopo 3 giorni si è adattata e adesso è + vivace che mai( approposito....tu quanto gli dai da mangiare?????perche mi sta distruggendo la caulerpa)
Ultima domanda come fai a mettere le foto????
ciao e stammi bene :-))
Andrea.
Scusa se ti rispondo tardi ma non ho avuto tempo
riguardo ai "tubi"la foto è troppo sfocata.. -28d# ..te li definiresti + tubi o denti?
comuque sono animali che filtrano e mangiano microparicelle e credo che non ci sia bisogno di mettergli da mangiare(gia ci sono i rilasci della bavosa)
riguardo lo schiumatoio ti consiglio caldamente di metterlo ed anche se non sei bravo con il fai da te x un 40 l ne puoi costruire uno su misura (io ne stò ideando uno per il mio di 20l,appena lo faccio ti dico come farlo.... #24 ....per lo spazio io lo inserirò nella parte "nera(plastica)"dell'acquario dove viene filtrata l'acqua perciò non sarà grande (altezza 2 dita) e farlo funzionare inserendoci l'aereatore
......tu parli di tubetto che prende l'aria.....non è che stai parlando dell'aereatore????? (+ ossigeno non fa mai male)
la tua bavosa è uguale alla mia "parablennius pilicornis" (almeno spero di non aver identificato male entrambe)
la mia dopo 3 giorni si è adattata e adesso è + vivace che mai( approposito....tu quanto gli dai da mangiare?????perche mi sta distruggendo la caulerpa)
Ultima domanda come fai a mettere le foto????
ciao e stammi bene :-))
Andrea.
Ciao, allora:
La foto cerchero' di rifarla meglio quando posso, comunque a me sembrano decisamente piu' tubicini che denti.
Lo schiumatoio mi piacerebbe davvero inserirlo, anche se come ripeto non riesco ad immaginarmi proprio come fare in uno spazio ristretto come il mio (dato che tra l'altro la mia vasca e' un parallelepipedo in verticale, quindi si nota ancora di piu'). Se riesci a farti il tuo mini schiumatoio e riesci a postare qualche dritta te ne sarei grato, grazie.
Comunque no non parlo dell'areatore. Praticamente il mio acquario viaggiava unicamente con un filtro meccanico a spugna/carbone attivo.
Il movimento dell'acqua era pessimo, per questo ho acquistato una piccola pompa per creare un po' di corrente nella parte centrale/inferiore della vasca.
Assieme alla pompa pero', e nel libretto delle istruzioni, c'era scritto che volendo potevo attaccare ad un'uscita della pompa un tubetto di plastica bianco incluso, che si suppone oltre a far muovere l'acqua, prenda ossigeno da fuori l'acquario per poi aggiungerlo nel ricircolo dell'acqua.
Riguardo il fatto che piu' ossigenazione sia una buona cosa, non saprei, chiedevo perche' pensavo che oltre un certo limite invece diventasse deleterio.
Dopo che mi era stato ficcato il dubbio ho pensato anche io al pilicornis, vedremo se qualcuno ci correggera' :D
La mia come ho avuto modo di dire, si e' adattata rapidissimamente, ed e' attivissima quasi tutto il tempo, a parte forse di notte a luci spente.
Anche se ho notato qualcosa di "strano" i primissimi giorni, quando le davo da mangiare, praticamente saliva in superficie a prendere il cibo e non risentiva minimamente della mia presenza.
Adesso appena mi avvicino si nasconde sempre, e comunque a mangiare in superficie ci va prevalentemente per le alghe, di cui suppongo riconosca l'odore forse.
Per il resto aspetta che cadano sul fondo per mangiare durante la caduta.
Io piante/alghe ormai ho alzato bandiera bianca. Finito tutto, e non importa quanto gli dai da mangiare, prima o poi sparisce tutto, sia perche' ci "struscia" contro e le rovina semplicemente muovendosi, sia perche' vengono mangiate.
Comunque io gli do da mangiare due volte al giorno ma in quantita' modesta, qualche fiocco/qualcosa di congelato alla mattina, qualche pezzetto d'alga la sera.
Per le foto: vai su imageshack.us poi clicchi alla tua destra su "browse" e selezioni l'immagine da caricare dal tuo computer.
Poi clicchi su "host it" e poi devi semplicemente copiare il link in fondo alla pagina dove vuoi mentre stai dando la risposta sul forum.
Stammi bene anche tu a presto :D
Ciao, allora:
La foto cerchero' di rifarla meglio quando posso, comunque a me sembrano decisamente piu' tubicini che denti.
Lo schiumatoio mi piacerebbe davvero inserirlo, anche se come ripeto non riesco ad immaginarmi proprio come fare in uno spazio ristretto come il mio (dato che tra l'altro la mia vasca e' un parallelepipedo in verticale, quindi si nota ancora di piu'). Se riesci a farti il tuo mini schiumatoio e riesci a postare qualche dritta te ne sarei grato, grazie.
Comunque no non parlo dell'areatore. Praticamente il mio acquario viaggiava unicamente con un filtro meccanico a spugna/carbone attivo.
Il movimento dell'acqua era pessimo, per questo ho acquistato una piccola pompa per creare un po' di corrente nella parte centrale/inferiore della vasca.
Assieme alla pompa pero', e nel libretto delle istruzioni, c'era scritto che volendo potevo attaccare ad un'uscita della pompa un tubetto di plastica bianco incluso, che si suppone oltre a far muovere l'acqua, prenda ossigeno da fuori l'acquario per poi aggiungerlo nel ricircolo dell'acqua.
Riguardo il fatto che piu' ossigenazione sia una buona cosa, non saprei, chiedevo perche' pensavo che oltre un certo limite invece diventasse deleterio.
Dopo che mi era stato ficcato il dubbio ho pensato anche io al pilicornis, vedremo se qualcuno ci correggera' :D
La mia come ho avuto modo di dire, si e' adattata rapidissimamente, ed e' attivissima quasi tutto il tempo, a parte forse di notte a luci spente.
Anche se ho notato qualcosa di "strano" i primissimi giorni, quando le davo da mangiare, praticamente saliva in superficie a prendere il cibo e non risentiva minimamente della mia presenza.
Adesso appena mi avvicino si nasconde sempre, e comunque a mangiare in superficie ci va prevalentemente per le alghe, di cui suppongo riconosca l'odore forse.
Per il resto aspetta che cadano sul fondo per mangiare durante la caduta.
Io piante/alghe ormai ho alzato bandiera bianca. Finito tutto, e non importa quanto gli dai da mangiare, prima o poi sparisce tutto, sia perche' ci "struscia" contro e le rovina semplicemente muovendosi, sia perche' vengono mangiate.
Comunque io gli do da mangiare due volte al giorno ma in quantita' modesta, qualche fiocco/qualcosa di congelato alla mattina, qualche pezzetto d'alga la sera.
Per le foto: vai su imageshack.us poi clicchi alla tua destra su "browse" e selezioni l'immagine da caricare dal tuo computer.
Poi clicchi su "host it" e poi devi semplicemente copiare il link in fondo alla pagina dove vuoi mentre stai dando la risposta sul forum.
Stammi bene anche tu a presto :D
grazzzzzzie mille per le info :-)) .....
......... adesso finalmente potrò mettere anchio qualche foto...............
approposito tu hai rocce prese al mare??(vive) perche io ne volevo mettere un paio
ma non so se inserendole di punto in bianco mi alzino i valori
la mia bavosetta se mi vede e non gli dò da mangiare incomincia a prendre a capocciate il vetro ed apre la bocca......... è nevrotica!!!#17 :-D.........lo fa anche la tua???
grazie di tutto :-)
ciao
Andrea.
grazzzzzzie mille per le info :-)) .....
......... adesso finalmente potrò mettere anchio qualche foto...............
approposito tu hai rocce prese al mare??(vive) perche io ne volevo mettere un paio
ma non so se inserendole di punto in bianco mi alzino i valori
la mia bavosetta se mi vede e non gli dò da mangiare incomincia a prendre a capocciate il vetro ed apre la bocca......... è nevrotica!!!#17 :-D.........lo fa anche la tua???
grazie di tutto :-)
ciao
Andrea.
Figurati :-)
Allora per quanto riguarda le roccie:
da quanto ne so io, e' consigliabile metterle PRIMA del periodo di ciclo dell'azoto, insomma l'acquario dovrebbe gia' essere pronto e definito prima dell'immissione di pesci ed altri organismi viventi.
Da quel che mi sembra di ricordare comunque, ho sentito che le roccie possono essere trattate allo stesso modo di un organismo vivente, nel senso che (a seconda delle dimensioni della roccia e del tuo acquario pero' mi permetterei di dire) puoi inserirne una alla volta, a distanza di tempo tra una e l'altra esattamente come se avessi inserito un pesce, quindi non tutte alla volta, e dopo averla immessa ovviamente controllare tutti i valori, in teoria non credo dovresti avere sbalzi se parti da un acquario con il ciclo completato correttamente e buoni valori di base in generale, di piu' non ti so dire, perche' io questo sistema l'ho usato una singola volta (prima avevo solo roccie "morte" dato che al mare vicino a dove vivo di roccie vive non ne trovavo), e quando ho immesso questa roccia viva, dopo il viaggio di vivo non aveva granche' (a parte questi organismi filtratori tubicoli e qualche alga), quindi suppongo che sia per quello che non abbia inciso sui valori.
Riguardo la bavosa, come dicevo all'inizio era nevrotica pure la mia, quando mi vedeva avvicinarmi saliva in superficie aspettando il cibo, poi siccome si finiva tutto in tre secondi, la mia convivente ha avuto l'idea geniale di spaventarla con la mano per permettere ai palaemon di mangiare.
Da quel momento e' piuttosto attenta e si nasconde quando mi avvicino, restando pero' curiosa e osservandomi facendo spuntare solo la testa.
Nel momento in cui metto il cibo e mi allontano, allora immediatamente sale su a mangiare.
Se picchia sul vetro o in superficie di solito (io nella mia ignoranza) credo dipenda da due cose: sale per respirare meglio (cosa che in un periodo ha preoccupato anche me e mi ha fatto ricontrollare i valori/temperatura etc), oppure perche' e' in disperata ricerca di cibo, forse perche' non pensa di mangiare a sufficienza.
Figurati :-)
Allora per quanto riguarda le roccie:
da quanto ne so io, e' consigliabile metterle PRIMA del periodo di ciclo dell'azoto, insomma l'acquario dovrebbe gia' essere pronto e definito prima dell'immissione di pesci ed altri organismi viventi.
Da quel che mi sembra di ricordare comunque, ho sentito che le roccie possono essere trattate allo stesso modo di un organismo vivente, nel senso che (a seconda delle dimensioni della roccia e del tuo acquario pero' mi permetterei di dire) puoi inserirne una alla volta, a distanza di tempo tra una e l'altra esattamente come se avessi inserito un pesce, quindi non tutte alla volta, e dopo averla immessa ovviamente controllare tutti i valori, in teoria non credo dovresti avere sbalzi se parti da un acquario con il ciclo completato correttamente e buoni valori di base in generale, di piu' non ti so dire, perche' io questo sistema l'ho usato una singola volta (prima avevo solo roccie "morte" dato che al mare vicino a dove vivo di roccie vive non ne trovavo), e quando ho immesso questa roccia viva, dopo il viaggio di vivo non aveva granche' (a parte questi organismi filtratori tubicoli e qualche alga), quindi suppongo che sia per quello che non abbia inciso sui valori.
Riguardo la bavosa, come dicevo all'inizio era nevrotica pure la mia, quando mi vedeva avvicinarmi saliva in superficie aspettando il cibo, poi siccome si finiva tutto in tre secondi, la mia convivente ha avuto l'idea geniale di spaventarla con la mano per permettere ai palaemon di mangiare.
Da quel momento e' piuttosto attenta e si nasconde quando mi avvicino, restando pero' curiosa e osservandomi facendo spuntare solo la testa.
Nel momento in cui metto il cibo e mi allontano, allora immediatamente sale su a mangiare.
Se picchia sul vetro o in superficie di solito (io nella mia ignoranza) credo dipenda da due cose: sale per respirare meglio (cosa che in un periodo ha preoccupato anche me e mi ha fatto ricontrollare i valori/temperatura etc), oppure perche' e' in disperata ricerca di cibo, forse perche' non pensa di mangiare a sufficienza.
Lo schiumatoio mi piacerebbe davvero inserirlo, anche se come ripeto non riesco ad immaginarmi proprio come fare in uno spazio ristretto come il mio (dato che tra l'altro la mia vasca e' un parallelepipedo in verticale, quindi si nota ancora di piu'). Se riesci a farti il tuo mini schiumatoio e riesci a postare qualche dritta te ne sarei grato, grazie.
:D
Scusate se mi inserisco ragazzi, a tal riguardo ho di recente acquistato un mini schiumatoio (con filtro biologico annesso) davvero piccolo per vasche da 20 a 80 L (chiaramente un po' troppi.....) per la mia di 50 L.
E' della Wave e costa pochino. Non posso confermare se funziona bene perchè è poco che lo uso ma è molto comodo e si appende sul bordo vasca.
Ciao.
Lo schiumatoio mi piacerebbe davvero inserirlo, anche se come ripeto non riesco ad immaginarmi proprio come fare in uno spazio ristretto come il mio (dato che tra l'altro la mia vasca e' un parallelepipedo in verticale, quindi si nota ancora di piu'). Se riesci a farti il tuo mini schiumatoio e riesci a postare qualche dritta te ne sarei grato, grazie.
:D
Scusate se mi inserisco ragazzi, a tal riguardo ho di recente acquistato un mini schiumatoio (con filtro biologico annesso) davvero piccolo per vasche da 20 a 80 L (chiaramente un po' troppi.....) per la mia di 50 L.
E' della Wave e costa pochino. Non posso confermare se funziona bene perchè è poco che lo uso ma è molto comodo e si appende sul bordo vasca.
Ciao.
Ciao, non scusarti, sei il benvenuto come chiunque altro a dare il suo parere!
Anzi ti ringrazio per il tuo intervento, e mi farebbe piacere saperne un po' di piu' su questo modello che hai preso, se potessi fargli una foto "in funzione" in modo tale da poter valutare quanto spazio occupa te ne sarei grato, se resta quasi tutto "al di fuori" direi che e' proprio quel che fa al caso mio, anche se la wave non so perche' ma me l'hanno sempre sconsigliata come marca...
Tienici aggiornati mi raccomando!
Ciao, non scusarti, sei il benvenuto come chiunque altro a dare il suo parere!
Anzi ti ringrazio per il tuo intervento, e mi farebbe piacere saperne un po' di piu' su questo modello che hai preso, se potessi fargli una foto "in funzione" in modo tale da poter valutare quanto spazio occupa te ne sarei grato, se resta quasi tutto "al di fuori" direi che e' proprio quel che fa al caso mio, anche se la wave non so perche' ma me l'hanno sempre sconsigliata come marca...
Tienici aggiornati mi raccomando!
fiore_dj
25-11-2008, 19:28
Ragazzi io su un 50litri nel quale quaranteno alcuni invertebrati che inserirò nel mio prossimo med ho montato un seaclone che davano per vasche da 400litri!..E non è per nulla esagerato!..:D Poi è esterno quindi in vasca ho solo la pompa...Cmq in giro per la rete (vedi anche ebay è pieno di skimmer per minireef! Personalmente ne ho visto uno senza marca in funzione e sembrava fare il suo dovere!
fiore_dj
25-11-2008, 19:28
Ragazzi io su un 50litri nel quale quaranteno alcuni invertebrati che inserirò nel mio prossimo med ho montato un seaclone che davano per vasche da 400litri!..E non è per nulla esagerato!..:D Poi è esterno quindi in vasca ho solo la pompa...Cmq in giro per la rete (vedi anche ebay è pieno di skimmer per minireef! Personalmente ne ho visto uno senza marca in funzione e sembrava fare il suo dovere!
Ciao, non scusarti, sei il benvenuto come chiunque altro a dare il suo parere!
Anzi ti ringrazio per il tuo intervento, e mi farebbe piacere saperne un po' di piu' su questo modello che hai preso, se potessi fargli una foto "in funzione" in modo tale da poter valutare quanto spazio occupa te ne sarei grato, se resta quasi tutto "al di fuori" direi che e' proprio quel che fa al caso mio, anche se la wave non so perche' ma me l'hanno sempre sconsigliata come marca...
Tienici aggiornati mi raccomando!
Bene ecco due foto;
E' il nuovo modello "Niagara 280". L'ho comprato principalmente perchè è veramente piccolo e poco ingombrante, pero' non me la sento ancora di consigliartelo perchè gira da circa una settimana e per ora ha shiumato poco o niente. Vabbe' che forse c'è poco da schiumare (ancora niente pesci....); penso, come del resto si legge anche sul forum, che lo schiumatoio dovrebbe essere affidabile e efficiente. Quindi quello che pubblicizzano non sempre (quasi mai???) corrisponde al vero. Certo se la tua prima esigenza è prenderne uno piccolo e poco visibile potrebbe essere una soluzione. Quello che è certo è che è difficile da regolare.
Ciao, non scusarti, sei il benvenuto come chiunque altro a dare il suo parere!
Anzi ti ringrazio per il tuo intervento, e mi farebbe piacere saperne un po' di piu' su questo modello che hai preso, se potessi fargli una foto "in funzione" in modo tale da poter valutare quanto spazio occupa te ne sarei grato, se resta quasi tutto "al di fuori" direi che e' proprio quel che fa al caso mio, anche se la wave non so perche' ma me l'hanno sempre sconsigliata come marca...
Tienici aggiornati mi raccomando!
Bene ecco due foto;
E' il nuovo modello "Niagara 280". L'ho comprato principalmente perchè è veramente piccolo e poco ingombrante, pero' non me la sento ancora di consigliartelo perchè gira da circa una settimana e per ora ha shiumato poco o niente. Vabbe' che forse c'è poco da schiumare (ancora niente pesci....); penso, come del resto si legge anche sul forum, che lo schiumatoio dovrebbe essere affidabile e efficiente. Quindi quello che pubblicizzano non sempre (quasi mai???) corrisponde al vero. Certo se la tua prima esigenza è prenderne uno piccolo e poco visibile potrebbe essere una soluzione. Quello che è certo è che è difficile da regolare.
Wow dalla foto sembra perfetto per quelle che sono le mie "esigenze" in termini di spazio, sembra praticamente uguale al mio filtro!
Innanzitutto ti ringrazio per esserti preso il disturbo di fare la foto, poi se vorrai tenermi informato su cosa ne pensi al momento in cui aggiungerai qualche bestiola al tuo acquario e potrai valutare meglio il suo funzionamento te ne sarei grato.
Un' ultima curiosita', quanto l'hai pagato se posso sapere? (negoziante di fiducia o su internet?)
Wow dalla foto sembra perfetto per quelle che sono le mie "esigenze" in termini di spazio, sembra praticamente uguale al mio filtro!
Innanzitutto ti ringrazio per esserti preso il disturbo di fare la foto, poi se vorrai tenermi informato su cosa ne pensi al momento in cui aggiungerai qualche bestiola al tuo acquario e potrai valutare meglio il suo funzionamento te ne sarei grato.
Un' ultima curiosita', quanto l'hai pagato se posso sapere? (negoziante di fiducia o su internet?)
Certo, quando avro' qualche altro dato obiettivo lo scrivero' qui' sul forum. Non mi aspetterei comunque miracoli. La spesa presso il negoziante è stata di 43 eurozzi ;-) come sul noto sito di aste on line se consideri le spese di spedizione.
Ciao.
Certo, quando avro' qualche altro dato obiettivo lo scrivero' qui' sul forum. Non mi aspetterei comunque miracoli. La spesa presso il negoziante è stata di 43 eurozzi ;-) come sul noto sito di aste on line se consideri le spese di spedizione.
Ciao.
Non so proprio piu' che pesci prendere scusate il gioco di parole.
Oggi mentre davo da mangiare al pomodoro, ho visto la bavosa avventarsi con la bocca tra i suoi tentacoli rubandogli il cibo, poi non contenta ha continuato ad "attaccarlo" un paio di volte, costringendolo a ritrarsi completamente come quando si trova fuori dall'acqua.
Ma perche' e' cosi' aggressivo con tutto? come si fa a tenerlo con qualunque altra cosa? sembra non andare d'accordo con niente...
Inutile dire che do' sempre da mangiare prima a lui che al pomodoro proprio affinche' sia sempre sazio, e gli do' da mangiare tutti i giorni, nessuno escluso adesso, e mi sembra pure in quantita' piu' che sufficiente... non so proprio piu' che debbo fare...
Non so proprio piu' che pesci prendere scusate il gioco di parole.
Oggi mentre davo da mangiare al pomodoro, ho visto la bavosa avventarsi con la bocca tra i suoi tentacoli rubandogli il cibo, poi non contenta ha continuato ad "attaccarlo" un paio di volte, costringendolo a ritrarsi completamente come quando si trova fuori dall'acqua.
Ma perche' e' cosi' aggressivo con tutto? come si fa a tenerlo con qualunque altra cosa? sembra non andare d'accordo con niente...
Inutile dire che do' sempre da mangiare prima a lui che al pomodoro proprio affinche' sia sempre sazio, e gli do' da mangiare tutti i giorni, nessuno escluso adesso, e mi sembra pure in quantita' piu' che sufficiente... non so proprio piu' che debbo fare...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |