PDA

Visualizza la versione completa : - CONSIGLIO-valori acqua d'osmosi misurata con conduttimetro


mane70
15-10-2008, 13:37
ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma cortesemente, sto misurando la conducibilita' della mia acqua d'osmosi prodotta da un impiantino a 3 stadi con un nuovo conduttimetro, e' possibile che mi dia un valore che inizi per 0? nel senso mi da 0,61 m/s di conducibilita' e' possibile?
devo avviare il mio nano (prossimamente foto) e volevo essere sicuro sulla qualita' dell'acqua..

scusate la banalita' della domanda ma sul test della conducibilita' sono prativamente a digiuno. -20

grazie a tutti.
Emanuele

mane70
15-10-2008, 13:37
ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma cortesemente, sto misurando la conducibilita' della mia acqua d'osmosi prodotta da un impiantino a 3 stadi con un nuovo conduttimetro, e' possibile che mi dia un valore che inizi per 0? nel senso mi da 0,61 m/s di conducibilita' e' possibile?
devo avviare il mio nano (prossimamente foto) e volevo essere sicuro sulla qualita' dell'acqua..

scusate la banalita' della domanda ma sul test della conducibilita' sono prativamente a digiuno. -20

grazie a tutti.
Emanuele

marcola62
15-10-2008, 14:27
allora.....vediamo un po'
qual e' la scala dello strumento?
e' in microS/cm o milliS/cm?
sicuro che dopo lo zero c'e' una virgola?

marcola62
15-10-2008, 14:27
allora.....vediamo un po'
qual e' la scala dello strumento?
e' in microS/cm o milliS/cm?
sicuro che dopo lo zero c'e' una virgola?

mane70
15-10-2008, 14:54
caspita Marcola62 , mi hai messo in crisi con questa domanda... -28d#
ho fatto la misurazione ieri sera..purtroppo ora sono in ufficio e non ho la possibilita' di verificare...
Marcola62 sono quasi sicuro della virgola, non sono sicurissimo della scala cosa cambierebbe nel caso?

Emanuele

mane70
15-10-2008, 14:54
caspita Marcola62 , mi hai messo in crisi con questa domanda... -28d#
ho fatto la misurazione ieri sera..purtroppo ora sono in ufficio e non ho la possibilita' di verificare...
Marcola62 sono quasi sicuro della virgola, non sono sicurissimo della scala cosa cambierebbe nel caso?

Emanuele

marcola62
15-10-2008, 15:14
se sei sicuro della virgola mi sembra difficile che sia milliS xche' significherebbe 610 microS .....praticamente l'acqua del rubinetto.
quindi potrebbe essere 0,61 microS che e' un acqua ottima.....sempre che il conduttivimetro sia ben tarato. in genere si usa la soluzione di calibrazione a 1413 microS a 25°C.
come riferimento considera che l'acqua ultrapura e' 0,056 microS/cm che corrisponde a 18,2 Mohm/cm di resistivita'
;-)

marcola62
15-10-2008, 15:14
se sei sicuro della virgola mi sembra difficile che sia milliS xche' significherebbe 610 microS .....praticamente l'acqua del rubinetto.
quindi potrebbe essere 0,61 microS che e' un acqua ottima.....sempre che il conduttivimetro sia ben tarato. in genere si usa la soluzione di calibrazione a 1413 microS a 25°C.
come riferimento considera che l'acqua ultrapura e' 0,056 microS/cm che corrisponde a 18,2 Mohm/cm di resistivita'
;-)

mane70
15-10-2008, 15:20
sei gentile grazie per la risposta..comunque no Marco purtroppo non sono sicurissimo al 100% stasera ci guardo meglio e poi te lo confermo..
il rifrattometro non l'ho tarato (me lo hanno gia' dato tarato di fabbrica anche se lo so che non devo fidarmi) in merito ti chiedo una cosa , so' che bisogna tararlo usando acqua bidistillata giusto? e in assenza di questa (in farmacia come al solito mi hanno gurdato male ) con cosa posso tararlo? posso usare l'acqua minerale controllando la conducibilita' sulla targhetta o non e' affidabile??

grazie
Emanuele

mane70
15-10-2008, 15:20
sei gentile grazie per la risposta..comunque no Marco purtroppo non sono sicurissimo al 100% stasera ci guardo meglio e poi te lo confermo..
il rifrattometro non l'ho tarato (me lo hanno gia' dato tarato di fabbrica anche se lo so che non devo fidarmi) in merito ti chiedo una cosa , so' che bisogna tararlo usando acqua bidistillata giusto? e in assenza di questa (in farmacia come al solito mi hanno gurdato male ) con cosa posso tararlo? posso usare l'acqua minerale controllando la conducibilita' sulla targhetta o non e' affidabile??

grazie
Emanuele

Riccio79
15-10-2008, 15:30
mane70, l'acqua minerale no....al massimo usa quella d'osmosi...ma in farmacia ce l'hanno l'acqua bidistillata.... è quella per le iniezioni... ;-)

Riccio79
15-10-2008, 15:30
mane70, l'acqua minerale no....al massimo usa quella d'osmosi...ma in farmacia ce l'hanno l'acqua bidistillata.... è quella per le iniezioni... ;-)

marcola62
15-10-2008, 15:32
emanuele stai confondendo rifrattometro e conduttivimetro... #23

il conduttivimetro va tarato con una soluzione a 1413 microS come ti dicevo prima perche' e' una di quelle piu' facilmente reperibili
rifrattometro misura la salinita' e per la taratura vedi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190507

marcola62
15-10-2008, 15:32
emanuele stai confondendo rifrattometro e conduttivimetro... #23

il conduttivimetro va tarato con una soluzione a 1413 microS come ti dicevo prima perche' e' una di quelle piu' facilmente reperibili
rifrattometro misura la salinita' e per la taratura vedi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190507

mane70
15-10-2008, 15:37
ok ok.. Ragazzi..ecco mi sembrava di fare casino..scusate.. #36#

allora per rifrattometro acqua bidistillata..riprovero' in farmacia..speriamo bene

mentre per il conduttimetro dove posso trovare la soluzione a 1413 micros per la calibrazione?

Emanuele

mane70
15-10-2008, 15:37
ok ok.. Ragazzi..ecco mi sembrava di fare casino..scusate.. #36#

allora per rifrattometro acqua bidistillata..riprovero' in farmacia..speriamo bene

mentre per il conduttimetro dove posso trovare la soluzione a 1413 micros per la calibrazione?

Emanuele

mane70
15-10-2008, 19:26
allora ho verificato ..rettifico quanto detto ieri sera devo esse stato un po' brillo.... ;-)
l'acqua di osmosi prodotta ha un valore di 026 ms/cm (senza punti ne virgole)
ho fatto un controllo sulle due vasche che ho...

sul nanoreef avviato da 2 giorni (sto facendo il mese di buio) il valore e' di 1 ms/cm

sul dolce ormai avviato da 4 mesi mi da un valore di 440 ms/cm

come vi sembrano in linea di massima (escluso il dolce s'intende era solo comparativo) i valori? sopratutto il primo quello dell'acqua prodotta puo' andare?

grazie
Emanuele

mane70
15-10-2008, 19:26
allora ho verificato ..rettifico quanto detto ieri sera devo esse stato un po' brillo.... ;-)
l'acqua di osmosi prodotta ha un valore di 026 ms/cm (senza punti ne virgole)
ho fatto un controllo sulle due vasche che ho...

sul nanoreef avviato da 2 giorni (sto facendo il mese di buio) il valore e' di 1 ms/cm

sul dolce ormai avviato da 4 mesi mi da un valore di 440 ms/cm

come vi sembrano in linea di massima (escluso il dolce s'intende era solo comparativo) i valori? sopratutto il primo quello dell'acqua prodotta puo' andare?

grazie
Emanuele

marcola62
15-10-2008, 20:04
emanuele, cosi' l'acqua RO sembrerebbe a 26 microS. per me e' un valore un po' troppo alto.
ideale e' inferiore a 1. ottimo fino a 5, discreto fino a 10. poi l'acqua comincia a essere meno buona. il dolce a 440 microS ci sta' tutto.
non capisco invece 1 del nano. se e' acqua di mare al 35‰ dovrebbe essere intorno a 53 milliS (cioe' 53000 microS)..... e non credo che lo strumento ci arrivi....quindi quell'1 potrebbe indicare il fuori scala. #24

marcola62
15-10-2008, 20:04
emanuele, cosi' l'acqua RO sembrerebbe a 26 microS. per me e' un valore un po' troppo alto.
ideale e' inferiore a 1. ottimo fino a 5, discreto fino a 10. poi l'acqua comincia a essere meno buona. il dolce a 440 microS ci sta' tutto.
non capisco invece 1 del nano. se e' acqua di mare al 35‰ dovrebbe essere intorno a 53 milliS (cioe' 53000 microS)..... e non credo che lo strumento ci arrivi....quindi quell'1 potrebbe indicare il fuori scala. #24

mane70
15-10-2008, 20:21
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

mane70
15-10-2008, 20:21
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

marcola62
15-10-2008, 20:52
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

allora andiamo per ordine. la mia perplessita' e' che l'acqua del nano misuri 1 mS. come ti dicevo l'acqua salata al 35‰ dovrebbe misurare intorno a 53000 microS. quindi e' probabile che il valore 1 che leggi sia un fuori scala. per questo ti chiedevo il range dello strumento....... un'altra cosa, scrivi microS o milliS invece di mS e la salinita in ‰ per non fare confusione.
a parte questo se il valore dell'acqua RO e' 26 microS e' un po' alto.

.... la soluzione di taratura puoi prenderla qui
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2308

se qualcosa non ti e' chiara chiedi senza problemi ;-)

marcola62
15-10-2008, 20:52
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

allora andiamo per ordine. la mia perplessita' e' che l'acqua del nano misuri 1 mS. come ti dicevo l'acqua salata al 35‰ dovrebbe misurare intorno a 53000 microS. quindi e' probabile che il valore 1 che leggi sia un fuori scala. per questo ti chiedevo il range dello strumento....... un'altra cosa, scrivi microS o milliS invece di mS e la salinita in ‰ per non fare confusione.
a parte questo se il valore dell'acqua RO e' 26 microS e' un po' alto.

.... la soluzione di taratura puoi prenderla qui
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2308

se qualcosa non ti e' chiara chiedi senza problemi ;-)

mane70
15-10-2008, 21:29
Marco forse hai ragione l' 1 sembrerebbe davvero indicare un fuori scala..infatti ho riprovato..immergendo l'eletrodo, il valore sale tantissimo fino a bloccarsi sull'1 che lampeggia...
ho provato a misusre anche l'acqua del rubinetto (in attesa di comprare le bustine per la taratura e approfitto per ringraziarti del link) mi da un valore di 560 microS mentre l'osmosi in uscita e' 026 microS. (per completezza il valore sullo strumento e' uS/cm confermi miscroS?)

quindi dici che usare un acqua di RO con quel valore di conducibilita' e' sconsigliato per il mio nuovo nano??

Emanuele

mane70
15-10-2008, 21:29
Marco forse hai ragione l' 1 sembrerebbe davvero indicare un fuori scala..infatti ho riprovato..immergendo l'eletrodo, il valore sale tantissimo fino a bloccarsi sull'1 che lampeggia...
ho provato a misusre anche l'acqua del rubinetto (in attesa di comprare le bustine per la taratura e approfitto per ringraziarti del link) mi da un valore di 560 microS mentre l'osmosi in uscita e' 026 microS. (per completezza il valore sullo strumento e' uS/cm confermi miscroS?)

quindi dici che usare un acqua di RO con quel valore di conducibilita' e' sconsigliato per il mio nuovo nano??

Emanuele

marcola62
15-10-2008, 22:02
la conducibilita' dell'acqua di rubinetto dipende molto dalla zona.... da me e' a oltre 650 microS.
ti consiglio prima di tutto di verificare la taratura dello strumento......poi se l'acqua fosse ancora sopra 10-15 microS controllerei l'impianto RO.

confermo. uS = microS (in realta' u e'mu greca)
;-)

marcola62
15-10-2008, 22:02
la conducibilita' dell'acqua di rubinetto dipende molto dalla zona.... da me e' a oltre 650 microS.
ti consiglio prima di tutto di verificare la taratura dello strumento......poi se l'acqua fosse ancora sopra 10-15 microS controllerei l'impianto RO.

confermo. uS = microS (in realta' u e'mu greca)
;-)

mane70
15-10-2008, 22:14
grazie mille marco gentilissimo e utilissimo nel caso cambio la membrana dell'impianto di RO che non la cambio da 1 anno piu' o meno..magari e' anche per quello...

Emanuele

mane70
15-10-2008, 22:14
grazie mille marco gentilissimo e utilissimo nel caso cambio la membrana dell'impianto di RO che non la cambio da 1 anno piu' o meno..magari e' anche per quello...

Emanuele

redcherry
13-11-2008, 12:59
ciao,
sto seguendo con attenzione questo post e altri simili...
avrei cortesemente bisogno di una spiegazione....
devo tarare un conduttivimetro dell'adwa con atc.
c'è scritto di usare soluzione "1413".
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
ciao a tutti e grazie

redcherry
13-11-2008, 12:59
ciao,
sto seguendo con attenzione questo post e altri simili...
avrei cortesemente bisogno di una spiegazione....
devo tarare un conduttivimetro dell'adwa con atc.
c'è scritto di usare soluzione "1413".
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????
poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???
ciao a tutti e grazie

marcola62
13-11-2008, 14:06
redcherry,
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????

no a 25°C......cmq la temperatura ci sarà scritta sulla confezione....
altrimenti segui questa tabella

°C.....microS/cm
18.....1225
19.....1251
20.....1278
21.....1305
22.....1332
23.....1359
24.....1386
25....1413
26.....1440
27.....1467
28.....1494

poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???

si dopo che l'hai tarato devi leggere 1413....sempre a 25 °C oppure vedi tabella

marcola62
13-11-2008, 14:06
redcherry,
quando mi consegneranno la predetta soluzione...che intanto ho ordinato,....cosa devo fare??
portare a temperatura la bustina a 20°?????

no a 25°C......cmq la temperatura ci sarà scritta sulla confezione....
altrimenti segui questa tabella

°C.....microS/cm
18.....1225
19.....1251
20.....1278
21.....1305
22.....1332
23.....1359
24.....1386
25....1413
26.....1440
27.....1467
28.....1494

poi cosa importante....dopo aver immerso il condutti nella soluzione, che valore devo leggere???
1413???

si dopo che l'hai tarato devi leggere 1413....sempre a 25 °C oppure vedi tabella

redcherry
13-11-2008, 14:13
grazie marcola ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry
13-11-2008, 14:13
grazie marcola ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry
13-11-2008, 18:07
allora...tarato il conduttivimetro 19°C.
acqua in uscita 030.
l'impiantol'ho acquistato da pochi giorni e ci avrò prodotto al max 15 lt.
mi sa tanto che dovrò installare un filtro post osmosi..
che ne dite???

redcherry
13-11-2008, 18:07
allora...tarato il conduttivimetro 19°C.
acqua in uscita 030.
l'impiantol'ho acquistato da pochi giorni e ci avrò prodotto al max 15 lt.
mi sa tanto che dovrò installare un filtro post osmosi..
che ne dite???

claudiomarze
14-11-2008, 03:06
io aspetterei e farei uscire un altro po' di acqua... poi vedi... (io non conto niente... ma ho preso l'impianto pochi giorni fa e il mio negoziante mi ha detto di fare almeno 30 litri a vuoto prima di usarla).
facci sapere sono interessato anche io.

claudiomarze
14-11-2008, 03:06
io aspetterei e farei uscire un altro po' di acqua... poi vedi... (io non conto niente... ma ho preso l'impianto pochi giorni fa e il mio negoziante mi ha detto di fare almeno 30 litri a vuoto prima di usarla).
facci sapere sono interessato anche io.

redcherry
14-11-2008, 09:03
ciao,
mi sa ...che il conduttivimetro non và.....
è nuovo però era in giacenza in negozio da molto tempo.....quindi credo che gli elettrodi siano andati...
ieri ho consumato 5 bustine x la taratura.
c'è scritto sulle istruzioni che se la lettura è instabile, metterlo a bagno x 10 min in alcol.
l'ho fatto diverse volte e l'ho anche pulito delicatamente con un foglio di carta assorbente, ma la lettura non è stabile....aumenta piano piano di un punto ogni secondo circa....
l'ho tarato 5 volte...e ogni volta mi dava un valore diverso, credo di aver fatto un'accurata taratura, ho inserito un termometro all'interno della bustina e ho aspettato che segnasse la giusta temperatura, x avere il giusto valore di riferimento.
una volta tarato secondo tabella, spegnevo accendevo e dava un'altro valore.
x fortuna non l'ho ancora pagato...mi sa che ne prendo uno nuovo di pacca.
cosa ne dite del conduttivimetro della milwaukee???
vorrei prendere quello.
ciao e grazie.

redcherry
14-11-2008, 09:03
ciao,
mi sa ...che il conduttivimetro non và.....
è nuovo però era in giacenza in negozio da molto tempo.....quindi credo che gli elettrodi siano andati...
ieri ho consumato 5 bustine x la taratura.
c'è scritto sulle istruzioni che se la lettura è instabile, metterlo a bagno x 10 min in alcol.
l'ho fatto diverse volte e l'ho anche pulito delicatamente con un foglio di carta assorbente, ma la lettura non è stabile....aumenta piano piano di un punto ogni secondo circa....
l'ho tarato 5 volte...e ogni volta mi dava un valore diverso, credo di aver fatto un'accurata taratura, ho inserito un termometro all'interno della bustina e ho aspettato che segnasse la giusta temperatura, x avere il giusto valore di riferimento.
una volta tarato secondo tabella, spegnevo accendevo e dava un'altro valore.
x fortuna non l'ho ancora pagato...mi sa che ne prendo uno nuovo di pacca.
cosa ne dite del conduttivimetro della milwaukee???
vorrei prendere quello.
ciao e grazie.

Stephy
16-11-2008, 21:16
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

Hai quasi sicuramente un conduttivimetro che legge il range 1#1999. L'acqua marina e' di parecchio fuori scala, quindi ti segna 1.

Stephy
16-11-2008, 21:16
Marco..il nano ha questi valori:
temperatura 26°
ph 8.0
salinita' 1022

per ora ho misurato solo quesi valori come ti dicevo sto facendo il mese di buio,ho preparato l'acqua con sale della tropic marin,da 2 giorni inserito le rocce e sta giarndo con due pompe a pieno regime..per sfizio ho misurato il valore della conducibilita' e mi da 1 ms/cm!! l'acqua e'stata preparata con l'osmosi a 026 ms/cm come ti ho accennato .. trovi discordanze? su cosa?sui valori dell'acqua o sul fatto che un nano appena avviato da 2 giorni abbia 1 ms/cm di conducibilita?
scusa ma sto imparando percio' mi piacerebbe capire..porta pazienza.. :)

grazie
Emanuele

Hai quasi sicuramente un conduttivimetro che legge il range 1#1999. L'acqua marina e' di parecchio fuori scala, quindi ti segna 1.

redcherry
17-11-2008, 12:12
scusate...ma (quello che sto x dire forse è inesatto).....la scala delle temperature, andrebbe tenuta in considerazione solo se si tara un cinduttivimetro senza atc, inquanto, quelli provisti di atc, per essere tarati basta immergerli nella soluzione e leggere il valore es. 1413, indipendentemente dalla temperatura?????

ciao :-)

redcherry
17-11-2008, 12:12
scusate...ma (quello che sto x dire forse è inesatto).....la scala delle temperature, andrebbe tenuta in considerazione solo se si tara un cinduttivimetro senza atc, inquanto, quelli provisti di atc, per essere tarati basta immergerli nella soluzione e leggere il valore es. 1413, indipendentemente dalla temperatura?????

ciao :-)

ricky88
29-11-2008, 16:20
io ho un valore di conduttimetro del'acqua osmosi a 415us/cm come può essere ?!
il tds del mio impianto a 5 stadi mi segna zero!!!! quest'acqua è buona da usare o devo cambiare qualcosa?! la membrana ogni quanto tempo va cambiata?! le resine anti nitrati e anti silicati ogni quanto vano cambiati?! il carbone e i sedimente mi pare di aver capito ogni 3 o 6 mesi gli altri?!ciao fatemi sapere cosa può comportare quel valore che mi segnala il conduttimetro?!(alghe filamentose)

ricky88
29-11-2008, 16:20
io ho un valore di conduttimetro del'acqua osmosi a 415us/cm come può essere ?!
il tds del mio impianto a 5 stadi mi segna zero!!!! quest'acqua è buona da usare o devo cambiare qualcosa?! la membrana ogni quanto tempo va cambiata?! le resine anti nitrati e anti silicati ogni quanto vano cambiati?! il carbone e i sedimente mi pare di aver capito ogni 3 o 6 mesi gli altri?!ciao fatemi sapere cosa può comportare quel valore che mi segnala il conduttimetro?!(alghe filamentose)

fraciccio
29-11-2008, 16:42
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

fraciccio
29-11-2008, 16:42
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

ricky88
29-11-2008, 17:09
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

se ti preoccupi te io che deve fare?!!!! #07 #07 #07 #07

ricky88
29-11-2008, 17:09
marcola62, mi avete fatto venire il dubbio #19

Scala da 0 a 1999 µS/cm per il mio conduttivimetro

In uscita dall'impianto leggo 003
tutto ok o mi preoccupo?

Grazie anticipato!

se ti preoccupi te io che deve fare?!!!! #07 #07 #07 #07

SJoplin
29-11-2008, 18:29
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

SJoplin
29-11-2008, 18:29
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

fraciccio
29-11-2008, 19:54
sjoplin, si si,l'acqua esce mooooolto carica,è che il post all'inizio parlava di virgole nei numeri dello strumento,quindi mi era venuto il dubbio che il mio 003 fosse un 30 magari :-D

fraciccio
29-11-2008, 19:54
sjoplin, si si,l'acqua esce mooooolto carica,è che il post all'inizio parlava di virgole nei numeri dello strumento,quindi mi era venuto il dubbio che il mio 003 fosse un 30 magari :-D

ricky88
29-11-2008, 20:40
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

dove è il tuo post che lo leggo e poi cosa comporta un conducibilità del genere come quella che ho io ?!

ricky88
29-11-2008, 20:40
ricky88, la spiegazione più semplice è che uno dei due strumenti sia difettoso o tarato male. per tutte le altre domande c'è un mio articolo su acquaportal

fraciccio, secondo me puoi star tranquillo. se ricordo bene lì da te avete un'acqua parecchio "carica"

dove è il tuo post che lo leggo e poi cosa comporta un conducibilità del genere come quella che ho io ?!

SJoplin
29-11-2008, 22:26
ricky88,

FAQ su chimica e test (http://tinyurl.com/6cu9aa)
FAQ su impianti d'osmosi (http://tinyurl.com/5jgj99)

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

SJoplin
29-11-2008, 22:26
ricky88,

FAQ su chimica e test (http://tinyurl.com/6cu9aa)
FAQ su impianti d'osmosi (http://tinyurl.com/5jgj99)

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ricky88
30-11-2008, 14:17
ricky88,

FAQ su chimica e test (http://tinyurl.com/6cu9aa)
FAQ su impianti d'osmosi (http://tinyurl.com/5jgj99)

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ho fatto oggi i test dell'acqua osmosi po4= 0 e kh=12.1!!!
è grave avere il kh a 12.1 sul'acqua di osmosi ?! ecco perchè in vasca ho 13.2 !!!!
cosa mi può comportare un kh così alto nell'acqua di osmosi?!

ricky88
30-11-2008, 14:17
ricky88,

FAQ su chimica e test (http://tinyurl.com/6cu9aa)
FAQ su impianti d'osmosi (http://tinyurl.com/5jgj99)

la conducibilità è una misura quantitativa, vale a dire che non ti dice da cosa è determinato il valore. di conseguenza non ti posso neppure dire cosa comporti, averla alta

ho fatto oggi i test dell'acqua osmosi po4= 0 e kh=12.1!!!
è grave avere il kh a 12.1 sul'acqua di osmosi ?! ecco perchè in vasca ho 13.2 !!!!
cosa mi può comportare un kh così alto nell'acqua di osmosi?!

SJoplin
30-11-2008, 21:41
ricky88, se il test ci azzecca mi sa che puoi pure buttare la membrana.
tieni conto che la membrana non abbatte in maniera selettiva, quindi, come "passa" il kh passa pure il resto

SJoplin
30-11-2008, 21:41
ricky88, se il test ci azzecca mi sa che puoi pure buttare la membrana.
tieni conto che la membrana non abbatte in maniera selettiva, quindi, come "passa" il kh passa pure il resto

redcherry
01-12-2008, 08:37
grazie ai preziosi consigli di leletosi, ho acquistato un conduttivimetro ok.
con ec con scala 0,1 con rilevatore di tds e temperatura.
l'acqua osmosi da me prodotta usciva a 27,4 us, ho applicato un post filtro con resine deionizzanti e antisilicati, ora l'acqua r.o. che produco è 0,8.
per esperienza, posso dire che chi ha acqua del rubinetto con valori molto alti e quindi molto dura, x avere r.o. ottima, deve usare un impianto a 4 stadi di cui l'ultimo con resine deionizzanti e anti-silicati.
ciao

redcherry
01-12-2008, 08:37
grazie ai preziosi consigli di leletosi, ho acquistato un conduttivimetro ok.
con ec con scala 0,1 con rilevatore di tds e temperatura.
l'acqua osmosi da me prodotta usciva a 27,4 us, ho applicato un post filtro con resine deionizzanti e antisilicati, ora l'acqua r.o. che produco è 0,8.
per esperienza, posso dire che chi ha acqua del rubinetto con valori molto alti e quindi molto dura, x avere r.o. ottima, deve usare un impianto a 4 stadi di cui l'ultimo con resine deionizzanti e anti-silicati.
ciao

SJoplin
01-12-2008, 09:27
redcherry, se il problema principale è la durezza dell'acqua, forse converrebbe di più pensare a un addolcitore. ora mi manca il tuo valore d'acqua in ingresso e la relativa durezza, però mi sa che quelle resine non ti dureranno tanto ;-)

SJoplin
01-12-2008, 09:27
redcherry, se il problema principale è la durezza dell'acqua, forse converrebbe di più pensare a un addolcitore. ora mi manca il tuo valore d'acqua in ingresso e la relativa durezza, però mi sa che quelle resine non ti dureranno tanto ;-)

redcherry
01-12-2008, 09:32
a casa l'acqua di rubinetto esce oltre i 600 us., quindi con un impianto a tre stadi mi usciva r.o. a 27,4 us, poi con l'aggiunta del post filtro con resine, ora ho r.o. a 0,8.
le resine dovrebbero durare circa 2.500 lt e sono a viraggio di colore, praticamente quando passano da verde a blù vanno sostituite..

redcherry
01-12-2008, 09:32
a casa l'acqua di rubinetto esce oltre i 600 us., quindi con un impianto a tre stadi mi usciva r.o. a 27,4 us, poi con l'aggiunta del post filtro con resine, ora ho r.o. a 0,8.
le resine dovrebbero durare circa 2.500 lt e sono a viraggio di colore, praticamente quando passano da verde a blù vanno sostituite..

SJoplin
01-12-2008, 10:22
redcherry, le resine non vanno "a litri" ma a saturazione. significa che più l'acqua è scadente (su determinati elementi) e meno ti durano ;-)

SJoplin
01-12-2008, 10:22
redcherry, le resine non vanno "a litri" ma a saturazione. significa che più l'acqua è scadente (su determinati elementi) e meno ti durano ;-)

leletosi
01-12-2008, 10:27
eh beh.....l'alternativa è non avere acqua osmotica

sul quanto gli dureranno credo già lo sappia.....ma non può fare altrimenti
;-)

leletosi
01-12-2008, 10:27
eh beh.....l'alternativa è non avere acqua osmotica

sul quanto gli dureranno credo già lo sappia.....ma non può fare altrimenti
;-)

redcherry
01-12-2008, 10:31
si hai ragione sjolpin, i litri sono indicativi, comunque ogni tanto controllerò l'r.o. in uscita, e quando vedo che salgono i valori le cambio....



P.S.
ciao lele e ancora grazie ;-) ;-) ;-) ;-)

redcherry
01-12-2008, 10:31
si hai ragione sjolpin, i litri sono indicativi, comunque ogni tanto controllerò l'r.o. in uscita, e quando vedo che salgono i valori le cambio....



P.S.
ciao lele e ancora grazie ;-) ;-) ;-) ;-)

SJoplin
01-12-2008, 10:42
leletosi, era solo per precisare ;-)

io ho un'uscita a 6us/cm e la cartuccia grande che va nel bicchiere da 10" (da valutare anche che cos'ha lui. se ha quel siluretto da 250cc che danno di solito, bisogna dimezzare ulteriormente) e volendo potrei farne pure a meno.

a parte questo, col piffero che ci faccio 2500 litri. figurati lui che ha 27 #24

SJoplin
01-12-2008, 10:42
leletosi, era solo per precisare ;-)

io ho un'uscita a 6us/cm e la cartuccia grande che va nel bicchiere da 10" (da valutare anche che cos'ha lui. se ha quel siluretto da 250cc che danno di solito, bisogna dimezzare ulteriormente) e volendo potrei farne pure a meno.

a parte questo, col piffero che ci faccio 2500 litri. figurati lui che ha 27 #24

ricky88
01-12-2008, 11:30
ciao io volevo comprare questo impianto cosa ne pensate io da conduttimetro ho 275us/cm (al rubinetto di casa)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2114
sapete un sito dove lo posso trovare a meno?! rispondetemi pure in mp!!
scusate io non so proprio come valutare la pressione che mi esce dal rubinetto di casa come posso fare?!

ricky88
01-12-2008, 11:30
ciao io volevo comprare questo impianto cosa ne pensate io da conduttimetro ho 275us/cm (al rubinetto di casa)?!
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2114
sapete un sito dove lo posso trovare a meno?! rispondetemi pure in mp!!
scusate io non so proprio come valutare la pressione che mi esce dal rubinetto di casa come posso fare?!

SJoplin
01-12-2008, 12:10
ricky88, leggi bene quell'articolo che t'ho linkato quando chiedevi sulla conducibilità ;-)

prendere un ruwal significa pagare di più per il solo fatto che c'è un marchio dietro.
lo stesso sito che indichi ha un prodotto anonimo che è identico all'aquapro50S e costa 74 euro.
se pensi di avere problemi di pressione, una membrana da 75 galloni, al posto di quella da 50, aiuta di sicuro.
con 275 di conducibilità io proverei a far senza resine. tieni conto che con 450 us/cm io esco a 6 us/cm.
se vuoi metterle su comunque non prendere le ruwall. quando le ho provate io non erano un granchè

SJoplin
01-12-2008, 12:10
ricky88, leggi bene quell'articolo che t'ho linkato quando chiedevi sulla conducibilità ;-)

prendere un ruwal significa pagare di più per il solo fatto che c'è un marchio dietro.
lo stesso sito che indichi ha un prodotto anonimo che è identico all'aquapro50S e costa 74 euro.
se pensi di avere problemi di pressione, una membrana da 75 galloni, al posto di quella da 50, aiuta di sicuro.
con 275 di conducibilità io proverei a far senza resine. tieni conto che con 450 us/cm io esco a 6 us/cm.
se vuoi metterle su comunque non prendere le ruwall. quando le ho provate io non erano un granchè

ricky88
01-12-2008, 18:37
ricky88, leggi bene quell'articolo che t'ho linkato quando chiedevi sulla conducibilità ;-)

prendere un ruwal significa pagare di più per il solo fatto che c'è un marchio dietro.
lo stesso sito che indichi ha un prodotto anonimo che è identico all'aquapro50S e costa 74 euro.
se pensi di avere problemi di pressione, una membrana da 75 galloni, al posto di quella da 50, aiuta di sicuro.
con 275 di conducibilità io proverei a far senza resine. tieni conto che con 450 us/cm io esco a 6 us/cm.
se vuoi metterle su comunque non prendere le ruwall. quando le ho provate io non erano un granchè

si quello costa di meno ma se alle 74 euro ci aggiungi il prezzo del tds dell'attacco cromato per rubinetto del riduttore di flusso e delle due cartucce anti silicati e anti nitrati vedrai che il prezzo si equipareggiano!!!! dimmelo se mi sbaglio?! se non acquisto le cartucce ruwal che marca di cartuccie mi consigli per anti silicati e anti nitrati?! invece per i ricambi del bicchieri (carbone e sedimenti che tipo di filtri mi consigli) o visto in giro che ci sono un sacco di tipi

ricky88
01-12-2008, 18:37
ricky88, leggi bene quell'articolo che t'ho linkato quando chiedevi sulla conducibilità ;-)

prendere un ruwal significa pagare di più per il solo fatto che c'è un marchio dietro.
lo stesso sito che indichi ha un prodotto anonimo che è identico all'aquapro50S e costa 74 euro.
se pensi di avere problemi di pressione, una membrana da 75 galloni, al posto di quella da 50, aiuta di sicuro.
con 275 di conducibilità io proverei a far senza resine. tieni conto che con 450 us/cm io esco a 6 us/cm.
se vuoi metterle su comunque non prendere le ruwall. quando le ho provate io non erano un granchè

si quello costa di meno ma se alle 74 euro ci aggiungi il prezzo del tds dell'attacco cromato per rubinetto del riduttore di flusso e delle due cartucce anti silicati e anti nitrati vedrai che il prezzo si equipareggiano!!!! dimmelo se mi sbaglio?! se non acquisto le cartucce ruwal che marca di cartuccie mi consigli per anti silicati e anti nitrati?! invece per i ricambi del bicchieri (carbone e sedimenti che tipo di filtri mi consigli) o visto in giro che ci sono un sacco di tipi

SJoplin
01-12-2008, 20:31
ricky88, no ti sbagli. l'acr è il clone del ruwal 50S come ti ho scritto.
il 505/SS ha tutto un sacco di fronzoli che secondo me servono il giusto:

- di riduttori per i rubinetti ce ne sono di più passi, e devi vedere che passo hai te.
- il TDS online è un trappolo del quale farei volentieri a meno, soprattutto, se come leggo, hai già un conduttivimetro.
- non è detto che le resine ti servano per forza, in particolar modo se hai un valore così basso come dici, in entrata. ti ricordo che io con 450 us/cm ho 6 in uscita, valore più che accettabile per un impianto d'osmosi senza resine. mi sembra lecito pensare che con 275 che hai te non otterrai certo un valore superiore.

SJoplin
01-12-2008, 20:31
ricky88, no ti sbagli. l'acr è il clone del ruwal 50S come ti ho scritto.
il 505/SS ha tutto un sacco di fronzoli che secondo me servono il giusto:

- di riduttori per i rubinetti ce ne sono di più passi, e devi vedere che passo hai te.
- il TDS online è un trappolo del quale farei volentieri a meno, soprattutto, se come leggo, hai già un conduttivimetro.
- non è detto che le resine ti servano per forza, in particolar modo se hai un valore così basso come dici, in entrata. ti ricordo che io con 450 us/cm ho 6 in uscita, valore più che accettabile per un impianto d'osmosi senza resine. mi sembra lecito pensare che con 275 che hai te non otterrai certo un valore superiore.

ricky88
02-12-2008, 00:36
sjoplin, riconfermo il valore misurato questa sera nell'acqua del ribinetto che dovrei usare per l'acqua d'osmosi 275us/cm, pio ho misurato i nitrai dellìacqua e sono guardonado dall'altro 2mg/l e guardando di fianco 0.25mg/l poi non so dei due quale è il reale, i fosfai a 0!! secondo te devo acquistare un impianto anche con filtro anti silicati e nitrati?! fammi sapere?! il tds non è utile per valutare quando sia ora di cambiare le resine o la membrana?!aituami te ad acquistare un impianto osmosi adatto alla mia aacqua quali altri valori dovrei controllare della mia acqua?!

ricky88
02-12-2008, 00:36
sjoplin, riconfermo il valore misurato questa sera nell'acqua del ribinetto che dovrei usare per l'acqua d'osmosi 275us/cm, pio ho misurato i nitrai dellìacqua e sono guardonado dall'altro 2mg/l e guardando di fianco 0.25mg/l poi non so dei due quale è il reale, i fosfai a 0!! secondo te devo acquistare un impianto anche con filtro anti silicati e nitrati?! fammi sapere?! il tds non è utile per valutare quando sia ora di cambiare le resine o la membrana?!aituami te ad acquistare un impianto osmosi adatto alla mia aacqua quali altri valori dovrei controllare della mia acqua?!

ricky88
02-12-2008, 23:23
up!!!

ricky88
02-12-2008, 23:23
up!!!

ricky88
04-12-2008, 16:37
ciao ma è possibile che i valori dell'acqua di osmosi con il passare dei giorni che sta nella tanica si alterino?! tra un cambio ed un altro la tanica che utillizzate per fare i cambi con l'acqua d'osmosi che fate vedendo che non vi dovrebbe essere acqua; la tenete aperta così che si ascigi per bene oppure la chiudete così la ritrovate un pò umida per il prossimo utilizzo che dovrebbe essere nel mio caso ogni due settimane?!

ricky88
04-12-2008, 16:37
ciao ma è possibile che i valori dell'acqua di osmosi con il passare dei giorni che sta nella tanica si alterino?! tra un cambio ed un altro la tanica che utillizzate per fare i cambi con l'acqua d'osmosi che fate vedendo che non vi dovrebbe essere acqua; la tenete aperta così che si ascigi per bene oppure la chiudete così la ritrovate un pò umida per il prossimo utilizzo che dovrebbe essere nel mio caso ogni due settimane?!