Visualizza la versione completa : Tetraodon XXXX AIUTO >_<
Ricopio il messaggio che ho scritto in un'altro topic ^_^
Ciao a tutti,
il mio nome è Stefania e mi presento come "matricola"di questo mondo di Acquariofili.
Scrivo quì anche perchè non ho la benchè minima idea di dove altro scrivere, quindi i modertatori mi scuseranno se ritengono che il topic non sia quello giusto.
Da una settimana ho acquistato un pesce palla(il nome scientifico lo dirò in seguito:P pofana si ma ci si prova ad informarsi) in un negozio vicino a Riva del Garda.
Quando lo ho preso misurava si e no 3cm, lo ho tenuto così giusto per un paio di giorni in un pseudo acquarietto di plastica da 7,5litri(dovevo trasportarlo poi a Ferrara).
Ci tengo a sottolineare che comunque è sempre stato trattato con il massimo rispetto e cura. Dato che io stessa sono un'amante degli animali non volevo stressare troppo l'animale, cosa che in realtà è avvenuta in minima parte.
Comunque sia, il venditore me lo ha venduto come Carinoterraodon travancoricus(ossia un pesce palla nano) ho seguito alla lettera le indicazioni del venditore, ho comprato un bell'acquarietto da 20 litri e tutto quello di cui aveva bisogno.
Per poi andare a cercare informazioni più dettagliate e scoprire che NON era il Carinoterraodon travancoricus bensì(è ancora da distinguere >_<) un Tetraodon fluviatilis(oppure un Tetraodon nigroviridis). Il quale, secondo molti forum leggo che deve essere tenuto in una teca da 200litri circa e che non è d'acqua dolce come mi era stato detto ma acqua salmastra da piccolo e acqua marina da adulto....
Ora...ho fatto 30 e voglio fare 31. Non voglio far mancare nulla o danneggiare questo buffo animaletto.
Qualcuno ha dei consigli? Magari posto 2 piccole immagini così potete dirmi se lo riconoscete.
Grazie già da ora,
Stefania
http://img111.imageshack.us/img111/4833/foto1517tx3.jpg
http://img152.imageshack.us/my.php?image=signorpxx8.jpg
http://img372.imageshack.us/my.php?image=pa130227ko8.jpg
Ricopio il messaggio che ho scritto in un'altro topic ^_^
Ciao a tutti,
il mio nome è Stefania e mi presento come "matricola"di questo mondo di Acquariofili.
Scrivo quì anche perchè non ho la benchè minima idea di dove altro scrivere, quindi i modertatori mi scuseranno se ritengono che il topic non sia quello giusto.
Da una settimana ho acquistato un pesce palla(il nome scientifico lo dirò in seguito:P pofana si ma ci si prova ad informarsi) in un negozio vicino a Riva del Garda.
Quando lo ho preso misurava si e no 3cm, lo ho tenuto così giusto per un paio di giorni in un pseudo acquarietto di plastica da 7,5litri(dovevo trasportarlo poi a Ferrara).
Ci tengo a sottolineare che comunque è sempre stato trattato con il massimo rispetto e cura. Dato che io stessa sono un'amante degli animali non volevo stressare troppo l'animale, cosa che in realtà è avvenuta in minima parte.
Comunque sia, il venditore me lo ha venduto come Carinoterraodon travancoricus(ossia un pesce palla nano) ho seguito alla lettera le indicazioni del venditore, ho comprato un bell'acquarietto da 20 litri e tutto quello di cui aveva bisogno.
Per poi andare a cercare informazioni più dettagliate e scoprire che NON era il Carinoterraodon travancoricus bensì(è ancora da distinguere >_<) un Tetraodon fluviatilis(oppure un Tetraodon nigroviridis). Il quale, secondo molti forum leggo che deve essere tenuto in una teca da 200litri circa e che non è d'acqua dolce come mi era stato detto ma acqua salmastra da piccolo e acqua marina da adulto....
Ora...ho fatto 30 e voglio fare 31. Non voglio far mancare nulla o danneggiare questo buffo animaletto.
Qualcuno ha dei consigli? Magari posto 2 piccole immagini così potete dirmi se lo riconoscete.
Grazie già da ora,
Stefania
http://img111.imageshack.us/img111/4833/foto1517tx3.jpg
http://img152.imageshack.us/my.php?image=signorpxx8.jpg
http://img372.imageshack.us/my.php?image=pa130227ko8.jpg
Trilobit
14-10-2008, 16:41
Gran bel pesciolino, complimenti, ma decisamente non è il Carinotetraodon, bensì il Tetraodon nigroviridis.
Si tratta di un pesce che vive in acque decisamente salmastre, con un contenuto salino medio-elevato soprattutto durante il periodo adulto. In fase giovanile, come nel casi dek pesce fotografato, predilige tratti fluivali d'acqua dolce o debolmente salmastra.
A mio parere occorre un'acquario decisamente più capiente di un piccolo 20 litri. Consiglio di orientarsi su almeno 60 litri di capienza. In ragione del suo elevato metabolismo e dalla quantità di rifiuti organici che produce (ma anche in ragione della sua sensibilità verso composti azotati) è necessario un filtro sovradimensionato e di buona qualità.
Consiglio inoltre l'impiego di piante a crescita rapida e ossigenanti, come Ceratophyllum demersum e/o Egeria densa (che presentano, tra l'altro, una buona adattabilità all'ambiente salmastro).
Tetraodon nigroviridis, predilige acqua piuttosto dura e pH da neutro ad mediamente alcalino: caratteristiche fortunatamente molto comuni negli acquedotti italiani. Per quanto riguarda la salinità, una densità di 1.005-1.010 è probabilmente l'intervallo ottimale.
Per quanto riguarda l'alimentazione, predilige piccoli gasteropodi (il cui guscio garantisce anche la necessaria usura dei denti, altrimenti in continua crescita), gamberetti, cozze scusciate e similari.
I Tetraodon sono pesci dal comportamente straordinario, che denotano un'intelligenza superiore alla media di altri pesci, e capaci di instaurare un rapporto altamente interattivo con il proprio allevatore.
Buona fortuna! ;-)
Trilobit
14-10-2008, 16:41
Gran bel pesciolino, complimenti, ma decisamente non è il Carinotetraodon, bensì il Tetraodon nigroviridis.
Si tratta di un pesce che vive in acque decisamente salmastre, con un contenuto salino medio-elevato soprattutto durante il periodo adulto. In fase giovanile, come nel casi dek pesce fotografato, predilige tratti fluivali d'acqua dolce o debolmente salmastra.
A mio parere occorre un'acquario decisamente più capiente di un piccolo 20 litri. Consiglio di orientarsi su almeno 60 litri di capienza. In ragione del suo elevato metabolismo e dalla quantità di rifiuti organici che produce (ma anche in ragione della sua sensibilità verso composti azotati) è necessario un filtro sovradimensionato e di buona qualità.
Consiglio inoltre l'impiego di piante a crescita rapida e ossigenanti, come Ceratophyllum demersum e/o Egeria densa (che presentano, tra l'altro, una buona adattabilità all'ambiente salmastro).
Tetraodon nigroviridis, predilige acqua piuttosto dura e pH da neutro ad mediamente alcalino: caratteristiche fortunatamente molto comuni negli acquedotti italiani. Per quanto riguarda la salinità, una densità di 1.005-1.010 è probabilmente l'intervallo ottimale.
Per quanto riguarda l'alimentazione, predilige piccoli gasteropodi (il cui guscio garantisce anche la necessaria usura dei denti, altrimenti in continua crescita), gamberetti, cozze scusciate e similari.
I Tetraodon sono pesci dal comportamente straordinario, che denotano un'intelligenza superiore alla media di altri pesci, e capaci di instaurare un rapporto altamente interattivo con il proprio allevatore.
Buona fortuna! ;-)
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
Trilobit
14-10-2008, 16:56
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
E perché mai?!
Per riportarlo nelle mani di un pescivendolo che perdipiù lo ha scambiato per un parente d'acqua dolce? Cosa pensi che ne faccia? Probabilmente, data la sua "carineria", non avrà problemi a rivenderlo, ma magari questa volta a una persona poco interessata ad approfondirne le sue esigenze e destinandolo quindi, con ogni probabilità, a morte certa.
Trilobit
14-10-2008, 16:56
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
E perché mai?!
Per riportarlo nelle mani di un pescivendolo che perdipiù lo ha scambiato per un parente d'acqua dolce? Cosa pensi che ne faccia? Probabilmente, data la sua "carineria", non avrà problemi a rivenderlo, ma magari questa volta a una persona poco interessata ad approfondirne le sue esigenze e destinandolo quindi, con ogni probabilità, a morte certa.
MonstruM
14-10-2008, 17:35
Ciao ti ho risposto nell'altro topic.
Trilobit, io starei su dimensioni della vasca non inferiori ai 100#120 lt. Per il resto come si può evincere dalla mia risposta sull'altro topic condivido appieno. :-)
MonstruM
14-10-2008, 17:35
Ciao ti ho risposto nell'altro topic.
Trilobit, io starei su dimensioni della vasca non inferiori ai 100#120 lt. Per il resto come si può evincere dalla mia risposta sull'altro topic condivido appieno. :-)
Sono assolutamente d'accordo sul aumentare le dimensioni della vasca...ammetto che un pò mi rode doverla cambiare dopo nemmeno 1 settimana, ma me la sono cercata.
Trilobit, grazie mille per i consigli verranno il più presto seguiti. Devo solo trovare un posto che venda piante d'acquaio.
Per quanto riguarda il riportarlo al negozio sono certa che, pur essendo in mani non esperte, posso prendermi cura di lui meglio che nel negozio. Erano in 9 in un'acquario da 20 litri direi. Un'intera parete con svariati acquari.
Ci sono andata per 3/4 giorni per osservarli e ogni giorno, nelle altre teche c'erano pesciolini morti-_-" quindi direi che bene o male sta meglio con me :P
Quando le ho chiesto se, secondo lei potevo prende 2 pesci palla, 2 pulitori ed 1 pesce elefante mi ha detto:"Certo! I pesci palla ignorano i pulitori perchè sanno che sono loro utili ed il pesce elefante sa difendersi"
Avevo letto della loro territorialità e quindi ho prontamente preso solo 1 piccolo amico anche perchè preferivo vedere se riuscivo a prendermi cura di lui in modo adeguato.
^_^
Sono assolutamente d'accordo sul aumentare le dimensioni della vasca...ammetto che un pò mi rode doverla cambiare dopo nemmeno 1 settimana, ma me la sono cercata.
Trilobit, grazie mille per i consigli verranno il più presto seguiti. Devo solo trovare un posto che venda piante d'acquaio.
Per quanto riguarda il riportarlo al negozio sono certa che, pur essendo in mani non esperte, posso prendermi cura di lui meglio che nel negozio. Erano in 9 in un'acquario da 20 litri direi. Un'intera parete con svariati acquari.
Ci sono andata per 3/4 giorni per osservarli e ogni giorno, nelle altre teche c'erano pesciolini morti-_-" quindi direi che bene o male sta meglio con me :P
Quando le ho chiesto se, secondo lei potevo prende 2 pesci palla, 2 pulitori ed 1 pesce elefante mi ha detto:"Certo! I pesci palla ignorano i pulitori perchè sanno che sono loro utili ed il pesce elefante sa difendersi"
Avevo letto della loro territorialità e quindi ho prontamente preso solo 1 piccolo amico anche perchè preferivo vedere se riuscivo a prendermi cura di lui in modo adeguato.
^_^
cardisomacarnifex
14-10-2008, 18:35
Tetraodon nigroviridis raggiunge i 14 centimetri di lunghezza, ed è un pesce decisamente territoriale a attivo; pertanto ,la vasca ideale non potrà essere inferiore ai 150 litri NETTI, non lordi, meglio se 200 e più.
Per informazione, viene dalla Malaysia, Filippine, Myanmar Thailandia, Indonesia, Sri Lanka. E' il pece palla più diffuso in commercio da noi.
Se allestirai una vasca sufficientemente capiente, puoi tentare l'allevamento di più esemplari giovani, nella speranza che si formi una coppia riproduttiva. Dopo la formazione, però, dovrai allontanare i "single", perchè difficilmente saranno tollerati.
Per la sua aggresività non può convivere con nessun crosteceo o mollusco, né con pesc itroppo piccoli (anzi l'ideale sarebbe appunto la vasca monospecifica).
cardisomacarnifex
14-10-2008, 18:35
Tetraodon nigroviridis raggiunge i 14 centimetri di lunghezza, ed è un pesce decisamente territoriale a attivo; pertanto ,la vasca ideale non potrà essere inferiore ai 150 litri NETTI, non lordi, meglio se 200 e più.
Per informazione, viene dalla Malaysia, Filippine, Myanmar Thailandia, Indonesia, Sri Lanka. E' il pece palla più diffuso in commercio da noi.
Se allestirai una vasca sufficientemente capiente, puoi tentare l'allevamento di più esemplari giovani, nella speranza che si formi una coppia riproduttiva. Dopo la formazione, però, dovrai allontanare i "single", perchè difficilmente saranno tollerati.
Per la sua aggresività non può convivere con nessun crosteceo o mollusco, né con pesc itroppo piccoli (anzi l'ideale sarebbe appunto la vasca monospecifica).
Per la sua aggresività non può convivere con nessun crosteceo o mollusco, né con pesc itroppo piccoli (anzi l'ideale sarebbe appunto la vasca monospecifica).
Sono assolutamente d'accordo con te! infatti entro breve cambierò acquario e lo farò monospecifico :)
Qualche altro consiglio sulle piante, arredi, luci?
Per la sua aggresività non può convivere con nessun crosteceo o mollusco, né con pesc itroppo piccoli (anzi l'ideale sarebbe appunto la vasca monospecifica).
Sono assolutamente d'accordo con te! infatti entro breve cambierò acquario e lo farò monospecifico :)
Qualche altro consiglio sulle piante, arredi, luci?
cardisomacarnifex
14-10-2008, 20:18
Ti consiglio un fondo scuro, magari un misto tra ghiaia nera e marrone, così si esaltano le livree dei pesci. Come arredamento, metti diversi legni di mangrovia e qualche roccia lavica, che delimiterranno diversi piccoli territori se tu optassi per il gruppo di giovani per poi ottenere una coppia.
Essendo l'acqua salmastra, e non poco (1.005-1.010 è l'intervallo ideale), io ti sconsiglio l'inserimento di piante dioverse dalle mangrovie, che però crescono semi-emerse e richiedono quindi un acquario aperto.
Se metterai mangrovie, le luci dovranno essere del tipo "plafoniera sospesa", con tubi al neon t5, altrimenti per un acquario classico con coperchio ve bene la dotazione fornita, tanto non sono pesci che vogliono molta luce, anzi un po' di zone ombreggiate sono gradite.
cardisomacarnifex
14-10-2008, 20:18
Ti consiglio un fondo scuro, magari un misto tra ghiaia nera e marrone, così si esaltano le livree dei pesci. Come arredamento, metti diversi legni di mangrovia e qualche roccia lavica, che delimiterranno diversi piccoli territori se tu optassi per il gruppo di giovani per poi ottenere una coppia.
Essendo l'acqua salmastra, e non poco (1.005-1.010 è l'intervallo ideale), io ti sconsiglio l'inserimento di piante dioverse dalle mangrovie, che però crescono semi-emerse e richiedono quindi un acquario aperto.
Se metterai mangrovie, le luci dovranno essere del tipo "plafoniera sospesa", con tubi al neon t5, altrimenti per un acquario classico con coperchio ve bene la dotazione fornita, tanto non sono pesci che vogliono molta luce, anzi un po' di zone ombreggiate sono gradite.
Ottimi consigli!
Una domanda si parla spesso di lumachine, come faccio a procurarmele?
Ottimi consigli!
Una domanda si parla spesso di lumachine, come faccio a procurarmele?
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
E perché mai?!
Per riportarlo nelle mani di un pescivendolo che perdipiù lo ha scambiato per un parente d'acqua dolce? Cosa pensi che ne faccia? Probabilmente, data la sua "carineria", non avrà problemi a rivenderlo, ma magari questa volta a una persona poco interessata ad approfondirne le sue esigenze e destinandolo quindi, con ogni probabilità, a morte certa.
Bravo, hai vinto l'oscar per l'ingenuità! Ma hai una vaga idea della quantità di pesci che ogni giorno muoiono perchè il negoziante li rifila a dei neofiti che non hanno la minima idea di cosa si stanno mettendo in vasca? Siccome mi sembra di capire che Mekare sia una neofita, ritengo che tenere un pesce palla con queste esigenze potrebbe portarle solo delusioni, tutto qua..
il mio consiglio è di riportarlo subito indietro!
E perché mai?!
Per riportarlo nelle mani di un pescivendolo che perdipiù lo ha scambiato per un parente d'acqua dolce? Cosa pensi che ne faccia? Probabilmente, data la sua "carineria", non avrà problemi a rivenderlo, ma magari questa volta a una persona poco interessata ad approfondirne le sue esigenze e destinandolo quindi, con ogni probabilità, a morte certa.
Bravo, hai vinto l'oscar per l'ingenuità! Ma hai una vaga idea della quantità di pesci che ogni giorno muoiono perchè il negoziante li rifila a dei neofiti che non hanno la minima idea di cosa si stanno mettendo in vasca? Siccome mi sembra di capire che Mekare sia una neofita, ritengo che tenere un pesce palla con queste esigenze potrebbe portarle solo delusioni, tutto qua..
jimi, Sinceramente vedere come li teneva la signora del negozi, non sapeva nemmeno il nome e secondo lei andava benissimo in acqua dolce. e mi ha detto che potevo tenerli dentro anche 2 o 3 insieme a 2 pulitori e 2 pesci elefanti in 50 litri d'acqua....bhè dimmi se secondo te sarebbes tato meglio li..oppure con me che ora cerco di dargli tutte le cure di cui necessita?
Sinceramente secondo me a volte si eragerano un pochino con i toni, ovviamente non sono esperta, anzi! e lo ammetto. Per questo sto cercando di informarmi al meglio per tenerlo su bene.
Questo tuo dire:"Li rifila a neofiti che non ne sanno niente"bhè..non credo sia carino da parte tua discriminare così, perchè per quanto tu ora ti possa reputare esperto, di certo anche tu come tutti, avrai iniziato. Dagli errori poi si impara. Per ora il puffer sta egreggiamente.
Se poi dovesse morire per una mia mancanza allora ti daro ragione, ma..in caso contrario ti prego solamente di dare consigli e non pareri ininfuenti e inutil.
I miei tono sono comunque calmi, ma mi infastidisce questa superiorità.
Di certo non sono i primi animali che ho avuto e ti assicuro che TUTTI dal primo all'ultimo sono campati per mooolto tempo..
jimi, Sinceramente vedere come li teneva la signora del negozi, non sapeva nemmeno il nome e secondo lei andava benissimo in acqua dolce. e mi ha detto che potevo tenerli dentro anche 2 o 3 insieme a 2 pulitori e 2 pesci elefanti in 50 litri d'acqua....bhè dimmi se secondo te sarebbes tato meglio li..oppure con me che ora cerco di dargli tutte le cure di cui necessita?
Sinceramente secondo me a volte si eragerano un pochino con i toni, ovviamente non sono esperta, anzi! e lo ammetto. Per questo sto cercando di informarmi al meglio per tenerlo su bene.
Questo tuo dire:"Li rifila a neofiti che non ne sanno niente"bhè..non credo sia carino da parte tua discriminare così, perchè per quanto tu ora ti possa reputare esperto, di certo anche tu come tutti, avrai iniziato. Dagli errori poi si impara. Per ora il puffer sta egreggiamente.
Se poi dovesse morire per una mia mancanza allora ti daro ragione, ma..in caso contrario ti prego solamente di dare consigli e non pareri ininfuenti e inutil.
I miei tono sono comunque calmi, ma mi infastidisce questa superiorità.
Di certo non sono i primi animali che ho avuto e ti assicuro che TUTTI dal primo all'ultimo sono campati per mooolto tempo..
Alessandro Falco
15-10-2008, 02:56
ciao mekare, il 25 e 26 saro' nella tua citta' con l AIPA per una mostra d'acquari, se ti capita passa che si fanno due chiacchiere anche riguardo questi puffers ok?
mi chiamo Alessandro, ed ho i baffi :-))
Alessandro Falco
15-10-2008, 02:56
ciao mekare, il 25 e 26 saro' nella tua citta' con l AIPA per una mostra d'acquari, se ti capita passa che si fanno due chiacchiere anche riguardo questi puffers ok?
mi chiamo Alessandro, ed ho i baffi :-))
Ho letto della mostra che ci sarà! di sicuro il 25 ci sarò per il 26 sono un pochino in forse ma...volentieri! Grazie
Ho letto della mostra che ci sarà! di sicuro il 25 ci sarò per il 26 sono un pochino in forse ma...volentieri! Grazie
MonstruM
15-10-2008, 09:17
Mekare, per le lumachine, la cosa migliore è allevarle. Non mi ricordo quale tipo di lumachine non mangiassero i puffers, forse le physa (senti cardisomacarnifex), ma in generale quasi tutte le lumache infestanti vanno bene. La dieta però deve essere varia e comprendente anche cozze, gamberi, vermi e grilli (li vendono nei negozi di animali come cibo per i rettili e anfibi).
cardisomacarnifex, per i pesci salmastri ho visto che molti usano una rete di maglia per filtrare la luce, in presenza di mangrovie che fuoriescono. Visto che l'ho fatta anche io, anche per evitare salti sconsiderati delle multidentata, credi che possa essere realmente utile, visto che il faro soprale mangrovie è veramente potente?
MonstruM
15-10-2008, 09:17
Mekare, per le lumachine, la cosa migliore è allevarle. Non mi ricordo quale tipo di lumachine non mangiassero i puffers, forse le physa (senti cardisomacarnifex), ma in generale quasi tutte le lumache infestanti vanno bene. La dieta però deve essere varia e comprendente anche cozze, gamberi, vermi e grilli (li vendono nei negozi di animali come cibo per i rettili e anfibi).
cardisomacarnifex, per i pesci salmastri ho visto che molti usano una rete di maglia per filtrare la luce, in presenza di mangrovie che fuoriescono. Visto che l'ho fatta anche io, anche per evitare salti sconsiderati delle multidentata, credi che possa essere realmente utile, visto che il faro soprale mangrovie è veramente potente?
Federico Sibona
15-10-2008, 09:56
Mekare, se non superi la densità 1.007, potrai anche tenere qualche pianta che non siano mangrovie, tipo Anubias, Microsorum, Crinum thaianum, Ceratophyllum abituandole lentamente, come d'altronde dovrai fare con il nigroviridis visto che mi sembra di aver capito che era tenuto in acqua dolce ;-)
Federico Sibona
15-10-2008, 09:56
Mekare, se non superi la densità 1.007, potrai anche tenere qualche pianta che non siano mangrovie, tipo Anubias, Microsorum, Crinum thaianum, Ceratophyllum abituandole lentamente, come d'altronde dovrai fare con il nigroviridis visto che mi sembra di aver capito che era tenuto in acqua dolce ;-)
Trilobit
15-10-2008, 09:57
Bravo, hai vinto l'oscar per l'ingenuità!
Intanto, per cortesia, cerchiamo di moderare i toni e di continuare a discutere seranemente senza scatenare inutili flame.
Ma hai una vaga idea della quantità di pesci che ogni giorno muoiono perchè il negoziante li rifila a dei neofiti che non hanno la minima idea di cosa si stanno mettendo in vasca?
E' esattamente quello che ho sostenuto io nel mio precedente messaggio. Dalle considerazioni di Mekare si evince, se non adirittura la malafede, quanto meno una profonda ignoranza da parte del venditore. Mekare, per quanto neofita, si è presa la briga di informasi approfonditamente per cercare di garantire - per quanto gli è possibile - un ambiente consono alle esigenze del pesce. Come dici tu stesso, una volta riportato al venditore, con buone probabilità questi lo "rifilerebbe" ben presto e facilmente ad altro neofita ma che, a differenza di Mekare, potrebbe non volersi ulteriore informare sulle esigenze del pesce.
Trilobit
15-10-2008, 09:57
Bravo, hai vinto l'oscar per l'ingenuità!
Intanto, per cortesia, cerchiamo di moderare i toni e di continuare a discutere seranemente senza scatenare inutili flame.
Ma hai una vaga idea della quantità di pesci che ogni giorno muoiono perchè il negoziante li rifila a dei neofiti che non hanno la minima idea di cosa si stanno mettendo in vasca?
E' esattamente quello che ho sostenuto io nel mio precedente messaggio. Dalle considerazioni di Mekare si evince, se non adirittura la malafede, quanto meno una profonda ignoranza da parte del venditore. Mekare, per quanto neofita, si è presa la briga di informasi approfonditamente per cercare di garantire - per quanto gli è possibile - un ambiente consono alle esigenze del pesce. Come dici tu stesso, una volta riportato al venditore, con buone probabilità questi lo "rifilerebbe" ben presto e facilmente ad altro neofita ma che, a differenza di Mekare, potrebbe non volersi ulteriore informare sulle esigenze del pesce.
Mekare, ti assicuro che la mia non è superiorità, ti dicevo questo perchè anch'io sono stato un principiante, e comunque non posso di certo definirmi un'esperto, sono solo uno a cui una decina di anni fa è capitato di "innamorarsi" dei pesci :-) ed ovviamente ho fatto (e probabilmente continuo a fare) molti errori anch'io..
ti dicevo di riportarlo perchè non avevo capito che fossi cosi determinata a tenere questo pesce, se sei disposta a dedicargli un'acquario monospecifico di un certo litraggio credo che non ci sia nessun problema, io avevo semplicemente capito che tu volevi tenerlo a tutti i costi nell'acquarietto da 20 litri dunque ti ho risposto di conseguenza..
per il discorso dei negozianti, confermo ogni singola parola, e penso che tu sarai d'accordo con me sul fatto che vendere un pesce mentendo sulle sue esigenze sia molto disonesto, ma queste cose purtroppo succedono da sempre #07
Mekare, ti assicuro che la mia non è superiorità, ti dicevo questo perchè anch'io sono stato un principiante, e comunque non posso di certo definirmi un'esperto, sono solo uno a cui una decina di anni fa è capitato di "innamorarsi" dei pesci :-) ed ovviamente ho fatto (e probabilmente continuo a fare) molti errori anch'io..
ti dicevo di riportarlo perchè non avevo capito che fossi cosi determinata a tenere questo pesce, se sei disposta a dedicargli un'acquario monospecifico di un certo litraggio credo che non ci sia nessun problema, io avevo semplicemente capito che tu volevi tenerlo a tutti i costi nell'acquarietto da 20 litri dunque ti ho risposto di conseguenza..
per il discorso dei negozianti, confermo ogni singola parola, e penso che tu sarai d'accordo con me sul fatto che vendere un pesce mentendo sulle sue esigenze sia molto disonesto, ma queste cose purtroppo succedono da sempre #07
Trilobit
15-10-2008, 10:06
Essendo l'acqua salmastra, e non poco (1.005-1.010 è l'intervallo ideale), io ti sconsiglio l'inserimento di piante dioverse dalle mangrovie, che però crescono semi-emerse e richiedono quindi un acquario aperto.
Allo stadio giovanile, il T. nigroviridis ben tollera (per non dire predilige) salinità relativamente basse (~1.005) alle quali, piante rustiche come ad es. il Ceratophyllum crescono ancora relativamente bene. La vigoria di tali piante, a mio avviso, è assolutamente benifica per la salubrità dell'acquario, contribuendo a ridurre i composti azotati (in primis la pericolosissima ammonica) ed ossigenando l'acqua.
Inoltre il Ceratophyllum è pianta estremamente comune ed economica, di facile reperibilità. Le mangrovie, per quanto perfette in un acquario salmastro (io le adoro!), sono più costose, di difficile reperibilità e necessitano di un acquario aperto (più costoso e di più difficile gestione).
Il problema più grave e urgente, a mio avviso, potrebbe essere un filtro non ancora sufficiente maturo, poiché mi sembra di capire che l'attuale aquario di Mekare sia relativamente nuovo.
Trilobit
15-10-2008, 10:06
Essendo l'acqua salmastra, e non poco (1.005-1.010 è l'intervallo ideale), io ti sconsiglio l'inserimento di piante dioverse dalle mangrovie, che però crescono semi-emerse e richiedono quindi un acquario aperto.
Allo stadio giovanile, il T. nigroviridis ben tollera (per non dire predilige) salinità relativamente basse (~1.005) alle quali, piante rustiche come ad es. il Ceratophyllum crescono ancora relativamente bene. La vigoria di tali piante, a mio avviso, è assolutamente benifica per la salubrità dell'acquario, contribuendo a ridurre i composti azotati (in primis la pericolosissima ammonica) ed ossigenando l'acqua.
Inoltre il Ceratophyllum è pianta estremamente comune ed economica, di facile reperibilità. Le mangrovie, per quanto perfette in un acquario salmastro (io le adoro!), sono più costose, di difficile reperibilità e necessitano di un acquario aperto (più costoso e di più difficile gestione).
Il problema più grave e urgente, a mio avviso, potrebbe essere un filtro non ancora sufficiente maturo, poiché mi sembra di capire che l'attuale aquario di Mekare sia relativamente nuovo.
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)
Trilobit
15-10-2008, 10:21
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)
Comprensibilissimo (anch'io non tollerò gli eccessi di pressapochismo di alcuni venditori). Riguardo ai toni, credo che ci siamo semplicemente un po' fraintesi. Pace fatta! ;-) -e66
Trilobit
15-10-2008, 10:21
trilobit, scusa per i miei toni, è che mi scaldo sempre quando sento queste storie e dimentico le buone maniere ;-)
Comprensibilissimo (anch'io non tollerò gli eccessi di pressapochismo di alcuni venditori). Riguardo ai toni, credo che ci siamo semplicemente un po' fraintesi. Pace fatta! ;-) -e66
MonstruM
15-10-2008, 10:26
Trilobit, jimi, na bella birra salata è quel che ci vuole... :-D :-D :-D
MonstruM
15-10-2008, 10:26
Trilobit, jimi, na bella birra salata è quel che ci vuole... :-D :-D :-D
cmq tornando al nigroviridis, mi è capitato di vederne uno pochi giorni fa dal mio negoziante con i denti che gli uscivano dalla bocca, prima pensavo che tutte le storie sul bisogno di lumachine per controllare la crescita dei denti fossero un po' esagerate, ora che l'ho visto mi sono ricreduto, anzi ho sentito che in america ci sono addirittura veterinari specializzati nel limare i dentoni dei pesci palla -05
cmq tornando al nigroviridis, mi è capitato di vederne uno pochi giorni fa dal mio negoziante con i denti che gli uscivano dalla bocca, prima pensavo che tutte le storie sul bisogno di lumachine per controllare la crescita dei denti fossero un po' esagerate, ora che l'ho visto mi sono ricreduto, anzi ho sentito che in america ci sono addirittura veterinari specializzati nel limare i dentoni dei pesci palla -05
MonstruM
15-10-2008, 10:33
jimi, in casi estremi si devono tagliare ma è un'operazione molto pericolosa e difficile. Meglio prevenire con la giusta alimentazione.
MonstruM
15-10-2008, 10:33
jimi, in casi estremi si devono tagliare ma è un'operazione molto pericolosa e difficile. Meglio prevenire con la giusta alimentazione.
Federico Sibona
15-10-2008, 10:39
Attenzione che il nigroviridis può essere confuso con il Tetraodon schoutedeni che è africano, del bacino del Congo ed è di acqua dolce, e resta anche più piccolo 8/9cm.
"The only visible difference between the Congo spotted and GSP (nigroviridis) are the longer spines on the Congo’s belly."
Però viene anche detto che è attualmente piuttosto raro trovarlo in commercio ed è piuttosto costoso, ma, come sovente succede quando si parla di palla, la confusione regna sovrana perchè su un altro sito si dice che è uno dei più commercializzati sotto vari nomi (anche nigroviridis).
Federico Sibona
15-10-2008, 10:39
Attenzione che il nigroviridis può essere confuso con il Tetraodon schoutedeni che è africano, del bacino del Congo ed è di acqua dolce, e resta anche più piccolo 8/9cm.
"The only visible difference between the Congo spotted and GSP (nigroviridis) are the longer spines on the Congo’s belly."
Però viene anche detto che è attualmente piuttosto raro trovarlo in commercio ed è piuttosto costoso, ma, come sovente succede quando si parla di palla, la confusione regna sovrana perchè su un altro sito si dice che è uno dei più commercializzati sotto vari nomi (anche nigroviridis).
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..
Trilobit
15-10-2008, 11:20
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..
I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).
Trilobit
15-10-2008, 11:20
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..
I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).
MonstruM
15-10-2008, 11:26
Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.
MonstruM
15-10-2008, 11:26
Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.
jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)
Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt
Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....
Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...
jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)
Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt
Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....
Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...
MonstruM
15-10-2008, 12:28
Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.
MonstruM
15-10-2008, 12:28
Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.
Non conosco nessuno che abbia un acquario ed il venditore è a 250 km da me.
NOn temete,a breve comprerò l'acquario da 100litri e terrò il filtro a fare maturare per oltre un mese, così non rischio.
Posso metterci anche le piante durante la maturazione del filtro?
Non conosco nessuno che abbia un acquario ed il venditore è a 250 km da me.
NOn temete,a breve comprerò l'acquario da 100litri e terrò il filtro a fare maturare per oltre un mese, così non rischio.
Posso metterci anche le piante durante la maturazione del filtro?
MonstruM
15-10-2008, 17:59
Mekare, forse non ho capito. Ma l'acquario dove hai "parcheggiato" momentaneamente il puffers ha compiuto la necessaria maturazione con il conseguente picco nitritico?
MonstruM
15-10-2008, 17:59
Mekare, forse non ho capito. Ma l'acquario dove hai "parcheggiato" momentaneamente il puffers ha compiuto la necessaria maturazione con il conseguente picco nitritico?
MonstruM
15-10-2008, 19:32
Allora sussiste gravemente il problema di cui sopra...
Dalle tue parti non ci sono venditori che potrebbero farti questa cortesia?
MonstruM
15-10-2008, 19:32
Allora sussiste gravemente il problema di cui sopra...
Dalle tue parti non ci sono venditori che potrebbero farti questa cortesia?
Che io conosca no. Comunque per ora sembra stare bene. Cambio 1 litro d'acqua al giorno e il ricircolo dell'acqua è abbondante. Non credi che basti?
Che io conosca no. Comunque per ora sembra stare bene. Cambio 1 litro d'acqua al giorno e il ricircolo dell'acqua è abbondante. Non credi che basti?
cardisomacarnifex
15-10-2008, 21:30
Vanno bene tutte le chiocciole: Physa, Lymnaea, Planorbis, Planorbarius, Melanoides, e anche le CHIOCCIOLE DI TERRA, chiaramente di dimensioni opportune. E poi onischi (porcellini di terra) e tutti gli insetti che riesci a catturare: farfalle notturne, cavallette, grilli, forbicine, ecc.
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.
Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.
cardisomacarnifex
15-10-2008, 21:30
Vanno bene tutte le chiocciole: Physa, Lymnaea, Planorbis, Planorbarius, Melanoides, e anche le CHIOCCIOLE DI TERRA, chiaramente di dimensioni opportune. E poi onischi (porcellini di terra) e tutti gli insetti che riesci a catturare: farfalle notturne, cavallette, grilli, forbicine, ecc.
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.
Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.
MonstruM
15-10-2008, 23:02
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.
Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.
Purtroppo avendo il filtro a cascata le piante galleggianti stenterebbero. Inoltre con la schermatura di tela mi sto trovando bene, anche le multidentata hanno acquistato spavalderia.
Dal punto di vista estetico è così così però vabbè, non si può avere tutto! :-))
MonstruM
15-10-2008, 23:02
MonstruM, a me le multidentata non sono mai saltate fuori, secondo me la soluzione migliore è l'uso di piante galleggianti vere, tipo Salvinia che a quanto pare resiste bene in un salmastro "soft" (1.002-1.004). Anche da un punto di vista estetico le piante vere rendono di più.
Comunque, se nel tuo acquario vuoi mettere Brachygobius, una schermatura anche parziale (una piccola zona in penombra) è molto consigliabile, sia se fatta di rete che di piante.
Purtroppo avendo il filtro a cascata le piante galleggianti stenterebbero. Inoltre con la schermatura di tela mi sto trovando bene, anche le multidentata hanno acquistato spavalderia.
Dal punto di vista estetico è così così però vabbè, non si può avere tutto! :-))
Allora oggi sono andata in negozio ed ho preso alcune cosette compresi i vari test e.....voilà i valori sono PERFETTI *_*
Devo ammettere di essere davvero soddisfatta. Il pesce sembra essere cresciuto di 1 cm in una settimana...se continua così gli cedo il letto e faccio prima.
Per le piante ora me le segno tutte e poi appena compro l'acquario grande le inserisco.
Grazie a tutti davvero ^^
Se avete altri consigli io accetto volentieri tutto
Allora oggi sono andata in negozio ed ho preso alcune cosette compresi i vari test e.....voilà i valori sono PERFETTI *_*
Devo ammettere di essere davvero soddisfatta. Il pesce sembra essere cresciuto di 1 cm in una settimana...se continua così gli cedo il letto e faccio prima.
Per le piante ora me le segno tutte e poi appena compro l'acquario grande le inserisco.
Grazie a tutti davvero ^^
Se avete altri consigli io accetto volentieri tutto
Trilobit
17-10-2008, 09:59
Bene, speriamo che vada tutto per il meglio... sono ancora un po' preoccupato per la storia del filtro. Nell'impossibilità di alloggiare il pesce temporaneamente in un acquario maturo, credo tu faccia molto bene ad effettuare cambi parziali dell'acqua con cadenza quotidiana. Io, comunque, qualche rametto di ceratophyllum - magari anche galleggiante - lo metterei sin da ora. E' una pianta talmente economica e di facile/rapida crescita che molti acquariofili ne cedano talee gratuitamente (hai provato a consultare la sezione scambio/regalo?).
Per ora come e quanto lo stai alimetando?
Già che hai effettuato i test, ci posti i parametri dell'acqua?
A quanti gradi tieni la temperatura dell'acqua?
Trilobit
17-10-2008, 09:59
Bene, speriamo che vada tutto per il meglio... sono ancora un po' preoccupato per la storia del filtro. Nell'impossibilità di alloggiare il pesce temporaneamente in un acquario maturo, credo tu faccia molto bene ad effettuare cambi parziali dell'acqua con cadenza quotidiana. Io, comunque, qualche rametto di ceratophyllum - magari anche galleggiante - lo metterei sin da ora. E' una pianta talmente economica e di facile/rapida crescita che molti acquariofili ne cedano talee gratuitamente (hai provato a consultare la sezione scambio/regalo?).
Per ora come e quanto lo stai alimetando?
Già che hai effettuato i test, ci posti i parametri dell'acqua?
A quanti gradi tieni la temperatura dell'acqua?
No, non ancora ma è un ottimo consiglio provvedo subito. :)
Poi chissà magari qualche anima pia in sede della mostra degli acquari del 25 Ottobre può addirittura passarmela.
Allora il pesce mangia tranquillamente i gamberetti liofilizzati delle tartarughe(è stato abituato con quello dalla venditrice) comunque ho comprato l'artemia congelata, che gli viene data in media una volta ogni 3 giorni.
I gamberetti invece una piccola manciatina di 5/6 al giorno, se poi vedo che la pancia di sgonfia magari gliene do qualche d'uno di più. Essendo che è ancora piccolo ma sta crescendo rapidamente(ora sarà circa 4 cm forse poco meno) il cibo gli viene dato giornamente.
Per i test in realtà ho comprato solo quello dei nitriti che sono segnati a 0.25, tranne per stamattina che sono segnati a 1 infatti vado subito a cambiargli l'acqua, perchè mia madre mi ha spento il filtro perchè diceva che "faceva troppo rumore" -__-" No comment, è stata già avvertita di NON farlo mai più -04
L'acqua è tenuta a 25°/26° grazie ad un riscaldatore, ma credo che andrò a comprare un termometro elettronico perchè quello a mercurio delle mie vecchie tartarughe non mi convince...nel senso se tengo il riscaldatore a 22° mi segna l'acqua a 25/26 e lo stesso capita se lo tengo posizionato a 25° sul riscaldatore. Bhò!!! -28d#
No, non ancora ma è un ottimo consiglio provvedo subito. :)
Poi chissà magari qualche anima pia in sede della mostra degli acquari del 25 Ottobre può addirittura passarmela.
Allora il pesce mangia tranquillamente i gamberetti liofilizzati delle tartarughe(è stato abituato con quello dalla venditrice) comunque ho comprato l'artemia congelata, che gli viene data in media una volta ogni 3 giorni.
I gamberetti invece una piccola manciatina di 5/6 al giorno, se poi vedo che la pancia di sgonfia magari gliene do qualche d'uno di più. Essendo che è ancora piccolo ma sta crescendo rapidamente(ora sarà circa 4 cm forse poco meno) il cibo gli viene dato giornamente.
Per i test in realtà ho comprato solo quello dei nitriti che sono segnati a 0.25, tranne per stamattina che sono segnati a 1 infatti vado subito a cambiargli l'acqua, perchè mia madre mi ha spento il filtro perchè diceva che "faceva troppo rumore" -__-" No comment, è stata già avvertita di NON farlo mai più -04
L'acqua è tenuta a 25°/26° grazie ad un riscaldatore, ma credo che andrò a comprare un termometro elettronico perchè quello a mercurio delle mie vecchie tartarughe non mi convince...nel senso se tengo il riscaldatore a 22° mi segna l'acqua a 25/26 e lo stesso capita se lo tengo posizionato a 25° sul riscaldatore. Bhò!!! -28d#
MonstruM
18-10-2008, 10:24
Controlla costantemente i nitriti, inoltre impara fin da subito a riconoscere la colorazione del puffer e notare se i denti diventano troppo grandi. Incrementa l'alimentazione con qualcosa di duro, prova con i grilli (non troppi però).
MonstruM
18-10-2008, 10:24
Controlla costantemente i nitriti, inoltre impara fin da subito a riconoscere la colorazione del puffer e notare se i denti diventano troppo grandi. Incrementa l'alimentazione con qualcosa di duro, prova con i grilli (non troppi però).
Grilli 1 ne aveva mangiato, poi il secondo no. Bhà...
Effettivamente ieri, dopo che mia madre ha tenuto spento il filtro, lo ho visto quasi con le occhiaie e subito gli ho messo un paio di litri d'acqua fresca. Anche oggi farò un'altro cambio.Ma sta già decisamente meglio.
I denti sono ancora perfetti, la salute del pesce palla si vede anche se la pancia è bianca, giusto?
Grilli 1 ne aveva mangiato, poi il secondo no. Bhà...
Effettivamente ieri, dopo che mia madre ha tenuto spento il filtro, lo ho visto quasi con le occhiaie e subito gli ho messo un paio di litri d'acqua fresca. Anche oggi farò un'altro cambio.Ma sta già decisamente meglio.
I denti sono ancora perfetti, la salute del pesce palla si vede anche se la pancia è bianca, giusto?
MonstruM
18-10-2008, 10:45
Su questo non saprei dirti nulla perdonami...più che altro sapevo la livrea.
MonstruM
18-10-2008, 10:45
Su questo non saprei dirti nulla perdonami...più che altro sapevo la livrea.
Ho un'altra domanda per voi... ma il tatraodon nigroviridis si gonfia? perchè pensandoci il mio non si è mai gonfiato e nemmeno su internet si vedono tetraodon gonfiarsi bensì solo pesci istrice...
Ho un'altra domanda per voi... ma il tatraodon nigroviridis si gonfia? perchè pensandoci il mio non si è mai gonfiato e nemmeno su internet si vedono tetraodon gonfiarsi bensì solo pesci istrice...
Federico Sibona
18-10-2008, 12:08
Sì, nigroviridis, fluviatilis ed altri Tetraodon quando stanno bene dovrebbero avere il pancino bianco, se scurisce e diventa grigio, in genere, non è buon segno.
Sul fatto di gonfiarsi non ne sono così sicuro. Il gonfiarsi in condizioni di estremo pericolo procura al pesce un forte stress da cui addirittura, alle volte, non riesce a riprendersi. Quindi può darsi che, in qualche specie, la natura abbia inibito questa possibilità. Avevo avuto dei fluviatilis, almeno allora il venditore me li aveva dati per tali, e non li ho mai visti gonfiare, ma l'evento più brutto che avevano vissuto era stato essere pescati col retino ;-)
Federico Sibona
18-10-2008, 12:08
Sì, nigroviridis, fluviatilis ed altri Tetraodon quando stanno bene dovrebbero avere il pancino bianco, se scurisce e diventa grigio, in genere, non è buon segno.
Sul fatto di gonfiarsi non ne sono così sicuro. Il gonfiarsi in condizioni di estremo pericolo procura al pesce un forte stress da cui addirittura, alle volte, non riesce a riprendersi. Quindi può darsi che, in qualche specie, la natura abbia inibito questa possibilità. Avevo avuto dei fluviatilis, almeno allora il venditore me li aveva dati per tali, e non li ho mai visti gonfiare, ma l'evento più brutto che avevano vissuto era stato essere pescati col retino ;-)
MonstruM
18-10-2008, 13:02
Beh vorrei vedere, con il tuo metodo di conduzione i pesci stanno una favola! Zero immissioni esterne (infatti nel 60 lt da quando l'ho adottato ho avuto un esplosione demografica e 0 morti)
Federico ma quando ritorni al salmastro??? :-)
MonstruM
18-10-2008, 13:02
Beh vorrei vedere, con il tuo metodo di conduzione i pesci stanno una favola! Zero immissioni esterne (infatti nel 60 lt da quando l'ho adottato ho avuto un esplosione demografica e 0 morti)
Federico ma quando ritorni al salmastro??? :-)
io avevo i biocellatus e mi era stato detto di non farli mai uscire dall'acqua quando li peschi col retino perchè restando fuori dall'acqua si gonfiano e subiscono forti stress, non so se sia vero ma io per precauzione li facevo entrare in un bicchiere quando li trasferivo..
io avevo i biocellatus e mi era stato detto di non farli mai uscire dall'acqua quando li peschi col retino perchè restando fuori dall'acqua si gonfiano e subiscono forti stress, non so se sia vero ma io per precauzione li facevo entrare in un bicchiere quando li trasferivo..
cardisomacarnifex
18-10-2008, 14:41
Tutti i pesci palla teoricamente sono in grado di gonfiarsi; nella preatica ciò però avviene ben poche volte, dal momento che questa non è altro che una estrema forma di difesa contro i predatori, e in acquario, a meno di afferrare il pesce con le mani o maltrattarlo, ciò non succede mai.
Ci sono due modalità di rigonfiamento: la più semplice consiste nell'ingoiare acqua, facilmente eliminabile. Il pesce si gonfia velocemente e altrettanto velocemente si sgonfia. La seconda consiste nell'ingoiare aria. E' una modalità molto più pericolosa per il pesce, poichè espellere l'aria è molto più difficile di quanto non lo sia con l'acqua. A volte i peci restano gonfi per molte ore, e capovolti a causa della bolla di aria. In natura è molto difficile che un pesce palla ingoi aria, in acquario può accadere quando si pescano i pesci col retino e si espongono all'aria.
Mekare, quello che ti ha detto MonstruM sui nitriti è verissimo; se l'impianto è immaturo durante la notte ma anche di giorno possono verificarsi picchi improvvisi di nitriti, che intossicano il pesce. Senti se qualche amico o negoziante può "ospitare" il pesce fino a che il filtro non è maturato.
cardisomacarnifex
18-10-2008, 14:41
Tutti i pesci palla teoricamente sono in grado di gonfiarsi; nella preatica ciò però avviene ben poche volte, dal momento che questa non è altro che una estrema forma di difesa contro i predatori, e in acquario, a meno di afferrare il pesce con le mani o maltrattarlo, ciò non succede mai.
Ci sono due modalità di rigonfiamento: la più semplice consiste nell'ingoiare acqua, facilmente eliminabile. Il pesce si gonfia velocemente e altrettanto velocemente si sgonfia. La seconda consiste nell'ingoiare aria. E' una modalità molto più pericolosa per il pesce, poichè espellere l'aria è molto più difficile di quanto non lo sia con l'acqua. A volte i peci restano gonfi per molte ore, e capovolti a causa della bolla di aria. In natura è molto difficile che un pesce palla ingoi aria, in acquario può accadere quando si pescano i pesci col retino e si espongono all'aria.
Mekare, quello che ti ha detto MonstruM sui nitriti è verissimo; se l'impianto è immaturo durante la notte ma anche di giorno possono verificarsi picchi improvvisi di nitriti, che intossicano il pesce. Senti se qualche amico o negoziante può "ospitare" il pesce fino a che il filtro non è maturato.
Ok quindi se vedo che il pancino è bianco e mangia e che il livello dei nitriti è basso allora va bene!
Grazie mille.
Per il gonfiarsi non ho intenzione ovviamente di farlo gonfiare ma mi era venuto in mente pensandoci, quindi avevo dedotto che o il mio pesce palla aveva il coraggio di un leone o forse non si sarebbe gonfiato, almeno in età giovane.
Ok quindi se vedo che il pancino è bianco e mangia e che il livello dei nitriti è basso allora va bene!
Grazie mille.
Per il gonfiarsi non ho intenzione ovviamente di farlo gonfiare ma mi era venuto in mente pensandoci, quindi avevo dedotto che o il mio pesce palla aveva il coraggio di un leone o forse non si sarebbe gonfiato, almeno in età giovane.
MonstruM
18-10-2008, 16:43
Mekare, quando lo sposterai, segui il consiglio di jimi, è preferibile non esporlo mai all'aria soltanto.
MonstruM
18-10-2008, 16:43
Mekare, quando lo sposterai, segui il consiglio di jimi, è preferibile non esporlo mai all'aria soltanto.
si, lo avevo già spostato in una piccola vaschetta. prendo una ciotolina e lo prendo con quello.
si, lo avevo già spostato in una piccola vaschetta. prendo una ciotolina e lo prendo con quello.
Ragazzi ho un problema....il pesce palla da stamattina se ne sta sul fondo...non è un buon segno mi sa...potete dirmi qualcosa?
Ragazzi ho un problema....il pesce palla da stamattina se ne sta sul fondo...non è un buon segno mi sa...potete dirmi qualcosa?
Fai un cambio d'acqua,potrebbero essere nitriti
Fai un cambio d'acqua,potrebbero essere nitriti
Lo ho fatto stamattina ma ancora continua a stare sul fondo, ogni tanto fa un giro ma poi torna giù. Strano poi che non muova nemmeno le pinne. l'acqua è a 25° e l'NO2 è a 0
Bhà magari vedo se si riprende^^ sembra stare meglio
Lo ho fatto stamattina ma ancora continua a stare sul fondo, ogni tanto fa un giro ma poi torna giù. Strano poi che non muova nemmeno le pinne. l'acqua è a 25° e l'NO2 è a 0
Bhà magari vedo se si riprende^^ sembra stare meglio
Ragazzi non so che fare il pesce si sta appallottolando sul fondo >_<
Aiuto per favore...che faccio?
Ragazzi non so che fare il pesce si sta appallottolando sul fondo >_<
Aiuto per favore...che faccio?
cardisomacarnifex
19-10-2008, 18:25
Puoi fare ben poco... Se hai già cambiato l'acqua, prova a mettere se ce l'hai un aeratore con pietra porosa.
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura.
Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti.
Portalo da un negoziante che te lo tenga finchè la vasca non matura.
cardisomacarnifex
19-10-2008, 18:25
Puoi fare ben poco... Se hai già cambiato l'acqua, prova a mettere se ce l'hai un aeratore con pietra porosa.
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura.
Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti.
Portalo da un negoziante che te lo tenga finchè la vasca non matura.
Trilobit
19-10-2008, 19:23
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura.
Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti.
Concordo e aggiungo che a mio parere, in una vasca non matura e ambiente alcalino, oltre ai nitrati il vero pericolo è anche l'ammoniaca nel suo stato indissociato (altamente tossica) che è tanto più concentrata, tanto più è elevato il pH. In assenza o in scarsità di batteri nitrificanti, questa non può essere trasformata (in tempi sufficiemente rapidi) in nitriti.
Io proverei ad effettuare un cambio immediato d'acqua ma, come ti hanno già suggerito, meglio ancora trasferire il pesce in una vasca matura e incrociare le dita.
Trilobit
19-10-2008, 19:23
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura.
Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti.
Concordo e aggiungo che a mio parere, in una vasca non matura e ambiente alcalino, oltre ai nitrati il vero pericolo è anche l'ammoniaca nel suo stato indissociato (altamente tossica) che è tanto più concentrata, tanto più è elevato il pH. In assenza o in scarsità di batteri nitrificanti, questa non può essere trasformata (in tempi sufficiemente rapidi) in nitriti.
Io proverei ad effettuare un cambio immediato d'acqua ma, come ti hanno già suggerito, meglio ancora trasferire il pesce in una vasca matura e incrociare le dita.
infatti domani vado a parlare con il proprietario di un negozio di acquari che ho visitato sabato.
Chiedo se lui me lo può tenere fino a quando la vasca non si matura...speriamo bene :P
infatti domani vado a parlare con il proprietario di un negozio di acquari che ho visitato sabato.
Chiedo se lui me lo può tenere fino a quando la vasca non si matura...speriamo bene :P
MonstruM
20-10-2008, 10:54
Secondo me è l'ammoniaca che sta facendo danni. I puffers sono pesci particolarmente sensibili alle variazioni di ammoniaca.
Detto ciò la colorazione è rimasta invariata?
I movimenti sono scarsi o nulli?
Si nutre?
Presenta reazioni a stimoli esterni?
MonstruM
20-10-2008, 10:54
Secondo me è l'ammoniaca che sta facendo danni. I puffers sono pesci particolarmente sensibili alle variazioni di ammoniaca.
Detto ciò la colorazione è rimasta invariata?
I movimenti sono scarsi o nulli?
Si nutre?
Presenta reazioni a stimoli esterni?
Trilobit
20-10-2008, 11:06
Aggiungo di non trascurare la grande utilità di piante a crescita rapida (Egeria densa, Ceratophyllum, etc.), voraci innanzitutto d'ammoniaca prima ancora che di nitrati.
Trilobit
20-10-2008, 11:06
Aggiungo di non trascurare la grande utilità di piante a crescita rapida (Egeria densa, Ceratophyllum, etc.), voraci innanzitutto d'ammoniaca prima ancora che di nitrati.
cardisomacarnifex
20-10-2008, 12:46
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?
cardisomacarnifex
20-10-2008, 12:46
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?
MonstruM
20-10-2008, 12:57
Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))
MonstruM
20-10-2008, 12:57
Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))
Trilobit
20-10-2008, 13:01
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?
Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.
La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+
Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.
Trilobit
20-10-2008, 13:01
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?
Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.
La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+
Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.
Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.
I valori dell'acquario sono:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3
Temperatura 24°C
Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.
I valori dell'acquario sono:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3
Temperatura 24°C
Trilobit
20-10-2008, 13:58
La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.
Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.
Trilobit
20-10-2008, 13:58
La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.
Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.
Trilobit, i tuoi consigli mi sono molto utili infatt è quello che avevo inenzione di fare ma secondo te i valori sono così sballati da far star male il pesce?
Può essere una forma batterica di qualche genere?
Trilobit, i tuoi consigli mi sono molto utili infatt è quello che avevo inenzione di fare ma secondo te i valori sono così sballati da far star male il pesce?
Può essere una forma batterica di qualche genere?
Trilobit
20-10-2008, 15:53
No, la "tenerezza" dell'acqua non credo possa rappresentare un fattore così deleterio per il pesce. Va corretta, questo si, ma non credo sia questo il vero problema dell'attuale malessere del puffer.
Più verosimilmente, come avevemo ipotizzato, può trattarsi di un'intossicazione da ammoniaca o - a questo punto non è escludibile - anche una qualche infezione, considerando che il sistema immunitario dei pesci importati (e sottoposti a molti stress) può essere non poco indebolito.
Va da se', purtroppo, che anche il trasferimento in una vasca matura (quindi con condizioni ambientali nuovamente differenti) di sicuro comporta un ulteriore stress per il povero pesciolino. #24
Gli altri cosa dicono?
Trilobit
20-10-2008, 15:53
No, la "tenerezza" dell'acqua non credo possa rappresentare un fattore così deleterio per il pesce. Va corretta, questo si, ma non credo sia questo il vero problema dell'attuale malessere del puffer.
Più verosimilmente, come avevemo ipotizzato, può trattarsi di un'intossicazione da ammoniaca o - a questo punto non è escludibile - anche una qualche infezione, considerando che il sistema immunitario dei pesci importati (e sottoposti a molti stress) può essere non poco indebolito.
Va da se', purtroppo, che anche il trasferimento in una vasca matura (quindi con condizioni ambientali nuovamente differenti) di sicuro comporta un ulteriore stress per il povero pesciolino. #24
Gli altri cosa dicono?
Bugia avevo controllato male i valori:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 9
GH(devo ricontrollarlo)
Comunque ho capito cos'ha! Lo ho letto in molti altri topic, sapete quella malattia che fa i puntini bianchi sul manto del pesce? E' quello! Sono appena tornata a casa e si vedono!
potete dirmi come posso curarlo?
Bugia avevo controllato male i valori:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 9
GH(devo ricontrollarlo)
Comunque ho capito cos'ha! Lo ho letto in molti altri topic, sapete quella malattia che fa i puntini bianchi sul manto del pesce? E' quello! Sono appena tornata a casa e si vedono!
potete dirmi come posso curarlo?
Trilobit
20-10-2008, 19:14
Allora potrebbe trattarsi di un'infezione da Ichthyophthrius: una malattia molto comune che colpisce soprattutto i pesci che hanno subito molti stress. Ti consiglio di alzare un po' la temperatura 26#27 °C (non di più!) e somministrare immediatamente un prodotto specifico contro l'Ichthyo (tipo il Costawert della Sera).
Se ci posti qualche foto del tuo pesciolino, magari possiamo andare più sul sicuro con la diagnosi.
PS: per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
Trilobit
20-10-2008, 19:14
Allora potrebbe trattarsi di un'infezione da Ichthyophthrius: una malattia molto comune che colpisce soprattutto i pesci che hanno subito molti stress. Ti consiglio di alzare un po' la temperatura 26#27 °C (non di più!) e somministrare immediatamente un prodotto specifico contro l'Ichthyo (tipo il Costawert della Sera).
Se ci posti qualche foto del tuo pesciolino, magari possiamo andare più sul sicuro con la diagnosi.
PS: per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
Si però magari se controllasse anche l'ammoniaca... ;-)
per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
Si però magari se controllasse anche l'ammoniaca... ;-)
Mekare, hai notato se il pesce tende a grattarsi sul fondo o contro gli arredi?
se lo fa quasi sicuramente è ichthyo, intanto prova ad alzare la temperatura di qualche grado, non è una malattia gravissima e direi che per i medicinali c'è sempre tempo considerando anche che hai una vasca non molto matura..
Mekare, hai notato se il pesce tende a grattarsi sul fondo o contro gli arredi?
se lo fa quasi sicuramente è ichthyo, intanto prova ad alzare la temperatura di qualche grado, non è una malattia gravissima e direi che per i medicinali c'è sempre tempo considerando anche che hai una vasca non molto matura..
si si!! oggi sembra cercare di grattarsi sul fondo!
Comunque sia ecco quì le foto(stavolta sono venute bene *_*)
http://img339.imageshack.us/my.php?image=pa200007ib4.jpg
http://img183.imageshack.us/my.php?image=pa200008qe4.jpg
si si!! oggi sembra cercare di grattarsi sul fondo!
Comunque sia ecco quì le foto(stavolta sono venute bene *_*)
http://img339.imageshack.us/my.php?image=pa200007ib4.jpg
http://img183.imageshack.us/my.php?image=pa200008qe4.jpg
Trilobit
21-10-2008, 09:22
Mekare, dopo aver visto le foto, a dire la verità, sarei cauto sul fatto che si tratti di ichthyo. Il T. nigrivoridis, così come moltissimi altri tetraodontidi, è ricoperto da picollissimi puntini bianchi (che credo corrispondano agli aculei erettili) che, in effetti, potrebbero essere confusi con ichthyo.
Allego di seguito un paio di foto prese dal web per farti notare come, anche in esemplari sani, questi piccoli puntini siano visibili.
http://www.cns.fr/externe/Images/photo_tetraodon.jpg
http://www.aquahobby.com/gallery/img/Tetraodon_nigroviridis_4.jpg
Piuttosto io noto nelle tue foto una livrea che decisamente mi piace poco: la trovo un po' troppo scura e poco brillante, ma onestamente non ho idea se questo aspetto possa essere derivante da intossicazioni e stress o invece da qualche precisa malattia. Spero che qualcun'altro, un po' più esperto, possa aiutarci a definire meglio il problema.
Trilobit
21-10-2008, 09:22
Mekare, dopo aver visto le foto, a dire la verità, sarei cauto sul fatto che si tratti di ichthyo. Il T. nigrivoridis, così come moltissimi altri tetraodontidi, è ricoperto da picollissimi puntini bianchi (che credo corrispondano agli aculei erettili) che, in effetti, potrebbero essere confusi con ichthyo.
Allego di seguito un paio di foto prese dal web per farti notare come, anche in esemplari sani, questi piccoli puntini siano visibili.
http://www.cns.fr/externe/Images/photo_tetraodon.jpg
http://www.aquahobby.com/gallery/img/Tetraodon_nigroviridis_4.jpg
Piuttosto io noto nelle tue foto una livrea che decisamente mi piace poco: la trovo un po' troppo scura e poco brillante, ma onestamente non ho idea se questo aspetto possa essere derivante da intossicazioni e stress o invece da qualche precisa malattia. Spero che qualcun'altro, un po' più esperto, possa aiutarci a definire meglio il problema.
hai ragione Trilobit, anche perchè se guardi le foto di Mekare si nota che non ha puntini bianchi sulle pinne #24
hai ragione Trilobit, anche perchè se guardi le foto di Mekare si nota che non ha puntini bianchi sulle pinne #24
:-( Dannazione, stamattina al mio risveglio era morto...
Ci ho provato davvero ma a quanto pare avevate ragione, il pesce palla è decisamente troppo difficile per un neofita.
Nel negozio dove l'avevo preso ogni giorno dai 2 ai 5/6 pesci si trovavano morti chissà che non se la fosse portata da li, qualunque cosa fosse.
Mi sa che vendo il mio acquario poi con i soldi, ed ovviamente qualche surplus vedrò di prendermi un acquario più grande e farò maturare il filtro. Per lo meno dagli errori si impara :-(
:-( Dannazione, stamattina al mio risveglio era morto...
Ci ho provato davvero ma a quanto pare avevate ragione, il pesce palla è decisamente troppo difficile per un neofita.
Nel negozio dove l'avevo preso ogni giorno dai 2 ai 5/6 pesci si trovavano morti chissà che non se la fosse portata da li, qualunque cosa fosse.
Mi sa che vendo il mio acquario poi con i soldi, ed ovviamente qualche surplus vedrò di prendermi un acquario più grande e farò maturare il filtro. Per lo meno dagli errori si impara :-(
Federico Sibona
21-10-2008, 10:33
Mekare, mi dispiace moltissimo.
Se proprio ti piacciono quei meravigliosi pescetti non è impossibile tenerli, ma, come hai già detto tu, questa volta prepariamogli con la massima calma la miglior casetta che possiamo offrirgli ;-)
Federico Sibona
21-10-2008, 10:33
Mekare, mi dispiace moltissimo.
Se proprio ti piacciono quei meravigliosi pescetti non è impossibile tenerli, ma, come hai già detto tu, questa volta prepariamogli con la massima calma la miglior casetta che possiamo offrirgli ;-)
cardisomacarnifex
21-10-2008, 10:36
Mekare in realtà i pesci palla sono relativamente resistenti, però bisogna allevarli nel rispetto delle loro esigenze, ovviamente come tutti gli altri pesci!
Hai comprato un animale al 90% di cattura, quindi già stressato, e lo hai spostato in una vasca immatura, sottoponendolo a sbalzi di NH3, NO2 e pH. Già un pesce sano e acclimatato ne avrebbe risentito gravemente, figuriamoci uno di cattura e stressato!
Ti dico la verità, se avessi agito così acnhe con pesci molto resistenti, anche con un pesce rosso, sarebbe andata a finire male lo stesso. Non è una questione di inesperienza con la specie, hai proprio iniziato male in generale.
Con questo non voglio farti il processo alle intenzioni, semplicemente spiegarti l'errore grossolano che hai commesso, sperando che in futuro tu eviti di ripeterlo.
cardisomacarnifex
21-10-2008, 10:36
Mekare in realtà i pesci palla sono relativamente resistenti, però bisogna allevarli nel rispetto delle loro esigenze, ovviamente come tutti gli altri pesci!
Hai comprato un animale al 90% di cattura, quindi già stressato, e lo hai spostato in una vasca immatura, sottoponendolo a sbalzi di NH3, NO2 e pH. Già un pesce sano e acclimatato ne avrebbe risentito gravemente, figuriamoci uno di cattura e stressato!
Ti dico la verità, se avessi agito così acnhe con pesci molto resistenti, anche con un pesce rosso, sarebbe andata a finire male lo stesso. Non è una questione di inesperienza con la specie, hai proprio iniziato male in generale.
Con questo non voglio farti il processo alle intenzioni, semplicemente spiegarti l'errore grossolano che hai commesso, sperando che in futuro tu eviti di ripeterlo.
Trilobit
21-10-2008, 10:38
Mi dispiace molto Mekare! Ma, come hai detto giustamente, dagli errori si impara. Sono certo che, facendo frutto di questa esperienza, il tuo prossimo tentativo avrà successo (e magari scegli pesci un po' più facili! ;-))
Condivido la scelta di vendere il tuo attuale 30 litri per prenderne uno più capiente: oltre ad essere più facile da gestire, ti garantirà senz'altro maggior soddisfazione. Ovviamente questa volta poni massima attenzione alla maturazione del filtro e dei parametri dell'acqua, prima di introdurre i pesci. Dai un'occhiata, se non l'hai ancora fatto, a queste utili guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
Trilobit
21-10-2008, 10:38
Mi dispiace molto Mekare! Ma, come hai detto giustamente, dagli errori si impara. Sono certo che, facendo frutto di questa esperienza, il tuo prossimo tentativo avrà successo (e magari scegli pesci un po' più facili! ;-))
Condivido la scelta di vendere il tuo attuale 30 litri per prenderne uno più capiente: oltre ad essere più facile da gestire, ti garantirà senz'altro maggior soddisfazione. Ovviamente questa volta poni massima attenzione alla maturazione del filtro e dei parametri dell'acqua, prima di introdurre i pesci. Dai un'occhiata, se non l'hai ancora fatto, a queste utili guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
*Johnny*
21-10-2008, 11:06
Noooo, mannaggia! :-( :-(
Mi ci ero virtualmente affezionato... -20 -20
*Johnny*
21-10-2008, 11:06
Noooo, mannaggia! :-( :-(
Mi ci ero virtualmente affezionato... -20 -20
Johnny1977, Dispiace anche a me
Comunque si...vedrò magari con più esperienza di prendere un'altro pesce palla per ora stavo pensando a qualcosa di più facile.
Ho messo l'annuncio di vendita ora vediamo..comunque stavo pensando ad un 80/100 litri. anche perchè 200 mi sembra eccessivo...Sto guardando qualche specie ora devo vedere se possono convivere...
Johnny1977, Dispiace anche a me
Comunque si...vedrò magari con più esperienza di prendere un'altro pesce palla per ora stavo pensando a qualcosa di più facile.
Ho messo l'annuncio di vendita ora vediamo..comunque stavo pensando ad un 80/100 litri. anche perchè 200 mi sembra eccessivo...Sto guardando qualche specie ora devo vedere se possono convivere...
cardisomacarnifex
21-10-2008, 12:50
A chi interessa comunico che ho scritto una scheda aggiornata di Tetraodon nigroviridis sul mio blog:
http://brackishwateraquarium.splinder.com/post/18789138/Tetraodon+nigroviridis
cardisomacarnifex
21-10-2008, 12:50
A chi interessa comunico che ho scritto una scheda aggiornata di Tetraodon nigroviridis sul mio blog:
http://brackishwateraquarium.splinder.com/post/18789138/Tetraodon+nigroviridis
Trilobit
21-10-2008, 16:28
Complimenti per la scheda cardisomacarnifex, davvero ben fatta. #25
Mi permetto di segnalare qualche altro interessante riferimento bibliografico:
- The puffers of fresh and brackish waters (Aqualog) di Klaus Ebert
Forse un po' datato, ma si tratta sempre del principale testo di riferimento per gli appassionati di puffers.
- Pufferfish (Practical Fishkeeping) di Chris Ralph
Piccolo e agile volumetto, interessante ma con qualche errore.
Oltre a questi testi specifici, ci sono poi quelli generici sul salmastro come Brackish-Water Fishes di Frank Schäfer e il recente Brackish-Water Fishes curato da Neale Monks (ormai un'autorità del salmastro), che dedicano dei capitoli sui puffers.
Trilobit
21-10-2008, 16:28
Complimenti per la scheda cardisomacarnifex, davvero ben fatta. #25
Mi permetto di segnalare qualche altro interessante riferimento bibliografico:
- The puffers of fresh and brackish waters (Aqualog) di Klaus Ebert
Forse un po' datato, ma si tratta sempre del principale testo di riferimento per gli appassionati di puffers.
- Pufferfish (Practical Fishkeeping) di Chris Ralph
Piccolo e agile volumetto, interessante ma con qualche errore.
Oltre a questi testi specifici, ci sono poi quelli generici sul salmastro come Brackish-Water Fishes di Frank Schäfer e il recente Brackish-Water Fishes curato da Neale Monks (ormai un'autorità del salmastro), che dedicano dei capitoli sui puffers.
MonstruM
21-10-2008, 19:13
Mekare, mi dispiace enormemente per il puffer, so che nonostante gli errori compiuti in buonafede hai tentato di tutto per il tuo pesciolino. Se hai intenzione di non abbandonare il salmastro, ti consiglio per iniziare un acquario con endler, caridina multidentata e neritina zebra.
cardisomacarnifex, vabbè ormai sai che sono un fan del tuo blog. Non rispondo la solo perchè ho dimenticato la mia password di blogger... :-))
Trilobit, questi titoli che hai inserito sono interessanti, inseriscili anche nel topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194216
MonstruM
21-10-2008, 19:13
Mekare, mi dispiace enormemente per il puffer, so che nonostante gli errori compiuti in buonafede hai tentato di tutto per il tuo pesciolino. Se hai intenzione di non abbandonare il salmastro, ti consiglio per iniziare un acquario con endler, caridina multidentata e neritina zebra.
cardisomacarnifex, vabbè ormai sai che sono un fan del tuo blog. Non rispondo la solo perchè ho dimenticato la mia password di blogger... :-))
Trilobit, questi titoli che hai inserito sono interessanti, inseriscili anche nel topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194216
cardisomacarnifex, Decisamente un bel blog! complimentissimi.
MonstruM, più che altro per il salmastro prendo una pausa di riflessione :P
Ora vedo di prendere un 120litri e nel mentre penso se farlo d'acqua dolce o marino.
cardisomacarnifex, Decisamente un bel blog! complimentissimi.
MonstruM, più che altro per il salmastro prendo una pausa di riflessione :P
Ora vedo di prendere un 120litri e nel mentre penso se farlo d'acqua dolce o marino.
MonstruM
21-10-2008, 23:53
Mekare, dolce dolce...tuttalpiù salmastro. :-))
Per il marino c'è tempo, visto che è un mondo a suo modo addirittura più complesso (e molto più costoso).
Comunque se vuoi un consiglio parti con i poecilidi, danno enormi gioie iniziali!
MonstruM
21-10-2008, 23:53
Mekare, dolce dolce...tuttalpiù salmastro. :-))
Per il marino c'è tempo, visto che è un mondo a suo modo addirittura più complesso (e molto più costoso).
Comunque se vuoi un consiglio parti con i poecilidi, danno enormi gioie iniziali!
Il marino lo voleva mia mamma che voleva metterci cavallucci marini o 1 polpo..ma non sono affatto convinta
Avevo in effettivo preso in considerazione questi pesci
chaetostoma milesi (non era proprio queto ma non riesco a trovarlo...era molto simile ma sembrava quasi avesse una placca ossea)
Guppy
PELVICACHROMIS PULCHER
In caso metterei solo questi al massimo qualche cardinale o neon.
Che dici è più fattibile?
Il marino lo voleva mia mamma che voleva metterci cavallucci marini o 1 polpo..ma non sono affatto convinta
Avevo in effettivo preso in considerazione questi pesci
chaetostoma milesi (non era proprio queto ma non riesco a trovarlo...era molto simile ma sembrava quasi avesse una placca ossea)
Guppy
PELVICACHROMIS PULCHER
In caso metterei solo questi al massimo qualche cardinale o neon.
Che dici è più fattibile?
MonstruM
22-10-2008, 08:11
Il marino lo voleva mia mamma che voleva metterci cavallucci marini o 1 polpo..ma non sono affatto convinta
-05 Mekare, lascia perdere, sono specie di non facile allevamento e per fare un marino ci vogliono conoscenze di base che vanno al di la di quelle del dolce.
chaetostoma milesi (non era proprio queto ma non riesco a trovarlo...era molto simile ma sembrava quasi avesse una placca ossea)
Guppy
PELVICACHROMIS PULCHER
In caso metterei solo questi al massimo qualche cardinale o neon.
Che dici è più fattibile?
No, i pesci che hai deciso (il primo non lo conosco e non mi pronuncio) hanno bisogno di valori e acquari differenti. Ad esempio l'abbinamento tra guppy e neon è uno dei più comuni e dei più sbagliati. Questo per via delle differenti necessità in quanto all'acqua (principalmente). I pulcher sono meravigliosi ma sono cicilidi africani mentre invece neon e guppy sono pesci americani.
Informati bene non solo sui valori ma anche sulla provenienza dei pesci, cercando le esigenze di tutte le specie.
Per ciò che riguarda i ciclidi, li ha Federico Sibona, se vuoi sapere qualcosa lui è il più indicato.
Io comunque continuo a consigliarti un acquario di poecilidi, essendo adatti più degli altri pesci all'inizio dell'avventura acquariofila.
MonstruM
22-10-2008, 08:11
Il marino lo voleva mia mamma che voleva metterci cavallucci marini o 1 polpo..ma non sono affatto convinta
-05 Mekare, lascia perdere, sono specie di non facile allevamento e per fare un marino ci vogliono conoscenze di base che vanno al di la di quelle del dolce.
chaetostoma milesi (non era proprio queto ma non riesco a trovarlo...era molto simile ma sembrava quasi avesse una placca ossea)
Guppy
PELVICACHROMIS PULCHER
In caso metterei solo questi al massimo qualche cardinale o neon.
Che dici è più fattibile?
No, i pesci che hai deciso (il primo non lo conosco e non mi pronuncio) hanno bisogno di valori e acquari differenti. Ad esempio l'abbinamento tra guppy e neon è uno dei più comuni e dei più sbagliati. Questo per via delle differenti necessità in quanto all'acqua (principalmente). I pulcher sono meravigliosi ma sono cicilidi africani mentre invece neon e guppy sono pesci americani.
Informati bene non solo sui valori ma anche sulla provenienza dei pesci, cercando le esigenze di tutte le specie.
Per ciò che riguarda i ciclidi, li ha Federico Sibona, se vuoi sapere qualcosa lui è il più indicato.
Io comunque continuo a consigliarti un acquario di poecilidi, essendo adatti più degli altri pesci all'inizio dell'avventura acquariofila.
Trilobit
22-10-2008, 09:57
Mekare, forse stiamo andando un po' OT: perché non apri una thred nella sezione Il mio primo acquario d’acqua dolce, così è più pratico e semplice raccogliere il parere di tutti. #36#
OT per OT, anch'io quoto in tutto e per tutto il consiglio MonstruM. Evita assolutamente il marino: molto più costoso e impegnativo del dolce. Scegli attentamente quali e quanti pesci introdurre prima e, soprattutto, verifica che le loro esigenze in termini di acqua (pH, durezza) e temperatura siano compatabili, altrimenti rischi di incorrere in altri gravi e comuni errori.
Essendo agli inizi, anch'io ti consiglio di orientarti sui poecilidi (Guppy, Molly, portaspada, ...) o, in alternativa, a qualche comune e poco esigente specie asiatica come anabantidi (tipo Colisa, Betta, Trichogaster...) o facili ciprinidi.
Trilobit
22-10-2008, 09:57
Mekare, forse stiamo andando un po' OT: perché non apri una thred nella sezione Il mio primo acquario d’acqua dolce, così è più pratico e semplice raccogliere il parere di tutti. #36#
OT per OT, anch'io quoto in tutto e per tutto il consiglio MonstruM. Evita assolutamente il marino: molto più costoso e impegnativo del dolce. Scegli attentamente quali e quanti pesci introdurre prima e, soprattutto, verifica che le loro esigenze in termini di acqua (pH, durezza) e temperatura siano compatabili, altrimenti rischi di incorrere in altri gravi e comuni errori.
Essendo agli inizi, anch'io ti consiglio di orientarti sui poecilidi (Guppy, Molly, portaspada, ...) o, in alternativa, a qualche comune e poco esigente specie asiatica come anabantidi (tipo Colisa, Betta, Trichogaster...) o facili ciprinidi.
il marino è bellissimo ma appunto costosissimo..quindi ora ho postato sulla parte dei dolci...ho provato un abbinamento magari potete darmi consigli :P
il marino è bellissimo ma appunto costosissimo..quindi ora ho postato sulla parte dei dolci...ho provato un abbinamento magari potete darmi consigli :P
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |