Visualizza la versione completa : nuva tecnica d'incollaggio vetri
82franky82
14-10-2008, 11:48
Ciao ragazzi sono di palermo e visto che mi devo far fare una nuova vasca su misura (60x50x50) mi sono girato un paio di vetrai della zona e quasi tutti mi hanno detto che per le misure del mio acquario non è consigliabile usare il tradizionale silicone bensì per stare più sicuri è meglio utilizzare una colla speciale riscaldata con raggi UV in modo da far cristallizzare la colla con il vetro e farlo diventare un tutt'uno....tutti questi vetrai mi sembravano molto convinti di questa tecnica.Vorrei solo avere qualche papere di qualche utente che magari ha una vasca fatta così.....grazie a tutti!
82franky82
14-10-2008, 11:48
Ciao ragazzi sono di palermo e visto che mi devo far fare una nuova vasca su misura (60x50x50) mi sono girato un paio di vetrai della zona e quasi tutti mi hanno detto che per le misure del mio acquario non è consigliabile usare il tradizionale silicone bensì per stare più sicuri è meglio utilizzare una colla speciale riscaldata con raggi UV in modo da far cristallizzare la colla con il vetro e farlo diventare un tutt'uno....tutti questi vetrai mi sembravano molto convinti di questa tecnica.Vorrei solo avere qualche papere di qualche utente che magari ha una vasca fatta così.....grazie a tutti!
sparkete
14-10-2008, 13:06
secondo me fumano robba buona :-D #19
sparkete
14-10-2008, 13:06
secondo me fumano robba buona :-D #19
82franky82
14-10-2008, 14:22
Comunque sono vetrai specializzati alla progettazione di acquari quindi non è che possono inventarsi da un giorno all'altro nuovi metodi d'incollaggio scadenti....altrimenti fallirebbero!tu mi hai dato questa risposta perchè conosci il metodo e sai che è scadente oppure perchè credi che non possa essere una cosa fattibile per un acquario?
82franky82
14-10-2008, 14:22
Comunque sono vetrai specializzati alla progettazione di acquari quindi non è che possono inventarsi da un giorno all'altro nuovi metodi d'incollaggio scadenti....altrimenti fallirebbero!tu mi hai dato questa risposta perchè conosci il metodo e sai che è scadente oppure perchè credi che non possa essere una cosa fattibile per un acquario?
Sandro S.
14-10-2008, 14:28
sinceramente non sarebbe male, se ne hanno già fatte altre, fatti dire ad esempio le grandezze delle vasca già fatte
Sandro S.
14-10-2008, 14:28
sinceramente non sarebbe male, se ne hanno già fatte altre, fatti dire ad esempio le grandezze delle vasca già fatte
82franky82
14-10-2008, 15:07
mi hanno detto che ne hanno fatte di più grandi della mia....e poi comunque mi hanno solamente consigliato,visto la grandezza della vasca e lo spessore di 8mm,di farla attaccare con questa tecnica altrimenti se voglio mi mettono il silicone
82franky82
14-10-2008, 15:07
mi hanno detto che ne hanno fatte di più grandi della mia....e poi comunque mi hanno solamente consigliato,visto la grandezza della vasca e lo spessore di 8mm,di farla attaccare con questa tecnica altrimenti se voglio mi mettono il silicone
82franky82
14-10-2008, 15:10
cerco solamente delle conferme se qualcuno conosce già questo metodo anche se sono sicuro che comunque sia migliore del silicone tradizionale
82franky82
14-10-2008, 15:10
cerco solamente delle conferme se qualcuno conosce già questo metodo anche se sono sicuro che comunque sia migliore del silicone tradizionale
Non vorrei sembrare un tradizionalista ma ci sono acquari che girano da 20 anni senza nessun problema con la siliconatura normale,sono sempre
favorevole a nuove tecniche con provata sicurezza.
Io mi stò facendo fare una vasca nuova e nessuno mi ha proposto alternative alla siliconatura,e comunque non avrei accettato.
Ciao a tutti
Non vorrei sembrare un tradizionalista ma ci sono acquari che girano da 20 anni senza nessun problema con la siliconatura normale,sono sempre
favorevole a nuove tecniche con provata sicurezza.
Io mi stò facendo fare una vasca nuova e nessuno mi ha proposto alternative alla siliconatura,e comunque non avrei accettato.
Ciao a tutti
82franky82
14-10-2008, 18:53
ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
82franky82
14-10-2008, 18:53
ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
Sandro S.
14-10-2008, 18:55
è una storia infinita.
se la siliconatura è fatta bene dura abbastanza, ( 20 anni sono tanti )
se è fatta male dura anche mezza giornata.
la stessa cosa vale per il sistema a raggi UV, può durare mezza giornata se fatta male come può durare più a lungo.
Sandro S.
14-10-2008, 18:55
è una storia infinita.
se la siliconatura è fatta bene dura abbastanza, ( 20 anni sono tanti )
se è fatta male dura anche mezza giornata.
la stessa cosa vale per il sistema a raggi UV, può durare mezza giornata se fatta male come può durare più a lungo.
s_cocis, quindi pensi che terrebbe se fatta bene?? .....mi piacerebbe vederla...anche perchè non avresti la riga di silicone nero...che non sarebbe male.
s_cocis, quindi pensi che terrebbe se fatta bene?? .....mi piacerebbe vederla...anche perchè non avresti la riga di silicone nero...che non sarebbe male.
Sandro S.
14-10-2008, 19:05
Abracadabra, stò un pò leggendo in giro...
http://www.vercos.com/vedit/15/img/pdf/COLLE.pdf
mi devo informare meglio ovviamente ma credo che possa reggere come il silicone, ovviamente dipende anche dallo spessore del vetro.
tipo_
CARATTERISTICHE DELLE RESINE UVA VITRALIT
• Resine monocomponenti (senza solventi). QUALITA’ COSTANTE ISO 9001.
• Elevata trasparenza.
• Grado di rifrazione identico a quello del vetro.
• Polimerizzano in alcuni secondi (a temperatura ambiente) se esposte ai raggi UV delle nostre
lampade.
• Elevata produttività grazie alla rapida polimerizzazione (manipolazione ed imballaggio
immediati).
• Minor consumo di energia elettrica rispetto a resine con essicamento termico.
• Elevata resistenza agli agenti chimici, all’umidità, agli shocks e alle vibrazioni.
• Eccellente resistenza meccanica.
Tutti i prodotti Vitralit sono
Sandro S.
14-10-2008, 19:05
Abracadabra, stò un pò leggendo in giro...
http://www.vercos.com/vedit/15/img/pdf/COLLE.pdf
mi devo informare meglio ovviamente ma credo che possa reggere come il silicone, ovviamente dipende anche dallo spessore del vetro.
tipo_
CARATTERISTICHE DELLE RESINE UVA VITRALIT
• Resine monocomponenti (senza solventi). QUALITA’ COSTANTE ISO 9001.
• Elevata trasparenza.
• Grado di rifrazione identico a quello del vetro.
• Polimerizzano in alcuni secondi (a temperatura ambiente) se esposte ai raggi UV delle nostre
lampade.
• Elevata produttività grazie alla rapida polimerizzazione (manipolazione ed imballaggio
immediati).
• Minor consumo di energia elettrica rispetto a resine con essicamento termico.
• Elevata resistenza agli agenti chimici, all’umidità, agli shocks e alle vibrazioni.
• Eccellente resistenza meccanica.
Tutti i prodotti Vitralit sono
82franky82
14-10-2008, 19:09
quello che mi fà credere che sia una cosa seria è il fatto che il vetraio mi ha detto:se vuoi possiamo mettere il silicone oppure se vuoi stare più tranquillo (e pagando qualcosa in più) possiamo usare questo metodo di incollaggio...insomma non me lo ha imposto e poi non era l'unico ad usare questa tecnica ma anche altri vetrai della mia città!
82franky82
14-10-2008, 19:09
quello che mi fà credere che sia una cosa seria è il fatto che il vetraio mi ha detto:se vuoi possiamo mettere il silicone oppure se vuoi stare più tranquillo (e pagando qualcosa in più) possiamo usare questo metodo di incollaggio...insomma non me lo ha imposto e poi non era l'unico ad usare questa tecnica ma anche altri vetrai della mia città!
Sandro S.
14-10-2008, 19:10
per conto mio ti posso dire che mi informo meglio, magari la vasca che devo fare la faccio in questo modo.... non mi dispiacerebbe.
....ma prima mi informo meglio...
Sandro S.
14-10-2008, 19:10
per conto mio ti posso dire che mi informo meglio, magari la vasca che devo fare la faccio in questo modo.... non mi dispiacerebbe.
....ma prima mi informo meglio...
82franky82
14-10-2008, 19:14
fammi sapere anche a me!tra due giorni dovrei farmela fare!
82franky82
14-10-2008, 19:14
fammi sapere anche a me!tra due giorni dovrei farmela fare!
Sandro S.
14-10-2008, 19:18
mi dai poco tempo, vediamo cosa tiriamo fuori in così poco, poi trai le TUE conclusioni.
Sandro S.
14-10-2008, 19:18
mi dai poco tempo, vediamo cosa tiriamo fuori in così poco, poi trai le TUE conclusioni.
vale2077
14-10-2008, 19:26
il mio vetraio me l'ha sconsigliato
vale2077
14-10-2008, 19:26
il mio vetraio me l'ha sconsigliato
82franky82
14-10-2008, 19:29
può darsi perchè non ne è capace?che giustificazione ti ha dato?
82franky82
14-10-2008, 19:29
può darsi perchè non ne è capace?che giustificazione ti ha dato?
ciao:
secondome il silicone tiene benissimo.
tutte le vasche in commercio,anche di misure imponenti,hanno tutte il silicone.
secondome se vai di silicone non hai problemi.basta in via precauzionale tenerlo una settimana pieno in garage,cosi se si strappa il silicone (cosa quasi impossibile)
non fai danni.
ciao.
ciao:
secondome il silicone tiene benissimo.
tutte le vasche in commercio,anche di misure imponenti,hanno tutte il silicone.
secondome se vai di silicone non hai problemi.basta in via precauzionale tenerlo una settimana pieno in garage,cosi se si strappa il silicone (cosa quasi impossibile)
non fai danni.
ciao.
82franky82, ... che garanzia ti danno ?... sinceramente è la prima volta che sento parlare di questo sistema di incollaggio... #24 ... non vorrei che nel tempo la diversa elasticità del materiale (resina vs silicone ) ti penalizzasse sulla durata...
82franky82, ... che garanzia ti danno ?... sinceramente è la prima volta che sento parlare di questo sistema di incollaggio... #24 ... non vorrei che nel tempo la diversa elasticità del materiale (resina vs silicone ) ti penalizzasse sulla durata...
82franky82
14-10-2008, 20:15
a quanto ho capito questa colla una volta trattata dai raggi UV diventa un tutt'uno con il vetro cristallizzandosi,in pratica la vasca non sarà più composta da 4 vetri ma diventa un unico pezzo.....non sò se mi sono spiegato bene #13
82franky82
14-10-2008, 20:15
a quanto ho capito questa colla una volta trattata dai raggi UV diventa un tutt'uno con il vetro cristallizzandosi,in pratica la vasca non sarà più composta da 4 vetri ma diventa un unico pezzo.....non sò se mi sono spiegato bene #13
Supercicci
14-10-2008, 21:02
82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))
Supercicci
14-10-2008, 21:02
82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))
ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao
ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao
sstella75
14-10-2008, 23:45
82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...
sstella75
14-10-2008, 23:45
82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...
Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#
Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#
82franky82
15-10-2008, 09:40
Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?
82franky82
15-10-2008, 09:40
Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?
Sandro S.
15-10-2008, 09:43
82franky82, dipende anche qui dalle dimensioni, indicativamente sotto i 100/150 litri circa l'importante è che sia silicone acetico.
se vai oltre inizierei a pensare ad una marca più professionale.
Sandro S.
15-10-2008, 09:43
82franky82, dipende anche qui dalle dimensioni, indicativamente sotto i 100/150 litri circa l'importante è che sia silicone acetico.
se vai oltre inizierei a pensare ad una marca più professionale.
Sandro S.
15-10-2008, 09:55
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;
sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.
Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.
La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.
trai le tue conclusioni.
Sandro S.
15-10-2008, 09:55
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;
sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.
Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.
La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.
trai le tue conclusioni.
82franky82
15-10-2008, 09:57
ragà le misure le sapete 60X50x50 150 litri lordi.....quanto costa un silicone professionale?se c'è poca differenza con il silicone meno professionale prendo direttamente questo.M'interesserebbe sapere di preciso quale tipo prendere perchè di ste cose non ne capisco molto e non vorrei sbagliare silicone.Lo potrei trovare in qualche Brico?
82franky82
15-10-2008, 09:57
ragà le misure le sapete 60X50x50 150 litri lordi.....quanto costa un silicone professionale?se c'è poca differenza con il silicone meno professionale prendo direttamente questo.M'interesserebbe sapere di preciso quale tipo prendere perchè di ste cose non ne capisco molto e non vorrei sbagliare silicone.Lo potrei trovare in qualche Brico?
Sandro S.
15-10-2008, 10:01
silicone Down corning 881, meno di 10 euro
se utilizzi la funzione "Cerca" trovi molti post a riguardo.
ricorda, l'importante è che sia silicone ACETICO.
Sandro S.
15-10-2008, 10:01
silicone Down corning 881, meno di 10 euro
se utilizzi la funzione "Cerca" trovi molti post a riguardo.
ricorda, l'importante è che sia silicone ACETICO.
Sandro S.
15-10-2008, 10:02
purtroppo sei lontano, altrimenti te la incollavo io.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp
ciao
Sandro S.
15-10-2008, 10:02
purtroppo sei lontano, altrimenti te la incollavo io.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp
ciao
82franky82
15-10-2008, 10:06
purtroppo si....se me l'avessi incollata tu dormirei sonni tranquilli :-)
82franky82
15-10-2008, 10:06
purtroppo si....se me l'avessi incollata tu dormirei sonni tranquilli :-)
82franky82
15-10-2008, 10:56
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;
sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.
Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.
La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.
trai le tue conclusioni.
grazie di tutto!
82franky82
15-10-2008, 10:56
82franky82, tornando sul discorso della vasca con i raggi UV;
sono in contatto con un'azienda, attualmente hanno fatto delle vasche da 100x50xH50 con colle ultravioletti.
queste vasche sono sotto controllo da sei mesi presso l'ACQUARIO DI BOLOGNA.
Non è accaduto niente ,scollaggi o macchie o altro, perciò probabilmente tra qualche mese appena finite le prove a Bologna si avranno dei risultati da valutare e fare altri test.
La vasca che devi fare te è più piccola, secondo me se hai spirito di avventura e sei intraprendente potresti anche farla, avresti una buonissima percentuale di probabilità che non succeda nulla.
trai le tue conclusioni.
grazie di tutto!
82franky82
15-10-2008, 12:06
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
82franky82
15-10-2008, 12:06
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
82franky82
15-10-2008, 12:12
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia #13 ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto ;-)
82franky82
15-10-2008, 12:12
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca? #19
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia #13 ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto ;-)
Sandro S.
15-10-2008, 12:19
va bene si.... io ho anche il classico acquario che vendono al centro commerciale più grande della tua ( 120 litri ) con un vetro un terzo di quello che vuoi fare tu.
Sandro S.
15-10-2008, 12:19
va bene si.... io ho anche il classico acquario che vendono al centro commerciale più grande della tua ( 120 litri ) con un vetro un terzo di quello che vuoi fare tu.
82franky82 Silicone Torgler nero acetico (cartuccia da 320 ) euro 4.00....ottimo !!
Riflettici bene ;-)
ciao
82franky82 Silicone Torgler nero acetico (cartuccia da 320 ) euro 4.00....ottimo !!
Riflettici bene ;-)
ciao
82franky82
16-10-2008, 09:45
ragazzi che ne dite,per avere un ulteriore sicurezza,di fare una ulteriore passata di silicone trasparente una volta incollata la vasca con la colla UV?funzionerà?
82franky82
16-10-2008, 09:45
ragazzi che ne dite,per avere un ulteriore sicurezza,di fare una ulteriore passata di silicone trasparente una volta incollata la vasca con la colla UV?funzionerà?
Sandro S.
16-10-2008, 10:05
non mi sembra il caso, la parte di silicone importante è quella tra i vetri.
Sandro S.
16-10-2008, 10:05
non mi sembra il caso, la parte di silicone importante è quella tra i vetri.
82franky82
16-10-2008, 12:35
si si e poi a lung'andare il silicone diventerebbe sporco......giovedi dovrei avere la nuova vasca
82franky82
16-10-2008, 12:35
si si e poi a lung'andare il silicone diventerebbe sporco......giovedi dovrei avere la nuova vasca
82franky82, l'hai fatta fare con la colla???? se sì .....posti una foto quando la riampi di acqua...sono curioso :-))
82franky82, l'hai fatta fare con la colla???? se sì .....posti una foto quando la riampi di acqua...sono curioso :-))
Sandro S.
16-10-2008, 14:04
non credo l'abbia fatta con la colla....dopo tutto quello che abbiamo scritto #24
Sandro S.
16-10-2008, 14:04
non credo l'abbia fatta con la colla....dopo tutto quello che abbiamo scritto #24
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca?
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto
ho letto questo e pensavo avesse usato quell sistema ;-)
ma lo spessore di 8mm va bene per la misura della mia vasca?
ps ho telefonato per l'ennesima volta al vetraio e mi ha assicurato della validità di questa tecnica.....gli ho detto che mi ero preoccupato del fatto che mi si rompesse per la seconda volta l'acquario (piccola bugia ) e lui mi ha risposto che per come li fanno loro (e ne hanno fatte molte altre di vasche) non ci sono pericoli a meno chè non ci vada
a battere con il martello (è stato anche spiritoso il tipo)....appena pronta metterò delle foto
ho letto questo e pensavo avesse usato quell sistema ;-)
82franky82
16-10-2008, 16:06
L'ho fatta fare con la tecnica UV.....perchè che è stato scritto che non andava?visto che nessuno di voi la conosceva apparte una persona a cui gli si è rotta e che io reputo colpevole il vetraio che glie l'ha montata.
82franky82
16-10-2008, 16:06
L'ho fatta fare con la tecnica UV.....perchè che è stato scritto che non andava?visto che nessuno di voi la conosceva apparte una persona a cui gli si è rotta e che io reputo colpevole il vetraio che glie l'ha montata.
82franky82, #22 allora metti le foto eh #22
82franky82, #22 allora metti le foto eh #22
82franky82
16-10-2008, 16:10
certo :-))
82franky82
16-10-2008, 16:10
certo :-))
Ciao 82franky82, se davvero diventa un pezzo unico e, dopo penetrazione e reticolazione dovrebbe proprio essere così, penso (e spero) che non avrai problemi..Tienici aggiornato.. ;-)
ciaociao
-DANY-
Ciao 82franky82, se davvero diventa un pezzo unico e, dopo penetrazione e reticolazione dovrebbe proprio essere così, penso (e spero) che non avrai problemi..Tienici aggiornato.. ;-)
ciaociao
-DANY-
Sandro S.
18-10-2008, 13:45
sinceramente non credo diventi un pezzo unico fisicamente....ma credo sia più un modo di dire..... #24
Sandro S.
18-10-2008, 13:45
sinceramente non credo diventi un pezzo unico fisicamente....ma credo sia più un modo di dire..... #24
Supercicci
18-10-2008, 14:13
s_cocis,
quotissimo, impossibile sono fondendolo si otterebbe questo risultato.
Solo con certe materie plastiche (pvc, plexy per esempio) perchè i collanti fondono il materiale e in qualche modo rendono l'incollaggio "quasi" un pezzo unico.
82franky82,
Una volta fatta la vasca, sarebbe interessante una bella macro del particolare dell'incollaggio
Supercicci
18-10-2008, 14:13
s_cocis,
quotissimo, impossibile sono fondendolo si otterebbe questo risultato.
Solo con certe materie plastiche (pvc, plexy per esempio) perchè i collanti fondono il materiale e in qualche modo rendono l'incollaggio "quasi" un pezzo unico.
82franky82,
Una volta fatta la vasca, sarebbe interessante una bella macro del particolare dell'incollaggio
82franky82
18-10-2008, 14:28
si si ragazzi non preoccupatevi farò quel che posso con la mia macchinetta digitale :-D .....mi sento proprio una cavia!! -28d# :-D
82franky82
18-10-2008, 14:28
si si ragazzi non preoccupatevi farò quel che posso con la mia macchinetta digitale :-D .....mi sento proprio una cavia!! -28d# :-D
clemente
23-10-2008, 14:27
Io ho un tavolino in salotto fatto con questa tecnica e esteticamente è ineguagliabile sembra realmente che tra i vetri non ci sia nulla se regge sarebbe veramente interessante come alternativa.
Ora provo a contattare un'amico vetraio che costruisce anche vasche e gli chiedo informazioni. #36#
clemente
23-10-2008, 14:27
Io ho un tavolino in salotto fatto con questa tecnica e esteticamente è ineguagliabile sembra realmente che tra i vetri non ci sia nulla se regge sarebbe veramente interessante come alternativa.
Ora provo a contattare un'amico vetraio che costruisce anche vasche e gli chiedo informazioni. #36#
nightrider
23-10-2008, 15:10
Ma scusate....non per banalizzare...
...saranno le resine utilizzate (anche) per i parabrezza auto (DoctorGlass ed affini)
funzionano con lo stesso principio. UV
tempo fa, quando presi i vetri in Borosil per la plafo se ne ruppe un'angolo durante il test di montaggio (che sfiga!!) ed il fornitore mi consigliò appunto una di queste resine con polimerizzazione UV
sulla carta le potenzialità del sistema ci sono eccome, vanno ovviamente verificate come resistenza nel tempo...
nightrider
23-10-2008, 15:10
Ma scusate....non per banalizzare...
...saranno le resine utilizzate (anche) per i parabrezza auto (DoctorGlass ed affini)
funzionano con lo stesso principio. UV
tempo fa, quando presi i vetri in Borosil per la plafo se ne ruppe un'angolo durante il test di montaggio (che sfiga!!) ed il fornitore mi consigliò appunto una di queste resine con polimerizzazione UV
sulla carta le potenzialità del sistema ci sono eccome, vanno ovviamente verificate come resistenza nel tempo...
so solo che sui parabrezza, tutti quelli cho ho sentito, sconsigliano di farlo, perchè tanto poi si rompono ugualmente e quelli che te lo incollano ci guadagnano l'incollaggio...
A me non piace l'idea della mancanza di elasticità tra i vetri... l'acqua che si muove in vasca, crea delle belle pressioni....
so solo che sui parabrezza, tutti quelli cho ho sentito, sconsigliano di farlo, perchè tanto poi si rompono ugualmente e quelli che te lo incollano ci guadagnano l'incollaggio...
A me non piace l'idea della mancanza di elasticità tra i vetri... l'acqua che si muove in vasca, crea delle belle pressioni....
quella tecnica esiste gia da un po per altri utilizzi diversi dal vetro.......
ora con l'avvento di nuove apparecchiature e nuove resine si puo usare anche su vetri,vista la resistenza meccanica che puo sopportare,in linea di massima funziona cosi:
si mette lo strato di resina desiderato si assembla e si passa con i raggi uv sul cordone di resina da indurire,non necessita di grandi attese nel passaggio,scorrendo lentamente la resina indurisce quasi all'istante,costa un po, ma il metodo è veramente veloce e sicuro......
una cosa mi piacerebbe sapere....
se nel tempo la resina ingiallisce e se puo venire intaccata da minuscoli invertebrati come nel caso del silicone trasparente.
a quaesta domanda x ora penso non possa rispondere ancora pero'.....
vedremo
se riuscissi a sapere di chi sono le vasche che hanno gia incollato e indigare prima sarebbe cosa buona....
quella tecnica esiste gia da un po per altri utilizzi diversi dal vetro.......
ora con l'avvento di nuove apparecchiature e nuove resine si puo usare anche su vetri,vista la resistenza meccanica che puo sopportare,in linea di massima funziona cosi:
si mette lo strato di resina desiderato si assembla e si passa con i raggi uv sul cordone di resina da indurire,non necessita di grandi attese nel passaggio,scorrendo lentamente la resina indurisce quasi all'istante,costa un po, ma il metodo è veramente veloce e sicuro......
una cosa mi piacerebbe sapere....
se nel tempo la resina ingiallisce e se puo venire intaccata da minuscoli invertebrati come nel caso del silicone trasparente.
a quaesta domanda x ora penso non possa rispondere ancora pero'.....
vedremo
se riuscissi a sapere di chi sono le vasche che hanno gia incollato e indigare prima sarebbe cosa buona....
ocio pero' sono giochi preziosi!!!!!!!!!!!!
informati su quali sono i rischi di una vasca incollata in silicone trasparente e poi accertati che non si possano verificare anche sulle resine,un'altra cosa le resine non diventano rigide,restano se pur molto meno del silicone elastiche.....
è il molto meno che non mi da tutta quella fiducia....
se una vaca dovesse spanciare un po il silicone ammortizza, la resina invece?
sicuramente su 15#18-20mm magari questo problema non esiste ma se cominci ad usare 8 - 10 mm è piu frequente di quanto pensi.....
ocio pero' sono giochi preziosi!!!!!!!!!!!!
informati su quali sono i rischi di una vasca incollata in silicone trasparente e poi accertati che non si possano verificare anche sulle resine,un'altra cosa le resine non diventano rigide,restano se pur molto meno del silicone elastiche.....
è il molto meno che non mi da tutta quella fiducia....
se una vaca dovesse spanciare un po il silicone ammortizza, la resina invece?
sicuramente su 15#18-20mm magari questo problema non esiste ma se cominci ad usare 8 - 10 mm è piu frequente di quanto pensi.....
82franky82
24-10-2008, 12:40
ecco le foto...mi spiace ma meglio di così non riesco a farle #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto1_122.jpg
82franky82
24-10-2008, 12:40
ecco le foto...mi spiace ma meglio di così non riesco a farle #07
82franky82
24-10-2008, 12:40
un'altra
82franky82
24-10-2008, 12:40
un'altra
82franky82
24-10-2008, 12:41
l'ultima
82franky82
24-10-2008, 12:41
l'ultima
clemente
24-10-2008, 13:43
#24 metteresti una foto frontale dell'incollaggio?Sinceramente non mi sembra proprio ben fatto a parte che l'accoppiamento delle lastre è un pochino spostato anche la resina tra le lastre sembra poca oltre a non essere bella trasparente, io oggetti fatti con questa tecnica ne ho visti tanti e veramente l'incollaggio è invisibile al 100%
Io sinceramente la riempirei in giardino #23
clemente
24-10-2008, 13:43
#24 metteresti una foto frontale dell'incollaggio?Sinceramente non mi sembra proprio ben fatto a parte che l'accoppiamento delle lastre è un pochino spostato anche la resina tra le lastre sembra poca oltre a non essere bella trasparente, io oggetti fatti con questa tecnica ne ho visti tanti e veramente l'incollaggio è invisibile al 100%
Io sinceramente la riempirei in giardino #23
82franky82
24-10-2008, 16:31
in effetti nelle foto noto una striscia bianca che in realtà non c'è (forse è il flash).....vi assicuro che non si vede nulla.per quanto riguarda la foto frontale aspettate domani perchè al momento non posso farla ;-)
82franky82
24-10-2008, 16:31
in effetti nelle foto noto una striscia bianca che in realtà non c'è (forse è il flash).....vi assicuro che non si vede nulla.per quanto riguarda la foto frontale aspettate domani perchè al momento non posso farla ;-)
mmmmmmmm.......................
mà......... #24
non so perche ma non mi paga l'occhio,e poi, con le resine ne serve meno, ma un giuntino almeno di 1 mm te lo potevano fare......e potevano anche sbattersi ad allineare bene le lastre......se facevano combaciare le molature e le riempivano di resina avevano paura di usarne troppa?
non mi esprimo sulla tenuta perche non ho esperienze per giudicarla,ma in fatto di estetica l'hanno un po buttata li.......
non voglio assolutamente offenderti,credimi,pero' mi da quell'impressione....
mmmmmmmm.......................
mà......... #24
non so perche ma non mi paga l'occhio,e poi, con le resine ne serve meno, ma un giuntino almeno di 1 mm te lo potevano fare......e potevano anche sbattersi ad allineare bene le lastre......se facevano combaciare le molature e le riempivano di resina avevano paura di usarne troppa?
non mi esprimo sulla tenuta perche non ho esperienze per giudicarla,ma in fatto di estetica l'hanno un po buttata li.......
non voglio assolutamente offenderti,credimi,pero' mi da quell'impressione....
alfiosca
24-10-2008, 23:24
A me invece sembra che l'allineamento sia fatto bene ma è l'angolo di ripresa della foto che da limpressione del disallineamento.
La certezza dell'allineamento può essere verificata dal vivo, quindi attendiamo da parte di 82franky82 la conferma della perfetta messa in squadro.
A me questo sistema piace molto e se la tenuta è garantita per almeno 10 anni, la prossima vasca la faccio fare così.
alfiosca
24-10-2008, 23:24
A me invece sembra che l'allineamento sia fatto bene ma è l'angolo di ripresa della foto che da limpressione del disallineamento.
La certezza dell'allineamento può essere verificata dal vivo, quindi attendiamo da parte di 82franky82 la conferma della perfetta messa in squadro.
A me questo sistema piace molto e se la tenuta è garantita per almeno 10 anni, la prossima vasca la faccio fare così.
madmaxreef
25-10-2008, 00:03
ma... la foto mi sembra fatta a piompo con la vasca per me l'hanno proprio montata male ci sarà un dente di 2 mm #24
madmaxreef
25-10-2008, 00:03
ma... la foto mi sembra fatta a piompo con la vasca per me l'hanno proprio montata male ci sarà un dente di 2 mm #24
clemente
25-10-2008, 00:11
Già non è nessun effetto ottico è incollata male,speriamo che abbiano toppato solo sull'estetica #23
clemente
25-10-2008, 00:11
Già non è nessun effetto ottico è incollata male,speriamo che abbiano toppato solo sull'estetica #23
giangi1970
25-10-2008, 08:45
Allora.......
Io sta' colla la uso per lavoro da piu' di 10 anni.......
Ci abbiamo incollato cose decisamente pesanti......
http://www.simonecenedese.it/pezziunici.php?categoria=Eros#
questo pesa piu' di 300Kg e sono 18 pezzi incollati assieme......
http://www.simonecenedese.it/sculture.php?categoria=Barche%20a%20vela#
qui sono incollate le vele e l'onda.......
In piu' tavolini e altro.......l'unico vera controindicazione di questa colla e' la totale mancanza di elesticita'......cioe'......se il vetro spancia per la pressione il giunto(che non e' possibile fare di un millimetro come ha detto qualcuno...) non assorbe in nessun modo lo sforzo......
Io personalmente una 100x50x50,tanto per fare un esempio,non la farei mai sotto i 12 mm di spessore.......
Per l'allineamento dei vetri non mi esprimo.......dalla foto,spesso,si capisce tutto e niente......una cosa e' sicura........incollare con sta' colla non costa di piu'(l'unica cosa che costa veramente tanto e' la lampada UV,sui 1500€,che pero' garantisce,almeno la nostra,una penetrazione di 30 cm della luce) e soprattutto e' estremamente piu' veloce......24 ore di asciugatora,tanto per essere moooooolto scrupolosi,e la vasca e' pronta da riempire........
Una curiosita'.......non si possono incollare vetri color ambra....verde....perche' gli UV non passano.....
giangi1970
25-10-2008, 08:45
Allora.......
Io sta' colla la uso per lavoro da piu' di 10 anni.......
Ci abbiamo incollato cose decisamente pesanti......
http://www.simonecenedese.it/pezziunici.php?categoria=Eros#
questo pesa piu' di 300Kg e sono 18 pezzi incollati assieme......
http://www.simonecenedese.it/sculture.php?categoria=Barche%20a%20vela#
qui sono incollate le vele e l'onda.......
In piu' tavolini e altro.......l'unico vera controindicazione di questa colla e' la totale mancanza di elesticita'......cioe'......se il vetro spancia per la pressione il giunto(che non e' possibile fare di un millimetro come ha detto qualcuno...) non assorbe in nessun modo lo sforzo......
Io personalmente una 100x50x50,tanto per fare un esempio,non la farei mai sotto i 12 mm di spessore.......
Per l'allineamento dei vetri non mi esprimo.......dalla foto,spesso,si capisce tutto e niente......una cosa e' sicura........incollare con sta' colla non costa di piu'(l'unica cosa che costa veramente tanto e' la lampada UV,sui 1500€,che pero' garantisce,almeno la nostra,una penetrazione di 30 cm della luce) e soprattutto e' estremamente piu' veloce......24 ore di asciugatora,tanto per essere moooooolto scrupolosi,e la vasca e' pronta da riempire........
Una curiosita'.......non si possono incollare vetri color ambra....verde....perche' gli UV non passano.....
clemente
25-10-2008, 08:54
mah io resto fedele al caro vecchio slicone,la cosa che non mi convince è proprio un'incollaggio rigido tra materiali semirigidi in un sistema dove l'acqua è tanta e anche parecchio in movimento #07
clemente
25-10-2008, 08:54
mah io resto fedele al caro vecchio slicone,la cosa che non mi convince è proprio un'incollaggio rigido tra materiali semirigidi in un sistema dove l'acqua è tanta e anche parecchio in movimento #07
giangi1970
25-10-2008, 09:07
clemente, l'ho gia' detto.....basta tenersi abbondanti con gli spessori dei vetri......secodno te,parlo della ditta dove lavoro,ci potremmo rischiare di fidarci di una colla per incollare cose delicate che andranno in case di avvocati o altro che,nella possibilita' di avere problemi di incollaggio,ci farebbero cuase da parecchi euro??????
La colla di per se' e moooolto afffidabile........basta seguire delle regole........
giangi1970
25-10-2008, 09:07
clemente, l'ho gia' detto.....basta tenersi abbondanti con gli spessori dei vetri......secodno te,parlo della ditta dove lavoro,ci potremmo rischiare di fidarci di una colla per incollare cose delicate che andranno in case di avvocati o altro che,nella possibilita' di avere problemi di incollaggio,ci farebbero cuase da parecchi euro??????
La colla di per se' e moooolto afffidabile........basta seguire delle regole........
Reef_Trading
29-10-2008, 18:39
Ciao,
Scusate l'intromissione sul topic,avendo in test acquari con questo tipo di assemblaggio posso darvi una conferma sul collante.
L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196 che pero da come è stato provato e dato questi risultati.
Per l'acquario dolce non abbiamo avuto nessun problema di morte mentre per l'acquario marino è stata costata morte di alcuni pesci per avvelenamento dato dal contatto diretto con il collante.
Le vasche dunque si possono incollare e la tenuta è eccellente ma bisogna isolare con un filo di silicone quasi inesistente la giuntura in modo che non venga a contatto diretto.
MESSAGGIO EDITATO
Saluti
Staff Reef Trading
Reef_Trading
29-10-2008, 18:39
Ciao,
Scusate l'intromissione sul topic,avendo in test acquari con questo tipo di assemblaggio posso darvi una conferma sul collante.
L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196 che pero da come è stato provato e dato questi risultati.
Per l'acquario dolce non abbiamo avuto nessun problema di morte mentre per l'acquario marino è stata costata morte di alcuni pesci per avvelenamento dato dal contatto diretto con il collante.
Le vasche dunque si possono incollare e la tenuta è eccellente ma bisogna isolare con un filo di silicone quasi inesistente la giuntura in modo che non venga a contatto diretto.
MESSAGGIO EDITATO
Saluti
Staff Reef Trading
Reef_Trading
29-10-2008, 18:43
dimenticavo, tale collante non è idoneo per alimentari.
Reef_Trading
29-10-2008, 18:43
dimenticavo, tale collante non è idoneo per alimentari.
giangi1970
29-10-2008, 19:03
Reef_Trading, Non per essere pignoli.....ma di quel tipo di colle ne esistono parecchi tipi con diverse tenute e gradi di trasparenza.....quindi dire che con quel tipo di incollaggio i pesci muoiono avvelenati mi sembra un po' riduttivo........
Siete sicuri che avete usato la stessa marca del vetraio in questione????
giangi1970
29-10-2008, 19:03
Reef_Trading, Non per essere pignoli.....ma di quel tipo di colle ne esistono parecchi tipi con diverse tenute e gradi di trasparenza.....quindi dire che con quel tipo di incollaggio i pesci muoiono avvelenati mi sembra un po' riduttivo........
Siete sicuri che avete usato la stessa marca del vetraio in questione????
Reef_Trading
29-10-2008, 19:25
Le prove sono eseguite con il Vitralit 6196 come sopra specificato il numero.
Non conosco il tipo di collante utilizzato dal vetraio in questione.
Abbiamo solo riportato le prova che stiamo eseguendo da quasi 1 anno, non sicuramente per provocazione.
Saluti
Staff Reef Trading
Reef_Trading
29-10-2008, 19:25
Le prove sono eseguite con il Vitralit 6196 come sopra specificato il numero.
Non conosco il tipo di collante utilizzato dal vetraio in questione.
Abbiamo solo riportato le prova che stiamo eseguendo da quasi 1 anno, non sicuramente per provocazione.
Saluti
Staff Reef Trading
giangi1970
29-10-2008, 19:35
Reef_Trading, Ok...pero' quando dite....cito "L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196" ....uno capisce che anche l'altro vetrai,lo so' che non siete solo vetrai,ha usato lo stesso collante con le probabili stesse conseguenza...e non e' esatto....tutto qui.......puo' essere benissimo che lui abbia usato un collante non tossico ma che,magari,tra un'anno diventa giallo.....cosa successa anche a noi in fornace.......
Verissima la cosa della tossicita' di alcune colle.....infatti anche non noi la usiamo per oggetti destinati ad uso alimentare.......
giangi1970
29-10-2008, 19:35
Reef_Trading, Ok...pero' quando dite....cito "L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196" ....uno capisce che anche l'altro vetrai,lo so' che non siete solo vetrai,ha usato lo stesso collante con le probabili stesse conseguenza...e non e' esatto....tutto qui.......puo' essere benissimo che lui abbia usato un collante non tossico ma che,magari,tra un'anno diventa giallo.....cosa successa anche a noi in fornace.......
Verissima la cosa della tossicita' di alcune colle.....infatti anche non noi la usiamo per oggetti destinati ad uso alimentare.......
Reef_Trading
30-10-2008, 10:09
giangi1970, riporto
"L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196 che pero da come è stato provato e dato questi risultati."
Ripeto,per noi l'unico è il Vitralit 6196 che stiamo testando da ormai parecchio tempo,gli altri non sappiamo che tipo usano.Non abbiamo scritto da nessuna parte che gli altri vetrai usano tale collante. Noi ci siamo basati su questo tipo e lo riteniamo unico confronto gli altri tipi di colante ;).
Saluti
Staff Reef Trading
Reef_Trading
30-10-2008, 10:09
giangi1970, riporto
"L'unico collante utilizzabile per incollaggio vasche è il 6196 che pero da come è stato provato e dato questi risultati."
Ripeto,per noi l'unico è il Vitralit 6196 che stiamo testando da ormai parecchio tempo,gli altri non sappiamo che tipo usano.Non abbiamo scritto da nessuna parte che gli altri vetrai usano tale collante. Noi ci siamo basati su questo tipo e lo riteniamo unico confronto gli altri tipi di colante ;).
Saluti
Staff Reef Trading
Reef_Trading, ma non facevi prima a dire che hai utilizzato solamente quel tipo di collante,riscontrando dei problemi,e non conosci altri tipi di collante?
Definirlo "unico" è un errore..... #07
Reef_Trading, ma non facevi prima a dire che hai utilizzato solamente quel tipo di collante,riscontrando dei problemi,e non conosci altri tipi di collante?
Definirlo "unico" è un errore..... #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |