Visualizza la versione completa : Verme Cane.
L'altro giorno mi sono accorto di avere almeno due verme cane in vasca.
Volevo sapere i possibili danni che può provocare, oltre a crescere molto, e come liberarmene.
Io in questi giorni sto provando la notte a mettere una bottiglietta di plastica con dentro un pezzo di merluzzo. In poche parole una nassa.
Giusto? sbagliato? altri suggerimenti?
vi ringrazio.
L'altro giorno mi sono accorto di avere almeno due verme cane in vasca.
Volevo sapere i possibili danni che può provocare, oltre a crescere molto, e come liberarmene.
Io in questi giorni sto provando la notte a mettere una bottiglietta di plastica con dentro un pezzo di merluzzo. In poche parole una nassa.
Giusto? sbagliato? altri suggerimenti?
vi ringrazio.
PICARI, lasciali stare... vanno bene..
PICARI, lasciali stare... vanno bene..
Pfft, non danno problemi a coralli o tridacne?
Pfft, non danno problemi a coralli o tridacne?
Ok. Grazie.
ma non è che sei un amico di questi vermicelli? :-D :-D
Ok. Grazie.
ma non è che sei un amico di questi vermicelli? :-D :-D
premesso che non ho molli in vasca ma solo lps e sps.
non è che alcune specie attaccano i molli tipo sarco?
premesso che non ho molli in vasca ma solo lps e sps.
non è che alcune specie attaccano i molli tipo sarco?
premesso che non ho molli in vasca ma solo lps e sps.
non è che alcune specie attaccano i molli tipo sarco?
Anche io so, tramite le letture qui sul forum che sono ottimi
detrivori ed innoqui per i molli.....io stamane no ho trovato
uno in vasca di quasi 20 cm !!! #17
Allego la foto di uno simile, anche se non è proprio il mio, ma è
uguale nella forma e colori, con quelle setole urticanti laterali
PS: Anche se però ho notato lateralmente ad un sarco due morsetti....
eppure la lactoria non c'è più in vasca ..!!!
premesso che non ho molli in vasca ma solo lps e sps.
non è che alcune specie attaccano i molli tipo sarco?
Anche io so, tramite le letture qui sul forum che sono ottimi
detrivori ed innoqui per i molli.....io stamane no ho trovato
uno in vasca di quasi 20 cm !!! #17
Allego la foto di uno simile, anche se non è proprio il mio, ma è
uguale nella forma e colori, con quelle setole urticanti laterali
PS: Anche se però ho notato lateralmente ad un sarco due morsetti....
eppure la lactoria non c'è più in vasca ..!!!
Enrichetto
14-10-2008, 11:09
Ma che differenza c'è tra questo e l'eunice?
se il verme cane è innocuo questo non si può dire per l'eunice, vero?
Almeno io l'ho sempre saputa così...
Enrichetto
14-10-2008, 11:09
Ma che differenza c'è tra questo e l'eunice?
se il verme cane è innocuo questo non si può dire per l'eunice, vero?
Almeno io l'ho sempre saputa così...
so che l'eunice raggiunge se non supera il metro... cmq ce ne sono stati di questi topic... basta un cerca (in alto) ;-)
so che l'eunice raggiunge se non supera il metro... cmq ce ne sono stati di questi topic... basta un cerca (in alto) ;-)
Enrichetto, di vermi ne esistono migliaia.. i normali Eurythoe sono innoqui e benefici .
Quelli così così sono gli Ermodice .
Quelli pessimi sono gli Eunice .
Sono differenti tra loro..
Enrichetto, di vermi ne esistono migliaia.. i normali Eurythoe sono innoqui e benefici .
Quelli così così sono gli Ermodice .
Quelli pessimi sono gli Eunice .
Sono differenti tra loro..
ho deciso di pescarlo, almeno ci provo.
se ci riesco posto due foto.
ho deciso di pescarlo, almeno ci provo.
se ci riesco posto due foto.
Enrichetto
14-10-2008, 12:15
Pfft, beh, io tanto per non saper né leggere né scrivere quando mi sono trovato una bestia di venti centimetri e due sinularie polverizzate, l'ho buttato nel cesso!
Enrichetto
14-10-2008, 12:15
Pfft, beh, io tanto per non saper né leggere né scrivere quando mi sono trovato una bestia di venti centimetri e due sinularie polverizzate, l'ho buttato nel cesso!
c'erano delle foto... guarda se ci assomigliava
c'erano delle foto... guarda se ci assomigliava
Ma che differenza c'è tra questo e l'eunice?
se il verme cane è innocuo questo non si può dire per l'eunice, vero?
Almeno io l'ho sempre saputa così...
PS: agli hermodice appartengono i vermi che normalmente chiamamo vermocane
Però faccio fatica a distinguere le differenze tra hermodice e Eurythoe....
solo l'eunice è ben distinguibile assomigla ad una scolopendra di terra
posto le foto delle 3 specie di vermi :
Ma che differenza c'è tra questo e l'eunice?
se il verme cane è innocuo questo non si può dire per l'eunice, vero?
Almeno io l'ho sempre saputa così...
PS: agli hermodice appartengono i vermi che normalmente chiamamo vermocane
Però faccio fatica a distinguere le differenze tra hermodice e Eurythoe....
solo l'eunice è ben distinguibile assomigla ad una scolopendra di terra
posto le foto delle 3 specie di vermi :
Enrichetto
14-10-2008, 13:17
Mah, quelli che ho tirato via io erano simili al secondo ma decisamente più scuri, quasi neri, questi invece sono coloratissimi!
Enrichetto
14-10-2008, 13:17
Mah, quelli che ho tirato via io erano simili al secondo ma decisamente più scuri, quasi neri, questi invece sono coloratissimi!
Enrichetto, che sistema hai provato per la cattura?
io stò tentando con la bottiglia di plastica. tagliato il collo e rigirato dentro la bottiglia. per ora è andata bene al verme perchè ho usato le bottigliette piccole e riesce a raggiungere l'esca, che trovo la mattina piena di muco.
questa sera provo con le bottiglie grandi. se vuole la pappa deve entrare completamente.
Enrichetto, che sistema hai provato per la cattura?
io stò tentando con la bottiglia di plastica. tagliato il collo e rigirato dentro la bottiglia. per ora è andata bene al verme perchè ho usato le bottigliette piccole e riesce a raggiungere l'esca, che trovo la mattina piena di muco.
questa sera provo con le bottiglie grandi. se vuole la pappa deve entrare completamente.
Enrichetto
14-10-2008, 15:01
PICARI, non ho mai provato con la nassa, le mie catture sono state tutte casuali... trasefrimenti di rocce dal vecchio acquario al nuovo, spostamenti di rocce che ho appoggiato dentro un catino (e dopo poco è uscito il verme) e qualche volta durante l'estremo tentativo di fare un bagno in acqua dolce ad alcuni molli già smangiucchiati.
Anche in questo caso dopo un minuto o due è comparsa la bestia ma sono casi rari e fortunati.
La cosa più buffa è accaduta quando con qualche goccia di iodio ho disinfettato una grossa morsicata su un sarcophiton: lo iodio è penetrato nella roccia e dopo qualche secondo è uscito un verme di 7 - 8 cm.!!!
Enrichetto
14-10-2008, 15:01
PICARI, non ho mai provato con la nassa, le mie catture sono state tutte casuali... trasefrimenti di rocce dal vecchio acquario al nuovo, spostamenti di rocce che ho appoggiato dentro un catino (e dopo poco è uscito il verme) e qualche volta durante l'estremo tentativo di fare un bagno in acqua dolce ad alcuni molli già smangiucchiati.
Anche in questo caso dopo un minuto o due è comparsa la bestia ma sono casi rari e fortunati.
La cosa più buffa è accaduta quando con qualche goccia di iodio ho disinfettato una grossa morsicata su un sarcophiton: lo iodio è penetrato nella roccia e dopo qualche secondo è uscito un verme di 7 - 8 cm.!!!
anche io ne ho uno...
me ne sono accorto l'altro ieri!
in verità non sapevo che fosse.. poi leggendo l'aritocolo sugli animali urticanti l'ho visto li sulla foto!! -.-
quindi lo posso lasciare?
non devo andare a cercarlo e distruggerlo?! :D
vi metto una bella foto...
anche io ne ho uno...
me ne sono accorto l'altro ieri!
in verità non sapevo che fosse.. poi leggendo l'aritocolo sugli animali urticanti l'ho visto li sulla foto!! -.-
quindi lo posso lasciare?
non devo andare a cercarlo e distruggerlo?! :D
vi metto una bella foto...
betaturn
30-10-2008, 23:05
io quando smantellai la mia vasca ho tirato fuori un verme di un metro e mezzo! madonna faceva veramente impressione
betaturn
30-10-2008, 23:05
io quando smantellai la mia vasca ho tirato fuori un verme di un metro e mezzo! madonna faceva veramente impressione
Ciao a tutti! Io ho dei vermi (lunghi più o meno 15-20 cm) molto veloci che vanno sempre a mangiare l'artemia infilandosi nelle bocche della tubastraea.
Ho eliminato diversi vermi con peluria a lato. Pensavo fossero vermocani ma adesso non ci capisco più niente. #19
Non mi è ancora molto chiara la differenza tra eurythoe e hermodice.
Qualcuno può chiarire i miei dubbi? -28d#
Ciao a tutti! Io ho dei vermi (lunghi più o meno 15-20 cm) molto veloci che vanno sempre a mangiare l'artemia infilandosi nelle bocche della tubastraea.
Ho eliminato diversi vermi con peluria a lato. Pensavo fossero vermocani ma adesso non ci capisco più niente. #19
Non mi è ancora molto chiara la differenza tra eurythoe e hermodice.
Qualcuno può chiarire i miei dubbi? -28d#
doggyleoleo
02-11-2008, 23:12
Io ho parecchi vermi ma sono diversi da quelli infoto!!! I miei sono di colore rosa chiaro e hanno i peli urticanti sul rosa scuro!! Escono allo spegnersi delle luci, in vasca ho solo molli ma non ho notato morsi sulle sinularie o sul sarco, mi sono spariti un paio di rhodactis e alcuni actinodiscus!!! Potrebbero essere loro i maledetti????? #13 #13 #13
doggyleoleo
02-11-2008, 23:12
Io ho parecchi vermi ma sono diversi da quelli infoto!!! I miei sono di colore rosa chiaro e hanno i peli urticanti sul rosa scuro!! Escono allo spegnersi delle luci, in vasca ho solo molli ma non ho notato morsi sulle sinularie o sul sarco, mi sono spariti un paio di rhodactis e alcuni actinodiscus!!! Potrebbero essere loro i maledetti????? #13 #13 #13
Enrichetto
03-11-2008, 10:56
Io ho appena buttato nel pattume una sinularia letteralmente devastata da un parassita he ha scavato un cnle lngo sette - otto cm. e largo almeno uno.
Che sarà?
Vermocane? dicono di no
Lumaca? dicono neppure
Granchio? Non ne ho mai visto uno
Nudibranco? Neppure
E allora chi mangia la mia sinularia?
E dire che date le dimensioni dello scavo dovrebbe essere qualcosa di grosso!
Enrichetto
03-11-2008, 10:56
Io ho appena buttato nel pattume una sinularia letteralmente devastata da un parassita he ha scavato un cnle lngo sette - otto cm. e largo almeno uno.
Che sarà?
Vermocane? dicono di no
Lumaca? dicono neppure
Granchio? Non ne ho mai visto uno
Nudibranco? Neppure
E allora chi mangia la mia sinularia?
E dire che date le dimensioni dello scavo dovrebbe essere qualcosa di grosso!
Enrichetto, dove mi rifornisco del vivo, in un negozio ben conosciuto di Roma, mi hanno detto che alcuni vermi fanno di questi scavi. a loro hanno alcuni molli ed hanno faticato per liberarsene.
io tempo fa avevo una tridacna che un bel mattino me la sono ritrovata morta e circondata di muco. guarda caso e come ritrovo l'imboccatura della trappola che ogni sera preparo nel tentativo, per ora vano, di catturare il 'coso'.
Enrichetto, dove mi rifornisco del vivo, in un negozio ben conosciuto di Roma, mi hanno detto che alcuni vermi fanno di questi scavi. a loro hanno alcuni molli ed hanno faticato per liberarsene.
io tempo fa avevo una tridacna che un bel mattino me la sono ritrovata morta e circondata di muco. guarda caso e come ritrovo l'imboccatura della trappola che ogni sera preparo nel tentativo, per ora vano, di catturare il 'coso'.
Enrichetto
03-11-2008, 11:37
PICARI, io in passato ho catturato diversi vermi di dimensioni varie ma stando a ciò che si dice sul forum dovrebbero essere vermocani innocui...
Anche io ho perso inspiegabilmente un paio di tridacne e temo che la causa sia sempre quella.
Ma tu come hai costruito la tua trappola?
Enrichetto
03-11-2008, 11:37
PICARI, io in passato ho catturato diversi vermi di dimensioni varie ma stando a ciò che si dice sul forum dovrebbero essere vermocani innocui...
Anche io ho perso inspiegabilmente un paio di tridacne e temo che la causa sia sempre quella.
Ma tu come hai costruito la tua trappola?
Enrichetto, sto provando con una bottiglia di plastica tagliata a 3/4, dalla parte del tappo. taglia e infila la parte tagliata dentro la bottiglia in modo da creare un imbuto. metto dentro un pezzetto di merluzzo. se hai sabbia sul fondo interra l'imboccattura di 1 cm. ho visto che difficilmente si arrampicano.
io prima ho provato con una bottiglia da 50 cl ma secondo me era troppo piccola. trovavo l'imboccatura piena di muco. entrava, non compeltamente, mangiava e tornava indietro. adesso stò provando con una bottiglia di 1,5 Lt. è dura perchè sono molto diffidenti.
Enrichetto, sto provando con una bottiglia di plastica tagliata a 3/4, dalla parte del tappo. taglia e infila la parte tagliata dentro la bottiglia in modo da creare un imbuto. metto dentro un pezzetto di merluzzo. se hai sabbia sul fondo interra l'imboccattura di 1 cm. ho visto che difficilmente si arrampicano.
io prima ho provato con una bottiglia da 50 cl ma secondo me era troppo piccola. trovavo l'imboccatura piena di muco. entrava, non compeltamente, mangiava e tornava indietro. adesso stò provando con una bottiglia di 1,5 Lt. è dura perchè sono molto diffidenti.
Enrichetto
03-11-2008, 12:07
PICARI, purtroppo ho un centimetro di fondo e non posso interrare nulla...
Ma tu di notte hai luce spenta o luce lunare?
Io tengo sempre acceso un neon blu per non fare buio pesto nella speranza che i vermi non escano, invece...
Sempre che siano vermi, ovviamente!
Enrichetto
03-11-2008, 12:07
PICARI, purtroppo ho un centimetro di fondo e non posso interrare nulla...
Ma tu di notte hai luce spenta o luce lunare?
Io tengo sempre acceso un neon blu per non fare buio pesto nella speranza che i vermi non escano, invece...
Sempre che siano vermi, ovviamente!
Enrichetto, ho il led per la lunare.
come hai potuto leggere nel forum ci sono molte tipologie di vermi. io nel dubbio preferisco toglierli. poi magari li metto in vendita nel mercatino. -11
Enrichetto, ho il led per la lunare.
come hai potuto leggere nel forum ci sono molte tipologie di vermi. io nel dubbio preferisco toglierli. poi magari li metto in vendita nel mercatino. -11
Enrichetto
03-11-2008, 12:18
PICARI, certo che un canale di 1 cm. di larghezza fa pensare a una vipera...
mah, ho visto che Aquamedic ha una trappola per queste evenienze, se non costa una follia al limite ci provo.
Intanto grazie per il sostegno morale!!
Enrichetto
03-11-2008, 12:18
PICARI, certo che un canale di 1 cm. di larghezza fa pensare a una vipera...
mah, ho visto che Aquamedic ha una trappola per queste evenienze, se non costa una follia al limite ci provo.
Intanto grazie per il sostegno morale!!
Enrichetto, per chiarezza non ho un canale di 1 centimetro ma ho fatto un foro sul tappo di meno di 1 centimetro. poi tutto sta a che il 'coso' entra nella bottiglia. poi voglio vedere se trova l'uscita.
buona caccia.
Enrichetto, per chiarezza non ho un canale di 1 centimetro ma ho fatto un foro sul tappo di meno di 1 centimetro. poi tutto sta a che il 'coso' entra nella bottiglia. poi voglio vedere se trova l'uscita.
buona caccia.
Enrichetto
03-11-2008, 12:40
PICARI, mi sono spiegato male: il canale di un cm. è lo "scavo" che mi sono ritrovato sulla mia grossa sinularia che ho dovuto buttare.
Ma quanto dev'essere grosso un animale per fare una traccia di un centimetro?
Un centimetro, appunto... alla faccia del verme!
Anche con una nassa dev'essere ben difficile beccarlo.
Possibile che non ci sia qulche pesce / essere alieno che mangia i vermi?
Enrichetto
03-11-2008, 12:40
PICARI, mi sono spiegato male: il canale di un cm. è lo "scavo" che mi sono ritrovato sulla mia grossa sinularia che ho dovuto buttare.
Ma quanto dev'essere grosso un animale per fare una traccia di un centimetro?
Un centimetro, appunto... alla faccia del verme!
Anche con una nassa dev'essere ben difficile beccarlo.
Possibile che non ci sia qulche pesce / essere alieno che mangia i vermi?
redstile
23-11-2008, 16:55
Enrichetto, di vermi ne esistono migliaia.. i normali Eurythoe sono innoqui e benefici .
Quelli così così sono gli Ermodice .
Quelli pessimi sono gli Eunice .
Sono differenti tra loro..
ciao volevo risollevare il problema, leggendo il post in molti hanno trovato da un giorno all'altro tridacnie svuotate e con sostanza gelatinosa (forse residui del mollusco ?)
faccio parte dei tanti a un tratto non sono piu riuscito a tenere questi splendidi invertebrati, tra le tante letture vermi cane e similari possono essere la causa e che per combatterli naturalmente queste lumache se ne cibano hai qualche info sull'argomanto ?
grazie
redstile
23-11-2008, 16:55
Enrichetto, di vermi ne esistono migliaia.. i normali Eurythoe sono innoqui e benefici .
Quelli così così sono gli Ermodice .
Quelli pessimi sono gli Eunice .
Sono differenti tra loro..
ciao volevo risollevare il problema, leggendo il post in molti hanno trovato da un giorno all'altro tridacnie svuotate e con sostanza gelatinosa (forse residui del mollusco ?)
faccio parte dei tanti a un tratto non sono piu riuscito a tenere questi splendidi invertebrati, tra le tante letture vermi cane e similari possono essere la causa e che per combatterli naturalmente queste lumache se ne cibano hai qualche info sull'argomanto ?
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |