PDA

Visualizza la versione completa : Corbezzolo


SkoSko
09-10-2008, 16:01
salve avete per caso idea se il legno di corbezzolo (la radice per la precisione) ha delle contro-indicazioni per essere messa in acquari d'acqua dolce?
Ne ho una che ho immesso in una tinozza da circa un mese e dopo una settimana andava già a fondo da sola.
Il legno era molto secco.

Grazie per eventuali informazioni.
Ciao.

SkoSko
09-10-2008, 16:01
salve avete per caso idea se il legno di corbezzolo (la radice per la precisione) ha delle contro-indicazioni per essere messa in acquari d'acqua dolce?
Ne ho una che ho immesso in una tinozza da circa un mese e dopo una settimana andava già a fondo da sola.
Il legno era molto secco.

Grazie per eventuali informazioni.
Ciao.

hopemanu
09-10-2008, 16:29
non so se puo essere immesso, ma ti so dire per esperienza che come legno è tipo quello di fico, marcisce subito

hopemanu
09-10-2008, 16:29
non so se puo essere immesso, ma ti so dire per esperienza che come legno è tipo quello di fico, marcisce subito

SkoSko
09-10-2008, 19:38
.....ma ti so dire per esperienza che come legno è tipo quello di fico, marcisce subito

Ma scusa il corbezzolo è molto duro come legno (quando è secco) e qui in sardegna è molto utilizzato perché tiene molto a lungo la brace.
Sia chiaro non mi permetto di certo di dubitare della tua affermazione però posso sapere la tua esperienza a cosa è dovuta?
Ovvero ma lo hai testato (personalmente) oppure hai a disposizione qualche tabella comparativa dei legni che puoi mettere a disposizione della comunità? #36#

In ogni caso cosa intendi per "marcisce subito"? dopo due anni, dopo due mesi o dopo due giorni? -05
Le tue informazioni sono per me molto importanti perchè altrimenti gli devo passare il plastivel e sinceramente lo vorrei evitare per una questione di "naturalezza".

Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità nel rispondermi.

SkoSko
09-10-2008, 19:38
.....ma ti so dire per esperienza che come legno è tipo quello di fico, marcisce subito

Ma scusa il corbezzolo è molto duro come legno (quando è secco) e qui in sardegna è molto utilizzato perché tiene molto a lungo la brace.
Sia chiaro non mi permetto di certo di dubitare della tua affermazione però posso sapere la tua esperienza a cosa è dovuta?
Ovvero ma lo hai testato (personalmente) oppure hai a disposizione qualche tabella comparativa dei legni che puoi mettere a disposizione della comunità? #36#

In ogni caso cosa intendi per "marcisce subito"? dopo due anni, dopo due mesi o dopo due giorni? -05
Le tue informazioni sono per me molto importanti perchè altrimenti gli devo passare il plastivel e sinceramente lo vorrei evitare per una questione di "naturalezza".

Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità nel rispondermi.

hopemanu
09-10-2008, 20:15
a primavera quando vado in campagna a dargli una pulita, ci sono alberi di corbezzoli, e do una tagliata anche a loro e quelli piu grandi li accatasto, proprio in questoperiodo che vado a prendere un po di legna da ardere per il fuoco, noto che il legno di corbezzolo non è come quello di ulivo o di pino duro e omogeneo al suo interno, è un po come quello di fico

hopemanu
09-10-2008, 20:15
a primavera quando vado in campagna a dargli una pulita, ci sono alberi di corbezzoli, e do una tagliata anche a loro e quelli piu grandi li accatasto, proprio in questoperiodo che vado a prendere un po di legna da ardere per il fuoco, noto che il legno di corbezzolo non è come quello di ulivo o di pino duro e omogeneo al suo interno, è un po come quello di fico

SkoSko
09-10-2008, 21:30
noto che il legno di corbezzolo non è come quello di ulivo o di pino duro e omogeneo al suo interno, è un po come quello di fico
Ti dirò che non so se dipende o meno dalle zone, ma qui da noi non succede mica questa disomogeneità che citi. Sempre se poi ho capito bene cosa tu intendi per "omogeneo".
Ho ben presente come diventa il fico ed è per questo motivo che ho fatto ulteriori domande in precedenza.

Domani mattina tiro fuori la radice dalla tinozza e gli faccio un paio di foto.
Ciao.

SkoSko
09-10-2008, 21:30
noto che il legno di corbezzolo non è come quello di ulivo o di pino duro e omogeneo al suo interno, è un po come quello di fico
Ti dirò che non so se dipende o meno dalle zone, ma qui da noi non succede mica questa disomogeneità che citi. Sempre se poi ho capito bene cosa tu intendi per "omogeneo".
Ho ben presente come diventa il fico ed è per questo motivo che ho fatto ulteriori domande in precedenza.

Domani mattina tiro fuori la radice dalla tinozza e gli faccio un paio di foto.
Ciao.