PDA

Visualizza la versione completa : CARENZA DI FOSFATI


Stefano s
09-10-2008, 11:44
ciao ragazzi.... mi sorge un problema.....
la vasca e' quella da profilo, e le analisi dell'acqua pure......

ho il problema di avere fosfati assentii .... e so che alle piante un po di fosfati fanno bene.... come mi consigliate di agire???

uso il protocollo di fertilizzazione seachem base x fertilizzare...... e vorrei trovare una giusta soluzione......

GRAZIE IN ANTICIPO ;-) ;-)

Stefano s
09-10-2008, 11:44
ciao ragazzi.... mi sorge un problema.....
la vasca e' quella da profilo, e le analisi dell'acqua pure......

ho il problema di avere fosfati assentii .... e so che alle piante un po di fosfati fanno bene.... come mi consigliate di agire???

uso il protocollo di fertilizzazione seachem base x fertilizzare...... e vorrei trovare una giusta soluzione......

GRAZIE IN ANTICIPO ;-) ;-)

iFus
09-10-2008, 11:47
velonedo ci sarebbe il phosporus della seachem proprio... #36#
però aspetta i più esperti...

iFus
09-10-2008, 11:47
velonedo ci sarebbe il phosporus della seachem proprio... #36#
però aspetta i più esperti...

Stefano s
09-10-2008, 11:57
si lo so che esiste quel prodotto.... il mio cruccio e' che non vorrei ne prendere solo quello.... nel senso che non so quanto potrebbe essere corretto aggiungere quel prodotto nel mio protocollo, e nemmeno come !! (intendo le quantita' e la frequenza)

seconda cosa non vorrei nemmeno passare al protocollo avanzato dove e' appunto presente il prodotto.... quel protocollo, x la mia illuminazione mi sembra un po esagerato !!!

sono molto indeciso sul dafarsi.....

Stefano s
09-10-2008, 11:57
si lo so che esiste quel prodotto.... il mio cruccio e' che non vorrei ne prendere solo quello.... nel senso che non so quanto potrebbe essere corretto aggiungere quel prodotto nel mio protocollo, e nemmeno come !! (intendo le quantita' e la frequenza)

seconda cosa non vorrei nemmeno passare al protocollo avanzato dove e' appunto presente il prodotto.... quel protocollo, x la mia illuminazione mi sembra un po esagerato !!!

sono molto indeciso sul dafarsi.....

PACKY70
09-10-2008, 12:23
Noti carenze?

PACKY70
09-10-2008, 12:23
Noti carenze?

SimonFe
09-10-2008, 14:18
Stefano s, approfitto del tuo topic per segnalare la mia situazione che è pressochè identica alla tua. Nell'ultimo periodo la crescita delle piante è rallentata vistosamente con la comparsa di alghe. Ho misurato i PO4 con test JBL e mi danno 0. Mi chiedo, ma è possibile avere una vasca da 120 l con 30 guppy e avere fosfati a zero?? A cosa può essere dovuto??

SimonFe
09-10-2008, 14:18
Stefano s, approfitto del tuo topic per segnalare la mia situazione che è pressochè identica alla tua. Nell'ultimo periodo la crescita delle piante è rallentata vistosamente con la comparsa di alghe. Ho misurato i PO4 con test JBL e mi danno 0. Mi chiedo, ma è possibile avere una vasca da 120 l con 30 guppy e avere fosfati a zero?? A cosa può essere dovuto??

Stefano s
09-10-2008, 16:18
hai letto la mia popolazione ??
anche io ho una picolissima formazone di alghe ramifcate.. ma veramente piccola !!!

la gestione della vasca e' maniacale.. forze anche troppo... do da mangiare ai pesci poco alla vlta.. il cibo nemmeno arriva sul fondo !!

poi x quello che ci arriva ci sono le 35 caridine che puliscono meglio di un'impresa di pulizie !!!

carenze... che dire.... come piante la asca e' spintarela.. e l'illuminazione al limite.....quindi quello che vedo e' proprio quello... gli basterebbe un niente per essere splendide...... certo un po di fosfati male non gli farebbero !!!

ora quello che mi chiedo e' come darglieli.... sicuramente bisognera' prendere il prodotto della seachem.. ma da usare con quali modalita' ????

Stefano s
09-10-2008, 16:18
hai letto la mia popolazione ??
anche io ho una picolissima formazone di alghe ramifcate.. ma veramente piccola !!!

la gestione della vasca e' maniacale.. forze anche troppo... do da mangiare ai pesci poco alla vlta.. il cibo nemmeno arriva sul fondo !!

poi x quello che ci arriva ci sono le 35 caridine che puliscono meglio di un'impresa di pulizie !!!

carenze... che dire.... come piante la asca e' spintarela.. e l'illuminazione al limite.....quindi quello che vedo e' proprio quello... gli basterebbe un niente per essere splendide...... certo un po di fosfati male non gli farebbero !!!

ora quello che mi chiedo e' come darglieli.... sicuramente bisognera' prendere il prodotto della seachem.. ma da usare con quali modalita' ????

Perry Cox
09-10-2008, 17:09
ehmm scusate, invece di spendere fior di quattrini per il phosphorus della seachem, percè non usare potassio fosfato monobasico dosato alla stessa meniera si seachem?
con 29.5 g per 1000cc si ha lo stesso identico prodotto.

date una occhiata al link che ho in firma,
ciao,
paolo

Perry Cox
09-10-2008, 17:09
ehmm scusate, invece di spendere fior di quattrini per il phosphorus della seachem, percè non usare potassio fosfato monobasico dosato alla stessa meniera si seachem?
con 29.5 g per 1000cc si ha lo stesso identico prodotto.

date una occhiata al link che ho in firma,
ciao,
paolo

PACKY70
09-10-2008, 17:28
Se le piante sono a posto come dici tu non essere maniacale lasci cosi.Prova comunque con un'altro test ma se propio decidi (occhio alle alghe)QUOTO Perry Cox (io ho difficoltà a trovarlo qua lo reperito in laboratorio ma poco)
Ciao

PACKY70
09-10-2008, 17:28
Se le piante sono a posto come dici tu non essere maniacale lasci cosi.Prova comunque con un'altro test ma se propio decidi (occhio alle alghe)QUOTO Perry Cox (io ho difficoltà a trovarlo qua lo reperito in laboratorio ma poco)
Ciao

Wildman
09-10-2008, 17:37
a parte il lato economico, secondo l'unico metodo sicuro è cominciare a bassissime dosi e crescere piano piano.
Se il test è affidabile e sono davvero a zero, raggiungere una minima concentrazione non credo abbia controindicazioni.
A nitrati come stai?

Wildman
09-10-2008, 17:37
a parte il lato economico, secondo l'unico metodo sicuro è cominciare a bassissime dosi e crescere piano piano.
Se il test è affidabile e sono davvero a zero, raggiungere una minima concentrazione non credo abbia controindicazioni.
A nitrati come stai?

PACKY70
09-10-2008, 17:47
Leggendo il profilo dovrebbero essere 10mg se non sono cambiati mi riferisco a Stefano f ecco perchè dicevo che se non riscontra carenze potrebbe anche essere il test.Io prima proverei un'altro.Nella mia vasca es. sono sempre a zero sia nitrati che fosfati.Da un pò stò usando l'A1 NPK dennerle per mantenere la stessa linea di prodotti.Appena finisce se trovo i componenti utili userò faidate.

PACKY70
09-10-2008, 17:47
Leggendo il profilo dovrebbero essere 10mg se non sono cambiati mi riferisco a Stefano f ecco perchè dicevo che se non riscontra carenze potrebbe anche essere il test.Io prima proverei un'altro.Nella mia vasca es. sono sempre a zero sia nitrati che fosfati.Da un pò stò usando l'A1 NPK dennerle per mantenere la stessa linea di prodotti.Appena finisce se trovo i componenti utili userò faidate.

Stefano s
09-10-2008, 18:31
x i test.. quelli del profio sono gli ultimi....
come potete vedere nitriti e nitrati stanno apposto...

i test sono della jbl.. comperati nella valigetta completa a luglio (quindi dovrebbero essere attendibili)

che dire... alle pante credo che giovi un po di fosfati..... anche perche' leggendo in giro ho letto che servono in vasca... specialmente x vasche piantumate come la mia !!!

ma ora a prescindere se della seachem oppre come dice paolo con i fai da te..
quello che mi interessava sapere era la modalita' di somministrazione e ill dosaggio !!! li ho molti dubbi.... vorrei evitare di ritrovarmi invaso dalle alghe !! ;-) ;-)

Stefano s
09-10-2008, 18:31
x i test.. quelli del profio sono gli ultimi....
come potete vedere nitriti e nitrati stanno apposto...

i test sono della jbl.. comperati nella valigetta completa a luglio (quindi dovrebbero essere attendibili)

che dire... alle pante credo che giovi un po di fosfati..... anche perche' leggendo in giro ho letto che servono in vasca... specialmente x vasche piantumate come la mia !!!

ma ora a prescindere se della seachem oppre come dice paolo con i fai da te..
quello che mi interessava sapere era la modalita' di somministrazione e ill dosaggio !!! li ho molti dubbi.... vorrei evitare di ritrovarmi invaso dalle alghe !! ;-) ;-)

PACKY70
09-10-2008, 18:36
quello che mi interessava sapere era la modalita' di somministrazione e ill dosaggio !!! li ho molti dubbi.... vorrei evitare di ritrovarmi invaso dalle alghe !!

Allora perchè metterli se non noti carenze.Non tutti usano introdurre nitrati e fosfati in vasca con ottimi risultati.Può darsi che le piante se li pappa tutti ma che siano sufficienti.Fai test ad orari diversi ma ripeto per me se le piante non mostrano carenze lascierei stare.

PACKY70
09-10-2008, 18:36
quello che mi interessava sapere era la modalita' di somministrazione e ill dosaggio !!! li ho molti dubbi.... vorrei evitare di ritrovarmi invaso dalle alghe !!

Allora perchè metterli se non noti carenze.Non tutti usano introdurre nitrati e fosfati in vasca con ottimi risultati.Può darsi che le piante se li pappa tutti ma che siano sufficienti.Fai test ad orari diversi ma ripeto per me se le piante non mostrano carenze lascierei stare.

matt
09-10-2008, 22:57
Salve, io ho lo stesso dubbio di Stefano s, e non so se aggiungere nitrati, fosfati e potassio alla vasca!!Ho nitrati a 5mg/l e fosfati 0.1 mg/l tendenti a zero!!
Le cose che noto sono un pò di ingiallimento sulle foglie più vecchie nella parte bassa delle hygropyla e la vallisneria spiralis che non ne vuole sapere di crescere in altezza (stolona solo), se vi va date uno sguardo al mio profilo!!
Il mio acquario è 160 litri netti e fino alla settimana scorsa avevo solo 10 hasemania e 5 caridine, poi ho aggiunto 8 white pearl, 4 corydoras e 4 otocinclus sperando in un piccolo aumento di nitrati e fosfati, ma nienteeee!!!!!

matt
09-10-2008, 22:57
Salve, io ho lo stesso dubbio di Stefano s, e non so se aggiungere nitrati, fosfati e potassio alla vasca!!Ho nitrati a 5mg/l e fosfati 0.1 mg/l tendenti a zero!!
Le cose che noto sono un pò di ingiallimento sulle foglie più vecchie nella parte bassa delle hygropyla e la vallisneria spiralis che non ne vuole sapere di crescere in altezza (stolona solo), se vi va date uno sguardo al mio profilo!!
Il mio acquario è 160 litri netti e fino alla settimana scorsa avevo solo 10 hasemania e 5 caridine, poi ho aggiunto 8 white pearl, 4 corydoras e 4 otocinclus sperando in un piccolo aumento di nitrati e fosfati, ma nienteeee!!!!!

Stefano s
10-10-2008, 12:25
matt .. x i nitrati non ci sono grandi problemi... io x esempio ho cominciato ad allontanare un cambio dal'altro... fino ad arrivare.. e non ci sono ancora al valore desiderato... credo che quando arrivero ad un cambio ogni 20 giorni il gioco sara' fatto !!

x i fosfati invece leggo e continuo a leggere che servono.... e sinceramente non e' che le piante siano in salute al 100% qualche carenza la hanno... e considera che fertilizzo da certosino con il protocollo seachem.. quindi credo che gli facciano bene..... un po di carenza la noto ..... ;-)

Stefano s
10-10-2008, 12:25
matt .. x i nitrati non ci sono grandi problemi... io x esempio ho cominciato ad allontanare un cambio dal'altro... fino ad arrivare.. e non ci sono ancora al valore desiderato... credo che quando arrivero ad un cambio ogni 20 giorni il gioco sara' fatto !!

x i fosfati invece leggo e continuo a leggere che servono.... e sinceramente non e' che le piante siano in salute al 100% qualche carenza la hanno... e considera che fertilizzo da certosino con il protocollo seachem.. quindi credo che gli facciano bene..... un po di carenza la noto ..... ;-)

matt
10-10-2008, 18:27
Stefano s, infatti volevo distanziare anche io i cambi, ora li faccio ogni settimana massimo 10 giorni..(su 160 netti cambio 20 litri).
Dovrei provare ogni 15 giorni.
Penso sia fattibile visto il poco carico organico che mi portano 10 hasemania, 4 otocinclus, 4 corydoras e 5 caridine su 160 litri netti!!

matt
10-10-2008, 18:27
Stefano s, infatti volevo distanziare anche io i cambi, ora li faccio ogni settimana massimo 10 giorni..(su 160 netti cambio 20 litri).
Dovrei provare ogni 15 giorni.
Penso sia fattibile visto il poco carico organico che mi portano 10 hasemania, 4 otocinclus, 4 corydoras e 5 caridine su 160 litri netti!!

PACKY70
10-10-2008, 18:36
Nel mio protocollo(dennerle) faccio già cambi ogni 15 giorni aggiungo anche l'A1 NPK ma sono sempre a zero nitrati e fosfati.Devo aggiungere nuovi abitanti -28d#ordinati ma non arrivano e non arrivano ufffffffff.Spero la prossima settimana.Il filtro antinitrati juwel forse funziona troppo bene.

PACKY70
10-10-2008, 18:36
Nel mio protocollo(dennerle) faccio già cambi ogni 15 giorni aggiungo anche l'A1 NPK ma sono sempre a zero nitrati e fosfati.Devo aggiungere nuovi abitanti -28d#ordinati ma non arrivano e non arrivano ufffffffff.Spero la prossima settimana.Il filtro antinitrati juwel forse funziona troppo bene.

matt
10-10-2008, 18:44
PACKY70, con il protocollo dennerle come ti regoli al quindicesimo giorno?somministri S7 e E15 al 16 giorno? cioè il giorno dopo il cambio?

matt
10-10-2008, 18:44
PACKY70, con il protocollo dennerle come ti regoli al quindicesimo giorno?somministri S7 e E15 al 16 giorno? cioè il giorno dopo il cambio?

PACKY70
10-10-2008, 18:51
Io veramente vado domenica in domenica ma ho sostituito S7 con l'A1 NPK.
Comunque ogni 15 giorni cioè meglio 2 settimane alterno E15 e V30.
Matt bella la tua Hygrophila Siamensis quando ti avanza qualche stelo ricordati di me.La tua vasca sembra simile alla mia e anche qualche problemino vedo.
Il caldo il poco tempo e anche forse un calo del fondo dennerle hanno rallentato parecchio la crescita.Comincio a dubitare sull'efficacia di Dennerle su vasche spinte anche la mia non la considero tale.A breve cambio sistema.Fertlizzerò tutte le settimane facendo un cambio e dimezzando le dosi mforse anche 1/4.Quindi
1° settimana 1/2 E15
2° settimana 1/2 V30
3° settimana 1/2 E15
4° settimana 1/2 V30
vediamo con anche il plantagold 7 ogni settimana

PACKY70
10-10-2008, 18:51
Io veramente vado domenica in domenica ma ho sostituito S7 con l'A1 NPK.
Comunque ogni 15 giorni cioè meglio 2 settimane alterno E15 e V30.
Matt bella la tua Hygrophila Siamensis quando ti avanza qualche stelo ricordati di me.La tua vasca sembra simile alla mia e anche qualche problemino vedo.
Il caldo il poco tempo e anche forse un calo del fondo dennerle hanno rallentato parecchio la crescita.Comincio a dubitare sull'efficacia di Dennerle su vasche spinte anche la mia non la considero tale.A breve cambio sistema.Fertlizzerò tutte le settimane facendo un cambio e dimezzando le dosi mforse anche 1/4.Quindi
1° settimana 1/2 E15
2° settimana 1/2 V30
3° settimana 1/2 E15
4° settimana 1/2 V30
vediamo con anche il plantagold 7 ogni settimana

matt
10-10-2008, 19:09
PACKY70, la tua vasca è stupenda..

La settimana scorsa o meglio il 02/10/2008 ho dato la prima spruzzata di S7 (1/3 della dose).
Domani dovrei somministrare S7 e E15 nello stesso giorno (come da protocollo) come mi regolo visto che è la prima volta che doso E15?
Somministro tutti e due prima dell'accensione delle luci oppure domani S7 e dopodomani E15 (sbriciolata?)??
P.S. in vasca ho caridine e white pearl!!

matt
10-10-2008, 19:09
PACKY70, la tua vasca è stupenda..

La settimana scorsa o meglio il 02/10/2008 ho dato la prima spruzzata di S7 (1/3 della dose).
Domani dovrei somministrare S7 e E15 nello stesso giorno (come da protocollo) come mi regolo visto che è la prima volta che doso E15?
Somministro tutti e due prima dell'accensione delle luci oppure domani S7 e dopodomani E15 (sbriciolata?)??
P.S. in vasca ho caridine e white pearl!!

Stefano s
10-10-2008, 22:31
considera che con la mia popolazione ..... io ho cominciatoa farli ogni 2 settimane.... e le analisi sono quelle da profilo !!! devo dire pero' che sono stramaniacale nella gestione..... tutte quelle caridine mi puliscono bene il fondo, io non lascio nemmeno una fogliolina a spasso x la vasca.... insomma un vero matto !!! la mia vasca e' 175 netti.. quindi simile alla tua.... ora ho deciso di fare il solito cambio di 20 l dopo 3 settimane... vediamo un po cosa succede !!! #13 ogni 5 6 giorni rifaccio le analisi x controllare....


ma sti fosfati ???
misa' che ci dovremo inventare qualcosa....
anzi.. vediamo se il grande TuKo ci puo' dire qualcosa.... aspetta un attimo.....

Stefano s
10-10-2008, 22:31
considera che con la mia popolazione ..... io ho cominciatoa farli ogni 2 settimane.... e le analisi sono quelle da profilo !!! devo dire pero' che sono stramaniacale nella gestione..... tutte quelle caridine mi puliscono bene il fondo, io non lascio nemmeno una fogliolina a spasso x la vasca.... insomma un vero matto !!! la mia vasca e' 175 netti.. quindi simile alla tua.... ora ho deciso di fare il solito cambio di 20 l dopo 3 settimane... vediamo un po cosa succede !!! #13 ogni 5 6 giorni rifaccio le analisi x controllare....


ma sti fosfati ???
misa' che ci dovremo inventare qualcosa....
anzi.. vediamo se il grande TuKo ci puo' dire qualcosa.... aspetta un attimo.....

PACKY70
12-10-2008, 15:32
Io ti sconsiglio cambi cosi lontani molte piante eliminano inibitori che in natura vengono portati via dalla corrente.Se per un periodo lungo non viene effettuato un cambio la crescita delle piante può subire un blocco.Perciò non andare oltre le due settimane come consiglia anche Dennerle.
Stefano s,
Non sò Tuko cosa può consigliarti ma io ti posso dire che se vuoi alzare i fosfati senza usare fertilizzanti adatti puoi sempre fartelo tu con il Clisma Lax.Lo trovi in farmacia e un ml contiene 131 mg di ione di fosfato.Nella tua vasca sa 175 litri netti se vuoi ottenere 0,5 mg/l devi inserire 0,5x175=87,5 mg di ione fosfato contenuti in 0,66 ml circa di Clisma Lax (87,5/131=0,66).Una volta portati i fosfati a 0,5 devi monitorare ogni 7-10 giorni per monitorarne il consumo e l'eventuale reintegro.Il prodotto è molto concentrato quindi occhio.

PACKY70
12-10-2008, 15:32
Io ti sconsiglio cambi cosi lontani molte piante eliminano inibitori che in natura vengono portati via dalla corrente.Se per un periodo lungo non viene effettuato un cambio la crescita delle piante può subire un blocco.Perciò non andare oltre le due settimane come consiglia anche Dennerle.
Stefano s,
Non sò Tuko cosa può consigliarti ma io ti posso dire che se vuoi alzare i fosfati senza usare fertilizzanti adatti puoi sempre fartelo tu con il Clisma Lax.Lo trovi in farmacia e un ml contiene 131 mg di ione di fosfato.Nella tua vasca sa 175 litri netti se vuoi ottenere 0,5 mg/l devi inserire 0,5x175=87,5 mg di ione fosfato contenuti in 0,66 ml circa di Clisma Lax (87,5/131=0,66).Una volta portati i fosfati a 0,5 devi monitorare ogni 7-10 giorni per monitorarne il consumo e l'eventuale reintegro.Il prodotto è molto concentrato quindi occhio.

PACKY70
12-10-2008, 15:37
matt,
L'E15 dennerle puoi anche dosarlo come consigliato sull'istruzioni a dosi piene nella mia vasca è sempre carente ma prima fai un test della tua e ti regoli.Io non la sbriciolo la inserisco nel filtro nella parte del termoriscaldatore.Per le caridine se Japoniche non ci sono problemi occhio alle white pearl ma ripeto secondo me l'E15 non è concentrato come ferro non dovrebbe darti problemi.Alcuni raddoppiano anche la dose senza conseguenze ma meglio cominciare adagio.Quidi tu dimezza e monitorizza.

PACKY70
12-10-2008, 15:37
matt,
L'E15 dennerle puoi anche dosarlo come consigliato sull'istruzioni a dosi piene nella mia vasca è sempre carente ma prima fai un test della tua e ti regoli.Io non la sbriciolo la inserisco nel filtro nella parte del termoriscaldatore.Per le caridine se Japoniche non ci sono problemi occhio alle white pearl ma ripeto secondo me l'E15 non è concentrato come ferro non dovrebbe darti problemi.Alcuni raddoppiano anche la dose senza conseguenze ma meglio cominciare adagio.Quidi tu dimezza e monitorizza.

PACKY70
12-10-2008, 15:43
[/quote]PACKY70, la tua vasca è stupenda..
Ma!!!!!a me non piace molto specie la parte dx dovrò rivederla #24
Mi piace come ti ho già detto anche la tua Hygrophila Siamensis sono che qua non si trova come tutte la altre piante del resto.Il mio allestimento a richiesto molto tempo per reperire l'occorrente.

PACKY70
12-10-2008, 15:43
[/quote]PACKY70, la tua vasca è stupenda..
Ma!!!!!a me non piace molto specie la parte dx dovrò rivederla #24
Mi piace come ti ho già detto anche la tua Hygrophila Siamensis sono che qua non si trova come tutte la altre piante del resto.Il mio allestimento a richiesto molto tempo per reperire l'occorrente.

matt
12-10-2008, 15:49
PACKY70, ho dosato poco fa l'E15..ho messo 1/4 di pasticca!!
Da istruzioni dovevo metterne 1 e mezza (per 160 litri netti) forse ho ridotto troppo..ho paura per le white!!
La prossima volta metto la pasticchetta nella griglia di aspirazione del pratiko..
Ma il Clisma Lax non è Potassio Fosfato monobasico (KH2PO4)??

matt
12-10-2008, 15:49
PACKY70, ho dosato poco fa l'E15..ho messo 1/4 di pasticca!!
Da istruzioni dovevo metterne 1 e mezza (per 160 litri netti) forse ho ridotto troppo..ho paura per le white!!
La prossima volta metto la pasticchetta nella griglia di aspirazione del pratiko..
Ma il Clisma Lax non è Potassio Fosfato monobasico (KH2PO4)??

PACKY70
12-10-2008, 15:58
Perchè non funziona il CITA SELEZIONATO MODERATORIIIIIIIIIIIIIIIII
Matt si perchè?Appena mi finisce (sempre se lo trovo) lo userò al posto dell'A1 NPK che costa un botto insieme al KNO3.Sostituisce bene il Flourish Phosphorus seachem.Molti usano questi per rintegrare fosfati e nitrati.La mia vasca è carente di entrambi.

PACKY70
12-10-2008, 15:58
Perchè non funziona il CITA SELEZIONATO MODERATORIIIIIIIIIIIIIIIII
Matt si perchè?Appena mi finisce (sempre se lo trovo) lo userò al posto dell'A1 NPK che costa un botto insieme al KNO3.Sostituisce bene il Flourish Phosphorus seachem.Molti usano questi per rintegrare fosfati e nitrati.La mia vasca è carente di entrambi.

PACKY70
12-10-2008, 16:40
Comunque per una lettura molto interessante su quest'argomento consiglio di leggere qua:
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp
Buona lettura a tutti ;-)

PACKY70
12-10-2008, 16:40
Comunque per una lettura molto interessante su quest'argomento consiglio di leggere qua:
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp
Buona lettura a tutti ;-)

matt
12-10-2008, 19:12
Prima ho notato che un corydoras mangiava la pasticchetta di E15..o meglio la frantumava (non so se ingoiava)..che fesso!!

matt
12-10-2008, 19:12
Prima ho notato che un corydoras mangiava la pasticchetta di E15..o meglio la frantumava (non so se ingoiava)..che fesso!!

PACKY70
12-10-2008, 20:34
Mettile nel filtro cosi i coryoras non rompono la scatole.Dovrebbero essere comunque innoque per i pennuti ma io non mi fido è faccio cosi.

PACKY70
12-10-2008, 20:34
Mettile nel filtro cosi i coryoras non rompono la scatole.Dovrebbero essere comunque innoque per i pennuti ma io non mi fido è faccio cosi.

PACKY70
12-10-2008, 20:36
Perchè noto maggior luce sul lato sx della vasca? #24

PACKY70
12-10-2008, 20:36
Perchè noto maggior luce sul lato sx della vasca? #24

matt
12-10-2008, 23:22
PACKY70, ti riferisci alla tua vasca?

matt
12-10-2008, 23:22
PACKY70, ti riferisci alla tua vasca?

PACKY70
13-10-2008, 10:52
PACKY70, ti riferisci alla tua vasca?

No alla tua sembra meno intensa verso dx perchè?

PACKY70
13-10-2008, 10:52
PACKY70, ti riferisci alla tua vasca?

No alla tua sembra meno intensa verso dx perchè?

matt
13-10-2008, 13:28
PACKY70, forse perchè ho fatto la foto di lato!
E forse perchè sul lato sinistro la luce riflette sulle piante!!

matt
13-10-2008, 13:28
PACKY70, forse perchè ho fatto la foto di lato!
E forse perchè sul lato sinistro la luce riflette sulle piante!!

matt
13-10-2008, 14:32
Seachem dice di utilizzare il phosphorus in due modi differenti (non capisco quale prendere in considerazione)!!
1 ml ogni 100 litri d'acqua (2 volte a settimana)
2.5 ml ogni 80 litri d'acqua (2 volte a settimana)

Un altro dubbio è sapere a quanti mg/l portano queste dosi!!

matt
13-10-2008, 14:32
Seachem dice di utilizzare il phosphorus in due modi differenti (non capisco quale prendere in considerazione)!!
1 ml ogni 100 litri d'acqua (2 volte a settimana)
2.5 ml ogni 80 litri d'acqua (2 volte a settimana)

Un altro dubbio è sapere a quanti mg/l portano queste dosi!!

Perry Cox
13-10-2008, 15:40
matt, usa la funzione "cerca";
c'è un post di Rargoth se non ricordo male, dove fissammo appunti questi paarmetri. (sezione chimica)


ciao,
paolo

Perry Cox
13-10-2008, 15:40
matt, usa la funzione "cerca";
c'è un post di Rargoth se non ricordo male, dove fissammo appunti questi paarmetri. (sezione chimica)


ciao,
paolo

TuKo
13-10-2008, 15:47
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

TuKo
13-10-2008, 15:47
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

matt
13-10-2008, 16:07
TuKo, scusa mi son confuso!!

I fosfati 2.5 ml ogni 80 litri (2 volte a settimana)

Il dubbio era per il potassio:
1 ml ogni 40 litri d'acqua (3 volte a settimana). Questo dal protocollo base
5 ml ogni 125 litri d'acqua. Questo dal link seachemitalia (penso da confezione) e non specifica ogni quanto!!

matt
13-10-2008, 16:07
TuKo, scusa mi son confuso!!

I fosfati 2.5 ml ogni 80 litri (2 volte a settimana)

Il dubbio era per il potassio:
1 ml ogni 40 litri d'acqua (3 volte a settimana). Questo dal protocollo base
5 ml ogni 125 litri d'acqua. Questo dal link seachemitalia (penso da confezione) e non specifica ogni quanto!!

TuKo
13-10-2008, 16:32
Come dico spesso il protocollo di fertilizzazione seachem non è la sacra bibbia,quello da esclusivamente un'indicazione di massima,poi il resto lo fa l'elasticità della linea e l'occhio del conduttore.
Per quello che riguarda i po4 e no3 io mi son sempre basato su una proporzione di 1 a 10(proporzione spannometrica,ma che rende bene).Ora, fermo restando valori troppo alti che ledono alla salute dei pesci(discorso riferito ai nitrati),è una buona proporzione su cui ci si può basare sia per la fertilizzazione che per la conduzione stessa della vasca.
Ovvio che restano valide i vari paletti che l'offerta deve essere proporzionale alla domanda,altrimenti si va incontro ad accumuli e/o carenze.

TuKo
13-10-2008, 16:32
Come dico spesso il protocollo di fertilizzazione seachem non è la sacra bibbia,quello da esclusivamente un'indicazione di massima,poi il resto lo fa l'elasticità della linea e l'occhio del conduttore.
Per quello che riguarda i po4 e no3 io mi son sempre basato su una proporzione di 1 a 10(proporzione spannometrica,ma che rende bene).Ora, fermo restando valori troppo alti che ledono alla salute dei pesci(discorso riferito ai nitrati),è una buona proporzione su cui ci si può basare sia per la fertilizzazione che per la conduzione stessa della vasca.
Ovvio che restano valide i vari paletti che l'offerta deve essere proporzionale alla domanda,altrimenti si va incontro ad accumuli e/o carenze.

Stefano s
13-10-2008, 16:42
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

grazie TuKo ..... credo di prendere x iniziare il prodotto della seachem.... poi vedremo..


una cosa... in che proporzioni pero' lo inserisco.. e con quale cadenza ??? vado fuori protocollo, quindi non so come gestirlo !!!

comunque in mp mi e' arrivato solo il riporto del mio mess ... ;-)

Stefano s
13-10-2008, 16:42
Stefano s, come ti ho detto devi somministrare(decidi tu cosa) un quantitativo tale che ti porti ad avere quella proporzione che ti ho detto in MP.Stando al tuo profilo,se aggiornato, dovresti avere circa 1 mg/litro di po4


matt, scusa ma cosa intendi esattamente per due indicazioni differenti??
nel base i po4 non vengono menzionati,nell'avanzato si.Dove ottieni i due valori.

grazie TuKo ..... credo di prendere x iniziare il prodotto della seachem.... poi vedremo..


una cosa... in che proporzioni pero' lo inserisco.. e con quale cadenza ??? vado fuori protocollo, quindi non so come gestirlo !!!

comunque in mp mi e' arrivato solo il riporto del mio mess ... ;-)

TuKo
14-10-2008, 12:28
Per i quantitativi dovrai somministrare e andare di test.In pratica quando avrai 1mg/l (stando ai tuoi 10mg/l di no3) avrai trovato il giusto quantitativo,cosi abbiamo sistemato il quanto.Per quello che riguarda il quanto,questo dovrai vederlo, sempre con i test, in base all'assorbimento delle pianta.Fatto queste "cosucce" potrai fare una proiezione temporale,in modo da inserire l'elemento nel tuo protocollo.

TuKo
14-10-2008, 12:28
Per i quantitativi dovrai somministrare e andare di test.In pratica quando avrai 1mg/l (stando ai tuoi 10mg/l di no3) avrai trovato il giusto quantitativo,cosi abbiamo sistemato il quanto.Per quello che riguarda il quanto,questo dovrai vederlo, sempre con i test, in base all'assorbimento delle pianta.Fatto queste "cosucce" potrai fare una proiezione temporale,in modo da inserire l'elemento nel tuo protocollo.

Stefano s
14-10-2008, 16:36
grazie Tuko .. sei sempre preziosissimo..... anche grazie a te sono arrvato alle mie conoscenze !! e in tempi abbastanza brevi....

ok allora faccio come dici... ma un consiglio con che quantitativo partire..... e ogni quanto fare le analisi dei fosfati..... tanto x cominciare.. poi vedo cosa succede... ;-)

Stefano s
14-10-2008, 16:36
grazie Tuko .. sei sempre preziosissimo..... anche grazie a te sono arrvato alle mie conoscenze !! e in tempi abbastanza brevi....

ok allora faccio come dici... ma un consiglio con che quantitativo partire..... e ogni quanto fare le analisi dei fosfati..... tanto x cominciare.. poi vedo cosa succede... ;-)

TuKo
15-10-2008, 11:39
Stando al litraggio della vasca direi che potresti partire con 2,5 ml.Somministra il lunedi e dopo un paio di orette fai il test po4 e vedi la titolazione dell'elemento.Se rilevi 1ml/l(molto probabile) avrai trovato il quantitativo.A questo punto dovrai vedere quanto dura.Se le cose vanno come penso,si renderà necessaria una seconda somministrazione(credo il venerdi).
Calcola sono andato a naso e per logica,ma dovrebbe andare.

TuKo
15-10-2008, 11:39
Stando al litraggio della vasca direi che potresti partire con 2,5 ml.Somministra il lunedi e dopo un paio di orette fai il test po4 e vedi la titolazione dell'elemento.Se rilevi 1ml/l(molto probabile) avrai trovato il quantitativo.A questo punto dovrai vedere quanto dura.Se le cose vanno come penso,si renderà necessaria una seconda somministrazione(credo il venerdi).
Calcola sono andato a naso e per logica,ma dovrebbe andare.

Stefano s
15-10-2008, 12:13
grazie TuKo sia x le risposte che mi dai... ( che fanno accrescere il mio sapere su questo splendido mondo), che la pazienza che porti... (quando mi ci metto sono proprio uno scassa.......)


comunque domani dovrebbe arrivare il prodotto della seachem... lunedi' comincio la prova del nuovo protocollo... ti terro' informato.....

una domanda ancora:
ma se io somministro quel quantitativo.... i po4 nel tempo tenderanno a scendere giusto.. quindi non avro' mai un valore stabile..... meglio quindi somministrare meno e piu' spesso?? oppure anche se ho qualche sbalzo di po4 in vasca non crea problemi ?? #12

Stefano s
15-10-2008, 12:13
grazie TuKo sia x le risposte che mi dai... ( che fanno accrescere il mio sapere su questo splendido mondo), che la pazienza che porti... (quando mi ci metto sono proprio uno scassa.......)


comunque domani dovrebbe arrivare il prodotto della seachem... lunedi' comincio la prova del nuovo protocollo... ti terro' informato.....

una domanda ancora:
ma se io somministro quel quantitativo.... i po4 nel tempo tenderanno a scendere giusto.. quindi non avro' mai un valore stabile..... meglio quindi somministrare meno e piu' spesso?? oppure anche se ho qualche sbalzo di po4 in vasca non crea problemi ?? #12

TuKo
15-10-2008, 12:59
E' per questo che ti ho scritto di fare delle misurazione successive al giorno di somministrazione,proprio per vedere quanto la vasca "mangia".solo in questo modo potrai vedere se sono sufficienti 1,2 o 3 somministrazioni.Oppure potresti somministrare il quotidiano(sempre dopo aver stabilito il giusto quantitativo da somministrare),ma è una bella schiavitù.

Sulla rottura non ti preoccupare...confido in una tua presenza alla prossima cena romana.Li me vendico #18 #18 #18

;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo
15-10-2008, 12:59
E' per questo che ti ho scritto di fare delle misurazione successive al giorno di somministrazione,proprio per vedere quanto la vasca "mangia".solo in questo modo potrai vedere se sono sufficienti 1,2 o 3 somministrazioni.Oppure potresti somministrare il quotidiano(sempre dopo aver stabilito il giusto quantitativo da somministrare),ma è una bella schiavitù.

Sulla rottura non ti preoccupare...confido in una tua presenza alla prossima cena romana.Li me vendico #18 #18 #18

;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Stefano s
15-10-2008, 13:01
Sulla rottura non ti preoccupare...confido in una tua presenza alla prossima cena romana.Li me vendico >:-< >:-< >:-<

stai sicuro che non manchero' !!! e li ci faremo una bella bevuta !!!! oltre che na bella magnata !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
15-10-2008, 13:01
Sulla rottura non ti preoccupare...confido in una tua presenza alla prossima cena romana.Li me vendico >:-< >:-< >:-<

stai sicuro che non manchero' !!! e li ci faremo una bella bevuta !!!! oltre che na bella magnata !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

matt
21-10-2008, 13:27
TuKo, Stefano s, stamane ho fatto i test e ho i nitrati meno di 5mg/l e i fosfati a zero.
Ora avendo solo il potassio fosfato monobasico (KH2PO4) posso iniziare a somministrare solo i fosfati in attesa del sale per i nitrati?
O meglio fare le due cose insieme?
Domani dovrei fare un cambio (che faccio in media ogni 10 giorni)..mi consigliate di allungare un pò e portare i cambi a 15 giorni?
Oppure lo faccio e poi vado di nitrati e fosfati?
Forse i nitrati così bassi son dovuti anche dalla poca popolazione e dal poco cibo che somministro!!
Come mi consigliate di agire?
Vi ringrazio anticipatamente!!

matt
21-10-2008, 13:27
TuKo, Stefano s, stamane ho fatto i test e ho i nitrati meno di 5mg/l e i fosfati a zero.
Ora avendo solo il potassio fosfato monobasico (KH2PO4) posso iniziare a somministrare solo i fosfati in attesa del sale per i nitrati?
O meglio fare le due cose insieme?
Domani dovrei fare un cambio (che faccio in media ogni 10 giorni)..mi consigliate di allungare un pò e portare i cambi a 15 giorni?
Oppure lo faccio e poi vado di nitrati e fosfati?
Forse i nitrati così bassi son dovuti anche dalla poca popolazione e dal poco cibo che somministro!!
Come mi consigliate di agire?
Vi ringrazio anticipatamente!!

Stefano s
21-10-2008, 15:15
matt .. allora io ho fatto cosi' :
ieri mi e' arrivato il prodotto della seachem x i fosfati !!

i nitrati li ho a meno di 10 .. ho cominciato a somministrare 1 ml di prodotto... considera che il protocollo avanzato seaschem prevere 3 ml circa su 175l netti di acqua... quindi 1/3 .. il protocollo dice di somministrare lun e giov !! quindi giovedi' rifaccio le analisi e vedo a quanto stanno i fosfati e mi regolo .... sicuramente dovro' aumentare ....

poi sono passato dal cambio di 20l bisettimanale a trisettimanale... quindi domenica prossima...

ieri ho fatto le analisi.. quindo dopo 2 settimane e i nitrati meno di 10....

quindi credo che da oggi comincero' a somministrare un po piu' di mangime.. nitrati troppo pochi.. (considera che nella mia gestione scrupolosa della vasca prevede cibo spregato 0 ... troppo poco a quanto vedo!)

Stefano s
21-10-2008, 15:15
matt .. allora io ho fatto cosi' :
ieri mi e' arrivato il prodotto della seachem x i fosfati !!

i nitrati li ho a meno di 10 .. ho cominciato a somministrare 1 ml di prodotto... considera che il protocollo avanzato seaschem prevere 3 ml circa su 175l netti di acqua... quindi 1/3 .. il protocollo dice di somministrare lun e giov !! quindi giovedi' rifaccio le analisi e vedo a quanto stanno i fosfati e mi regolo .... sicuramente dovro' aumentare ....

poi sono passato dal cambio di 20l bisettimanale a trisettimanale... quindi domenica prossima...

ieri ho fatto le analisi.. quindo dopo 2 settimane e i nitrati meno di 10....

quindi credo che da oggi comincero' a somministrare un po piu' di mangime.. nitrati troppo pochi.. (considera che nella mia gestione scrupolosa della vasca prevede cibo spregato 0 ... troppo poco a quanto vedo!)

matt
21-10-2008, 16:08
Stefano s, anche io somministro pochissimo cibo..sul fondo non arriva nulla!!
Dici che aumentare le dosi di cibo sia la scelta giusta?
Però chiedevo anche se posso iniziare a dosare i fosfati anche se ho nitrati inferiori a 5mg/l.

matt
21-10-2008, 16:08
Stefano s, anche io somministro pochissimo cibo..sul fondo non arriva nulla!!
Dici che aumentare le dosi di cibo sia la scelta giusta?
Però chiedevo anche se posso iniziare a dosare i fosfati anche se ho nitrati inferiori a 5mg/l.

Stefano s
21-10-2008, 17:59
il rapporto ottimale e' 1 / 10 cioe' 1 fosfati e 10 nitrati... e proporzionalmente !!

io aggiungerei un po di nitrati.. considera che il protocolla avanzato seachem ha negli elementi anche i nitrati...
quindi a mio avviso... credo che un po piu' di pappa ai pesci non n guasta.... stanno meglio loro e stiamo meglio noi x i nitrati... pero' okkio a non esagerare !!!

se metti fosfati e non hai nitrati fai un casino... i nitrati ci devono sempre essere (x le piante...) nitrati 0 equivale a pianter morte !!!

Stefano s
21-10-2008, 17:59
il rapporto ottimale e' 1 / 10 cioe' 1 fosfati e 10 nitrati... e proporzionalmente !!

io aggiungerei un po di nitrati.. considera che il protocolla avanzato seachem ha negli elementi anche i nitrati...
quindi a mio avviso... credo che un po piu' di pappa ai pesci non n guasta.... stanno meglio loro e stiamo meglio noi x i nitrati... pero' okkio a non esagerare !!!

se metti fosfati e non hai nitrati fai un casino... i nitrati ci devono sempre essere (x le piante...) nitrati 0 equivale a pianter morte !!!

matt
21-10-2008, 19:13
Stefano s, mi sa che prima di introdurre i nitrati e i fosfati non fertilizzo con V30 visto che contiene questo:
V30: ossido di potassio 3,46%. Oligoelementi: ferro 0,17%, boro 0,05%, manganese 0,03%, molibdeno 0,004%.

Da quanto ne sappia non sono presenti i nitrati (KNO3) giusto?
Ho paura che dando solo micro le alghe festeggiano (vista la scarsa presenza dei macro).

matt
21-10-2008, 19:13
Stefano s, mi sa che prima di introdurre i nitrati e i fosfati non fertilizzo con V30 visto che contiene questo:
V30: ossido di potassio 3,46%. Oligoelementi: ferro 0,17%, boro 0,05%, manganese 0,03%, molibdeno 0,004%.

Da quanto ne sappia non sono presenti i nitrati (KNO3) giusto?
Ho paura che dando solo micro le alghe festeggiano (vista la scarsa presenza dei macro).

Stefano s
21-10-2008, 19:16
la particolarita' della mia linea di fertilizzazione e' che nessun macro possiede altro !!! quindi anche se fertilizzo non incappo in abbondanza di po4 o altro !!

Stefano s
21-10-2008, 19:16
la particolarita' della mia linea di fertilizzazione e' che nessun macro possiede altro !!! quindi anche se fertilizzo non incappo in abbondanza di po4 o altro !!

matt
21-10-2008, 19:22
Infatti dicevo proprio questo!!
Vista l'assenza di macro nel V30, doserei solo micro i quali non verrebbero assimilati del tutto dalle piante vista la scarsa presenza di nitrati e fosfati in vasca.

mi correggo ho trovato questo:
V30 , composizione : 1% K2O ossido di potassio idrosolubile. Sostanze nutritive in quantità minima 0,3018% MgO ossido di magnesio, 0,021% B boro, 0,006% Cu rame, 0,306% Fe ferro, 0,122% Mn manganese, 0,012% Mo molibdeno, 0,006% Zn zinco, 0,002% Co cobalto, 0,002% Ni nichel, 0,003% Li litio, 0,002% Al alluminio, 0,0015% Va vanadio.

matt
21-10-2008, 19:22
Infatti dicevo proprio questo!!
Vista l'assenza di macro nel V30, doserei solo micro i quali non verrebbero assimilati del tutto dalle piante vista la scarsa presenza di nitrati e fosfati in vasca.

mi correggo ho trovato questo:
V30 , composizione : 1% K2O ossido di potassio idrosolubile. Sostanze nutritive in quantità minima 0,3018% MgO ossido di magnesio, 0,021% B boro, 0,006% Cu rame, 0,306% Fe ferro, 0,122% Mn manganese, 0,012% Mo molibdeno, 0,006% Zn zinco, 0,002% Co cobalto, 0,002% Ni nichel, 0,003% Li litio, 0,002% Al alluminio, 0,0015% Va vanadio.

Stefano s
21-10-2008, 19:40
ok #36# #36#

Stefano s
21-10-2008, 19:40
ok #36# #36#

PACKY70
22-10-2008, 10:24
Ho trovato questo che potrebbe aiutare riguardo il rapporto fosfati nitrati.
Redfield ratio: http://www.xs4all.nl/~buddendo/aquarium/redfield_eng.htm
Un grazie a Claudio Cappelletti (Revan) il link lo ha postato lui.

PACKY70
22-10-2008, 10:24
Ho trovato questo che potrebbe aiutare riguardo il rapporto fosfati nitrati.
Redfield ratio: http://www.xs4all.nl/~buddendo/aquarium/redfield_eng.htm
Un grazie a Claudio Cappelletti (Revan) il link lo ha postato lui.

Stefano s
22-10-2008, 10:33
mmmmmm ..... devo cercare di capirci qualcosa...... #06

Stefano s
22-10-2008, 10:33
mmmmmm ..... devo cercare di capirci qualcosa...... #06

matt
22-10-2008, 13:10
PACKY70, ma l'incrocio in zona gialla è quello ottimale?
Chi traduce?
Il rapporto 10:1 non è verificato allora?

matt
22-10-2008, 13:10
PACKY70, ma l'incrocio in zona gialla è quello ottimale?
Chi traduce?
Il rapporto 10:1 non è verificato allora?

TuKo
22-10-2008, 14:24
Un piccolo chiarimento su questa proporzione.L'1 a 10 non inteso che si DEVONO avere 1mg di po4 a fronte di 10mg di NO3,ma va bene QUALSIASI titolazione che mantenga questa proprozione.Tradotto se in vasca avrò 5mg/l di NO3 a fronte di 0,5 mg/l di po4 è sempre un buon proporzione,come lo è qualsiasi titolazione che si avvicina ad essa.

TuKo
22-10-2008, 14:24
Un piccolo chiarimento su questa proporzione.L'1 a 10 non inteso che si DEVONO avere 1mg di po4 a fronte di 10mg di NO3,ma va bene QUALSIASI titolazione che mantenga questa proprozione.Tradotto se in vasca avrò 5mg/l di NO3 a fronte di 0,5 mg/l di po4 è sempre un buon proporzione,come lo è qualsiasi titolazione che si avvicina ad essa.

Stefano s
22-10-2008, 14:35
scusami TuKo .. mi potresti spiegare meglio ??
sono un po duro di capa.. #12 #12

Stefano s
22-10-2008, 14:35
scusami TuKo .. mi potresti spiegare meglio ??
sono un po duro di capa.. #12 #12

TuKo
22-10-2008, 14:43
#24 #24 #24

Con 1mg/l di po4 e 10 mgl/ di no3,la proporzione è rispettata??? direi decisamente di si.
Con 0,5mg/l di po4 e 5mgl/l di no3 la proporzione è rispettata?? direi decisamente dei si in quanto 0,5 è la metà di uno e 5 è la metà di 10,infatti se fai 5mg/l di no3 diviso 0,5mg/l di po4 il risultato sarà 10

Dopo de questo, se ancora non hai capito,te vengo a prende a casa e annamo de disegni ;-) ;-)

TuKo
22-10-2008, 14:43
#24 #24 #24

Con 1mg/l di po4 e 10 mgl/ di no3,la proporzione è rispettata??? direi decisamente di si.
Con 0,5mg/l di po4 e 5mgl/l di no3 la proporzione è rispettata?? direi decisamente dei si in quanto 0,5 è la metà di uno e 5 è la metà di 10,infatti se fai 5mg/l di no3 diviso 0,5mg/l di po4 il risultato sarà 10

Dopo de questo, se ancora non hai capito,te vengo a prende a casa e annamo de disegni ;-) ;-)

Stefano s
22-10-2008, 14:49
:-D :-D :-D :-D si scusami.. ero andato fuori sttrada quando parlavi di titolazione !!! ok ho capito tutto .. come avevo capito prima allora ... sempre stesso rapporto 10/1 !!

comunque lunedi' ho vominciato a somministrare 1ml di phosphorus della seachem .... il protocollo avanzato prevede somministrazione lun e gio !! quindi mi sono attenuto, con la modifica x il momento ad 1/3 della dose !! giov. faccio le analisi e controllo !!

che dici ? procedo bene ??

Stefano s
22-10-2008, 14:49
:-D :-D :-D :-D si scusami.. ero andato fuori sttrada quando parlavi di titolazione !!! ok ho capito tutto .. come avevo capito prima allora ... sempre stesso rapporto 10/1 !!

comunque lunedi' ho vominciato a somministrare 1ml di phosphorus della seachem .... il protocollo avanzato prevede somministrazione lun e gio !! quindi mi sono attenuto, con la modifica x il momento ad 1/3 della dose !! giov. faccio le analisi e controllo !!

che dici ? procedo bene ??

scriptors
22-10-2008, 14:53
Stefano s, anche io somministro pochissimo cibo..sul fondo non arriva nulla!!

ai cory,oto e japonica che dai da mangiare ?

scriptors
22-10-2008, 14:53
Stefano s, anche io somministro pochissimo cibo..sul fondo non arriva nulla!!

ai cory,oto e japonica che dai da mangiare ?

matt
22-10-2008, 22:45
scriptors, ai corydoras e agli otocinclus do 2 pasticchette ogni 2 giorni..e sto provando a variare con verdure e ortaggi..ma non gradiscono tanto!
Oggi ho somministrato tre volte le scagliette per gli hasemania..sperando in un piccolo innalzamento dei nitrati!!

TuKo, Stefano s, ho dosato 0.5 ml di phosphorus, in attesa di nitrogen!!

TuKo, sapresti dirmi quei numeri all'interno della tabella postata da PACKY70, cosa sarebbero?

matt
22-10-2008, 22:45
scriptors, ai corydoras e agli otocinclus do 2 pasticchette ogni 2 giorni..e sto provando a variare con verdure e ortaggi..ma non gradiscono tanto!
Oggi ho somministrato tre volte le scagliette per gli hasemania..sperando in un piccolo innalzamento dei nitrati!!

TuKo, Stefano s, ho dosato 0.5 ml di phosphorus, in attesa di nitrogen!!

TuKo, sapresti dirmi quei numeri all'interno della tabella postata da PACKY70, cosa sarebbero?

TuKo
23-10-2008, 09:36
Non null'altro, che la proiezione di ipotetici valori po4 e no3 vincolati alla proporzione che ti ho detto(in realtà sul quel sito dice che è corretta da 1 :16),che ripeto non è vincolante al centesimo di valore,ma ha altresi la sua elasticità
http://www.xs4all.nl/~buddendo/images/npratiotabel_eng.gif

Come vedi la zona senza colore è quella che permette un presenza algale molto minima se non nulla(in questo caso però devo esserci altri fattori).Mentre sugli altri casi(quelli colorati) si potrebbe avere la presenza di determinate tipologie di alche.

TuKo
23-10-2008, 09:36
Non null'altro, che la proiezione di ipotetici valori po4 e no3 vincolati alla proporzione che ti ho detto(in realtà sul quel sito dice che è corretta da 1 :16),che ripeto non è vincolante al centesimo di valore,ma ha altresi la sua elasticità
http://www.xs4all.nl/~buddendo/images/npratiotabel_eng.gif

Come vedi la zona senza colore è quella che permette un presenza algale molto minima se non nulla(in questo caso però devo esserci altri fattori).Mentre sugli altri casi(quelli colorati) si potrebbe avere la presenza di determinate tipologie di alche.

TuKo
23-10-2008, 09:39
Fate bene a partire con una somministrazione ponderata,ma non dimenticate che il quantitativo deve essere tale a raggiungere un determinato valore di po4 che associato a quello degli no3 vada a mantenere la famosa proporzione.

TuKo
23-10-2008, 09:39
Fate bene a partire con una somministrazione ponderata,ma non dimenticate che il quantitativo deve essere tale a raggiungere un determinato valore di po4 che associato a quello degli no3 vada a mantenere la famosa proporzione.

Stefano s
23-10-2008, 11:36
TuKo ... credi che stia facendo una cavolata a cercare no3 dal cibo dei pesci ??

non lo faccio x non comperare il prodotto specifico, ma siccome fino ad oggi ho somministrato poco cibo x limitare proprio gli no3 ... potrei far mangiare meglio i pesci e tutto il resto.. e avere no3 !! che dici ?? sbaglio ??

Stefano s
23-10-2008, 11:36
TuKo ... credi che stia facendo una cavolata a cercare no3 dal cibo dei pesci ??

non lo faccio x non comperare il prodotto specifico, ma siccome fino ad oggi ho somministrato poco cibo x limitare proprio gli no3 ... potrei far mangiare meglio i pesci e tutto il resto.. e avere no3 !! che dici ?? sbaglio ??

TuKo
23-10-2008, 12:03
No anche quella è un strada,ma ovviamente non devi abusare

TuKo
23-10-2008, 12:03
No anche quella è un strada,ma ovviamente non devi abusare

Stefano s
23-10-2008, 12:04
anche x questo devo trovare un giusto quantitativo !!

crazie TuKo !!
domani comincio a rianalizzare e vediamo un po che percentuali ho in vasca !! ;-)

Stefano s
23-10-2008, 12:04
anche x questo devo trovare un giusto quantitativo !!

crazie TuKo !!
domani comincio a rianalizzare e vediamo un po che percentuali ho in vasca !! ;-)

matt
23-10-2008, 13:32
TuKo, gentilissimo!!
Stamane ho fatto il test dei fosfati e sono ancora sotto 0.1mg/l.
Oggi somministro altri 0.5 ml di phosphorus!!

matt
23-10-2008, 13:32
TuKo, gentilissimo!!
Stamane ho fatto il test dei fosfati e sono ancora sotto 0.1mg/l.
Oggi somministro altri 0.5 ml di phosphorus!!

Stefano s
23-10-2008, 23:05
allora ..stasera ho ritestato. gli no3 a 1mg/l po4 0 !!

quindi credo sia meglio vista carenza di no3 non risomministrare po4 !!

misa' che mi devo comprare nitrogen !!! uffiiiiiiii !!!

Stefano s
23-10-2008, 23:05
allora ..stasera ho ritestato. gli no3 a 1mg/l po4 0 !!

quindi credo sia meglio vista carenza di no3 non risomministrare po4 !!

misa' che mi devo comprare nitrogen !!! uffiiiiiiii !!!

matt
23-10-2008, 23:43
Stefano s, siamo quasi nella stessa situazione!!
Io da ieri sto iniziando a notare qualche alghetta sospetta.. :-D (piccolissimi filamenti e qualche macchilina verde sul tronco) spero sia dovuto ai valori bassi di nitrati e fosfati!!
In attesa di nitrogen (fai da te)..!!
Dal tuo profilo noto che hai molti pesci più di me!!

matt
23-10-2008, 23:43
Stefano s, siamo quasi nella stessa situazione!!
Io da ieri sto iniziando a notare qualche alghetta sospetta.. :-D (piccolissimi filamenti e qualche macchilina verde sul tronco) spero sia dovuto ai valori bassi di nitrati e fosfati!!
In attesa di nitrogen (fai da te)..!!
Dal tuo profilo noto che hai molti pesci più di me!!

Stefano s
23-10-2008, 23:45
stasera ho fatto fare festa agli inquilini !! azi indigestione..... una bella tripla razione di pappa.... vediamo se un po di nitrati non scappano fuori....

Stefano s
23-10-2008, 23:45
stasera ho fatto fare festa agli inquilini !! azi indigestione..... una bella tripla razione di pappa.... vediamo se un po di nitrati non scappano fuori....

matt
23-10-2008, 23:50
Stefano s, io da una sola somministrazione son passato a tre da due giorni, ieri piselli per i cory, oggi carote..non so più che buttare in vasca!!
Mi sa che domani vado di primo piatto secondo e contorni!! :-D :-D

Non vorrei esagerare..domani faccio il cambio e dopodomani nitrogen!!
E mi sa che si ritorna alla dieta di prima..poveri pesci!! :-D

matt
23-10-2008, 23:50
Stefano s, io da una sola somministrazione son passato a tre da due giorni, ieri piselli per i cory, oggi carote..non so più che buttare in vasca!!
Mi sa che domani vado di primo piatto secondo e contorni!! :-D :-D

Non vorrei esagerare..domani faccio il cambio e dopodomani nitrogen!!
E mi sa che si ritorna alla dieta di prima..poveri pesci!! :-D

Stefano s
23-10-2008, 23:53
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
domani ordino il nitrogen !!! #36# #36#

Stefano s
23-10-2008, 23:53
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
domani ordino il nitrogen !!! #36# #36#

vesperio
24-10-2008, 17:18
Dalla tabella sopra riportata sembra che il valore di NO3 piu' semplice per gestire la vasca sia 15, infatti con questo valore i fosfati possono essere in un range compreso tra 0,5-1, un intervallo monitorabile molto piu' semplicemente che non 0,175-0,25 ma questi valori sono accettabili per i pesci? In particolare parlando di poecillidi (guppy) e caracidi (cardinali) [ok, vogliono poi differenti valori di ph e durezza ] essi sopportano tali valori di NO3 (15) e PO4(0,7)?
P.s. sono nella vostra stessa identica situazione!

vesperio
24-10-2008, 17:18
Dalla tabella sopra riportata sembra che il valore di NO3 piu' semplice per gestire la vasca sia 15, infatti con questo valore i fosfati possono essere in un range compreso tra 0,5-1, un intervallo monitorabile molto piu' semplicemente che non 0,175-0,25 ma questi valori sono accettabili per i pesci? In particolare parlando di poecillidi (guppy) e caracidi (cardinali) [ok, vogliono poi differenti valori di ph e durezza ] essi sopportano tali valori di NO3 (15) e PO4(0,7)?
P.s. sono nella vostra stessa identica situazione!

matt
29-10-2008, 16:20
Stefano s, novità?

matt
29-10-2008, 16:20
Stefano s, novità?

Stefano s
29-10-2008, 18:31
come scritto poco sopra ho dovuto sospendere la somministrazione di fosfati.... i nitrati erano arrivati a 1 .. quindi capisci da te !!! :-(

stasera o domani mi arrina il nitrogen della seachem cosi' posso ricominciare gli esperimenti !! #18 #18 a te come va ?? #13

Stefano s
29-10-2008, 18:31
come scritto poco sopra ho dovuto sospendere la somministrazione di fosfati.... i nitrati erano arrivati a 1 .. quindi capisci da te !!! :-(

stasera o domani mi arrina il nitrogen della seachem cosi' posso ricominciare gli esperimenti !! #18 #18 a te come va ?? #13

scriptors
05-11-2008, 15:06
rileggendo un po il tutto fa piacere vedere che non sono il solo a dover somministrare NO3 e, da ieri, a 'clisterare' la vasca con il Clismalax :-D :-D :-D (evito di mettere un jpg dei disegni illustrativi -ROTFL- )

purtroppo per 250gr di fosfato di potassio mi hanno chiesto 37 euro contro il singolo euro di una confezione di .... Clismalax (chiamiamolo con il suo nome che è meglio)

comunque volevo farvi notare una cosa ...

occhio alla bonta dei test, quando è finito il test JBL ed ho aperto il nuovo set dei reagenti (sempre JBL) ho notato una differenza non da poco, non voglio esagerare ma circa di 5mg/l (parlo del test dei nitrati)

nel frattempo ci sono stati molti interventi in vasca ma anche una diminuzione dei pesci quindi presumo un pareggio dei due fattori

certo che misurando ordini di grandezza molto piccoli e colorazioni molto simili meglio andarci cauti e magari utilizzare anche test diversi per la determinazione di NO3 e PO4 ;-)

ps. piccolo OT

mi stavo riempiendo di verdi a puntino sui vetri e su alcune foglie, ho misurato 0 di PO4 e riportato il tutto a 0,5mg/l circa
speriamo che lo sfondo fotografico torni nuovamente a vedersi :-D

scriptors
05-11-2008, 15:06
rileggendo un po il tutto fa piacere vedere che non sono il solo a dover somministrare NO3 e, da ieri, a 'clisterare' la vasca con il Clismalax :-D :-D :-D (evito di mettere un jpg dei disegni illustrativi -ROTFL- )

purtroppo per 250gr di fosfato di potassio mi hanno chiesto 37 euro contro il singolo euro di una confezione di .... Clismalax (chiamiamolo con il suo nome che è meglio)

comunque volevo farvi notare una cosa ...

occhio alla bonta dei test, quando è finito il test JBL ed ho aperto il nuovo set dei reagenti (sempre JBL) ho notato una differenza non da poco, non voglio esagerare ma circa di 5mg/l (parlo del test dei nitrati)

nel frattempo ci sono stati molti interventi in vasca ma anche una diminuzione dei pesci quindi presumo un pareggio dei due fattori

certo che misurando ordini di grandezza molto piccoli e colorazioni molto simili meglio andarci cauti e magari utilizzare anche test diversi per la determinazione di NO3 e PO4 ;-)

ps. piccolo OT

mi stavo riempiendo di verdi a puntino sui vetri e su alcune foglie, ho misurato 0 di PO4 e riportato il tutto a 0,5mg/l circa
speriamo che lo sfondo fotografico torni nuovamente a vedersi :-D

Stefano s
05-11-2008, 15:25
e qui' veniamo a cecio !!!
io uso proprio quei test.... e mi cominciava a puzzare avere una vasca cosi' equilibrata..... fino a qualche giorno fa.... mi e' morto un combattente... ma mi dicevo... ha fatto a botte con la femmina..... poi e' morta a distanza di una settimana la femmina.. e mi sono detto.. gli avra' fatto male il maschio....

ieri mi sono accorto che avevo una rasbora ggalaxi morta galleggiante mezza mangiata dalle caridine !!!

alle 4 vado dal mio negozio di fiducia e gli porto l'acqua x fare le analisi - misa' che i test che quei deficenti ... non cito il negozio..... mi hanno rifilato non funzionano correttamente.... staremo a vedere .... qualcosa che non va c'e' !! stasera vi do notizie !!!

Stefano s
05-11-2008, 15:25
e qui' veniamo a cecio !!!
io uso proprio quei test.... e mi cominciava a puzzare avere una vasca cosi' equilibrata..... fino a qualche giorno fa.... mi e' morto un combattente... ma mi dicevo... ha fatto a botte con la femmina..... poi e' morta a distanza di una settimana la femmina.. e mi sono detto.. gli avra' fatto male il maschio....

ieri mi sono accorto che avevo una rasbora ggalaxi morta galleggiante mezza mangiata dalle caridine !!!

alle 4 vado dal mio negozio di fiducia e gli porto l'acqua x fare le analisi - misa' che i test che quei deficenti ... non cito il negozio..... mi hanno rifilato non funzionano correttamente.... staremo a vedere .... qualcosa che non va c'e' !! stasera vi do notizie !!!

scriptors
05-11-2008, 15:57
diciamo che un buon test sui test è dosare una quantità ben determinata di un singolo sale e verificare se l'aumento corrispondente è veritiero o meno #24

per esempio:

i miei PO4 erano quasi a zero (diciamo pure tra 0,05 e 0,15), inserendo 0,4 mg/l (calcoli abbastanza precisi sul clismalax) o letto, dopo circa un ora, 0,5mg/l di PO4 (quindi posso ritenere che il test sia ancora in buone condizioni) ... se avessi letto ancora zero circa e/o 1mg/l sicuramente il test era da 'controllare' meglio o cambiare del tutto

ormai i test li compro solo da negozi on-line che, per quantità di smercio, difficilmente, almeno spero, li hanno in giacenza da chissà quando #23

ovvio che magari GH, KH e PH teoricamente son sempre molto usati e quindi c'è maggiore ricambio, magari andare a chiedere un test per i PO4 in qualche negozietto, ammesso che lo abbiano e non ti guardino strano, è più facile che sia di qualche vecchio ordine con qualche anno alle spalle -28d#

poi non dimentichiamo che conta anche come li conserviamo, purtroppo in frigo riesco solo a tenere quelli del Calcio (nascosti in un angolino in alto), se ci metto tutti glia altri rischio il divorzio :-D

ps. Stefano, non credo comunque che la causa possa essere nitrati o fosfati (se non in concentrazioni più che elevate), probabile anche che 'combattimenti' territoriali siano la causa reale e magari nelle botte di coda ci sia finita la rasbora di mezzo, io sono stato costretto ed eliminare i 'pulitori' (tranne gli OTO) dato che ci finivano spesso di mezzo le caridine o le piante appena piantumate ... oltre il fatto che non sopporto vedere i pesci che si menano -04

comunque un controllo generale sui valori sarebbe più che opportuno ;-)

scriptors
05-11-2008, 15:57
diciamo che un buon test sui test è dosare una quantità ben determinata di un singolo sale e verificare se l'aumento corrispondente è veritiero o meno #24

per esempio:

i miei PO4 erano quasi a zero (diciamo pure tra 0,05 e 0,15), inserendo 0,4 mg/l (calcoli abbastanza precisi sul clismalax) o letto, dopo circa un ora, 0,5mg/l di PO4 (quindi posso ritenere che il test sia ancora in buone condizioni) ... se avessi letto ancora zero circa e/o 1mg/l sicuramente il test era da 'controllare' meglio o cambiare del tutto

ormai i test li compro solo da negozi on-line che, per quantità di smercio, difficilmente, almeno spero, li hanno in giacenza da chissà quando #23

ovvio che magari GH, KH e PH teoricamente son sempre molto usati e quindi c'è maggiore ricambio, magari andare a chiedere un test per i PO4 in qualche negozietto, ammesso che lo abbiano e non ti guardino strano, è più facile che sia di qualche vecchio ordine con qualche anno alle spalle -28d#

poi non dimentichiamo che conta anche come li conserviamo, purtroppo in frigo riesco solo a tenere quelli del Calcio (nascosti in un angolino in alto), se ci metto tutti glia altri rischio il divorzio :-D

ps. Stefano, non credo comunque che la causa possa essere nitrati o fosfati (se non in concentrazioni più che elevate), probabile anche che 'combattimenti' territoriali siano la causa reale e magari nelle botte di coda ci sia finita la rasbora di mezzo, io sono stato costretto ed eliminare i 'pulitori' (tranne gli OTO) dato che ci finivano spesso di mezzo le caridine o le piante appena piantumate ... oltre il fatto che non sopporto vedere i pesci che si menano -04

comunque un controllo generale sui valori sarebbe più che opportuno ;-)

Stefano s
05-11-2008, 16:27
la cosa strana e' che le morti sono avvenute a distanza di un giorno o due !!
stasera mi sento che ne trovero' un altro ....


la cosa che mi puzza e' che dalle analisi ho una vasca troppo linda.... cavolo cambio 20l ogni 20 giorni... e' vero che ho un mucchhio dii piante... ma fosfati a 0 e nitrati l'altra settimana a 1 mi sembra un po strano....

meglio essere sicuri .... una controllata male non fa !!
se non fosse quello spero che non ci sia un'infezione in vasca.... ma a vedere i pescetti mi sembrano in ottime condizioni !!! vediamo un po !! :-(

Stefano s
05-11-2008, 16:27
la cosa strana e' che le morti sono avvenute a distanza di un giorno o due !!
stasera mi sento che ne trovero' un altro ....


la cosa che mi puzza e' che dalle analisi ho una vasca troppo linda.... cavolo cambio 20l ogni 20 giorni... e' vero che ho un mucchhio dii piante... ma fosfati a 0 e nitrati l'altra settimana a 1 mi sembra un po strano....

meglio essere sicuri .... una controllata male non fa !!
se non fosse quello spero che non ci sia un'infezione in vasca.... ma a vedere i pescetti mi sembrano in ottime condizioni !!! vediamo un po !! :-(

scriptors
05-11-2008, 16:38
guardavo il tuo profilo, bella vasca anche se dalle misure alquanto strane :-)) , io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili, in caso contrario meglio tarare un pochino al ribasso la velocità del filtro ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

scriptors
05-11-2008, 16:38
guardavo il tuo profilo, bella vasca anche se dalle misure alquanto strane :-)) , io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili, in caso contrario meglio tarare un pochino al ribasso la velocità del filtro ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

matt
05-11-2008, 23:53
Stefano s, scusa se rispondo ora ma il sito non mi aggiornava i nuovi messaggi..mah!!
Comunque son riuscito a portare i nitrati a 10mg/l, a dire il vero mi son spinto anche oltre perchè volevo tenermi sui 5mg/l.
Ifosfati sono a 0.1 mg/l e pian piano ogni due giorni sto dando 0.5ml, vorrei portarli a 0.5mg/l.
In questa settimana le mie hygrophila siamensis hanno perso quase tutte le foglie basali le quali divenivano prima trasparenti a partire dall'apice e poi si staccavano!!
Avevo associato ciò alla carenza di nitrati..perciò esagerando un pochino nella somministrazione di cibo e di KNO3 mi son trovato i nitrati a 10mg/l.
La perdita delle foglie può essere dovuta al fatto che sotto non arrivava abbastanza luce visto che le siamensis erano diventate enormi e quidni ho deciso di fare una bella potata generale..speriamo bene!!
Domani effettuerò il cambio e inizierò a fertilizzare con V30 E15 S7!!

matt
05-11-2008, 23:53
Stefano s, scusa se rispondo ora ma il sito non mi aggiornava i nuovi messaggi..mah!!
Comunque son riuscito a portare i nitrati a 10mg/l, a dire il vero mi son spinto anche oltre perchè volevo tenermi sui 5mg/l.
Ifosfati sono a 0.1 mg/l e pian piano ogni due giorni sto dando 0.5ml, vorrei portarli a 0.5mg/l.
In questa settimana le mie hygrophila siamensis hanno perso quase tutte le foglie basali le quali divenivano prima trasparenti a partire dall'apice e poi si staccavano!!
Avevo associato ciò alla carenza di nitrati..perciò esagerando un pochino nella somministrazione di cibo e di KNO3 mi son trovato i nitrati a 10mg/l.
La perdita delle foglie può essere dovuta al fatto che sotto non arrivava abbastanza luce visto che le siamensis erano diventate enormi e quidni ho deciso di fare una bella potata generale..speriamo bene!!
Domani effettuerò il cambio e inizierò a fertilizzare con V30 E15 S7!!

Stefano s
06-11-2008, 01:50
guardavo il tuo profilo, bella vasca anche se dalle misure alquanto strane :-)) , io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili, in caso contrario meglio tarare un pochino al ribasso la velocità del filtro ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

allora... oggi mi sono fatto fare le analisisi.... e praticamente sono identiche alle mie !!
fosfati 0
nitrati minori di 1
nitriti 0
ammonio0
kh4
gh8

quindi direi che la vasca va alla grande.. forze troppo .... dalla prossima settimana comincio a somministrare fosfato e nitrato !!

x la questione delle morti con il mio negoziante di fiducia.. siamo giunti alla conclusione che e' un batterio (devo dire che se non era l'acqua poteva essere solo quello) quindi ho cominciato a somministrare antibiotico... oggi .. dopodomani.. e tra 6 giorni cambio 30% di acqua e metto i carboni x togliere tutto !!!

devo dire che il fatto che l'acqua sta bene mi fa molto piacere.. vuol dire che la gestione e la piantumazione e' corretta.... ora non mi resta che trovare la giusta dode di nitriti e fosfati !!



io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili

infatti .. non rilevabili.... ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

la vasca e' sempre in evoluzione.... comunque pesci .. solo un combattente femmina !!!

Stefano s
06-11-2008, 01:50
guardavo il tuo profilo, bella vasca anche se dalle misure alquanto strane :-)) , io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili, in caso contrario meglio tarare un pochino al ribasso la velocità del filtro ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

allora... oggi mi sono fatto fare le analisisi.... e praticamente sono identiche alle mie !!
fosfati 0
nitrati minori di 1
nitriti 0
ammonio0
kh4
gh8

quindi direi che la vasca va alla grande.. forze troppo .... dalla prossima settimana comincio a somministrare fosfato e nitrato !!

x la questione delle morti con il mio negoziante di fiducia.. siamo giunti alla conclusione che e' un batterio (devo dire che se non era l'acqua poteva essere solo quello) quindi ho cominciato a somministrare antibiotico... oggi .. dopodomani.. e tra 6 giorni cambio 30% di acqua e metto i carboni x togliere tutto !!!

devo dire che il fatto che l'acqua sta bene mi fa molto piacere.. vuol dire che la gestione e la piantumazione e' corretta.... ora non mi resta che trovare la giusta dode di nitriti e fosfati !!



io rifarei subito un controllo al ferro e agli NH3/4+, sopratutto questi ultimi dovrebbero sempre essere irrilevabili

infatti .. non rilevabili.... ;-)

che hai messo ultimamente in vasca ?

la vasca e' sempre in evoluzione.... comunque pesci .. solo un combattente femmina !!!

scriptors
06-11-2008, 16:26
prendetela con le pinze in attesa di sviluppi che devo monitorare ...

dopo il dosaggio di 0,4 mg/l di PO4 con il clismalax le alghette che più mi assillano, ossia le verdi a puntino, stanno regredendo quasi a vista d'occhio #19 #19 #19

a questo punto non so se per il semplice dosaggio di PO4, ma ho parecchi dubbi dato che le avevo anche quando i PO4 erano a 1mg/l, o per il contemporaneo dosaggio di 'sodio' monobasico e bibasico (cosa che mi stuzzica idee strampalate)

in pratica queste maledette mi hanno sempre accompagnato nella mia vita aquariofila, in maniera diversa ma senza mai lasciarmi -04

scriptors
06-11-2008, 16:26
prendetela con le pinze in attesa di sviluppi che devo monitorare ...

dopo il dosaggio di 0,4 mg/l di PO4 con il clismalax le alghette che più mi assillano, ossia le verdi a puntino, stanno regredendo quasi a vista d'occhio #19 #19 #19

a questo punto non so se per il semplice dosaggio di PO4, ma ho parecchi dubbi dato che le avevo anche quando i PO4 erano a 1mg/l, o per il contemporaneo dosaggio di 'sodio' monobasico e bibasico (cosa che mi stuzzica idee strampalate)

in pratica queste maledette mi hanno sempre accompagnato nella mia vita aquariofila, in maniera diversa ma senza mai lasciarmi -04

Stefano s
06-11-2008, 16:30
l'esperimento lo sto' facendo anche io.. visto che quelle bastarde ne ho una bella colonia sul vetro frontale.... quindi ora vediamo cosa succede con i dosaggi di po4 e no3 !!

vi faccio sapere ;-)

Stefano s
06-11-2008, 16:30
l'esperimento lo sto' facendo anche io.. visto che quelle bastarde ne ho una bella colonia sul vetro frontale.... quindi ora vediamo cosa succede con i dosaggi di po4 e no3 !!

vi faccio sapere ;-)

matt
06-11-2008, 19:50
Idem anche a me ultimamente son comparse le alghe a puntini verdi..sia sui vetri che su alcune foglie!!
Leggevo su qualche topic che sono segno di una buona qualità dell'acqua e sono favorite dalla carenza di PO4!!

matt
06-11-2008, 19:50
Idem anche a me ultimamente son comparse le alghe a puntini verdi..sia sui vetri che su alcune foglie!!
Leggevo su qualche topic che sono segno di una buona qualità dell'acqua e sono favorite dalla carenza di PO4!!

Stefano s
06-11-2008, 22:13
allora ... sotto con i fosfati !!!

Stefano s
06-11-2008, 22:13
allora ... sotto con i fosfati !!!

scriptors
07-11-2008, 09:44
si, ma occhio a non cacciare le une per favorirne altre :-D

scriptors
07-11-2008, 09:44
si, ma occhio a non cacciare le une per favorirne altre :-D

Stefano s
07-11-2008, 10:44
beh .... questo e' certo !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
07-11-2008, 10:44
beh .... questo e' certo !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

REBECCA137
08-11-2008, 16:04
Non sono 1 esperta di micro e macro elementi ma appunto documentandomi ecc credo che anche nel mio 60 L ci sia carenza di fosforo -28d# sto valutando di iniziare a fertilizzare col PMDD ma devo ancora decidermi come intervenire per la carenza di P

REBECCA137
08-11-2008, 16:04
Non sono 1 esperta di micro e macro elementi ma appunto documentandomi ecc credo che anche nel mio 60 L ci sia carenza di fosforo -28d# sto valutando di iniziare a fertilizzare col PMDD ma devo ancora decidermi come intervenire per la carenza di P

scriptors
08-11-2008, 16:16
inizia con dirci l'elenco completo dei valori ;-)

scriptors
08-11-2008, 16:16
inizia con dirci l'elenco completo dei valori ;-)

REBECCA137
08-11-2008, 17:57
Temevo una domanda simile -28d# io non ho nulla per misurare i componenti chimici ma solo Ph kh gh No2 No3 che son sempre stabili

REBECCA137
08-11-2008, 17:57
Temevo una domanda simile -28d# io non ho nulla per misurare i componenti chimici ma solo Ph kh gh No2 No3 che son sempre stabili

scriptors
08-11-2008, 18:55
sono quelli che ti chiedevo ;-)

PH, KH, GH, NO2, NO3 ... e PO4 #13 (prima di metterli bisogna sapere se realmente non ci sono o meno)

il termine 'stabile' può voler dire che sono sempre bassi o sempre alti ;-)

scriptors
08-11-2008, 18:55
sono quelli che ti chiedevo ;-)

PH, KH, GH, NO2, NO3 ... e PO4 #13 (prima di metterli bisogna sapere se realmente non ci sono o meno)

il termine 'stabile' può voler dire che sono sempre bassi o sempre alti ;-)

Stefano s
08-11-2008, 21:22
quoto ... x una giusta valutazione e x un giusto dosaggio bisogna fare un'analisi !! ;-)

Stefano s
08-11-2008, 21:22
quoto ... x una giusta valutazione e x un giusto dosaggio bisogna fare un'analisi !! ;-)

REBECCA137
08-11-2008, 21:36
Ph 7,5 Kh 10 Gh >16°cl NO2 0.00 mg/l NO3 10 mg/l
Non voglio inquinare il topik di Stefano, ne avevo 1 mio http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2323542#2323542 dato che i problemi che ho nel 60 L son diversi

REBECCA137
08-11-2008, 21:36
Ph 7,5 Kh 10 Gh >16°cl NO2 0.00 mg/l NO3 10 mg/l
Non voglio inquinare il topik di Stefano, ne avevo 1 mio http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2323542#2323542 dato che i problemi che ho nel 60 L son diversi