PDA

Visualizza la versione completa : LUMACHE IGNOTE INFESTANTI


gioga77
06-10-2008, 17:29
ciao, la mia vasca ormai è dominio di lumache di ogni tipo !!

non le sopporto più ! sono al punto di dover svuotare tutto
oppure prendo un botia così ci pensa lui.... eh ehe

vi posto due foto:

una sono delle uova attaccate al vetro che trovo ogni tanto
o alle piante, e non so cosa siano

l'altra è una lumaca a chiocciola, "leopardata", marroncina
che infesta la mia vasca da mesi, con decine di esemplari

sono arrivato alla scelta di eliminarle a mano e ucciderle, mi spiace.
sono verametne troppe..

dite che dovrei dare meno cibo?

acquadolce2007
06-10-2008, 17:34
dite che dovrei dare meno cibo?
credo proprio di si #36#
comunque si tratta di planorbarius leopard, prova a venderle, scambiarle o regalarle nel mercatino ;-)

hopemanu
06-10-2008, 17:39
ma chiudi qualche topic ne hai aperti una carrellata

Italicus
06-10-2008, 17:44
gioga77, gli altri 3 topic te li ho chiusi e cestinati in quanto uno basta

non mettere il botia, non ti risolve niente e sono pesci che da adulti crescono molto
riduci il cibo, quelle sono lumache facilmente controllabili

gioga77
06-10-2008, 17:44
chiedo scusa ho avuto dei casini con l'upload... sto tentando di chiudere ma non spariscono...

bah... cmq ste planorbarius si riproducono come pulci... invadono tutto

io le voglio eliminare, così come le physa perchè non mi piacciono da vedere

sono veramente troppe
attaccano anche le piante galleggianti.... mangiano tutto
secondo me mangiano anche le uova dei pulcher.... ste maledette lumache !!! #18

gioga77
06-10-2008, 17:46
ma quelle uova bianche nella bollicina di chi sono ?

ne ho trovate altre centinaia sul giacinto d'acqua !!!

acquadolce2007
06-10-2008, 17:51
le uova sono delle planorbarius

Sirruf
06-10-2008, 20:29
sono così belle...pensa che c'è gente che le compra...me compreso!metti un annuncio sul mercatino

gioga77
06-10-2008, 21:50
sì ma sono trooooooppeeeeeeeee

Davide a Genova
06-10-2008, 22:21
gioga77, ci sono un sacco di articoli su AP. cmq, ti posso dare qualche dritta, perlomeno per quella che è stata la mia esperienza personale.
io ho avuto, contemporaneamente (ed ho tuttora) una "invasione" di planorbarius, physa, lymnea e planorbis.
all'inizo hanno proliferato quasi a dismisura; dal momento che ho ridotto (di poco) il cibo che davo, progressivamente sono diminuite fino ad essere un decimo di quelle che erano (a me cmq non davano fastidio, però, come è stato scritto ovunque in questa sezione, troppe lumache sono sintomo di squilibrio nella vasca), per stabilizzarsi ad una popolazione accettabile.

considera inoltre, se proprio ti danno fastidio, invece di un botia (pesce particolare, che cresce un sacco ed è di gruppo) magari una anentome helena, un lumaca che mangia le altre lumache (c'è il thread in questa pagina), sicuramente con meno controindicazioni rispetto al botia.

acquadolce2007
07-10-2008, 10:20
sì ma sono trooooooppeeeeeeeee
le planorbarius possono stare benissimo anche in acqua fredda, perciò potresti attrezzarti con un secchio e attendere di smerciarle tutte ;-)

acquadolce2007
07-10-2008, 10:20
sì ma sono trooooooppeeeeeeeee
le planorbarius possono stare benissimo anche in acqua fredda, perciò potresti attrezzarti con un secchio e attendere di smerciarle tutte ;-)

cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:19
Oltretutto di per sé una popolazione equilibrata di questi gasteropodi è un pregio per la vasca, poiché contribuiscono a riciclare la sistanza organica in decomposizione favorendo il lavoro dei batteri.

cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:19
Oltretutto di per sé una popolazione equilibrata di questi gasteropodi è un pregio per la vasca, poiché contribuiscono a riciclare la sistanza organica in decomposizione favorendo il lavoro dei batteri.

gioga77
09-10-2008, 11:26
sì, però defecano anche di brutto insozzando tutto

vabbè... mi avete quasi convinto a smettere per un po' di spiaccicarle...
e a moderare il cibo...

in effetti però la mia vasca è pulita

ma quindi mi assicurate che nessun tipo di queste lumachhine preda le uova di pesce ?!?!

tipo ciclidi o simili ?

e i buchi nella vallisneria chi me li fa?

gioga77
09-10-2008, 11:26
sì, però defecano anche di brutto insozzando tutto

vabbè... mi avete quasi convinto a smettere per un po' di spiaccicarle...
e a moderare il cibo...

in effetti però la mia vasca è pulita

ma quindi mi assicurate che nessun tipo di queste lumachhine preda le uova di pesce ?!?!

tipo ciclidi o simili ?

e i buchi nella vallisneria chi me li fa?

cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:51
Le più comuni chiocciole "infestanti" sono delle innocue detritivore, che si cibano di sostannza organica e per questo proliferano se in vasca abbondano resti di cibo oppure escrementi di pesce e simili. Di solito moderando la somministrazionje di cibo, e sfoltendo il popolamento se è eccessivo (quanti pesci hai? in quanti litri?) diminuiscono da sole lentamente.

Nessuna di queste chiocciole preda volutamente le uova di pesce, al massimo possono mangiarne qualcuna se la incontrano per caso, ma di solito la sorveglianza dei genitori (si parla di Ciclidi) scoraggia ogni attacco.

I buchi nella Vallisneria possono anche essere causati da condizioni ambientali non ottimali; che parametri hai in vasca?

cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:51
Le più comuni chiocciole "infestanti" sono delle innocue detritivore, che si cibano di sostannza organica e per questo proliferano se in vasca abbondano resti di cibo oppure escrementi di pesce e simili. Di solito moderando la somministrazionje di cibo, e sfoltendo il popolamento se è eccessivo (quanti pesci hai? in quanti litri?) diminuiscono da sole lentamente.

Nessuna di queste chiocciole preda volutamente le uova di pesce, al massimo possono mangiarne qualcuna se la incontrano per caso, ma di solito la sorveglianza dei genitori (si parla di Ciclidi) scoraggia ogni attacco.

I buchi nella Vallisneria possono anche essere causati da condizioni ambientali non ottimali; che parametri hai in vasca?

acquadolce2007
09-10-2008, 14:03
i buchi alle valli te le hanno fatte le plano, è successo anche a me :-(
dalla foto si vede chiaramente che la foglia è mangiata.
devi sfoltire la popolazione di lumacozze

acquadolce2007
09-10-2008, 14:03
i buchi alle valli te le hanno fatte le plano, è successo anche a me :-(
dalla foto si vede chiaramente che la foglia è mangiata.
devi sfoltire la popolazione di lumacozze

AndreaDoc
09-10-2008, 15:08
Se le Plano mangiano le piante, vuol dire che le piante non stanno tanto bene...anzi...

AndreaDoc
09-10-2008, 15:08
Se le Plano mangiano le piante, vuol dire che le piante non stanno tanto bene...anzi...

Davide a Genova
09-10-2008, 15:28
Andrea&Emy, a me è successo...non con le vallisnerie ma con anubias e cryptocorine: dal momento che ho iniziato a ridurre il cibo le lumachine (plano, physa e lymnea) hanno fatto qualche buchetto nelle foglie più tenere. la cosa è durata un pò di giorni...il tempo per le lumachine di crepare, suppongo.
considera che tutte le piante, sia che siano state bucherellate o no, godono di ottima salute.

Davide a Genova
09-10-2008, 15:28
Andrea&Emy, a me è successo...non con le vallisnerie ma con anubias e cryptocorine: dal momento che ho iniziato a ridurre il cibo le lumachine (plano, physa e lymnea) hanno fatto qualche buchetto nelle foglie più tenere. la cosa è durata un pò di giorni...il tempo per le lumachine di crepare, suppongo.
considera che tutte le piante, sia che siano state bucherellate o no, godono di ottima salute.

gioga77
09-10-2008, 17:38
ah ecco
meno male che qualcuno ci vede... #09

no perchè capisco anche che la pianta sia sofferente per vari motivi
ma al massimo marcisce... non si buca qua e là...

vedrò di sfoltire... usero la zucchina bollita come trappola
e ne tolgo più che posso

gioga77
09-10-2008, 17:38
ah ecco
meno male che qualcuno ci vede... #09

no perchè capisco anche che la pianta sia sofferente per vari motivi
ma al massimo marcisce... non si buca qua e là...

vedrò di sfoltire... usero la zucchina bollita come trappola
e ne tolgo più che posso

StEaLtH³
11-10-2008, 10:56
un'altro consiglio quando acquisti piante dai una bella sciacquata prima d'iserirle in acquario e controlla se vi sono lumache o uova è così che arrivano in vasca.

StEaLtH³
11-10-2008, 10:56
un'altro consiglio quando acquisti piante dai una bella sciacquata prima d'iserirle in acquario e controlla se vi sono lumache o uova è così che arrivano in vasca.

gioga77
11-10-2008, 13:14
eh lo so.... anche perchè la teoria che la vita si propaghi per insuflazione divina è stata superata da 3 o 4 secoli :-D :-D

gioga77
11-10-2008, 13:14
eh lo so.... anche perchè la teoria che la vita si propaghi per insuflazione divina è stata superata da 3 o 4 secoli :-D :-D

AndreaDoc
11-10-2008, 15:04
Andrea&Emy, a me è successo...non con le vallisnerie ma con anubias e cryptocorine: dal momento che ho iniziato a ridurre il cibo le lumachine (plano, physa e lymnea) hanno fatto qualche buchetto nelle foglie più tenere. la cosa è durata un pò di giorni...il tempo per le lumachine di crepare, suppongo.
considera che tutte le piante, sia che siano state bucherellate o no, godono di ottima salute.

Eh eh eh....ti svelo un segreto...non sono le Plano, ma le Lymnea!!!!
Se potessero ti mangiano anche i vetri!!!
Le Lymanea mangiano moltissimo, quindi o le alimenti molto o si mangeranno tutto, uova di gasteropodi, piccoli gasteropodi e piante...

AndreaDoc
11-10-2008, 15:04
Andrea&Emy, a me è successo...non con le vallisnerie ma con anubias e cryptocorine: dal momento che ho iniziato a ridurre il cibo le lumachine (plano, physa e lymnea) hanno fatto qualche buchetto nelle foglie più tenere. la cosa è durata un pò di giorni...il tempo per le lumachine di crepare, suppongo.
considera che tutte le piante, sia che siano state bucherellate o no, godono di ottima salute.

Eh eh eh....ti svelo un segreto...non sono le Plano, ma le Lymnea!!!!
Se potessero ti mangiano anche i vetri!!!
Le Lymanea mangiano moltissimo, quindi o le alimenti molto o si mangeranno tutto, uova di gasteropodi, piccoli gasteropodi e piante...

gioga77
11-10-2008, 16:30
quale sarebbero ? le ampullarie ?

gioga77
11-10-2008, 16:30
quale sarebbero ? le ampullarie ?

AndreaDoc
11-10-2008, 17:00
"Quale sarebbero" chi?
Le Lymnaea sono le Lymnaea...
Le Ampullarie...non esistono...sono una famiglia...tra le classificate sotto la famiglia "ampullarie" le più vendute sono le Pomacea e le Marisa...

AndreaDoc
11-10-2008, 17:00
"Quale sarebbero" chi?
Le Lymnaea sono le Lymnaea...
Le Ampullarie...non esistono...sono una famiglia...tra le classificate sotto la famiglia "ampullarie" le più vendute sono le Pomacea e le Marisa...

gioga77
11-10-2008, 17:26
ho visto le foto delle lymnea.... sono proprio loro le maledette che mi infestano....
ne schiaccio decine al giorno...

spariranno prima o poi?

non ci sono dei predatori ?

gioga77
11-10-2008, 17:26
ho visto le foto delle lymnea.... sono proprio loro le maledette che mi infestano....
ne schiaccio decine al giorno...

spariranno prima o poi?

non ci sono dei predatori ?

AndreaDoc
11-10-2008, 21:58
Le Lymnaea di solito si riescono a levare...raggiungono la maturità sessuale molto tardi rispetto alle solite infestanti e sono molto più grandi...in modo che se le vedi le schiaccie e prima o poi riesci a levarle tutte...

AndreaDoc
11-10-2008, 21:58
Le Lymnaea di solito si riescono a levare...raggiungono la maturità sessuale molto tardi rispetto alle solite infestanti e sono molto più grandi...in modo che se le vedi le schiaccie e prima o poi riesci a levarle tutte...

Davide a Genova
11-10-2008, 22:51
gioga77, come predatore puoi cercare una anentome helena...è un'altra lumaca.
da quello che si legge credo sia la soluzione migliore (sul mercatino di AP le vendono)

Davide a Genova
11-10-2008, 22:51
gioga77, come predatore puoi cercare una anentome helena...è un'altra lumaca.
da quello che si legge credo sia la soluzione migliore (sul mercatino di AP le vendono)

cardisomacarnifex
12-10-2008, 16:54
Si ma dopo che la Anentome ha sterminato le infestanti, che cosa mangerà? Creperà di fame suppongo...

Non mi pare il modo migliore di relazionarsi con un essere vivente, tanto più se si è acquariofili.

cardisomacarnifex
12-10-2008, 16:54
Si ma dopo che la Anentome ha sterminato le infestanti, che cosa mangerà? Creperà di fame suppongo...

Non mi pare il modo migliore di relazionarsi con un essere vivente, tanto più se si è acquariofili.

Davide a Genova
12-10-2008, 23:52
cardisomacarnifex, sempre da quello che si legge nel thread, le anentome accettano anche altri tipi di cibo (ci sono anche un sacco di filmati su youtube in merito).
a mio modo di vedere è la soluzione migliore, sicuramente meglio di un botia (che è per forza di cose di cattura) o di schiacciarle manualmente (e quante ne devi schiacciare prima che spariscano?).
è solo una soluzione fra le tante, e, a mio parere, la migliore se uno è deciso a liberarsi per forza delle lumachine.
la tua qual'è?

Davide a Genova
12-10-2008, 23:52
cardisomacarnifex, sempre da quello che si legge nel thread, le anentome accettano anche altri tipi di cibo (ci sono anche un sacco di filmati su youtube in merito).
a mio modo di vedere è la soluzione migliore, sicuramente meglio di un botia (che è per forza di cose di cattura) o di schiacciarle manualmente (e quante ne devi schiacciare prima che spariscano?).
è solo una soluzione fra le tante, e, a mio parere, la migliore se uno è deciso a liberarsi per forza delle lumachine.
la tua qual'è?

cardisomacarnifex
13-10-2008, 13:02
Chiedo scusa, non conosco benissimo la specie e pensavo fosse un predatore specializzato...

Comunque resto dell'idea che ogni ospite delle nostre vasche dovrebbe meritare rispetto, quindi bisognerebbe evitare di "sfruttarlo" per i nostri scopi e poi disinteressarcene, lasciandolo se caso anche morire.

La mia soluzione per le lumache è quella di informarsi bene dalla letteratura, e allestire gli acquari in modo ottimale, senza sovraffollare oppure cambiare poco l'acqua eccetera eccetera.

Non voglio autocelebrarmi, ma ho 3 acquari con lumache "infiltrate" tramite le piante all'inizio dell'allestimento che non sono mai stati invasi. Sto attento a non dare troppo cibo, cambio l'acqua ogni settimana, credo di aver realizzato popolamenti equilibrati.

Con questi piccoli accorgimenti le chiocciole non solo non sono mai diventate troppe, ma collaborano discretamente a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci, i pochi scarti di cibo che cascano sul fondo, e non mi danneggiano le piante.

cardisomacarnifex
13-10-2008, 13:02
Chiedo scusa, non conosco benissimo la specie e pensavo fosse un predatore specializzato...

Comunque resto dell'idea che ogni ospite delle nostre vasche dovrebbe meritare rispetto, quindi bisognerebbe evitare di "sfruttarlo" per i nostri scopi e poi disinteressarcene, lasciandolo se caso anche morire.

La mia soluzione per le lumache è quella di informarsi bene dalla letteratura, e allestire gli acquari in modo ottimale, senza sovraffollare oppure cambiare poco l'acqua eccetera eccetera.

Non voglio autocelebrarmi, ma ho 3 acquari con lumache "infiltrate" tramite le piante all'inizio dell'allestimento che non sono mai stati invasi. Sto attento a non dare troppo cibo, cambio l'acqua ogni settimana, credo di aver realizzato popolamenti equilibrati.

Con questi piccoli accorgimenti le chiocciole non solo non sono mai diventate troppe, ma collaborano discretamente a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci, i pochi scarti di cibo che cascano sul fondo, e non mi danneggiano le piante.

jbalzi
13-10-2008, 16:45
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...
Dubito... -e35

jbalzi
13-10-2008, 16:45
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...
Dubito... -e35

AndreaDoc
13-10-2008, 18:53
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...
Dubito... -e35

Quoto

AndreaDoc
13-10-2008, 18:53
... a rimuovermi dalle vasche gli escrementi dei pesci...
Dubito... -e35

Quoto