PDA

Visualizza la versione completa : [GASTEROPODI]come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache


Italicus
06-10-2008, 16:49
In questo topic verrà discusso su come prevenire e curare la corrosione dei gusci delle vostre lumache.
Postate pure qui le vostre domande sull'argomento.

acquadolce2007
06-10-2008, 17:31
discussioni interessanti

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202750&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207140

|GIAK|
11-10-2008, 15:41
io ho avuto qualche problema con l'opercolo invece... ho visto che una delle mie ampu non lo ha più, mentre in un'altra credo che stia cominciando a disfarsi un po... tutte le info sono in profilo... per l'età delle ampu... direi che hanno quasi un anno.... forse qualche settimana in meno... #24

|GIAK|
11-10-2008, 15:41
io ho avuto qualche problema con l'opercolo invece... ho visto che una delle mie ampu non lo ha più, mentre in un'altra credo che stia cominciando a disfarsi un po... tutte le info sono in profilo... per l'età delle ampu... direi che hanno quasi un anno.... forse qualche settimana in meno... #24

|GIAK|
17-10-2008, 21:49
l'ampu in questione... non è più una questione... visto che ci ha lasciati.... grazie lo stesso #13

|GIAK|
17-10-2008, 21:49
l'ampu in questione... non è più una questione... visto che ci ha lasciati.... grazie lo stesso #13

Italicus
17-10-2008, 22:08
l'ampu in questione... non è più una questione... visto che ci ha lasciati.... grazie lo stesso

prima perdita dell'opercolo e poi morte...
credo che sia ormai constatato che la perdita dell'oprecolo sia preludio della morte dell'animale

Italicus
17-10-2008, 22:08
l'ampu in questione... non è più una questione... visto che ci ha lasciati.... grazie lo stesso

prima perdita dell'opercolo e poi morte...
credo che sia ormai constatato che la perdita dell'oprecolo sia preludio della morte dell'animale

acquadolce2007
18-10-2008, 14:17
ricordi come fosse l'opercolo?!!
qualche mese fa comprai questa ampullaria con una malformazione all'opercolo, era già adulta ed aveva più di un anno di età, poco dopo averla presa perse l'opercolo e nel giro di qualche settimana morì.

acquadolce2007
18-10-2008, 14:17
ricordi come fosse l'opercolo?!!
qualche mese fa comprai questa ampullaria con una malformazione all'opercolo, era già adulta ed aveva più di un anno di età, poco dopo averla presa perse l'opercolo e nel giro di qualche settimana morì.

|GIAK|
19-10-2008, 19:29
acquadolce2007, l'opercolo all'inizio era normale... poi si è andato sfaldando un po nella parte laterale, dopo qualche tempo ho notato che non lo aveva più proprio... e in 10-15 è morta...
vorrei capire, se un'ampu anziana, è normale che perda l'opercolo prima di morire, oppure se invece questo è stato causato da qualcosa... visto che ho altre 3 ampu adulte della stessa età di quella circa e molte piccole... #24

|GIAK|
19-10-2008, 19:29
acquadolce2007, l'opercolo all'inizio era normale... poi si è andato sfaldando un po nella parte laterale, dopo qualche tempo ho notato che non lo aveva più proprio... e in 10-15 è morta...
vorrei capire, se un'ampu anziana, è normale che perda l'opercolo prima di morire, oppure se invece questo è stato causato da qualcosa... visto che ho altre 3 ampu adulte della stessa età di quella circa e molte piccole... #24

Italicus
19-10-2008, 19:32
|GIAK|, io avevo 2 ampullarie, entrambe morte dopo aver perso l'opercolo che prima era sanissimo
io sarei portato al dire che sia morte da vecchia dato che è strano che nelle nostre vasche, mai venute a contatto, ci sia qualcosa che provochi la morte delle lumache allo stesso modo
però per confermare questa tesi ci vorrebbe qualche altra conferma

Italicus
19-10-2008, 19:32
|GIAK|, io avevo 2 ampullarie, entrambe morte dopo aver perso l'opercolo che prima era sanissimo
io sarei portato al dire che sia morte da vecchia dato che è strano che nelle nostre vasche, mai venute a contatto, ci sia qualcosa che provochi la morte delle lumache allo stesso modo
però per confermare questa tesi ci vorrebbe qualche altra conferma

|GIAK|
21-10-2008, 11:32
Italicus, bhe... le altre 3 ampu, stanno bene per ora... fosse stata una malattia, probabilmente avrei perso anche altre ampu... bho.... -28d#

|GIAK|
21-10-2008, 11:32
Italicus, bhe... le altre 3 ampu, stanno bene per ora... fosse stata una malattia, probabilmente avrei perso anche altre ampu... bho.... -28d#

acquadolce2007
22-10-2008, 09:56
parlando d'altro, un buon mangime per gasteropodi o caridine che percentuale di calcio dovrebbe avere?!!

mi rispondo da sola :-D

ho trovato un fornitore di mangimi e guardando tra la lista ha dei mangimi per ciclidi arricchiti di vitamine, sali e calcio, in particolare ne ha uno alla spirulina che contiene lo 0,6% e un altro che contine 0,7% di calcio.
parlo da ignorante, ma considerando che buona parte dei ciclidi vive in acquee acide o neutre per sviluppare un buon apparato scheletrico hanno bisogno di integratori, quindi mangimi arricchiti e tenendo conto anche che i ciclidi vivvono sul fondo il mangime dovrebbe essere fatto in modo che affondi abbastza rapidamente..
quindi penso proprio che appena avrò un pò di soldini comprerò questi mangimi :-))

oppure organizzo un ordine comunitario

acquadolce2007
22-10-2008, 09:56
parlando d'altro, un buon mangime per gasteropodi o caridine che percentuale di calcio dovrebbe avere?!!

mi rispondo da sola :-D

ho trovato un fornitore di mangimi e guardando tra la lista ha dei mangimi per ciclidi arricchiti di vitamine, sali e calcio, in particolare ne ha uno alla spirulina che contiene lo 0,6% e un altro che contine 0,7% di calcio.
parlo da ignorante, ma considerando che buona parte dei ciclidi vive in acquee acide o neutre per sviluppare un buon apparato scheletrico hanno bisogno di integratori, quindi mangimi arricchiti e tenendo conto anche che i ciclidi vivvono sul fondo il mangime dovrebbe essere fatto in modo che affondi abbastza rapidamente..
quindi penso proprio che appena avrò un pò di soldini comprerò questi mangimi :-))

oppure organizzo un ordine comunitario

ilVanni
04-12-2008, 13:26
Confermo che la perdita dell'opercolo è solitamente il preludio alla morte.

Anche microscopici buchi non risargiti sulla conchiglia portano l'animale a morte, anche dopo mesi di normale comportamento.
Personalmente ho osservato che una carenza di calcio (con conseguente blocco della crescita e danni al guscio) in giovane età porta ad animali che, una volta adulti, mantengono una taglia più piccola rispetto alla media ed una aspettativa di vita minore. In particolare ho notato che una lumaca con questi problemi (dopo un anno era ancora grande circa 1 cm) è morta per una deformazione interna del guscio. Era visibile la giunzione tra il guscio giovanile (ormai opaco) e la nuova ricrescita (sanissima). Eventuali danni parevano superati ma l'animale crebbe lentamente e, dopo un periodo di stasi totale, morì.
Avendo separato dal guscio la parte molle ("l'autopsia" la faccio sempre) ho notato che, internamente al guscio, nel punto di giunzione tra guscio "vecchio" e guscio "nuovo", si era formata una sorta di "biforcazione" (una specie di guscio interno che formava un "becco"), per cui il mollusco aveva una specie di lamina irregolare che gli penetrava i tessuti molli (ne ho dedotto che la propria crescita aveva fatto penetrare tale lamina nella carne e l'aveva ucciso).

Per quanto riguarda il cibo ho notato anche che, in una vasca molto popolata, il consumo del KH è maggiore del consumo di GH (deduco che probabilmente assorbono il calcio dai cibi, i carbonati dall'acqua: se assorbissero il carbonato di calcio unicamente dall'acqua il consumo di KH sarebbe uguale a quello di GH).

ilVanni
04-12-2008, 13:26
Confermo che la perdita dell'opercolo è solitamente il preludio alla morte.

Anche microscopici buchi non risargiti sulla conchiglia portano l'animale a morte, anche dopo mesi di normale comportamento.
Personalmente ho osservato che una carenza di calcio (con conseguente blocco della crescita e danni al guscio) in giovane età porta ad animali che, una volta adulti, mantengono una taglia più piccola rispetto alla media ed una aspettativa di vita minore. In particolare ho notato che una lumaca con questi problemi (dopo un anno era ancora grande circa 1 cm) è morta per una deformazione interna del guscio. Era visibile la giunzione tra il guscio giovanile (ormai opaco) e la nuova ricrescita (sanissima). Eventuali danni parevano superati ma l'animale crebbe lentamente e, dopo un periodo di stasi totale, morì.
Avendo separato dal guscio la parte molle ("l'autopsia" la faccio sempre) ho notato che, internamente al guscio, nel punto di giunzione tra guscio "vecchio" e guscio "nuovo", si era formata una sorta di "biforcazione" (una specie di guscio interno che formava un "becco"), per cui il mollusco aveva una specie di lamina irregolare che gli penetrava i tessuti molli (ne ho dedotto che la propria crescita aveva fatto penetrare tale lamina nella carne e l'aveva ucciso).

Per quanto riguarda il cibo ho notato anche che, in una vasca molto popolata, il consumo del KH è maggiore del consumo di GH (deduco che probabilmente assorbono il calcio dai cibi, i carbonati dall'acqua: se assorbissero il carbonato di calcio unicamente dall'acqua il consumo di KH sarebbe uguale a quello di GH).

|GIAK|
04-12-2008, 13:34
ilVanni, sul cibo kh e gh anche io sono arrivato a quelle conclusioni... quindi forse siamo sulla strada giusta...

cmq, ma come fai a fargli l'autopsia? le ampu morte fanno un puzzo tremendo! #06

|GIAK|
04-12-2008, 13:34
ilVanni, sul cibo kh e gh anche io sono arrivato a quelle conclusioni... quindi forse siamo sulla strada giusta...

cmq, ma come fai a fargli l'autopsia? le ampu morte fanno un puzzo tremendo! #06

ilVanni
04-12-2008, 15:45
come fai a fargli l'autopsia? le ampu morte fanno un puzzo tremendo! #06

O sono appena morte (lo si vede quando non offrono resistenza se si cerca di tirare l'opercolo) e allora non puzzano, o trovo solo il guscio spolpato e vuoto (d'altra parte della lumaca non si butta via nulla). Se proprio puzzano in genere facendo scorrere un po' di acqua tiepida il corpo ormai marcio viene via (la "rimanenza" la si lava con un po' di acqua ossigenata e non puzza più).

ilVanni
04-12-2008, 15:45
come fai a fargli l'autopsia? le ampu morte fanno un puzzo tremendo! #06

O sono appena morte (lo si vede quando non offrono resistenza se si cerca di tirare l'opercolo) e allora non puzzano, o trovo solo il guscio spolpato e vuoto (d'altra parte della lumaca non si butta via nulla). Se proprio puzzano in genere facendo scorrere un po' di acqua tiepida il corpo ormai marcio viene via (la "rimanenza" la si lava con un po' di acqua ossigenata e non puzza più).

sonsofjudas
08-01-2009, 02:10
Ragazzi io ho un problema .. La mia ampullaria comincia a rovinarsii il guscio.. Nella parte davanti lo sta perdendo.. Cosa posso fare?! Ricresce?!
grazie.

sonsofjudas
08-01-2009, 02:10
Ragazzi io ho un problema .. La mia ampullaria comincia a rovinarsii il guscio.. Nella parte davanti lo sta perdendo.. Cosa posso fare?! Ricresce?!
grazie.

ilVanni
08-01-2009, 02:26
Non ricresce, nei casi lievi, appunto, si "risargisce" con acqua dura (GH e KH elevati), PH basico e integratori alimentari di calcio (zucchine, spinaci, mangimi per tartarughe acquatiche arricchiti in calcio, ecc.). Nei casi gravi, come già detto, pregiudica l'aspettativa di vita dell'animale.
Per indurire l'acqua io uso a volte un pezzo di alabastro bianco di Volterra (solfato di calcio) che si scioglie lentamente (nel giro di qualche giorno) in vasca. Oppure i sali appositi.

ilVanni
08-01-2009, 02:26
Non ricresce, nei casi lievi, appunto, si "risargisce" con acqua dura (GH e KH elevati), PH basico e integratori alimentari di calcio (zucchine, spinaci, mangimi per tartarughe acquatiche arricchiti in calcio, ecc.). Nei casi gravi, come già detto, pregiudica l'aspettativa di vita dell'animale.
Per indurire l'acqua io uso a volte un pezzo di alabastro bianco di Volterra (solfato di calcio) che si scioglie lentamente (nel giro di qualche giorno) in vasca. Oppure i sali appositi.

sonsofjudas
08-01-2009, 10:01
porca miseria.. io uso acqua da osmosi e la indurisco con i sali della jbl che alzano il gh e il kh...

Con il guscio cosi cosa succede?!

sonsofjudas
08-01-2009, 10:01
porca miseria.. io uso acqua da osmosi e la indurisco con i sali della jbl che alzano il gh e il kh...

Con il guscio cosi cosa succede?!

ilVanni
08-01-2009, 10:58
Se il guscio si consuma, probabilmente la durezza non è sufficiente, oppure il PH è troppo acido per le lumache. Oppure il GH è dato da ioni magnesio e c'è poco calcio. Se si corrode qualcosa manca di sicuro.

ilVanni
08-01-2009, 10:58
Se il guscio si consuma, probabilmente la durezza non è sufficiente, oppure il PH è troppo acido per le lumache. Oppure il GH è dato da ioni magnesio e c'è poco calcio. Se si corrode qualcosa manca di sicuro.

sonsofjudas
08-01-2009, 20:08
il ph e' neutro. 7 preciso. gh superiore al 10.. esattamente 12

basta solo il sale quindi? cioe' .. il gh tende ad abbassarsi o rimane costante?
Scusami la domanda. -28d#

sonsofjudas
08-01-2009, 20:08
il ph e' neutro. 7 preciso. gh superiore al 10.. esattamente 12

basta solo il sale quindi? cioe' .. il gh tende ad abbassarsi o rimane costante?
Scusami la domanda. -28d#

ilVanni
09-01-2009, 01:17
I sali dovrebbero proprio aumentare sia il GH che il KH (giusto per chiarezza, NON sto parlando di sali per l'acquario marino, ossia NaCl + altri elementi, ma di sali per l'acquario dolce).
Con lumache in vasca, il GH dovrebbe abbassarsi al pari del KH, dato che i gasteropodi assorbono carbonato di calcio (quindi utilizzano GH e KH in uguale misura).
Ci vorrebbe anche il valore del KH: se hai il KH basso, le lumache potrebbero avere carenze di carbonati. Sarebbe meglio KH 6 o 7, per evitare un PH anche leggermente acido di notte, quando la CO2 aumenta.
Anche la temperatura può provocare danni al guscio se è troppo elevata (praticamente il metabolismo aumenta ed il guscio cresce così velocemente che non ha il tempo di "ripararsi" ove danneggiato). L'optimum è a 24°C.
Se i sali che stai usando contengono poco calcio, puoi dosare anche del cloruro di calcio (per esempio il Kent Liquid Calcium, un integratore per il marino): ovviamente anch'esso farà aumentare il GH.

ilVanni
09-01-2009, 01:17
I sali dovrebbero proprio aumentare sia il GH che il KH (giusto per chiarezza, NON sto parlando di sali per l'acquario marino, ossia NaCl + altri elementi, ma di sali per l'acquario dolce).
Con lumache in vasca, il GH dovrebbe abbassarsi al pari del KH, dato che i gasteropodi assorbono carbonato di calcio (quindi utilizzano GH e KH in uguale misura).
Ci vorrebbe anche il valore del KH: se hai il KH basso, le lumache potrebbero avere carenze di carbonati. Sarebbe meglio KH 6 o 7, per evitare un PH anche leggermente acido di notte, quando la CO2 aumenta.
Anche la temperatura può provocare danni al guscio se è troppo elevata (praticamente il metabolismo aumenta ed il guscio cresce così velocemente che non ha il tempo di "ripararsi" ove danneggiato). L'optimum è a 24°C.
Se i sali che stai usando contengono poco calcio, puoi dosare anche del cloruro di calcio (per esempio il Kent Liquid Calcium, un integratore per il marino): ovviamente anch'esso farà aumentare il GH.

sonsofjudas
09-01-2009, 01:30
Sui sali che uso io il 45% e' calcio..
uso il sale della jbl che ogni 10 litri con un misurino aumenta il gh a 8 e il kh a 6

Il mio ph e' fisso a 7 in quanto la bombola della co2 e' collegata ad un controller elettronico
che la apre e la chiude quando serve, stabilizzando il ph a 7..

Comunque con ph 7 gh 12 e kh 6 potrei stare apposto!?
grazie.

sonsofjudas
09-01-2009, 01:30
Sui sali che uso io il 45% e' calcio..
uso il sale della jbl che ogni 10 litri con un misurino aumenta il gh a 8 e il kh a 6

Il mio ph e' fisso a 7 in quanto la bombola della co2 e' collegata ad un controller elettronico
che la apre e la chiude quando serve, stabilizzando il ph a 7..

Comunque con ph 7 gh 12 e kh 6 potrei stare apposto!?
grazie.

ilVanni
09-01-2009, 08:48
Sei al limite inferiore come valori, ma direi di sì.

ilVanni
09-01-2009, 08:48
Sei al limite inferiore come valori, ma direi di sì.

sonsofjudas
09-01-2009, 16:37
oggi ho misurato i valori dopo un cambio parziale d'acqua...

sono : ph 7 - gh 16 - kh 8

Se vanno bene cerco di mantenerli cosi'... :-)

sonsofjudas
09-01-2009, 16:37
oggi ho misurato i valori dopo un cambio parziale d'acqua...

sono : ph 7 - gh 16 - kh 8

Se vanno bene cerco di mantenerli cosi'... :-)

ilVanni
09-01-2009, 16:48
Ottimo così.

ilVanni
09-01-2009, 16:48
Ottimo così.

maryer86
22-05-2009, 11:02
secondo voi può andar bene il SERA KH/PH PLUS per aumentare la durezza carbonatica e il valore del pH per prevenire la corrosione dei gusci?

Il problema mi si pone in quanto, in questi giorni, le mie ampullarie stanno sfornando grappoli di uova a più non posso!
sono a quota 3 e me ne aspetto altri visto che il maschio sta continuando ad accoppiarsi con le 3 femmine...ed ho paura che tutte le future chioccioline che ne verranno fuori non riescano ad assorbire abbastanza elementi per la buona crescita del guscio nonostante integro all'acqua (della vasca di accrescimento per le ampu) gusci di uova sode e conchiglie marine che so che rilasciano calcio....infatti si stanno consumando..

maryer86
16-06-2009, 19:25
no eh... :-(
forse sarà meglio procurarsi i sali per acqua dolce
sapreste allora indicarmi una marca, secondo le vostre esperienze, migliore?

ilVanni
16-06-2009, 21:48
secondo voi può andar bene il SERA KH/PH PLUS per aumentare la durezza carbonatica e il valore del pH per prevenire la corrosione dei gusci?
Molto meglio il Mineral Salt, sempre della Sera (alza però sia GH che KH). Il Sera KH/PH plus contiene, oltre ai carbonati, pure i borati che, pur aumentando il KH (in realtà aumentano l'alcalinità, il test in realtà misura quella), non sono "fruibili" dalle lumache. Meglio ancora correggere separatamente il KH con bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio e (se necessario) il GH con cloruro di calcio (supponiamo che il magnesio non vada reintegrato). Puoi anche seguire ricette già fatte ( http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm ). I sali puri puoi acquistarli sul mercatino: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=244751&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

maryer86
17-06-2009, 12:11
-05 wow che sito fantastico! #25
me lo sono girato un pò tutto...è troppo interessante!

grazie ilVanni, penso di aver tratto delle mie conclusioni
tutte riepilogate in un foglietto che custodirò gelosamente :-D

solo una cosa: io utilizzo il PMDD come fertilizzante..fatto da me ovviamente :-))
lì ci sono già magnesio e potassio..magari le dosi sono un pò inferiori rispetto a quelle indicate dal Walter Peris però l'introduzione di questi elementi nella mia vasca c'è, quindi presumo di poter evitare di integrarli ulteriormente...

Poi, viste le controindicazioni, anzichè utilizzare il cloruro di calcio penso che utilizzerò il calcio liquido (integratore per il marino) in dosi dimezzate rispetto a quelle riportate in etichetta #36#

ilVanni
17-06-2009, 20:15
solo una cosa: io utilizzo il PMDD come fertilizzante..fatto da me ovviamente :-))
lì ci sono già magnesio e potassio..magari le dosi sono un pò inferiori rispetto a quelle indicate dal Walter Peris però l'introduzione di questi elementi nella mia vasca c'è, quindi presumo di poter evitare di integrarli ulteriormente...

Non ti ho consigliato il potassio come integratore, ma come sostituto del sodio nel bicarbonato (il sodio si accumula in vasca ed un eccesso di sodio potrebbe nuocere alle lumache). Semmai riduci proporzionalmente l'apporto di potassio nel PMDD (visto che lo fai tu).
Poi, viste le controindicazioni, anzichè utilizzare il cloruro di calcio penso che utilizzerò il calcio liquido (integratore per il marino) in dosi dimezzate rispetto a quelle riportate in etichetta #36#
Il calcio liquido (tipo il Kent Liquid Calcium) e appunto una soluzione di cloruro di calcio.

maryer86
18-06-2009, 14:07
Il calcio liquido (tipo il Kent Liquid Calcium) e appunto una soluzione di cloruro di calcio.
appunto :-))
già sciolto immagino..se invece lo prendessi in farmacia lo si deve sciogliere e poi in quell'articolo c'era pure scritto che sprigiona calore a tal punto da sciogliere la bottiglia di plastica nella quale lo si sta mescolando
quindi meglio già tutto pronto :->

ilVanni
18-06-2009, 21:49
Il calore sprigionato dipende dal grado di idratazione del sale. Se lo prendi "da sciogliere" fatti dire esattamente cos'è (meglio ancora se ti fai scrivere la formula bruta) e occhio a fare i calcoli con i pesi molecolari corretti. Fai sempre una prova in una quantità nota di acqua a parte e misura con il test prima di mettere la soluzione in vasca.

maryer86
19-06-2009, 09:46
grazie ilVanni, sei stato gentilissimo e disponibilissimo ;-)

ilVanni
19-06-2009, 21:09
Prego...

maryer86
21-09-2009, 15:27
ragazzi ho notato che con l'integratore di calcio per il marino, si sbiancano le piante :-( non tutte però.. solo quella più delicata: la ludwigia glandulosa nel mio caso :-(

ilVanni
12-10-2009, 00:14
Probabilmente ne stai usando troppo, e provochi la precipitazione del bicarbonato in soluzione, che precipita come carbonato di calcio. Controlla se hai variazioni di KH.
Altra probabile causa è che un eventuale sovradosaggio di calcio impedisca l'assorbimento di altri elementi da parte delle piante.

maryer86
29-10-2009, 12:14
finalmente ho preso il test del kh (quello della SERA a reagente liquido)
ho sgranato gli occhi appena ho appurato un valore di kh pari a 3 -05
..non l'avevo mai misurato prima questo valore..
eppure mi sembra strano perche cambio mensilmente 10 litri d'acqua su 50 con acqua di rubinetto con ph 8/8,5 e kh 7,5/8..
credo che dovrò aggiungere del bicarbonato di sodio all'acqua dei cambi

caspita però...da quando ho le ampullarie in vasca che si ciucciano tutto per la calcificazione del guscio, non si capisce più niente nei miei valori
addirittura il ph è sceso a 7

ilVanni
29-10-2009, 12:42
credo che dovrò aggiungere del bicarbonato di sodio all'acqua dei cambi

Meglio una miscela di bicarbonato di sodio e potassio. Troppo sodio nuoce alle lumache.

maryer86
29-10-2009, 12:48
ho letto dal sito di walter peris che del potassio se ne può fare a meno nel caso in cui in acquario ci sia carico organico ed io sto messa "bene" soprattutto con ancistrus e ampullarie -28d#
poi il potassio lo aggiungo quasi giornalmente in quanto presente nel PMDD

ilVanni
29-10-2009, 13:45
Dice che se ne può fare a meno in vasche di soli pesci perché un eccesso di sodio nuoce a molte piante. Mi riferivo però al fatto che un eccesso di sodio può nuocere in particolare agli invertebrati presenti in vasca (limitatamente alla mia esperienza, ho osservato che le lumache rimangono talvolta chiuse nei gusci dopo aver dosato solo bicarbonato di sodio in vasca; non accade con una miscela più bilanciata di bicarbonato di sodio e potassio).
Visto che usi il PMDD potresti diminuire il potassio lì e dosarlo come bicarbonato (ossia lo togli dal fertilizzante e lo immetti come correttore per il KH).

maryer86
29-10-2009, 14:05
e se dimezzassi la dose di bicarbonato di sodio?
potrebbe andar meglio?
Visto che usi il PMDD potresti diminuire il potassio lì e dosarlo come bicarbonato (ossia lo togli dal fertilizzante e lo immetti come correttore per il KH).
impossibile perchè non li doso singolarmente gli elementi che compongono il PMDD...sono miscelati insieme: micronutrienti, magnesio solfato e potassio solfato

ilVanni
29-10-2009, 15:24
Intendevo la prossima volta che misceli gli elementi per il PMDD.
Comunque, tra un sovradosaggio di sodio ed uno di potassio, preferirei il secondo. Almeno viene smaltito (il sodio rimane in vasca fino al prossimo cambio).
Un'alternativa sarebbe cambiare l'acqua a intervalli ravvicinati finché il KH non torna a posto (se però sei a KH 3 provvedi subito col solo bicarbonato di sodio, altrimenti addio lumache).

Se dimezzi la dose di bicarbonato, l'incremento di KH sarà solo la metà.
Per il futuro, meglio se ti procuri il bicarbonato di potassio e lo misceli col bicarbonato di sodio (io ho fatto così).

maryer86
29-10-2009, 17:04
ma infatti i gusci di quelle povere ampullarie già mi stanno maledendo :-(
provvedo a fare un cambio tra stasera e domani aggiungendo il bicarbonato di sodio all'acqua nuova decantata e biocondizionata.

ma..in parole povere..che differenza c'è tra potassio solfato e bicarbonato di potassio?
perchè io attualmente ho 60 gr di potassio solfato ..posso usare quello insieme al bicarbonato di sodio per incrementare il kh?

ilVanni
29-10-2009, 17:47
ma..in parole povere..che differenza c'è tra potassio solfato e bicarbonato di potassio?
perchè io attualmente ho 60 gr di potassio solfato ..posso usare quello insieme al bicarbonato di sodio per incrementare il kh?
C'è un abisso e no, non serve a nulla così.
Se aggiungi solfato di potassio, il KH (ovviamente) non aumenta (tale sale serve solo come vettore del potassio in acqua).
A te serve un sale che contenga carbonati (KH). Sia il bicarbonato di sodio che il bicarbonato di potassio (i bicarbonati più comuni che puoi trovare) fanno al caso tuo poiché:
- costano poco,
- si trovano facilmente,
- sono molto solubili in acqua.
Di contro, tu non vuoi esagerare sia con il potassio (che però è utile e viene comunque assorbito e smaltito dalle piante) sia con il sodio che, (a parte quantità piccolissime comunque sempre presenti) non è utile, non viene smaltito e danneggia (se presente in quantità eccessiva) piante e animali. Per cui aggiungi "un po' di quello e un po' di quell'altro".
Paradossalmente lo squilibrio ionico che devi fronteggiare (troppo sodio e/o troppo potassio) dipende dal fatto che reintegri solo quello che le lumache assorbono dall'acqua: il carbonato di calcio. Il carbonato di calcio, essendo quasi insolubile (diversamente dai bicarbonati), non lo puoi direttamente sciogliere in quantità apprezzabili per reintegrarlo (cosa che fa egregiamente un reattore di calcio per l'acquario marino, usando la CO2 come acidificante e trasformando il carbonato di calcio poco solubile in bicarbonato solubilissimo).
Dato che non puoi reintegrare questo sale poco solubile direttamente, reintegri separatamente sali che contengono carbonati (nel tuo caso bicarbonato di sodio e/o potassio) e sali che contengono calcio (per esempio cloruro di calcio). E, visto che li devi sciogliere in soluzione, te li devi scegliere molto solubili.

maryer86
29-10-2009, 18:41
chiarissimo, grazie :-)
posso usare la ricetta descritta nel sito di Walter Peris?
ossia
Pesando circa 37 g di bicarbonato di sodio e 44 g di bicarbonato di potassio e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione..Un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.
io però utilizzerò l'acqua di rubinetto decantata e biocondizionata
quindi magari provo prima con 1ml di quella soluzione per incrementare di 2,5° il kh della mia acqua di rubinetto (che attualmente è pari a kh 7,5/8)
facendola arrivare ad un kh 9 per una bottiglia di 2 litri d'acqua nuova da sostituire
e vediamo un pò come reagisce il mio acquario nell'arco di una settimana monitorando i valori

dunque il bicarbonato di sodio ce l'ho in casa..sulla scatola c'è scritto che viene usato come digestivo o anche per lavare la frutta (se non erro)..
ma il bicarbonato di potassio dove lo trovo?

ilVanni
29-10-2009, 19:03
Io l'ho preso da un utente del forum. Dai un occhiata sul mercatino.

maryer86
30-10-2009, 01:16
risolto!
ho avuto proprio stasera 200gr circa di JBL acquaDur plus che ho messo in un secchiello a sciogliere (le giuste dosi) in poco più di un litro di acqua con una piccola pompa cosi domani lo troverò completamente sciolto e pronto all'uso.
Speriamo bene

Platydoras90
04-01-2010, 14:20
so ke puo sembrare una domanda stupida ma mi ricordo di aver letto da qualche parte che la roccia di granito se immersa nell'acquario rilascia gli elementi per il guscio delle ampullarie...è vera questa cosa??? #13

ilVanni
04-01-2010, 15:18
Non granito, ma marmo, oppure rocce contenenti carbonati di calcio, o semplicemente un osso di seppia.
La tecnica ha principalmente 2 problemi:
1) Solitamente la roccia/osso si scioglie troppo lentamente rispetto al fabbisogno delle lumache a PH neutri o basici;
2) Se invece si sciolgono apprezzabilmemente, i valori di durezza dell'acqua aumentano in maniera non controllabile (è un problema solo se eventuali pesci ospitati non tollerano valori alti). Per questo si consigliano integrazioni con sali (fatte a modino, non a "manciate").

Platydoras90
04-01-2010, 15:36
Io ho la vasca solo con ampullarie nn dovrei avere problemi se faccio un layout con pezzi di marmo no? #13

ilVanni
04-01-2010, 15:47
Tieni conto che alcune varietà di marmo e alabastro tendono a sciogliersi lentamente a PH attorno al 7.
Monitora comunque i valori (a PH basici potrebbero, all'opposto, persino non sciogliersi apprezzabilmente e non arrichhire l'acqua di sali).
Assicurati anche che non contengano minerali e metalli tossici, che finirebbero in colonna.

Platydoras90
04-01-2010, 16:15
ha ok grazie per le informazioni :-)

Platydoras90
06-01-2010, 14:07
Ha un ultima domanda ma sei io metessi in un acquario un fondo fatto di da sassolini di marcmo di carrara e anke due e tre sassi per il layout semor edi marmo gioverebbe??? io nn ho pesci nella vasca, a mmm ci sarebbe forse troppo marmo poi nell'acqua??? #13

Ossian
10-04-2010, 17:08
Ciao.
Ho letto in giro...nella rete...e quindi da verificare che in noi esseri umani per assimilare il calcio bisogna avere un rapporto 2,5:1 con il fosforo.(ottimale).
Ora non so se per le ampullarie sia uguale, anche se credo che certi meccanismi di assimilazione di sali minerali siano uguali per tutto il regno animale, perchè in questo caso sarebbe sufficiente inserire nell'acqua dell'acquario delle dosi di soia (magari latte)...verrebbe assimilato tramite l'idratazione e l'alimentazione...buttata lì...il rapporto è in questo caso 2,5:1.
Tutto da verificare ma volevo rendervi partecipi di queste informazioni.

ps-io ho 2 ampu e hanno piccoli buchini (uso acqua di rubinetto).

Nennus
12-04-2010, 14:42
Ciao a tutti,
ho tre ampullarie nel mio acquario 112 lt, una un po' più grandina (ha un anno circa) e due più piccoline (inserite in tenera età 2 mesi fa).
Tutte e tre hanno segni di corrosione. La cosa strana è che, parlando della cosa al mio venditore di riferimento, questi mi ha fatto vedere che nella vasca dove le alleva lui, anche le sue spesso hanno corrosione fin da piccoline, e che per contro ne aveva di grandi e perfette, senza solchi, in una vasca con discus, quindi con acqua più tenera -28d#
Considerato che ho provato diverse volte a mettere zucchine un poco sbollettate e non se le sono filate neppure di striscio (neppure separando le ampu dall'acquario e lasciandole dentro una vaschetta con un po' d'acqua e le famigerate zucchine), che un mezzo osso di seppia non sembra aver diminuito il fenomeno della corrosione (nel senso che ha continuato a corrodersi nonostante l'osso di seppia sia rimasto immerso per circa 5 mesi) e che i miei valori dell'acqua non sono "tenerissimi" (GH 12, Kh 10, Ph 8 a fine periodo di illuminazione) mi potreste dare qualche consiglio per contrastare la corrosione?
Mi hanno suggerito, pur avendo un pH altino, di non abbassarlo per evitare ulteriore corrosione, anceh se in realtà per problemi di carenza di CO2 preferirei farlo scendere un pochino (mi andrebbe benissimo averlo tra 7 e 7,5).
Ciao e grazie

yangadou
12-04-2010, 21:06
Io sto provando ad inserire il "calcio liquido" della Seachem per vedere se la soluzione liquida rende più facile l'assimilazione del calcio da parte delle ampullarie.
La domanda che mi pongo e di cui vorrei discutere con voi, è la differenza di assimilazione tra i seggetti giovani in crescita e quelli più anziani che presentano corrosioni nei gusci.

corradodiroma
13-04-2010, 15:26
sinteticamente

- la corrosione non dipende dal ph, puoi avere ph 10 e con acqua a gh e kh 2 ed avere corrosione
- non conviene dare per scontato che l'acqua per i discus sia tenera
- tenera non vuol dire distillata per questo bisogna fare distinzione, in acqua non ricca di sali le ampullarie possono avere un buon guscio
- le ampullartie non mangiano gli ossi di seppia, e gli ossi di seppia non servono, in generale, ad aumentare la durezza o ad arricchire di calcio solo grazie alla loro presenza
- glie esemplari giovani di quasi tutti i gasteropodi assimilano meglio il calcio, gli adulti no

per poter ben consigliare cosa occorre per le vostre ampullarie, occorre capire dove le tenete (valori dell'acqua dell'acquario e quella del rubinetto) e foto dell'ampullaria in questione, altrimenti si fanno solo chiacchiere perchè le ampiullarie non mangiano calcio, e gli integratori hanno un senso in certi ambiti, gli integratori non vengono assorbiti solo perchè si chiamano integratori come l'aspirina non cura tutto anche se poi sul "bugiardino" (istruzioni) c'è scritto che si può usare per tutti gli stati influenzari e un sacco di altre cose..


ciaO

Ossian
13-04-2010, 20:37
...ok, ho capito.
Il mio dubbio è in realtà riferito alle diverse situazioni nelle quali si ha la comparsa dei buchi.
Penso che sia interessante capire il range ottimale nel quale allevarle ed eventualmente capire se c'è un alimento che hanno in natura ma che noi artificialmente non possiamo introdurre.
Ossi inutili. Peccato, li avevo comprati...1 euro...

ps-quante cose sto imparando da questo forum;-)

corradodiroma
14-04-2010, 00:12
acqua con carbonati alti, in natura mangiano principalmente alghe (ma non tutte) e detriti organici.. ogni tanto qualche cadavere di qualche animale.. ma non è la sua dieta principale


ciaO

Nennus
14-04-2010, 10:03
Ciao,
pubblico le foto dell'ampullaria grande (è quella che si vede meglio).
Purtroppo ho avuto la pessima idea di fare le foto fuori dall'acqua, e non si vedono in maniera "brillantissima", tuttavia sono in risoluzione più che decente e si possono zoomare.
http://img685.imageshack.us/i/dscn2799n.jpg/
http://img441.imageshack.us/i/dscn2798.jpg/
http://img9.imageshack.us/i/dscn2800y.jpg/
la lumaca grossa presenta una bella corrosione, e si vede abbastanza bene anche così. E' molto scura perché ha delle alghe sul guscio, ma si sono depositate con l'andare del tempo.
I miei parametri dell'acqua dell'acquario, misurati ieri, sono:
pH 7,2; Kh 5; Gh 9; NO2 assenti; NO3 10 mg/l; PO4 circa 0,25 mg/l;NH3 non presente in maniera significativa. Temperatura 20,5°C
L'acqua di rubinetto è: pH 7,5; Kh 4; Gh 6; No2 ed NO3 assenti.
Il Kh dell'acquario è sicuramente un po' bassino, ma vengo da un periodo in cui era stabilmente (tramite integrazione di sali) intorno al valore 10, e la corrosione forse si è rallentata in quel periodo, ma mai bloccata veramente.
L'ampullaria grande ha un anno.

corradodiroma
14-04-2010, 11:15
partendo dalla perfezione o quasi, cioè un gasteropode allevato con tutti i crismi, mostro foto per avere le idee più chiare:

http://www.invertebrati.info/download/pomacea.jpg

si può comprendere che è possibile allevare una chiocciola nel modo migliore soprattutto in acquario, ma quel risultato è frutto di numerosissime attenzioni, non facilmente riassumibili su un post

questa invece è un'ampullaria allevata ad alghe in maniera naturale similmente a come avviene in natura, ci sono segni di corrosione, ma sono minimi ed il guscio è comunque regolare

http://www.invertebrati.info/download/infopomaceainsularum.jpg

nelle tue foto invece noto profondi segni di carie nel tratto della spirale più vecchia (cioè quel tratto creato quando il mollusco era più giovane) che indicano una probabile dieta incompleta cioè mancanza di vitamine e/o sali minerali, ipotetica un'insufficiente produzione di ormoni che non aiuta lo sviluppo di un guscio forte, la solubilizzazione dei sali di calcio può essere provocata dai batteri, che liberano acidi

poi noto nella prima foto, esemplare sfuocato a sinistra, un profondo scalino, indice di diverse condizioni chimiche nel gasteropode, (in quel periodido di vità) che hanno bloccato probabilmente la crescita ed anche dovuto cambiare la composizione (se pur lieve) del guscio

il kh sopra il 16 aiuta, se è più alto meglio, l'importante è non inserire sostanze tipo calce per compensare le carenze di calcio, in quanto i gasteropodi non mangiano la calce (anzi si rischia di ucciderli o creare deformità) e perchè è l'acqua che deve avere la capacità di assorbire carbonati, quindi non sempre e non tutti gli integratori posso aiutare, in certi casi posso creare anche problemi per squilibri chimici nell'acqua che si possiede


ciaO

Nennus
14-04-2010, 11:53
Ti ringrazio per il suggerimento.
Proverò ad innalzare il Kh. Per farlo, finora, ho usato le ricette di Walter Peris, quindi congiuntamente con bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio sciolti in acqua RO (ovviamente separatamente) e poi miscelando in quantità calcolata con acqua di rubinetto.
Ho qualche perplessità ad alzare il Kh così tanto perché ho visto che mi si forma la patina biancastra (immagino di decalcificazione biogena) sulle foglie di egeria densa, però per il bene delle ampullarie provvederò.
Grazie e complimenti per i tuoi esemplari, mai visto niente di così grande e di così ben cresciuto

corradodiroma
14-04-2010, 12:17
Proverò ad innalzare il Kh. Per farlo, finora, ho usato le ricette di Walter Peris, che ti sconsiglio caldamente..

quindi congiuntamente con bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio sciolti in acqua RO (ovviamente separatamente) e poi miscelando in quantità calcolata con acqua di rubinetto. qui mi dai le prove del motivo perchè sconsigliarle caldamente, con quei prodotto è vero che inserisci carbonato, ma non di magnesio e neanche di calcio (le uniche cose principali che gli servirebbero), praticamente no nsolo gli dai roba che non gli occorre ma gli aggiungi pure il sodio che è meglio lasciare perdere.. il bicarbonato di sodio lo usi in un'acquario marino non nel dolce..

Ho qualche perplessità ad alzare il Kh così tanto perché ho visto che mi si forma la patina biancastra (immagino di decalcificazione biogena) sulle foglie di egeria densa, però per il bene delle ampullarie provvederò. non mi va di entrare nel merito.. anche perchè chi si arroga la capacità di saperne specula anche sul fatto di essere un chimico.. ma è il caso di comprendere bene quello che si sta facendo prima di affidarsi a certe ricette


ciaO

Nennus
14-04-2010, 13:47
Perfetto. Questo mi spiega molte cose. Passo al "piano b" (sasso calcareo nell'acquario e/o osso di seppia).
Ciao e grazie

corradodiroma
14-04-2010, 14:38
lascia perdere gli ossi di seppia, le cocce di uova e robe simili.. non si sciolgono come dovrebbero ed hanno effetti collaterali..

la cosa migliore è trovare una buona fontanella con acqua con i carbonati alti, oppure classici ciottoli di fiume bianchi


ciaO

ilVanni
14-04-2010, 18:31
Giusto per puntualizzare (non per criticare corradodiroma, ci mancherebbe): la ricetta del Peris per il KH NON può aumentare né calcio né magnesio perché è fatta per aumentare, appunto, il solo KH (se aumentasse calcio e magnesio aumenterebbe anche il GH).

Inserire carbonati di calcio (o magnesio) in vasca (ossi di seppia, e simili) non aiuta per il semplice fatto che sono quasi insolubili a PH neutri: il fabbisogno degli animali è in genere maggiore rispetto alla quantità di sali che si sciolgono. Per questo si inseriscono (separatamente) sali che aumentano i carbonati e sali che aumentano il calcio (il consumo del magnesio, al confronto, è trascurabile per i gasteropodi).
Tuttavia il calcio può essere somministrato anche come cibo: basta introdurre carbonato di calcio in polvere (l'osso di seppia si presta particolarmente ad essere sbriciolato) nel pastone con cui si cibano le ampullarie. Personalmente uso i "biscotti" per le ampullarie, che faccio in casa (ricette di tutti i tipi si trovano sul forum di applesnail.net).
Altro metodo di somministrare calcio (in colonna stavolta) e inserire dell'alabastro di Volterra (solfato di calcio) che è molto più solubile del carbonato di calcio e più puro dei vari marmi (carbonati e/o solfati di calcio). Ovviamente arricchisce l'acqua di solfati, così come i vari sali si portano dietro squilibri ionici più o meno tollerati (il bicarbonato di potassio aumenta il potassio, il bicarbonato di sodio aumenta il sodio, ecc.). Come ho già avuto occasione di scrivere, il potassio è preferibile perché eventuali eccessi sono (a differenza del sodio) assorbiti dalle piante (che soffrono invece il troppo sodio).

Usare acqua "naturalmente" dura (rubinetto, fontanella, ecc.) è chiaramente preferibile (se non è, ovviamente, inquinata), ma chiaramente ci saranno già tutti quegli ioni che, alternativamente, sarebbero inseriti con delle soluzioni bilanciate di sali (personalmente integro, alla bisogna, una soluzione di bicarbonato di sodio, poco, e potassio, oltre a cloruro di calcio). Allevo ampullarie da anni e non ho riscontrato particolari problemi.
Da evitare, invece, in genere, gli integratori di KH commerciali (che contengono borati, aumentano l'alcalinità, ossia la misura del test del KH, ma il boro è, ahimè, inutile in acqua dolce).

Per il PH, non direi che il PH acido non contribuisce alla erosione del guscio (contribuisce eccome, in alcuni casi l'animale riesce a far fronte a tale erosione, altre volte no). Questa sezione del forum infatti è piena di gente che, con PH bassi, ha problemi. Ovviamente anche altre carenze, durante la crescita, giocano ruoli importanti per la formazione dei buchi nei gusci.
Anche un'acqua inquinata (nitrati e soprattutto fosfati) non permette il fissaggio del calcio e la crescita sana dell'animale.

Una nota, infine, sui soggetti giovani: per quella che è la mia esperienza, eventuali carenze non è che incidano meno sui giovani, bensì sono meno visibili (il guscio delle giovani ampullarie è protetto da uno strato proteico molto più del guscio degli adulti). Tali carenze, tuttavia, frenano la crescita (fino a provocare nanismo) e accorciano drasticamente l'aspettativa di vita (i gusci tuttavia appaiono esternamente meno rovinati).

corradodiroma
15-04-2010, 01:42
Giusto per puntualizzare e stai puntualizzando nei riguardi della chimica o dell'acquariofilia? :-)

la ricetta del Peris per il KH NON può aumentare né calcio né magnesio perché è fatta per aumentare, appunto, il solo KH
introduci: bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio? e aumenti solo il KH? e il sodio e il potassio che ci stanno a fare? pubblico?

fare un affermazione del genere è come dire che per aumentare la temperatura di un'acquario, mettere un termoriscaldatore per acquari, un fornello da cucina o una fiamma ossidrica è la stessa cosa.. perchè tanto tutti scaldano..

a questo punto se lo scopo sono i carbonati aggiungo altre ricette.. alcuni poco solubili ma alzano comunque i carbonati.. sempre se non ci interessa il resto..

* Carbonato d'ammonio
* Carbonato di bario
* Carbonato di cadmio
* Carbonato di calcio
* Carbonato di cesio
* Carbonato di litio
* Carbonato di magnesio
* Carbonato di manganese idrato
* Carbonato di piombo
* Carbonato di potassio
* Carbonato di sodio
* Carbonato di stronzio

ovviamente tutti composti che come il bicarbonato di sodio o potassio non tengono conto delle cavie su cui vengono utilizzati..

(se aumentasse calcio e magnesio aumenterebbe anche il GH). visto che metti il condizionale, quali sarebbero le controindicazioni in acquariofilia? per l'allevamento delle chiocciole o ampullarie?

Inserire carbonati di calcio (o magnesio) in vasca (ossi di seppia, e simili) non aiuta per il semplice fatto che sono quasi insolubili a PH neutri: quindi in mare dove il ph è sopra il 7 il calcio non dovrebbe sciogliersi.. o non dovrebbe essere disciolto.. #24

il fabbisogno degli animali è in genere maggiore rispetto alla quantità di sali che si sciolgono. che è come dire che un animale non cresce grazie ai carbonati (di calcio e magnesio) dell'acqua.. ed io che gli cambiavo spesso l'acqua.. #23 che imbecille..

Per questo si inseriscono (separatamente) sali che aumentano i carbonati e sali che aumentano il calcio (il consumo del magnesio, al confronto, è trascurabile per i gasteropodi). aaaa... tipo la teoria di prima.. un po come dire che se nel tentativo di riscaldare l'acqua dell'acquario con la fiamma ossidrica il vetro si spacca, quindi, procurati subito un buon collante rapido..

Tuttavia il calcio può essere somministrato anche come cibo: basta introdurre carbonato di calcio in polvere (l'osso di seppia si presta particolarmente ad essere sbriciolato) nel pastone con cui si cibano le ampullarie. Personalmente uso i "biscotti" per le ampullarie, che faccio in casa (ricette di tutti i tipi si trovano sul forum di applesnail.net). anche qui ci sarebbe da fare una lunga discussione sui pro e i contro a secondo della composizione..

Altro metodo di somministrare calcio (in colonna stavolta) e inserire dell'alabastro di Volterra (solfato di calcio) il gesso? -05

che è molto più solubile del carbonato di calcio e più puro dei vari marmi (carbonati e/o solfati di calcio). dici che è più solubile del carbonato di calcio e più puro dei marmi? ma che centra? fai dei paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra.. il gesso ha lo zolfo in rapporto 1:1 se permetti è più puro il travertino che tra l'altro è considerato un marmo.. ed è principalmente a base di calcite..

Ovviamente arricchisce l'acqua di solfati, così come i vari sali si portano dietro squilibri ionici più o meno tollerati da chi? da chi si inventa le ricette più assurde e le pubblicizza come delle rivelazioni? ma prova a fare riproduzioni del genere con roba (composti) a base di zolfo..

http://www.youtube.com/watch?v=OSOal2JUAMI

(il bicarbonato di potassio aumenta il potassio, il bicarbonato di sodio aumenta il sodio, ecc.). Come ho già avuto occasione di scrivere, il potassio è preferibile perché eventuali eccessi sono (a differenza del sodio) assorbiti dalle piante (che soffrono invece il troppo sodio). il bicarbonato di potassio ti fa alzare il ph.. che per abbassarlo lo devi prendere a martellate.. o come minimo rifare tutta la vasca..

Usare acqua "naturalmente" dura (rubinetto, fontanella, ecc.) è chiaramente preferibile e allora perchè consigliare quei sistemi e ricette varie che incasinano le vasche per il resto dei loro giorni?

(se non è, ovviamente, inquinata), ma cosa? l'acqua delle fontanelle? l'acqua potabile ha valori di tolleranza per legge inferiori a quelli delle acque in bottiglia.. di cui in realtà dovremmo avere molta più paura..

ma chiaramente ci saranno già tutti quegli ioni che, alternativamente, sarebbero inseriti con delle soluzioni bilanciate di sali (personalmente integro, alla bisogna, una soluzione di bicarbonato di sodio, poco, e potassio, oltre a cloruro di calcio). Allevo ampullarie da anni e non ho riscontrato particolari problemi. beato te :-))

Da evitare, invece, in genere, gli integratori di KH commerciali (che contengono borati, aumentano l'alcalinità, ossia la misura del test del KH, ma il boro è, ahimè, inutile in acqua dolce). invece il bicarbonato di potassio non aumenta l'alcalinità.. l'abbassa.. -28d#

Per il PH, non direi che il PH acido non contribuisce alla erosione del guscio (contribuisce eccome, in alcuni casi l'animale riesce a far fronte a tale erosione, altre volte no). cioè fa fronte in quale modo? sapevi che le pomacee vivono e appestano molte zone della foresta amazzonica? tipicamente con valori dell'acqua tutt'altro che neutra o alcalina?

Questa sezione del forum infatti è piena di gente che, con PH bassi, ha problemi. se è per questo vedo che c'è gente che li ha anche con valori basici..

Ovviamente anche altre carenze, durante la crescita, giocano ruoli importanti per la formazione dei buchi nei gusci.
Anche un'acqua inquinata (nitrati e soprattutto fosfati) non permette il fissaggio del calcio e la crescita sana dell'animale. questa è passabile.. ma non centra un tubo il fissaggio.. i composti dei nitrati e dei fosfati contribuiscono alla corrosione..

postilla:
il KH delle acque potabili, e di conseguenza anche quelle salutari tipo quelle che dovremmo utilizzare per le nostre vasche sono in generale prive di qualunque carbonato fuorchè quello di calcio e magnesio, per questo in acquariofilia quando si parla di carbonati si sottointende sempre carbonati di calcio o magnesio

altri carbonati sono eccezioni, non una regola, e non fanno parte del classico contenuto della stragrande maggioranza dei biotipi d'acqua dolce


ciaO

berin75
15-04-2010, 08:57
Ciao, certo che per uno come me che non ha esperienza e cerca di farsi un'idea di come trattare l'acqua per far stare bene i suoi lumaconi si confonde le idee, non trovate?
E' anche vero che ogni acquario è a se per come viene condotto però così come fa uno a prendere spunto su come comportarsi.
Quindi volevo sapere se le ricette di Walter Peris sono utili per l'aumento di Kh e Gh nei renge consigliati per allevare le lumache.
Grazie

ilVanni
15-04-2010, 10:04
corradodiroma, mi rifiuto di credere che uno che si definisce "collaboratore di AP" faccia finta di non capire. Mi pare (IMHO, eh!) che tu stia solo provocando. Le tue risposte sono particolarmente assurde. Ti faccio qualche esempio (solo alcuni, tutti, francamente non c'ho voglia):
- i sali che citi: molti sono tossici (che metto, il cadmio in vasca?). Il bicarbonato di sodio (meno preferibile) e di potassio sono quelli più economici, più facili da trovare e particolarmente solubili. Sono citati in tutti i forum in cui si discute di allevamento di gasteropodi. Son tutti coglioni?
- Controindicazioni nell'aumentare il GH: nessuna, ma tu dici "la ricetta del KH non aumenta il calcio". Grazie tante. Da nobel.
- Ho usato spesso l'alabastro. Alza il calcio una meraviglia. Senza particolari problemi. Puoi citare alcune potenziali controindicazioni? Nomi, non filosofia, grazie. E sì, il carbonato di calcio è meno solubile. Mi spiace!
- mai detto che il bicarbonato di potassio abbassa l'alcalinità. Ho detto che il boro, in acqua dolce, è inutile. Smentiscimi.
- Dire che i gasteropodi sono insensibili al PH è come tenere i neon a PH 7.5 coi guppy. Se son pesci tutto il forum ci fa le crociate, e poi mi devo leggere ste cose...
- L'acqua "potabile" (per legge) può avere i nitrati a 50 mg/l. Può contenere ioni metallici tossici per gli invertebrati. E' una delle cose più dette sul forum... proprio su questo devi esercitare lo spirito di contraddizione?

corradodiroma
15-04-2010, 13:21
corradodiroma, mi rifiuto di credere che uno che si definisce "collaboratore di AP" faccia finta di non capire. io non mi definisco, al massimo ho fatto la richiesta.. oltrettutto la collaborazione è in altri ambiti, non ha nulla a che vedere con le risposte che do (a prescindere) in questa sezione.. è da anni che rispondo anche in questa sezione senza aver mai avuto una collaborazione con acquaportal..

ma ovviamente il tuo scopo è di sviare l'attenzione dalle cavolate che hai scritto..

Mi pare (IMHO, eh!) che tu stia solo provocando. Le tue risposte sono particolarmente assurde. Ti faccio qualche esempio (solo alcuni, tutti, francamente non c'ho voglia):
- i sali che citi: molti sono tossici (che metto, il cadmio in vasca?). certo che con te non si può farte satira.. è ovvio che quella roba è tutta tossica.. ma a te interessano solo i carbonati no?? poi per il problema della tossicità ti puoi inventare sempre una altra macchinosa ricetta per risolverla..

poi se il cadmio è tossico, perchè quel tipo che fa ricette con il piccolo chimico, che tu hai difeso all'inizio senza capire nulla, propone nel suo ricetario il pmmdd?? a base di molibdeno e rame..
e poi sono io che do risposte assurde..
tu proponi il bicartbonato di sodio.. ma hai mai letto gli utilizzi suggeriti sulle confezioni di bicarbonato di sodio? ..emolliente.. disinfettante.. ecc..

Il bicarbonato di sodio (meno preferibile) e di potassio sono quelli più economici, più facili da trovare e particolarmente solubili. Sono citati in tutti i forum in cui si discute di allevamento di gasteropodi. Son tutti coglioni? probabile, parafrasando una frase da film, coglione è chi il coglione fà.. (da Forrest Gump: "stupido è chi lo stupido fà") specialmente se vuoi utilizzare il bicarbonato di sodio per aumentare solamente lo ione bicarbonato ma con aggiunta di sodio di cui i gasteropodi non se ne fanno nulla.. se non è tua intenzione cucinarli in salamoia ovviamente..

più che coglioni (questi citatori selvaggi profeti del bicarbonato di sodio e potassio) sono integralisti, basano l'acquariofilia sull'economicità, la facilità di trovare cose anche inutili che fanno danni in un periodo abbastanza lungo da non accorgersene..

c'è una campagna contro le acque (potabili) che hanno alto contenuto di sodio e tu lo proponi agli animali di acqua dolce? tra l'altro viene considerato alto un contenuto di 60 milligrammi litro.. di sicuro quello che inserisci per aumentare i carbonati è molto di più


- Controindicazioni nell'aumentare il GH: nessuna, ma tu dici "la ricetta del KH non aumenta il calcio". Grazie tante. Da nobel. forse è davvero da nobel, per questo ancora non ci sei arrivato.. che ai gasteropodi gli serve il calcio!! ma non quello metallico o creato da altri composti, ma quello proveniente dall'acqua potabile carbonato e bicarbonato di calcio

- Ho usato spesso l'alabastro. Alza il calcio una meraviglia. Senza particolari problemi. Puoi citare alcune potenziali controindicazioni? Nomi, non filosofia, grazie. E sì, il carbonato di calcio è meno solubile. Mi spiace! mi dispiace a me che non sai che la solubilità è una cosa relativa, e quindi non ce la puoi fare a capire..

in un litro di acqua puoi solubilizzare poco un composto a base di calcio, ma estraendo quella parte solubile dall'acqua, se ne solubilizzerà di nuovo altra, cioè in una soluzione di acqua e sale satura se io estraggo il sale dal soluto dall'acqua, quello insoluto prenderà il suo posto..

- mai detto che il bicarbonato di potassio abbassa l'alcalinità. ma ti rendi conto di quello che scrivi? parli male dei borati perchè alzano l'alcalinità e poi mi proponi il bicarbonato di potassio? che fa la stessa cosa?

praticamente è come parlare male dei ladri e propormi Arsenio Lupen come modello da seguire..

Ho detto che il boro, in acqua dolce, è inutile. Smentiscimi. agli ordini, il boro serve in quantitativi adeguati, che sono molto bassi, e quindi non è inutile

leggiti la parte biochimica e farmacologia..
http://www.sapere.it/enciclopedia/b%C3%B2ro.html

quindi vuol dire che stai "mandando tutto in caciara", ci hai già pensato da solo a smentirti

- Dire che i gasteropodi sono insensibili al PH è come tenere i neon a PH 7.5 coi guppy. Se son pesci tutto il forum ci fa le crociate, e poi mi devo leggere ste cose... ma dove ho scritto che sono insensibili? sto facendo una campagna contro sodio e potassio che alzano troppo il ph.. perchè dovrei dire che sono insensibiliù? ma l'ironia quando ti rispondo la capisci? o comprendi solo quello che hai letto senza sperimentare?

- L'acqua "potabile" (per legge) può avere i nitrati a 50 mg/l. Può contenere ioni metallici tossici per gli invertebrati. E' una delle cose più dette sul forum... proprio su questo devi esercitare lo spirito di contraddizione? no io ho esercitato solo lo spirito, la contraddizione ce l'hai messa tu..
impara a capire quello che viene scritto quando leggi..


ciaO

ilVanni
15-04-2010, 17:46
poi se il cadmio è tossico, perchè quel tipo che fa ricette con il piccolo chimico, che tu hai difeso all'inizio senza capire nulla, propone nel suo ricetario il pmmdd?? a base di molibdeno e rame..
e poi sono io che do risposte assurde..
tu proponi il bicartbonato di sodio.. ma hai mai letto gli utilizzi suggeriti sulle confezioni di bicarbonato di sodio? ..emolliente.. disinfettante.. ecc..
Non ho difeso nessuno (che mi frega). E poi, che t'ha fatto di male Walter Peris? Neanche l'avessi trovato a letto con tua moglie... E soprattutto, che centra il PMDD (che non è ricetta di W. Peris, ne da solo una possibile versione)? Anche nei protocolli di fertilizzazione commerciali (peraltro sconsigliati per i gasteropodi) ci sono gli stessi elementi. Ma non vedo il nesso... Si parlava di alzare il KH, non di rame e molibdeno, e di cadmio hai parlato tu.

Il bicarbonato di sodio (meno preferibile) e di potassio sono quelli più economici, più facili da trovare e particolarmente solubili. Sono citati in tutti i forum in cui si discute di allevamento di gasteropodi. Son tutti coglioni? probabile, parafrasando una frase da film, coglione è chi il coglione fà.. (da Forrest Gump: "stupido è chi lo stupido fà") specialmente se vuoi utilizzare il bicarbonato di sodio per aumentare solamente lo ione bicarbonato ma con aggiunta di sodio di cui i gasteropodi non se ne fanno nulla.. se non è tua intenzione cucinarli in salamoia ovviamente..
più che coglioni (questi citatori selvaggi profeti del bicarbonato di sodio e potassio) sono integralisti, basano l'acquariofilia sull'economicità, la facilità di trovare cose anche inutili che fanno danni in un periodo abbastanza lungo da non accorgersene..

c'è una campagna contro le acque (potabili) che hanno alto contenuto di sodio e tu lo proponi agli animali di acqua dolce? tra l'altro viene considerato alto un contenuto di 60 milligrammi litro.. di sicuro quello che inserisci per aumentare i carbonati è molto di più

Tutti i sali commerciali per correggere il KH contengono sodio e potassio. Tutti gli consigliano sul forum (esperti e non) per correggere l'acqua. Glielo hai fatto notare che son tutti stupidi, Forrest?
Se raggiungi i 60 mg/l di sodio, il KH l'hai alzato di brutto, ti basta molto meno (e infatti usi poco sodio e molto potassio).
Aggiungo che io ti doco cose che:
1) leggo sui maggiori forum e siti di acquariofilia sull'allevamento dei gasteropodi
2) ho sperimentato di persona.
3) non sono (almeno, non penso di essere) un "integralista" dei sali, ma a volte mi servono, e li uso senza problemi. Da anni. Se danno problemi a lunga scadenza... è proprio lunga, caxxo!
Tu consigli i sassi calcarei (che è pure giusto, ma se non bastano?).
PS: la solubilità del carbonato di calcio è 14 mg/l (a 20°C). Se lo assorbi, si riscioglie, vero, ma hai voglia... E se le bestie lo assorbono più velocemente di quanto si sciolga, che si fa?
PPS: Se ti mangi un sacchetto di patatine, ingurgiti più sodio di un ettolitro di acqua ad alto contenuto di sodio.

- Controindicazioni nell'aumentare il GH: nessuna, ma tu dici "la ricetta del KH non aumenta il calcio". Grazie tante. Da nobel. forse è davvero da nobel, per questo ancora non ci sei arrivato.. che ai gasteropodi gli serve il calcio!! ma non quello metallico o creato da altri composti, ma quello proveniente dall'acqua potabile carbonato e bicarbonato di calcio

Serve il calcio (io integro col calcio cloruro se noto carenze) e i carbonati (il guscio è fatto, guardacaso, di CARBONATO di calcio).

E ora la perla:
mi dispiace a me che non sai che la solubilità è una cosa relativa, e quindi non ce la puoi fare a capire..

Che posso dire... L'Einstein della chimica?

ma ti rendi conto di quello che scrivi? parli male dei borati perchè alzano l'alcalinità e poi mi proponi il bicarbonato di potassio? che fa la stessa cosa?
Entrambi alzano l'alcalinità. Uno fornisce borati, l'altro carbonati. Non è difficile da capire: i carbonati servono, i borati no

il boro serve in quantitativi adeguati, che sono molto bassi, e quindi non è inutile
E quindi non serve aggiungerlo. Questo intendevo. Pure questo non era difficile.

Per chiudere, aggiungo l'etichetta dell'acqua che ho sottomano:
(Valori in mg/l)
Bicarbonati: 281.0
Calcio: 97.1
Solfati: 19.8
Cloruri: 19.2
Sodio: 11.9
Silice: 9.7
Magnesio: 3.0
Potassio: 1.6

Guarda quanto calcio! Sarebbe ottima per i gasteropodi (se costasse meno).
Ma non c'è solo calcio e magnesio. Un'acqua uguale te la faccio con acqua di osmosi, sali (bicarbonati di sodio e potassio e cloruro di calcio) e solfato di calcio (oh! il gesso!).
Mancherebbe la silice e il magnesio. Giusto per i 3 mg/l di magnesio ti concedo il "ciottolo di fiume" (che se fosse parecchio solubile, nel fiume si sarebbe sciolto, non credi?).

Concludo osservando (di nuovo) che i sali (fai da te o commerciali fa lo stesso) hanno, bene o male, gli stessi componenti e li usano un po' tutti sul forum (senza notare questi "effetti collaterali" a lunga scadenza). E' la prima volta che ti sento scandalizzato da questo. Non li avevi notati tutti questi "fondamentalisti dei sali" prima?
Sai, non tutti hanno litraggi tali da rendere trascurabile il consumo dei sali da parte delle lumache (mica come te, che, come leggo nel tuo profilo, hai 40 acquari e 100000 litri di acqua in casa).

yangadou
15-04-2010, 20:42
Ragazzi senza entrare troppo nella controversa discussione, propongo per quanto possibile di trarne delle conclusioni e spiegare in modo semplice come sia meglio intervenire per contrastare la corrosione dei gusci.
Tra l'altro volevo chiedervi se un alimento di questo genere può effettivamente essere utile oppure no...http://www.aquariumline.com/catalog/hikari-crab-cuisine-50gr-pellet-completo-tutti-crostaceipaguri-gamberetti-granchi-altre-specie-p-3640.html

ilVanni
15-04-2010, 21:06
Yangadou, come cibo, io preferisco vegetali "da cucina", cibo per pesci da fondo normale (non arricchito in calcio) e, al limite, sopra ho scritto come io aggiungo il carbonato di calcio al cibo: in un pastone. Il mangime che dici, molti lo usano e sembra un buon prodotto, ma mi pare una spesa in più.

Per il pastone, io faccio una "pappa" di cibo per pesci rossi (o qualunque altro cibo in pellet o scaglie, possibilmente a basso costo essendo io un fondamentalista, come "Forrest" fa notare poco sopra), aggiungo osso di seppia in polvere e faccio seccare nel microonde.
Alla fine ottengo un "disco" tipo biscotto, che affonda subito, si conserva facilmente senza bisogno di congelarlo e, alla bisogna, si spezza e si "serve". Si può impregnare di vitamine in gocce prima di darlo. Su applesnail.net, nel forum (sezione discussions, in inglese) trovi altre ricette.

Per gusci sani, per me rimane MOLTO utile l'uso di sali ben bilanciati e condizioni dell'acqua ottimali (i sali correggono, appunto, quando e se GH e KH scendono, e se molte lumache sono in crescita scendono eccome). Altrimenti cambi d'acqua dura (come dice corrado), ma a me, specialmente quando d'estate la temperatura sale (e il metabolismo aumenta), non bastano a mantenere i valori (e non posso far cambi giornalieri tutta l'estate).

corradodiroma
16-04-2010, 04:23
Non ho difeso nessuno (che mi frega). E poi, che t'ha fatto di male Walter Peris? Neanche l'avessi trovato a letto con tua moglie... E soprattutto, che centra il PMDD (che non è ricetta di W. Peris, ne da solo una possibile versione)? con le sue ricette produce disinformazione, quello che tu hai detto fin ora ne è un'esempio

Anche nei protocolli di fertilizzazione commerciali (peraltro sconsigliati per i gasteropodi) ci sono gli stessi elementi. e allora sono sono in 2 ad intossicare

Ma non vedo il nesso... Si parlava di alzare il KH, non di rame e molibdeno, e di cadmio hai parlato tu. tu mi sa che non leggi quello che scrivo e neanche quello che scrivi tu, sono 2 pagine che ti scrivo che è tutta roba tossica o con effetti collaterali per chi vuole allevare per bene i gasteropodi

Tutti i sali commerciali per correggere il KH contengono sodio e potassio. Tutti gli consigliano sul forum (esperti e non) per correggere l'acqua. se tutti si buttano al fiume tu che fai ti ci butti? auguri.. :-)

Glielo hai fatto notare che son tutti stupidi, Forrest? quando ci provo escono fuori i tipi come te, che arrogantemente sostengono anche l'insostenibile.. la natura ha funzionato BENE per migliaia di anni senza bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio in acqua dolce.. arrivi tu e gli consigli KHCO3 e NaHCO3? allora oltre a me è stupida anche la natura..

sono daccordo sull'utilizzo di certe sostanze chimiche in acquario, ma quando se ne può fare a meno e le consigli lo stesso si chiama "dipendenza da piccolo chimico"

3) non sono (almeno, non penso di essere) un "integralista" dei sali, ma a volte mi servono, e li uso senza problemi. Da anni. Se danno problemi a lunga scadenza... è proprio lunga, caxxo!
Tu consigli i sassi calcarei (che è pure giusto, ma se non bastano?). se ti mostro gli effetti collaterali puoi sempre negare.. non è un argomento su cui conviene discutere..

PS: la solubilità del carbonato di calcio è 14 mg/l (a 20°C). Se lo assorbi, si riscioglie, vero, ma hai voglia... E se le bestie lo assorbono più velocemente di quanto si sciolga, che si fa? semplice ..te la pianti di mettere 20 ampullarie in 20 litri di acqua, semplice no? e poi vedi che pure il carbonato si scioglie con la velocità giusta..

PPS: Se ti mangi un sacchetto di patatine, ingurgiti più sodio di un ettolitro di acqua ad alto contenuto di sodio. è per questo che certa gente ha le coronari fradice anche a meno di 50 anni.. si chiamano effetti collaterali a lunga scadenza.. il sodio indurisce le vene, quindi finchè sei giovani te la cavi (come le giovani ampullarie) quando sei vecchi iniziano i problemi da ipertenzione ecc.. ovviamente per l'ampullaria ce ne sono altri.. se non ce ne fossero vivrebbero in mare.. non ti pare?

Serve il calcio (io integro col calcio cloruro se noto carenze) e i carbonati (il guscio è fatto, guardacaso, di CARBONATO di calcio). quindi è fatto di carbonato e tu gli dai il cloruro? un genio!! come dire che il tavolo è di legno e per rifarlo uguale utilizzi il ferro..

E ora la perla:
mi dispiace a me che non sai che la solubilità è una cosa relativa, e quindi non ce la puoi fare a capire..

Che posso dire... L'Einstein della chimica? no, non sono io genio, sei tu il genio ad aver imparato la chimica tramite i forum..

Entrambi alzano l'alcalinità. Uno fornisce borati, l'altro carbonati. Non è difficile da capire: i carbonati servono, i borati no neanche tutto quel potassio o sodio ti serve

E quindi non serve aggiungerlo. Questo intendevo. Pure questo non era difficile. intendevi una cosa e ne hai detta un'altra.. :-)) cospargiti il capo di cenere :-))


Per chiudere, aggiungo l'etichetta dell'acqua che ho sottomano:
(Valori in mg/l)
Bicarbonati: 281.0
Calcio: 97.1
Solfati: 19.8
Cloruri: 19.2
Sodio: 11.9
Silice: 9.7
Magnesio: 3.0
Potassio: 1.6

Guarda quanto calcio! Sarebbe ottima per i gasteropodi (se costasse meno). se non la privatizzassero è probabile..

hiiiii che fortuna io ce l'ho e la pago pochissimo, perchè è quella del rubinetto :-))
pH u. di pH 7,4
Conducibilità a 20°C μS/cm 555
Residuo secco a 180 ° C mg/L 397
Calcio (Ca) mg/L 100
Magnesio (Mg) mg/L 20
Durezza °F 33
Sodio (Na) mg/L 6,4
Potassio (K) mg/L 3,3
Cloruro (Cl) mg/L 7,9
Solfato (SO4) mg/L 18
Nitrato (NO3) mg/L 4,0
Fluoruro (F) mg/L 0,23
Ferro (Fe) μg/L 5,6
Manganese (Mn) μg/L 0,3

chi passa dalle mie parti glie la regalo, costa meno del tempo che si perde per fare o comperare acqua d'osmosi, e i sali da piccolo chimico..

ti concedo il "ciottolo di fiume" (che se fosse parecchio solubile, nel fiume si sarebbe sciolto, non credi? si sciolgono, ma non per gli integralisti, gli integralisti quando hanno una convinzione anche se gli dimostri il contrario loro negano.. vanno a cercare il modo per contraddirti non guardano la disinformazione che fanno

Concludo osservando (di nuovo) che i sali (fai da te o commerciali fa lo stesso) hanno, bene o male, gli stessi componenti e li usano un po' tutti sul forum (senza notare questi "effetti collaterali" a lunga scadenza). E' la prima volta che ti sento scandalizzato da questo. Non li avevi notati tutti questi "fondamentalisti dei sali" prima? e da circa 10 anni che li noto, molti li conosco pure.. tu hai criticato me io ho criticato te, chi vuole capire ha tutti i dati per farlo.. ognuno adotterà il modo che preferisce

Sai, non tutti hanno litraggi tali da rendere trascurabile il consumo dei sali da parte delle lumache (mica come te, che, come leggo nel tuo profilo, hai 40 acquari e 100000 litri di acqua in casa). diciamo che questa fortuna un po si paga, circa 20 euro al mese.. per ora me lo posso permettere..


ciaO

ilVanni
16-04-2010, 07:07
E' uguale, fissa una "ricetta" dell'acqua e vedrai che ci trovi dentro gli stessi elementi dati dai sali.
Io 'sti effetti deleteri (se le cose son fatte con discernimento e si sa cosa si mette in vasca) non li osservo, e la mia acqua ha una composizione in linea con la variabilità dei sali che si osserva in natura. Se poi ce l'hai naturalmente, culo.
La stragrande maggioranza degli allevatori corregge con appositi sali. questo è un fatto. Se tutti si buttano nel fiume non mi ci butto anch'io, ma... sai come si dice, no?
Se uno ti dice che sei un elefante lo mandi a cagare, se due ti dicono che sei un elefante li mandi a cagare, ma se tutti ti dicono che sei un elefante... è meglio se vai a comprarti le noccioline.

PS: e non ho mai tenuto 20 ampullarie in 20 litri. Stanno strette solo quando le spedisco (e tutti si son sempre complimentati per la qualità).

PPS: io di sali spendo meno di 15 euro l'anno... me lo posso permettere anch'io.

corradodiroma
16-04-2010, 13:02
ilVanni, ovviamente siamo reciprocamente in disaccordo..

propongo alcuni dati che possono essere utili a chi vuole approfondire
uno studio della FFTC:
http://www.agnet.org/library/eb/540/

scrive: (cioè in quella pagina che vi ho linkato trovate scritto)

It also tended to be found in sites with low water velocity, a high content of suspended material, and a low ratio of sodium to potassium and magnesium (Na+/(K++Mg2+)) (Martin et al. 2001).

che tradotto significa:
Hanno la tendenza a stare in zone con acqua a basso scorrimento, alto contenuto di materiale organico e basso contenuto di SODIO, POTASSIO e MAGNESIO

ovviamente si riferisce alle ampullarie in genere (della zona asiatica del sud/est) che chiama "apple snail" e cosa che io considero una forma di correttezza e buon gusto cita l'autore dell'informazione, molto spesso nei forum si danno consigli nascondendosi dietro nick name..

propongo questi dati per far riflettere perchè è possibile far sopravvivere i pesci "neon" (Parachereidon Innesi) a ph 8, ma non considero farli vivere ma farli sopravvivere.. similmente per le ampullarie se preferiscono basso contenuto di sodio e potassio io preferisco consigliare quest'ultima possibilità di allevamento

ciaO

ilVanni
16-04-2010, 20:54
Lo leggerò volentieri, ma la traduzione esatta è:
"basso RAPPORTO di sodio su potassio e magnesio" (come è scritto nella formula bruta tra parentesi), ossia che ci deve essere (mi riferisco solo alla frase da te citata, ancora, ripeto, il link lo devo leggere) più potassio e magnesio che sodio. La frase, così com'è scritta, non dà informazioni sulle quantità, solo sul rapporto (ratio).

ilVanni
16-04-2010, 21:39
Letto. Non da concentrazioni, solo il discorso del basso rapporto sodio / potassio e magnesio, ossia acqua con poco sodio rispetto alla concentrazione di potassio e magnesio.
Hai link ad articoli, forum o testi dove ci sono le concentrazioni pericolose/dannose per le pomacea?
Se è uno studio che è stato fatto (anche da hobbisti) lo leggo volentieri, altrimenti... come fai a dire che certe concentrazioni (e quali?) di sodio/potassio ecc. di una certa acqua sono dannose?
E ancora: i sali (commerciali e non, usati con criterio, usati dal 99% degli utenti del forum, consigliati da numerosi mod, usati in tutto il mondo) contengono gli stessi elementi disciolti in acqua. Come fanno ad essere pericolosi se usati con criterio? (con criterio, ossia: se butti una palata di sodio in vasca è chiaro che muore tutto, nel mare le pomacea muoiono, ecc.)

corradodiroma
17-04-2010, 06:55
ilVanni ho semplificato la traduzione, e ti spiego perchè, se inizio a parlare in maniera approfondita del discorso sodio, potassio, mettiamoci anche il magnesio (pià tardi capirai perchè) ci trasciniamo appresso mezza biologia, biochimica e chimica organica relativa, perchè andiamo a "parare" da discorsi riguardanti l'ATP a discorsi riguardanti gli equilibri chimici dell'acqua adatta per animali d'acqua dolce, alle alghe che con i tuoi sistemi produci grazie ai composti che tu "pubblicizzi" come toccasana

hai detto che conosci allevatori che con i sistemi di cui parli si trovano benissimo, tu stesso non hai mai avuto effetti collaterali, quindi impossibile (con i tempi di cui dispongo) per me dimostrare quanto una vasca così gestita produca alghe che nessuno vuole avere in vasca, ed altri effetti collaterali.. troppo materiale cartaceo da produrre, non posso passare le giornate a scannerizzarti libri, produrre foto o altro.. e con le carenze conoscitive (e la cocciutaggine) che hai dimostrato è probabile che sia necessario.. non hai dato neanche una sola possibilità alla vericità dei consigli che ho dato.. (forse lo fai diplomaticamente negli ultimi 2 messaggi che hai scritto)

scrivo volentieri sui forum per piacere personale.. ma atteggiamenti da integralista possono far passare la voglia..

mi porti i forum come prova è da circa 10 anni che sui forum c'è chi scrive o è convinto che per riprodurre la japonica serva acqua salmastra.. quindi un'informazione molte volte scritta male non è che sia vera, la maggioranza non vince sempre.. e non dimostra la stupidità o la non vericità di informazioni dette dalla minoranza..

ti "vedo troppo prevenuto nei miei confronti" gli argomenti sono veramente tanti e vasti e mi richiederebbero troppo tempo, per spiegari qualcosa che a me ha richiesto probabilmente oltre 10 anni per capirli per bene tutti (e non mi riferisco al sodio e al potassio ma a tutto quello che si portano dietro), l'acquariofilia non la riassumi con kh, gh e ph..

in quell'articolo che ti ho postato si parla di rapporti perchè in biologia esiste quello che chiamano circolo del potassio e circolo del sodio, in questi 2 argomenti anche il magnesio ha un ruolo.. motivo del rapporto sopra descritto in quell'articolo (tra l'altro scientifico), il link qui sotto è una pista che puoi seguire per comprendere meglio quello di cui ti ho parlato, il resto te lo puoi andare anche a ricercare da solo
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_sodio-potassio

se avessi approfondito l'argomento non fidandoti del nozionismo da forum o di questi grandi allevatori di cui profetizzi tutte le grandezze di questa terra.. forse lo sapresti

se fai ricerche puoi comprendere tutto da solo, se sei onesto rischi anche di darmi ragione su quanto detto, ma non perchè l'ho detto io, solamente perchè c'è gente prima di me che ha fatto studi al riguardo molto approfonditi, io ho avuto l'idea solo di andarmeli a rivedere, comprendere le relazioni esistenti e divulgare queste nozioni dove ho il piacere di farlo

si può anche, senza andare a pare sui studi che spiegano solo il perchè di quello che si verifica, verificare quanto ho detto rispetto ai tuoi sistemi semplicente prendendo 2 vaschette, una la conduci con il tuo sistema una con il mio, risultati alla mano producono ampullarie come nella foto che ho postato, gusci lucidi con crescita progressiva senza scalini, grandi e senza segni di corrosione, come queste:

http://www.invertebrati.info/download/infoampullariapink.jpg

o queste che non sono ampullarie:

http://www.invertebrati.info/download/infolymneastagnalis.jpg

inoltre se rifletti le quantità di potassio e sodio puoi anche ricavartele, sono quelle dell'acqua potabile, in quanto le acque dove vivono sono quelle dei fiumi asiatici e non dei laghi salati, o fiumi salmastri.. ecc.. ecc.. ma già mi immagino che a te serva vedere scritto 8,345677... ecc mg/l altrimenti non ti convinci..



ciaO

ilVanni
17-04-2010, 16:55
Corrado, ho già detto che i consigli che dai non sono sbagliati, ma francamente continuo a non vedere cosa ci sia di male nel tenere i valori costanti con l'ausilio di sali.
Non sono prevenuto verso nessuno, non mi pare di essere il "coglione integralista" che dici tu, ho letto la documentazione che hai linkato (si parla delle pocacea in acque lontanissime dal luogo di origine, per cui mi pare ovvio che possano con successo vivere in acque dalla composizione molto differente). Ho solo riportato la traduzione corretta della frase che hai linkato tu (mi è venuto spontaneo, parlo un buon inglese).
Non faccio salamoie o altro nelle mie vasche, tengo solo costanti le durezze quando vedo carenze. Non ho 100000 litri né 40 acquari (non sono ricco, lavoro, vivo in condominio e pago un mutuo: non potrei permettermelo).
Carenze conoscitive in questo campo ne ho, ovviamente, molte. Evidentemente tu hai avuto tempo e occasione di studiarle, io ho studiato altro. Solitamente però una cultura su un argomento facilita nel dimostrare le proprie tesi, mentre tu dice che c'è "troppo materiale cartaceo da produrre, non posso passare le giornate a scannerizzarti libri, produrre foto o altro". Facile ripararsi dietro il "c'è troppo da studiare, non posso spiegartelo, fidati che sei 'gnorante". Conosco la differenza tra le "nozioni da forum" e lo studio di chi certe tematiche le ha affrontate a livello, magari, accademico (sono ricercatore), tuttavia non giudico l'esperienza anche hobbistica come "esperienze di serie B": lavoro, ogni giorno, con tecnici che a professori universitari gli "pisciano in bocca" (perdona il francese). Se questo è "integralismo", allora sono MOLTO integralista.

Della pompa sodio-potassio ho rimembranze liceali (avevo un ottimo professore di biologia). So che eccessi provocano danni. L'acqua che correggo con i sali non è saturata di sodio né di altro. Potrebbe essere una normalissima acqua di un qualunque rubinetto italiano (ne modifico solo la composizione per aumentare certi ioni quando noto carenze). Mi pare ovvio che in una vasca (un sistema quasi chiuso) certe carenze si fanno sentire più che in un fiume ho in un lago.

Per chiudere: non "pubblicizzo" niente (poiché non vendo sali). Non tengo atteggiamenti "integralisti" perché ti ho detto che come fai tu va benissimo (tu hai litraggi notevoli, diciamo fuori della norma). L'integralista, perdonami, mi sembri più tu.
Comunque sia, 'ste concentrazioni "oltre le quali si hanno problemi" non son venute fuori. Che troppo faccia male è fuor di dubbio (vale praticamente per tutto) ma questi "anatemi" lanciati senza sapere nemmeno quanto sodio ho in vasca e quale concentrazione di sali uso... beh...

PS: non faccio foto belle come le tue ma... qualche risultato lo ottengo anche io.
http://s3.postimage.org/xk389.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqxk389)
http://s4.postimage.org/jmqMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVjmqMS)
http://s4.postimage.org/jmth0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVjmth0)
Nella prima foto noterai delle "righe" nel guscio: sono le carenze di sali di cui ti ho parlato prima, prontamente rientrate aggiungendo pochi cl di soluzioni saline, come ho spiegato alcuni post fa. Nessun eccesso, in una vasca con le ampu ho spostato perfino una quindicina di uova di corydoras e ne ho accresciuto perfino gli avannotti (erano C. paleatus, adatti ad un'acqua anche dura). Ora sono adulti, e si sa quanto i callitidi siano sensibili ai cambiamenti osmotici. La mortalità è stata nulla. Nessun avannotto morto, nessuna perdita, accrescimento sanissimo. Sarà un caso.

Rimango tuttavia sempre pronto a cambiare idea, a cambiare la composizione dei sali che uso e persino a cambiare gestione se mi mostri un qualche studio in cui si afferma che ripristinare i sali della propria acqua (con le dovute cautele) nuoce.

yangadou
17-04-2010, 18:27
Mi intrometto solo per dire che sono davvero belle! E' possibile acquistarne qualche esemplare? ;-)

ilVanni
17-04-2010, 18:55
Dici a me o a Corrado?
Le mie le vendo (il sovrappiù) quando si riproducono (le spedisco quando sono grandi circa 1/2 cm). Tieni d'occhio il mercatino.

yangadou
17-04-2010, 20:37
Spero di accorgermene in tempo, se ti ricordi avvisami :-)) e speriamo che si riproducano presto!

ilVanni
17-04-2010, 23:05
Ti avviso, tranquillo!

yangadou
18-04-2010, 11:24
Ok molto gentile.

corradodiroma
22-04-2010, 11:49
Corrado, ho già detto che i consigli che dai non sono sbagliati, ma francamente continuo a non vedere cosa ci sia di male nel tenere i valori costanti con l'ausilio di sali. infatti dovresti provare e fare il confronto

Non sono prevenuto verso nessuno, non mi pare di essere il "coglione integralista" che dici tu, ho letto la documentazione che hai linkato (si parla delle pocacea in acque lontanissime dal luogo di origine, per cui mi pare ovvio che possano con successo vivere in acque dalla composizione molto differente). non è in discussione la lontananza, ma la composizione

Ho solo riportato la traduzione corretta della frase che hai linkato tu (mi è venuto spontaneo, parlo un buon inglese). hai fatto bene se qualcosa non ti quadrava

Non ho 100000 litri né 40 acquari (non sono ricco, lavoro, vivo in condominio e pago un mutuo: non potrei permettermelo). questa è una cosa che potrebbe fare la differenza ma solo nei riguardi dell'esperienza che si acquisisce, il fatto di avere molti litri di acqua può essere il frutto di passione, tu ad esempio metteresti 40 acquari solo se fossi ricco.. io li metterei anche da povero(tieni conto che potrei anche esserlo).. facendo i sacrifici necessari, come ti ho detto per passione o mania..

Facile ripararsi dietro il "c'è troppo da studiare, non posso spiegartelo, fidati che sei 'gnorante". non mi riparo, sei tu invece ti copri dietro quello che non sai, inoltre non pretendo la fiducia da nessuno, ti ho già detto che scrivo con il piacere di farlo, non per convincere nessuno e le tue obiezioni hanno mostrato la rigidità di chi deve imparare e quindi provoca chi potrebbe sapere qualcosa di più solo per stancarti non di sicuro per capire.. posso dare tracce, perchè devo fare la fatica di spiegare quando tu neanche vuoi fare la fatica di imparare, se ti interessava verificare ti saresti andato a cercare da solo il modo migliore per allevare, oppure provi direttamente così lo verifichi da solo..

inoltre ho scritto propongo alcuni dati che possono essere utili a chi vuole approfondire
uno studio della FFTC:
http://www.agnet.org/library/eb/540/ e non fidatevi di questi dati..

Conosco la differenza tra le "nozioni da forum" e lo studio di chi certe tematiche le ha affrontate a livello, magari, accademico (sono ricercatore), tuttavia non giudico l'esperienza anche hobbistica come "esperienze di serie B": lavoro, ogni giorno, con tecnici che a professori universitari gli "pisciano in bocca" (perdona il francese). Se questo è "integralismo", allora sono MOLTO integralista. non ho giudicato ho valutato, e le valutazione sono uno dei sistemi che perseguono i ricercatori per comprendere i funzionamenti e i modi migliori per agire, tu ti sei fermato alla durezza, non volendo comprendere che quella in acqua è carbonatica, si, ma rispetto agli elementi calcio e magnesio e non sodio e potassio, non comprendi questo figurarsi spiegarti altro..

Della pompa sodio-potassio ho rimembranze liceali (avevo un ottimo professore di biologia). So che eccessi provocano danni. L'acqua che correggo con i sali non è saturata di sodio né di altro. Potrebbe essere una normalissima acqua di un qualunque rubinetto italiano (ne modifico solo la composizione per aumentare certi ioni quando noto carenze). Mi pare ovvio che in una vasca (un sistema quasi chiuso) certe carenze si fanno sentire più che in un fiume ho in un lago.

Comunque sia, 'ste concentrazioni "oltre le quali si hanno problemi" non son venute fuori. Che troppo faccia male è fuor di dubbio (vale praticamente per tutto) ma questi "anatemi" lanciati senza sapere nemmeno quanto sodio ho in vasca e quale concentrazione di sali uso... beh... ti ho già risposto a questo, ma probabilmente il ragionamento che yti ho già espresso o non l'hai letto o fai finta di non capirlo..

http://s4.postimage.org/jmth0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVjmth0)

Nella prima foto noterai delle "righe" nel guscio: sono le carenze di sali di cui ti ho parlato prima, prontamente rientrate aggiungendo pochi cl di soluzioni saline, come ho spiegato alcuni post fa. credo che ti riferisci alla terza foto, quella sopra, nella prima non vedo dove siano le carenze di cui parli, nella terza foto vedo crescita del guscio e nessuna carenza

Rimango tuttavia sempre pronto a cambiare idea, a cambiare la composizione dei sali che uso e persino a cambiare gestione se mi mostri un qualche studio in cui si afferma che ripristinare i sali della propria acqua (con le dovute cautele) nuoce. se hai il tempo basce che fai il confronto su 2 vasche una da gestire come ti ho detto io, una come continui a fare tu

poi parli di vedere uno studio.. ti basta il mio corredato di foto? anche qui tutto quello che ti potrei proporre lo potresti confutare senza aver provato.. la cosa migliore se veramente sei interessato è provare da solo

mostrami anche tu uno studio nei riguardi di ciò ce dici, così facciamo un confronto alla pari..


ciaO

ilVanni
22-04-2010, 12:52
Corrado, mi pare che questa discussione si stia avvitando su se stessa.
I confronti tra i due metodi ho avuto più di una occasione di farli (come ho detto, sono anni che allevo i gasteropodi). Per quella che è la mia esperienza, i sali aiutano ad avere bei gusci ed animali sani.
I sali che ho in acqua (mi baso sulle analisi dell'acquedotto + i test del KH e GH come dato di partenza, e peso i sali che inserisco) hanno concentrazioni che ritrovi in molte acque minerali e del rubinetto. Li ho fatti così apposta. Non li vedo questi eccessi.
Ora, tu sei libero di non crederci e, se hai fonti che danno limiti più sicuri e verificati dei miei, sarò MOLTO interessato a leggerle (vorrebbe dire che molte acque italiane sono, per eccessi di sodio, potassio o altro, inadatte ai gasteropodi).

Gli "studi" (le virgolette sono d'obbligo) che posso citare io vengono dal confronto con quello che osservo io e che osservano altri allevatori e hobbisti (ho già citato i link, in questi post recenti e in quelli precedenti sparsi in tutta la discussione). Ho letto e, per quella che è la mia limitata esperienza, ho verificato (giusto per dire che non è stata applicazione acritica di "quello che si dice").
I miei animali sono vivi e stanno bene (anche qui, libero di non crederci, al limite, se passi nel Chianti, fermati a cena così te li mostro). Da generazioni. Studi accademici non ne ho trovati. Neppure tu, mi pare.

Da te sento solo supposizioni su quello che so o non so, su quello che ho o non ho in vasca, su quello che vorrei o non vorrei imparare. Se una concentrazione eccessiva di sodio, potassio o altro è nociva per i gasteropodi, scrivi quale (non può che giovare al forum). In quel caso, se la fonte è attendibile, mi ci atterrò volentieri (sarebbe stupido fare diversamente). Altrimenti i sali mi sento di consigliarli (come moltissimi allevatori, molti dei quali lo scrivono da anni su questo forum).
Ser poi a te basta l'acqua della fontanella (per 40 acquari? per 100000 lt di acqua? Sono, mediamente, 2500 lt a vasca, sei sicuro o è tanto per dire?), ho già detto che la gestione è ottima (e i tuoi animali molto belli). Anche i miei non mi fanno schifo, però...

ilVanni
23-04-2010, 15:41
Visto che ho un minuto (e per tagliare la testa al toro), consiglio una letturina qui:
http://www.pomaceaproject.org/waterqual.html (parla della chimica dell'acqua e delle applesnails in Florida). E' particolarmente interessante la fine del primo paragrafo, dove si discute l'influenza del rapporto di calcio, magnesio e sodio sulla crescita delle ampullarie:
She [D.Gueringer (B.S., 2009, Biology Department, UWF)] tested twelve Ca:Mg ratios ranging from 0.11-3.22. Ca²+ concentrations ranged from 10 - 56 mg/L, and Mg concentrations were adjusted to reach the test ratios. She also examined the effect of sodium (89.9 - 207.6 mg/L) on growth. No significant effects of cation ratio on apple snail growth were observed at the levels studied.
Sinteticamente nel testo linkato si dice che basta che ci sia calcio e le Pomacea crescono, fregandosene degli altri ioni, entro i limiti testati. Interessante anche il resto dell'articolo, dove si discute degli effetti della carenza di calcio sulla crescita (piuttosto indipendente dal magnesio e pure da concentrazioni sorprendentemente alte di sodio) e di altre amenità. Con references e tutto, come piacerà sicuramente anche a Corrado.

PS: siccome le concentrazioni di sodio nelle mie vasche sono più basse di circa un ordine di grandezza, sto abbastanza tranquillo ora (ero tranquillo anche prima a dire il vero, ma poi c'è chi dice che faccio disinformazione... :-)))

Matteo81
30-04-2010, 21:37
Innanzitutto complimenti a corradodiroma e a ilVanni per la grande esperienza che avete e che mettete a disposizione di tutti #25
C'è solo un problema... se non ho capito male state discutendo della stesso problema e lo risolvete con due soluzioni diverse: corradodiroma usa metodi "naturali" mentre ilVanni si affida a "soluzioni chimiche" (passatemi il termine)... o forse non ho capito bene? #28g#24#28g
Le mie ampu hanno il guscio che continua a sfaldarsi e pensavo di rimediare, intanto, con i consigli di corradodiroma... l'acqua del mio rubinetto ha i seguenti valori:

pH 7,68
Res. Fisso 180° mg/l 310
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 4,32
Potassio mg/l 1,04
Calcio mg/l 69
Durezza Tot. °F 28,0
Fluoruro mg/l 0,07
Nitrito mg/l <0,005
Piombo microg/L <1

Come calcio può andare bene o bisogna aggiungerne? Nel mio profilo potete vedere la mia vasca.

Grazie -28-28

ilVanni
30-04-2010, 23:22
Una precisazione. Ho scritto che aggiungo sali per supplire al loro consumo, non che vanno aggiunti a prescindere. Inoltre, qui si parla di sali per eventuali carenze dei gasteropodi.

Tu hai animali (Otocinclus, cardinali,...) che richiedono un'acqua tenera (e un ph leggermente acido) assieme ad altri che prediligono un'acqua dura. Provvederei prima ad una scelta opprtuna della popolazione, poi a sistemare i valori dell'acqua di conseguenza.

In ogni caso, in un'acqua opportuna (dura e PH basico), con una sola lumaca (a meno di non avere litraggi piccolissimi, che sono comunque sconsigliati) non dovresti avere carenze che richiedano sali.

Per un discorso più generale, aggiungo che i valori dell'acquedotto sono spesso influenzati da piogge o da variazioni stagionali (l'acqua del mio pozzo, dove stavo prima, variava da GH 12 a GH 18 a seconda del periodo, variazioni comparabili le aveva pure l'acqua dell'acquedotto). Per un monitoraggio continuo della propria acqua è meglio eseguire un buon test a reagente piuttosto che basarsi su misure dell'acquedotto che risalgono, magari, a due-tre mesi prima se non di più. Coi test "da acquario" misuri solo GH e KH, non tutti gli ioni contemporaneamente (e con precisione più bassa rispetto ad un laboratorio) ma ti fai un'idea di cosa succede in vasca al momento.

flavio2
26-11-2010, 10:17
Per tenere alti i valori di calcio potereste tenere anche dei gusci o sabbia marina(quella bianca fatta da gusci e coralli) in un sacchettino, unico problema un innalzamento lento del ph (dovete far le prove partendo da piccole quantità) che non avviene se trovate l'equilibrio rilascio-assorbimento.
Anche un sasso calcareo può dare una mano ma ha le stesse piccole controindicazioni.
Se invece avete vicino a casa vostra una grotta, un pezzetto di stalagtite vi assicura buone quantità di carbonato di calcio o altri carbonati, con effetti molto forti.
Non so indicarvi dosi e quantità, dovete aggiungere con pazienza le cose e sperimentare......
io con un piccolo sasso calcareo (fossile della mia zona) ho eliminato il problema abbassamento calcio :) (l'effetto visivo è la lenta corrosione del fossile).

federicaf
20-12-2010, 15:52
tornando alle prime discussioni, vorrei solo aggiungere un altro segnale di morte imminente...
oltre all'inevitabile aumentare dell'inattività, si restringono l'opercolo e il corpicino (infatti l'opercolo si ritira solo da un lato)...da quando poi non fa più capolino fuori dal guscio in un paio di giorni diventa scuro e maleodorante...
non ho trovato informazioni al riguardo da nessuna parte,
cmq non penso sia stata una malattia ma un'intossicazione perchè con un bel cambio d'acqua e del carbone attivo ho bloccato la strage

Agosta Salvatore
09-01-2011, 17:07
compro ampullarie di qualsiasi genere e specie tranne che le gold .... fatevi avanti grazie

ilVanni
09-01-2011, 21:19
Ma usare la sezione mercatino no eh?

doctorem955
13-04-2011, 16:48
scusate..ho letto le prime 5/6 pagine di questo post (mea culpa, non sono riuscito ad arrivare fino in fondo) ma ho notato che in merito ai valori ideali per le ampullarie ( o le lumache in generale) si parla di acqua molto dura..con GH molto elevato

quindi il dubbio è: con i caracidi non vanno bene dunque?
se i neon vogliono acqua molto tenera...le ampullarie sono destinate al decesso?

ilVanni
13-04-2011, 16:52
Non sono sicuramente animali adatti ad acque tenere. Se tenute in acque tenere (e/o acide) generalmente soffrono, appunto, di problemi al guscio.

doctorem955
13-04-2011, 18:15
uffa..però non mi capacito di come siano state bene finora in acquario con kh 4 e GH 6...ora le ho spostate in una vasca più piccola, con Gh e KH sicuramente più elevati (anche se non di moltissimo) e alcune sono ferme immobili da giorni...

ilVanni
13-04-2011, 18:26
spostate in una vasca più piccola
Se troppo piccola ne soffrono. Almeno fai cambi frequenti.
SOno inoltre sensibili ai cambiamenti repentini della chimica dell'acqua (come i pesci del resto), quindi occhio a variare di botto la durezza.
Ti faccio notare, però, che il tuo post è OT (qui si parla di danni al guscio, non di malattie e/o problemi generici dei gasteropodi).

doctorem955
13-04-2011, 18:30
no no..ma io ho proprio quel problema...
si sta scolorendo un pò il guscio..ma la cosa che fa più specie è che si è forato, e il buco si sta allargando seguendo la rotondità del guscio..più che un buco, è una fessura stretta ma via via sempre più lunga....
------------------------------------------------------------------------
cmq piccola intendo un 60 litri lordi...lunga 60 cm, larga e alta 30...
spero sia sufficiente per loro...

ilVanni
13-04-2011, 18:40
no no..ma io ho proprio quel problema...
E' spiegabilissimo, appunto, dalla bassa durezza dell'acqua in cui le lumache hanno vissuto (i danni al guscio non si manifestano dall'oggi al domani: spesso sono l'ultimo sintomo di una carenza prolungata nel tempo).

doctorem955
14-04-2011, 01:05
tutto chiaro
incompatibilità lumache -caracidi..appurato..grazie!

ma se le metto in acqua più dure, guariranno?

ilVanni
14-04-2011, 07:50
ma se le metto in acqua più dure, guariranno?
A volte guariscono "rimarginando" i buchi (rimangono visibili i segni della calcificazione), a volte il danno è più esteso di quel che sembra, e allora muoiono (o comunque la durata della vita si accorcia drasticamente).
In ogni caso, acqua dura e PH alcalino.

lucaxx88
19-03-2012, 09:14
il mio gh è 24 e kh 12 troppo?

ilVanni
19-03-2012, 14:34
Per i gasteropodi è l'ideale. Se invece vuoi tenere discus (come leggo nel tuo storico) o altra fauna di acqua tenera, non ci siamo proprio. Si parla di vasche agli esatti antipodi.

lucaxx88
19-03-2012, 14:44
no no è una vaschetta per la crescita delle lumache dato che mi hanno fatto le uova 6 gg fa e ho fatto il test alla vaschette dedicata a i nuovi nascituri

Enza Catania
22-04-2012, 17:00
Visto che si parla di prevenzione e cura vorrei porvi un quesito:

ho una vasca di comunità con poecilidi, caridine Red, lumachine varie (neritine, planorbelle, physia)
spesso dò dei vegetali, fra cui anche spinaci...mi chiedo, visto che gli spinaci sono ricchi di acido

ossalico, il quale interagendo con il calcio ne inibisce l'assorbimento, se questo alimento sia da

evitare poichè potrebbe danneggiare la costruzione o riparazione del guscio.

Grazie. Enza

ilVanni
25-04-2012, 23:21
Li ho sempre dati, senza alcun problema.

piloga
27-10-2014, 16:50
Corrosione degli esemplari adulti di a. Helena dovuti sicuramente ai valori in vasca (ph 7 gh 8 e kh 4) e, in minima parte, allo sfregamento con il fondo non sabbioso

http://s12.postimg.cc/s5t09955l/image.jpg (http://postimg.cc/image/s5t09955l/)

http://s29.postimg.cc/lw8ybgw6b/image.jpg (http://postimg.cc/image/lw8ybgw6b/)

http://s14.postimg.cc/7c32tpaxp/image.jpg (http://postimg.cc/image/7c32tpaxp/)
L'alimentazione potrebbe aiutare (penso ad alimenti appositi addizionati con calcio come, ad esempio questo http://www.hikari-italia.it/prodotti/tropicali/crab-cuisine.html) in vasche come la mia dove i valori non possono essere modificati causa la fauna esistente? Tali prodotti con l'aggiunta di calcio possono influire sui valori dell'acqua e sulla salute dei pesci che, penso, "assegneranno" (nel mio caso cory, ancy e crosso)?