Visualizza la versione completa : Morte di un riccio, possibile causa corallo?
kurtzisa
06-10-2008, 13:06
Ho, avevo un mesphilla globus come riccio, ha passato gli ultimi 2 mesi a divorarmi alghe! Ho capito che sta bene quando si nasconde mettendosi pezzi di qualsiasi cosa sul carapace...
Erano 2 giorni che non lo vedevo, pensavo fosse dietro alla rocciata, invece l'ho visto penzolare da sotto una piccola foliosa arancio, l'ho preso e spostato, sempre delicatamente e tenedolo in acqua, sulle rocce, poca mibilità e non si nascondeva... paino piano i peduncoli si sono ritirati, ha iniziato a perdere gli aghi oramai lo do per spacciato...
Quando l'ho levato da sotto la foliosa aveva una parte mangiata grande come una moneta da 2 euro.
Ora, sto pensando alle possibili cause, ho fatto tutte cose di routine, cambiato carbone con altro nello stesso sacchetto, spostato il reattore di calcio da dentro la sump a fuori, aggiunti 8 lt di acqua per la prima volta in vita mia in 2 ore (di solito ci rovescio direttamente il secchio, adesso ho usato un tubicino), e basta.
Guardando come era mangiato, ed il fatto che probabilmente ha passato sotto la foliosa 2 notti, è possibile che il corallo per difendersi lo abbia attaccato e parzialmente digerito? è come quando prendi una lumaca e si incastra nella histrix, tempo 2 giorni e la trovi mangiata e lucida...
Alessandro Falco
07-10-2008, 00:38
magari e' andato a morire li sotto?
il mio riccio se l'e' magnata la foliosa, dubito poi che proprio la foliosa sia cosi' urticante
ALGRANATI
07-10-2008, 08:37
kurtzisa, lo escludo abbastanza con certezza.
secondo me potrebbe essere morto o per cause naturali o magari qualche eunice in giro #24
ALGRANATI
07-10-2008, 08:37
kurtzisa, lo escludo abbastanza con certezza.
secondo me potrebbe essere morto o per cause naturali o magari qualche eunice in giro #24
kurtzisa
07-10-2008, 12:00
kurtzisa, lo escludo abbastanza con certezza.
secondo me potrebbe essere morto o per cause naturali o magari qualche eunice in giro #24
Algra, mavXXXXX iellatore portasfiga che non sei altro!!!!
già ho i platelminiti schifosi e quindi sono a zero lumachine (almeno le finissero così non trovano più da mangiare e schiattano!) ci manca solo l'eunice... comunque da quello che so l'eunice morsica direttamente, li sembrava propio sciolto... per quello ho preso in causa i tubi digerenti dei coralli...
kurtzisa
07-10-2008, 12:00
kurtzisa, lo escludo abbastanza con certezza.
secondo me potrebbe essere morto o per cause naturali o magari qualche eunice in giro #24
Algra, mavXXXXX iellatore portasfiga che non sei altro!!!!
già ho i platelminiti schifosi e quindi sono a zero lumachine (almeno le finissero così non trovano più da mangiare e schiattano!) ci manca solo l'eunice... comunque da quello che so l'eunice morsica direttamente, li sembrava propio sciolto... per quello ho preso in causa i tubi digerenti dei coralli...
cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:43
aggiunti 8 lt di acqua per la prima volta in vita mia in 2 ore (di solito ci rovescio direttamente il secchio, adesso ho usato un tubicino), e basta.
non per fare il saputello, ma fare cambi parziali in questio modo è assai deleterio per gli ospiti, perchè si determinano sbalzi improvvisi di temperatura e parametri chimico-fisici.
Potrebbe essere stato anche questo a indebolire il tuo riccio fino a farlo morire, per poi essere mangiato da qualche detritivoro nascosto fra le pietre vive. Gli echinodermi in generale sono molto sensibili agli sbalzi.
cardisomacarnifex
09-10-2008, 11:43
aggiunti 8 lt di acqua per la prima volta in vita mia in 2 ore (di solito ci rovescio direttamente il secchio, adesso ho usato un tubicino), e basta.
non per fare il saputello, ma fare cambi parziali in questio modo è assai deleterio per gli ospiti, perchè si determinano sbalzi improvvisi di temperatura e parametri chimico-fisici.
Potrebbe essere stato anche questo a indebolire il tuo riccio fino a farlo morire, per poi essere mangiato da qualche detritivoro nascosto fra le pietre vive. Gli echinodermi in generale sono molto sensibili agli sbalzi.
kurtzisa
09-10-2008, 13:20
aggiunti 8 lt di acqua per la prima volta in vita mia in 2 ore (di solito ci rovescio direttamente il secchio, adesso ho usato un tubicino), e basta.
non per fare il saputello, ma fare cambi parziali in questio modo è assai deleterio per gli ospiti, perchè si determinano sbalzi improvvisi di temperatura e parametri chimico-fisici.
Potrebbe essere stato anche questo a indebolire il tuo riccio fino a farlo morire, per poi essere mangiato da qualche detritivoro nascosto fra le pietre vive. Gli echinodermi in generale sono molto sensibili agli sbalzi.
hai letto bene cosa ho scritto? 8 lt in 2 ore, di solito ci versavo il secchio diretto... cioè adesso che per la prima volta ho fatto goccia a goccia mi muore?
8 lt su 220 lt in sump...
kurtzisa
09-10-2008, 13:20
aggiunti 8 lt di acqua per la prima volta in vita mia in 2 ore (di solito ci rovescio direttamente il secchio, adesso ho usato un tubicino), e basta.
non per fare il saputello, ma fare cambi parziali in questio modo è assai deleterio per gli ospiti, perchè si determinano sbalzi improvvisi di temperatura e parametri chimico-fisici.
Potrebbe essere stato anche questo a indebolire il tuo riccio fino a farlo morire, per poi essere mangiato da qualche detritivoro nascosto fra le pietre vive. Gli echinodermi in generale sono molto sensibili agli sbalzi.
hai letto bene cosa ho scritto? 8 lt in 2 ore, di solito ci versavo il secchio diretto... cioè adesso che per la prima volta ho fatto goccia a goccia mi muore?
8 lt su 220 lt in sump...
cardisomacarnifex
09-10-2008, 15:22
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili.
Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato.
Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca.
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
cardisomacarnifex
09-10-2008, 15:22
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili.
Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato.
Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca.
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
kurtzisa
09-10-2008, 17:54
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
ogni settimana 8 lt...
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose...
nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato
kurtzisa
09-10-2008, 17:54
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
ogni settimana 8 lt...
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose...
nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato
cardisomacarnifex
10-10-2008, 19:42
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
cardisomacarnifex
10-10-2008, 19:42
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |