PDA

Visualizza la versione completa : Oranda apatico e con schiena storta - TBC? Sono preoccupato!


Quaxo
01-10-2008, 02:33
Salve a tutti,
Ho fatto qualche ricerca sul forum ma non sapendo bene cosa cercare non ho trovato niente di definitivo... Ho un problema urgante per uno degli oranda della mia vasca.
E' un oranda rosso di circa 4 anni. E' sempre stato un po' più "pigro" degli altri, meno attivo; è sempre andato a dormire dietro ad una pianta, nascosto. Stasera sono tornato a casa e ho visto la "chiazza" rossa dietro la pianta e pensavo fosse tutto a posto. Guardando meglio invece, ho visto che il pesce stava "sul fianco", e teneva la schiena arcuata. La respirazione è lenta ma mi sembra non affannosa. Non vedo altri sintomi esterni. Ho mosso il pesce, si muove un po' ma non nuota. La schiena non è deformata, perché quando si muove, la mette anche dritta; ma quando si "rilassa", torna arcuata. Non riesce a mantenere l'assetto.
Ho testato l'acqua (vasca da 80 litri): non è eccellente ma è come è quasi sempre stata, NO2 presenti ma bassi, e NO3 abbastanza alti ma non più del solito. Gli altri due pesci stanno bene.

Ho fatto un cambio "pesante" di acqua (circa il 40-50%) ed ho messo il "medi-moor", ed ho lasciato i pesci a digiuno.

Che mi potete dire? Cosa può essere? Come mi devo comportare?
E soprattutto... visto che per i cambi acqua ho messo ripetutamente mani e braccia a mollo nell'acqua... cosa rischio? Per favore rispondetemi che sono parecchio preoccupato!!

Grazie anticipatamente!
Cristian

Alessandro Falco
01-10-2008, 03:00
occhio che ti si storce pure a te la schiena...


apparte gli scherzi non metterle piu, non per qualcosa, ma per evitare troppo stress agli animali..

lascialo cosi'... non mi sembri cmq un acquariofilo molto scrupoloso, qualcosa e' successo perche si e' ridotto cosi questo pesce...

notte

Quaxo
01-10-2008, 03:46
Ciao,
grazie per la risposta!
Intendi di non mettere più le mani a mollo? Non è che l'ho fatto per divertirmi, ma per cambiare l'acqua uso una brocca, e durante l'operazione è impossibile non bagnarsi; e inoltre ho tolto dal fondo alcune foglie delle piante che si erano staccate, infilando il braccio fino al gomito. Ma non è che passo il tempo a "rimestare" l'acqua a caso! :)

Ammetto di non essere estremamente scrupoloso nella cura della vasca; purtroppo motivi di spazio, tempo e soldi non mi permettono di dedicarci cura costante. Però cerco di fare il meglio che posso; la vasca è allestita da due anni ormai, e questa è la prima volta che un pesce ha dei problemi seri... E adesso, come dicevo, oltre che essere preoccupato per il pesce (che tra l'altro ha 4 anni circa, ma quanto vive un oranda?) sono preoccupato per la mia salute, dopo aver visto che certi batteri dei pesci possono provocare antipatiche infezioni anche alle persone...

Grazie ancora
Cristian

crilù
01-10-2008, 10:12
Ma no...i batteri dei pesci non attaccano l'uomo a meno che le tue mani non abbiano le stigmate :-)) sei tu che caso mai immetti batteri. Ho letto nel web (ma nn tuti lo affermano) che in caso di tbc potrebbe contagiare l'uomo, condizionale d'obbligo!
Forse sarebbe il caso di aggiustare i nitriti ed i nitrati, il fatto che siano fuori scala vuol dire che qualcosa non funzion a dovere nel filtro.
Il disturbo dell'oranda mi giunge nuovo, vedi se cambiando acqua le cose migliorano.
Ciao

Quaxo
01-10-2008, 18:37
Allora, dopo che ieri sera ho cambiato il 40% d'acqua e aggiunto il Medimor, la situazione del pesce non sembra peggiorata. Ancora sta nascosto dietro la pianta e non nuota, ma mi sembra che la schiena non sia più così storta. A volte mi sembra che abbia "fame di ossigeno" - spalanca la boccona e la tiene aperta per un paio di secondi.
La vasca momentaneamente è aperta senza coperchio, con la pompa che smuove parecchio la superficie (per megliorare l'ossigenazione). Dovrei aumentare la temperatura? Momentaneamente sta intorno ai 26 gradi.
Che faccio, continuo il trattamento col medimor (che dura circa una settimana)? O faccio ulteriori cambi d'acqua? E per il cibo come mi regolo... un paio di giorni ancora di digiuno? O può mangiare?

Grazie
Cristian

lele40
01-10-2008, 19:26
ciao cristian,dubito ,fortunatamentre che si poss aprlare di tbc.

sicuramente devi cercare di mantenere a zero i nitriti,per tanto consilgio cambi di acqua giornalieri ed in concomitanze aggiungere attivatori batterici una votlal agiorno epr 5 giorni.
attiviamo un areaotre,interrompiamo la cura con il medi moor ormai anche troppo allungata.
nutri il pesce ma con mangimi solamente vegetarian una votlla al giorno ocn agigunta di vitamine.

spalanca la boccona e la tiene aperta per un paio di secondi.

nn vorrei che ci fossero problemi di vermi alle branchie.riesci delicatamente a ssollevrane una e vedere se all'interno vi sono filamenti bianchi? anche se nn ci fossero il rpoblema verminoso lo cosnidero cmq.


Ma no...i batteri dei pesci non attaccano l'uomo

in caso di tbc la componente e' virale nn batterica.per tnaot potrebbe ,lameno cosi' dicono gli esperti ,contagire l'uomo poiche sempre causta ba micobatteri.potrebbe essere ocntaggiosa in caso di immuno deficenza da parte dell'uomo.personalente nn ho mai setito nulla del genere ,ma io sono solo un semplice acquariolfio.ciaO LELE

polimarzio
01-10-2008, 23:56
Da quanto riportato attualmente non mi pare si possa ipotizzare TBC.
Invece, probabilmente la patologia in atto sul pesce potrebbe avere origine proprio dai valori acquatici sballati.
Il mio consiglio è di procedere ulteriormente con un massivo cambio di acqua, almeno il 60% addizionando con un ottimo biocondizionatore. Immettere un composto attivatore batterico nel filtro e mantenere la temp. su valori ottimali di allevamento per la specie. Se la simtomatologia dovesse persistere potrebbe essere utile un trattamento antibiotico con bactopur direct.
Ciao

Quaxo
02-10-2008, 00:07
Ciao,
Anche stasera ho cambiato parte dell'acqua (circa 10 litri).
Ho aggiunto ancora il medimor, perché la cura l'avevo appena cominciata (Lele: avevo scritto "dura circa una settimana", non "dura circa DA una settimana"! :) )
Riguardo l'alimentazione... il pesce non è in grado di mangiare. Sta totalmente apatico in un angolo. Ogni tanto fa un piccolo movimento, o uno sbadiglio. Se lo tocco e lo metto dritto, rimane dritto; se lo metto rovesciato, rimane rovesciato. Strano.
La schiena mi sembra decisamente meno "piegata" stasera; però stasera ho notato che tiene le branchie aperte, quasi sempre. Ogni tanto le chiude ma le riapre quasi subito. La respirazione è lenta.
Dentro, le branchie mi sembrano rosse in modo regolare.
Inoltre, stasera mi è sembrato che le squame, limitatamente alla parte posteriore (vicino alla coda e alla zona anale) fossero leggermente sollevate, ma non ne sono sicuro perché anche se fosse, sarebbe una cosa leggera.

Alla luce di queste nuove informazioni... qualche altra idea? Mi sa che comincio a perdere le speranze... e sono preoccupato anche per gli altri due pesci. Per ora sembrano sanissimi, non hanno nessun sintomo né "visibile" (tipo macchie o puntini) né comportamentale. Mi chiedo veramente cos'abbia l'altro pesce. Potrebbe essere vecchio? Ha circa 4-5 anni...

Cristian

crilù
02-10-2008, 10:14
Non vorrei dire ma a lungo andare i nitriti seppur bassi ed i nitrati altini avvelenano i pesci, anche se resistenti come i rossi.
Per me la temperatura è alta ed il pesce andrebbe isolato in acqua pulita per fargli riprendere le forze, non sempre le scaglie sollevate sono sitomo di idropisia, come non sempre la protusione della bocca è sintomo di vermi, però visto che hai altri problemi ti verrà consigliata una nuova cura penso.
Auguri

lele40
02-10-2008, 19:54
sicuramente priuma di continuare ad inserire medicnali e' necessario stabilizzare i valori e cmq sposter il pesce ina cqua pulita e mantenerla tale.successivamente si riavlutera' la situazione.ciao

Quaxo
02-10-2008, 23:00
Oggi sono stato da Abissi (Roma) a prendere del nuovo mangime, gli ho anche chiesto informazioni sul pesce malato, e mi hanno consigliato (e venduto) l'eSHa 2000, dicendomi che è un antibiotico a largo spettro, ideale per le batteriosi (e secondo loro il mio pesce ha una batteriosi interna)...
Ma a casa, guardando il foglietto di istruzioni, sembrerebbe che non fosse un antibiotico, ma solo un "condizionatore per purificare l'acqua". Voi ne sapete qualcosa? E' davvero un antibiotico o mi hanno "imbrogliato"?
Che faccio, comincio a darglielo (magari isolando il pesce in una vaschetta esterna) o continuo con cambi d'acqua e attivatori nel filtro? O ancora col medimor? Non ci capisco più niente... #09

crilù
02-10-2008, 23:42
l'eSHa2000 è un antibatterico a largo spettro, questo sì, è venduto sotto la dicitura biocondizionatore, un escamotage per venderlo nei negozi anzichè nelle farmacie -28d#
Perchè non vuoi seguire i consigli che ti sono stati dati?

Quaxo
03-10-2008, 00:39
Beh, non è che non seguo i consigli. L'acqua la sto cambiando spesso (in dosi non massicce per non dare troppo shock ai pesci), e la temperatura è la più bassa che posso ottenere (il riscaldatore è del tutto spento), ma la situazione mi sembra troppo grave per lasciar semplicemente che la malattia "rientri" grazie alle migliori condizioni dell'acqua.
Adesso per esempio il pesce è rimasto capovolto su un fianco, per più di due ore, totalmente immobile... L'acqua la sto pulendo (ed ho anche messo i batteri nel filtro) ma mi sa che se voglio dare qualche speranza al pesce devo anche fare qualcosa di più "drastico"...

lele40
03-10-2008, 19:36
l'inserimento di emdicnali ina cqua sporca non falatro che far degenerarela SITUAZIONE FNO AL COMPLETO FUOPRI CONTROLLO..
mi spice ma fino a che nn sitemi la'cqua temo che la situazione nn possa fasr altro che degenerare.

crilù
03-10-2008, 19:45
Ad ogni modo l'eSHa2000 è per le batteriosi esterne per le interne di norma si usa il Bactopur direct.
Potresti isolarlo e vedere se con acqua "nuova" si riprende.
Ciao

polimarzio
04-10-2008, 15:10
Da quanto riportato attualmente non mi pare si possa ipotizzare TBC.
Invece, probabilmente la patologia in atto sul pesce potrebbe avere origine proprio dai valori acquatici sballati.
Il mio consiglio è di procedere ulteriormente con un massivo cambio di acqua, almeno il 60% addizionando con un ottimo biocondizionatore. Immettere un composto attivatore batterico nel filtro e mantenere la temp. su valori ottimali di allevamento per la specie. Se la simtomatologia dovesse persistere potrebbe essere utile un trattamento antibiotico con bactopur direct.
Ciao
Quaxo, stai cercando qualcosa che già hai. :-))