Visualizza la versione completa : La principessa del burundi
nick carosone
24-03-2005, 18:17
Sto allevando due esemplari di Neolamprologus Brichardi e per questo cerco persone che abbiano avuto esperienze con tale specie. Intendo scambiare informazioni circa il loro comportamento, magari in prossimità di riproduzioni (l'attivita di scavo, l'aggrassivita,ecc.) anche per riuscire a distinguere i sessi tra i membri dell'eventuale coppia.
Ciao e grazie.
Bella lì che interessa anche a me questo discorso ! ! !
Io sto per mettere su una vasca da 70L (o meglio, la vasca è pronta, devo solo inserire i pesci) dedicata ai brichardi.
Ho fatto ricerche sul web e di cose ce ne sono parecchie...
Non ti posso allegare in questo messaggio i link perchè non li ricordo, ma se cerchi con un buon motore di ricerca... ;-)
By Vx !
nick carosone
24-03-2005, 18:47
Tu che tanganica hai allevato fin ora?
Nessuno... Dopo mesi di studio e di preparazione sono alla mia prima esperienza... :-)) Speriamo bene ! ! !
By Vx! :-))
ti posto un esperienza con i neolamprologus brichardi ;-)
http://www.acquariolife.it/modules/news/article.php?storyid=152
Ciao ragazzi,
io ho un gruppetto di 5 N.brichardi, che condividono la vasca (280 lt lordi ed avviata da 5 mesi) con 2 J.Marlieri, 2 N.leleupi, 1 Synodontis e 1 Platydoras; da + di un mese si è formata una coppia, che ha scelto una parte della vasca (a dire il vero quasi la metà -05 !) e la difende da intrusioni, questo fenomeno si intensifica in alcuni momenti, ma soltanto una volta sono riuscito a verificare l'effetiva deposizione (uova sparite dopo 2/3 giorni temo a causa del Platydoras #23 )!
Nella coppia l'unica differenza visibile è che il maschio è + grande e meno affusolato della femmina.
fastfranz
24-03-2005, 21:47
Bella lì che interessa anche a me questo discorso ! ! !
Io sto per mettere su una vasca da 70L (o meglio, la vasca è pronta, devo solo inserire i pesci) dedicata ai brichardi.
se non li hai già comprati: DESISTI! La vasca è piccola (TROPPO!) Sono pesci con un comportamento riproduttivo interessante: in "colonia" le varie generazioni antecendenti aiutano i nuovi nati mentre i genitori depongono, col tempo il gruppo si allarga quando si allontana troppo (dal vecchio "centro") inizia una nuova colonia.
Una volta che iniziano a riprodurre sono inarrestabili ma i miei (coppia) in vasca praticamente doppia della tua stettero stretti in pochi mesi (dopo aver liquidato tutti gli altri #19)
Se puoi RIPENSACI!!!
nick carosone
24-03-2005, 22:11
Caro francesco, quindi li hai allevati?
Avrei bisogno di qualche aiuto circa i loro comportamenti riproduttivi.
Quando uno dei due inizia a scavare in modo sempre maggiore fino ad arrivare a non fare altro, neanche mangiare, mentre l'altro non fa che starsene in giro e al massimo scacciare i leleupi che si avvicinano alle rocce dove i due brichardi si sono stabiliti, può dare qualche indicazione sui sessi?
tu hai notato tali atteggiamenti?
inoltre, in vasca ne avevo tre inizialmente, ma uno è stato scacciatto (leggi picchiato di brutto e riportato al negozio) da quello più grande che non scava...
che puoi dirmi in base alla tua esperienza? sono una coppia, chi è il m/f? riproduzione in arrivo?
fastfranz
24-03-2005, 22:14
Quando uno dei due inizia a scavare in modo sempre maggiore fino ad arrivare a non fare altro, neanche mangiare, mentre l'altro non fa che starsene in giro e al massimo scacciare i leleupi che si avvicinano alle rocce dove i due brichardi si sono stabiliti, può dare qualche indicazione sui sessi?
tu hai notato tali atteggiamenti?
inoltre, in vasca ne avevo tre inizialmente, ma uno è stato scacciatto (leggi picchiato di brutto e riportato al negozio) da quello più grande che non scava...
che puoi dirmi in base alla tua esperienza? sono una coppia, chi è il m/f? riproduzione in arrivo?
Si dovresti esserci ... sinceramente non ricordo (dopo, forse, 15 anni) i dettagli ma ricordo che ne avevo tre e che in breve il "terzo incomodo" :-D :-D :-D se la vide assai brutta ...
Il dimorfismo sessuale è inesistente (o quasi) ma loro, credimi, si capiscono MOLTO BENE!!! :-D :-D :-D :-D ;-)
Fastfranz... Grazie dell'avvertimento... :-)
Avevo già letto in giro che col passare del tempo formano colonie, ma quando i miei futuri brichardi saranno troppi per la mia vasca, li venderò o comunque darò via i più vecchi e così via, così da non creare disordini in vasca ed in più avendo sempre giovani coppie di fanciulli da fare accoppiare. Facendo così non è detto che poi arrivo a raggiungere anche una mini-selezione creata da me comprendente i brichardi più belli e sani mai visti... ;-)
Scusate la domanda...
Ma nelle schede che ho letto sui brichardi, il maschio dalla femmina si distingue per le estremità della pinna caudale e quella posteriore della dorsale più appuntite e sviluppate, mentre nella femmina sono più smussate... Parecchie schede dicono ciò, pure quella di AP... Saranno veritiere mi chiedo ? ? ? -28d#
By Vx! :-))
Nessuno risponde ? ? ? -28d# -28d# -28d#
CarloFelice
25-03-2005, 22:35
io ne ebbi una coppia (ora ho 2 loro figli) e si riproducevano puntualmente ogni 15 giorni, dovevo resettare l'acquario ogni 6 mesi perchè raggiungeva una popolazione di ben 50 pesci rinchiudendo negli angolini gli altri inquilini compreso il Tropheus. Era bello vedere come i brichardi di un paio di cm proteggevano i fratellini appena nati
si viene a creare una famiglia troppo allargata!!....ma sono stupendi #21
CarloFelice
25-03-2005, 22:39
Scusate la domanda...
Ma nelle schede che ho letto sui brichardi, il maschio dalla femmina si distingue per le estremità della pinna caudale e quella posteriore della dorsale più appuntite e sviluppate, mentre nella femmina sono più smussate... Parecchie schede dicono ciò, pure quella di AP... Saranno veritiere mi chiedo ? ? ? -28d#
By Vx! :-))
io credo di no....i miei non si distinguevano per le pinne....li riconoscevo perchè il maschio era più grande e aveva una lieve gibba.....
Grazie delle risposte ! :-))
By Vx! :-))
pisanoboy
26-03-2005, 16:09
è possibile l'accoppiata leleupi brichardi in 120l netti?
nick carosone
26-03-2005, 20:26
è possibile l'accoppiata leleupi brichardi in 120l netti?
io ho due brichardi e due leleupi in 120l lordi (penso un 90 al netto di rocce e sabbia) i pesci sono giovani (inferiori ai 5 cm) e dopo averne riportato uno indietro (brichardi) le cose filano lisce.
pisanoboy
27-03-2005, 16:30
Interessante.... #24 potrei seguire il tuo esempio.
Pero' io al momento ho 6 leleupi dentro, sto aspettando di poter capire di che sesso sono:quanto ci vorrà, mesi o anni?
pisanoboy
27-03-2005, 16:31
ah..... #23 buona pasqua a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |