PDA

Visualizza la versione completa : Calcolo litraggio NETTO


RED FOR EVER
28-09-2008, 21:45
Per calcolare il litraggio NETTO dei miei acquari, a parte il calcolo analitico, a x b x altezza acqua escuso vetri, ho sempre riempito la vasca dopo aver predisposto substrati, rocce, ecc. Munito di una tanica da 25 litri ci si può sbaglier di pochi litri.

Quello che non capisco è se l'acqua del filtro interno od esterno influisce sul litraggio NETTO.
Mi spiego.

Acqua effettivamente immessa in vasca = 150 LITRI

Amettiamo di autocostruirsi un filtro :

1) Filtro INTERNO " ipotetico " che contiene 30 Litri d'acqua

- Litri NETTI = 150 - 30 = 120 Litri
oppure restano i 150 Litri

2) Filtro ESTERNO , sempre " ipotetico " che contiene 30 litri d'acqua

- Litri NETTI = 150 + 30 = 180 Litri
oppure restano i 150 Litri

Cosa ne pensate in merito ?

|GIAK|
28-09-2008, 22:05
io penso che con i lt netti, non bisogna considerare quella che sta dentro al filtro ;-)

ALEX007
28-09-2008, 22:26
secondo me non devi considerare ad esempio che in filtro interno di capienza di 30 litri ci vanno effettivamente 30 litri.....infatti tanto spazio è occupato dai materiali filtranti.Però ai fini del litraggio netto quei 5/10 litri in più sono da calcolare anche perchè l'acqua contenuta nel filtro circola.

Paolo Piccinelli
29-09-2008, 09:16
Io per netti intendo quelli disponibili per il nuoto :-))

ALEX007
29-09-2008, 15:35
dipende anche sapere a che cosa ci serve...se ci serve ad esempio per calcolare la fertilizzazione si dovrebbero aggiungere secondo me #24

Victor Von DOOM
29-09-2008, 17:21
Anche io per la fertilizzazione o per i ml di prodotto da inserire, o per le bolle di CO2 calcolerei anche quella nei filtri, se invece ci interessa sapere quanti litri ha a disposizione ogni pesce allora la toglierei dal conto :-)

Dengeki
29-09-2008, 17:42
Per quanto riguarda il filtro interno, basta regolarsi tramite la tua tanica da 25litri, con il filtro già riempito di materiali filtranti, fino al raggiungimento del livello massimo d'acqua. Per eventuali "scarti" puoi utilizzare una bottiglia da 1/2 - 1 litro o simili. Per quanto riguarda il filtro esterno, oltre a quanto detto sopra (escudendo il filtro interno) dovresti invece riempire quest'ultimo tramite bottiglie, a filtro carico, per valutare quanta acqua effettivamente contiene. secondo me è molto importante per dosare i fertilizzanti.

Stefano s
30-09-2008, 00:36
anche secondo me .. se vogliamo parlare di fertilizzazione e co2 io considererei anche il filtro....
x il resto. no !!