PDA

Visualizza la versione completa : Batteri nitrificanti, fermentazione, muffa, alghe o cosa?


martin100
25-09-2008, 12:52
Ciao a tutti. Da circa 1 mese (l'acquario è in funzione da 3) nel mio rio 125 si è formata in superficie una sorta di muffa biancastra e della schiuma in alcune zone. Ho notato inoltre che alcuni "pezzi bianchi" provengono dal fondo e ad essi sono attaccati delle bollicine.
Cercando nel forum ho trovato una foto non mia ma che grosso modo rappresenta una situazione molto simile alla mia :

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2133602&highlight=&sid=c93eb1af789012af8eb3fa201e53c2f6

Francamente a me non pare la solita patina biancastra dovuta ai batteri nitrificanti che ho avuto in passato. O, quanto meno, è una situazione molto molto peggiore soprattutto perchè molti di questi "pezzi" bianchi provengono dal fondo.
Il fondo è ghiaia rossa ADA sterilizzato. Sotto si trova un fertilizzante, sempre ADA. All'inizio ho pensato si trattasse del fertilizzante che fermenta anche perchè, dopo una sifonatura, purtroppo, ne è uscito un po' fuori e così ho aggiunto un bel po' di ghiaia per ricoprirlo.
Poi ho anche pensato si trattasse del "green bacter ADA" che aggiungo ogni tanto dopo i cambi d'acqua che effettuo sempre e solo con acqua di osmosi coi sali. Aggiungo anche del fertilizzante liquido (step 1 ADA). Le piante sono quelle del profilo.
I valori sembrano ok con un Kh pari a 4, un Ph circa 7.3, NO2 assenti e NO3 intorno a 10.
Secondo il mio negoziante il filtro non è ancora maturo e ciò causa la schiuma. Ma anche lui, in effetti, non si spiega quella sorta di "muffa" che viene dal fondo e che poi ricopre la superficie.
Tra l'altro se faccio un consistente cambio d'acqua sparisce per poi riapparire 2 o 3 giorni dopo.
Ho anche provato 1 settimana fa a disinfettare l'acquario col blu di metilene (senza pesci che ho trasferito in un'altra vasca) per 2 giorni. Poi ho cambiato l'80% di acqua, sifonato di nuovo e rimesso i pesci. Ieri la situazione si è di nuovo presentata.
Nessuna pianta è marcia. E' vero che perdo molte foglie che poi però ritrovo nella lana del filtro. Alcune le ho trovate anche sotto la ghiaia ma sifonando ne ho tolte. Alghe ne ho poche tranne nel praticello che ho davanti e che non vuole crescere #07 e che presto toglierò.
Ho pensato anche a zone anossiche a causa delle bollicine con attaccati i pezzetti bianchi del fondo.
P.S. E' anche probabile che sia solo una mia impressione che vengano dal fondo. Magari è col movimento dell'acqua che scendono e poi risalgono.
Ultima cosa : anche all'interno del filtro ci sono questi pezzetti bianchi. L'ho notato in quanto : spengo il filtro, faccio dei cambi d'acqua, riaggiungo l'acqua e dei pezzi riscono dall'ugello quando riaccendo il filtro.

Scusate se mi sono dilungato un po' ma è per presentare al meglio la situazione che dura da circa 1 mese.
HELP! #06

Nebulus
25-09-2008, 13:50
Se vai al link che hai indicato leggerai la risposta di babaferu (la prima) che descrive ottimamente la situazione; se vuoi saperlo, secondo me la "colpa" è del fertilizzante del fondo, aiutato dal green bacter (che personalmente smetterei di somministrare).

martin100
25-09-2008, 15:21
Se vai al link che hai indicato leggerai la risposta di babaferu (la prima) che descrive ottimamente la situazione; se vuoi saperlo, secondo me la "colpa" è del fertilizzante del fondo, aiutato dal green bacter (che personalmente smetterei di somministrare).

Il green bacter ho smesso di somministrarlo da quando è apparso il problema. Per il fertilizzante di fondo sinceramente non so come fare. Toglierlo sarebbe impossibile. Dovrei riniziare da capo.
Non so cosa fare #06

martin100
25-09-2008, 15:24
Ah...quanto all'acqua di osmosi che secondo la risposta non dovrei usare: la mia non è mai pura, ma sempre con l'aggiunta di sali (Kh = 4 ; Ph = 7.3).
Il movimento dell'acqua in superficie, per chi conosce il rio 125, è notevole. Tuttavia il problema non si risolve.

Nebulus
25-09-2008, 17:33
Ah, ok... guarda, credo che l'unica sia aspettare; comunque non mi preoccuperei troppo ;-) .

martin100
26-09-2008, 13:43
Ah, ok... guarda, credo che l'unica sia aspettare; comunque non mi preoccuperei troppo ;-) .

Mah...ieri ho fatto un cambio d'acqua. Sembrava tutto risolto. Poco fa nuovamente la schiumetta, quella sorta di "muffa" bianca in superficie (che dovrebbero essere - credo - batteri) e un po' proveniente dal fondo.
Io aspetto. Ma sono un mese che aspetto #07 ...
Forse dovrei sciacquare le spugne dove ci sono i batteri nitrificanti. Il Rio non ha cannolicchi ma solo le spugne blu.

scriptors
26-09-2008, 14:23
non è che percaso hai inserito delle tabs fertilizzanti e smovendo qualche pianta ti sono venuti a galla ???

martin100
26-09-2008, 15:03
non è che percaso hai inserito delle tabs fertilizzanti e smovendo qualche pianta ti sono venuti a galla ???

Si l'ho scritto. Purtroppo, dopo aver sifonato, un bel po' di fertilizzante ADA (Power Sand) è venuto fuori. Ho cercato di coprirlo il più possibile con ulteriore ghiaia, ma sicuramente un bel po' è rimasto in superficie.
Perchè? Cosa potrebbe essere successo? Il fertilizzante però è scuro non bianco.

scriptors
26-09-2008, 15:16
la 'cosa' bianca che ti sale a galla mi lasciava pensare a pezzi di tabs (in genere sono bianche) per il fondo

comunque anche il fondo fertilizzato credo abbia fatto la sua parte

datti uno sguardo qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliIndicem.html

;-)

martin100
26-09-2008, 16:19
la 'cosa' bianca che ti sale a galla mi lasciava pensare a pezzi di tabs (in genere sono bianche) per il fondo

comunque anche il fondo fertilizzato credo abbia fatto la sua parte

datti uno sguardo qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/ArticoliIndicem.html

;-)

Si ho letto. Per la schiuma dà questi consigli :

1) Ridurre il carico organico derivante dai pesci o da un eccesso di alimentazione
2) Aumentare, per qualche settimana, la frequenza dei periodici cambi d’acqua

Qualora con tali espedienti non si sortisca alcun effetto, occorre:
3) Svecchiare il “fango biologico” presente nel materiale filtrante deputato a tale funzione .Lo svecchiamento si attua sciacquando il materiale filtrante come ad esempio i cannolicchi con acqua dell’acquario in una bacinella in occasione di un periodico cambio d’acqua.


Credo che la soluzione 3, nel mio caso, sia la migliore in quanto coi cambi d'acqua non ho risolto nulla! La cosa pericolosa però potrebbe essere un nuovo picco di nitriti. Quello che invece ancora non riesco a capire sono quei "pezzi" bianchi identici alla foto che ho messo all'inizio. Ma che diavolo sono??

scriptors
26-09-2008, 16:27
quelli credo siano semplicemente deiripiagamenti della patina (molto spessa) a causa delle bolle di aria e movimento superficiale

hai provato con una spruzzata di H2O2 (spruzzino infilato nel barattolino dell'H2O2) ... massimo un paio di spruzzate giusto per vedere se funziona

martin100
26-09-2008, 17:24
quelli credo siano semplicemente deiripiagamenti della patina (molto spessa) a causa delle bolle di aria e movimento superficiale

hai provato con una spruzzata di H2O2 (spruzzino infilato nel barattolino dell'H2O2) ... massimo un paio di spruzzate giusto per vedere se funziona

Acqua ossigenata???? -05 Ma non è pericolosa?

scriptors
26-09-2008, 17:37
entro certe quantità decisamente no, poi lo spruzzino tipo 'vetril a pompetta con diffusore a spruzzo' ti manderà al massimo un ml a spruzzo

martin100
26-09-2008, 23:49
entro certe quantità decisamente no, poi lo spruzzino tipo 'vetril a pompetta con diffusore a spruzzo' ti manderà al massimo un ml a spruzzo

Sicuro? Non sarebbe meglio fare questa operazione senza pesci? -28d#

scriptors
27-09-2008, 11:21
se non si sciacqua bene lo 'spruzzino' da eventuali residui di detersivo sicuramente si ...

riguardo l'acqua ossigenata usa il tasto cerca, avrai anche altri pareri oltre al mio visto che non ti fidi :-D

Nebulus
27-09-2008, 11:42
Ma perché ti preoccupi tanto? Muoiono dei pesci? Non mi pare, allora finché va bene... ;-)

martin100
27-09-2008, 21:01
Ma perché ti preoccupi tanto? Muoiono dei pesci? Non mi pare, allora finché va bene... ;-)

Beh...non è questione che i pesci muoiano o meno.
Il fatto è che il tutto è stranamente coinciso con uno dei miei mangia alghe che ha avuto proprio 1 mese fa dei parassiti intestinali, dei cestodi per la precisione. L'altro (un siamensis), qualche giorno dopo, ha avuto dei flagellati. Ora per fortuna sono guariti, usando dei prodotti della Sera, anche se il mangia alghe (un garra), ogni tanto, fa ancora delle feci bianche, ma solo ogni tanto.
Inoltre, avendo avuto sempre il rio 125 limpido e pulito, francamente non capisco perchè ora siano venute fuori queste colonie batteriche che non riesco a eliminare. Tra l'altro nell'acquario ho anche una coppia di apistogramma caca che hanno sempre sfornato tanti piccoli. Da quando è iniziata questa storia, dopo 3 giorni che depone la femmina mangia le uova. Mai fatto prima. -04

Nebulus
28-09-2008, 11:18
Ok, forse la femmina sente un ambiente non esattamente ottimale; ma i cestodi sicuramente non c'entrano nulla ;-) .

Wildman
28-09-2008, 13:29
Io una schiuma simile l'ho avuta come prime segno di cianobatteri, anche a me è successo dopo aver smosso il fondo.
Ti consiglio di usare il tetra general tonic, contro i ciano l'ho trovato migliore anche dell'eritromicina.

Naturalmente non sono sicuro che siano ciano ma un trattamento non uccide nessuno, però devi farlo completo, non 2 giorni come hai fatto tu. Questi prodotti sono batteriostatici e non battericidi.

Dopo filtra con carbone ed aggiungi batteri. Ciao

martin100
28-09-2008, 21:02
Io una schiuma simile l'ho avuta come prime segno di cianobatteri, anche a me è successo dopo aver smosso il fondo.
Ti consiglio di usare il tetra general tonic, contro i ciano l'ho trovato migliore anche dell'eritromicina.

Naturalmente non sono sicuro che siano ciano ma un trattamento non uccide nessuno, però devi farlo completo, non 2 giorni come hai fatto tu. Questi prodotti sono batteriostatici e non battericidi.

Dopo filtra con carbone ed aggiungi batteri. Ciao

Ah ok! Su internet dice che i responsabili della schiuma si chiamano "attinomiceti". Dice anche che è normale dopo l'avvio della vasca, ma non quando la vasca è matura #07
Ma questo prodotto dovrebbe risolvere anche la schiuma o è solo una prevenzione contro i cianobatteri? I pesci possono rimanere dentro?
Il mio trattamento è durato 2 giorni perchè si trattava di blu di metilene e serviva solo a disinfettare.

Wildman
29-09-2008, 01:10
Si è della Tetra uso acquariofilo, sarebbe un curativo per i pesci, quindi non è dannoso per loro.
La schiuma nel mio caso era un prodotto dei batteri, quindi eliminati loro...

scriptors
29-09-2008, 08:38
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso ;-)

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)

martin100
29-09-2008, 08:56
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso ;-)

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)

In effetti quei 2 giorni che la vasca era col blu di metilene (senza pesci), sia la schiuma sia quei pezzi bianchi ( batteri ) provenienti dal fondo che poi salgono in superficie erano spariti.
Trascorsi i 2 giorni, cambiato l'80% di acqua, sifonato il fondo e rimesso il carbone, il problema si è ripresentato nell'arco di 2/3 giorni identico a prima #06
Sto anche pensando a qualche lumachina morta che è o nel filtro o sotto la ghiaia. Ne avevo 4 o 5 che però sono tutte morte. Mi è anche venuto il dubbio : non è la vasca stia rimaturando? Misuro tutte le sere i nitriti per precauzione. Boh??? Googlando ho trovato molte persone con lo stesso problema ma nessuno sa come si risolve -04

scriptors
29-09-2008, 09:17
ps. comunque fino ad ora i batteri che ho visto (si fa per dire ... sono gruppi di milioni di batteri messi insieme) sono sempre stati di colore marrone scuro #24

quindi dubito che quei pezzetti bianchi che vedi risalire dal fondo siano batteri #24

quanto erano grandi le lumache ?
ma questi 'pezzi' salgono sempre dallo stesso punto ?
hai provato a scavare in quel punto ?

hai una anguilla morta nel fondo ? #24 :-D

Wildman
29-09-2008, 09:27
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso ;-)

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)

è vero quello che dici, ma basta poi filtrare con carbone ed aggiungere dei batteri, magari tenendo la situazione sotto controllo con i cambi.
Il mio è un consiglio, naturalmente non sono sicuro che siano ciano, quindi è a discrezione sua se attuarlo o meno.

Ti assicuro però che un esplosione massiccia di ciano, come l'ho avuta io, mi ha portato via più pesci di un antibatterico.
Ciao

martin100
29-09-2008, 10:04
ps. comunque fino ad ora i batteri che ho visto (si fa per dire ... sono gruppi di milioni di batteri messi insieme) sono sempre stati di colore marrone scuro #24

quindi dubito che quei pezzetti bianchi che vedi risalire dal fondo siano batteri #24

quanto erano grandi le lumache ?
ma questi 'pezzi' salgono sempre dallo stesso punto ?
hai provato a scavare in quel punto ?

hai una anguilla morta nel fondo ? #24 :-D

Riguardo al colore dei batteri hai ragione. E' la stessa cosa che ha detto il mio negoziante e non ha caso ho aperto il post. Se rileggi quello che ho scritto all'inizio : dal fondo salgono delle bollicine con attaccati dei pezzetti bianchi, alcuni semitrasparenti. Potrebbero sembrare dei microfazzoletti imbevuti d'acqua. Alcuni sono come dei fili, altri sono più spessi e informi. Restano poi in superficie. Ah : non si tratta della lana filtrante!!!
Ecco la mia domanda iniziale : alghe, fermentazione, batteri, muffe o COSA???
A me pare che provengano da tutti i punti ma non posso dirlo con certezza in quanto salgono SOLO se il filtro è attivato, ossia col movimento dell'acqua. Mi era anche venuto il dubbio che provenissero dalla stessa superficie, ossia a causa del movimento dell'acqua i pezzi della patina salissero e scendessero. Ma ovviamente è solo una ipotesi. In breve : CHE DIAVOLO SONO???? E come mai hanno SEMPRE quelle bollicine attaccate????

martin100
29-09-2008, 10:59
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso ;-)

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)


è vero quello che dici, ma basta poi filtrare con carbone ed aggiungere dei batteri, magari tenendo la situazione sotto controllo con i cambi.
Il mio è un consiglio, naturalmente non sono sicuro che siano ciano, quindi è a discrezione sua se attuarlo o meno.

Ti assicuro però che un esplosione massiccia di ciano, come l'ho avuta io, mi ha portato via più pesci di un antibatterico.
Ciao

Perchè? I ciano sono pericolosi per i pesci??? Non lo sapevo!

Ah...volevo aggiungere un'ultima cosa. I pesci stanno bene : mangiano e sono vispi.
Ma da quando è iniziato il problema ho notato che il garra si è ammalato di cestodi, il siamensis di flagellati, i 2 apisto hanno iniziato a sfregarsi sugli arredi. Quando li ho spostati tutti e 4 nel piccolo cayman per disinfettare col blu di metilene il rio 125, i problemi sono scomparsi il giorno stesso. Sono rimasti 4 giorni nel cayman. Aggiungo che per precauzione ho trattato con un breve bagnetto anche i 2 caca col blu di metilene per precauzione contro eventuali puntini bianchi. Insomma : nel nuovo acquario niente più feci bianche, niente più sfregamenti.

Ora ho rimesso i 4 pesci nel rio : il garra, il giorno dopo, ha ripreso a fare le feci bianche (credo comunque, dalla consistenza, siano flagellati questa volta. Ormai ho imparato, grazie al veterinario, a riconoscerle.) pur stando apparentemente benissimo : mangia ed è vispo. I 2 caca ogni tanto si sfregano ...nuovamente.
-04

Wildman
29-09-2008, 11:17
Ciao, ho deciso di non insistere più con i ciano, perchè come ti ho detto non sono sicuro e non voglio fare la figura del testardo.

Tuttavia solo per info copio ed incollo dal sito suggerito da Scriptors:

"una loro eventuale proliferazione conduce sempre ad una serie concatenata di eventi che possiamo così provare a riassumere:

* generalizzato aumento della biomassa batterica eterotrofa
* riduzione della biomassa batterica nitrificante
* generalizzato aumento di protisti ed animali
* pericoloso aumento della concentrazione di azoto ammoniacale
* mobilizzazione dei fosfati dal fondo
* pericoloso aumento del ferro disciolto

Come facilmente intuibile dal quadro sopra esposto, un’invasione di cianobatteri non può essere considerata semplicemente come un fatto spiacevole da un punto di vista estetico; ma dobbiamo temerla anche per le gravi conseguenze che può apportare al nostro piccolo ecosistema."


Senza considerare che anche se fossero innocui, cmq una volta esplosi qualcosa devi fare, quindi acqua ossigenata, eritromicina, trattamenti vari, cambi d'acqua ecc...
Se hai pesci delicati (leggasi ram) vedrai che ne risentono. Ciao