PDA

Visualizza la versione completa : Plexigas e vetro


RED FOR EVER
17-09-2008, 19:31
Sono intenzionato a costruire una sorta di filtro INTERNO nella mia tartarughiera.
Praticamente vorrei con una lastra di plexigas da 5 mm dividere il filtro dalla zona acqua e , sempre con lo stesso plexigas compartimentare il filtro. Come chiusura superiore , sempre una lastra di plex. con " incollato " una " tipo " piastrella in porfido o ceramica che funge ache da isola.
Vorrei capire se per tutto questo posso usare p.esempio il silicone della ferplast blu 9015 , silicone acetico atossico monocomponente , quello nero , specifico per acquari.
Che vada bene tra vetro e vetro ne sono sicurissimo ma :
1) tra plexigas e plexigas
2) tra plex. e vetro
3) tra plex. e porfido o ceramica

RED FOR EVER
20-09-2008, 21:07
Nessuno di voi ha mai usato il PLEXIGAS ?

Non ci credo .

salvaneschi massimiliano
20-09-2008, 21:31
l'unico problema che ti puo' causare il plex è che diventa bianco e oltretutto per gli spessori dipende dalla spinta dell'acqua che hai intenzione di 'appoggiare alla lastra #21

salvaneschi massimiliano
20-09-2008, 21:33
dimenticavo che il silicone non aderisce sul porfido , sulla ceramica neanche #07 #07

Maiden
20-09-2008, 21:36
se non ricordo male, il silicone non attacca sul plexi..mi pare serva una colla speciale, tipo il tangit (o era per il pvc??).. #24
aspetta altre risposte che non sono proprio sicuro... #12 #24

SuperPippo's
21-09-2008, 00:03
ho incollato il plexigas con silicone 2 strisce di di 100 cm x fare da supppotro al coperchio ed a un neon sta li da + di 10 anni :-)

Stefano s
21-09-2008, 01:50
allora iniziamo....

il plexiglass e il silicone fanno a cazzotti.... il silicone non ce la fa ad incollarlo.. manco se gli spari....

x il plexi.. ci sono colle speciali.. che incollano solamente il plexi...
ci sono colle x incollaggi rigidi, flessibili.. in base alla necessita' !!

plexi vetro... come sopra..

vetro vetro e' ok... usa silicone acetico.. ma non antimuffa o neutro.. di qualsiasi marca... nero.. o trasparente..

una cosa importante.... non confondiamo il plexiglass con il pvc o altri materiali simili... puo' sembrare plexi, ma invece non lo e'!!
molta gente scambia il pvc o altri materiali plastici simili x il plexi.....
io ci ho fatto molti lavori .. quindi con certezza posso affermare quanto sopra scritto !!


quindi.. o il filtro lo fai tutto il plexi e usi la colla sua...
oppure lo fai in vetro e usi silicone ...

non riesco a capire porfido e ceramica...
che vuoi utilizzare quei materiali x fare il filtro ??

Mkel77
21-09-2008, 10:13
Maiden, il tangit è per il pvc......... ;-)


SuperPippo's sono certo che le tue strisce incollate a silicone, reggono perchè non sono sottoposte a sollecitazioni...... ma stai certo che incollare le paratie del filtro è un altro paio di maniche, acqua, vibrazioni e peso dei materiali filtranti in pochi mesi faranno scollare le siliconature.......... ;-)

*Pè*
21-09-2008, 13:17
Ma si incolla tutto con la colla calda!!!! Io ci incollo di tutto e di più.... Al massimo prova... Si chiamano esperimenti!!!
:-D :-D

Mkel77
21-09-2008, 13:48
*Pè*, non si puo fare un "esperimento" per la realizzazione di un filtro..........

Stefano s
21-09-2008, 15:20
quoto.. e aggiungo..
ogni materiale ha la sua colla !!!
li non c'e' nulla da sperimentare !!! v ;-)

Maiden
21-09-2008, 16:52
Maiden, il tangit è per il pvc......... ;-)
Mkel77, appunto, lo sapevo che mi stavo sbagliando... -28d#
chiedo venia... #12 ;-)

RED FOR EVER
21-09-2008, 23:31
Chiedo queste cose perchè nei centri " FAI DA TE " , Briko, ecc, i commessi , quando parli di materiali ATOSSICI , cadono dalle nuvole e non ci capiscono niente.
Lo sò che per il Plexi serve una " COLLA " adatta e che non centra niente con il vetro, per questo motivo aspetto VOSTRE ESPERIENZE.

Il PORFIDO o CERAMICA devo incollarla al PLEXI per crease l'ISOLA o " PIANORO " dove la tartaruga angia e prende il " SOLE ".

A me serve capire una MARCA di SILICONE, COLLA o altra cosa ATOSSICA che serve per INCOLLARE IL PLEXIGAS.

Interessante è la colla a caldo, ma come funziona e quale acessorio serve ?

Mirko_81
22-09-2008, 19:55
Interessante è la colla a caldo, ma come funziona e quale acessorio serve ?

RED FOR EVER, con la colla a caldo non ci fai nulla... il collante che si usa per il plexiglass invece è tipo una resina, e una volta asciutto diventa atossico, solo quando è luquido è pericoloso ;-)

Stefano s
23-09-2008, 11:35
quoto... diciamo che sembra piu' un acido.... che squaglia il plexi e poi lo ricongiunge.....

x il plexi e' l'unica colla... le altre attaccano da far schifo su questo materiale....

SuperPippo's
23-09-2008, 16:58
sollecitazioni ecesive non venesono molte sostiene un coperchio di plex da 5 mm e 2 tubi al neon, quando lo feci mi erastao consigliato da un negozate che ol faceva anche lui poi se ci sono alre colle specifiche ok ... mi fido :-D :-D

tornando al iltro a sto punto xo è forse mieglio un bel fitro a zainetto o un piccolo filtro interno x non stare troppo a perdere tempo :-))

Stefano s
23-09-2008, 17:14
io sconsiglio il plexi !!!
il mio coperchio vecchio era fatto in plexi da 8 mm piu' un'altra lastra di plexi nero incollata sopra... altri 3 mm


beh .. sai quanto si ha messo ad imbarcarsi con il calore dei neon ... nemmeno 20 giorni !!!

synth
10-11-2008, 04:35
per incollare il plexi con plexi,basta prendere un recipiente metallico metterci dentro un pò di acetone o trielina,e buttarci dentro del truciolo di plexi,dopo poco si scioglie e diventa una specie di colla,dopo la usi come un normale collante..

synth
10-11-2008, 04:35
per incollare il plexi con plexi,basta prendere un recipiente metallico metterci dentro un pò di acetone o trielina,e buttarci dentro del truciolo di plexi,dopo poco si scioglie e diventa una specie di colla,dopo la usi come un normale collante..

Federico Sibona
10-11-2008, 07:54
Credo sia praticabile la via del Plexiglas.
Plexi-plexi si attacca con la colla di synth o altre apposite.
Pur essendo vero che il silicone sul plexi ha poca presa, si può ugualmente usare, in questo caso, per giuntare vetro con plexi. Dopo aver fatto un incollaggio provvisorio di testa, si aggiunge un cordolo di silicone negli spigoli della giunzione vetro-plexi, su entrambi i lati. In pratica il plexi viene ad essere come preso in una guida di silicone. Va da sè che tale sistema funziona solo se il plexi non ha la possibilità di allontanarsi ortogonalmente al vetro, come succede appunto in una paratia che è vincolata ad entrambe le estremità. Spero di essermi spiegato ;-)

Federico Sibona
10-11-2008, 07:54
Credo sia praticabile la via del Plexiglas.
Plexi-plexi si attacca con la colla di synth o altre apposite.
Pur essendo vero che il silicone sul plexi ha poca presa, si può ugualmente usare, in questo caso, per giuntare vetro con plexi. Dopo aver fatto un incollaggio provvisorio di testa, si aggiunge un cordolo di silicone negli spigoli della giunzione vetro-plexi, su entrambi i lati. In pratica il plexi viene ad essere come preso in una guida di silicone. Va da sè che tale sistema funziona solo se il plexi non ha la possibilità di allontanarsi ortogonalmente al vetro, come succede appunto in una paratia che è vincolata ad entrambe le estremità. Spero di essermi spiegato ;-)

Mkel77
10-11-2008, 09:59
io ho siliconato le paratie in plexi della mia sump, quindi vetro-plexi, e dopo 3 mesi si sono scollate................forse anche perchè immerse in acqua quindi l'acqua a poco a poco si è insinuata nella siliconatura....... boh........

Mkel77
10-11-2008, 09:59
io ho siliconato le paratie in plexi della mia sump, quindi vetro-plexi, e dopo 3 mesi si sono scollate................forse anche perchè immerse in acqua quindi l'acqua a poco a poco si è insinuata nella siliconatura....... boh........

Stefano s
10-11-2008, 10:38
io ho usato il silicone sul plexi.. e le siliconature non hanno retto nemmeno una settimana !!

Stefano s
10-11-2008, 10:38
io ho usato il silicone sul plexi.. e le siliconature non hanno retto nemmeno una settimana !!

Federico Sibona
10-11-2008, 10:55
Intendo una cosa del genere. Se il plexi non ha la possibilità di arretrare (secondo la freccetta a sinistra) per staccarsi deve strappare il silicone.
In un filtro interno poi, che la tenuta stagna sia perfetta o no poco importa ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/untitled-1_314.gif

Federico Sibona
10-11-2008, 10:55
Intendo una cosa del genere. Se il plexi non ha la possibilità di arretrare (secondo la freccetta a sinistra) per staccarsi deve strappare il silicone.
In un filtro interno poi, che la tenuta stagna sia perfetta o no poco importa ;-)

Stefano s
10-11-2008, 10:59
praticamente il silicone funge un po come una guarnizione .....

Stefano s
10-11-2008, 10:59
praticamente il silicone funge un po come una guarnizione .....

Mkel77
10-11-2008, 13:13
Federico Sibona, è esattamente come ho fatto nella mia sump, ma come detto sopra in 3 mesi mi si sono scollate............con mia incazzatura perchè ho dovuto rimediare alla meno peggio....... :-))

Mkel77
10-11-2008, 13:13
Federico Sibona, è esattamente come ho fatto nella mia sump, ma come detto sopra in 3 mesi mi si sono scollate............con mia incazzatura perchè ho dovuto rimediare alla meno peggio....... :-))

synth
10-11-2008, 20:55
ciao.
scusa avevo capito male io,pensavo volessi incollare plexi con plexi,il sistema da me descritto funziona sul plexi,ma non sul vetro..

synth
10-11-2008, 20:55
ciao.
scusa avevo capito male io,pensavo volessi incollare plexi con plexi,il sistema da me descritto funziona sul plexi,ma non sul vetro..

fraciccio
13-11-2008, 22:10
Visto che si parla di plexi...e ci sono diverse persone che hanno avuto esperienze....faccio una domanda!

E' vero che il plexi diventa opaco/bianco col tempo sotto la luce,lo so perchè il mio coperchio è addirittura ingiallito, un vetraio mi ha consigliato il policarbonato,non si deforma col calore delle luci,non si graffia facilmente e rimane trasparente,tutto vero?confermate?

Grazie come sempre!

fraciccio
13-11-2008, 22:10
Visto che si parla di plexi...e ci sono diverse persone che hanno avuto esperienze....faccio una domanda!

E' vero che il plexi diventa opaco/bianco col tempo sotto la luce,lo so perchè il mio coperchio è addirittura ingiallito, un vetraio mi ha consigliato il policarbonato,non si deforma col calore delle luci,non si graffia facilmente e rimane trasparente,tutto vero?confermate?

Grazie come sempre!

Stefano s
14-11-2008, 14:07
E' vero che il plexi diventa opaco/bianco col tempo sotto la luce

confermo .... la velocita' di ingiallimento dipende da molti fattori... il piu' importante e' il calore che si becca dalle lampade.... x i graffi .. immagini da te .... e se per tenerlo pulito si usano prodotti inappropriati .. che te lo dico a fare !!

policarbonato,non si deforma col calore delle luci
dipende .... da che luci ... e da quanto scaldano...

non si graffia facilmente e rimane trasparente

naaaaaaaaa si graffia e come (e' sempre un materiale plastico) e essendo tale ingiallisce .... magari meno... ma ingiallisce e si rovina ...

tutto vero?confermate?

confermo..... di al vetraio di fare il vetraio !!! che di materie plastiche non ne capisce nulla !! :-D :-D :-D :-D

Stefano s
14-11-2008, 14:07
E' vero che il plexi diventa opaco/bianco col tempo sotto la luce

confermo .... la velocita' di ingiallimento dipende da molti fattori... il piu' importante e' il calore che si becca dalle lampade.... x i graffi .. immagini da te .... e se per tenerlo pulito si usano prodotti inappropriati .. che te lo dico a fare !!

policarbonato,non si deforma col calore delle luci
dipende .... da che luci ... e da quanto scaldano...

non si graffia facilmente e rimane trasparente

naaaaaaaaa si graffia e come (e' sempre un materiale plastico) e essendo tale ingiallisce .... magari meno... ma ingiallisce e si rovina ...

tutto vero?confermate?

confermo..... di al vetraio di fare il vetraio !!! che di materie plastiche non ne capisce nulla !! :-D :-D :-D :-D

fraciccio
14-11-2008, 23:46
confermo..... di al vetraio di fare il vetraio !!! che di materie plastiche non ne capisce nulla !!

Perfetto,due lastre di vetro dal vetraio in extrachiaro per il coperchio e non se ne parla più :-D

fraciccio
14-11-2008, 23:46
confermo..... di al vetraio di fare il vetraio !!! che di materie plastiche non ne capisce nulla !!

Perfetto,due lastre di vetro dal vetraio in extrachiaro per il coperchio e non se ne parla più :-D

Stefano s
16-11-2008, 11:13
saggia scelta !! #36# #36#

Stefano s
16-11-2008, 11:13
saggia scelta !! #36# #36#