Visualizza la versione completa : Realizziamo un refrigeratore...
AllinOne
15-09-2008, 00:19
Vorrei provare a realizzare un refrigeratore per acquario partendo da un vecchio motore recuperato da un qualunque frigorifero dismesso. Ovviamente per far questo occorre qualcuno con una certe esperienza in materia e qualcuno che sappia dirci come dimensionare bene evaporatore e condensatore. Soprattutto al termine della realizzazione occorrerebbe sapere quanto gas bisogna ripristinare all'interno del circuito.
Lancio questa sfida, vediamo se qualcuno ci pensa...
Magari ci prova Stefano s creando il TURBOREFRIGERATORE
ahahahahahah :-D :-D :-D :-D
AllinOne
15-09-2008, 10:02
uhm... non era proprio il genere di risposta che mi aspettavo... ;) Su qualche idea...
Stefano s
15-09-2008, 16:08
Magari ci prova Stefano s creando il TURBOREFRIGERATORE
ahahahahahah :-D :-D :-D :-D
mi spiace... ma sulla refrigerazione.... anzi TURBOrefrigerazione (con un motore da frigorifero e annesso radiatoore).... non ne so nulla !!!
quello che mi chiedo pero' e' visto comunque i consumi... e la rumorosita' se effettivamente conviene farsi un refrigeratore di quel tipo !!
intendo x i costi di gestione... e praticita' di utilizzo....
Stefano s, pensavo proprio alla stessa cosa... conviene vare una cosa del genere? io credo di no...
AllinOne, cmq sia buona fortuna, spero che qualcuno del settore possa darti una mano... ti consiglio di leggere i vari articoli a riguardo e di spulciarti il topic sulla temperatura in tecnica dolce... li si è parlato molto di tante possibilità, si è arrivati addirittura alle celle di peltier quindi!! ;-)
cubetti di ghiaccio classici?!?...
Stefano s
15-09-2008, 17:04
-71 -71 -71 -71 ancora con il ghiaccio !!
fedede, lascia perdere i cubetti di ghiaccio.
AllinOne, non credo che alla fine sia tutta sta convenienza, a parte che una cosa del genere richiederebbe una manutenzione costante perchè sicuramente si tratta di un lavoro artigianale, ma poi il motore di un frigo è molto più rumoroso di un normale refrigeratore per uso acquariofilo...........e avresti la necessità di acquistare un termoregolatore visto che quello originale del frigo è tarato su livelli molto bassi di temperatura............
Stefano s
15-09-2008, 18:37
secondo me non sarebbe una bella realizzazione .... piu' che altro comoda.... e conveniente .... #07 #07
AllinOne
16-09-2008, 09:27
Non riesco a capire come mai sarebbe così inutile per voi...
Un refrigeratore già bello e fatto costa quasi 600€, un sistema di Peltier ha dei problemi annessi pazzeschi tralasciando che per smaltire il calore dal lato caldo bisogna impegnare delle ventole che farebbero + rumore di quelle per un mini sistema frigorifero. La mia idea era di realizzare un sistema frigorifero da un motore recuperato di un frigo funzionante. Inoltre un refrigeratore mi consentirebbe di abbandonare casa per più di tre giorni e di stare un po' + tranquillo...
luca2772
16-09-2008, 11:16
Non riesco a capire come mai sarebbe così inutile per voi...
Non "inutile", diciamo che in questo caso il gioco non vale la candela, e se fai una ricerca, troverai i pro e i contro.
Comunque, ti servirebbe una pompa da vuoto per evacuare la linea, dovresti "inventarti" uno scambiatore inox (il rame come sai è velenoso), acquistare un regolatore almeno PI se non PID, che costa solo lui un 200euro (andando su controlli industriali), comprare una bomboletta di gas frigo...
Senza contare gli aspetti meccanici prima, e logistici poi: per mantenere un salto termico... diciamo di 5°C... di una massa d'acqua di... bho 200 litri?, dovresti realizzare un condensatore con tanto di ventola a basso numero di giri, quindi di diametro importante...
Etc etc
Come già scrissi in un thread analogo, a mio modo di vedere un chiller è meglio comprarlo che arrabattarselo ;-)
Stefano s
16-09-2008, 12:02
quoto in pieno !!! #36# #36#
morfeus02
16-09-2008, 12:20
bè scusa, comprati le celle di peltier su ebay. le colleghi a un alimentatore da pc e usi un sistema liquidcooling da pc per raffreddarle dal lato caldo. il lato freddo lo appoggi sotto un filtro esterno(es un hydor prime 10)
adibito al raffreddamento ricoprendo il lato della cella di peltier con pasta termoconduttiva per esempio la arctic silver 5
et voilà! sistema di refrigeramento completato
luca2772
16-09-2008, 12:50
morfeus02, a parte il rendimento ridicolo delle peltier, mi spieghi come controlli il sistema? Dopo che ti sono morti i pesci spegni le celle?
Qui non si tratta di dissipare il calore generato da una CPU per evitare che fonda il chip o di tenere "pressapoco a 4°C" una bottiglia di latte e due bistecche...
#07 #07 #07
morfeus02
16-09-2008, 13:35
morfeus02, a parte il rendimento ridicolo delle peltier, mi spieghi come controlli il sistema? Dopo che ti sono morti i pesci spegni le celle?
Qui non si tratta di dissipare il calore generato da una CPU per evitare che fonda il chip o di tenere "pressapoco a 4°C" una bottiglia di latte e due bistecche...
#07 #07 #07
non siamo mica nel medioevo... termostato elettronico. temperatura 30 gradi si accende, inferiore si spegne, problema temperatura risolto.
non è mica difficile...
tutta roba che si trova nei brico o su ebay
e cmq consuma di sicuro meno di un frigo...
AllinOne
16-09-2008, 14:03
Cerchiamo di andare per gradi...
Un sistema peltier non è un sistema efficace, non so se con le potenze ce la facciamo, ma considerate questi dati:
Cella 600W (Mi sembra strano ma così la vendono su ebay)
Elementi: 199
Imax: 24
VMax: 25
62x62x3.55
Potenza teorica (24x25=600W)
Le potenze in gioco fanno rabbrividire, per non parlare dei costi delle celle e delle correnti che sono nell'ordine di 25A. Inoltre realizzare un'alimentatore da 25V a 24A è un'impresa.
Per il raffreddamento del lato caldo riportano questa dicitura:
"PER CELLE FINO A 600 WATT
lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri"
Tre ventole fanno un bordello di pazzi, tralasciando l'ingombro del dessipatore. infine dopo tutto questo casino bisogna verificare se funziona e se rende.
In alternativa si devono prendere celle standard, ma vorrei ricordare che la potenza è espressa in genere per tensioni intorno ai 15V, quindi se alimentata con alimentatore da pc siamo a 12V perdendo quasi 1/5 della potenza. A quel punto bisogna poi mettere + di una cella in parallelo ed il gioco non so se vale la candela.
L'idea del refrigeratore frigo mi è venuta grazie ad un mio amico che ha un gommone ed ha un piccolo gruppo frigo della danfoss con un dissipatore molto simile a quelli impiegati per water cooling (Ventola 12 per 12). Ho già chiesto per il costo, ma 400 € fanno paura.
Girovagando in internet ho trovato questo link molto interessante:
http://www.pctuner.net/forum/extreme-cooling-phase-change/45430-come-costruire-un-water-chiller.html
Al posto del radiatore (privo di ventola) che usa nell'esperimento si può usare un normalissimo radiatore con ventola 12x12 sicuramente sovradimensionato.
Su... non vi scoraggiate così facilmente!
morfeus02
16-09-2008, 14:11
Cerchiamo di andare per gradi...
Un sistema peltier non è un sistema efficace, non so se con le potenze ce la facciamo, ma considerate questi dati:
Cella 600W (Mi sembra strano ma così la vendono su ebay)
Elementi: 199
Imax: 24
VMax: 25
62x62x3.55
Potenza teorica (24x25=600W)
Le potenze in gioco fanno rabbrividire, per non parlare dei costi delle celle e delle correnti che sono nell'ordine di 25A. Inoltre realizzare un'alimentatore da 25V a 24A è un'impresa.
Per il raffreddamento del lato caldo riportano questa dicitura:
"PER CELLE FINO A 600 WATT
lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri"
Tre ventole fanno un bordello di pazzi, tralasciando l'ingombro del dessipatore. infine dopo tutto questo casino bisogna verificare se funziona e se rende.
In alternativa si devono prendere celle standard, ma vorrei ricordare che la potenza è espressa in genere per tensioni intorno ai 15V, quindi se alimentata con alimentatore da pc siamo a 12V perdendo quasi 1/5 della potenza. A quel punto bisogna poi mettere + di una cella in parallelo ed il gioco non so se vale la candela.
L'idea del refrigeratore frigo mi è venuta grazie ad un mio amico che ha un gommone ed ha un piccolo gruppo frigo della danfoss con un dissipatore molto simile a quelli impiegati per water cooling (Ventola 12 per 12). Ho già chiesto per il costo, ma 400 € fanno paura.
Girovagando in internet ho trovato questo link molto interessante:
http://www.pctuner.net/forum/extreme-cooling-phase-change/45430-come-costruire-un-water-chiller.html
Al posto del radiatore (privo di ventola) che usa nell'esperimento si può usare un normalissimo radiatore con ventola 12x12 sicuramente sovradimensionato.
Su... non vi scoraggiate così facilmente!
ma usare una cella peltier da 600w è follia! 100w va gia bene. dovresti usare lo stesso parametro dei termoriscaldatori, tipo per un acquario sotto 100 litri 100w sopra 200w e così via.anche se cmq la cella di peltier produce un abbassamento termico sulpolo freddo nettamente maggiore di quanto si scalda un termoriscaldatore quindi forse può bastare anche qualcosa di meno potente.
per raffreddare il polo caldo basta unimpianto di raffreddamento a liquido per pc, con una sola ventola o con più ventole al minimo, bastache abbia una portata decente e un buon radiatore ;)
il calodi temperatura non deve essere drastico e istantaneo ma graduale e la temperatura deve rimanere costante.
cmq gli alimentatori da pc recenti erogano tranquillamente 60A
il mio preso un anno fa (ed era tra i più economici) Thermaltake thoughpower 600w eroga 48ampere
cmq si èdifficile da fare ma fattibile, bisogna sperimentare un pò con le potenze e una vasca vuota per vedere come e di quanto si abbassa la temperatura con celle di potenze variabili.
si spende allafine di meno che comprare un impianto da un negozio. madirei che è un lavoro per maniaci del fai da te (lavoro per stefano s e le sue TURBO apparecchiature :-)) )
Stefano s
16-09-2008, 14:15
ma secondo me ancora non conveniente qualita' ,ingombro, efficacia,prezzo !!!
morfeus02
16-09-2008, 14:29
ma secondo me ancora non conveniente qualita' ,ingombro, efficacia,prezzo !!!
ovvio la stanza poi diventa una centrale nucleare :-D :-D :-D
ma è il bello di fare le cose turbo :-D
quando poi gli amici ti entrano in stanza e sembra un astronave aliena e tu gli dici no è il raffreddamento dei pesci ahahahahh.
o quando ti arriva la finanza su segnalazione dell'enel chiedentoti se coltivi marihuana visti i consumi di corrente con orari precisi e costanti :-D (e vi assicuro che succede, hanno beccato uno di torino così che aveva una serra piena ed è stato segnalato dall'enel insospettita dal consumo troppo regolare :-D )
Stefano s
16-09-2008, 14:53
NON MI TOCCATE IL TURBO !!! #18 #18
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
AllinOne
16-09-2008, 15:11
Quindi Morfeus02 e Stefano s pensate sia il caso o meno di orientarsi su questo progetto?!
cmq credo che Il sistema frigorifero sia molto + economico sia da realizzare sia in termini di consumi e sia in termini di efficienza rispetto al sistema peltier.
Inoltre vorrei ricordarvi che i motori dei frigo sono silenziosissimi! ;)
Considerate inoltre che un comunissimo termometro digitale (Con isteresi) da pannello con supporto sonda PT100 si vende a meno di 40€ quindi realizzare una termoregolazione è molto + semplice di quello che pensate!
Federico Sibona
16-09-2008, 15:34
AllinOne, ma con le obiezioni che ha fatto luca2772, specie su scambiatore di calore e tubazioni?
Stefano s
16-09-2008, 16:00
Inoltre vorrei ricordarvi che i motori dei frigo sono silenziosissimi! ;)
beh .. non mi sembra proprio tanto silenzioso... poi dipende sempre dove lo devi mettere..io in camera da letto non lo metterei mai !!!
uindi Morfeus02 e Stefano s pensate sia il caso o meno di orientarsi su questo progetto?!
-71 -71 -71 -71 anche x quello gia' spiegato da luca2772
AllinOne
16-09-2008, 19:55
Comunque sicuramente + silenzioso di un gruppo ventole...
Per il motore ho già un frigo nuovo di 2 anni dove è marcita tutta la roba dentro per due mesi che non si può più pulire.
Da li prendo il motore. (Praticamente Nuovo...)
Da un vecchi frigo prendo un altro motore per fare il vuoto, 24 ore di vuoto credo che possano bastare...
(In ogni caso ho un amico che carica condizionatori e mi faccio prestare l'attrezzatura)
Come condensatore uso un radiatore di un sistema a liquido per pc ormai dismesso perchè si è distrutta pompa e waterblock...
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p1520.jpg (Ventola da 12 e tubi da 10 + che sufficiente considerando che il gruppo frigo da gommone monta radiatore + piccolo e ventola da 8cm)
RImane il problema dell'evaporatore con annesso scambiatore...
Per questo (per ora è solo un'idea) avevo pensato di creare una serpentina in rame (Tubo Diam. 12mm avvolto) immersa in un tubo in pvc pieno di liquido per auto che non gela con altra serpentina in gomma o in pvc rigido o in inox per farci passare l'acqua dell'acquario.
Tutte le saldature eseguite in lega di argento atossica per i pesci...
luca2772
17-09-2008, 09:07
Ascolta, io coi frigo ci lavoro, coi sistemi di regolazione industriale pure.
Ripeto:
1) il rendimento delle celle ad effetto Peltier è talmente basso da essere conveniente solo per vasche piccole (direi fino a 50-60 litri)
1.1) il lato freddo scende a temperatura molto bassa, quindi necessita un flusso molto alto, pena il congelamento del fluido e conseguente scoppio
1.2) il problema rumore è finto: se non si usano le solite ventole 80x80 o 120x120 ma ventilatori a basso regime e grande portata, stai tranquillamente sotto ai 45dBA
1.3) una nota azienda produce sistemi a celle peltier con una gestione ottimizzata delle celle stesse; è impensabile per un hobbista replicare quelle prestazioni
2) un gruppo a compressore rende molto di più, ma si ha a che fare con un sistema in pressione, e nemmeno tanto bassa, per rendere bene.
2.1) non basta una serpentina in rame 12/10 per fare l'evaporatore: se non dimensioni correttamente il capillare, il rendimento crolla e comunque ottieni temperature "strampalate"
2.2) lo scambiatore potrebbe essere un bidoncino coibentato pieno di glicole in cui sono immerse la serpentina in rame, una serpentina realizzata con comune tubetto morbido ad uso acquariofilo e la termocoppia
3) se pensi che con un normale termostato (sia pur con isteresi) si semplice gestire il carico termico dato dal volume di acqua da mantenere ad una certa temperatura, mi dispiace "smontarti", ma ti sbagli. E' indispensabile un controllo PID (*), e solo per trovare la terna di parametri c'è da diventare scemi
(*) Intendo controllori come i Gefran, Eurotherm, Crouzet etc etc
Ah, la lega d'argento la puoi usare per saldare il rame col cannello ad acetilene, ma per l'inox (solo lega 316, eh?) devi obbligatoriamente usare la TIG
AllinOne
17-09-2008, 10:15
Infatti Caro Luca2772 sono proprio tutte queste problematiche ad incuriosirmi sempre più... I controllori PID li configuro normalmente per le stazioni di dosaggio dei prodotti chimici (Acido Solforico, Cloridrico, Soda, Cloro) ecc con un po' di dimistichezza si trovano facilmente i tre parametri... Non mi è mai capitato di vedere un controllore PID nemmeno su celle frigorifere di dimensioni di palazzi (Algida). Se anche fosse, la differenza per un regolatore PID è di pochi €.. (Sempre con sonda PT100)
Che oscillazione massima può avere un vasca di acquario? 4°? 6°? Per quanto riguarda la saldobrasatura dell'inox è fattibile visto che non ci sono pressioni lato acqua dell'acquario... In ogni caso opterei per il tubo da acquariofilia.. O un comunissimo multistrato da idraulico.
Le attrezzature non mi mancano, in settimana prossima mi arriverà la vasca da 250 Litri.
Per ora rimane solo uno sfizio, fino a luglio dell'anno prossimo mi servirà a poco. Dispongo già di due motori, dell'attrezzatura per saldare e tutto quello che riguarda il mondo dell'idraulica, ho contattato il ragazzo che ha costruito quel refrigeratore per avere qualche dritta in merito. Io ci provo, poi magari o butto tutto o ne facciamo una guida... :)
Le pressioni in gioco sono massime nei circuiti ad ammoniaca (Circa 16Atm) un po' + basse per altri gas... 12Atm vengono ben tollerate anche da un tubo di rame di 1mm di spessore...
Mi fa piacere se lavori nel campo frigo, ti prego di portare la tua esperienza in questo post, in maniera costruttiva e non distruttiva...
Stefano s
17-09-2008, 10:50
Comunque sicuramente + silenzioso di un gruppo ventole...
comunquesia se ben tarate non mi risulta proprio !!!
luca2772
17-09-2008, 11:40
AllinOne, la mia premura è che non ci si vada ad imbarcare in un'avventura ricca di incognite quale può essere quella in oggetto ;-)
Mi dispiacerebbe leggere che poi uno ha speso 400 euro fra materiale ed attrezzature e si ritrova con un "coso" che fa solo bbrrrr ma non raffredda, o peggio ancora che si ritrova coi pesci stecchiti...
Se ne hai le competenze, possiamo anche provare a sviluppare il progetto, magari partendo dai calcoli termici ;-)
AllinOne
17-09-2008, 12:28
Caro Luca2772, ho aperto questo topic proprio perchè nn ho le competenze per dimensionare un circuito frigo, ho solo tanta manualità e dimistichezza nelle saldature e un sacco di materiale...
Ho letto che il dimensionamento del capillare dipende dalla potenza frigo che vuoi ottenere, ma siccome io nn devo dimentionare un overclook da pc, ho bisogno della massima potenza disponibile (Che è comunque irrisoria rispetto alle dimensioni di una vasca)(circa250litri).
Per quanto riguarda il condensante, credo che + riesco a raffreddare meglio è cercando di portare il liquido in uscita prossimo alla temp ambiente.
Il condensatore invece credo che sia la parte meno tragica, perchè se è immerso nel liquido di scambio e considerando che l'oscillazione della temperatura della vasca è minima non credo che si riesca a formare ghiaccio attorno all'evaporatore...
Rimane tragico il dimensionamento del capillare... spero che tu possa intervenire in questo settore... :)
Grazie ancora per la collaborazione...
P.s.: Hai dato un'occhiata a questo sito?
http://www.pctuner.net/forum/extreme-cooling-phase-change/45430-come-costruire-un-water-chiller.html
Che ne pensi?
AllinOne
17-09-2008, 13:05
Posto una foto con breve descrizione del radiatore che voglio adibire ad unità condensante che già dispongo...
Ps. Già testato 24 ore a 18Atm... http://www.acquariofilia.biz/allegati/radiatore_thermaltake_153.jpg
luca2772
17-09-2008, 15:45
Rimane tragico il dimensionamento del capillare... spero che tu possa intervenire in questo settore... :)
Sono elettronico, non termotecnico...
Comunque, parto con le domande ;-)
Abbiamo una massa di 250 litri di acqua...
1) che salto termico massimo prevedi (differenza fra temperatura in vasca e temperatura ambiente)?
2) potenza di targa del motore del compressore?
3) dove vuoi posizionare il chiller?
4) volume del bidoncino dello scambiatore?
P.s.: Hai dato un'occhiata a questo sito?
http://www.pctuner.net/forum/extreme-cooling-phase-change/45430-come-costruire-un-water-chiller.html
Che ne pensi?
Dai un'occhiata qui http://www.aiam.info/05/tecnica_tp_refrigeratore.htm ;-)
AllinOne
18-09-2008, 00:48
Uhm peccato, sei un elettronico come me... ;)
Partendo dalla premessa che è da poco che mi sto affacciando a questa passione ti dico:
Ho letto che temperature superiori ai 32 gradi per i pesci sono critiche... Di inverno si tiene l'acquario sui 21 - 22 gradi, per cui credo che se teniamo l'acquario di estate su un ciclo di funzionamento intorno ai 21 - 25 gradi nn credo sia un problema per i pesci... (saltatemi subito addosso se dico eresie in materia di pesci)
Motore da 1/5 o 1/6 di cavallo, dopodomani vado a smontarlo e ti faccio sapere con precisione potenza e tipo refrigerante.
Posizione nel mobile sottostante l'acquario se lo spazio me lo permette...
Volume del bidoncino dipende se riesco a procurare un tubo da 12 o 10 mm in inox ed a calandrarlo per formare una spirale, altrimenti mi tocca usare il tubo da acquari con conseguente aumento in grandezza dello scambiatore... :)
Cmq io comincerei ad accontentarmi se potessi realizzare il gruppo frigo e provarlo in un tino di 150 litri d'acqua e vedere in quanto tempo mi abbassa la temperatura e di quanto. A quel punto appurato il rendimento penserei di realizzare lo scambiatore... :)
luca2772
18-09-2008, 11:35
Io lo dimensionerei per manterene max 26°C ;-)
Se in casa non superi i 35°C, parliamo di un DT di 9°C...
Mi sa che con quella potenza installata il compressore ti andrebbe costantemente nei mesi di luglio ed agosto... #24
AllinOne
18-09-2008, 14:04
Il problema è che io con quel motore non so che potenza frigorifera riesco a sviluppare e di conseguenza non so in quanto tempo mi abbassa la temp della vasca e di quanti gradi a parità di temp esterna... Se qualcuno conosce qualche formula me lo facesse sapere...
In ogni caso non mi resta che montarlo e provare e poi dati alla mano valutiamo la qualità e la riproducibilità del sistema...
luca2772
18-09-2008, 15:09
Diciamo che come potenza elettrica parliamo di 150W, e ci sta per un frigo domestico...
Una nota ditta prevede per vasche come la tua modelli con 250 - 400W di targa #24
Credo anch'io che la via "breve" sia quella empirica...
Non so però se puoi usare l'R134 con il tuo compressore, che olio usare (se va cambiato), etc...
Posso solo suggerire di usare per lo scambiatore uno di quei contenitori termici rigidi di forma cilindrica ed inserirvi il condensatore di rame ed un tubo flessibile alimentare per l'acqua. Riempirei lo scambiatore con normale acqua: non so se il glicole etilenico può intaccare i materiali...)
Per la pompa di ricircolo, starei su una piccola Eheim da 300 l/h, silenziosa e indistruttibile
AllinOne
18-09-2008, 21:54
Il glicole (Ne ho fustini) non intacca la maggior parte delle gomme... per lo scambiatore vorrei realizzarlo in PVC rigido, ho una buona dimistichezza con le realizzazioni in pvc, però poveri provare il circuito prima direttamente in tino per vedere se poi con lo scambiatore perdo parecchio...
Quando vado a prelevare il motore dal frigo con i vermi fossilizzati all'interno mi copio i dati di targa compreso le quantità di Gas ed il tipo... Così ci rimetto lo stesso e nn devo preoccuparmi di cambiare l'olio... ;:)
AllinOne, scusami... ma questo progetto andrebbe a raffreddare un acquario di che dimensioni? e di che tipo? #24 #24
AllinOne
18-09-2008, 23:15
L'acquario devo andarlo a scegliere la settimana prox o al massimo quella successiva ancora... Non sappiamo cosa ne esce da questo progetto, una volta realizzato proverò su un tino di 100 - 150 litri e vedremo i risultati... :)
paolopaolo
20-09-2008, 17:49
secondo me il refrigeratore è come il riscaldatore... non conviene farlo da sè primo per i soldi poi è difficile
io ogni caso ci sono tante offerte in molti negozi
AllinOne, bhe... a mio parere... un 100-150 lt si può anche decentemente raffreddare a ventole... cmq sia... se hai la possibilità... vai avanti nel progetto... cosi vediamo cosa ne esce anche se penso che forse non ne vale la pena ;-)
bene anch'io dico la mia... se prendessimo un radiotore da auto di quelli che si usano per il riscaldatore in inverno, ci attacchiamo un bel tubo di gomma ed una pompa che pesca l'acqua dalla sump la manda nel radiatore e poi ritorna in sump, naturalmente davanti al radiatore mettiamo una ventola da pc o un mini ventilatore e superiamo l'astate altrimenti, a mio parere, un refri usato è la scelta meno dispendiosa e più pratica......altrimenti, sentite questa, io ho la cucina molto vicino alla vasca e potrei arrivare al frigo con un tubo che pesca sempre acqua dalla sump, il mio frigo è di quelli con il frigo sopra ed il congelatore a cassetti sotto, quindi toglierei l'ultimo cassetto per far posto a questo tubo in arrivo dalla vasca (una serpentina) semplicemende facendo due piccoli fori da 1 cm dietro al frigo... questa mi sembra la più pratica devo solo vedere come la prende la dolce metà...secondo me si inc...za da morire e per questo ho paura a proporla....l'unica cosa che questa è la mia prima estate e stò vedendo che oggi 12 maggio sono già a 27,2 gradi e la cosa mi preoccupa alquanto.
ciao
Max
GIMMI, la soluzione da te proposta è gia stata messa in esame più volte, un radiatore non può essere usato per i nostri scopi, perchè l'acqua una volta che passa li dentro, non può esser reintrodotta in vasca, i materiali e la pulizia dei radiatori usati non sono proprio l'ideale anzi!!!
per il discorso tubo dentro al frigo, c'è chi ha fatto una cosa del genere con un frigo da campeggio, c'è anche un articolo abbastanza chiaro nel fai da te ;-)
ciao Giak, per il radiatore ok anche perchè l'acqua salata si gestisce male con il radiatore, ostruirebbe subito tutto...per il frigo ...in realtà io parlavo di congelatore!! il frigo da camping che dici tu è un giocattolo anche solo come frigo e serve a tenere fresca una lattina di coca ( comprata al bar e messa dentro fredda) io intendevo forare il retro del mio frigo ma dalla parte dello sportello congelatore e mettere arrotolato 1 o 2 metri di tubo che arriva e ritorna in sump ma qui entra in ballo la moglie e so' c...zi se me metto a buca il congelatore!!!!!!!!!!!!
ciao
ciao Giak, per il radiatore ok anche perchè l'acqua salata si gestisce male con il radiatore, ostruirebbe subito tutto...per il frigo ...in realtà io parlavo di congelatore!! il frigo da camping che dici tu è un giocattolo anche solo come frigo e serve a tenere fresca una lattina di coca ( comprata al bar e messa dentro fredda) io intendevo forare il retro del mio frigo ma dalla parte dello sportello congelatore e mettere arrotolato 1 o 2 metri di tubo che arriva e ritorna in sump ma qui entra in ballo la moglie e so' c...zi se me metto a buca il congelatore!!!!!!!!!!!!
ciao
Il frigo da campeggio che ho io(12v),che verte il suo funzionamento con le celle di peltier(adesso non ti far venire strane idee con queste,perche gia se ne ampiamente discusso), fredda e anche tanto.Come capienza ci entrano tranquillamente 2 bottiglie di coca-cola da 1 litri..
In merito alla foratura del congelatore,credo che vada a farsi benedire l'isolamento termico,che è quello che mantiene il freddo.
ciao Tukpo, per il congelatore di casa sono tentato e non credo che due forellini da 10 mm darebbero problemi i problemi maggiori li troverei con mia moglie.
per il frigo da campeggio ritorno nuovamente sull'argomento perchè mentre ti scrivo la mia temperatura è a 27,7 ed a 28 parte la tangenziale....e siamo solo a maggio pensa ad agosto che succede, comincio a preoccuparmi e a pensare a soluzioni alternative, al frigo da campeggio appunto molto meno costoso del refri ma soprattutto meno ingombrante e rumoroso, meno impegnativo insomma....almeno credo!!!
come la vedi se provo il progettino del forum? frigo da campeggio, foro, dentro ci faccio passare il tubo in arrivo dalla sump, lento movimento di acqua e incrocio le dita-
il tuo frigo che marca/ modello? quanto costa?
ciao e grazie
Max
Guarda io l'ho trovato da Panorama e lo pagai 49€,credo, perche non ho controllato, che dovrebbero averlo anche i rivenditore di materiale per campeggio.Sulla pontina,altezza mostacciano, ce ne saranno una 10ina buoni.
Il flusso d'acqua ha la sua importanza,ma influisce anche quanto(a livello di percorso) l'acqua resta all'interno del frigo,tradotto i giri del tubo.
Dato che il tubo,per ovvie ragioni non può avere strozzature,dovresti ricorrere a dei raccordi a 90°(unico modo per ottimizzare al meglio le curve),ma oltre a possibile fonte di perdite,non metteresti una lunghezza di tubo importante, potresti ricorrere al tubo spiralato per compressori ( lo trovi da leroy merlin) che in appena 30 - 40 cm sviluppano oltre 4 mt di tubo. 2 o 3 di questi,più un flusso lento, dovrebbero garantirti un buon raffreddamento.
Non male l'idea dello spiralato!!!!!! alle volte le info girano e si posano dove necessitano, grazie.
quando ho lo spirito giusto mi avventuro in questa cosa!!!
ciao
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |