PDA

Visualizza la versione completa : Progettazione piccolo tanganica 40x35x40 -AGG. IMP. PAG. 6-


mattidezini
13-09-2008, 12:36
Ciao ragazzi,
come da topic ho in fase di costruzione un'acquario e sinceramente sono indeciso sull'utilizzo che andro a farne...
Spulciando un pò il forum ho visto che le misure mi consentono di creare un mini tanganica...
Purtroppo sono totalmente ignorante riguardo hai ciclidi africani e avrei bisogno di qualche informazione...
Ora vi posto quello che ho pensato di creare:
VASCA:
40x35x40(h) Aperta o con coperchio in plexiglass
FILTRO:
Interno piccolino pensavo all'Acqua Ranger dell'askoll che ha un piccolo venturi che aiuterebbe all'ossigenazione dell'acqua (dubbio?!?!)
RISCALDAMENTO:
Anch'esso piccolino sui 25-50 W
ILLUMINAZIONE:
Fase critica: sto pensando di mettere sopra la vasca una barra a led con luce fredda sui 6500K devo ancora valutare i pro e i contro cmq dato che l'illuminazione servirà ad appunto illuminare la vasca e non per la crescita delle piante penso vada bene comunque lasciate stare questo fattore ancora in fase di valutazione
Eventualmente ho una solaris PL da 11 W
FONDO:
Sabbia fine 3-4 cm (o più alto?!?)
ARREDI:
Rocce tondenggianti lisce bianche di fiume...(immagino avete capito quali :-)) )
Conchiglie di lumache
FAUNA:
bhoooo....?!?!
Mi piacerebbero dei conchigliofili
FLORA:
magari una piantina di vallisneria
oppure incastrata tra le rocce qualche anubias nana
oppure niente :-D :-D


Se qualcuno è interessato ho aperto un altro topic sulla seconda possibilità di utilizzo della vasca:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202398&highlight=

Grazie a tutti colore che vorranno intervenire

mattidezini
14-09-2008, 13:06
Continuo il mio soliloquio... :-D :-D
Informandomi un pò in giro ho visto che il mio acquario sarebbe "giusto"
per ospitare una coppia (solo loro??) di multifasciatus (quali??)..
Intanto posto una foto delle rocce e della sabbia che vorrei usare.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciotoli_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a4022976_123.jpg

manu85
14-09-2008, 13:18
Continuo il mio soliloquio...
Informandomi un pò in giro ho visto che il mio acquario sarebbe "giusto"
per ospitare una coppia (solo loro??) di multifasciatus (quali??)..
Intanto posto una foto delle rocce e della sabbia che vorrei usare..

Puoi mettere 2m e 2/3 femmine di lamprologus multifasciatus. Solo loro in quella vasca però ;-) . E poi se metti già i gusci non c'è bisogno di mettere tante rocciette... magari una mini rocciatina in un angolo della vasca.

mattidezini
14-09-2008, 13:29
manu85, grazie...
In effetti l'idea della rocciatina era solo per coprire il filtro interno...
che mi dici dei Neolamprologus leleupi???
non c'è in giro una piccola lista di ciclidi che possono vivere in vasche di piccole
dimensioni come la mia?

Lssah
14-09-2008, 13:40
che mi dici dei Neolamprologus leleupi???


#07
troppo imprevedibili in 40 cm.

mattidezini
14-09-2008, 13:50
Ok sto andando avanti per tentativi non me ne intendo molto...
Non c'è in giro questa lista?
Mi sembra di averla vista qui sul forum ma nn riesco più a trovarla..

Victor Von DOOM
14-09-2008, 15:36
Ti dico le specie che hanno mi consigliato per un litraggio un pò inferiore al tuo quando ero nelle tue condizioni:
-Lamprologus multifasciatus
- " similis
- " ocellatus
-Altolamprologus compressiceps "Sumbu shell"
I primi sono forse i più facili da reperire e probabilmente i più economici, ma, dovendo darti un consiglio (che a suo tempo mi diede Lssah, ed io STUPIDAMENTE non ascoltai, per il timore di essere troppo inesperto da riuscire a riprodurli -04 ), ti suggerirei i Sumbu Shell: sono un vero spettacolo! ;-)

mattidezini
14-09-2008, 16:16
L'Altolamprologus compressiceps è decisamente molto bello ma credo che
sia un pò troppo grande per la mia vasca? Ho letto che raggiunge i 15 cm...

manu85
14-09-2008, 16:50
Gli Altolamprologus compressiceps "Sumbu shell" rimangono molto più piccoli degli Altolamprologus Compressiceps. Riescono a starci nei gusci di lumaca (almeno le femmine penso che vi depongono le uova e ci stanno dentro per curare la prole!) e per questo sono nominati "Sumbu shell"

mattidezini
14-09-2008, 17:49
ah ok grazie per la dritta :-))

300lire
15-09-2008, 09:18
Ciao Mattidezini, sono anch'io nella tua stessa fase.
Sto preparando un 70 lt e dopo una lunga ricerca penso opterò per una coppia di Neolamprologus leleupi.
Nella scelta della specie mi ha aiutato molto la guida "Aqualex - Ciclidi del Lago Tanganica", fatta veramente molto bene in quanto riporta tutti i dati necessari ed utili in maniera molto dettagliata. Se hai bisogno magari in MP ti giro qualche scansione.
La sabbia che hai scelto è molto bella. Dove l'hai reperita?

mattidezini
15-09-2008, 09:32
300lire, magari se non ti crea troppo disturbo qualche scansione per la scelta della spece mi farebbe comodo. Grazie mille :-))
Per la sabbia la foto è solo dimostrativa, l'ho presa da un negozio online ma ora non riesco a ricordarmi quale...ora provo a cercare un pò...
Riguardo agli Neolamprologus leleupi un pò più su mi sono stati sconsigliati da Lssah,
peccato a me piacevano comunque penso che opterò o per una coppia di Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
oppure per un trio di Lamprologus Multifasciatus (1M/2F).
PS: ditemi se le "dosi" sono giuste!!! :-D

mattidezini
15-09-2008, 09:34
Trovata la sabbia bianca fine qui:
http://www.aquariumshop.it/wave-sabbia-bianca-fine-p-
884.html?osCsid=2cfe1bf86c9a2972fabf1615979769bc

(ho diviso in due il link altrimenti nn funzionava)

Oppure qui:
http://www.acquaingros.it/crocisabbiadiquarzoultrafinebiancoavoriokg5-p-7328.html?osCsid=7f87ad4a4bb1a95fd08d552d18b376fc

300lire
15-09-2008, 09:51
Ok, mattidezini, domani ti posto alcune schede.
Lssah non ha torto. Io cerco di cavarmela inserendo una sola coppia in 70 Lt, sfoltendo periodicamente l'eventuale prole.

Grazie per la dritta sulla sabbia.

Tienici aggiornati.

mattidezini
15-09-2008, 09:57
Posto un piccolo progetto della vasca che ho fatto in cinque minuti :-))
Ho pensato di fare un filtro interno invece che comprarlo secondo voi è maglio? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_907.jpg

Lssah
15-09-2008, 10:16
Io cerco di cavarmela inserendo una sola coppia in 70 Lt


non escludo che funzioni una coppia certa sicura e formata da tempo in 70 litri, ma il problema è questo...dove la trovi certa sicura e formata da tempo?
i Leleupi li trovi ovunque,anche nei garden, ma di certo trovi i giovani e non una coppia adulta.

inoltre..... mettere un maschio e una femmina in una vasca non vuol dire aver fatto la coppia.
A lungo andare il maschio è persuaso che "in giro" non cè di meglio (e idem la femmina) e allora finisce che "possono " riprodurre, ma nel frattempo rischi che il maschio stenda femmina dopo femmina.

D'altronde in quel litraggio invece del discorso Neolamprologus io affronterei il discorso Lamprologus (Speciosus, Ornatipinnis,Ocellatus,Kungweensis.Brevis,ecc) o appunto i Sumbu Shell.

mattidezini
15-09-2008, 11:15
Ho fatto una piccola lista di pesciolini che mi attirano particolarmente:
- Neolamprologus brichardi "fulwe"
- Neolamprologus buescheri "zaire gold"
- Lamprologus Kungweensis
- Lamprologus Brevis "sunspot ikola"
- Lamprologus Multifasciatus
- Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
- Lamprologus Similies

Stupendi sono i:
- Julidochromis Dickfeldi
- Julidochromis Transcriptus "gombi"

Ho scelto le specie solo in base all'estetica, aspetto pro e contro :-))

Victor Von DOOM
15-09-2008, 11:55
mattidezini, il layout della vasca sembra carino ;-)
...lo so che i Julido sono bellissimi...ad avere ancora un bel pò di litri a disposizione, sai che meraviglia usciva con Julido e conchigliofili? #17

mattidezini
15-09-2008, 12:14
mattidezini, il layout della vasca sembra carino

Grazie!!


...lo so che i Julido sono bellissimi...ad avere ancora un bel pò di litri a disposizione, sai che meraviglia usciva con Julido e conchigliofili?

Si immaginavo che avevo una carenza di liquidi ma c'ho provato comunque :-D :-D :-D

300lire
15-09-2008, 12:16
Lssah, hai ragione, non è una cosa semplice.
Per la coppia un amico negoziante mi ha "rassicurato" che cercherà di fare il possibile facendo delle prove e studiandosi gli esemplari che ha disponibili. Insomma ho la fortuna di questo amico esperto che s'impegnerà per selezionarla. Io non ho fretta e aspetto sperando di riuscire nell'intento. Certo non ne ho la certezza, ma ci proviamo.
Invece ti chiedo lumi sul discorso "stendere la femmina". In che senso? Fammi capire. Non vorrei fare danni.
Non ho comunque abbandonato del tutto il discorso Lamprologus (Speciosus, Ornatipinnis,Ocellatus,Kungweensis.Brevis,ecc), che trovo altrettanto affascinanti.
Con i Leleupi c'è un "amore" intenso, e premettendo che ospitarli non comporti problemi e sofferenze, sarebbe la scelta più gratificante per me.
Ma ragioniamoci. Parliamone.

Lssah
15-09-2008, 12:39
stendere la femmina??
non a letto purtroppo...intendevo che la fa fuori, kaputt insomma.
il maschio se vuole riprodursi e la femmina non vuole per 1000 motivi puo avere tutte le rocciate che vuoi ma se ha 50-60 litri non gli scampa.

Comunque nonostante questo conosco un sacco di persone che come hanno riprodotto per anni i Julidochromis in 30 litri , hanno fatto lo stesso con dei Neolamprologus in 50.
Con questo non voglio invogliarti ,ma solo farti presente che "può" funzionare anche se io non lo consiglio (per quel che può valere il mio consiglio).
Forse tra i molti Neolamprologus i Leleupi sono i meno adatti perchè tra i piu nervosi (forse solo i Cylindricus sono così..), ugualmente belli e molto simili anche se più tranquilli sono i Neolamprologus Longior,che a detta di qualcuno che li ha tenuti me li ha descritti come notevolmente mansueti anche in spazi "stretti".

mattidezini
15-09-2008, 12:41
Ho fatto una piccola lista di pesciolini che mi attirano particolarmente:
- Neolamprologus brichardi "fulwe"
- Neolamprologus buescheri "zaire gold"
- Lamprologus Kungweensis
- Lamprologus Brevis "sunspot ikola"
- Lamprologus Multifasciatus
- Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
- Lamprologus Similies


Lssah, cosa ne pensi di questa lista? quali dovrei prendere in considerazione secondo te?

Lssah
15-09-2008, 12:45
hai 50 litri lordi in un cubetto.
quindi escluderei i Neolamprologus.

quelli che hai considerato meritano indubbiamente, ma forse i Sumbu Shell ma solo per questione estetica meritano di più.

mattidezini
15-09-2008, 12:49
OK quindi la lista si riduce a queste 5 specie: :-))
- Lamprologus Kungweensis
- Lamprologus Brevis "sunspot ikola"
- Lamprologus Multifasciatus
- Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
- Lamprologus Similies

Lssah
15-09-2008, 12:52
di conchigliofili ce ne sono una marea,oltre a questi che hai citato.
diciamo che anche come questione di reperibilità Multi,Brevis e Similis sono quelli che trovi "piu o meno" ovunque.
Sumbu e gli altri devi rivolgerti a chi è veramente specializzato.

mattidezini
15-09-2008, 12:56
Ho la fortuna di avere un negozio nella mia zona specializzato in ciclidi africani... ;-)
Di spece meno reperibili quali consigli? (scusa se rompo lssah)

300lire
15-09-2008, 13:03
Lssah, premetto che i tuoi consigli sono sempre ben accetti viste anche le tue conoscenze in merito.
Prendo seriamente in considerazione i Neolamprologus Longior e ti chiedo: sono facilmente reperibili? per la coppia stessi problemi dei Leleupi sul disformismo sessuale?

Per la questione "stendere la femmina", peccato!!!!! Quando ho letto la tua affermazione l'avevo immaginata proprio come "sedurre", "spompare per troppo amore" (sullo stile Guppy), che delusione..... :-)) (Scherzo naturalmente).

Comunque sono felice di sentirti "possibilista" anche se non "convinto" sul versante Leleupi. :-)

mattidezini, il layout è carino. Non vedo l'ora di vedere la realizzazione però!!!
Approfittiamo di Lssah per prendere quante più dritte possibili.
A tal proposito Lssah, ho da chiederti un consiglio sulla rocciata, ma non vorrei monopolizzare la discussione.

mattidezini
15-09-2008, 13:05
300lire, prego usa pure il topic, dato che sono neofita del tanganica i tuoi dubbi sono i mei dubbi :-))

mattidezini, il layout è carino. Non vedo l'ora di vedere la realizzazione però!!!
Grazie!
Per la realizzazione bisogna aspettare ancora un pò l'acquarietto ancora deve essere costruito ;-)

300lire
15-09-2008, 13:27
Grazie mattidezini, insieme si "cresce" meglio!

Lssah
15-09-2008, 13:31
Ho la fortuna di avere un negozio nella mia zona specializzato in ciclidi africani... ;-)
Di spece meno reperibili quali consigli? (scusa se rompo lssah)

assolutamente i Sumbu Shell.
inusuali almeno esteticamente.

devi avere tanta pazienza ma per me danno soddisfazioni.
sabbia fine e niente esagerazione con rocciate varie, ne basta solo una magari di tufo,che cmq sia già dotata di buchi e fenditure.

Lssah
15-09-2008, 13:32
Prendo seriamente in considerazione i Neolamprologus Longior e ti chiedo: sono facilmente reperibili? per la coppia stessi problemi dei Leleupi sul disformismo sessuale?


basta saperli cercare bene :-))
ti mando pm

mattidezini
15-09-2008, 16:02
Lssah, pensi che i Neolamprologus Longior siano adatti anche per il mio di acquario?

Victor Von DOOM
15-09-2008, 17:47
Comunque nonostante questo conosco un sacco di persone che come hanno riprodotto per anni i Julidochromis in 30 litri

Parli sul serio?!! -05
Pensavo fosse una cosa impossibile!
Oddioddioddio! Ora mi vengono strane idee! Perchèèèè?!!

Mad84
15-09-2008, 19:47
Posso aggiungere anche le mie domande da super neofita? :-))

Julidochromis Dickfeldi e Julidochromis Transcriptus "gombi" possono stare in 70 litri netti (70*35*40)? Se si quanti ne posso mettere? Premetto che anche io non conosco le abitubini di questo pescetto, però se dite che posso metterlo in 70 litri prometto che mi informo come si deve #70

Lssah
15-09-2008, 20:06
chi li ha riprodotti in 30 litri ha una marea di anni di esperienza alle spalle.
quindi fate i vostri conti...

@matt:
hai 50 litri io non te lo consiglierei, troppo poco i 40 cm di lato lungo.
per me sei destinato ad avere dei conchigliofili.
(a meno che ti procuri almeno un 100 litri)

mattidezini
15-09-2008, 20:10
@matt:
hai 50 litri io non te lo consiglierei, troppo poco i 40 cm di lato lungo.
per me sei destinato ad avere dei conchigliofili.
(a meno che ti procuri almeno un 100 litri)

Ok vada per i conchigliofili, la mia idea di partenza era quella...

Non esiste un buon sito specializzato dove "studiare" in cui ci siano foto e informazioni sui conchigliofili?

300lire
16-09-2008, 08:12
Non esiste un buon sito specializzato dove "studiare" in cui ci siano foto e informazioni sui conchigliofili?

mattidezini, la guida che ti suggerivo (che, a dirla tutta, più che una guida è un catalogo) è veramente molto utile (AquaLex - Ciclidi del lago Tanganica).
Ci sono le foto di tutte le specie con a fianco di ognuna una sorta di leggenda che ti indica il litraggio necessario per l'allevamento, la dimensione che raggiungerà la specie da adulta, il tipo di allevamento consigliato (in coppia o in gruppo), le cure parentali ed il tipo di alimentazione.
E' molto schematica, tecnica direi, ma utilissima.
Io se vuoi, come ti avevo detto, qualche scansione te la passo, ma restringimi il cerchio a quelle specie che più potrebbero interessarti. ;-)

Mad84
16-09-2008, 08:41
300lire riesci a mandare qualcosa anche a me? Mi interesserebbero Julidochromis Dickfeldi e Julidochromis Transcriptus "gombi"e qualche pesce che posso tenere in 70 litri netti (100 lordi). Però non chiedermi i nomi perchè parliamo di pesci che non conosco... #12

300lire
16-09-2008, 08:53
Certo Mad84,
aspettiamo un attimo Lssah che ti dia qualche consiglio sulle specie più adatte, visto che lui è più esperto, dopodichè senz'altro, non preoccuparti. #22

mattidezini
16-09-2008, 09:00
300lire, se mi dici che questa guida è cosi buona la compro...
io speravo in un sito internet almeno mi risparmiavo qualche lira... :-))

300lire
16-09-2008, 09:34
mattidezini, sono sicura che in internet troverai di tutto di più sui ciclidi del Tanganica e tutto quello che c'è nella giuda lo trovi senz'altro anche in rete. Basta avere un pò di tempo da dedicare alla navigazione.
Credo inoltre che tu possa trovare tantissime notizie utili anche su Acquaportal, su questo forum leggendo i vecchi topic, sfogliando le schede pesci, ecc.
Viste le spese a cui si va in contro in fase di allestimento capisco che risparmiare su qualcosa ti permette di fare altro.
A questo punto non ti resta che buttarti a capofitto nella ricerca più sfrenata. -b07

mattidezini
16-09-2008, 09:36
Basta avere un pò di tempo da dedicare alla navigazione.

#23 #23 #23 #23 PROBLEMA :-))

Lssah
16-09-2008, 10:41
Julido Dickfeldi
14-15 cm
la femmina raggiunge dimensioni considerevolmente maggiori del maschio,in taglia adulta la differenza dei sessi è netta tramite l osservazione "laterale" delle papille genitali: quella del maschio sporge, mentre quella della femmina no.
Necessitano di anfratti e rocce, l'alimentazione è quella estremamente varia della maggior parte dei ciclidi del Tanganyika partendo da artemia,piccoli molluschi,vegetali,larve e così via.

Julidochromis Transcriptus "Gombi"
Specie tra le più piccole del genere Julidochromis, il maschio raggiunge a fatica i 9 cm.
Anch 'essi sono sessabili allo stesso modo e anch'essi hanno un iter riproduttivo simile a quello degli altri Julidochromis, necessitando buche e anfratti nelle rocce.


personalmente ritengo che il miglior sito di riferimento sia quello di Artigas cioè cichlid room companion ( www.cichlidae.com )

altri:
http://www.destin-tanganyika.com/
http://tanganyika.nl/zcf.php

mattidezini
16-09-2008, 11:01
300lire, riguardo alle specie che mi interessano e che potresti scansionare (sempre se per te non sia un problema) sono:
- Lamprologus Caudopunctatus
- Lamprologus Kungweensis
- Lamprologus Brevis "sunspot ikola"
- Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
- Lamprologus sp. 'ornatipinnis kigoma'
- Lamprologus Multifasciatus
- Lamprologus Similies
- Lamprologus Teugelsi


Ovviamente se sono troppi non farli tutti (i primi 5 mi interessano particolarlmente :-)) )... non vorrei crearti disturbo ;-)

Lssah
16-09-2008, 11:09
l'ultimo è introvabile, te lo dico subito ;-)

mattidezini
16-09-2008, 11:26
Lssah, è "buona" come lista?

Lssah
16-09-2008, 11:34
sono i più indicati.
alcune specie sono piu aggressive di altre (Caudopunctatus e Ornatipinnis) ma in generale in un cibetto del genere una coppia di chiunque di questi potresti tenerla.

il fatto è come al solito imbroccare una vera coppia e non un m e una f a caso nel mucchio.

mattidezini
16-09-2008, 11:57
Bene... sto pensando non si potrebbe fare un articoletto tipo una lista di pesci suddivisa in base al litraggio in cui possono vivere... una cosa del genere:

http://www.cichlidsforum.com/exemples-de-populations-tanganyika-bacs-de#80-a-
300-litres-vt19312.html?highlight=conchylicoles

ma partendo anche da litraggi più piccoli e con foto anche delle specie almeno uno non sta sempre a chiedere (come faccio io) questo va bene??? quest'altro va bene???... uno si studia un pò la lista e poi decidi
Credo che sarebbe utile come post in evidenza e che semplificherebbe la vita di tutti... :-)) :-))

PS: se è una ca###ta ditelo pure!!! :-D

mattidezini
16-09-2008, 11:59
PPS: ho separato in due il sito altrimenti esce la faccina al centro e non funziona

300lire
16-09-2008, 13:46
300lire, riguardo alle specie che mi interessano e che potresti scansionare (sempre se per te non sia un problema) sono:
- Lamprologus Caudopunctatus
- Lamprologus Kungweensis
- Lamprologus Brevis "sunspot ikola"
- Altolamprologus Compressiceps "Sumbu shell"
- Lamprologus sp. 'ornatipinnis kigoma'
- Lamprologus Multifasciatus
- Lamprologus Similies
- Lamprologus Teugelsi



mattidezini appena ho un attimo di tempo ti preparo e spedisco i file. Oggi in ufficio non mi danno tregua. #17

die_go
16-09-2008, 13:50
300lire, metteresti anche me in copia alla mail? :-)

diego.tomasson@libero.it

Mille grazie!

300lire
16-09-2008, 13:53
Lssah, allora siamo d’accordo sulla coppietta di Neolamprologus Longior? ;-)

300lire
16-09-2008, 13:54
die_go, #70

Lssah
16-09-2008, 14:07
Lssah, allora siamo d’accordo sulla coppietta di Neolamprologus Longior? ;-)

x me se po ffà.

Lssah
16-09-2008, 14:09
Bene... sto pensando non si potrebbe fare un articoletto tipo una lista di pesci suddivisa in base al litraggio in cui possono vivere... una cosa del genere:

http://www.cichlidsforum.com/exemples-de-populations-tanganyika-bacs-de#80-a-
300-litres-vt19312.html?highlight=conchylicoles

ma partendo anche da litraggi più piccoli e con foto anche delle specie almeno uno non sta sempre a chiedere (come faccio io) questo va bene??? quest'altro va bene???... uno si studia un pò la lista e poi decidi
Credo che sarebbe utile come post in evidenza e che semplificherebbe la vita di tutti... :-)) :-))

PS: se è una ca###ta ditelo pure!!! :-D

il discorso è che chiunque potrebbe ora intervenire e dire che i conchigliofili anche se piccoli hanno bisogno di almeno 80 litri (come dice il sito che hai linkato).
qui stiamo parlando di un cubo che non raggiunge nemmeno i 50 litri.
chi decide se vanno bene o meno?? nessuno anche perchè l esperienza personale porta a giungere a determinate conclusioni che possono essere alla base di continue diatribe.
i leleupi per qualcuno sono di "comunità", per altri la coppia basta e avanaza per un 200 litri.
i multi si possono tenere in 20 litri per qualcuno, per altri necessitano comunque di almeno 60#80 litri.

non cè univocità di pensiero ,soprattutto per questi tipi di pesci.

mattidezini
16-09-2008, 14:09
Lssah, 300lire, avete MP

300lire
16-09-2008, 14:51
mattidezini, die_go, ho spedito mail!!

300lire
16-09-2008, 14:53
x me se po ffà.

Allora o' famo!!
:-)

mattidezini
16-09-2008, 15:15
non cè univocità di pensiero ,soprattutto per questi tipi di pesci.

daccordissimo... ma giusto per dare un'orientata su quale siano le specie più adatte

die_go
16-09-2008, 16:30
Bellissimo quel libro, ma dove l'hai comprato?

Ah, se il mio intuito non si sbaglia mi sa che tra poco non avrò più bisogno di comprarlo... #21

mattidezini
16-09-2008, 17:41
300lire, Grazie per la mail!!

mattidezini
16-09-2008, 22:10
Sto facendo una piccola lista di specie del lago tanganica adatte a "piccole" vasche...
Ma avrei bisogno di qualcuno che mi consigli e se ci fosse bisogno corregga quello che ho scritto...
Per ora ho messo online il poco lavoro qui:
http://digilander.libero.it/carloberuschi/
Se qualcuno eventualmente mi manda via MP altre specie adattabili o correzioni
sarò lieto di aggiungere, modificare o eliminare ciò che ho fatto fino ad ora...

Grazie e spero che il lavoro che sto facendo sia utile...

PS:Una volta finito posso creare un nuovo topic...dato che sto scrivendo la lista anche con la "formattazione" e i codici usati dal forum!!!

ErreErre
17-09-2008, 07:04
Mi sembra veramente un ottimo lavoro! #25 #25
Complimenti.

mattidezini
17-09-2008, 08:38
ErreErre, grazie... è ancora una bozza... pensavo di aggiungere altre informazioni,
ma ora purtroppo non ho troppo tempo a causa degli esami, quindi il lavoro procede lentemente.
Il sito è in continuo aggiornamento...

300lire
17-09-2008, 08:56
mattidezini, molto bene continua!!!

300lire
17-09-2008, 09:05
Bellissimo quel libro, ma dove l'hai comprato?


Io l'ho comprato on line, ma lo trovi anche nei negozi specializzati di acquariologia.
E' veramente bello!! #36#

Lssah
17-09-2008, 10:03
bravissimo.
#21

Mad84
17-09-2008, 10:42
300lire posso chiederti un favore? Riesci a mandarmi qualche info anche a me? In particolare sui julidochromis? Non so quante specie ci siano ma il mio interesse principale ora come ora è il transcriptus "gombi". Se magari mi dici anche il titolo e l'editore del libro che non si sa mai. ogni tanto mi prendo un libro di animali, quello potrebbe essere il prossimo... :-))

mattidezini
17-09-2008, 10:56
mattidezini, molto bene continua!!!


bravissimo.

Grazie... :-)) :-))
Ho contattato un moderatore per chiedergli cosa ne pensava se aprissi un topic (quando il lavoro sarà un pò più completo)...
Aspetto la risposta!!

mattidezini
17-09-2008, 16:47
Ragazzi se qualcuno vuole contribuire basta che mi mandi via MP il nome scientifico della specie che secondo lui sia adatta ad aquario di piccole dimensioni, poi penso io al resto... :-))
Grazie a tutti per la collaborazione ;-)

300lire
18-09-2008, 09:30
Mad84, non appena ho un attimo ti invio il file relativo ai julidochromis.
Il "libro", come avevo detto a mattidezini, è in realtà un catalogo.
I riferimenti sono:

Aqualex - catalog
Ciclidi del lago Tanganica
di Hans-Joachim Herrmann
Ed. Dahne Verlag

Ci aggiorniamo a dopo. :-))

die_go
18-09-2008, 09:45
300lire, hai mp!

Mad84
18-09-2008, 10:04
300lire, grazie. Aspetto con calma i file.
Ciao
Marco

300lire
18-09-2008, 15:52
Mad84, mi lasci (anche in mp) una mail a cui inviare il file sui Julidochromis.
Nel frattempo die_go, mattidezini, ho spedito a voi la mail con il file.
:-)

mattidezini
18-09-2008, 16:04
300lire, grazie!!

Mad84
18-09-2008, 17:53
certo, cmq la vedi anche in fondo ai miei messaggi, vicino al "pulsante" degli mp.

land90@email.it

Grazie ancora
Ciao
Marco

mattidezini
18-09-2008, 19:14
Sito aggiornato:
http://digilander.libero.it/carloberuschi

:-)) :-)) ;-)

Lssah
18-09-2008, 19:20
Ocellatus e Caudopunctatus io li consiglierei solo a chi ha gia un minimo d'esperienza con i conchigliofili per il fatto che sono ingestibili in vaschettine.
se al maschio gira una mattina la femmina la stende nel giro di una giornata.
se uno ha "l'occhio" per capire può salvarla, se è alle prime armi no.

mattidezini
18-09-2008, 20:06
Lssah, grazie della dritta...provvedo :-))
Fatto ;-)

300lire
19-09-2008, 09:55
Mad84, ti ho inviato mail.

mattidezini
19-09-2008, 10:18
Per tornare un pochino "in topic" :-))
Pensavo di costruire il filtro interno...
Di che volume dovrebbe essere più o meno?? e per la portata della pompa? di solito si usa una pompa con una portata di 2/3 volte la vasca ma... ho letto che questi splendidi pesciolini, sporcano come degli ippopotami!!!
Con il sistema 1 avrei più capacità filtrante a discapito del volume della vasca...
Nel sistema 2 il contrario...
PS: ovviamente:
blu = spugna
giallo = cannolicchi
cerchio = termoriscaldatore
nero = pompa http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_347.jpg

Mad84
19-09-2008, 10:52
Grazie 300Lire, ricevuta e vista.
Molto interessante come libro

die_go
19-09-2008, 11:56
mattidezini, io farei il sitema 2 perchè sencondo me più bello esteticamente, a prescindere dal volume filtrate che potresti comunque aumentare...

Però, perché non cerchi nel mercatino un bel filtrino esterno? Io ho fatto affari d'oro... :-)

mattidezini
19-09-2008, 11:58
Però, perché non cerchi nel mercatino un bel filtrino esterno? Io ho fatto affari d'oro...

Semplice...
Perchè la vasca andrebbe appoggiata su di un mobile del salotto e non ho spazio sufficiente per mettere un filtro esterno ne sotto e ne dietro la vasca...(di fianco non ne parliamo nemmeno) ;-)

zeus93
19-09-2008, 12:26
Mad84, mi lasci (anche in mp) una mail a cui inviare il file sui Julidochromis.
Nel frattempo die_go, mattidezini, ho spedito a voi la mail con il file.
:-)

Ciao a tutti, sto seguendo con interesse il topic -COMPLIMENTI #25 #25 #25 - state facendo un lavoro utilissimo x tutti. Ho una vaschetta 40x35x35 e un 77x37x40 e devo decidere a cosa dedicarle......

300lire: puoi mandare anche a me i files? grazie zeus_93@hotmail.com

Lssah : sabato 27 dovrei venire a fare un giretto alla Mecca, spero di conoscerti e scambiare 2 parole :-))

mattidezini
19-09-2008, 18:23
zeus93, Grazie!! :-))

mattidezini
11-10-2008, 22:53
dopo quasi un mesetto finalmente l'acquario è stato incollato devo solo passare a ritirarlo...
Il filtro alla fine credo che prenderò uno interno ma non so ancora quale...
Ho comprato le rocce e presto mi attrezzerò per le conchiglie...a breve un piccolo aggiornamento con foto...

mattidezini
11-10-2008, 22:53
dopo quasi un mesetto finalmente l'acquario è stato incollato devo solo passare a ritirarlo...
Il filtro alla fine credo che prenderò uno interno ma non so ancora quale...
Ho comprato le rocce e presto mi attrezzerò per le conchiglie...a breve un piccolo aggiornamento con foto...

mattidezini
11-10-2008, 22:55
Ps: le misure sono state modificate....

45x35x40... 63 litri lordi...

mattidezini
11-10-2008, 22:55
Ps: le misure sono state modificate....

45x35x40... 63 litri lordi...

mattidezini
13-10-2008, 22:59
Avrei bisogno di una mano per completare l'articolo che ho in firma...avrei bisogno di foto fatte da utenti e non coperte da copiright in modo che posso far pervenire l'articolo ad AP senza nessun problema...
Se qualcuno di voi vuole aiutarmi puo mandarmi via mp o via mail all'indirizzo carlober@live.it le foto delle specie elencate nell'articolo...
Spero collaboriate in tanti grazie!!!

GRAZIE MILLE

Ciao Carlo

mattidezini
13-10-2008, 22:59
Avrei bisogno di una mano per completare l'articolo che ho in firma...avrei bisogno di foto fatte da utenti e non coperte da copiright in modo che posso far pervenire l'articolo ad AP senza nessun problema...
Se qualcuno di voi vuole aiutarmi puo mandarmi via mp o via mail all'indirizzo carlober@live.it le foto delle specie elencate nell'articolo...
Spero collaboriate in tanti grazie!!!

GRAZIE MILLE

Ciao Carlo

mattidezini
15-10-2008, 12:11
Aggiornamento 15-10
Ho le classiche due notizie, la bella e la brutta:
LA BELLA:
Ho finalmente ritirato l'acquario, ho quasi tutti gli accessori per iniziare (manca il filtro che sarà interno autocostruito) e ho tutti gli arredamenti...
Sono praticamente pronto per iniziare...
LA BRUTTA:
Mia madre quando mi ha visto entrare in casa con l'ennesimo acquario è sbiancata... ora devo solo convincerla del poco consumo di questo acquario etc etc.. Non sarà facile convincerla ma sono fiducioso..

Intanto non ci voglio pensare e posto una fotina dei cinque vetri... -11

mattidezini
15-10-2008, 12:11
Aggiornamento 15-10
Ho le classiche due notizie, la bella e la brutta:
LA BELLA:
Ho finalmente ritirato l'acquario, ho quasi tutti gli accessori per iniziare (manca il filtro che sarà interno autocostruito) e ho tutti gli arredamenti...
Sono praticamente pronto per iniziare...
LA BRUTTA:
Mia madre quando mi ha visto entrare in casa con l'ennesimo acquario è sbiancata... ora devo solo convincerla del poco consumo di questo acquario etc etc.. Non sarà facile convincerla ma sono fiducioso..

Intanto non ci voglio pensare e posto una fotina dei cinque vetri... -11

zeus93
21-10-2008, 13:12
aggiornamenti?? #22 #22

qui siamo tutti curiosi :-)) :-)) perlomeno io :-D :-D

zeus93
21-10-2008, 13:12
aggiornamenti?? #22 #22

qui siamo tutti curiosi :-)) :-)) perlomeno io :-D :-D

300lire
21-10-2008, 13:30
Mi associo alla curiosità.....
Dai, dai......avviamo!!!! :-)


PS - OT
Ciao Gianlu...tutto bene?

300lire
21-10-2008, 13:30
Mi associo alla curiosità.....
Dai, dai......avviamo!!!! :-)


PS - OT
Ciao Gianlu...tutto bene?

mattidezini
21-10-2008, 14:32
sto ancora facendo a cazzotti con mia madre che non vuole un altro acqurio...
forse per natale riuscirò ad allestirlo non prima credo..
Comunque ho una cosina da farvi vedere...
Mi sto autocostruendo il filtro per la vasca... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro3_353.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_427.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_833.jpg

mattidezini
21-10-2008, 14:32
sto ancora facendo a cazzotti con mia madre che non vuole un altro acqurio...
forse per natale riuscirò ad allestirlo non prima credo..
Comunque ho una cosina da farvi vedere...
Mi sto autocostruendo il filtro per la vasca...

piercingmatrix
22-10-2008, 00:17
come fai per la manutenzione del filtro se è chiuso da tutti i lati? #23

piercingmatrix
22-10-2008, 00:17
come fai per la manutenzione del filtro se è chiuso da tutti i lati? #23

mattidezini
22-10-2008, 00:36
chiuso da tutto i lati??? non è chiuso da tutti i lati... -28d# -28d#
come fai a dire che è chiuso da tutti i lati scusa??? #24

mattidezini
22-10-2008, 00:36
chiuso da tutto i lati??? non è chiuso da tutti i lati... -28d# -28d#
come fai a dire che è chiuso da tutti i lati scusa??? #24

mattidezini
22-10-2008, 00:41
anzi per facilitare la manutenzione ho proprio deciso di lasciare aperta la parte avanti... ;-)
nella prima e seconda foto si puo vedere il filto aperto...
li sopra verrà applicato un tappo rimovibile.... ;-)

mattidezini
22-10-2008, 00:41
anzi per facilitare la manutenzione ho proprio deciso di lasciare aperta la parte avanti... ;-)
nella prima e seconda foto si puo vedere il filto aperto...
li sopra verrà applicato un tappo rimovibile.... ;-)

mattidezini
22-10-2008, 00:57
posto una foto con il "coperchio" messo per far capire a piercingmatrix il funzionamento per la manutenzione anche se credevo fosse chiaro nella prima foto...
PS: il coperchio della foto non è quello definitivo ma solo una prova...penso di costruire il definitivo nel giro di un paio di giorni... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro4_202.jpg

mattidezini
22-10-2008, 00:57
posto una foto con il "coperchio" messo per far capire a piercingmatrix il funzionamento per la manutenzione anche se credevo fosse chiaro nella prima foto...
PS: il coperchio della foto non è quello definitivo ma solo una prova...penso di costruire il definitivo nel giro di un paio di giorni...

Riccardo79
22-06-2009, 10:34
Sito aggiornato:
http://digilander.libero.it/carloberuschi

:-)) :-)) ;-)

Ciao,
molte foto non sono più visibili , comunque ottimo lavoro bravo, mi sarà molto utile! :)