PDA

Visualizza la versione completa : quale microscopio?


Pigeon76
11-09-2008, 12:37
Ragazzi ho bisogno di un microscopio, sono stufo di correre a disturbare un mio amico, quindi ho deciso di comprarne uno...

purtroppo non ci capisco nulla, ho visto su un sito tedesco famoso nel nostro campo il prezzo più alto era sui 250 euro mentre quello del mio amico supera gli 800 -05

250 li spendo anche ma 800 assolutamente no, su ebay c'è ne sono tanti a prezzi anche buoni ma alcuni parlano di ingrandimento massimo di X40 altri vanno oltre il 1000 e magari costano uguale...

Mi potete consigliare, lo userei per controllare ogni tanto le feci per vedere se c'è la presenza di flagellati ecc.
oppure per fare dei raschiati per vedere se sono attaccati parassiti.

grazie

Dengeki
11-09-2008, 14:34
Pensa che i microscopi che ci sono da me in laboratorio costano anche più di 5.000€, marchiati Leitz. Comunque se non ricordo male, visto che non ne uso da parecchio, i microscopi ottici hanno di solito 3 obiettivi: 10X - 50X - 100X. Quest'ultimo viene utilizzato di solito ad immersione, applicando dell'olio di cedro (mi pare di ricordare) sul vetrino allestito a secco. Dovresti attendere per sicurezza la risposta di qualcuno che ci lavora. Qui sul forum potresti provare a chiedere a Linneo e Marcopic.

Federico Sibona
11-09-2008, 14:56
Pigeon76, io non ci lavoro e quindi potrei dire anche cose inesatte, ma dovresti chiarire cosa intendi osservare. Per minerali, insetti, pesci o loro organi ed altri oggetti tridimensionali, occorre un binoculare (stereoscopico) e gli ingrandimenti in genere, non sono elevati (diciamo sui 50/100X max), se invece vuoi osservare microorganismi in vetrino, dovresti andare su un monoculare con ingrandimenti da 100X in su, e deve avere una buona illuminazione ;-) Sono impieghi diversi, anche per quello possono anche costare uguale.
Comunque chiedere alle persone che ti ha indicato Ernesto F., credo sia la cosa migliore ;-)

Federico Sibona
11-09-2008, 15:18
Sono andato su ebay ed ho visto binoculari che arrivano a 2000X, quindi, forse, qualche cavolata l'ho detta :-))

Dengeki
11-09-2008, 16:14
Monoculare o binoculare non c'entra, quella è più una comodità che altro, forse intendevi ottico/elettronico. Comunque per quello che interessa a noi un microscopio ottico è quello che ci serve, anche perchè quelli elettronici costano un fottio.

Federico Sibona
11-09-2008, 20:30
Beh, io pensavo che il binoculare a basso ingrandimento (per biologia e mineralogia) servisse per dare profondità alla visione degli oggetti tridimensionali, mentre per i vetrini questo serve meno.........e non sono ancora convinto del contrario :-))

Dengeki
11-09-2008, 20:52
Forse ho capito cosa intendi...praticamente ti riferisci all'obbiettivo cilindrico abbastanza compatto che viene utilizzato appunto per scrutare meglio i minerali. Ma in quel caso allora non si parla di monocolo o qualcosa del genere?

Dengeki
11-09-2008, 20:56
Questo:

http://www.cliped.it/immagini/mono4x.JPG

Pigeon76
11-09-2008, 22:27
chissà se posso mettere i link #24

Allora questo è quello tedesco che dovrebbe servire per i miei scopi

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/374be34ca99bb1d8a7a9bad6b35e72d5/cl/details/anid/039501/Aquarium%20Muenster%20Mobil-Monokular-Microscope//listtype/search/searchparam/microscope

mentre questo è quello su ebay sembrerebbe molto migliore, o sbaglio?

http://cgi.ebay.it/Microscope-binoculaire-SBX-5-Neuf-Valise-de-pilote_W0QQitemZ330268343465QQihZ014QQcategoryZ895 09QQcmdZViewItem

Arriva fino a 2000 ingrandimenti -05 a me dovrebbe servire 300x 400x

mi serve per vedere eventuali vermi intestinali, la capillaria, Protopaline, Oxyurida ecc

oppure eventuali vermi branchiali o esterni come il Gyrodactylus e il Dactylogyrus

oppure flagellati, ricordo le misure dei flagellati che sono sui 10 microm mi sembra.

grazie

Linneo
12-09-2008, 09:47
Ragazzi ho bisogno di un microscopio, sono stufo di correre a disturbare un mio amico, quindi ho deciso di comprarne uno...

purtroppo non ci capisco nulla, ho visto su un sito tedesco famoso nel nostro campo il prezzo più alto era sui 250 euro mentre quello del mio amico supera gli 800 -05


Con 250#300 euro compri già qualcosa di decente. Ti sconsiglierei di scendere al di sotto di questa cifra.

Pigeon76
12-09-2008, 09:49
Linneo, mi dai qualche sito da vedere, grazie :-)

Linneo
12-09-2008, 09:52
Pensa che i microscopi che ci sono da me in laboratorio costano anche più di 5.000€, marchiati Leitz. Comunque se non ricordo male, visto che non ne uso da parecchio, i microscopi ottici hanno di solito 3 obiettivi: 10X - 50X - 100X. Quest'ultimo viene utilizzato di solito ad immersione, applicando dell'olio di cedro (mi pare di ricordare) sul vetrino allestito a secco. Dovresti attendere per sicurezza la risposta di qualcuno che ci lavora. Qui sul forum potresti provare a chiedere a Linneo e Marcopic.

I modelli economici, come quello che vorrebbe acquistare Pigeon hanno la torretta porta obiettivi (revolver) che può alloggiare 3 obiettivi: 4x, 10x e 40x. Con l'oculare da 10x normalmente in dotazione avremo rispettivamente 40, 100 e 400 ingrandimenti. Questi sono più che sufficienti per osservare la maggior parte dei microrganismi presenti in un acquario, batteri compresi.

Nei modelli superiori, il revolver alloggia 4 obiettivi: 4x, 10x, 40x e 100x oil.

Linneo
12-09-2008, 09:54
Sono andato su ebay ed ho visto binoculari che arrivano a 2000X, quindi, forse, qualche cavolata l'ho detta :-))

Quando millantano ingrandimenti così elevati è meglio girarci al largo. Un "normale" microscopio (anche molto costoso) non arriva a superare i 1000 ingrandimenti.

Linneo
12-09-2008, 09:57
chissà se posso mettere i link #24

Allora questo è quello tedesco che dovrebbe servire per i miei scopi

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/374be34ca99bb1d8a7a9bad6b35e72d5/cl/details/anid/039501/Aquarium%20Muenster%20Mobil-Monokular-Microscope//listtype/search/searchparam/microscope


Questo è un bel giocattolone. Ho avuto modo di provarlo da un amico e non possiede quelle caratteristiche basilari minime che dovrebbe possedere un microscopio.

Linneo
12-09-2008, 10:00
chissà se posso mettere i link #24
http://cgi.ebay.it/Microscope-binoculaire-SBX-5-Neuf-Valise-de-pilote_W0QQitemZ330268343465QQihZ014QQcategoryZ895 09QQcmdZViewItem
Arriva fino a 2000 ingrandimenti -05 a me dovrebbe servire 300x 400x


Può anche arrivare a 2000 ingrandimenti, ma quello che conta in un microscopio se si vuole vedere qualcosa non sono gli ingrandimenti ma il potere di risoluzione.

Questo microscopio è un vecchio modello di scarsa qualità che ti sconsiglio.

Linneo
12-09-2008, 10:03
Un microscopio che penso possa fare al tuo caso e con una cifra ragionevole è questo:

http://www.glasschimica.it/scheda_prodotto.aspx?IDCAT=14&IDSOTTOCAT=13&IDPRODOTTO=796

Tra l'altro ha il grosso vantaggio di avere un'illuminazione a led.

Linneo
12-09-2008, 10:06
Linneo, mi dai qualche sito da vedere, grazie :-)

Guarda qui:

http://www.miotti.it/

http://www.zetalab.it/

http://www.glasschimica.it/

http://www.otticasanmarco.it/categoria_microscopi.htm

Linneo
12-09-2008, 10:34
Dimenticavo.

Qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Strumenti1m.html

trovi qualche nozione di base e puoi vedere due dei miei microscopi.

Pigeon76
12-09-2008, 12:34
bene :-)) davvero grazie, ti chiedo l'ultima cortesia, Microscopio biologico Optika B126 - doppia alimentazione può andar bene mi potresti lasciare qualche altro collegamento di altri prodotti, sono andato nei siti che mi hai scritto ma sinceramente preferirei andare sul sicuro.

Mi piace anche l'idea di collegarlo al computer, in modo che posso inviare le foto ad un conoscente che ne capisce più di me sulle cure.

grazie

Linneo
12-09-2008, 13:38
Di nulla.

Ecco qui altri modelli interessanti:

http://www.zetalab.biz/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=70473

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10160.html

Per l'acquisizione delle immagini devi o fotografare con una compatta digitale o acquistare una camera digitale come questa:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/6748.html

Ma il costo è piuttosto elevato.

Linneo
12-09-2008, 13:43
Ti consiglierei anche l'acquisto di questi due testi:

Werner Nachtigall. Esplorare ed apprendere con il microscopio. Il Castello.

Poi, ma può darsi che tu già lo abbia:

Dieter Untergasser. Malattie dei pesci d'acquario. Primaris

Pigeon76
12-09-2008, 14:08
Dieter Untergasser. Malattie dei pesci d'acquario. Primaris[/quote]

-04 -04 -04 l'avevo prestato tempo fa ad un mio amico che naturalmente l'ha perso e purtroppo non si trova più in commercio, anzi faccio un annuncio a chi sa dove è possibile comprarlo?

grazie dei preziosi consigli, avessi deciso da solo quale microscopio comprare probabilmente avrei scelto quello su aquaristic.net

Linneo
14-09-2008, 11:27
Davvero un peccato che tu non ce l'abbia più perché c'è tutta una parte che ti sarebbe stata molto utile.

Quanto, ai consigli, di nulla...