PDA

Visualizza la versione completa : Zucchero..


Pagine : [1] 2 3

piggarello
11-09-2008, 09:24
già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??

piggarello
11-09-2008, 18:47
....questo perchè dicevamo che ultimamente non c'erano argomenti stimolanti sul forum...

meno male che ci sono gli americani!! #07 #07

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&postid=13332987#post13332987

Abra
11-09-2008, 22:39
....questo perchè dicevamo che ultimamente non c'erano argomenti stimolanti sul forum...

meno male che ci sono gli americani!!

io micca intervengo............sennò dicono che voglio sapere tutto.
però non penso che wodka e zucchero siano la stessa cosa.

SJoplin
11-09-2008, 23:57
piggarello, For sugar we notice more surface film, and occasionally dinos

come traduci dinos? #24

Abra
11-09-2008, 23:59
dinosauri :-))

Rama
12-09-2008, 01:17
dinoflagellati... ;-)

Zucchero? 'bono..... ;-)

piggarello
12-09-2008, 08:54
loro però dicono di usare varie forme di carbonio per alimentare vari ceppi e non avere monoculture, e si sono accorti di questo modificando le quantità di uno dei tre composti e osservando le reazioni (patine, opacità dell'acqua).
In realtà questo mix dovrebbe essere quello alla base dello studio dei grandi produttori (korallen-xaqua-elos).
Io mi chiedo solo se non sia più corretto trovare un mini-protocollo che consideri tutte le forme di carbonio invece del solo acetico o della sola vodka...
Altro mio dubbio è l'utilizzo di batteri "pronti"...come può il prodibio ad esempio essere "buono" sia per acqua dolce che salata...quanti ceppi bisogna immettere e quali sono già presenti....
Io per ora ho dosato del saccarosio (che ho letto essere sbagliato, in quanto bisognerebbe già scegliere tra glucosio e fruttosio...), in quanto dopo il cambio vasca sto avendo un aumento importante dei fosfati, e vorrei stabilire un equilibrio senza mettere resine.
Vi posso dire per ora che dopo quattro giorni di dosaggio di zucchero i fosfati si stanno abbassando, e non ho avuto effetti collaterali, solo, (come del resto hanno visto in america..) la formazione di film bianco sui vetri e schiumazione piuttosto chiara.
Personalmente sono andato giù pesante, il primo giorno ho dosato 1 chucchiaino da caffè...ma ho visto un opacizzarsi dell'acqua, quindi ho ridotto a mezzo cucchiaino, dose che ha portato in due giorni i fosfati da 0,2 (!!) a 0,12..e sono tuttora in discesa...
Gli animali stanno bene, (in realtà non hanno neanche risentito del primo giorno con la fioritura batterica) oggi diminuisco ancora, sabato e domenica riposo e poi la settimana prossima parto con il mix vodka/aceto/zucchero.
Vorrei usare questi prodotti per la loro facile reperibilità, e il loro esiguo costo...
Vi faccio sapere....

matius
12-09-2008, 10:12
vodka, aceto, zucchero, saccarosio, glugosio, sale, pepe, aglio, olio e peperoncino......... e io che credevo di essere un casinaro!
#13

SJoplin
12-09-2008, 10:35
dinoflagellati... ;-)

in effetti è stata la prima cosa che m'è venuta in mente...
però perchè solo con lo zucchero? bah! #24

Abra
12-09-2008, 11:04
sabato e domenica riposo e poi la settimana prossima parto


Io penso che sia meglio calare la dose....ma non smettere quando i valori sono bassi e aspettare che si alzino.IMHO

piggarello
12-09-2008, 11:31
no...abra...non smetto perchè ho raggiunto il valore..visto che la settimana prossima voglio cominciare con il mix zucchero/aceto/vodka, lascio due giorni allavasca per smaltire i dosaggi della settimana, in modo da ricominciare..."pulito", voglio trovare il dosaggio dei tre composti in funzione degli effetti....
da quello che ho letto tutti e tre contribuiscono a diminuire i nutrienti, ma hanno effetti diversi sulla vasca....
non mi crea problemi avere i fosfati alti, tra l'altro gli animali stanno bene...un po scuri ma in salute....
quello che voglio capire è perchè una sostanza come lo zucchero, che tutti abbiamo in casa e di facile reperimento non viene usato al pari di vodka o altro...
..che poi a me la vodka non piace...quindi la userei solo per l'esperimento...figurati un litro ci abbasso i nutrienti di tutte le vasche di roma :-D :-D

cri...ma tu hai mai provato uno di sti composti di carbonio??

allora da reminiscenze di chimica il glucosio è una catena di carbonio e ossidrili (OH)...l'aceto (acido acetico è un carbonio con idrogeno e ossigeno CH3COOH), e la vodka (alcool etilico Ch3OH)...
quindi in che modo varia la loro assimilazione dai batteri??

Ora..nei giorni prossimi io vi posso dire gli effetti...poi qualcuno ci dirà i meccanismi di assorbimento...(spero).

Abra
12-09-2008, 11:38
cri...ma tu hai mai provato uno di sti composti di carbonio??

secondo tè posso non averli provati :-D

l'acetico pochissimo perchè già dal primo dosaggio....la cata mi si è chiusa quindi eliminato subito.
vodka....ho avviato la mia vasca con rocce morte.....mai avuto problemi di valori nè fioriture.....però sulla rivista coralli dice che è una fonte dicarbonio assimilabile anche dalle alghe per qui si potrebbe avere una loro crescita.
zucchero provato....ho avuto le stesse tue impressioni.
miele.....ancora meglio ma più potente a mio avviso... è stato l'unico che mi ha fatto intorbidire un pochino l'acqua.
aceto mai provato.

però se ricordo bene nella ricetta del pappone c'era lo zucchero e secondo mè lo usano ancora in tanti ;-)

piggarello
12-09-2008, 11:45
cri..la cosa che mi incuriosisce...ma qui dovrebbe entrare in gioco un chimico...è che nella mia breve carriera universitaria ricordo di aver studiato che lo zucchero è la forma più ricca per alimentare tutta la materia vivente (diciamo quella che sviluppa più energia..tipo ATP)...mi chiedevo dunque (visto che questo dovrebbe derivare dalla forte coesione degli atomi C-OH..e quindi dalla grande energia sprigionata dalla loro rottura)...perchè non fosse così "pubblicizzato" a scapito di alcool e acetico....
Tutto pare che verta nel trovare la forma di carbonio più mirata verso i batteri, o quantomeno che tenda anutrire solo loro e non altri ospiti della vasca..tipo alche o ciano....
Questo vorrei capire...in base a cosa??
Mo vedo di documentarmi su internet e eventualmente poi metto i link...

PS ho trovato che questa discussione era già stata avviata..e qualcuno...(RAMA)...ne sapeva tanto....

rama....rama...dove sei??? :-))

Bagnino
12-09-2008, 11:49
In vasca sto dosando fruttosio.
Inizialmente dosavo glucosio, ma ho notato intorbidimento dell'acqua.
Con le stesse dosi,però di fruttosio (1 cucchiaino per 800 litri), non ho più avuto fioriture batteriche

piggarello
12-09-2008, 11:57
..altri effetti??
capacità di abbassare nutrienti?
dai..dai dicci...
mai usato altro??

minchia aho zitti zitti sto zucchero lo usano tutti eh?

morganwind
12-09-2008, 13:09
[quote="piggarello
minchia aho zitti zitti sto zucchero lo usano tutti eh?[/quote]

:-D :-D :-D

Nella vecchia vasca, prima di dismetterla, ho usato zeovit per 7 mesi
L'ultimo mese ho prvato il fruttosio (come sostituto dello start2)
Un quarto di cucchiaino (su 270 lt netti)...avevo letto una vecchi adscussione propio si reefcentral ;-) ;-)
risultati? valori stabili...come se avessi continuato con lo start
Polipi leggermente + aperti...ma troppo poco tempo per giudicare
Nella nuova non l'ho utlizzato perchè volevo partire senza alcun rischio
Detto questo, un po' + nord delle tue parti, so che qualcuno lo usa...con successo assieme a zeolite e biodigest...

piggarello
12-09-2008, 13:35
ecco..altra cosa..ma sto biodigest...ma può essere che va bene sia nel dolce che nel marino...ma la soluzione non risente del cambio di densità....membrane cellulari in frantumi....shok osmotico...???

morganwind
12-09-2008, 15:17
Ho letto un po' di link..il problema è che ci sono anche link dei link e link dei link dei lik :-D :-D
Che dire...sensata la tua osservazione sui Biodigest, eppure è molto usato...e i riualtati sono evidenti
Probabile, a questo punto, che anche il continuo evelversi di prodotti tipo start (per esempio) sia dovuto alla continua ricerca di mix ottimali di diverse fonti di carbonio...

piggarello
12-09-2008, 16:07
ok...ecco lo ski...pulito mercoledì sera....

oggi ho misurato i fosfati...0,05.... :-))

animali in perfetta salute.....

domani e dopodomani mi fermo..poi da lunedì vado di mix....con dose minima...

credo tu abbia ragione....sull'evoluzione dello start..so per certo che inizialmente diede molti problemi in caso di errato dosaggio...e credo questo attuale sia molto più "dolce" del suo predecessore....

Faccio tutto questo, non per evitare di usarlo, anzi lo reputo un prodotto allo stato dell'arte..ma sai sono curioso di vedere la reazione della vasca a diversi dosaggi di carbonio....

morganwind
12-09-2008, 16:29
Ma il revolution? :-)) :-))
Sei partito da quanto di po4?

piggarello
12-09-2008, 17:28
il revolution l'ho portato in cantina..magari poi lo rimonto....
dopo il cambio vasca avevo 0,2..poi col primo dosaggio sono sceso a 0,15..poi oggi 0,05..sicuramente domani sarò a 0,00...magari stasera alimento....

non ha voluto mettere resine perchè stavo "preciso" di calcio e KH.......

da lunedì voglio dare una veste un minimo "scentifica" al protocollo..! :-))

VIC
12-09-2008, 17:46
Nel pappone in genere si usa fruttosio non zucchero...........

Attenzione allo zucchero, c'è stato anni fà qualcuno che si è ritrovato con turbellarie in vasca.........

piggarello
12-09-2008, 17:48
che legame può esserci??
non capisco VIC..

VIC
12-09-2008, 17:59
piggarello, sinceramente non lò sò però presumo che abbassando di molto i nutrienti con lo zucchero come fonte di carbonio per l'alimentazione dei batteri, questi riescono a pulire velocemente l'acqua, e quindi lo skimmer schiuma molto di più, creando quindi acqua molto povera, anche se all'evidenza l'acqua diventa supercristallina, la luce a questo punto penetra ancora di più, i coralli reagiscono così alla luce, espellendo le zooxantelle, quindi coralli belli si, ma indeboliti, e quindi come sappiamo le turbellarie che abbiamo tutti in vasca, cominciano la loro azione di devastazione.

Ti ripeto, la mia è solo un fatto presunto, quindi prendilo a braccio.

piggarello
12-09-2008, 18:09
vabbè..come per sovradosaggio di qualsiasi altra fonte di carbonio......

sperem....

Ink
12-09-2008, 22:32
Nella mia vasca, che ha 8 anni, ho già tentato due volte con xaqua, la seconda volta è iniziata un mese fa circa e tutte le volte parte la turbellaria su tutti gli animali...

Questa seconda volta sto usando dosi a 1/8 del consigliato, che avevo usato la rpima volta... Da ieri ho ridotto drasticamente il flusso della zeolite per vedere se ne riduce la sua efficacia. Non riesco peraltro a capire se sia tutto il sistema a indebolire i batteri. o solo la zeolite oppure solo le fonti di carbonio. Mi è venuto persno il dubbio che sia la zeolite Xaqua. La prossima che provo sarà la Zeovit. I coralli hanno comunque schiarito visibilmente in 20 giorni circa.

Per quanto riguarda il carbonio, cercherò di leggere le varie discussioni su RC (ho letto solo l'articolo du RK quando è uscito), però sembra assurdo che servano più tipi di fonti di carbonio se tutte le cellule (per qunto ricordo) convertono tutto in glucosio per produrre ATP e comunque tutte le cellule dovrebbero avere dei trasportatori specifici sulla membrana per il glucosio.

Quindi perchè non usare una soluzione glucosata (sterile) reperibile in farmacia e perfettamente pura?

Altra cosa, il glucosio non è quello con la resa maggiore in ATP, ma è quello che richiede meno trasformazioni per produrlo. Gli acidi grassi sono quello con la maggiore resa (parlo di corpo umano...), ma richiedono molti passaggi enzimatici normalmente non attivi, con cicli suplplementari. Gli aminoacidi (derivanti da proteine) sono una via di mezzo, sempre con cicli specifici, ma con resa intermedia.
Tenete presente, che, per quanto io sappia (posso cercare sui testi di biologia e microbiologia che ho da qualche parte...), le cellule usano glucosio per il ciclo di krebs e penso che sia una via di produzione di energia altamente conservata nelle specie, a partire dai batteri più semplici.

Abra
12-09-2008, 22:50
vabbè..come per sovradosaggio di qualsiasi altra fonte di carbonio......

appunto...non vedo differenze...da altri sistemi.

acqua1
12-09-2008, 23:24
piggarello,
molto interessante...attendo sviluppi...
io doso acetico ....saltuariamente...

tom03
13-09-2008, 15:25
Io in maturazione ho utilizzato zucchero per abbattere i fosfati (non ricordo che zucchero) con ottimi risultati.
Dopo 7-8 somministrazioni (una volta al giorno) di 1/3 di cucchiaino da caffè, il fotometro indicava 0.
Saltuariamente l'ho ancora dosato ma veramente solo qualche volta, utilizzando il Biodigest nei cambi d'acqua.
Da circa 10 giorni sono passato al Bio Extra e relativi Bio Starter A e B della Equo.
Devo dire che l'impatto sulla vasca è stato notevole.
Redox precipitato da 450 a 290#300.
Solo ora sta risalendo (380 oggi).
Coralli schiariti (arrivavo da un periodo con lo schiumatoio zoppo a causa della parziale occlusione del venturi) e molto spolipati e rocce molto pulite.
Adesso proseguo nei dosaggi e vediamo cosa capita.

kurtzisa
13-09-2008, 17:37
io sono in continua evoluzione con la mia pozza... penso di aver raggiunto una certa stabilità in questi ultimi 2 mesi...

ho iniziato 1 mese fa circa a dosare glucosio proprio perchè viene assimilato e usato, senza fare altro...

doso un misurino piccolo elos a notte, ho un sacchettino di resine antifosfati forwater in sump, e po4 zero, non saprei se aumentare o meno le dosi...

*Tuesen!*
13-09-2008, 19:17
Uso fruttosio da anni, mai avuto problemi, nutrienti non rilevabili, la quantità di patina che si forma sul vetro è direttamente proporzionale al carico organico da smaltire.
Se fai una ricerca su vecchi post se ne è parlato molto e parecchio prima dei mmericani.... ;-) ;-) ;-)

*Tuesen!*
13-09-2008, 19:25
Ah, dimenticavo, l'uso degli zuccheri semplici in acquario nacque da un'articolo sulla rivista coralli nel quale parlavano di come era stato possibile salvare alcune tridacne sofferenti tramite bagni in acqua marina ricca di glucosio. La prima intuizione fù quella di introdurre glucosio, poi venne fuori la ricetta del pappone generico nella quale si trovano molte varianti dallo zucchero da cucina al fruttosio al miele ecc..ecc..
Solo dopo, durante l'uso, si scoprì che aveva la capacità di abbattere i nutrienti e si inizio ad analizzare il perchè, arrivando alla fonte di carbonio. Questa più o meno è la storia verificatasi qui in questo forum e non in mmerica. :-D
N.B. i mmericani sò bravi perchè un gli costa una sega la corrente elettrica.....fornitecela a noi la corrente a quei prezzi, altro che mmericani!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Abra
13-09-2008, 19:38
Ah, dimenticavo, l'uso degli zuccheri semplici in acquario nacque da un'articolo sulla rivista coralli nel quale parlavano di come era stato possibile salvare alcune tridacne sofferenti tramite bagni in acqua marina ricca di glucosio. La prima intuizione fù quella di introdurre glucosio, poi venne fuori la ricetta del pappone generico nella quale si trovano molte varianti dallo zucchero da cucina al fruttosio al miele ecc..ecc..
Solo dopo, durante l'uso, si scoprì che aveva la capacità di abbattere i nutrienti e si inizio ad analizzare il perchè, arrivando alla fonte di carbonio. Questa più o meno è la storia verificatasi qui in questo forum e non in mmerica. :-D
N.B. i mmericani sò bravi perchè un gli costa una sega la corrente elettrica.....fornitecela a noi la corrente a quei prezzi, altro che mmericani!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

mi sembrava che c'era chi usava zucchero nel pappone :-)

sugli mmericani ti dò ragione.....siamo meglio.....d'altronde chi ha portato Al Capone in America :-D :-D

Benny
13-09-2008, 19:42
....questo perchè dicevamo che ultimamente non c'erano argomenti stimolanti sul forum...

meno male che ci sono gli americani!! #07 #07

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&postid=13332987#post13332987

se ne parlava appunto 3 o 4 anni fà..storia vecchia

sstella75
13-09-2008, 19:48
*Tuesen!*, era ora che ti facessi risentire ;-) sono tre anni che uso fruttosio su consiglio di Lorenzo...un cucchiaino in vasca ed uno in bocca...bono!!! :-))

*Tuesen!*
13-09-2008, 22:49
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
per bocca c'è roba meglio de3l fruttosio eh?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
13-09-2008, 22:54
sugli mmericani ti dò ragione.....siamo meglio.....d'altronde chi ha portato Al Capone in America
i mmericani......dateci la corrente al loro prezzo e vi facciam vedere che vasche, altro che discorsi.....qui si tribola parecchio altro che, cio un vasca che non riesco a far partire per problemi economici sui consumi, fatemi pagare i servizi come in america e vi faccio vedere il reef vero.........(bestemmia religiosa(parecchio religiosa(fondamentalmente religiosa)) sentita parecchio) altro che discorsi sul fruttosio!

piggarello
15-09-2008, 13:36
Come posso misurare attendibilmente lo zucchero??
so che potrebbe sembrare una domanda stupida....mi servirebbe una misura esattamente riproducibile.... :-)

kurtzisa
15-09-2008, 13:44
Come posso misurare attendibilmente lo zucchero??
so che potrebbe sembrare una domanda stupida....mi servirebbe una misura esattamente riproducibile.... :-)


risposta più stupida, so che i diabetici misurano gli zucheri contenuti nel loro sangue con una macchinetta, che non costa nemmeno tanto...

si potrebbe vedere che reagenti utilizzano...

chimiciiii dove siete quando servite? :-)) ;-)

piggarello
15-09-2008, 13:46
ecco perfetto...una soluzione contenente zuccchero al.....

più che altro per stabilire una dose che sia sempre fissa e variabile di poco...

kurtzisa
15-09-2008, 13:50
ecco perfetto...una soluzione contenente zuccchero al.....

più che altro per stabilire una dose che sia sempre fissa e variabile di poco...

prima dicevano di una soluzione in fermacia contenente glucosio...

poi altra domanda, che zucchero intendiamo o tutti assieme?

Ink
15-09-2008, 14:24
non penso si possa misurare lo zucchero con le macchinette, oltre a pensare che la scala sia troppo alta...

In farmacia vendono la soluzione glucosata al 5, 10, 20, 33%. E' sterile, pura ed economica. Sta solo a decidere di usarla.
Si potrebbe valutare l'energia fornita in Kcal dall'etanolo (già usato) e usare l'equivalente di glucosio.

piggarello
15-09-2008, 16:13
#24

proviamo.....

*Tuesen!*
15-09-2008, 17:36
io lo misuro col cucchiaino da caffè, 1 cucchiaino, 2,3 evvia evvia. Misurarlo in vasca è impossibile a causa dell'elevata velocità con cui viene consumato. Riguardo a chi lo usa, bhbè tutti gli organismi, anche i coralli....o meglio tutti quegli organismi che necessitano in natura di una fonte di carbonio esterna e che viene trovata nel fitoplancton. In assenza del fito gli zuccheri sono , a mio avvio, un valido sostitutivo.
Attenzione a non sovradosare, partono esplosioni batteriche con drastico abbassamento dell'ossigeno, quindi dosare dosi minime con controllo dei valori degli inquinanti inorganici (in particolare PO4). Cercare di non arrivare mai alla fioritura batterica, anche se a me è successo almeno una decina di volte e non ho mai avuto danni......ma per buonsenso meglio evitare. Tra tutti gli zuccheri ricordo che il più efficiente era il fruttosio in quanto più velocemente assimilabile e, rispetto al glucosio, permette il risparmio di 1 molecola di ATP...non chiedetemi perchè perchè non me lo ricordo proprio.

Macchiella Marco
15-09-2008, 17:45
Topic molto interessante,
da non esperto però la prima domanda che mi pongo è
"perchè spendiamo centinaia di euro per prodotti, resine, etc. quando dello zucchero (ma stiamo parlando dello zucchero da cucina !?!?!) può dare questi risultati ?"
perchè non è così "pubblicizzata" la cosa e non viene utilizzato da tutti ?
Davvero non ci sono controindicazioni ?

Stasera ne verso un mezzo cucchiaino.... (su 300 Lt, posso fare danni?)

*Tuesen!*
15-09-2008, 17:53
perchè spendiamo centinaia di euro per prodotti, resine, etc. quando dello zucchero (ma stiamo parlando dello zucchero da cucina !?!?!) può dare questi risultati ?"
Bhò? Perchè SPENDETE centinaia di euro ,voi, non lo sò proprio..... :-))

Stasera ne verso un mezzo cucchiaino.... (su 300 Lt, posso fare danni?)
Userei fruttosio, lo trovi nei supermarket. dosane pochino, anche meno di mezzo cucchiaino, quotidianamente. Tieni sotto controllo la riduzione dei PO4 e integra salturiamente (un paio di volte a settimana) una soluzione batterica....a me funziona da almeno 3 o 4 anni...non farti prendere la mano. :-))

Macchiella Marco
15-09-2008, 18:02
Grazie *Tuesen!*, diretto come sempre... ;-)

ok sono carico... stasera vado di fruttosio (già lo uso... trigliceridi alti.. ma sarà una minchiata anche questa..)

come batteri uso biodigest (ogni 15 giorni) abbianato a Bioptim (il giorno seguente)....

cercherò di non farmi prendere la mano... stasera meno di mezzo cucchiaino,
domani e dopo vedo un pò se c'è qualche effetto negativo.. se non ce ne sono proseguo....

Queste sono le cose che fanno diventare grandi i forum...
(se va bene, se va male le solite bestemmie... :-D )

grazie

piggarello
15-09-2008, 18:28
tuesen..capisco i cucchiaini..ma se dovessi dare una dose a marco...come fai..i tuoi cucchiaini potrebbero essere diversi....quindi.....??
Io vorrei trovare una dose riproducibile....
ad esempio se io doso un cucchiaino, lo sciolgo in 50 ml di acqua e ho una soluzione al ...%
questo intendo...dando 50ml al giorno di questa soluzione al ...% faccio dare a maerco l'equivalente del mio cucchiaino....

tuesen ti assicuro..non è una c...zata...

Inoltre il fatto che lo zucchero sia disponibile in ogni casa è proprio la domanda che mi facevo all'inizio del post...

PERCHE' SE FUNZIONA NON LO USIAMO??

lo spirito del post era proprio questo.... :-))

Ink
15-09-2008, 19:01
piggarello, condivido pienamente le tue idee in merito...
più tardi cerco il valore calorico e cerco di fare delle equivalenze in peso e concentrazioni.

*Tuesen!*
15-09-2008, 19:02
(già lo uso... trigliceridi alti.. ma sarà una minchiata anche questa.
Eh...e io pure..... #23
tuesen..capisco i cucchiaini..ma se dovessi dare una dose a marco...come fai..i tuoi cucchiaini potrebbero essere diversi....quindi.....??
Bhè non è così semplice, lo vedi da solo anche altri sistemi cercano di formulare dei protocolli di massima che, generalmente, non funzionano o meglio vanno adattati per ogni vasca in base al carico organico, alla luce, allo skimmer al movimento ecc. ecc.
Io vorrei trovare una dose riproducibile....
Bene, credo che la cosa migliore sia allora usare un recipiente graduato, di volume noto intendo concordo che il mio "cucchiaino da caffè" è un pò spartano..... :-))
ad esempio se io doso un cucchiaino, lo sciolgo in 50 ml di acqua e ho una soluzione al ...%
questo intendo...dando 50ml al giorno di questa soluzione al ...% faccio dare a maerco l'equivalente del mio cucchiaino....

Bhè certo che si può fare, l'importante è non conservarlo disciolto in acqua perchè "và in aceto" come il vino aperto.... :-)
Inoltre il fatto che lo zucchero sia disponibile in ogni casa è proprio la domanda che mi facevo all'inizio del post...

PERCHE' SE FUNZIONA NON LO USIAMO??

Bene, tocchi il tasto dolente della questione. Da quando l'uso di fonti di carbonio esterno ha fatto la sua comparsa (vodka , alcool, zuccheri aceto,acido acetico acc..)
una cerchia di persone ipotizzavano che l'uso continuativo di questi sistemi avrebbe portato le vasche al collasso a causa della formazione di ceppi batterici che avrebbero soggiogato altri ceppi batterici innescando un caos nella nitrificazione. Questo avrebbe portato nitriti e ammoniaca alle stelle e fatto perdere le vasche.
Per questo motivo molti che ne facevano uso, io compreso, trattavamo l'argomento con le molle.
Ora , da quello che sò in giro, e da quella che è la mia piccola esperienza ciò non è mai avvenuto.....tutti gli articoli scritti si sono rivelate solo teorie e non sono mai state suffragate da esperienze disastrose (naturalmente se qualcuno ha esperienza diversa è pregato di farlo presente)...quindi, per me, usatelo pure ma con parsimonia. :-))

piggarello
15-09-2008, 19:30
potrebbe anche dipendere dal fatto che l'attrezzatura è cambiata, si è evoluta...

mi spiego...come prima dose io ho "menato", ma non così a caso, ma per vedere in maniera tangibile l'effetto, e anche perchè comunque, causa movimenti e altro avevo i PO altini, ma "contingentemente"...
beh io ti posso dire che ho avuto circa 3 ore di acqua opaca per fioritura batterica, ma lo skimme rcon un giorno ha fatto un bicchiere sano, abbassando notevolmente i fosfati...quindi diciamo che forse certe "botte" con i controlli su calcio, KH, e reattori e skimmer prestazionali, vengono forse attutiti.
senza nulla togliere alla prudenza, devo dire che ho avuto più ciano con additivi per accrescimento batterico in passato che problemi ora con lo zucchero...

ah PS..ho comprato il fruttosio

Ink
15-09-2008, 22:02
Dunque, dopo varie ricerche, ho trovato che l'etanolo fornisce 7Kcal per grammo, contro le 3,75 del glucosio, fruttosio, saccarosio e compagnia (mediamente)...
Per l'acido acetico non ho trovato...

Ho però pensato, che fondamentale in vasca è il rapporto redfield, pertanto la quantità di atomi di carbonio. Per tale motivo potrebbe avere più importanza basarsi su questo.

Se così fosse una molecola di glucusio contiene 6 atomi di carbonio, una mole di glucosio pesa 180g e contiene 72g di C, cioè ci sono 40g di C ogni 100g di glucosio.

Una mole di etanolo pesa 46g e contiene 24g di C; 100g di etanolo contengono 52g di C.

Usando l'articolo uscito un mese fa su reefkeeping sull'uso della vodka, (http://www.reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php), da cui potete trarre consigli sulle dosi di fonti di carbonio (ci sono delle splendide tabelle) 1ml di vodka a 40°C, contiene 0,3g di etanolo che contengono 0,156g di C. La quantità di glucosio che contiene la stessa quantità di C è quindi 0,39g.
Infine questi corrispondono a 7,8ml di soluzione glucosata al 5% ed 1,95ml di soluzione glucosata al 20%.

La formula semplificata per calcolare il volume di glucosata conoscendo gli ml di vodka a 40°C è:
([ml di vodka]*39)/concentrazione della sol. glucosata

Sicuramente tutto questo sbattimento matematico non servirà a nessuno, ma almeno mi sono rinfrescato un po' il cervello...

Rama
16-09-2008, 06:35
sanzucht2, non continuare, e prego gli altri utenti di non rispondere (l'argomento è off-topic).

Lascio il tempo di leggere, poi cancellerò tutti i post che non c'entrano nulla con l'argomento, quindi è inutile continuare a scrivere/rispondere.

-EDIT- ho rimosso tutti i post provocatori o off-topic.

Ink
16-09-2008, 08:09
Macchiella Marco, cosa ne pensi della mia equivalenza sulle dosi? Il principio su cui si basa (quantità di C) può avere senso?

La dose del fruttosio sarebbe uguale al glucosio, dato che hanno la stessa composizione chimica (sempre C6H12O6), cambiano i legami e la struttura...

Macchiella Marco
16-09-2008, 09:42
A livello chimico/matematico non fà una piega,

a livello pratico/sperimentale dovremmo fare delle prove, tracciando con precisione quantità dosate e riscontro dei valori in vasca,
più esperienze raccogliamo e più riusciremo a capire quali posso essere le variabili che aumentano/diminuiscono gli effetti,
chiaro che poi le variabili in vasca (prodotti utilizzati, tecnica, etc.) che sarebbe facile andare "fuori pista"....

voglio comunque iniziare a provare questa stada...

piggarello
16-09-2008, 10:03
e se lavorassimo in soluzione, potendo così gestire i grammi disciolti in ml?

pensavo di procedere così:

una volta stabilita la dose giornaliera media (sulla base degli interventi e delle mie prove circa 1/3 di cucchiaino da the su vasche medie da 300/350lt, potremmo posare sulla bilancia 7 cucchiani, per arrivare ad un peso preciso, magari facendo due o tre "pesate" di prova...
una volta stabilito il peso, si potrebbe diluirlo in una quantità di osmosi dosabile per 7 giorni, e abbastanza da poter diluire tutto lo zucchero (saturazione della soluzione...)
quindi si potrebbe dosare giornalmente...
in questo modo senza elugubrazioni chimiche si potrebbe stabilire un protocollo settimanale che ridotto di 1/3 andrebbe bene come dose per 100lt....
io sono disposto a provare...mi attrezzo con bilancia e osmosi...se vi va datemi qualche parere e qualche numero..

PS. sanzucht, cristian -28d#

Ink
16-09-2008, 11:24
piggarello, una volta nota la concentrazione dello zucchero, non ci sarebbero problemi, solo che non si saprebbe quanto è puro lo zucchero, con i problemi conseguenti...
Usando una glucosata per scopi medici, si è invece sicuri che 5g di glucosio in 100ml, sono quelli... io preferirei spendere 1euro in più ma essere sicuro almeno sulle concentrazioni, visti già tutti gli altri dubbi... poi ci sono una serie di concentrazioni disponibili, che penso costino tutte uguali...

Io proverei proprio volentieri, ma ho già una serie di problemi in vasca, che non penso di fornire conclusioni valide...

piggarello
16-09-2008, 11:53
mah...io ho preso un barattolo di fruttosio puro, essendo alimentare non credo che possano giocare tanto....
comunque..., il problema è che si era detto di usare fruttosio, non glucosio....
bene stasera quando torno a casa gioco col fruttosio e con l'osmosi....tanto ho le boccettine blu con le pipette per fare le prove :-)) :-))

Nel frattempo, visto l'esperimento fatto dai mmericani...chiederei a qualcuno ferrato in chimica, che interazioni possono avere i tre composti citati (vodka,zucchero,aceto), una volta miscelati.....questo perchè l'uso combinato darebbe secondo alcuni la possibilità di alimentare la maggioranza dei ceppi batterici (diciamo che il materiale da spazio a quei ceppi che lo "preferiscono" a livello metabolico)..evitando la monocultura (peraltro secondo me remota, data la velocità di riproduzione dei batteri e la molteplicità dei composti che vengono immessi in vasca).
uhh...finito
ciao

Ink
16-09-2008, 12:01
piggarello, per il dosaggio, glucosio e fruttosio hanno la stessa composizione atomica.

Spero intervenga qualcuno ferrato in chimica (forse meglio in biochimica), ma penso che restino in soluzione tutti e tre senza fare un granchè...

Come ho già detto, non capisco perchè una cellula dovrebbe preferire l'uno all'altro, quando tutte usano comunque, al termine della catena, glucosio per produrre energia.
Non penso sia molto opportuno per una cellula trasformare un prodotto in un altro quando questo è già disponibile... E tutte le cellule hanno trasportatori specifici per il glucosio.

piggarello
16-09-2008, 12:12
credo dipenda dalla presenza o meno di enzimi atti a metabolizzare una o l'altra sostanza, in definitiva credo si parli di bilancio energetico, e ogni cellula probabilmente deve fare i conti con questo e scegliere da quale composto trae più beneficio a parità di dispendio di energia...

glucosio e fruttosio non sono equivalenti, sempre per il discorso degli enzimi, che probabilmente trattano più facilmente l'uno che l'altro...

PS. ma sti biochimici.....?? -28d# -28d#

ladroiii
17-09-2008, 15:03
si mette nel pappone anche :-) aiuta aiuta

doctor rossi
18-09-2008, 00:20
RIPASSO DI BIOCHIMICA:
L'utilizzo del fruttosio al posto del glucosio abbrevia la glicolisi (cioè salta la prima reazione, ma deve comunque essere fosforilato con dispendio di energia, non c'è quindi nessun risparmio di ATP come aveva scritto qualcuno...);
la glicolisi è l'insieme di reazioni che trasformano il glucosio in acido piruvico e può avvenire anche in esseri primitivi come i batteri;
i passaggi successivi cioè trasformazione dell'acido piruvico in acetil Coenzima A ed ingresso di questa molecola nel ciclo di Krebs portano alla completa demolizione del glucosio in CO2 e H2O e ENERGIA ( ma non tutti i batteri sono in grado di compierli )
Il ciclo di Krebs libera la più grande quantità di energia dal glucosio MA può avvenire SOLO in presenza di O2
La glicolisi invece si realizza indipendente dalla presenza di O2...
Da una molecola di glucosio si liberano grazie a glicolisi + ciclo di Krebs 38 molecole di ATP

Dal punto di vista pratico non so se esiste poi una differenza nell'utilizzo del fruttosio al posto del glucosio...
sicuramente l'utilizzo della soluzione glucosata al 5% magari collegata con un deflussore che introduca la soluzione goccia a goccia nell'acqua della sump è molto professionale e scientifica...
...facciamo la flebo alla vasca... mi piace ...
...deformazione professionale ! ;-)

LLorenzo
18-09-2008, 00:34
mi chiedo.. cosa impedisce una proliferazione batterica all'interno delle soluzioni che vendono per stimolare la loro riproduzione.. mi spiego se metto una fiala di biodigest dentro una bottiglia di wotka? :-D

Ink
18-09-2008, 08:09
LLorenzo, infatti nelle boccette dei Bio Xaqua, dopo tempo si formano i batteri, che sembrano lanuggine scura... e non serve immetterli personalmente i batteri....

doctor rossi, l'idea della glucosata mi è infatti venuta in mente per deformazione professionale... ma un'infusione continua, viste le dosi esigue la vedo improbabile...si parla di immettere pochi ml in 24h... Almeno per molti... E' pur sempre vero che si può farla (ma a quel punto va preparata) a diliuizione più bassa...

piggarello
18-09-2008, 10:27
Dal punto di vista pratico non so se esiste poi una differenza nell'utilizzo del fruttosio al posto del glucosio...


credo sia solo una "preferenza" batterica...
qualcuno mi disse che i fosforoaccumulanti, quelli che ci servono, preferiscono il fruttosio, magari perchè possiedono degli enzimi che ne facilitano il metabolismo...come se uno dovesse selezionare i batteri a cui piace la cioccolata immettendo cioccolata... :-))

per quanto riguarda la soluzione sto cercando dove comprare un bilancino di precisione...voglio pesare il cucchiaino scarso che sto dando attualmente come dose giornaliera e dare un minimo di scientificità a tutto sto gioco...

Ink
18-09-2008, 10:43
credo sia solo una "preferenza" batterica...
qualcuno mi disse che i fosforoaccumulanti, quelli che ci servono, preferiscono il fruttosio, magari perchè possiedono degli enzimi che ne facilitano il metabolismo...come se uno dovesse selezionare i batteri a cui piace la cioccolata immettendo cioccolata... :-))


Ma questa cosa ha un razionale scientifico oppure è una credenza popolare? se lo dice qualche acquariofilo... non è comunque la parola di un biologo...

Macchiella Marco
18-09-2008, 15:14
io sono fuori dai giochi.....

era circa 10 giorni che non misuravo nitrati e fosfati (la vasca è avviata da circa 3 mesi, a fronte di un trasloco di una vasca precedente), erano bassi (Nitrati 5/8, Fosfati 0,05) ma assolutamente non a ZERO (mai successo dal trasloco).
L'altro ieri sono partito con la fase sperimentale,
ho versato mezzo cucchiano di caffè di Fruttosio (spartano anch'io)...
la sera misuro.... ZERO assoluto....
ora non volevo neanche scriverlo per non far gridare qualcuno al miracolo o creare false aspettative, etc.etc....

il fatto certo è che prima ad ora non avevo mai riscontrato tali valori,
è vero anche però che la vasca come appunto detto aveva subito un trasloco da circa 3 mesi, a livello di tecnica e gestione è stata seguita quasi a regola d'arte (almeno spero...ottimo schiumatoio, no sabbia, poco mangime, forse troppi pesci quello si, etc.etc.),
la settimana precedente avevo fatto un cambio acqua (30 Litri su 300),
cambiato bulbo HQI, diminuito le dosi di Marine de Luxe, insomma un pò di cosette....
fatto stà che sono rimasto sbalordito e mi sto mangiando il fegato per non avreli misurati prima di aver dosato il fruttosio.....

al momento ne verserò spot sempre 1/2 cucciaino ogni 3/4 giorni, non di più....

scusate se ho scritto "stronxxxe" ma ero al telefono.....

LLorenzo
18-09-2008, 15:27
LLorenzo, infatti nelle boccette dei Bio Xaqua, dopo tempo si formano i batteri, che sembrano lanuggine scura... e non serve immetterli personalmente i batteri....

ok dentro il bio d si forma una fioritura batterica, ma dentro il p no, e manco dentro una bottiglia idi wotka, mai vista con la muffa.. e a prescindere che non serva immetterli.. concordo, era per rendere l'idea, ma seguimi nel mio discorso.. perchè si forma col tempo? in una soluzione piena di nutrienti i batteri dovrebbero riprodursi con un rateo altissimosaturando la soluzione e finendo di fatto ogni forma di carbonio e morendo nella soluzione. o no? visto che ti è così chiaro spiega please.

piggarello
18-09-2008, 15:44
marco....attenzione, però ora sostieni la popolazione batterica...altrimenti collassa e so c.....i.
altra cosa...avevi dosato qualcos'altro prima??
ti dico questo perchè io ho notato che al primo dosaggio l'effetto è quasi "miracoloso"...ma se non sostieni la popolazione (io mi ero impaurito e ho sospeso per due giorni...) ritorni velocemente ai valori precedenti...
Ti consiglierei di continuare a dosare 1/3 della dose giornalmente..magari anche 1/4....continuando a nutrire pesci e coralli normalmente (per non dire sufficientemente)...così da trovare la dose di "sostentamento"...
Io ti posso dire che ad oggi sulla mia vasca (peraltro zeppa di cromis acanturidi e anthias..) dando la pappa a pesci e coralli doso un cucchiaino "scarso" (moltoooo raso) al giorno....con l'intenzione di dare dalla prossima settimana mezzo cucchiaino scarso.... e così via fino a dosare mezzo cucchiaino ogni tre giorni o più....ma lentamente..

Ink
18-09-2008, 15:49
LLorenzo, non mi è automaticamente così chiaro. Però il fatto che non si formino dappertutto potrebbe spiegarsi con vari fattori, tipo ph della soluzione, il fatto che l'etanolo è un alcool (che comunque viene formato da batteri...), ecc. ecc

Macchiella Marco, è molto meglio trovare una dose fissa da somministrare il più frequentemente possibile, altrimenti fai crescere i batteri e poi li fai morire tutti per mancanza di nutrimento e i valori altalenano. L'ideale sarebbe creare una situazione di equilibrio dinamico in cui una quota si riprodiuce ed una quota viene eliminata dalla schiumazione.

Anche una crescita troppo rapida dovrebbe essere negativa, perchè consumano tutto troppo velocemente (e i coralli potrebbero risentirne non avendo tempo per adattarsi), ma soprattutto potrebbero morire in vasca prima che i batteri in eccesso vengano eliminati dallo schiumatoio, facendo poi salire i valori di inquinanti.

In questo genere di metodi bisogna fare le cose con molta calma. L'avrai visto anche tu quanti topic si leggono per gente che perde le vasche "giocando" coi batteri...

LLorenzo
18-09-2008, 15:59
ok mi piace, i fattori limitanti in effetti possono essere tanti, e in buona sostanza il bio D si comporta come una soluzione satura di zucchero

Benny
18-09-2008, 18:37
anni fà usavo fiale di glucosio al 33%....una fiala al giorno...

poi non l'ho piu' usata e la vasca andava bene lo stesso....

Ink
18-09-2008, 22:06
Nei consigli forniti dall'articolo su reefkeeping in merito alla vodka, consiglia di partire da una dose bassa e di aumentare settimanalmente fino a trovare la dose con cui si cominciano ad abbassare i PO4 e NO3 (mi sa che voi siete già partiti con dosi più alte del necessario...). Procedere con quella dose fino a quando i valori siano prossimi allo zero. A quel punto dimezzare la dose. Se i valori dovessero tornare a salire, aumentare il dosaggio con minimi incrementi...

LLorenzo, da cosa deduci che il bio D sia a base di zucchero? a me il P pare molto alcolico dall'odore... ma il D non saprei...

doctor rossi
18-09-2008, 23:23
Secondo me è meglio usare soluzione glucosata bassa concentrazione es. 5% che non un cucchiaino ( circa 4-5 g ) di saccarosio/fruttosio
per il solito discorso di evitare pericolosi picchi di concentrazione...
la soluzione al 5% contiene 50 mg per ogni ml quindi ci vogliono 100 ml per fare 5 g... con il vantaggio di poter utilizzare un economicissimo deflussore quasi come una pompa ad infusione !

es . 10 gocce=1ml quindi una goccia al secondo - 60 gocce al minuto - 6 ml al minuto quindi 120 ml in 20 minuti cioè 6 g di glucosio l'equivalente di un cucchiaino piccolo di saccarosio !

si può rallentare ulteriormente l'infusione inmodo da distribuire la somministrazione del glucosio nell'arco di qualche ora...

ik2vov
19-09-2008, 12:08
Ho usato fiale di Gluconato di Calcio se non ricordo male......

Beh, un'esperienza molto interessante, provare per credere..... esiste anche in polvere ;-)

Ciao

Ink
19-09-2008, 12:21
doctor rossi, però un falcone di glucosata penso costi più di un euro...al giorno
quindi costerebbe un tantino...
l'infusione sarebbe una bella cosa, ma allora la soluzione va preparata in casa secondo le proprie necessità per spendere qualcosina meno... poi o la mandi giù in 12#24h, ma in 20 minuti non cambia niente secondo me...

LLorenzo
19-09-2008, 14:38
LLorenzo, da cosa deduci che il bio D sia a base di zucchero? a me il P pare molto alcolico dall'odore... ma il D non saprei...

perchè ho sempre pensato di questi prodottini, che se non era zuppa era pan bagnato.. quindi ho preso un bicchiere di acqua gasata appena stappata, e ci ho versato il bio D, e fa lo stesso effetto (molto blando) di una punta di un cucchiaino di zucchero, fa sgasare l'acqua, quindi oltre ad intuire che è a base di zucchero si può anche intuire la diluizione (bassissima), penso proprio che col d e col p alimentino gli stessi batteri, ma uno in modo forte e uno in modo molto più blando, insomma differenziando il prodotto se ne vende di + ma evitiamo le polemiche va che tanto sono sterili e inutili, se uno vuole spendere 20 euro per acqua e zucchero che faccia.

VIC
19-09-2008, 17:52
LLorenzo, comunque stai già facendo polemiche, quindi essendo un post interessante sarebbe meglio seguire quella linea, che ne pensi???

piggarello
19-09-2008, 17:58
allora..aggiornamenti...
sempre con 1 cucchiaino scarso al giorno po4 0.00, coralli estroflessi e forse solo qualche ciuffetto di ciano di troppo...(?)
per il resto la cosa impressionante è la quantità di schiumato colloso...ora con un giorno facio quello che prima facevo in tre/quattro giorni...mah..forse sto realmente smagrendo la vasca...
vi faccio sapere... :-))

LLorenzo
19-09-2008, 18:02
penso che se te lo dico andiamo off topic, se vuoi ti mando un pm :-)

VIC
19-09-2008, 18:02
piggarello, io fossi in te, a questo punto calerei la dose giornaliera.

Abra
19-09-2008, 18:03
piggarello, io fossi in te, a questo punto calerei la dose giornaliera.

#36# #36#

VIC
19-09-2008, 18:04
LLorenzo, ok manda.

Ink
19-09-2008, 18:21
piggarello, dimezza, se poi riaumentano, sei sempre in tempo a riaumentare le dosi. Con questo sistema sono dell'idea che è sempre meglio stare bassi, che di danni nono se ne fanno. Al contrario esagerando si rischia grosso...
Comunque bel post...
Tienici informati su che dosi stai usando ed userai...

troll
21-09-2008, 20:42
bellissimo post.
ora mi nasce una domanda io dispongo di glucosio liquido per alimenti,quindi potrei usarlo??
in caso fosse positiva la domanda devo sospendere start2??

DECASEI
21-09-2008, 23:00
Tanti anni fà iniziai ad usare la vodka e da li ho usato di tutto di piu...
dal glucosio al fruttosio, alcool etilico 90°C, gluconato di calcio, ecc.

Ho usato persino il lattulosio che si trova liquido ed è formato da galattosio e fruttosio.

Non ho mai avuto problemi con nessun tipo. L'importante è evitare la formazione di patine e ridurre le dosi al minino in presenza di fosfati e nitrati vicino allo 0.

:-))

piggarello
22-09-2008, 10:21
...ho comprato la vodka.....40°....

mo so c....zi!! :-D :-D

Ink
22-09-2008, 13:58
piggarello, Come avrai visto in vari forum d'oltreoceano, per avere effetti migliori, si consiglia di berne una parte... :-))

piggarello
23-09-2008, 10:40
piggarello, Come avrai visto in vari forum d'oltreoceano, per avere effetti migliori, si consiglia di berne una parte...
_________________


pensavo un rapporto 1:10 :-D :-D :-D

Ink
23-09-2008, 19:08
su questo non ci sono particolari controindicazioni per gli animali in vasca... puoi pure abbondare... #19 ...pur di non uscire poi in macchina... #07

piggarello
25-09-2008, 10:13
allora..aggiornamento....
con il fruttosio non riesco ad avere lo stesso effetto che ho avuto con il saccarosio...non capisco perchè....a parità di dosaggio, un cucchiaino scarso, i fosfati sono leggermente risaliti...in effetti il "peso" dello schiumato è diminuito molto..
questo in realtà mi conforta, in quanto la stabilizzazione dei fosfati, anche se "in alto", comincia a dare la base per la conduzione definitiva della vasca.
Quello che non capisco è perchè il saccarosio ha più effetto..mah?
non ho ancora cominciato a dosare vodka in quanto voglio arrivare in fondo a questa cosa dello zucchero.
Non so se questo può essere un risultato positivo, in realtà col fruttosio ho meno problema di "aggressività" del dosaggio, ma mi chiedo se a livello metabolico ci siano degli "avanzi" che magari vengono metabolizzati da altri organismi, o se, come mi ha detto qualcuno, ho selezionato dei ceppi batterici che nella mia vasca erano in quantità minore, stimolandone la crescita col fruttosio.
Ora a voi i commenti, anche in funzione del fatto che la settimana prossima mi comincio a calcolare i dosaggi per la vodka....(quindi sarò sicurmante meno sobrio.. :-D :-D :-D :-D )

Ink
25-09-2008, 19:20
forse il glucosio è quello più facilemente utilizzabile da tutti... e nel fruttosio manca..
potresti provare col glucosio da solo...

Bruschetti Fabrizio
26-09-2008, 23:53
scusate l'intervento, se fosse off-topic, bannatemi pure, ma leggendo tutti i topic in merito all'argomento, stavo facendo qualche considerazione:
essendo l'argomento di vastissimo interesse:
perchè non coinvolgere nello studio e nelle sperimentazione una facoltà di biologia marina?
d'altronde, questo è il portale ed il forum di riferimento più importante in italia, e forse c'è proprio qualche ricercatore che si stà ponendo gli stessi interrogativi...
conosco , non personalmente, un prof dell'universtà di ancona (biologo marino) e diversi suoi studenti, che stanno conducendo studi approfonditi direttamente sul campo in pianta quasi stabile nel sud est asiatico.
magari è solo un idea, ma potrebbe venir fuori uno studio SCIENTIFICO da cui tutti ( comunità scientifica-aziende del settore-noi appassionati) potremmo trarre profitto...

piggarello
27-09-2008, 08:45
...magara....!!

Ink
27-09-2008, 12:26
Bruschetti Fabrizio, sarebbe decisamente grandioso...
contatta pure se puoi, hai tutto il mio appoggio!

piggarello
27-09-2008, 12:32
...lo appoggio anche io... :-D :-D :-D

Bruschetti Fabrizio
27-09-2008, 14:20
ripeto, non lo conosco di persona, ma tramite la mia ex che era una sua studentessa, cmq vediamo cosa si può fare.
nel frattempo voi cercate di raccogliere quanto più materiale possibile e di dargli una veste ched possa essere presentata ad un Prof. universitario

Bruschetti Fabrizio
27-09-2008, 16:55
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-ANDREA.asp

avete letto questo articolo?

oceanooo
27-09-2008, 17:18
allora non viogliatemene se porto qualche considerazione anche io e non sempre il linea con il topic non è cattiveria... :-)

se non vi dispiace troppo allungherei un pò il discorso ed inizierei dalle basi...
allora perchè inseriamo fonti di carbonio??(zucchero,vodka,acetico, ecc ecc )
Lo facciamo perchè alcuni inquinanti caso classico sono i fosfati non hanno un ciclo naturale di eliminazione (avete presente nitrati in N2 gassoso che quindi se nè và per i fatti suoi ) quindi il nostro intento è di far assimilare tali fosfati da alcuni ceppi batterici .... chè però per farlo ahnno bisogno oltre al fosfato stesso anche un altro tassello... del carbonio e dell ossigeno.
Quindi il concetto è i fosfati ce li ho alti... l ossigeno (dovrebbe ) esserci il carbonio lo dò io disponibile... bhè il gioco è fatto...
Bhè non è propio così.... perchè avete solo sposatato il problema ovvero il fosforo si è solo sposatato... non è più in soluzione ma all interno del nostro amato batterio... che dio non voglia... se muore vi riporta il vostro benedetto batterio in soluzione...
è dov'è la soluzione a tutto ciò????
semplice "tentare" di schimare il batterio con anesso fosfato....
infatti (secondo mè ) per questo dosando dosi massicce (perchè un cucchiano è tanto è....) di fonti di carbonio trovate una schimazione "diversa" perchè ci sono in percentuale meno albumine è più batteri..

quindi il nostro obbiettivo non deve essere solo far abbassare i fosfati ma anche tenerli vivi fin quando vengano schiumati dallo skimmer....quindi al limite una schimazione un tantinello bagnato aiuterebbe

inoltre io eviterei soluzioni di zucchero perchè ...secondo me ... il pericolo di inquinamento batterico della stessa è troppo elevato.

inoltre un altro perico è "ovviamente" dovuto al fatto che lo zucchero come si è gia detto è asimilabile dalla maggior parte dei batteri.. .quindi non vedo perchè se ne debba giovare un batterio a noi utile è non uno a noi non utile (tipo i ciano appunto ) inoltre vorrei sottoporvi il problema degli inquinanti cosidetti "organici " che non vengono di solito misurati ma secondo il mio modesto parere si aumentano sicuramente con questo metodo ...

#28 -28

Ink
27-09-2008, 19:08
oceanooo, il concetto della schiumazione dei batteri penso fosse assodato, almeno in questo topic, perlomeno dal mio punto di vista.

Per quanto riguarda inquinamento batterico della soluzione a base di zuccheri, dipende da come viene preparata... usando soluzione glucosata "medicinale" è sterile... ma è anche vero che con l'ago gli si immettono i batteri... D'altro canto è improbabile che i batteri cresciuti all'interno creino particolare danno in vasca... SI potrebbe comunque preparare una soluzione di frequente... E quelle vendute come fanno a non inquinarsi? oppure lo fanno ma non conta...

Per quanto riguarda l'uso di una fonte di carbonio disponibile a tutti, anche ai "cattivi", ammettendo che si possa essere più selettivi, penso sia impossibile scegliere quella giusta... D'altro canto, in genere, tutto quello che mettiamo in vasca è più facilmente utillizzabile da specie a noi indesiderate. Generalmente non accade perchè c'è un giusto equilibrio che permette ai "buoni" di avvantaggiarsene per "competizione".

oceanooo
27-09-2008, 19:36
Per quanto riguarda inquinamento batterico della soluzione a base di zuccheri, dipende da come viene preparata... usando soluzione glucosata "medicinale" è sterile... ma è anche vero che con l'ago gli si immettono i batteri... D'altro canto è improbabile che i batteri cresciuti all'interno creino particolare danno in vasca... SI potrebbe comunque preparare una soluzione di frequente... E quelle vendute come fanno a non inquinarsi? oppure lo fanno ma non conta...
certo ma perchè correre il rischio? a questo punto dosiamo direttamente la polvere...

Per quanto riguarda l'uso di una fonte di carbonio disponibile a tutti, anche ai "cattivi", ammettendo che si possa essere più selettivi, penso sia impossibile scegliere quella giusta... D'altro canto, in genere, tutto quello che mettiamo in vasca è più facilmente utillizzabile da specie a noi indesiderate. Generalmente non accade perchè c'è un giusto equilibrio che permette ai "buoni" di avvantaggiarsene per "competizione".
può essere di si ma anche di no.. ma anche piggarello dopo un pò ha visto il ciano... può essere coincidenza... può essere che no...

Abra
27-09-2008, 19:43
il concetto della schiumazione dei batteri penso fosse assodato, almeno in questo topic, perlomeno dal mio punto di vista.

infatti penso si sapeva già.

il discorso che venga utilizzato anche da altro è vero e giusto....sulla rivista Coralli mettevano in attenzione...che il carbonio dosato con la wodka viene assimilato anche dalle alghe dandole una spinta a crescere.

però non sono daccordo sugli organici perchè dici che aumentano????

oceanooo
27-09-2008, 19:58
il concetto della schiumazione dei batteri penso fosse assodato, almeno in questo topic, perlomeno dal mio punto di vista.

infatti penso si sapeva già.

si infatti.. abra.. ma mettiamo che una persona uno dei nuovi che legge questo topic ed ha problemi di PO4 e NO3 alti per via di uno schiumatoio poco efficente... magari pensa... ora metto un pò di zucchero e risolvo.... e di li i problemi seri che incontrerebbe... meglio specificare ci vuole uno schiumatoio efficente ;-)

il discorso che venga utilizzato anche da altro è vero e giusto....sulla rivista Coralli mettevano in attenzione...che il carbonio dosato con la wodka viene assimilato anche dalle alghe dandole una spinta a crescere.
hmm mi sbaglierò ma li credo che il discorso sia diverso... l etanolo è molto diverso dallo zucchero... l etanolo è tra i composti a base carbonio a peso molecolare minore ... il saccarosio (che è lo zucchero da cucina) tra quelli piu complessi... ovviamente un pò di differenza ci stà....

però non sono daccordo sugli organici perchè dici che aumentano????
bhe ad iniziare anche lo zucchero non usato è un inquinante organico...
e poi ho l impressione (ripeto solo impressione )che in qualche fase transitoria del processo la molecola complessa dello zucchero possa rompersi e/o ossidarsi in composti intermedi non utilizzati...
come ad esempio il motore a scoppio metti la benzina non tutto brucia e qualcosa inquina....

-28

Abra
27-09-2008, 20:21
Abracadabra ha scritto:
il discorso che venga utilizzato anche da altro è vero e giusto....sulla rivista Coralli mettevano in attenzione...che il carbonio dosato con la wodka viene assimilato anche dalle alghe dandole una spinta a crescere.

hmm mi sbaglierò ma li credo che il discorso sia diverso... l etanolo è molto diverso dallo zucchero... l etanolo è tra i composti a base carbonio a peso molecolare minore ... il saccarosio (che è lo zucchero da cucina) tra quelli piu complessi... ovviamente un pò di differenza ci stà....


ovvio era un esempio per dire che si è convinti di una cosa e non si prende in considerazione altro ;-)


bhe ad iniziare anche lo zucchero non usato è un inquinante organico...
e poi ho l impressione (ripeto solo impressione )che in qualche fase transitoria del processo la molecola complessa dello zucchero possa rompersi e/o ossidarsi in composti intermedi non utilizzati...
come ad esempio il motore a scoppio metti la benzina non tutto brucia e qualcosa inquina....

quì sarebbe bello approfondire.....però qualcuno che lo sappia per certo....se lo sai spiega è una cosa interesante.

Bruschetti Fabrizio
28-09-2008, 00:06
coinvolgiamo Pfft, lui si che è esperto in materia

*Tuesen!*
28-09-2008, 09:50
oceanooo, allora io uso fruttosio da almeno 4 anni e ho delle vasche presso alcune persone che sotto mia indicazione usano fruttosio...inoltre ho amici con vasche da urlo che utilizzano zucchero. Naturalmente sia io che gli altri abbiamo riscontrato solo benefici nel dosare questo elemento e i benefici più evidenti sono:
-Riduzione dei nutrienti inorganici (non misuriamo gli organici)
-riduzione e scomprasa di cianobatteri
-Schiarimento e migliore colorazione nel tessuti dei SPS
-Aumento del muco nei SPS
-Aumento della formazione di spugne
Ora se si analizza a fondo quello che succede nel reef ci si accorge che esso è popolato da un'infinità di organismi, tali organismi (micro e macro) hanno alla base della loro catena alimentare il carbonio organico. La principale fonte di carbonio organico nel reef sono i vegetali, fitoplancton in primis......inutile dire che in vasca fitoplancton non c'è e se si dovesse per caso formare questo viene immediatamente schiumato......che cosa si deduce da questo? Che manca la base della catena alimentare. Un'altra osservazione interessante da fare nel reef è nella szona lagunare. Nelle zone lagunari arrivano moltissimi detriti fra i quali il maggiore è muco di corallo. Tale muco è una fonte enorme di carboidrato per tutti gli organismi che popolano la zona lagunare. _I brimi a trarre beneficio da questa fonte di carboidrato (fornito al corallo dalle alghe simbionti e poi rilasciato in acqua sotto forma di muco) sono i batteri. L'osservazione attenta dei primi strati di sabbia (millimietri) rivela zone in cui è presente una forte attività di batteri anaerobici e anaerobici facoltativi alimentati da fonti di carbonio esterne....muco di corallo, appunto. Ma in vasca nostra il muco del corallo che fine fà? Naturalmente viene inesorabilmente schiumato e come la mettiamo? #24
Analizziamo la cosa:
Ci sono molti organismi che necessitano di carbonio esterno.........ma il carbonio non c'è come potrà funzionare bene la nostra vasca? #24
Naturalmente si può obiettare che il confronto con il reef naturale non regge in quanto il reef naturale per la sua vastità può essere considerato un sistema aperto e le vasche per la loro ridicola dimensione sono considerate un sistema chiuso.....bhè, quasi chiuso......non proprio chiuso del tutto c'è lo skimmer che se da una parte asporta anche sosytanze utili, dall'altra elimina anche sostanze eccedenti e qui si chiude il ciclo-----carbonio organico---batteri---skimmer--riduzione dell'inorganico.

A me sembra tutto semplice e chiaro, a dimenticavo, lo stesso risultato lo si ottiene somministrando fitoplancton in vasca, ma vuoi mettere lo sbattimento di tenere su le colture e dosarle di volta in volta?
Per quanto riguarda l'utilizzo del fruttosio piuttosto che del glucosio , qualcuno mi disse che con l'utilizzo del fruttosio c'è un risparmio di ATP in quantio direttamente utilizzabile dalle cellule. La coa non è vera, leggendo in giro varie cose, tra le quali il ciclo di krebs , si nota che il fruttosio è considerato come una fonte di carbonio a lenta cessione in quanto deve essere trasformato dalle cellule in glucosio. Quello che si nota , come conseguenza, è che con il glucosio la risposta della vasca è più immediata ma di minore durata, mentre con il fruttosio si ha una reazione della vasca più lenta ma di maggiore durata.
Questo è quanto :-))

simone1968
28-09-2008, 10:57
-69

vedo che il bisteccone di ieri sera,ha fatto il suo effetto.....ehhhh #25

*Tuesen!*
28-09-2008, 12:00
eh, la ciccia rossa fà sempre il suo bell'effetto ;-) l'uomo ha iniziato ad evolversi da quando ha iniziato a consumare carne, diglielo ai vegetariani (ricerche dimostrate).

su quest'altro punto mi son dimenticato di rispondere:

non vedo perchè se ne debba giovare un batterio a noi utile è non uno a noi non utile (tipo i ciano appunto )

Probabile che altri batteri a noi meno interessanti ne traggano beneficio, escludo i ciano perchè essendo fotosintetizzanti utilizzano la CO2 come fonte di carbonio organico quindi riguardo altri tipi di fonti di carbonio non gli servono minimamente.....tra l'altro i ciano sono una delle primissime fonti di carbonio organico nella storia della terra, è grazie a loro che l'atmosfera terrestre adesso ha ossigeno che ci permette di respirare ed è sempre grazie a loro che la nostra atmosfera non perderà ossigeno malgrado la deforestazione (viene dal mare la primaria fonte di ossigeno).
Tornando ai batteri non utili...... #24 dovremmo anche noi smettere di nutrirci con carbonio organico allora (carboidrati ecc.....) si rischia di nutrire flore batteriche intestinali indesiderate se la mettiamo così....eh! ;-)

Ink
28-09-2008, 12:19
si rischia di nutrire flore batteriche intestinali indesiderate se la mettiamo così....eh! ;-)

E qui entra in gioco la competizione tra specie...
Se c'è un corretto equilibrio, tutto va bene. Se le cose vanno male, le specie indesiderate possono prendere il sopravvento... Lo stesso succede in vasca (vedi ciano... secondo me crescono solo in zone dove non c'è un'adeguata flora betterica... La storia che crescono dove non c'è buon movimento d'acqua non mi ha mai convinto se detta così semplicisticamente, se invece viene letta come "poco movimento, poco nutrimento per i batteri", allora tutto prende senso...

*Tuesen!*
28-09-2008, 12:27
Se le cose vanno male, le specie indesiderate possono prendere il sopravvento...
E ci vien la cacaiola, generalmente :-))
Lo stesso succede in vasca (vedi ciano... secondo me crescono solo in zone dove non c'è un'adeguata flora betterica...
Bingo! :-))
La storia che crescono dove non c'è buon movimento d'acqua non mi ha mai convinto se detta così semplicisticamente, se invece viene letta come "poco movimento, poco nutrimento per i batteri", allora tutto prende senso...

Concordo.

oceanooo
28-09-2008, 13:48
*Tuesen!* mi fà piacere che hai apportato anche tu degli approfondimenti alla materia ma non vedo punti di contrasto con il mio intervento... anche perché non mi sono mai dichiarato contrario.. piuttosto mi definirei cauto...
in effetti io ho detto ...
1) zucchero non è la panacea di tutti i mali... hai bisogno cmq di uno skimmer che faccia il suo lavoro...
2)probabile alimentazione anche di altri ceppi batterici non utili...
3) possibile inquinamento organico.

sul punto 1 credo che siamo un po’ tutti d accordo...
sul 2 mi dici che il ciano non ne giova... mha non ho esperienze dirette per dire che sia vero o meno ma se lo dici tu ti credo :-))
sul 3 non mi hai risposto :-)
quoto invece che il movimento alla fine e un fatto solo meccanico contro il ciano...


inoltre ti spiego anche la mia cautela... io leggo molto il forum e ho visto che molti si sbattono per gli inquinanti alti NITARATI ... FOSFATI ... REDOX .. ecc ecc, ma ho visto vasche con nitrati a 10 bellissime invece tutte (o almeno tutte quelle a mia memoria ) le vasche che sono collassate nell ultimo periodo lo hanno fatto per batteriosi...
sarà coincidenza ... ma per me .. e ripeto per me .. .questo argomento è un po delicato è mi spaventa ... sarà anche parchè non abbiamo nessun tipo di controllo della cosa ..non possiamo misurare ne valutare nulla ...solo dosare avere gli occhi aperti e ...fidarci :-)

*Tuesen!*
28-09-2008, 14:54
1) zucchero non è la panacea di tutti i mali... hai bisogno cmq di uno skimmer che faccia il suo lavoro...
Bhè, che sia la panacea non concordo, che sia una fonte di alimentazione mancante nelle vasche reef impostate come berlinese (o perlomeno dotate di skimmer performante) si, mi trovi assolutamente daccordo.
probabile alimentazione anche di altri ceppi batterici non utili...
bhè, molto difficile stabilire quali siano i batteri utili e quelli non utili. Ora se per non utili intendiamo batteri superflui la cosa non ci tocca minimamente, se per non utili intendiamo batteri dannosi al sistema ne io ne altri abbiamo mai riscontrato eventi da imputarsi alla presenza di batteriosi non volute. Naturalmente per verificare la presenza e l'incremento di batteriosi non volute o quantomeno dannose, all'acquariofilo comune non è possibile stabilirlo, posso però pensare (sotto logica deeduttiva) che se gli animali sono in salute la presenza di batteri dannosi per il loro vivere dovrebbe essere respinti grazie alla presenza di un sistema immunitario proprio del'animale(come accade, del resto, per noi uomini e per tutti gli animali presenti sul pianeta).Insomma, quello che voglio esprimere è che se gli animali stanno bene, si alimentano e hanno tutto quel che serve per il loro sostentamento perchè dovrebbero ammalarsi di batteriosi causata da una immissione di zuccheri o fonte di carbonio organico nel sistema? Naturalmente esistono delle eccezioni, se prendiamo come esempio l'uomo.....bhè si sono verificati momenti in cui le malattie hanno decimato popolazioni intere a causa di batteri, lo stesso può verificarsi con i coralli ma credo che questo non sia ne prevedibile ne auspicabile...se andiamo in natura posso garantirvi che il tasso di sopravvivanza dei SPS è maggiore nelle nostre vasche piuttosto che nel reef vero, a causa di molti fattori...temperatura, parassiti, batteriosi,animali antagonisti,cazzi e mazzi ..ecc.. quello che mi prefiggo io, nel mio piccolo sistema, è di mantenere valori simili a quelli naturali e fornire, nel migliore dei modi senza sbattimenti inutili, fonti di alimentazione per tutti gli organismi che devono comporre, come un puzzle, una piccolissima riproduzione del sistema "natura". Naturalmente mi rendo perfettamente conto che questa è solo utopia perchè, se andiamo ad analizzare gli organismi che si infiltrano nelle nostre vasche, ci accorgiamo che molti entrano nel sistema senza avere il minimo antagonista per tenerlo sotto controllo...ma qui si esula decisamente dal discorso di base che è e rimane,la fonte di carbonio organico immessa dall'esterno.
3) possibile inquinamento organico.
Qui mi trovi impreparato , nel senso che, nessuno, sia io che altri ,abbiamo mai verificato tale presenza. Possiamo però affermare con assoluta certezza che:
i coralli hanno colori decisamente più naturali (rapportati alla vera colorazione che si può riscontrare nei reef indonesiani con una semplice immersione...esperienza personale di immersioni effettuate a bali e gili trawangan nello scorso anno)
naturalmente si può obiettare che la semplice esperienza visiva tra corallo naturale e corallo alevato in vasca non è sufficiente per provare l'assenza di inquinanti organici nella vasca e, su questo, posso anche (minimamente) concordare... ma alla fine quale è lo scopo di ogni acquariofilo che alleva SPS? Coralli in salute, e colori da urlo (oh, in natura i colori sono da urlo e se avete visto solo il mar rosso spostatevi verso l'oceano indiano ).

*Tuesen!*
28-09-2008, 15:13
sul 2 mi dici che il ciano non ne giova
a parte che vedo con i miei occhi i ciano sparire dopo la somministrazione di fonte di carbonio(fruttosio nel mio caso)...... perchè il ciano dovrebbe servirsene quando può effettuare la fotosintesi?Che diavolo se ne fà di carbonio quando lo preleva dall'acqua sotto forma di CO2? e' come se mi dicessi, sai hai 300 q.li di cemento per fare la tua casa ma devi prendere dei camion per portarlo nel posto in cui costruisci....quando hai già a disposizione una fonte illimitata di cemento......perchè devo rompermi le palle con un camionista e pagare tempo e viaggio? ;-)
le vasche che sono collassate nell ultimo periodo lo hanno fatto per batteriosi...
Bene, vediamo quali sono le vasche, chi sono gli utenti, come portavano avanti la loro vasca, come si è presentato il crash...io non nego che possono esserci dei crolli del sistema, ma non da imputarsi alle fonti di carbonio organico...crolli del sistema li abbiamo avuti un pò tutti noi vecchi...prima o poi capita.....vuoi per le turbellarie, vuoi per incuranza(il 90%) vuoi per misure non effettuate...insomma valutiamo e quantifichiamo chi e come ha avuto crolli con l'immissione di carbonio organico in vasca da questo iniziamo a creare un ragionamento costruttivo. Troppo facile dire...eh, c'è gente che ha perso la vasca per lo zucchero....come afferma mirco buccarini ( o chi è questo fenoeno?)eh, c'è gente che ha perso la vasca chissà per quale stronzata......oh, fondamentalmente la vasca si perde per prodotti di merda o per incuria nostra.....questo è quanto....e tra i prodotti di merda ce ne sono a kili eh? Altro che zuccherino... ;-)

Abra
28-09-2008, 15:17
PFFT...ha messo le foto della sua vasca...colori molto belli...con no3 alti..ma organici bassi.
quindi mi viene da dedurre che un organico basso serva alla colorazione.....ne deduco ancora che chi usa zucchero e ha colori belli,non abbia un carico organico elevato.IMHO :-))

*Tuesen!*
28-09-2008, 15:26
Abra, io laido(senza D perchè i cristiani si offendono parecchio), c'è la mi moglie che un me la dà, e allora devo star qui a scrivere e sfogare l'istinto animalesco che mi si presenta da tutti i pori....dopo una serata da un paio di kili di bistecca alta una mano con i panaio di prato e i gilbertino nazionale.....che un cianno inquinanti organici ìè un dato sicuro, basta prendere la macchina e venire a vedè le vasche...., la vasca di pifft, non sò quali problemi ha avuto, ma i colori sono acora molto carichi rispetto a quella che è la colorazione naturale, e il primo che mi dice che è stato nel mar rosso e i colori son troppo chiari lo invito a recarsi presso il parco marino di bunaken senza pronunciare parola fino a che non ha visto con i propri occhi la colorazione dei SPS in questione.........e per dio!!!!!!!!,OH!
P.S. i SPS arrivano dall'indonesia, non dal mar rosso. andate a vedere sotto quel che c'è e cacatevi addosso parecchio.

*Tuesen!*
28-09-2008, 15:28
mai viste importazioni dirette da sulawesi? Mai stati a veder i fondali in zona?
Andateci e poi mi direte qualcosa in merito, perchè fino a che non li vedete con i vostri occhio potrete solo supporre *******.. ;-)

Abra
28-09-2008, 15:32
*Tuesen!*, vhè animalesco......ti dò ragione eh :-) però se ti devi sfogare vai eh...ho le spalle bone :-D

oceanooo
28-09-2008, 15:57
#24 *Tuesen!* che tua moglie ti tenga a stecchetto mi può anche dispaicere ma non capisco propio cosa cavolo centri e che volessi dire...
io non ho mai detto che dici *******...ed ho sempre preso i tuoi interventi con la giusta (alta) considerazione....io ho solo detto che io vedo la cosa con cautela .... se per dire questo devo andare prima in pellegrinaggio ai sacri portali di orione ...
vedro di farlo....

*Tuesen!*
28-09-2008, 17:04
nono i sacri portali di orione evitali....ci son stato, tristi parecchio..... :-D :-D :-D
Sulawesi, manado, parco marino di bunaken
li devi andà pe vedè i coralli al naturale.
*Tuesen!* che tua moglie ti tenga a stecchetto mi può anche dispaicere ma non capisco propio cosa cavolo centri e che volessi dire...
modo di sfogo personale, un me la dà e quindi devo scrivere qui......giustifico la presenza dei miei interventi...non perchè devo dire delle cose che, tra l'altro son dette e ridette in passato, ma perchè deo passà i tempo per far sbollire il pipino..eh! :-D :-D
io ho solo detto che io vedo la cosa con cautela
Bhè, vedi te se prenderlo con cautela, io stioccherei un cucchiaino di roba in vasca e andare, non è mai morto nulla a nessuno eh? ;-)

Ink
28-09-2008, 18:35
Scusate se interrompo questo sfogo...
Come la vedete la zeolite nel sistema? (non zeovit naturalmente, ma in generale in un sistema condotto con aggiunta di fonti di carbonio)

Secondo voi è necessaria, intergrativa, un valido aiuto, inutile? Che funzione avrebbe? (scambio ionico a flussp elevato o anche supporto batterico con flusso più alto)

bibarassa
28-09-2008, 22:26
*Tuesen!*,
allora io uso fruttosio da almeno 4 anni

quanto ne dosi e con che frequenza? oltre al fruttosio integri anche colture di batteri (tipo bak , biodigest, etc, etc)?

io stioccherei

Traduci ;-)

Ciao

paperino
28-09-2008, 22:33
Scusate, pensate che lo zucchero o il fruttosio possa gioviare per un sinchiropus splendidus inappetente e moribondo?
Per gli invertebrati molli sono adatti? In tal caso che dose dovrei dare per un acquario da 50 litri? #24

Bruschetti Fabrizio
29-09-2008, 00:41
scusate,stupendo il dialetto fiorentino che tanto mi ricorda il militare!!!!! -97-
io non sono nessuno, in termini di esperienza e di " vita di forum", però da neofita, mi sento di quotare la prudenza di oceanooo e di chi vorrebbe affrontare e discutere la questione su basi biologiche e scientifiche approfondite.
con questo, non dico che chi ha fatto uso di zucchero o fruttosio o fonti diverse di carbonio e ha splendide vasche sia meschino o menta.
di certo l'introduzione di dosi di carbonio porta a degli effetti, ma quali, in termini batteriologici? e in quali quantità porta benefici?
per questo ho suggerito di coinvolgere la comunità scientifica in questa discussione, facciamo in modo che questa nostra piccola comunità ( forum), no sia chiusa verso l'esterno, perchè se davvero ci fosse anche solo una facoltà di biologia marina interessata alla nostra discussione ( per non parlareb dell'acquario nazionale....quello di genova..), provate ad immaginare, quanto, in termini di visibilità, di credibilità, di innovazione, e quant'altro, potremmo guadagnare....
Rifletteteci...... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Bruschetti Fabrizio
29-09-2008, 01:16
paperino, per quanto riguarda la gestione della tua vasca, prima di introdurre carbonio, sia esso in forma di zuccheri o di altro, penso che dovresti prima assicurarti, che:
di avere uno skimmer adeguato, anche se penso che in 50lt un pesce non dovrebbe neanche esserci.
ma soprattutto, di avere, uno storico...mi spiego meglio...:
prima, porta la tua vasca a valori ottimali e stabili nel lungo periodo, poi preoccupati del discorso aggiunte di carbonio, altrimenti, rischi di fare un gran casino....!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #22

piggarello
29-09-2008, 09:38
buongiorno a tutti..concordo pienamente con tuesen...manco a dirlo...per due motivi....numero uno è vero che dosare zucchero ha degli effetti, ma tutto quello che consigliamo ha degli effetti..consigli su skimmer, reattori, integratori....sta alla persona che legge crearsi una coscienza e interpretare i dati che ha sulla propria vasca....due ho personalmente dosato saccarosio e fruttosio e vi dico che oltre a un calo dei fosfati e un leggerissimo aumento dei ciano...peraltro imputabile forse anche al cambio vasca ancora non completamente riassorbito.., gli effetti sono stati identici, se non addirittura meno "eccessivi" del dosaggio di varie "boccette", che ci vengono continuamente consigliate, ma delle quali, vi ricordo, non sappiamo il contenuto,se non a "naso", e che quindi, in determinate condizioni potrebbero addirittura fare più male che bene alla nostra vasca.
quello invece su cui vorrei che si andasse un po più in fondo, è proprio le varie forme che il fosfato assume nelle nostre vasche...
personalmente credo ad esempio di avere una vasca grassa, ma di organico..non di inorganico...questo porta ad un sovente "sbilanciamento" tra consumo e produzione, e produce gli innalzamenti di po4 che spesso misuro nella vasca.
a supportare tale mia teoria è la misurazione del fosfato nelle varie fasi giornaliere della vasca...notte...mattina...pomeriggio...sera, che spesso mi da risultati moolto diversi, con un innalzamento dei fosfati nelle ore di "transizione"...la mattina poco prima dell'accensione delle luci e la sera dopo lo spegnimento delle hqi.
questo credo dipenda dal mancato consumo "totale" dei nutrienti organici in vasca, e in questo probabilmente lo zucchero mi da quella spinta in più per rimuoverlo.

PS. 'un v'arrabbiate....se tutti scriviamo qui è probabilmente perchè tutti abbiamo problemi di "gnocca"...o no?? :-D

ciao

oceanooo
29-09-2008, 11:31
buongiorno a tutti..concordo pienamente con tuesen...manco a dirlo...per due motivi....numero uno è vero che dosare zucchero ha degli effetti, ma tutto quello che consigliamo ha degli effetti..consigli su skimmer, reattori, integratori....sta alla persona che legge crearsi una coscienza e interpretare i dati che ha sulla propria vasca....due ho personalmente dosato saccarosio e fruttosio e vi dico che oltre a un calo dei fosfati e un leggerissimo aumento dei ciano...peraltro imputabile forse anche al cambio vasca ancora non completamente riassorbito.., gli effetti sono stati identici, se non addirittura meno "eccessivi" del dosaggio di varie "boccette", che ci vengono continuamente consigliate, ma delle quali, vi ricordo, non sappiamo il contenuto,se non a "naso", e che quindi, in determinate condizioni potrebbero addirittura fare più male che bene alla nostra vasca.
quello invece su cui vorrei che si andasse un po più in fondo, è proprio le varie forme che il fosfato assume nelle nostre vasche...
personalmente credo ad esempio di avere una vasca grassa, ma di organico..non di inorganico...questo porta ad un sovente "sbilanciamento" tra consumo e produzione, e produce gli innalzamenti di po4 che spesso misuro nella vasca.
a supportare tale mia teoria è la misurazione del fosfato nelle varie fasi giornaliere della vasca...notte...mattina...pomeriggio...sera, che spesso mi da risultati moolto diversi, con un innalzamento dei fosfati nelle ore di "transizione"...la mattina poco prima dell'accensione delle luci e la sera dopo lo spegnimento delle hqi.
questo credo dipenda dal mancato consumo "totale" dei nutrienti organici in vasca, e in questo probabilmente lo zucchero mi da quella spinta in più per rimuoverlo.

PS. 'un v'arrabbiate....se tutti scriviamo qui è probabilmente perchè tutti abbiamo problemi di "gnocca"...o no?? :-D

ciao

ma io mica mi arrabio :-)
e poi figurati se lo faccio con il toscano ;-)
e cmq la gnocca non ce nè mai abbastanza :-))

alla fine .. .qualcosa in piu è venuto fuori... che serve uno skimmer con i controbip per dosare zucchero (l ha scritto nell altro post) e che meglio in polvere che in soluzione (o almeno per mè è così e LUI parla sempre di cucchiaini... )

sul fatto che sia uguale o meglio ad altre boccette ... non vi è dubbio.. mai detto il contrario....ma io dico lo stesso delle boccette.... anche io sono convinto che dosare zucchero aiuti... .sono solo un pò restio sull incoraggiarlo tanto... ma non perchè sia sbagliato ... ma perchè nella breve vita di questo post sono venuti fuori già vari post di persone che in maturazione ... sensa sapere nè dove nè quando vogliono "addolcire" l acqua ... bhe su questo magari sono in "leggero" disaccordo con il toscano che dice un cucchiaino ed andare ... bhe io non la vedo cosi bonaria come cosa... .ma sarà che a me la danno ancora meno che a lui :-D :-D

VIC
29-09-2008, 16:44
E Lorenzone è un grande!!!!! Và preso così com'è, però da lezioni a tutti quì.............come sempre del resto. #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ink
29-09-2008, 18:27
piggarello, non pensi che le fluttuazioni del fosfato possano essere imputabili a fluttazioni della popolazione batterica? Mi spiego, dosi carbonio, i batteri crescono a dismisura ed altrettanto rapidamente muoiono, senza fare in tempo a venire schiumati via dalla vasca... decomponendosi rilasciano fosfato, che poi magari altri batteri utilizzano e riparte il ciclo...

Bruschetti Fabrizio, averne di facoltà con cui collaborare... se qualcuno ha la possibilità di creare contatti dovrebbe farsi avanti per il bene di tutti...

Ma nessuno ha modo o sa come fare per analizzare il reale contenuto delle boccette commerciali? sarebbe una bella base su cui discutere...

Ad esempio, Xaqua, bio P e D, ma che cavolo c'è dentro? perchè due? Soprattutto come cavolo fare ad aggiustare le dosi di uno o dell'altro? e già difficile usare un solo prodotto, figuramoci due...

Bruschetti Fabrizio
29-09-2008, 18:31
scusate, perchè non coinvolgere l'Acquari di Genova?
ho detto una stronzata?

Ink
29-09-2008, 18:37
Bruschetti Fabrizio, non se sia il più indicato, vista la tipologia di vasche che hanno. Monaco-Montecarlo forse è più adatto. Alcune settimane fa qualcuno aveva persino proposto una gita-seminario con "dietro le quinte"...

Penso che la cosa debba passare attraverso i moderatori, a meno che qualche utente non abbia contatti...

oceanooo
29-09-2008, 18:49
scusate, perchè non coinvolgere l'Acquari di Genova?
ho detto una stronzata?
ma ci sei mai stato? fatti una ricerca sul forum e capirai...

Bruschetti Fabrizio
29-09-2008, 19:14
Ink, ovvio, anch'io intendevo che una qualsiasi ricerca debba essere promassa dallo staff di acquaportal


oceanooo, si ci sono statom ma continuo a non capire. dammi qualche indizio su dove cercare nel forum.grazie

Bruschetti Fabrizio
29-09-2008, 20:19
off topic
oceanooo, ho trovato il link :http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7128

-04 -04 -04 -04 -04 -04 ritiro quanto ho detto e scusate per l'ignoranza #12 #12 #12

paperino
29-09-2008, 21:34
Bruschetti Fabrizio, accetto il consiglio, per ora inserisco ancora invertebrati

Ink
29-09-2008, 22:57
interessante il post sull'acquario di Genova, non l'avevo visto... E il bello è che immaginavo fosse esattamente così.

Lode invece a Monaco, che visito tutti gli anni e che ha un'aria molto più scientifica.

Ma torniamo al nostro carbonio in vasca, chi fa da sè fa per tre... allora nessuno sa come fare analizzare il contenuto delle boccette misteriose? forse lo trovo io...

alfiosca
30-09-2008, 01:04
Ma torniamo al nostro carbonio in vasca, chi fa da sè fa per tre... allora nessuno sa come fare analizzare il contenuto delle boccette misteriose? forse lo trovo io...

E se invece di analizzare le boccette che non dichiarano il contenuto, ci si orientasse su quelle che il contenuto lo dichiarano?

oceanooo
30-09-2008, 02:08
off topic
oceanooo, ho trovato il link :http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7128

-04 -04 -04 -04 -04 -04 ritiro quanto ho detto e scusate per l'ignoranza #12 #12 #12
;-)

ale_nars
30-09-2008, 03:06
E se invece di analizzare le boccette che non dichiarano il contenuto, ci si orientasse su quelle che il contenuto lo dichiarano?

tipo?

alfiosca
30-09-2008, 22:52
E se invece di analizzare le boccette che non dichiarano il contenuto, ci si orientasse su quelle che il contenuto lo dichiarano?

tipo?

Recentemente ho acquistato la linea di alimenti della Fauna Marin e nelle confezioni sono elencati tutti gli elementi che contengono e per alcuni elementi anche le quantità.
Per esempio, in una confezione c'è scritto che c'è dello zucchero e così evito di aggiungerlo io.

Penso comunque che FM non sia l'unica, ma ci siano altre ditte che dichiarano il contenuto delle confezioni.

Se sai cosa c'è dentro , puoi regolarti con le eventuali integrazioni.

ale_nars
01-10-2008, 01:07
alfiosca, credo sia una mosca bianca allora,mai visti gli ingredienti scritti nelle boccette,anche perchè se ci scrivono zucchero o acetico e io posso farmelo da solo con pochi centesimi non vado a comprare una boccetta da 20 euro che mi dura un mese...

VIC
01-10-2008, 12:32
alfiosca, credo sia una mosca bianca allora,mai visti gli ingredienti scritti nelle boccette,anche perchè se ci scrivono zucchero o acetico e io posso farmelo da solo con pochi centesimi non vado a comprare una boccetta da 20 euro che mi dura un mese...

Bhè possono indicare il contenuto, ma mica le quantità in %.....

Comunque anche Kent indica il contenuto.

ale_nars
01-10-2008, 15:04
VIC, mi riferivo ai metodi a coltura batterica,kent non credo li abbia...(?) #13

alfiosca
02-10-2008, 01:26
Bhè possono indicare il contenuto, ma mica le quantità in %.....

Comunque anche Kent indica il contenuto.

come già scritto, ti assicuro che per alcuni componenti indicano anche le quantità.

VIC
02-10-2008, 18:38
e quali sono questi prodotti? #24

alfiosca
02-10-2008, 23:54
e quali sono questi prodotti? #24Fai una ricerca in Fauna Marin

dany78
03-10-2008, 00:04
piggarello, io ho iniziato a dosare vodka però mi piacerebbe sapere come prosegui.domanda stupida nn si possono alternare 1a settimana lo zucchero e l'altra la vodka???

Ink
03-10-2008, 08:41
dany78, non è buono secondo me alternare, specialmente a distanza di una settimana. bisognerebbe trovare una dose costante nel tempo.

dany78
03-10-2008, 14:45
quindi aspettiamo piggarello x vedere i mix che stà facendo
non è buono secondo me alternare
però scusa noi mettiamo boccette e boccettine e le alterniamo tra loro a giorni alterni nn si potrbbe fare così anche x questi due elementi (vodca e zucchero)???magari alternandoli giornalmente ????

Abra
03-10-2008, 15:04
però scusa noi mettiamo boccette e boccettine e le alterniamo tra loro a giorni alterni nn si potrbbe fare così anche x questi due elementi (vodca e zucchero)???magari alternandoli giornalmente ????

no perchè con questi composti tieni in vita degli animali.....che tanto fanno in fretta a riprodursi in presenza di cibo...tanto lo fanno nel morire ;-)
adirittura bisognerebbe dividere la somministrazione in più volte al giorno.

piggarello
03-10-2008, 15:18
scusate ragazzi...oggi sono incasinatissimo...domani vi scrivo le novità.....
abra...poi ti chiamo per il fito.....

dany78
03-10-2008, 16:55
aspettiamo con ansia #36# #36#

Ink
03-10-2008, 17:35
sui giorni alterni non so... a logica è meglio dare una somministrazione continua, se non in infusione, almeno in tante piccole dosi... poi io per primo non lo faccio per questioni di tempo. XAqua però fornisce due prodotti da somministrare a giorni alterni... resta da dimostrare che siano due sostanze differenti...

DUe prodotti però non so quanto sia facile comprenderne gli effetti e calibrare la dose... per me è già difficile con uno solo, figuriamoci due...

Bruschetti Fabrizio
03-10-2008, 23:01
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24

oceanooo
04-10-2008, 00:45
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
e...?

clemente
04-10-2008, 09:45
Bruschetti se lo schiumatoio è quello del profilo io lascerei stare il discorso zucchero,comunque l'acqua è torbida perchè i batteri grazie allo zucchero si sono moltiplicati a dismisura e lo schiumatoio non riesce a eliminarli in tempo.Se proprio vuoi continuare riduci le dosi ma come ti dicevo con il tuo schiumatoio io non oserei ;-)

piggarello
04-10-2008, 11:48
allora..finalmente delle conclusioni...
N.1
Non credo che vi sia una sostanziale differenza nell'utilizzo di fonti di carbonio diverse...comincio a non credere al fatto che possano alimentare ceppi batterici differenti....ho usato per due settimane fruttosio, e ho avuto un sensibile calo dei fosfati, senza avere di contro problemi con animali o filtraggio....i ciano probabilmente c'erano prima e andranno via col tempo, ma non sono legati al dosaggio dello zucchero. ho dosato poi per una settimana zeostart2, e sinceramente non ho notato una grossa differenza sia nei livelli di PO4 sia nel comportamento degli animali.

N.2
L'unica controindicazione nell'uso dello zucchero è che è molto efficace, e quindi trovare la dose per ogni singola vasca è difficile...(stesso discorso credo valga per vodka e acetico). In questo credo che i prodotti commerciali ci insegnano...la dose deve essere molto contenuta, in questo modo il calo dei PO4 è graduale e la vasca non ne risente

N.3
la stabilità della vasca è non utile ma necessaria. mi sono reso conto che un parametro molto importante è il volume di fosfato ORGANICO in vasca...quella che io definirei massa "biologica"...in quanto questa funge da tampone sia iin casoi di aumento che di calo dei nutrienti "inorganici", e questo secondo me è quello che differenzia una vasca che gira "grassa" da una vasca che gira "magra", ovvero con valori di PO4 e nitrati entrambe bassissimi, ma con minore o maggiore tampone verso il cambio di parametri. Mi spiego...in una vasca con massa biologica alta (come credo sia la mia), in caso di problemi di salti di nutrienti (in basso o in alto) reagisce mettendo a disposizione un carico di micorganismi che riescono in un modo o nell'altro a far continuare i cicli biologici e sostentare la popolazione della vasca (gli animali si scuriscono, non crescono ai ritmi abituali, ma non tirano..)...in una vasca al contrario "magra", con massa organica più bassa, il salto di nutrienti crea quasi sempre un problema, in quanto la caduta o la salita dei nutrienti si rispecchia subito sugli animali, in quanto non esiste una popolazione "biologica" che se ne prenda carico o che comunque vada a sostentare i coralli. A riprova di ciò posso dire che vasche molto tirate (tipo zeovit o xaqua) subiscono dei crolli inspiegabili e repentini, mentre vasche "medie" sono maggiormente recuperabili in quanto generalmente il problema si affaccia su specie "sentinella" che già di per se sono delicate , e correndo ai ripari è più "facile" recuperare.

N.4
Affiancare diverse fonti di carbonio credo sia utile "in contemporanea", ovvero trovando un dosaggio giornaliero delle varie fonti, e diminuendo o iunnalzando proporzionalmente la dose di tutti in funzione del carico e della risposta della vasca.

Scusate lo sproloquio, ma non sapevo bene come spiegare le mie sensazioni, e spero di essere stato chiaro.

Tutte le affermazioni derivano da mie supposizioni e quindi come tali devono essere prese, solo ed esclusivamente per intavolare una discussione costrurriva..
invito quindi tutti coloro che leggeranno a non utilizzare in maniera leggera fonti di carbonio come lo zucchero o la vodka, rischiando di mettere in difficoltà la vasca e gli animali..

ciao :-))

Abra
04-10-2008, 11:55
invito quindi tutti coloro che leggeranno a non utilizzare in maniera leggera fonti di carbonio come lo zucchero o la vodka, rischiando di mettere in difficoltà la vasca e gli animali..


capito Bruschetti Fabrizio :-D

piggarello
04-10-2008, 12:00
capito Bruschetti Fabrizio


...

Abra
04-10-2008, 12:05
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24


piga.....mi riferivo a quest'intervento ;-)

Bruschetti Fabrizio
04-10-2008, 12:13
Capito!! #36#

oceanooo
04-10-2008, 12:31
il concetto della schiumazione dei batteri penso fosse assodato, almeno in questo topic, perlomeno dal mio punto di vista.

infatti penso si sapeva già.

si infatti.. abra.. ma mettiamo che una persona uno dei nuovi che legge questo topic ed ha problemi di PO4 e NO3 alti per via di uno schiumatoio poco efficente... magari pensa... ora metto un pò di zucchero e risolvo.... e di li i problemi seri che incontrerebbe... meglio specificare ci vuole uno schiumatoio efficente ;-)


-28
abra. . . . ;-)

Ink
04-10-2008, 12:32
piggarello, buona relazione, concordo su tutto quanto hai detto...

Ora resta solo da mettere in pratica con successo. Io sto facendo abbastanza fatica... la mia vasca è vecchia e penso sia difficile ricondizionare la popolazione batterica...

Tempo fa ho fatto un'altra domanda ma nessuno mi ha risposto...
Come vedete l'uso della zeolite? Necessaria / integrativa / inutile /pericolosa...

piggarello
04-10-2008, 12:36
...integrativa! ;-)

abra... #70

Abra
04-10-2008, 14:56
oceanooo, mai detto il contrario..anzi sempre consigliato di starci attento ;-)

sulla zeolite.....se la usi per eliminare ammoniaca...sono daccordo.
se ti serve solo un substrato batterico da scuotere e dare pappa....per mè vanno bene pure i cannolicchi :-))

oceanooo
04-10-2008, 16:11
oceanooo, mai detto il contrario..anzi sempre consigliato di starci attento ;-)

sulla zeolite.....se la usi per eliminare ammoniaca...sono daccordo.
se ti serve solo un substrato batterico da scuotere e dare pappa....per mè vanno bene pure i cannolicchi :-))
infatti mica ho detto che tu non eri dello stesso avviso ho solo detto che forse non era così inutile puntualizzare :-))

Abra
04-10-2008, 16:17
ah..... per quello che è servito :-D :-D ma hai fatto bene

zucchen
04-10-2008, 19:27
oceanooo, mai detto il contrario..anzi sempre consigliato di starci attento ;-)

sulla zeolite.....se la usi per eliminare ammoniaca...sono daccordo.
se ti serve solo un substrato batterico da scuotere e dare pappa....per mè vanno bene pure i cannolicchi :-))
si pero i cannolicchi non fanno tutte e due :-))

zucchen
04-10-2008, 19:28
piggarello, io zucchero e vodka non l ho mai usati...ma a pelle mi hanno sempre messo paura.

oceanooo
04-10-2008, 19:32
piggarello, io zucchero e vodka non l ho mai usati...ma a pelle mi hanno sempre messo paura.
se usi zeovit spinto (come te) sarebbe forse soolo un doppione di alcuni prodotti zeovit
IMHO

sstella75
04-10-2008, 19:49
...io mi fido meno dei "boccetti miracolosi"...metodo economico per alimentare batteri che uso da più di 2 anni consigliato da Lorenzo (che quoto in tutto non ho basi chimiche o biologiche per poter aggiungere altro)...qualunque metodo si usi a proliferazione batterica consigliano di usare skimmer performanti per rimuovere batteri velocemente...sicuramente sulla scatola di fruttosio del supermercato non ci sarà scritto di schiumare con la caffettiera eh!!! :-D (a meno che non si usi il kz che ci assomiglia parecchio #24 ...)
ma un pò di BUON SENSO ed OSSERVAZIONE a mio modesto parere si risparmia tanto... ora sto utilizzando batteri equo (bio-extra) mi trovo meglio dei prodibio avevo preso anche il prodotto per alimentarli (starter a&b) dal odore sembrava acetico o silicone (quello acetico che vendo ai miei clienti installatori-idraulici) ritornato immediatamente al fruttosio...

oceanooo
04-10-2008, 19:51
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
news? come Và? problema rientrato?

zucchen
04-10-2008, 20:00
oceanooo, puo darsi .......

tom03
04-10-2008, 21:15
Quoto Silvio (sstella75) che ha quotato Lorenzo.
Proseguirò con Bio Extra e zucchero.

DECASEI
05-10-2008, 10:39
Sempre usato con il berlinese da molti anni... ora con il DSB non lo uso piu... ;-)

dadofranc
08-10-2008, 11:26
io sto provando con mezzo cucchiaino di zucchero da cucina su 400l ogni 2-3 giorni e ho notato un acqua ancora piu pulita e soprattutto la sabbia sta tornando completamente bianca(stando andando via gliultimi ciano presenti su alcuneparti dellasabbia)e anche la poca patina superficiale(in un punto con meno moviento) quando lo doso il giorno dopo non c'e piu quando saranno spariti completamente non lo doso piu per vedere cosasuccede

dadofranc
08-10-2008, 11:26
io sto provando con mezzo cucchiaino di zucchero da cucina su 400l ogni 2-3 giorni e ho notato un acqua ancora piu pulita e soprattutto la sabbia sta tornando completamente bianca(stando andando via gliultimi ciano presenti su alcuneparti dellasabbia)e anche la poca patina superficiale(in un punto con meno moviento) quando lo doso il giorno dopo non c'e piu quando saranno spariti completamente non lo doso piu per vedere cosasuccede

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 12:00
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
news? come Và? problema rientrato?

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Per fortuna, ho un angelo custode che mi segue passo passo ( PffT ), che quando leggerà questo post........mi si.......i..........rà!!!!!!!!!!!!! #12 #12 #12

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 12:00
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
news? come Và? problema rientrato?

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Per fortuna, ho un angelo custode che mi segue passo passo ( PffT ), che quando leggerà questo post........mi si.......i..........rà!!!!!!!!!!!!! #12 #12 #12

oceanooo
08-10-2008, 12:16
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
news? come Và? problema rientrato?

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Per fortuna, ho un angelo custode che mi segue passo passo ( PffT ), che quando leggerà questo post........mi si.......i..........rà!!!!!!!!!!!!! #12 #12 #12

mi dispiace molto.... purtorppo e brutto dirlo ma qualche messaggio era sato (almeno da me ) dato ...
cmq auguri per la vasca ;-)
-28

oceanooo
08-10-2008, 12:16
Ink, oggi pomeriggio, ho dosato 1/2 cucchiaino di zucchero in vasca (vedi profilo), e l'acqua è diventata bianco/lattiginosa..... #24
news? come Và? problema rientrato?

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Per fortuna, ho un angelo custode che mi segue passo passo ( PffT ), che quando leggerà questo post........mi si.......i..........rà!!!!!!!!!!!!! #12 #12 #12

mi dispiace molto.... purtorppo e brutto dirlo ma qualche messaggio era sato (almeno da me ) dato ...
cmq auguri per la vasca ;-)
-28

Ink
08-10-2008, 12:20
ma non è corretto dire non date zucchero se non avete l'attrezzatura...

il caso di bruschetti fabrizio sembra dovuto ad un eccesso di carbonio... se poi uno ha l'attrezzatura rischia meno problemi e risolve più in fretta.. ma se hai avuto una fioritura batterica non è questione di attrezzatura... E' che le cose in vasca vanne fatte sempre con molta calma e cautela... Questo è il messaggio corretto, poi serve anche l'attrezzatura, ma ho visto vasche stupende gestite con luce e schiumatoi che i più riterrebbero insufficienti...

Ink
08-10-2008, 12:20
ma non è corretto dire non date zucchero se non avete l'attrezzatura...

il caso di bruschetti fabrizio sembra dovuto ad un eccesso di carbonio... se poi uno ha l'attrezzatura rischia meno problemi e risolve più in fretta.. ma se hai avuto una fioritura batterica non è questione di attrezzatura... E' che le cose in vasca vanne fatte sempre con molta calma e cautela... Questo è il messaggio corretto, poi serve anche l'attrezzatura, ma ho visto vasche stupende gestite con luce e schiumatoi che i più riterrebbero insufficienti...

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 12:45
scusate la mia ignoranza, ma cosa contribuisce ad un eccesso di carbonio in vasca?

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 12:45
scusate la mia ignoranza, ma cosa contribuisce ad un eccesso di carbonio in vasca?

Abra
08-10-2008, 12:49
Bruschetti Fabrizio, il problema è questo......hai datto troppa pappa......sono nati batteri per quanta pappa c'era.....poi non trovandola più sono morti....questi morti devono essere digeriti dal sistema...da quì alghe e ciano.

Abra
08-10-2008, 12:49
Bruschetti Fabrizio, il problema è questo......hai datto troppa pappa......sono nati batteri per quanta pappa c'era.....poi non trovandola più sono morti....questi morti devono essere digeriti dal sistema...da quì alghe e ciano.

piggarello
08-10-2008, 13:21
mizzeca ink.....sto cacchio di nuovo avatar mi distrae...!!

piggarello
08-10-2008, 13:21
mizzeca ink.....sto cacchio di nuovo avatar mi distrae...!!

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:28
bene, a questo punto come agire?
rimuovere la patina algale sui vetri e sulle rocce manualmente, associando cambi d'acqua più frequenti e biodigest+bioptim, alimentazione pesci a giorni alterni?
oppure:
cambi d'acqua frequenti, biodigest+bioptim, alimentazione giornaliera, riduzione fotoperiodo, aspettando che i nitrati tornino sotto la soglia di 20mmg/lt

non ho citato l'inserimento di resine, perchè vorrei riuscire ad avere un buon equilibrio senza l'uso delle stesse #24

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:28
bene, a questo punto come agire?
rimuovere la patina algale sui vetri e sulle rocce manualmente, associando cambi d'acqua più frequenti e biodigest+bioptim, alimentazione pesci a giorni alterni?
oppure:
cambi d'acqua frequenti, biodigest+bioptim, alimentazione giornaliera, riduzione fotoperiodo, aspettando che i nitrati tornino sotto la soglia di 20mmg/lt

non ho citato l'inserimento di resine, perchè vorrei riuscire ad avere un buon equilibrio senza l'uso delle stesse #24

Abra
08-10-2008, 13:39
Bruschetti Fabrizio, io farei solo cambi.....di batteri ne hai pure troppi.....e tanta pazienza.....tanto è veloce incasinare.....tanto è lento sistemare.

Abra
08-10-2008, 13:39
Bruschetti Fabrizio, io farei solo cambi.....di batteri ne hai pure troppi.....e tanta pazienza.....tanto è veloce incasinare.....tanto è lento sistemare.

piggarello
08-10-2008, 13:44
..concordo sui cambi...magari schiuma un pelo più bagnato...
non cambierei invece le quantità di cibo a pesci e coralli...quelli mantienili costanti... :-))

piggarello
08-10-2008, 13:44
..concordo sui cambi...magari schiuma un pelo più bagnato...
non cambierei invece le quantità di cibo a pesci e coralli...quelli mantienili costanti... :-))

oceanooo
08-10-2008, 13:46
..concordo sui cambi...magari schiuma un pelo più bagnato...

schimare più bagnato di un wave si può.... #24
questa è una bella sfida

oceanooo
08-10-2008, 13:46
..concordo sui cambi...magari schiuma un pelo più bagnato...

schimare più bagnato di un wave si può.... #24
questa è una bella sfida

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:49
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:49
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Abra
08-10-2008, 13:49
già sarebbe un risultato farlo schiumare :-D :-D

Abra
08-10-2008, 13:49
già sarebbe un risultato farlo schiumare :-D :-D

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:51
in effetti so di doverlo cambiare, ma per ora dopo 6000 euro di danni alla macchina, devo stare buonino buonino -78 -78 -78 -78
mi sa che siamo andati un pò OT #12 -11

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 13:51
in effetti so di doverlo cambiare, ma per ora dopo 6000 euro di danni alla macchina, devo stare buonino buonino -78 -78 -78 -78
mi sa che siamo andati un pò OT #12 -11

piggarello
08-10-2008, 13:54
ah..io sugli schiumatoi non mi pronuncio...stavolta.... -49

piggarello
08-10-2008, 13:54
ah..io sugli schiumatoi non mi pronuncio...stavolta.... -49

Rama
08-10-2008, 15:37
Raga non andate OT, se fate i bravi e continuate a fare un bel post ve lo metto in rilievo.... ;-)

Rama
08-10-2008, 15:37
Raga non andate OT, se fate i bravi e continuate a fare un bel post ve lo metto in rilievo.... ;-)

oceanooo
08-10-2008, 15:42
Raga non andate OT, se fate i bravi e continuate a fare un bel post ve lo metto in rilievo.... ;-)
flavio hai ragione ... ho iniziato io..scusa.. se gli altri sono daccordo io voto per ripulire le ultime ca##aze ;-) (aò nohn tutte le ******* c he ho scritto su questo topic solo quelle sul wave :-D :-D )

oceanooo
08-10-2008, 15:42
Raga non andate OT, se fate i bravi e continuate a fare un bel post ve lo metto in rilievo.... ;-)
flavio hai ragione ... ho iniziato io..scusa.. se gli altri sono daccordo io voto per ripulire le ultime ca##aze ;-) (aò nohn tutte le ******* c he ho scritto su questo topic solo quelle sul wave :-D :-D )

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 17:14
#36#

Bruschetti Fabrizio
08-10-2008, 17:14
#36#

Macchiella Marco
08-10-2008, 17:39
Sto procedendo con il dosaggio di Fruttosio,
da una settimana piena "doso un cucchiaino da caffè quasi pieno" ogni giorno,
ho eliminato l'uso di bioptim (non serve giusto ?) e limiterò l'utilizzo di biodigest (1 volta al mese).
I benefici immediati sono stati parecchi (Fosfati a zero da subito, NO3 non più di 5, acqua limpidissima,etc),
sto appositamente aumentando la somministrazione di alcuni prodotti quali phytomax e Chromax, Marine De Luxe, per vedere quanto in più riesca a "digerire" (niente di eccessivo comunque, è solo che in passato anche ad una goccia di dosaggio corrispondeva un aumento di valori).
I valori rimangono i medesimi, anche se l'effetto acqua limpida è un pò diminuito e noto la crescita di alghe su rocce e vetri (che pulisco ogni sera), non eccessiva comunque (è comunque una situazione "sporcata da altri fattori quali cambio bulbo HQI,etc.)
proseguirò su questa strada per un medio periodo, mantenedo stabile la gestione/altri fattori per comprenderne meglio gli effetti

Macchiella Marco
08-10-2008, 17:39
Sto procedendo con il dosaggio di Fruttosio,
da una settimana piena "doso un cucchiaino da caffè quasi pieno" ogni giorno,
ho eliminato l'uso di bioptim (non serve giusto ?) e limiterò l'utilizzo di biodigest (1 volta al mese).
I benefici immediati sono stati parecchi (Fosfati a zero da subito, NO3 non più di 5, acqua limpidissima,etc),
sto appositamente aumentando la somministrazione di alcuni prodotti quali phytomax e Chromax, Marine De Luxe, per vedere quanto in più riesca a "digerire" (niente di eccessivo comunque, è solo che in passato anche ad una goccia di dosaggio corrispondeva un aumento di valori).
I valori rimangono i medesimi, anche se l'effetto acqua limpida è un pò diminuito e noto la crescita di alghe su rocce e vetri (che pulisco ogni sera), non eccessiva comunque (è comunque una situazione "sporcata da altri fattori quali cambio bulbo HQI,etc.)
proseguirò su questa strada per un medio periodo, mantenedo stabile la gestione/altri fattori per comprenderne meglio gli effetti

Ink
08-10-2008, 20:49
Macchiella Marco, occhio che se i nutrienti inorganici sono andati a zero, dovresti ridurre anche lo zucchero... fino a trovare la dose giusta per gestire il regime con cui mantieni la vasca...

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

Ink
08-10-2008, 20:49
Macchiella Marco, occhio che se i nutrienti inorganici sono andati a zero, dovresti ridurre anche lo zucchero... fino a trovare la dose giusta per gestire il regime con cui mantieni la vasca...

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

*Tuesen!*
09-10-2008, 19:47
Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Leggo solo oggi questo intervento e , secondo me, l'errore principale, è uno cioè aver smesso di dosare dopo la fioritura. I batteri non si nutrono di solo carbonio ma anche di azoto fosforo ecc. Se i valori di azoto e fosfato sono bassi l'immissione di piccole quantità di zuccheri non crea esplosione batterica, viceversa se questi valori sono importanti (difficile stabilire la quantità) basta poco zucchero per avere fioritura. Subito dopo la fioritura si assiste a un repentino calo dei nutrienti inorganici (NO3 PO4) e se si cessa di apportare carbonio tutte le colonie batteriche non troveranno più substrato da consumare. Quindi l'errore principale, secondo il mio punto di vista, è quello di aver cessato la somministrazione di zuccheri e aver fatto collassare gran parte delle colonie batteriche presenti (anche se mi sembra molto strano che questo abbia portato i NO3 a 100 mg/l.....quanto erano pruima della somministrazione? Perchè non mi torna mica tanto eh?)Il fatto che dimostra il collasso delle colonie batteriche è la successiva esplosione di ciano , i quali compaiono, prevalentemente, in zone con bassa concentrazione di antagonisti .
Per quanto riguarda lo skimmer sovradimensionato....bhè io dò per scontato che prima di utilizzare qualsiasi sistema si deve avere alle spalle un buon berlinese ben impostato e questo implica anche uno skimmer che funziona...non un wave... :-))

Riguardo vodka e acetico, la vodka crea un film batterico tossico per le lumache turbo, non si è mai capito perchè o cosa succedesse, fatto stà che le lumache schiattano, inoltre se sovradosata crea un film batterico addosso ai gamberetti e pure questi muoiono. Riguardo l'acetico , funziona benino ma le esalazioni sono tossiche inoltre è una fonte di carbonio più complessa di molti zuccheri e necessita di molta energia per essere scomposta in glucosio, fonte di carbonio di base secondo il ciclo di krebs.

salut!

*Tuesen!*
09-10-2008, 19:47
Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Leggo solo oggi questo intervento e , secondo me, l'errore principale, è uno cioè aver smesso di dosare dopo la fioritura. I batteri non si nutrono di solo carbonio ma anche di azoto fosforo ecc. Se i valori di azoto e fosfato sono bassi l'immissione di piccole quantità di zuccheri non crea esplosione batterica, viceversa se questi valori sono importanti (difficile stabilire la quantità) basta poco zucchero per avere fioritura. Subito dopo la fioritura si assiste a un repentino calo dei nutrienti inorganici (NO3 PO4) e se si cessa di apportare carbonio tutte le colonie batteriche non troveranno più substrato da consumare. Quindi l'errore principale, secondo il mio punto di vista, è quello di aver cessato la somministrazione di zuccheri e aver fatto collassare gran parte delle colonie batteriche presenti (anche se mi sembra molto strano che questo abbia portato i NO3 a 100 mg/l.....quanto erano pruima della somministrazione? Perchè non mi torna mica tanto eh?)Il fatto che dimostra il collasso delle colonie batteriche è la successiva esplosione di ciano , i quali compaiono, prevalentemente, in zone con bassa concentrazione di antagonisti .
Per quanto riguarda lo skimmer sovradimensionato....bhè io dò per scontato che prima di utilizzare qualsiasi sistema si deve avere alle spalle un buon berlinese ben impostato e questo implica anche uno skimmer che funziona...non un wave... :-))

Riguardo vodka e acetico, la vodka crea un film batterico tossico per le lumache turbo, non si è mai capito perchè o cosa succedesse, fatto stà che le lumache schiattano, inoltre se sovradosata crea un film batterico addosso ai gamberetti e pure questi muoiono. Riguardo l'acetico , funziona benino ma le esalazioni sono tossiche inoltre è una fonte di carbonio più complessa di molti zuccheri e necessita di molta energia per essere scomposta in glucosio, fonte di carbonio di base secondo il ciclo di krebs.

salut!

*Tuesen!*
09-10-2008, 19:50
Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

Evidentemente, dalla reazione degli animali, sembrerebbe di si.

*Tuesen!*
09-10-2008, 19:50
Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

Evidentemente, dalla reazione degli animali, sembrerebbe di si.

clemente
10-10-2008, 10:00
Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3 #24

clemente
10-10-2008, 10:00
Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3 #24

Ink
10-10-2008, 11:13
*Tuesen!*, continuare a dosare dopo la fioritura: ci avevo pensato ed a logica mi tornava infatti, ora mi hai tolto un dubbio!
D'altronde cominiciando a morire batteri, si mettono a disposizione N e P per altri e senza dare C per consumarli, moriranno tutti facendo incrementare significativamente nitrati e fosfati che nessuno consumerà...

Ink
10-10-2008, 11:13
*Tuesen!*, continuare a dosare dopo la fioritura: ci avevo pensato ed a logica mi tornava infatti, ora mi hai tolto un dubbio!
D'altronde cominiciando a morire batteri, si mettono a disposizione N e P per altri e senza dare C per consumarli, moriranno tutti facendo incrementare significativamente nitrati e fosfati che nessuno consumerà...

piggarello
10-10-2008, 16:33
Ma in realtà questo era uno dei principi che avevamo deciso sin dall'inizio, non smettere m,a diminuire la dose in funzione del carico lentamente..o mi sono perso qualcosa....
ragazzi dai..skimmer dimensionati...popolazioni batteriche....non credo siano questi i problemi da trattare, questi semmai sono i presupposti...non credo che ci sia ancora gente che crede di poter gestire un metodo a riproduzione batterica con un prizm...
Io credo che il discorso da continuare sia l'effetto, o meglio impatto, dei diversi composti di carbonio sulla proliferazione dei vari ceppi batterici, e l'impatto di tale proliferazione sulla vasca...
Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano, è umanamente dosabile (credo abbia meno impatto del saccarosio, forse è più bilanciato..), anche con piccole sovradosi non crea "disastri", e soprattutto è facilissimo da trovare e poco costoso...per me ad oggi è il n. 1.
sto provando la vodka, che metterei al secondo posto, (prima del saccarosio, diciamo), che pur avendo un impatto maggiore (ovvero un dosaggio millesimale), è gia in soluzione e consente eventualmente un dosaggio con dosimetrica, mantenendosi facile da trovare e poco costosa...

Quello che secondo me ancora non è uscito fuori è il motivo o i motivi di tali differenze di dosaggio e di effetti..ed è questo a mio parere lo spirito del topic..

...scritto tutto.. :-D :-D

piggarello
10-10-2008, 16:33
Ma in realtà questo era uno dei principi che avevamo deciso sin dall'inizio, non smettere m,a diminuire la dose in funzione del carico lentamente..o mi sono perso qualcosa....
ragazzi dai..skimmer dimensionati...popolazioni batteriche....non credo siano questi i problemi da trattare, questi semmai sono i presupposti...non credo che ci sia ancora gente che crede di poter gestire un metodo a riproduzione batterica con un prizm...
Io credo che il discorso da continuare sia l'effetto, o meglio impatto, dei diversi composti di carbonio sulla proliferazione dei vari ceppi batterici, e l'impatto di tale proliferazione sulla vasca...
Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano, è umanamente dosabile (credo abbia meno impatto del saccarosio, forse è più bilanciato..), anche con piccole sovradosi non crea "disastri", e soprattutto è facilissimo da trovare e poco costoso...per me ad oggi è il n. 1.
sto provando la vodka, che metterei al secondo posto, (prima del saccarosio, diciamo), che pur avendo un impatto maggiore (ovvero un dosaggio millesimale), è gia in soluzione e consente eventualmente un dosaggio con dosimetrica, mantenendosi facile da trovare e poco costosa...

Quello che secondo me ancora non è uscito fuori è il motivo o i motivi di tali differenze di dosaggio e di effetti..ed è questo a mio parere lo spirito del topic..

...scritto tutto.. :-D :-D

Rama
10-10-2008, 18:39
Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3


A me mai successo, ma con la vodka capitava, eccome se capitava....

Quindi può starci benissimo.


Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano


Mhhh... secondo me bisogna vedere gli effetti alla lunga nel tempo....
Con lo zucchero i ciano di solito spariscono, ma bisogna vedere se una vasca dopo essersi "stabilizzata" con una determinata gestione a zucchero, possa presentare delle fioriture di ciano indesiderate...
Questo non mi risulta mai successo, ne a me nè a Tuesen o Gil se non ricordo male, ma non escluderei che dopo un tot di tempo il sistema si trovi in un falso equilibrio di stabilità e i ciano possano ricomparire....
Dopotutto definiamo "ciano" una ristretta parte di batteri che in realtà sono migliaia di specie, e prima o poi una di esse potrebbe pure trovare campo libero per prolificare...

Sui sovraddosaggi da saccarosio, Pigga, invece non concordo... tira tira tira, arrivi a un punto in cui hai nutrienti bassissimi e basta quel quarto di cucchiaino da caffè in più che ti ci scappa una fioritura che ti fà l'acqua come il latte... provare per credere... ;-)

Rama
10-10-2008, 18:39
Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3


A me mai successo, ma con la vodka capitava, eccome se capitava....

Quindi può starci benissimo.


Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano


Mhhh... secondo me bisogna vedere gli effetti alla lunga nel tempo....
Con lo zucchero i ciano di solito spariscono, ma bisogna vedere se una vasca dopo essersi "stabilizzata" con una determinata gestione a zucchero, possa presentare delle fioriture di ciano indesiderate...
Questo non mi risulta mai successo, ne a me nè a Tuesen o Gil se non ricordo male, ma non escluderei che dopo un tot di tempo il sistema si trovi in un falso equilibrio di stabilità e i ciano possano ricomparire....
Dopotutto definiamo "ciano" una ristretta parte di batteri che in realtà sono migliaia di specie, e prima o poi una di esse potrebbe pure trovare campo libero per prolificare...

Sui sovraddosaggi da saccarosio, Pigga, invece non concordo... tira tira tira, arrivi a un punto in cui hai nutrienti bassissimi e basta quel quarto di cucchiaino da caffè in più che ti ci scappa una fioritura che ti fà l'acqua come il latte... provare per credere... ;-)

piggarello
10-10-2008, 19:01
io infatti dicevo che il FRUTTOSIO aveva meno impatto del saccarosio.....

col saccarosio lo so..credimi -04

piggarello
10-10-2008, 19:01
io infatti dicevo che il FRUTTOSIO aveva meno impatto del saccarosio.....

col saccarosio lo so..credimi -04

Ink
10-10-2008, 23:23
Rama, ma perchè se tiri poi ci scappa la fioritura? per averla non dovresti avere comunque i nutrienti alti? altrimenti come fanno a crescere tanti batteri?

Pensavo fosse più un rischio da momento iniziale...
Altra domanda: ma se io con microdosi mando in sofferenza gli animali, come dovrei comportarmi, a parte dare meno carbonio? dare più cibo anche se gli animali non sono ancora belli colorati? Si coloreranno piano piano nel tempo?

Ink
10-10-2008, 23:23
Rama, ma perchè se tiri poi ci scappa la fioritura? per averla non dovresti avere comunque i nutrienti alti? altrimenti come fanno a crescere tanti batteri?

Pensavo fosse più un rischio da momento iniziale...
Altra domanda: ma se io con microdosi mando in sofferenza gli animali, come dovrei comportarmi, a parte dare meno carbonio? dare più cibo anche se gli animali non sono ancora belli colorati? Si coloreranno piano piano nel tempo?

piggarello
11-10-2008, 08:52
Ink...la pappa sempre...è la base per colori e crescita...io più che altro farei un protocollo settimanale con giorni di pappa "light" e "hard"..magari, da alternare in base a come vedi gli animali.... ;-)

piggarello
11-10-2008, 08:52
Ink...la pappa sempre...è la base per colori e crescita...io più che altro farei un protocollo settimanale con giorni di pappa "light" e "hard"..magari, da alternare in base a come vedi gli animali.... ;-)

zucchen
11-10-2008, 09:21
io con lo zeo start riesco a capire quando è il momento di aumentare o diminuire....
cioè ...quando vado in eccesso viene una patina batterica molto chiara ovunque,si smette zeostart e nel giro di pochi giorni torna tutto apposto.
con zuccheri e affini abbiamo i stessi segnali d allarme?
o si vede in altri modi?

zucchen
11-10-2008, 09:21
io con lo zeo start riesco a capire quando è il momento di aumentare o diminuire....
cioè ...quando vado in eccesso viene una patina batterica molto chiara ovunque,si smette zeostart e nel giro di pochi giorni torna tutto apposto.
con zuccheri e affini abbiamo i stessi segnali d allarme?
o si vede in altri modi?

zucchen
11-10-2008, 09:29
piggarello, secondo me il fattore pappa conta moooolto poco in una vasca.
io da 2 anni e mezzo non gli do praticamente niente da mangiare...lo tengo solo in equilibrio.
giocando con lo schiumatoio si puo alimentare meglio senza zozzare l acqua con altre cose ,ihmo.
piu passa il tempo e piu mi convinco di questo....calcolando che alimento sempre meno e i coralli crescono sempre di piu!
:-)

zucchen
11-10-2008, 09:29
piggarello, secondo me il fattore pappa conta moooolto poco in una vasca.
io da 2 anni e mezzo non gli do praticamente niente da mangiare...lo tengo solo in equilibrio.
giocando con lo schiumatoio si puo alimentare meglio senza zozzare l acqua con altre cose ,ihmo.
piu passa il tempo e piu mi convinco di questo....calcolando che alimento sempre meno e i coralli crescono sempre di piu!
:-)

zucchen
11-10-2008, 09:32
un ultima cosa...
quando si prepara il pappone con lo zucchero o qualsiasi altra cosa,il tutto si frulla
e si preparano i cubetti.
c è la possibilità che una dose di zucchero maggiore puo finire in un cubetto?

zucchen
11-10-2008, 09:32
un ultima cosa...
quando si prepara il pappone con lo zucchero o qualsiasi altra cosa,il tutto si frulla
e si preparano i cubetti.
c è la possibilità che una dose di zucchero maggiore puo finire in un cubetto?

clemente
11-10-2008, 13:37
No perchè lo zucchero si scioglie e va in soluzione ;-)

clemente
11-10-2008, 13:37
No perchè lo zucchero si scioglie e va in soluzione ;-)

giacomo73
12-10-2008, 12:15
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Secondo me quello che ti è successo dipende da:

1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!)

2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps.

3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene.

Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori.
Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana...
Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano.

giacomo73
12-10-2008, 12:15
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Secondo me quello che ti è successo dipende da:

1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!)

2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps.

3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene.

Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori.
Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana...
Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano.

Ink
12-10-2008, 12:23
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Ink
12-10-2008, 12:23
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

giacomo73
12-10-2008, 12:31
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Io ne dose mezzo cucchiaino da caffè raso sul 300 litri netti. Quasi quasi provo a passare ad un cucchiaino raso intero.

giacomo73
12-10-2008, 12:31
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Io ne dose mezzo cucchiaino da caffè raso sul 300 litri netti. Quasi quasi provo a passare ad un cucchiaino raso intero.

zucchen
12-10-2008, 12:47
parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

:-))

zucchen
12-10-2008, 12:47
parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

:-))

morganwind
15-10-2008, 13:23
Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...

morganwind
15-10-2008, 13:23
Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...