Visualizza la versione completa : Test PH fai da te
Ho scoperto per puro caso che per testare il Ph dell'acqua per le piscine viene usato il Phenol red , tradotto penso sia Fenolo Rosso.
in realtà non lo conosco, penso che in chimica si chiami così, e forse per l'acquoriofilia si usa il fenolo blu che reagento al Ph dell'acqua diventa di "quelverde" se il Ph è 7.
bene se fosse così semplice non lo possiamo comprare semplicemente in farmacia con la damigiana risparmiando un sacco ?
yuk, yuk? -11 -11
Stefano s
11-09-2008, 01:04
Il rosso fenolo è un indicatore.
A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso dall'odore tenue.
Ha un pH di viraggio fra 6.4 e 8.2: nella forma indissociata (pH<6,4) è giallo, nella forma dissociata (pH>8,2) è rosso.
girovagando per il web pero' non sono riuscito a trovare la scala colorimetrica di viraggio rispetto al ph ... credo che indichi solo quei 2 ph..
non capisco.... #12
Ho visto proprio la confezione per il test delle piscine, il viraggio , illustrato nella tabella dei colori nella confezione,era sulla scala dei rossi e in effetti corrispondeva approssitivamente da 6,8 a 8.
Il PhenolRed era liquido!
Stefano s
11-09-2008, 20:48
si , ma come si fa se il viraggio non e' deciso a vedere gli altri livelli di ph ?? #24 quello e' il problema....
Cosa intendi per deciso ?
io una volta ho usato una striscetta di quelle che si usano per le piscine...non ci ha preso una mazza...avevo fatto il test 1 ora prima dall'acquarista...segnava pH 6.5...la striscetta x piscine mi dava tipo >8
Stefano s
11-09-2008, 23:33
proprio a queso alludevo.. i nostri reagenti variano molto di colore rispetto al ph..
questo reagente invece mi sembra che vari molto poco..
quindi come fai ad essere sicuro del ph ?? #07
INfatti è quello che sospettavo!
Probabilmente c'è un rapporto tra diluente e il fenolo dissociato che regola la lettura ovvero il test.
Aiuto ? C'è su questo forum un chimico , un merlino della situazione?
Ci saranno altri indicatori oltre al fenolo, può essere? Uno vira a PH 6.4, l'altro (mettiamo) a PH 7.0: sotto PH 6.4 sarà giallo, tra 7.0 e 8.2 un colore intermedio tra giallo ed il colore dell'altro indicatore, e così via, usando più indicatori la scala è data dalla sovrapposizione delle loro combinazioni.
Stefano s
12-09-2008, 15:11
dai ricordi di chimica del liceo .. l'indicatore che serve a noi e' uno universale... con tutti i singoli indicatori che ci servono(quindi di quella fascia di ph) mischiati !! ma se non sei un chimico la vedo dura....
Infatti... meglio spendere 7-8 euro e comprare il test (ad esempio il JBL, che ha un'ottima precisione). O un ph-metro elettronico (che ti servirebbe lo stesso per testare il miscuglio che viene fuori).
Stefano s
12-09-2008, 16:04
concordo... ammeno che non sei un chimico... e allora e' tutta un'altra storia !!!
ci abbiamo ph-rovato... #07
Stefano s
13-09-2008, 01:42
magari se capitasse un chimico...... chissa' ??
anzi.. ora che ci penso.. conosco una chimica... gli devo fare una telefonata.... #18 #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |