PDA

Visualizza la versione completa : Carbonato di calcio


senzafreni
09-09-2008, 09:06
Si puo utilizzare il carbonato di calcio al posto della sabbia ( sugar) o no ???


se si dove e' reperibile questo prodotto ( per intenderci sacchi da 25 kg)

grazie
mirco

matius
09-09-2008, 11:44
uno una volta in un topic mi aveva risposto che usava il carbonato di calcio come fondo al posto della sabbia ma come reperirlo proprio non so...
hai provato con google?

senzafreni
09-09-2008, 14:12
ho provato
in realtà sembra ci siano sacchi da 25 kg ma non ho capito che utilizzo ne fanno
se uso zootecnico o chimico
se sapessi chi lo usa saperi dove andare a chiederlo ????

ciao

ik2vov
09-09-2008, 16:31
C'e' chi ha usato per fare l DSB del carbonato proveniente da cave, non ho idea pero' dove sia stato acquistato.
Personalmente lo userei anche se un po' mi spaventa per via di quello che potrebbe contenere.... metalli pesanti etc....

Ciao

AsKarO
10-09-2008, 01:01
Devo dirti che ero combattuto pure io se usarlo o no....così ho preferito avviare una "cavia" qualche tempo fa....mi son fatto prestare una roccia viva e con la mia vecchia vaschetta del dolce ho fatto un piccolo esperimento...fondo di carbonato di 12 cm preso alla Cava di Marmorino in provincia di Pordenone (non so nella tua zona chi lo commerci ma se cerchi su google ne trovi a iosa..) e ho avviato il tutto (7 mesi fa oramai....) ho ripetuto spesso i test e devo dire che tutto fila liscio,e tra breve quando avvierò la vasca (se chi deve vendermi le rocce si decide a rispondermi -04 mannaggia....)quella sarà il mio refugium!!Oltretutto quando son andato a prendere la sabbia la signora che me l'ha fornita è stata così gentile da farmi vedere le analisi di laboratorio che attestavano che si trattava proprio di quello che mi serviva.
Se posso darti un consiglio io prima di metterla ho usato un piccolo stratagemma!Setacciato completamente la sabbia con setaccio (si trova facilmente, ne prendi uno che faccia passare giusto la granulometria desiderata...) poi ho creato una slittina di 50-60 cm circa in acciaio(non difficile da reperire dai....prendi una lastra fine dal ferramenta e gli pieghi i lati) sul lato inferiore c'ho azziccato 3-4 magneti di quelli belli grossi, quelli degli autoparlanti per intenderci, e sucessivamente ho fatto scorrere da una bacinella all'altra la sabbia attraverso la slitta...Ok, non avrò fermato la totalità dei metalli pesanti poichè molti non vengono influenzati dal magnetismo ma apparte un pò di pulviscolo ferroso ho potuto appurare che su tutti quei kili e kili di sabbia c'era poco e nulla di metallico!!!3° step ho lavato il tutto in acqua di RO (na faticaccia pork... #09 -28d# )
Spero di esser stato almeno un pochino utile :-))

senzafreni
10-09-2008, 09:06
Utilissimo molte grazie


mirco

ik2vov
10-09-2008, 11:51
AsKarO, complimenti per il lavoraccio, ma data la presenza di metalli pesanti che in parte hai rimosso mi preoccupa molto.... e non sul breve termine come potrei immaginare.

Ciao

AsKarO
11-09-2008, 01:22
AsKarO, complimenti per il lavoraccio, ma data la presenza di metalli pesanti che in parte hai rimosso mi preoccupa molto.... e non sul breve termine come potrei immaginare.

Ciao

Bè...erano 200 Kg di carbonato e il quantitativo di "pulviscolo" era pari alla polvere che si forma su un mobile dopo 2-3 giorni che non spolveri, e vista la composizione chimica che ti riporto qua in calce:

Caratteristiche fisiche
Valore pH (ISO 787/9) = 9
Umidità (ISO 787/2) = 20%
Spessore compresso (ISO 787/11) = 2,19 g/ml
Durezza secondo Mohs = 3

Analisi chimica
CaCO3 = 95%
MgCO3 = 2%
Insolubile in HCl = 2,4%
Perdita al calore = 42,8%

posso dedurre che il famoso "pulviscolo" sia nient'altro che il residuo ferroso degli utensili che vengono usati per macinare le pietre.
Cmq visto che m'avete messo il "grillo in testa" domani porto l'acqua della "cavia" e un pò di sabbia ad analizzare, ci vorrà un pò per le risposte ma io nn ho fretta :-D

senzafreni
11-09-2008, 08:15
eh 200 kg

interessante sapere quanto sarebbe costato un fondo cosi di sabbia corallina :-)) :-))

ecco il motivo per cui mi sto interessando in quanto quando se vai di dsb o
joubert di kg c'e' ne vogliono tanti ma tanti anche se hai un acquario piccolo con relativa sump piccola

#19 #19 #19 #19 -

mirco

ik2vov
11-09-2008, 09:57
senzafreni, se fai un discorso economico..... e' meglio un monitor enorme da 2.000€ con su lo sfondo di un'acquario che un'acquario, sai quanto risparmi? ;-) :-))

AsKarO, quello che mi preoccupa e' appunto il cosa sia quel 5% di differenza tra il CaCo3 al 95% ed il resto......

Ciao

senzafreni
11-09-2008, 10:14
IKVOV
sono d'accordo e' quanto meno manuntezione c'e' :-D :-D

AsKarO
11-09-2008, 12:07
Bè ovvio che non potevo pretendere di trovare carbonato di calcio puro al 100% il resto in base a quello che so dovrebbe essere normale pietrisco che si sedimenta insieme al carbonato.
Cmq non so cosa costino 200 Kg di Sabbia coallina in negozio....o meglio forse lo so ma è meglio che non ci pensi :-D ...
Una cosa posso dirtela....200Kg di carbonato li ho pagati BEN 7€!!!!!! #22 #22 #22

lifeguard_fabio
14-09-2008, 10:17
7€ 200kg??!! -05 -05 -05

senzafreni
18-09-2008, 13:39
AsKarO
ma il carbonato che hai preso quanti micron aveva

perche io ne ho trovato di industriale ma ha la consistenza dellla farina e penso che sciolga al volo


ciao

AsKarO
19-09-2008, 03:03
Dirti Sugar size mi sembrava banale, e anche sparare numerini a casaccio non rendeva....così ti rendo la vita facile e te lo mostro :-D
Avviso che non son bravo a far foto tantomeno con il macro #13 ....poi....guarda l'ora del post....... -28d# -28d#

P.S. la foto è dell'unico sacco di sabbia che non ho ancora lavato quindi c'è ancora parecchio pulviscolo #19

http://img214.imageshack.us/img214/6082/dscn0260fd2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn0260fd2.jpg)

http://img179.imageshack.us/img179/926/dscn0262zo8.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=dscn0262zo8.jpg)

senzafreni
19-09-2008, 17:52
OK GRAZIE

forse ne ho trovato nelle " vicinanze" vediamo se riesco a prenderne un po

ciao

michi2
16-10-2008, 13:11
consorzio agrario, hanno proprio i sacchi da 25 kg! :D

michi2
16-10-2008, 13:11
consorzio agrario, hanno proprio i sacchi da 25 kg! :D

papo89
30-04-2009, 11:43
Riesumo questo vecchio post: AsKarO, ti ricordi per caso cosa è emerso dalle analisi (se alla fine le hai fatte e te le ricordi ovviamente... :-)) )?

papo89
30-04-2009, 11:43
Riesumo questo vecchio post: AsKarO, ti ricordi per caso cosa è emerso dalle analisi (se alla fine le hai fatte e te le ricordi ovviamente... :-)) )?

sigmapower
03-05-2009, 17:01
AsKarO, quello che mi preoccupa e' appunto il cosa sia quel 5% di differenza tra il CaCo3 al 95% ed il resto......


SIlicati ? considerato come siano i minerali più diffusi nella crosta terrestre.

sigmapower
03-05-2009, 17:01
AsKarO, quello che mi preoccupa e' appunto il cosa sia quel 5% di differenza tra il CaCo3 al 95% ed il resto......


SIlicati ? considerato come siano i minerali più diffusi nella crosta terrestre.

fappio
07-05-2009, 22:00
AsKarO, il marmorino , contiene marmo se non sbaglio , che è carbonato di calcio, ma cristallizzato. praticamente l'elemento è uguale , ma la struttura è diversa, di conseguenza diverso dal classico carbonato

sasha
21-05-2009, 10:03
ma in farmacia non si trova ??? #12

fappio
21-05-2009, 17:36
sasha, si , ma per cosa ti serve?

sasha
21-05-2009, 18:12
per il fondo #36#

fappio
21-05-2009, 19:17
sasha, la trovi in polvere bianca però... e la classica aragonite ?

sasha
21-05-2009, 19:31
sto valutando tutto....secondo voi quanta me ne occorre per fare un fondo di 1 cm su una superfice di 120 x 60 ????

fappio
21-05-2009, 20:41
sasha, una decina di chili scarsi ...

sasha
22-05-2009, 09:32
grazie mille #36#