PDA

Visualizza la versione completa : I gamberetti possono essere attaccati dagli altri pesci?


Corallina82
08-09-2008, 18:54
Ciao a tutti... Espongo subito il mio problema, sperando che qualcuno sappia darmi risposta... Nel mese di luglio ho provato ad inserire un gamberetto in acquario (penso si trattasse del tipo più comune, quello piccoletto e totalmente trasparente) ma il giorno dopo è morto stecchito e ho ritrovato, ahimé, solo il suo cadaverino... Circa una settimana dopo ci ho ritentato con un nuovo esemplare, pensando che l'altro avesse subito un qualche stress da trasporto o che fosse già di suo un po' malaticcio... Il risultato è che questo secondo gamberetto non solo è morto (almeno presumo) ma è è letteralmente sparito! Insomma, il giorno dopo, improvvisamente non c'era più... e non ne ho trovato neanche i resti... A quel punto ho pensato che qualcuno dei miei pesciolini lo avesse attaccato.. ma sinceramente la cosa mi sembra un po' strana... Anche se ho notato che il Ramirezi Baloon è un po' territoriale e anche molto vorace. E' possibile che il mio gamberetto ne abbia subito le angherie? Mi piacerebbe provare di nuovo ad inserirne uno, ma non voglio che diventi vittima degli altri pesci o muoia per qualsivoglia altro motivo... L'altra mia teoria è che la temperatura dell'acqua (che è restata per tutta l'estate intorno ai 28 gradi) fosse troppo alta e si sia, per così dire, cotto... Voi che ne dite?

morfeus02
08-09-2008, 20:09
i tuoi pesci se li sono tranquillamente divorati

i gamberetti sopravvivono solo in acquari dedicati (o con pesci molto piccoli es neon) o in acquari con vegetazione molto fitta (praticelli ecc...)

silver3637
09-09-2008, 06:18
Io nella vasca di comunità dove c'era anche una coppia di ramirezi fino a poco tempo fa ho messo meno di una decina di blue pearl ed adesso dopo circa 6 mesi saranno un centinaio e continuano a riprodursi..

Se parli dei gamberi più comuni da trovare in un negozio di acquariofilia probabilmente si tratta di japonica che sono 2 o 3 volte più grandi delle blue pearl quindi non vedo come possa averli mangiati il ramirezi ..

Potrebbe anche essere nascosto da qualche parte e quella che hai visto è una muta .. il corpicino che hai trovato era rigido o poteva essere solo ''pelle'' ?

Sarebbe comunque utile sapere di preciso di che specie si tratta .. inoltre se vuoi tenerli e farli vivere bene in mezzo a pesci grossi o comunque aggressivi devi avere l'acquario ben piantumato, muschi abbondanti e qualche nascondiglio accessibile solo a loro dove possano sentirsi al sicuro nei periodi di muta.

Corallina82
09-09-2008, 11:19
Potrebbe anche essere nascosto da qualche parte e quella che hai visto è una muta .. il corpicino che hai trovato era rigido o poteva essere solo ''pelle'' ?


E' impossibile che sia nascosto... Quando faccio manutenzione all'acquario tolgo tutte le pietre per strofinare via le alghette e smuovo e pulisco la sabbia... Inoltre ho sradicato le piante marce e ripiantumato tutto di recente.... Non può essersi nascosto, è proprio sparito! Mantre il primo che ho inserito era proprio morto... Niente muta, era un gambero completo (con tanto di occhi, zampe e antenne) bello che stecchito...
Ma neanche io credo che il mio Ramirezi se lo sia pappato... Era un po' troppo grande per lui... Di più grande ho solo il botia (4-5 cm), ma capirai... è talmente pacifico che anche il Ramirezi lo caccia quando non gli aggrada averlo vicino...
Mi sa che dalla descrizione che avete fatto la mia vasca non è adatta per accogliere anche dei gamberi... :-(

morfeus02
09-09-2008, 11:52
a me quando hoprovato se lo sono mangiatoi macropodus

adesso tengo i gamberetti in una vasca separata dai pescioni dedicata a loro :-)

cardisomacarnifex
09-09-2008, 12:46
Hai totalmente sbagliato l'approccio con i gamberetti.

Innanzitutto la specie più comune, Caridina multidentata ("Amano shrimp"), è gregaria, quindi deve essere allevata in gruppi di almeno 4-5 esemplari.

Probabilmente non lo sai, ma questi gamberetti si nutrono di alghe incrostanti, quindi togliendo tutte le pietre e pulendole (operazione comunque sbagliatissima a prescindere) non fai altro che affamarli.

Non fornisci i parametri chimico-fisici del tuo acquario, comunque i valori ottimali sono:

pH 7-7.5

durezza totale>10 dGH

temperature mai superiori a 27°C

Nitrati bassi

Concentrazione di Ferro e metalli pesanti bassa

Se usi una fertilizzazione spinta, potresti avere una alta concentrazione di metalli nell'acqua, che avvelena i crostacei.

Ma poi, lo hai correttamente acclimatato nel sacchetto o lo hai messo subito?

Infine, i Microgeophagus sono microfagi, non attaccano gamberetti così grossi. E' molto più probabile che la tua vasca sia un ambietne ostile per i gamberetti.

TuKo
09-09-2008, 14:36
Quotando quanto detto da cardisomacarnifex, mi sento solo di aggiungere che quel tipo di ramirezi è meglio lasciarlo al negozio,altrimenti il commercio di queste aberrazioni la vedo dura che si possa fermare.

miccoli
09-09-2008, 18:06
in effetti , dovebbe essere una''mutazione'' o roba simile
ho sentito anche dire che siano sterili
non fomentate il commercio di mostri da laboratorio o animali colorati artificialmente!
:-)

Corallina82
10-09-2008, 11:39
Probabilmente non lo sai, ma questi gamberetti si nutrono di alghe incrostanti, quindi togliendo tutte le pietre e pulendole (operazione comunque sbagliatissima a prescindere) non fai altro che affamarli.

In realtà il mio gamberetto non ha avuto proprio il tempo di morire di fame, perché è morto il giorno dopo l'inserimento in vasca. Inoltre la sera prima ho visto che mangiava il mangime che ho dato agli altri pesci... E comunque, per quanto riguarda la pulizia delle pietre, sono convinta che tu abbia ragione, ma è stato il mio negoziante di fiducia a suggerirmi di lavare e strofinare con una spazzola le alghette verdi e limose che fanno quel brutto effetto antiestetico sulle pietre... Non mi ha spiegato le abitudini alimentari dei gamberi, né mi ha dato ad intendere che strofinare via le alghe fosse una cattiva idea... Anzi, di mia iniziativa, pensando di fare cosa buona e giusta, ho messo le pietre al sole per far seccare muffe e alghe e ora sono in vasca da due settimane e sono ancora pulitissime! Dici che ho fatto un disastro? In acquario ho un Ancistrus e un Pangio, ma non penso stiano soffrendo la fame... anche perché penso che il fabbisogno di due soli pesci che mangiano le alghe sia abbastanza limitato e prima di questa ardita operazione le pietre erano sempre sporchissime (e bruttissime!)... Insomma, non riuscivano a tenere l'acquario pulito... #13

Non fornisci i parametri chimico-fisici del tuo acquario, comunque i valori ottimali sono: pH 7-7.5

Effettivamente non ho indicato i parametri chimici dell'acqua, ma solo perché è un po' di tempo che non li misuro... Per tutto agosto ho lavorato tutta la settimana a tempo pieno (anche il sabato e la domenica!) e non avevo proprio il tempo di recarmi al negozio per testare l'acqua... #12 Anche perché mi servo in un negozio che non si trova nel mio paese... Comunque l'ultima volta che li ho misurati il ph oscillava proprio intorno a 7-7,5. Per quanto riguarda la durezza, il negoziante mi ha detto che è un valore non troppo importante negli acquari di acqua dolce... #13 Tutte le altre cose, poi, penso di non averle mai neanche testate... Esistono dei test fai da te che posso fare io a casa da sola?


Ma poi, lo hai correttamente acclimatato nel sacchetto o lo hai messo subito?

si, questo lo faccio sempre con tutti i pesci... Almeno questo l'ho imparato subito! :-))

Mi scuso con la comunità acquarofila per l'acquisto del Ramirezi Baloon... Ho letto dei pesci colorati artificialmente o degli ibridi che poi non possono riprodursi... Ovviamente il mio Ramirezi lo avevo già acquistato... Effettivamente si tratta di cose poco ortodosse, ma sono comunque felice che il mio Rami sia forte e in salute (ho letto che a volte questi incroci sono debolucci e hanno vita breve...)... All'inizio è stato triste e spaesato per almeno una settimana, ma ora, dopo tre mesi, è il re dell'acquario... Fiero e vorace, territoriale quanto basta per farsi rispettare da tutti, ma in fin dei conti pacifico... Diciamo che è un po' la mia mascotte, ma non preoccupatevi.. Non ho intenzione di provare a farlo riprodurre... Anche perché mi sembra di aver capito che sarebbe un totale fallimento...

cardisomacarnifex
10-09-2008, 13:08
Quello che posso consigliarti io è di smettere di pulire le pietre, perchè il "verde" è assolutamente naturale, e in mezzo ai ciuffi si nascondono piccoli animaletti appetiti da pesci e gamberetti.

Inoltre sarebbe meglio fare una analisi completa dell'acqua e verificare che i valori siano compatibili con le esigenze dei gamberetti. Anche perchè il "verde" spesso è favorito dai molti nitrati, quindi vedendo che valori hai potresti intervenire senza dover spazzolare nulla.

I test da usare a casa sono piuttosto economici e durano, quindi io ti consiglio di comprarteli in un negozio di acquari e di farti i test a casa, così puoi monitorare spesso l'acqua, anche settimanalmente, e vedere se va tutto bene.

Mi pare di capire che il tuo negoziante non sia molto competente in fatto di crostacei, poiché la durezza totale è il parametro principale, assieme al pH, che influenza la vita dei gamberetti. Infatti quando muttano estraggono sali di calcio e altri ioni dall'acqua, che se ne è carente può compromettere l'intero processo e causare anche la morte dell'animale.

I mangia-alghe li alimenti anche direttamente, tipo con pastiglie e simili? Allora è per questo che mangiano poche alghe. I pesci non sono scemi, se vedono che regolarmente arriva cibo senza fatica, col cavolo che si mettono a cercarlo da soli. Prova a diminuire l'alimentazione -"mirata" e vedrai che cominceranno a darsi da fare.

Spero inoltre che tu abbia inserito in vasca un legno, perchè per questi animali la lignina è fondametnale per i processi digestivi.

Corallina82
11-09-2008, 11:26
Sono felice di trovare persone così competenti che possano darmi una mano!
In realtà non ho messo neanche un legnetto... Ma stavo pensando di rivedere il design del mio acquario (mi è venuto un improvviso spirito di emulazione vedendo certi scenari su questo sito!) e mi piacerebbe anche piantare un praticello... Così poi magari riesco ad inserire anche dei gamberetti!
Integro l'alimentazione dei pesci di fondo con le pastiglie due volte a settimana. Ne metto tre ogni tre-quattro giorni, per nutrire due corydoras, un ancistrus, un botia e un pangio (anche se in realtà anche gli altri pesciolini se le mangiano, è normale?) Dovrei diminuire la dose?
Provvederò subito ad acquistare i test per monitorare più regolarmente l'acqua... Mi piacerebbe riuscire a creare un bell'ecosistema nel mio acquario... Magari fra un po' potrò ospitare anche i gamberetti!
Grazie mille per i saggi consigli! Se mai inserirò dei gamberetti vi farò sapere come è andata!

cardisomacarnifex
11-09-2008, 15:36
I Pangio sono pesci gregari, che per esprimere al massimo le loro potenzialità di pulitori dovrebbero essere allevati in gruppo (4-5).

Occhio anche alla Botia, suppongo Cromobotia macracantha, la comune "Botia pagliaccio"; cresce molto, fino a 30 cm, e anche questo è un pesce gregario (sempre bene associare 2-3 esemplari, altrimenti con l'età può diventare molto aggressivo verso i compagni di vasca).

Anche i Corydoras andrebbero tenuti in gruppo :-D

Il legno serve ad Ancistrus, li altri non ne hanno bisogno.

L'alimentazione dei pulitori è corretta.

Purtroppo capita di trovare dei negozianti un po' furbetti che ne approfittano per vendere un po' di tutto ai neofiti, senza spiegare loro le reali esigenze dei pesci. Il mio consiglio è quello di allontanare almeno una specie di pulitore (io farei Pangio, visto che è asiatico e con il resto dei pesci amazzonici c'entra poco) e potenziare il numero di quelli rimasti (diciamo altri 2-3 Corydoras).

Naturalmente è solo il mio parere, poi uno è libero di scegliere in base ai suoi gusti personali; però con un popolamento corretto i pesci stanno meglio, sono più colorati e attivi e soprattutto possono tranquillametne riprodursi!