PDA

Visualizza la versione completa : nutrienti e organico


tom03
06-09-2008, 00:20
Qualcuno mi sa spiegare la differenza?

Da quanto ho capito puoi avere i nutrienti bassi (NO3 e PO4) ma l'acqua grassa per l'elevato carico organcio.

Mi potete chiarire il concetto?

PS. Forse l'argomento andava postato in CHIMICA ma mi sembrava inerente la gestione; se ho sbagliato spostatelo!

Grazie

fappio
06-09-2008, 01:08
tom03, si per nutrienti si intende no3 po4 , per carico organico , si intendono , tutti gli elementi composti da carbonio , aminoacidi fito zoo batteri ecc ecc ... mi pare che hai capito ...

tom03
06-09-2008, 23:20
Ok, ma nutrienti bassi e organico alto mi sembra dovrebbe essere una condizione solo momentanea, in quanto ti porta nel giro di breve ad avere NO3 e PO4 alti.
O non è così?

fappio
06-09-2008, 23:35
tom03, no , non è così ... in mare i nutrienti sono bassissimi , con un carico organico elevato (il carico organico essendo vivo ,non si decompone ...) in vasca diventa difficile ricreare le condizioni naturali ...

tom03
06-09-2008, 23:50
Diventa difficile ricreare quelle condizioni perché se hai l'organico alto dopo un pò hai l'acqua inquinata.
È per questo che non capisco come in acquario si possa aver nutrienti bassi e organico alto come condizione stabile.
Se hai lo schiumatoio che non va, subito ti sale il carico organico e poi i nutrienti.

Abra
06-09-2008, 23:58
tom03, fino a che la parte biologica riesce a smaltire...problemi non ne hai.....se vai oltre sì ;-) secondo tè perchè è così complicato regolarsi nel mangiare.......e ogni vasca ha un sistema di digestione differente.

fappio
07-09-2008, 00:01
tom03, attualmente è impossibile , se non in casi eccezionali e per un breve periodo ....presumo , che occorra un sofisticato sistema di reintegro di fito e zoo vivo . nessun schiumatoio di conseguenza un bassissimo rapporto pesci acqua , la tecnica di gestione sarebbe completamente diversa , il microscopio , probabilmente diventerebbe lo strumento più importante ... comunque , non possiamo lamentarci , i risultati che si ottengono attualmente sono di altissimo livello ,sotto certi punti di vista migliori di quelli naturali

tom03
07-09-2008, 01:05
Mi pongo la domanda non per fini di pura conoscenza ma perché non riesco a venire fuori da una situazione (ho aperto anche un topic).
Ho gli animali che se non alimento 4-5 giorni tirano da sotto.
Nell'ultimo periodo però sono aumentate le zooxantelle e si sono scuriti, cosa mai accaduta prima.
I nutrienti secondo i test (NO3 Salifert e PO4 Rowa) sarebbero a posto ma mi è stato ipotizzato un carico organico alto.
Da qui la volontà/necessità di capire come questo sia possibile.
Oggi come oggi non so più cosa e quanto dosare come pure metto in dubbio schiumatoio e conduzione!

fappio
07-09-2008, 11:08
...

Abra
07-09-2008, 11:50
[tom03, probabilmente questo problema può essere causato dal'ozono che ossida la molecola organica trasformandola , più velocemente in ammonio...in poche parole agevola , la trasformazione del carico organico , in derivati dell'azoto. molte persone sono convinte che più hanno alto il redox meglio è , ma non è sempre cosi. una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto ...io eliminerei l'ozono , lo schiumatoio in questione , non lo conosco probabilmente non è il massimo per la tua vasca , quanti pesci hai ?

e per quale motivo avrai un redox più basso con meno pesci????????? mi sà che ti sei confuso eh.
il potenziale redox ci dà in poche parole......la purezza dell'acqua..tanto più è alto tanto più il carico organico in vasca è basso.
quindi meno pesci...... meno sporco......redox più alto perchè l'azione dei batteri per ossidare è minore.

fappio
07-09-2008, 12:23
-28d#

Abra
07-09-2008, 12:31
fappio, ascolta ora lo spieghi eh...........perchè nelle letture dice l'opposto di quello che stai affermando ;-)

il redox è un unita di misura.....infuenzata anche dall'ossigeno in acqua fino a quì ci siamo......ma quando hai acqua sporca...il redox cala non cresce.....perchè i batteri lavorano di più e per ossidare consumano ossigeno.
quindi più carico organico più lavoro per i batteri che consumano ossigeno.....e più il redox cala.
con l'ozono il redox si alza perchè 1 ossida quindi toglie lavoro ai batteri......2 quando la molecola si lega rilascia ossigeno puro.

tom03
07-09-2008, 12:44
Ragazzi ho una confusione pazzesca.
Voi scrivete ma io faccio fatica a capire.
Devo documentarmi meglio perché per quanto chiare 4 righe su un topic non colmano le mie enormi lacune.
Mi date qualche indicazione su cosa leggere per affrontare l'argomento nel suo insieme ?
Grazie

Abra
07-09-2008, 12:47
tom03, per quanto riguardala tua soluzione......ne vedo una smettere ozono e cambiare skimmer.....e vedrai che tutto si sistema ;-)

ora aspetto fappio :-))

fappio
07-09-2008, 12:50
...

Paolo Marzocchi
07-09-2008, 13:41
x tom3. ciao Marco!! ti ricordi di me??Funziona ancora^???? :-D :-D '...quindi lo utilizzi tutt'ora l'ozono!! #23 :-D :-D
se l'ho venduto l'ozono ......forse c'era un motivo......nel senso che secondo me è difficile gestirlo....e alla lunga diventa pure pericoloso.....
una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?
perchè gli inorganici se hai pesci in vasca ne avrai sempre......e--ah come sono i valori di KH e ca ....?

tom03
07-09-2008, 14:02
Abra, perché dici cambiare schiumatoio?

Abra
07-09-2008, 14:17
perchè secondo mè è piccolino

fappio
07-09-2008, 14:26
...

Abra
07-09-2008, 14:28
non proprio ,

non propio cosa?????????? apri un topic ;-) perchè secondo la mia idea.....stai sbagliando.

tom03
07-09-2008, 14:28
Ciao Paolo, eccome se mi ricordo.
L'ozono l'ho sempre utilizzato e penso non sia quello a darmi problemi.
Ne doso molto poco (15-20 mg/ora).
Il dubbio come ho scritto nel post OZONO in approfondimenti è che per mesi ho fatto passare l'aria di aspirazione dello schiumatoio da parecchio tubo, ozonizzatore compreso, senza l'aiuto di un areatore.
Da ieri l'ho montato (grazie Rama) ed effettivamente sta schiumando di più e meglio.
Comunque un pensiero all'Ati BubbleMaster 200 l'ho fatto.
Vorrei però chiarirmi le idee prima di spendere soldi a vanvera.
Comunque i vetri non si sporcano o quasi!
Tu come vai?

fappio
07-09-2008, 14:29
Abracadabra, aprilo tu e posta qui il link

*Tuesen!*
07-09-2008, 16:43
ve l'ho aperto io..... :-)) :-)) :-)) :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2187285#2187285

Buon proseguimento ;-)

tom03
07-09-2008, 17:30
*Tuesen!*, beh già che sei intervenuto di la tua.
Mi farebbe molto piacere anche un tuo commento in proposito.

*Tuesen!*
08-09-2008, 19:33
Ops, non mi ero accorto che mi avevi tirato in causa.... scusa... :-))

Secondo me abra dice bene, anch'io metterei uno skimmer più performante, questo perchè almeno elimini l'organico prima che questo venga processato. Più è performante lo skimmer e minore è il tempo che l'organico rimane in soluzione, in questo modo riesci a "smagrire" i valori in vasca. Per l'ozono puoi pensarci in un secondo momento, quando la vasca gira già bene di suo e , magari, vuoi un surplus di pulizia....alcune vasche vanno da dio con l'uso saltuario di ozono, io non ne ho mai sentita la necessità.

*Tuesen!*
08-09-2008, 19:36
Ah, a proposito, posta i valori di calcio magnesio e KH per capire meglio l'andamento della vasca. :-))

ecarfora
08-09-2008, 21:24
tom03, ne approffito interessa anche a me l'argomento #12

una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?


Se alla domanda si risponde di si ?

tom03
08-09-2008, 21:33
Parto dal fondo.
Ca 420, kH 8, Mg 1300.
NO3 e PO4 0 (tutto Salifert eccetto PO4 che è Rowa).
Altre cose non le misuro perché non reintegro nulla ma faccio cambi settimanali del 5%.
Schiumatoio: come dicevo un pensiero all'Ati BM200 l'ho fatto.
Però vorrei convincermi che lo Schuran 150 non sia realmente all'altezza.
Tu lo conosci?

Paolo Marzocchi
08-09-2008, 21:37
tom03, ne approffito interessa anche a me l'argomento #12

una curiosità...i vetri ti si sporcano rapidamente dopo esser stati puliti?


Se alla domanda si risponde di si ?

se si è probabile che ci siano valori altini di nutrienti inorganici (quelli che i test ......non riescono a misurarti....) specialmente po4 #18

Abra
08-09-2008, 21:59
-28d#

fappio.........guarda.....mi spiace per come l'hai presa...ma preferivo prima che tù cancellassi i post......e mettessi le faccine al posto di quello scritto...non che la sostanza cambi parecchio però.....non è così che ci si confronta in un forum.IMHO

tom03
08-09-2008, 22:16
ecarfora, i miei vetri si sporcano poco niente ... boh non sono mica convinto che lo schiumatoio sia la causa!

Abra
08-09-2008, 22:30
tom03, scusa ma quanto ozono stai dando??????

Ink
08-09-2008, 22:33
non è che i vetri si sporchino o meno in base allo schiumatoio, sono piuttosto indice di attività batterica, ma questa è comunque secondaria alla quantità di inorganici presenti...

Se hai molto inquinamento inorganico, i batteri possono proliferare a dismisura, a patto che abbiano tutti gli elementi in maniera bilanciata per farlo (N, P, C, H, O). Tuttavia puoi anche avere gli inorganici a zero e gli organici alti, come si diceva e questi vengono comunque assorbiti da tutti gli animali della vasca, batteri e coralli compresi. Uno schiumatoio più potente, ti aiuterebbe a rimuoverli più rapidamente.

Anche secondo me il tuo schiumatoio è scarsino, se vuoi animali esigenti ed avere una vita più facile, forse ti conviene cambiarlo... uno col manico poi potrebbe ottenere buoni risultati anche con quello...

Per l'ATI, che io non conosco, ho letto vari post in merito, e forse per te basta ampiamente il 160 a leggere quello che scrivono gli altri...

tom03
08-09-2008, 23:46
Abracadabra, 25 mg/ora 24 ore su 24.

tom03
08-09-2008, 23:48
Ink, dici che il 160 potrebbe bastare?
Non vorrei essere però di nuovo al limite!

tom03
08-09-2008, 23:53
Comunque prima dello Schuran avevo l'H&S 150 2001 e decisi dopo mesi di tenere questo perché la vasca aveva reagito bene al cambio.

Comunque penso che l'Ati sarà una tappa obbligata, vedremo quale modello.
Vedrei meglio il 200 però.

ecarfora
09-09-2008, 08:16
ecarfora, i miei vetri si sporcano poco niente ... boh non sono mica convinto che lo schiumatoio sia la causa!

Io penso che in questo ti venga in aiuto l'ozono #13

io li devo pulire ogni giorno ,mi sono intromesso perche voglio capire visto che secondo i test degli inquinanti e tutto apposto, come capire se l'acquario non gira per via del carico organico ?

Confermo che i vetri si sporcano principalmente di una pellicola batteria ,almeno credo,maggiormente il colore dominante e' il bianco ,in secondo posto c'e' il verde e subito dopo viene il marrone #07 #07

in caso di organico alto dovrei troavare un potenziale redox basso ???

Perry
09-09-2008, 08:28
tom03,
marco, il 200 forse è un po' troppo per te..
Personalmente non sono convinto al 100% che sia lo skimmer piccolo..

andreaross
09-09-2008, 08:57
Anche io nella vecchia vasca avevo i problemi di marco ... nutrienti a 0 ma un elevato carico organico e conseguentemente alcuni coralli più delicati un pò scuri. una volta che il carico organico è alto può diminuire solo con i cambi d'acqua o è sufficente interrompere/diminiure le somministrazioni e aspettare?
in ogni caso mi sembra che il problema più difficile sia quello di trovare un equilibrio tra quello che integro per far crescere e non far tirare i coralli e nello stesso tempo non farli scurire...

Ink
09-09-2008, 10:02
andreaross, secondo me i cambi d'acqua in un acquario gestito secondo i criteri moderni dovrebbero avere la funzione di integrazione di elementi mancanti, più che quella di rimozione di inquinanti. Secondo me questa funzione deve essere svolta dallo schiumatoio e dai batteri, senza altri ausili.

Quindi la strada giusta è creare un equilibrio in vasca, in modo che ciò che immettiamo sia interamente eliminato.

ecarfora, per il carico organico penso bisogna intepretare alcuni segni fonitici dalla vasca in toto: per esempio, la condizione delle rocce (se sono pulite, senza alghe o patine varie), la salute ed il colore degli animali, la quantità ed il tipo di schiumato, rapportando il tutto con ciò che si immette in vasca.

tom03, mi sembra strano che per la tua vasca l'HS fosse insufficiente e che sia migliorata con lo schuran. Sono d'accordo che al giorno d'oggi ci siano schiumatoi molto più performanti e che rendano la vita più "facile", ma fino a poco tempo fa su una vasca come la tua era il classico schiumatoio. Negli ultimi tempi si tende a mettere schiumatoi esagerati...

*Tuesen!*
09-09-2008, 22:23
Tom hai provato a tarare lo skimmer per uno schiumato più bagnato? #24

tom03
10-09-2008, 06:06
*Tuesen!*,si, però mi sembra che lo schiumatoio lavori meglio con lo scarico tutto aperto.
In queste condizioni il livello èalla base del bicchiere.

tom03
10-09-2008, 07:24
Fappio, tu ipotizzi che abbia in vasca molto inorganico e poco organico.
In termini pratici l'ozono farebbe si che lo schiumatoio più che estrarre trasformi!
Ho capito bene?

Non mi ricordo se l'ho detto, ma il problema è sorto solo da un paio di mesi.
Tieni conto che non ho mai usato lo Zeospur e non ho mai avuto problemi di scurimenti.
La vasca a dicembre farà 2 anni e lo Schuran ce l'ho da ottobre 07 mentre l'ozono lo uso da gennaio.
Forse non resta che provare.
Prima diminuirò l'ozono alle sole ore notturne e poi proverò uno schiumatoio che mi verrà prestato.
Tempo 2-3 mesi e vedo cosa cambia.
A quel punto valuterò se acquistare un nuovo schiumatoio.

Ink
10-09-2008, 10:39
che schiumatoio ti prestano?

Perry
10-09-2008, 11:59
mi sembra strano che per la tua vasca l'HS fosse insufficiente e che sia migliorata con lo schuran

Ink, ti ricordo però (senza entrare nel merito se uno era sufficiente e l'altro no per la vasca), che lo schuran ha un "principio" di funzionamento molto differente dall H&S..cosa di cui tenere un pelino conto nel confronto tra i 2..

Io quando avevo problemi di organico alto (anche se spevo il perchè) ho schiumato un po' piùbagnato come dice *Tuesen!*, ..la situazione era migliorata

tom03
10-09-2008, 12:13
Ink, non lo so ancora, dipenderà dalla disponibilità del negoziante.

sstella75
10-09-2008, 12:47
tom03, Marco prima delle ferie ti avrei prestato io uno "skimmer serio" ma non hai voluto ed ora l'ho venduto... :-)) continuo a darmi del ... #23 ...

tom03
10-09-2008, 12:57
La caffettiera? :-D
Oggi lo proverei, anche se pensavo fosse una ciofeca.
Poi mi sono "parzialmente" ricreduto.

Perry
10-09-2008, 14:22
sstella75,
Silvio..ne parlavo giusto ieri con Marco..secondo me invece hai fatto più che più che bene ;-)

Ink
10-09-2008, 15:40
Perry, io ricordo gli schuran che facevano un tempo (tripla camera, simili ad un seaclone ingrandito ma con venturi a spinta, se non ricordo male) e che vedo tutt'ora girare in un negozio con grosse vasche, in cui ho dato una mano per vario tempo, ma non mi sono mai piaciuti...
Non so se quello nominato da Tom03 sia differente, nel qual caso, non ho informazioni in merito.

Abra
10-09-2008, 15:45
mhà........io quello che vorrei capire...è perchè utilizzi ozono?????
se prima senza avevi problemi di nutrimenti alti....allora lo skimmer non ce la fà a stare dietro la vasca.......se è stata una cosa influenzata della lettura.....e lo skimmer ti teneva i nutrimenti bassi ugualmente......può essere che ti smagrisca troppo la vasca.....anche se resto dubbioso potrebbe essere.
quindi smetterei di dosare l'ozono e starei a guardare come reagisce la vasca.....se vedi che i valori si alzano cambi skimmer......se la situazione migliora e i valori restano costanti...tieni quello.IMHO

tom03
10-09-2008, 16:28
Ink, confermo, tripla camera e venturi a spinta.

Abra, sono le conclusioni a cui sono giunto io.
Riduco l'ozono fino a smettere, anche se non credo sia questa la causa, penso infatti che questo aiuti la schiumazione, non la ostacoli.
Quindi valuterò lo schiumatoio e la sua eventuale sostituzione.
Se mi capiterà invece di provare uno schiumatoio senza doverlo comprare, farò direttamente questa prova.

Resta comunque il fatto che la simultanea presenza di:
- tiraggi legati all'alimentazione (se alimento il problema rientra)
- test NO3 e PO4 ok
- coralli che scuriscono
non riesco proprio a capirla ed anzi mi manda un pò in confusione!
Vabbé...

Mano male che almeno lo Japonicus ex di Perry non rompe i coglioni :-D

Abra
10-09-2008, 16:49
- tiraggi legati all'alimentazione (se alimento il problema rientra)
- test NO3 e PO4 ok
- coralli che scuriscono

da quello che sò.......sugli sps.....uno scurimento potrebbe essere legato a una loro difesa...ovvero troppo poco cibo disciolto...aumento delle alghe per cibarsi.
ma potrei pure sbagliare eh #13

tom03
10-09-2008, 17:13
Beh, la prima cosa a cui pensai all'inizio fu proprio di avere acqua troppo magra!
Poi lo scurimento mi ha mandato in confusione.

Ink
10-09-2008, 19:26
tom03, che sale usi? i cambi d'acqua li fai correttamente (acqua con sale ben disciolto, con temperatura e densità corrispondente alla vasca)?

Perchè in passato, usando il sale marine environment e non usando una concentrazione sempre uguale a quella della vasca, ho avuto parecchi problemi che tutti imputavano ad acqua troppo magra, con coralli che tiravano... è bastato cambiare sale e preparare bene l'acqua per risolvere tutto nel giro di un paio di settimane...

fappio
10-09-2008, 19:31
tom03, certo , i cambiiamenti di quasto genere , vengono col tempo , forse se il tuo schimatoio fosse stato più performante , avresti anche potuto non accorgerti mai ... per vedere di chi è la colpa , devi eliminarlo completamente (di cosa hai paura ?)

tom03
10-09-2008, 21:08
Ink, i cambi li faccio settimanalmente con acqua di temperatura e salinità controllati.
L'acqua come minimo la preparo 24 ore prima.
Come sale utilizzo a rotazione Red Sea Coral Pro, Kent e HW.

Fappio, non è il fatto di aver paura ma comunque di fare le cose gradatamente!

ecarfora
10-09-2008, 21:18
ma non ho capito percio tom03 deve smettere completamente l'ozono ???

pensate che sia la causa ?

o pensate che l'ozono mascheri il problema dello schiumatoio "forse non idoneo"

tom03
10-09-2008, 21:52
Fappio, non mi hai risposto ad una domanda.
Ho capito che con l'ozono secondo te lo schiumatoio non estrae ma traforma (tipo biologico).
Ho capito bene?
Se si mi spieghi meglio il perché di questo?
Grazie

fappio
10-09-2008, 22:19
tom03, dai , l'ho scritto già diverse volte... ti assicuro che la tua vasca va bene anche senza ozono , per me, meglio .... prova , al limiute tra qualche mese , lo rimetti....ti assicuto , che puoi eliminarlo completamente , perchè la tua vasca , non ha bisogno di ossigeno ...

tom03
11-09-2008, 09:14
Vedi, penso che solo nel caso i miei "problemi" fossero causati dall'acqua troppo magra troverei giovamento dall'interrompere l'ozono.
Non posso dimenticare che quando iniziai a somministrarlo vasca e animali reagirono bene (coralli molto aperti, acqua trasparente, schiumato più denso e puzzolente e redox a 450 contro 380 di prima).
Forse quindi più che toglierlo e magari dover poi cambiare lo schiumatoio, meglio dosarne di meno, non trovi?

fappio
11-09-2008, 18:55
tom03, sicuramente ci sono delle anomalie , , posso darti un secondo suggerimento , prova un pò tutte le strade , , forse sbagliando , toglierei l'ozono , perché comunque , vasche stupende non lo usano , ed è comunque una modifica a costo 0 , i dati che mi hai postato , mi portano a pensare chela colpa sia sua , , se vuoi posta una foto della tua vasca , per quantifica re il problema , magari dici , coralli marroni , e poi li hai più colorati dei miei #18

Ink
11-09-2008, 20:55
perdonate l'OT se così è:
ma l'ozono è una specie più reattiva dell'ossigeno, che effetto ha alla fine a livello chimico? si sgancia un atomo di O che reagisce con qualcos'altro a cui ruberà un'elettrone, producendo una reazione ossidativa?
Sui batteri che effetti fa? ne limita o modifica la proliferazione in senso negativo?
Altrimenti potrebbero spiegarsi in tale senso le anomalie della vasca di Tom03...

fappio
11-09-2008, 21:04
Ink, si , l'ossigeno , tende a prendere 2 elettroni

Ink
11-09-2008, 21:12
ed effetto sui batteri? danneggia lo sviluppo della popolazione in vasca?

ALGRANATI
11-09-2008, 21:22
Ink, si utilizza anche x disinfettare......ozono e riproduzione batterica non vanno daccordo

Ink
11-09-2008, 22:07
Non si potrebbe pensare quindi che i problemi di Tom03 derivino dall'uso dell'ozono per via di alterazioni della popolazione batterica...?

ALGRANATI
11-09-2008, 22:09
Ink, bisognerebbe prima capire se il suo problema è mancanza di pappa o no.
da quel punto si parte #24

Ink
11-09-2008, 22:22
secondo me (se è vero che i coralli sono scuri), non si tratta di nessuno dei due...

Ci sono due elementi caratteristici delle due situazioni e che sono in netto contrasto tra loro: sono scuri ma tirano da sotto...

Sembra che ci sia qualche squilibrio che non offre condizioni ottimali agli abitanti della vasca...

tom03
11-09-2008, 22:26
ALGRANATI, Matteo la mia domanda più grande è sempre quella!
C'è troppo o troppo poco?

ALGRANATI
11-09-2008, 22:27
tom03, Marco, io sinceramente proverei a fare un periodo di berlinese super classico senza aggiunta alcuna e vedi cosa succede.

fappio
11-09-2008, 22:33
tom03, secondo me , troppo di ciò che non dovrebbe esserci , e poco di ciò che dovrebbe esserci ...sostanzialmente dovresti , eliminare i nutrienti , inorganici , e cercare di nutrire il più possibile direttamente i coralli posta una foto del problema

Ink
11-09-2008, 22:36
ALGRANATI, lo penso anche io...

fappio
11-09-2008, 22:44
tom03, la pompa di risalitò potrebbe anche essere piccoa ... quanta prevalenza hai , che diamtro del tubo come hai attaccato la pompa al tubo ?

tom03
12-09-2008, 09:11
Allora, in attesa della Eheim 2000+ che sostituirà la scarsa 1250 ho montato una Hydor L45.

Allora, ieri ho pulito lo schiumatoio e relativa pompa nell'acido e mi sono accorto che l'aspirazione del venturi presentava una calcificazione resistente anche al bagno di un'oretta nell'acqua e acido.
Ho ripassato manualmente il forellino con una punta di trapano della misura.
Che sia stato questo a far peggiorare le prestazioni dello schiumatoio?
Vedremo!

Comunque questa mattina il redox era a 365 quindi sta risalendo.

Attenzione che il problema dei tiraggi è molto molto limitato perchè alimentando l'ho sempre ripreso, e alimentando soprattutto le colate andavano a riformare il tessuto molto rapidamente.

Per quanto concerne i colori, non è che ho un marronaio.
Però mi ero accorto che soprattutto alcuni coralli avevano aumentato molto le zooxantelle, cosa mai accaduta prima.
Tenete comunque conto che non ho mai utilizzato lo Zeospur.
Posterò comunque delle foto decenti.

fappio
12-09-2008, 17:44
tom03, lo zeospur , non va mai dosato ....

tom03
12-09-2008, 18:10
Scusa ma non ho capito.
Mi sembra di leggere che sia abbastanza utilizzato, o no?
E non mi sembra neanche che ci sia da vergognarsi?

fappio
12-09-2008, 18:41
tom03, certamente , non è una vergogna , certo non è che faccia bene

*Tuesen!*
13-09-2008, 23:02
tom03, certamente , non è una vergogna , certo non è che faccia bene

Da cosa deduci cio?
tom03, lo zeospur , non va mai dosato ....

Perchè?
C'è gente che lo usa da anni.......quali sono i problemi fammi capire..... #24

*Tuesen!*
13-09-2008, 23:09
tom03, secondo me , troppo di ciò che non dovrebbe esserci , e poco di ciò che dovrebbe esserci ...sostanzialmente dovresti , eliminare i nutrienti , inorganici , e cercare di nutrire il più possibile direttamente i coralli posta una foto del problema

_I nutrienti inorganici non ci sono a detta di tom.....e poi dovrebbe nutrire il più possibile........ #24
Ma forse....correggemi eh? ci vuole uno skimmer parecchio performante? Dai roba e toglie l'eccesso velocemente...sbaglio? #24

fappio
13-09-2008, 23:35
*Tuesen!*,, zeospur , non l'ho mai usato , premetto , ho sentito un pò di polemiche a riguardo , correggimi se sbaglio , mi sembra di ricordare , che faccia espellere le zooxantelle , per aumentare la colorazione del corallo , un po come se facessi vomitere uno per farlo dimagrire , se mi concedi il termine ... la schiumazione , si è detto subito che potrebbe essere insifficiente , io non avendo mai usato lo schimmer in quastione , non posso confermerlo , ho sentito dire , che non è il massimo , l'ho fatto presente , e altri hanno confermato
nutrienti inorganici non ci sono a detta di tom
io sento tutti i giorni , persone che hanno infestazioni algali spaventose , e i test danno 0 , sai meglio di me , che può non essere perfetta la misurazione e comunque , può essere anche soggettiva ed interpretativa , l'ammonio non vienequasi mai misurato , potrebbe essere una ipotesi da sommare a tutto il resto , tu cosa dici ? mi sembra di aver già spiegato come la penso #24 ...

tom03
14-09-2008, 01:40
A distanza di qualche giorno dal ripristino dell'aspirazione del venturi direi che lo schiumatoio è tornato ad essere quello che si fece preferire all'H&S 150 2001.
Adesso aspetterò un pò per vedere i colori anche se grazie all'utilizzo dei batteri, la situazione è già migliorata molto.

fappio
14-09-2008, 10:29
tom03, bene