Visualizza la versione completa : Aiuto In/out della pompa - urgente
Alias156
03-09-2008, 00:08
ciao.
da poco ho montato un filtro esterno "fai da te",va tutto bene ma c'e' solo
un problema: la pompa (non so dirvi la portata..non conosco,e' una hydor pico..acquario50lt netti, filtro 2lt lordi) getta + acqua di quanta ne prende,e quindi il filtro, in pochi minuti,si svuota del tutto..rimanendo a secco...ho provato anche a cambiare la potenza della pompa,ma sia al minimo che al max da sempre questo problema...c'e' un modo pe4r risolvere il problema?o devo cambiare pompa?grazie (negli ultimi mesi lo faceva anche col filtro interno comprato assieme all'acquario)....
Risp x favore
mrafrica
03-09-2008, 00:20
ciao! a parte l'ovvia domanda su spugne intasate o troppo filtraggio meccanico che va ad ostruire non capisco una cosa:
se il filtro è esterno ed è stagno (come si spera !! ) non potrebbe svuotarsi in nessun caso ed al massimo ridurrebbe la portata.
sospetto un entrata di aria da qualche parte sull'aspirazione .....
Alias156
03-09-2008, 00:29
le spugne ecc le ho messe nuove e pulite, i cannolicchi ecc non sono troppi..anzi,ho provato anche a togliere sia perlon che canolicchi..provando solo con la spugna (a buchi medi) ma non cambia la cosa.
Ora sto provando a vedere se c'ìe' entrata d'aria..anche se non penso, ma come detto mi faceva la stessa cosa anche nel filtro interno ultimamente...quindi non saprei.....................
Alias156
03-09-2008, 00:30
sospetto un entrata di aria da qualche parte sull'aspirazione .....
dove intendi precisamente?...nel tubo...filtro...o raccordi?
mrafrica
03-09-2008, 00:35
ti direi in un qualunque punto tra vasca e pompa, quindi solo nella parte in aspirazione.
se ci fosse una falla dopo ti uscirebbe l'acqua .
domanda: il tubo che pesca in vasca che percorso fa ?
Alias156
03-09-2008, 00:48
visto che dava problemi, adesso lo stiamo provando con una bacinella d'acqua e ci ho messo i tubi dentro (ma cmq prima l'ho provato anche con i tubi nell'acquario).
una domanda: lasciando cmq da parte che il problema lo dava anche nel filtro interno.......dove ho fatto il piccolo foro nel quale passare il cavo della pompa credo una PICCOLA uscita/entrata d'aria lo ha...e' possibile che sia per questa "sciocchezza"??
ps: ma il filtro esterno..e' indifferente se lo metto di fianco all'acquario o sotto all'acquario?...perche' io vorrei metterlo giu'..nel mobiletto su di cui ho l'acquario.
Stefano s
03-09-2008, 00:58
Alias156
non aprire post uguali su piu' sezioni.... questo non aiutera' te (visto che disperderai la gente che ti risponde) e nemmeno gli altri che in futuro cercheranno informazioni(in questo modo le disperderai) !!!!
quindi continua solamente su un topik !!!
mrafrica
03-09-2008, 01:06
se la pompa tira molto come mi sembra basta un'infiltrazione minuscola per creare il problema (è più facile tirare l'aria che l'acqua ).
se il filtro è stagno (mi raccomando sennò svuoti TUTTO l'acquario o quasi) può stare benissimo sotto.
attenzione però a leggere bene la prevalenza della pompa, cioè l'altezza a cui la pompa riesce a mandare un getto utile (il pratiko ha una portata di 1200 lt/h e una prevalenza di circa 80 cm....)
AllinOne
03-09-2008, 01:14
Scusate ma il filtro quando è esterno nn deve stare a valle della pompa? Cioè la pompa nn dovrebbe pescare acqua dalla vasca e spingerla nel filtro per poi buttarla nella vasca?
mrafrica
03-09-2008, 01:17
a furia di leggere sul forum ti posso garantire che la posizione ottimale della pompa è dopo il filtro, ossia lavora in "trazione" restando protetta dagli elementi filtranti.
AllinOne
03-09-2008, 01:24
E' strano perchè su qualsiasi manuale di pompe di un certo livello, ma anche in qualsiasi industria si fanno lavorare le pompe sempre in spinta. Collegarle in "trazione" o comunque in depressione porta in genere alla distruzione delle pompe stesse nel tempo.
Comunque collegarla momentaneamente al contrario aiuterebbe subito a capire se c'è una piccola falla nel filtro perchè così a posto di aspirare aria il filtro perderà acqua!
Comunque far lavorare la pompa così potrebbe creare sacche d'aria all'interno del filtro.
mrafrica
03-09-2008, 01:44
non so se ci siano differenze costruttive tra le pompe ma quelle da acquario credo lavorino tutte "tirando" l'acqua che è passata prima attraverso gli elementi filtranti. anche x un fattore di protezione dai detriti delle pompe stesse.........
montarla al contrario in questo caso potrebbe servire in effetti, tanto per prova #23
Alias156
03-09-2008, 01:56
mrafrica, grazie per il prezioso aiuto...era proprio a causa dell'entrata d'aria dal foretto del cavo della pompa...ora l'ho siliconato meglio e sembra andare alla perfezione.......domani spero di trovarlo così come ora l'ho lasciato :-)) grazie x le risp.
Alias156
03-09-2008, 01:59
Stefano s, si lo so hai ragione...non sapendo la sezione adatta e avendo urgente bisogno di risposta ho azzardato ad aprirne due #13
hopemanu
03-09-2008, 06:57
perche hai fatto la domanda su due post separati?
AllinOne
03-09-2008, 10:51
mrafrica, grazie per il prezioso aiuto...era proprio a causa dell'entrata d'aria dal foretto del cavo della pompa...ora l'ho siliconato meglio e sembra andare alla perfezione.......domani spero di trovarlo così come ora l'ho lasciato :-)) grazie x le risp.
Foretto del cavo della pompa?!?!
per riempirsi il filtro utilizza la spinta dell'acqua in "caduta"! (ed è per questo che va posto inevitabilmente sotto la vasca) dopodichè la pompa rimanda l'acqua in vasca!
ovviamente i due effetti dovranno avvenire in sincronia perchè uno solo non servirebbe a niente!
tornando al tuo filtro se si svuota (dando per scontato che tutto è collegato per bene) c'è sicuramente una infiltrazione d'aria in qualche guarnizione ... apri e controlla tutto a dovere! ;-)
azz... avevo capito che il foro lo avevi fatto sul filtro interno vecchio!!! -05 -05
perchè hai forato il tubo? #28g
Alias156
03-09-2008, 21:33
-05 no, il foro e' nel coperchio del filtro esterno fai da te.....l'ho fatto per far passare il cavo della pompa #36# ti faccio vedere...
mrafrica
03-09-2008, 22:37
sono contento che si sia risolto il problema -b03
per riempirsi il filtro utilizza la spinta dell'acqua in "caduta"! (ed è per questo che va posto inevitabilmente sotto la vasca)
in effetti è vero ma si ottengono ottimi risultati e più spinta anche con il filtro posto a fianco della vasca perchè non disperde potenza per la risalit dell'acqua.
ovviamente si riempie per vasi comunicanti quindi non dovrà MAI superare in altezza il livello dell'acqua (anche se in linea del tutto teorica, essendo un sistema a tenuta stagna........vabbè #18 )
AllinOne
04-09-2008, 00:30
Vabbè allora a questo punto basta siliconare bene il tutto e si risolve il problema, comunque io sono sempre dell'opinione che la pompa starebbe meglio prima del filtro... ;)
è meglio che la pompa sia dopo il filtro.... primo perchè la proteggi da vari intasamenti, e secondo tutti i motori esterni si basano su questo..
Vabbè allora a questo punto basta siliconare bene il tutto e si risolve il problema, comunque io sono sempre dell'opinione che la pompa starebbe meglio prima del filtro... ;)
come fai a dire cio?
sbagli!!! (e ti ho gia spiegato il perchè)
e se vuoi conferma a quello che dico potresti fare un bel giro per il forum!
e poi magari potresti anche farti un acquario in modo da farti un pò di esperienza ;-)
AllinOne
05-09-2008, 09:14
[/quote] come fai a dire cio?
sbagli!!! (e ti ho gia spiegato il perchè)
e se vuoi conferma a quello che dico potresti fare un bel giro per il forum!
e poi magari potresti anche farti un acquario in modo da farti un pò di esperienza ;-)[/quote]
Cavallo dico questo in base a quello che si fa in qualsiasi ambiente lavorativo e in base a quello che dicono le letterature in merito al funzionamento delle pompe. Con qualsiasi pompa che si tratti di pompa piccola o pompa da 30-40 Kw si cerca sempre di evitare il fenomeno della CAVITAZIONE ampiamente discusso in tutto internet e anche in questo sito:
http://www.italiamodding.it/modules/wfsection/article.php?articleid=97
dove si parla di sistemi di raffreddamento a liquido per pc che sostanzialmente sfruttano le stesse pompe e più o meno le stesse resistenze a valle della pompa.
In ogni caso c'è un'ampia e dettagliata spiegazione su wikipedia a livello molto elementare dei danni che crea la cavitazione. E' importante ricordare quanto il fenomeno della cavitazione si tanto + accentuato di estate (che l'acqua è + calda e quindi la tensione di vapore cambia drasticamente al cambiare delle temperatura) e quando il filtro si intasa.
Mettere la pompa dopo il filtro vuol dire far dipendere la portata della pompa a seconda di quanto è ostruito il filtro.
Noto girando tra i forum che la maggior parte delle rotture delle pompe avviene guarda caso proprio in estate. E' vero che tu mettendo la pompa dopo il filtro la proteggi dalle impurità cosa che in una pompa a girante a aperta o a pale libere come quelle degli acquari a meno che nn siano pietre superiori ai 3 mm nn creano alcun disturbo. Una pompa deve sempre avere quanto meno ostacoli è possibile lungo il tratto di aspirazione come in tutte le linee guida delle pompe. Se vuoi ho qui miriade di manuali cartecei sull'installazione delle pompe, dalle sommerse alle speciali. Quasi tutte le pompe nn hanno nessun problema a lavorare con gli ostacoli a valle, anche se totalmente totalmente ostruiti, ma si distruggono qualora l'aspirazione viene parzialmente ridotta!!! In aspirazione la massima depressione per leggi fisiche che si può creare è di max -1Bar teorico, mentre in pressurizzazione è possibile ottenere qualunque pressione.
Per ora nn ho ancora un acquario, ma appena ne avrò uno il filtro sarà sicuramente esterno con pompa a monte. Sottolineo che nei filtri interni la pompa nn lavora in depressione ma aspira l'acqua che sale per vasi comunicanti a pressione zero. Nel caso si ostruisce il filtro l'acqua tarda a salire e la pompa pesca aria. Metterla dopo farebbe trasbordare l'acqua dal filtro in caso di ostruzione. Diverso è il discorso per i filtri esterni che sono a tenuta stagna.
AllinOne:
per quanto riguarda il corretto funzionamento delle pompe, scusa ma mi sento ancora di dissentire... l'esperienza nel campo acquariofilo (non mia ma in generale) ha fatto si che tutti i filtri esterni hanno una girante che lavora a valle e non a monte del filtro!!
questo permette di allungare i tempi di manutenzione, visto che con una pompa a valle si ostruirebbe praticamente ogni settimana... (quando avrai il tuo acquario, e se sarà ben piantumato e mediamente popolato, ti renderai conto della mole di sporco che passa nel filtro!)
inoltre se devo scegliere preferisco, alla salvaguardia della pompa, la salvaguardia dei pesci! la pompa a monte dura due mesi in meno?? amen... ma i miei pesci se la godono! ;-)
AllinOne
05-09-2008, 19:12
Hai ragione nn avendo un acquario nn posso saperlo, vorrà dire che sperimenterò questa cosa per voi appena ne avrò uno mio! ;) :-)) :-))
AllinOne, per utilizzare una pompa a monte bisogna che questa abbia applicato un macinatore prima della girante...
Nei filtri degli acquari non è possibile applicare il macinatore, per motivi di spazio... e poi è totalmente inutile rivoluzionare una tecnologia già consolidata da decenni! ;-)
mrafrica
05-09-2008, 23:30
la pompa che lavora in spinta (quindi a monte) piuttosto che in aspirazione (quindi a valle ) è senz'altro vero e potrei anche essere daccordo con AllinOne.
il problema è che nel filtro non arrivano solo particelle o granellini.
qualche pezzo di vallinseria della consistenza di una lamina di plastica o qualche porzione di pianta galleggiante che sembra fil di ferro non danno solo ....problemi....ma la girante te la inchiodano proprio !!
quindi l'affidabilità si ridurrebbe da qualche anno a qualche giorno temo !! #24 #24
Alias156
06-09-2008, 00:06
Ciao, ho un problema col filtro esterno...
praticamente fino ad ora l'ho usato vicino l'acquario ed andava tutto bene...
ma devo necessariamente spostarlo nel mobile su cui c'e' l'acquario.
Ma quando lo sposto giu' non va piu' bene....si dimezza il funzionamento del filtro, la pompa tira e caccia poco...oppure ne tira + di quanto ne caccia (di acqua) e quindi si riempie il filtro e tende a far pressione x uscire.....
come posso fare?
ho provato a dimezzare i tubi, ora non sono molto lunghi ma il problema c'e' ancora........forse dovrei comprare una pompa + potente?
mrafrica
06-09-2008, 00:20
il problema non è la lunghezza dei tubi ma la distanza tra la pompa e la bocchetta di mandata in vasca .
potrebbe aiutare se abbassi la bocchetta di uscita in vasca sempre che nn ti faccia casino con le piante !! ;-)
al limite fai come ho fatto io
ho aggiunto un piano su misura dentro il mobile per alzare la pompa il più possibile e mi sono risparmiato circa 20 cm di salto.
prima di fare il piano prova magari ad alzarla il più possibile mettendoci qualcosa sotto #24
Alias156
06-09-2008, 00:30
ciao..grazie..ora provo subito e ti sapro' dire.
Ma tu come hai fatto per non far piegare i tubi al bordo della vasca? perche' io piegandoli per farli andar dentro, i tubi fanno una piega a V e si stringono non facendo passare l'acqua (al momento infatti ancora non li ho fissati,per questo inconveniente)
mrafrica
06-09-2008, 23:27
per il filtro pratico ci sono i tubi corrugati e non fanno pieghe.
nell'altro acquario ho tubi da giardinaggio e per ovviare al problema ho infilato la parte da curvare dentro un pezzo di tubo corrugato.
è un pò più duro da curvare e non ti permette curve strette ma non fa strozzature.
altro metodo che ho provato e che funziona:
scalda i tubi (piano piano senza fonderli ) sul gas e prova a piegarli.
quando si formano le strozzature puoi schiacciarle ai lati ripristinando la forma del tubo e poi subito sotto l'acqua.
credo che il più semplice sia comunque calzarci un pezzo di tubo corrugato.
ciau #22
Alias156
07-09-2008, 03:19
grazie, provero' prima col corrugato......
riguardo al problema di ieri si e' risolto facendo come hai detto tu...grazie per i vari aiuti e consigli #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |