Visualizza la versione completa : Granchio delle rocce
paperino
29-08-2008, 14:21
Il mio granchio è nato da solo nelle rocce; non sono mai riuscito a vederlo completamente ma ha le zampe fini e pelose, sul grigio con la punta a unghia, il corpo forse bitorzoluto e scuro, le chele senza peli, marroncine tendenti al nero verso la punta. Ho notato che pulisce le rocce con le chele ma per ora non mi ha fatto danni.
Qualcuno lo sa riconoscere in base alla descrizione sommaria?
Ora sarei in procinto di inserire il mio primo pesce ma ho paura che me lo faccia a fette. Il negoziante mi ha detto che è meglio toglierlo e terminarlo per potenziali danni agli invertebrati e pesci. Per catturarlo non penso di ricorrere alla nassa poichè mi basta togliere poche pietre. Siccome amo gli animali e mi dispiace sacrificarli non so come fare dopo averlo catturato.
Qualcuno in zona è interessato a prenderlo, eventualmente per inserirlo nella sump dove, fra l'altro, servirebbe per tenerla pulita? Potrei provare anche a spedirlo. Se lo catturo posso fare una vaschetta per tenerlo qualche giorno, dopodiche o viene adottato o... -78
Vic Mackey
29-08-2008, 16:12
paperino, probabilmente non è nato, era gia dentro e l'hai visto da poco -28d#
Comunque posta una foto che qualch esperto ti puo dire se e cattivo o solo un fuoco di paglia, mettilo nella tua sump oppure qualche negoziante te lo prende in qualche gamberettiera vuota... -28d#
;-)
paperino
30-08-2008, 00:08
Io e mia moglie abbiamo cercato di toglierlo estraendo la roccia dove si era rifugiato: assomigliando ad una groviera c'è voluta circa 1 ora e mezza, alla fine sono riuscito ad afferrare la chela + grande con una pinzetta e purtoppo.... si è staccata. non so come gli mancano anche due zampette. Ora l'ho messo in un contenitore provvisorio con mezzo litro d'acqua e qualche pietra, derivando dalla mandata della pompa un po' d'acqua, ma non posso tenerlo a lungo. il mio acquario non ha la sump, ha un vano filtro tipo dolce.
Se qualcuno ha pietà di lui e lo può tenere nella sump mi contatti: sarei felice di donarglielo
paperino
30-08-2008, 00:10
Qualcuno riconosce la specie? Particolare il colore nero della punta delle chele. Dimensioni: circa una moneta da 2 centesimi. Ho fatto bene a toglierlo (per l'acquario, non certo per lui)? -20
LLorenzo
30-08-2008, 00:28
a me sembra un mitrax #24
Vic Mackey
30-08-2008, 01:35
paperino, prova a sentire pfft, lui potrebbe saperti dire, mitrax lo escluderei.
La chela e le zampine gli riscresceranno alla prox muta, ti coviene metterlo in una sala parto almeno e non in acqua stagna o non dura tanto.
Le chele non promettono nulla di buono pero prova a sentire qualche esperto, magari in mp, il piu indivato credo sia proprio pfft!
LLorenzo
30-08-2008, 02:28
boh chele carapace e zampe coincidono perchè lo escluderesti? le chele sono le classiche a cucchiaio.
paperino
30-08-2008, 10:15
Vic Mackey, provero a sentire pfft. La sala parto è un'ottima idea, sebbene nel vaso di acciughe ci sia una circolazione d'acqua goccia a goccia poiche' l'acqua entra tramite un tubetto da areatore derivato dalla mandata della pompa e siccome aquista una prevalenza di 4 cm rispetto al livello della vasca principale vi può ritornare per caduta con un altro tubetto innescato (per superare il bordo). Con questo sistema ci sono vissuti alcuni pesci per circa 1 anno quando lo usavo su un'acquarietto per i guppy femmina di circa 6 litri. comunque lo metterò in sala parto perchè e più semplice e meno ingombrante.
Dalle foto che ho visto dei mitrax questi hanno il carapace liscio, mentre questo ha il carapace rugoso; il colore poi è un marroncino chiaro escluse la punta delle chele che è nera. #24
di sicuro non è un mitrax ;-)
LLorenzo
30-08-2008, 13:36
in effetti il carapace è a v troppo pronunciata però potrebbe essere una variante, ma visto che vi esprimete con così tanta sicurezza, si può sapere il motivo? spero che non sia per il colore... il nostro mitrax non è indonesiano..
che dici assomiglia a questo?
http://www.ultimatereef.net/iddb/images/motile/crabs/crab14.jpg
A occhio direi che non è un Mithrax (anche se la foto è un po' sfocata e manca l'altra chela) , non so fino a che punto possa crescere e fare danni .
Piuttosto che lasciarlo in una sala parto (da cui sono perfettamente in grado di uscire per altro..) o lo metti in vasca e speri che non ti faccia danni oppure lo regali a qualche negozio.
paperino
30-08-2008, 14:05
LLorenzo, si ci assomiglia anche se il colore è più uniforme, ma direi che al massimo potrebbe essere una varietà. Conosci la specie?
le rocce sono delle Fiji, per cui anche il granchio.
Pfft, Riguardo alla foto la chela staccata c'è e si può visionare facendo scorrere la barra di scorrrimento orrizzontale del browser a dx.
Dopo la fatica e i danni che ho fatto (rotta un ramo di digitata) non credo che lo rimetterò in vasca, se qualcuno lo vuole si faccia avanti. :-))
Hai ragione non l'avevo vista.. sicuramente è un maschio di qualche specie , non sono convinto che possa fare danni grossi però le chele sono belle grosse e spesse , non mi convincono , tienilo pure fuori dalla vasca.
MA la prossima volta pescate solo i granchi SE siete certi di avere problemi , la maggior parte non fa nulla di veramente grave..
LLorenzo
30-08-2008, 14:23
http://www.ultimatereef.net/iddb/crabs.php guarda qui lo danno come appartenente alla specie delle grapsidae e mi pare attendibile, a me le chele pur pronunciate non preoccupano, si vede bene la punta piatta che li facilita a pinzare le alghe, poi se non fa danni ha ragione pfft, guarda come si riducono sti poveri granchi pescandoli, pensa che collasso si prendono.
paperino
30-08-2008, 18:24
per cui tu diresti di riliberarlo in vasca #24 In effetti l'avevo visto che strappava dalle rocce alghe a mala pena visibili
ci penserò, ma dopo tutta la fatica... e se poi mi facesse danni?
Se fosse alghivoro, come si comporta con gli invertebrati?
La chela e le zampe ricrescono? (lo spero).
Quanto cresce e in quanto tempo, secondo voi?
Lo chiedo perchè se diventasse più grosso dei buchi potrei anche catturarlo rapidamente e senza ulteriori danni e quindi potrei liberarlo...ma potrei anche cercare di tappare i buchi delle rocce con qualche sassolino o altro, cosa ne dite... #36#
paperino, non esistono granchi SOLO alghivori.. comunque ed in ogni caso sono onnivori , è difficile che quelli come il tuo danneggino i coralli , il problema eventuale di convivenza è con altri animali (gamberetti , pesci ecc.ecc.) , non ti so dire quando velocemente cresca e quanto diventi grosso.
La chela e le zampe mancanti crescono alle prossime mute.
Non ti so dire cosa fare dato che non ho visto come si comporta.
Vic Mackey
30-08-2008, 18:50
paperino, con la muta se sta bene si rimette a nuovo ;-)
paperino
30-08-2008, 21:42
Pfft, è quello che temevo...
ci penserò,la soluzione di impedirgli di intanarsi è complessa, poichè una delle mie rocce, dove si era intanato, ha un mucchio di buchi comunicanti all'interno fra di loro, e, fra l'altro, caratterizzano la bontà della roccia per la circolazione d'acqua interna.
Inoltre, volendo inserire un SYNCHIROPUS SPLENDIDUS mi scoccerebbe vederlo azzannato.
Come soluzione provvisoria migliore penso di introdurlo in una bottiglia di plastica forata con dei sassi dentro e inserirla in un angolo posteriore della vasca... l'ideale è trovare qualcuno che se lo metta nella sump.
Pfft, e Vic Mackey, sono contento per lui che si metta a nuovo. :-)
paperino
02-09-2008, 14:49
Dopo che un tubetto mi ha allagato il mobile, ho deciso di trasferire il granchio in una nuova casa, e ne ho aprofittato per fare nuove foto migliori
Vic Mackey
02-09-2008, 16:23
ndo abita ora? :-)) foto foto..povero cucciolo!
paperino
02-09-2008, 19:56
Ho dovuto uscire e non ho avuto tempo.. eccole http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2368.1_818.jpg
paperino
02-09-2008, 20:04
E' molto attaccato ai soldi!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
paperino
02-09-2008, 21:56
l'ho poi inserito in questa bottiglia con pietre, introdtta poi provvisoriamente nel retro dell'acquario. il tappo è forato anch'esso, così lo posso alimentare con qualche granulo.
paperino
02-09-2008, 22:14
Comunque devo trovare una soluzione definitiva. Ciò potrebbe dipendere dal tipo di granchio. Ricordo che avevo inserito circa un mese fa per prova una larva di granchio semitrasparente di 3-4 mm prelevata sopra un'alga galleggiante nel mare di Savona, pertanto potrebbe trattarsi di un granchio nostrano e potrei liberarlo in mare tranquillamente come mi suggerisce Marchetto su http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2171166#2171166 .
tuttavia ho dei dubbi poichè:
Il passaggio a temperature così alte lo dovrebbe aver ucciso;
è trascorso solo un mese e dovrebbe aver fatto parecchie mute prima di arrivare a quelle dimensioni.
Per eliminare ogni dubbio ci vorrebbe un granchiofilo mediterraneo!
#36#
Alessandro Falco
03-09-2008, 02:35
non e' un granchio nostrano, lo avevo anch io nelle rocce...
ora e' in sump anche se nn lo vedo da quando ce l ho buttato..
paperino
03-09-2008, 11:04
Alessandro Falco, pensi possa resistere in un acquario marino mediterraneo di pozza (a temperatura ambiente domestica, quindi 18°C in inverno, 28 gradi d'estate)?
Alessandro Falco
19-09-2008, 03:00
e che ne so :-D
poraccio, sfrattato, mutilato e pure in un med adesso :-))
paperino
19-09-2008, 14:40
proprio ieri ho scoperto un altro granchio ancora più piccolo con le zampe a righe bianche e nere... mi perseguitano.#23
Cosa ne faccio di quei due? (il secondo per ora se ne stà tranquillo!) :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |