PDA

Visualizza la versione completa : Urgente...Teco impazzito - RISOLTO


Amstaff69
29-08-2008, 00:00
Ho il refrigeratore (TECO TR) che, da un minuto all'altro, ha cominciato a segnarmi valori della vasca totalmente sballati.
In questo momento segna 17°...e figuriamoci, ne avrò almeno 28 se non 29 (non ho un termometro, ma a "pelle"...).
Può essere partito il termostato? Posso ritararlo?
Aiutatemi perchè qui mi muore tutto sennò...
XXX ha un anno e mezzo di vita... -04

Perry
29-08-2008, 01:26
Amstaff69,
io uso il refri collegato ad un termostato a parte, con la sua sonda..più preciso. Dato che credo che il termostato interno sia morto, io farei così..un bel doppia soglia che ti comanda termostato e refri..

***dani***
29-08-2008, 08:18
non è che per caso si sono spostati i tubi di rientro in sump e quella è la temperatura della sump? A me una volta successe...

Amstaff69
29-08-2008, 11:08
DANI, è andata proprio così (piùo meno)...me ne sono accorto tardi... #07
Refrigeratore a posto; mezza euphylia glabrescens morta...e una tricolor un pò sofferente... -04
Avevo l'acqua a 31°... #06
Ho rischiato un vero e proprio macello...
Grazie comunque a tutti...
Nel nuovo che sto allestendo aquatronica, modulo sms e allarmi....! Caxxo

ALGRANATI
29-08-2008, 12:23
***dani***, Dani mi spieghi meglio?
io ho lo stesso problema....in vasca 26 gradi e il refrigeratore un Teco 20 mi segna 20#21

Amstaff69
29-08-2008, 13:07
***dani***, Dani mi spieghi meglio?
io ho lo stesso problema....in vasca 26 gradi e il refrigeratore un Teco 20 mi segna 20#21...altro problema...
Infatti ho aperto un altro post sull'argomento per capire se si può settare il TR con la lettura della temperatura effettiva dell'acquario... #24

***dani***
29-08-2008, 13:33
Amstaff69 se ho capito quello che vuoi fare... poi getti la vasca...


Il problema è che per avere un sistema al massimo dell'efficienza il rientro del refrigeratore dovrebbe essere in vasca, oppure usare la pompa di risalita e farla passare dal refrigeratore. In questo modo è sicuro che non si hanno problemi.

Mentre se sia l'alimentazione che il rientro sono in sump può essere che l'acqua raffreddata invece che andare in vasca se ne vada a zonzo per la vasca riscaldandosi (l'acqua) e raffreddando la sump. In questo modo solo una frazione dell'acqua fredda se ne va in vasca.

Il consiglio è quello di mettere l'alimentazione del refrigeratore proprio sotto la caduta, ed il tubo di rientro in sump proprio all'imboccatura della risalita, in modo che l'acqua fredda venga portata tutta e direttamente in vasca.

Amstaff69
29-08-2008, 13:50
Ok DANI, chiaro come il sole; nella nuova vasca ho strutturato le cose così infatti.
Il mio dubbio è un altro ovvero:
il termometro del refrigeratore legge la temperatura reale o può essere un pò sballato, anche a prescindere dal fatto che peschi acqua più o meno calda (o fredda) in sump?
Lo stesso termometro di aquatronica, ad esempio, si può settare per evitare che sia magari un pò sballato; quello di TECO?
Probabilmente no...

***dani***
29-08-2008, 13:58
si può fare... ma alla Teco non vogliono dire come per evitare che la gente lo stari e poi dia la colpa a loro...

in fondo Amstaff69 basta vedere che temperatura vi sia in sump e che temperatura misuri il Teco per tararlo al meglio.

Voglio dire, se in sump ci sono 28° ed il Teco ne misura 27° (le prove a refri spento mi raccomando), ma tu ne vuoi 26, ecco che devi settare il Teco a 25... facile no??? #24 #24 #24

Amstaff69
29-08-2008, 14:07
...vero anche questo... ;-)

gthunder69
29-08-2008, 14:56
secondo me, la soluzione ideale è utilizzare la pompa di risalita per alimentare il refri e utilizzare un termostato esterno con la sonda in vasca, in questo modo la temperatura controllata è quella della vasca e l'acqua fredda viene rimandata direttamente in vasca evitando così di raffreddare solo la sump.

***dani***
30-08-2008, 08:30
gthunder69 come dici tu il termostato in vasca diventa pleonastico però... visto che il refri pesca in sump per buttare in vasca...

però c'è un però... sai quanta perdita di carico induce un refrigeratore?

Se hai una pompa da 2000 l/h che normalmente ti porta in vasca 700 l/h, se va bene collegata al refrigeratore te ne porta 200...

gthunder69
01-09-2008, 16:18
***dani***, è vero che il refri pesca in sump e che quindi l'acqua che raffredda è quella presa dalla sump, però il fatto che il termostato sia in vasca fa si che il refri si attivi e si spenga in base alla temperatura della vasca, se non lo utilizzassi o se utilizzassi solo quello del refri, la temperatura controllata sarebbe quella della sump e non quella della vasca... mhhh rileggendo quello che ho scritto non mi sembra che sia stato molto chiaro, spero si capisca.

So anch'io che un refrigeratore introduce notevoli perdite così come curve e raccordi vari, comunque, con la configurazione indicata, uso una eheim 1260 e ho un flusso in uscita( misurato )di circa 720 lt/h( riempie un contenitore di 1lt in circa 5 secondi ) che per me va bene.

tommyh
01-09-2008, 18:59
Nel Teco si puo tarare la temperatura....insomma la sonda. #36#

***dani***
02-09-2008, 09:31
***dani***, è vero che il refri pesca in sump e che quindi l'acqua che raffredda è quella presa dalla sump, però il fatto che il termostato sia in vasca fa si che il refri si attivi e si spenga in base alla temperatura della vasca, se non lo utilizzassi o se utilizzassi solo quello del refri, la temperatura controllata sarebbe quella della sump e non quella della vasca... mhhh rileggendo quello che ho scritto non mi sembra che sia stato molto chiaro, spero si capisca.

Temperatura vasca e sump... sono identiche a meno di qualche frazione di grado, anche perché devi tener presente che l'importante non è tanto la temperatura assoluta, ma la variazione della temperatura. Quindi, secondo me, è assolutamente la stessa cosa. Cosa diversa invece se hai mandata e rientro del refrigeratore in sump... allora si che cambiano le cose.

So anch'io che un refrigeratore introduce notevoli perdite così come curve e raccordi vari, comunque, con la configurazione indicata, uso una eheim 1260 e ho un flusso in uscita (misurato) di circa 720 lt/h( riempie un contenitore di 1lt in circa 5 secondi ) che per me va bene.

Il problema è che si disperde tantissima energia, ma detto questo, è la soluzione migliore. Considera che ho lo stesso flusso in vasca, anzi leggermente più alto con un mobile alto 90 cm ed una pompa che consuma la metà della 1260...

gthunder69
02-09-2008, 17:11
Quindi, secondo me, è assolutamente la stessa cosa.hai ragione, però visto che la sonda devo sempre metterla da qualche parte e che non si nota più di tanto io( opinione personale ) preferisco metterla in vasca.

Il problema è che si disperde tantissima energia, ma detto questo, è la soluzione migliore. Considera che ho lo stesso flusso in vasca, anzi leggermente più alto con un mobile alto 90 cm ed una pompa che consuma la metà della 1260...sicuramente vero anche questo, però avrai anche una pompa a parte per alimentare il refri, per cui andrebbe considerata la somma dei consumi delle due pompe. Oh sia chiaro, non pretendo di avere ragione, anzi ne sto parlando proprio per capire se sto sbagliando e se esistono soluzioni più efficienti ;-)

***dani***
03-09-2008, 09:27
hai ragione, però visto che la sonda devo sempre metterla da qualche parte e che non si nota più di tanto io( opinione personale ) preferisco metterla in vasca.


a me in vasca da fastidio quasi tutto... e la sonda è nel pozzetto ;-) poi ne ho un'altra in sump

sicuramente vero anche questo, però avrai anche una pompa a parte per alimentare il refri, per cui andrebbe considerata la somma dei consumi delle due pompe. Oh sia chiaro, non pretendo di avere ragione, anzi ne sto parlando proprio per capire se sto sbagliando e se esistono soluzioni più efficienti ;-)

Si, questo è vero, però maggiore è il flusso maggiore la perdita di carico indotta perché aumenta la velocità. Io con una eheim compact plus 2000 e una maxijet 1000 ho più flusso del tuo consumando molto meno... (però la soluzione di passare dal refri con la risalita è tecnicamente la migliore...)