PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento artemia salina


Angus
24-03-2005, 13:32
Ciao a tutti!
E' da tempo che sto cercando di avviare un allevamento di artemie!
Sembra che le condizioni per la schiusa ci siano dato che non ho avuto mai problemi in merito..... Il fatto è che dopo al massimo una settimana di vita i naupli muoiono! Mi sono domandato se l'alimentazione non sia corretta.... per esempio ho somministrato lievito di birra diluito in acqua, ma sinceramente non ho idea se la quantità fosse più o meno esatta, io sono andato a occhio!
Qualcuno può darmi delle delucidazioni in merito?
Grazie!!!

:-))

Vincenzo84
24-03-2005, 13:54
Anche io ho provato ad allevarele con il lievito ma dopo 5-6 giorni muoiono tutte.
Il lievito deve essere messo in quantita minime in modo tale che l'acqua ritorni limpida dopo poco tempo.
Qualcuno di voi sa se esite qualche altro prodotto economico per alimentare le artemie?????????

marco87
24-03-2005, 14:22
io ho lasciato x 3-4 settimane una vaschetta di una decina di L in casa in modo che prendesse il più possibile la luce del sole...la vasca è completamente verde di alghe che le artemie mangiano...il lievito bisogna darne poco poco...io do una pallina di mezzo cm in 10 L una volta la settimana...

esiste del fitoplancton x l'alimentazione delle artemie... ;-)

lupoalberto98
24-03-2005, 14:32
ciao,
dunque io allevo le artemie a scopo "didattico" per il "pargolo"...
ho fatto varie prove... cmq. ad ora ho , da qualche mese, un barattolo pieno di artemie adulte che si stanno riproducendo e che a giorni mettero' nel contenitore esterno che ho preparato da qlc. tempo.

mi regolo cosi', anche se credo non sia importantissimo, :
faccio schiudere le uova in un barattolo da 2 litri (barattolo nutella gigante per capirsi) con 70 gr di sale marino non iodato.
il barattolo lo lascio su un davanzale della finestra.... temperatura in casa ca. 20 C .

per l'alimentazione somministro il lievito di birra in panetti, lo stesso che uso per la co2 naturale, nella quantita di una punta microscopica in due dita d'acqua di un bicchiere.
abbastanza per intorbidire l'acqua. regola generale: meglio poco.

la somministrazione all'inizio era 1 la settimana. ora che ho tantissime artemi adulte lo somministro anche 2 volte.

all'esterno ho predisposto un contenitore di un distributore d'acuqa vuoto
(18 lt) con sale a 35 gr / litro. e un po' di fertilizzante.
le artemie le predisporro' li' a gg. e le faro svernare... ehm estatare !!!!
in autunno vedro' se riportarne alcune all'interno o provare a lasciarle fuori.
immagino che nel barattolone con le alghe dovrebbero venire anche meglio.

per la cronaca: come dimensione superano il cm di lunghezza. credo siano piuttosto adulte
r

bonzo76
24-03-2005, 16:26
a questo link http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=33300 potete leggere una spece di articolo che avevo messo sul vecchio forum, non so se sia il caso di ripubblicarlo su quello nuovo.. #24 #24 in effetti lo avevano letto in molti 399 visite #24

marco87
24-03-2005, 16:56
io avevo seguito i suoi consigli e il mio allevamento va alla grande... ;-)
ci sono artemiuzze di 1 cm che giravo x la vasca...fanno troppo ridere... :-))

Angus
24-03-2005, 18:02
Accidenti ragazzi siete davvero un pozzo infinito di sapienza!
Complimenti a bonzo che ha scritto un articolo molto ben dettagliato....
Ovviamente ho provveduto a stamparmelo subito.... spero che ora non mi faccia causa per i diritti d'autore! eheheheh :-))

THX! ;-)

bonzo76
24-03-2005, 19:19
Accidenti ragazzi siete davvero un pozzo infinito di sapienza!
Complimenti a bonzo che ha scritto un articolo molto ben dettagliato....
Ovviamente ho provveduto a stamparmelo subito.... spero che ora non mi faccia causa per i diritti d'autore! eheheheh

THX!

........pronto siae?, vorrei fare una denuncia....... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
mi fa piacere che ti sia stato utile.....
per riprendere l'articolo scritto, in questi giorni ho rabboccato l'acqua e voglio vedere se quando tornerà il caldo le uova inizieranno a schiudersi, non ci faccio molto affidamento perchè la vasca è veramente una latrina e poi ho paura che non curandola per nulla in tutto questo tempo il grado di salinità sia andato a farsi friggere #24 #24 #24
cmq quella la lascio così e appena inizia a fare bello ne allestisco una parallelo da zero #22

crypto
25-03-2005, 19:11
Allevare artemie saline

Anche se ho ripreso la passione per l'acquariofilia soltanto da 6 mesi e quindi mi considero nuovamente un neofita, vi vorrei raccontare la mia esperienza con le artemie saline visto che mi capita spesso di leggere che molti hanno difficoltà in questo tipo di allevamento.
Il mio scopo principale era quello di creare una colonia quasi autogestita e vi posso assicurare che non è un utopia come molti penseranno.
Come prima cosa, il contenitore:
ho fatto diverse prove e sono giunto alla conclusione che la vasca migliore (quella in cui ho ottenuto il risultato che mi aspettavo) è un contenitore con una capacità di circa 10 litri e possibilmente trasparente e basso. Io a questo scopo ho utilizzato una vecchia tartarughiera di plastica munita di coperchio (40x20x15h).
Una volta recuperato il contenitore andrà posizionato in una zona dove riceverà sole diretto per non più di qualche ora al giorno ( il mio la riceveva dalle 10 alle 13) e lo riempiremo con acqua di rubinetto e sale fino da cucina nella proporzione di 30g/l circa (per fare le dosi uso un contenitore di plastica per rullini fotografici e lo colmo sino a 1 cm circa sotto il bordo).A questo punto lasceremo la vasca a maturare al sole per un paio di settimane, ovviamente dipende dal periodo io l'ho fatto a maggio.
Quando cominceremo a notare che l'acqua nella vasca inizia a sporcarsi e a prendere un colorito verde giallognolo sarà il momento di far schiudere un po' di uova di artemia in un contenitore con acqua di osmosi e sale nelle solite proporzioni citate prima. Io personalmente uso una bottiglia di plastica del latte da un litro con una serie di fori sul tappo per far passare l'aria, non uso areatore, ne le tengo al buio anzi le tengo di fronte al mio acquario e quindi ricevono il fotoperiodo di 12 ore. Ad una temperatura di circa 25 gradi ho riscontrato una percentuale di schiusa di circa il 90% nel giro di 24#48 ore. Dopo circa tre giorni dalla schiusa, quando i naupli cominciano a perdere il colorito rossastro, possiamo metterli nella vasca fuori integrando l'alimentazione con una pallina di lievito di birra sciolta in un bicchiere d'acqua. Questo tipo di alimento l'ho somministrato ogni 3 giorni per un periodo di circa 3 settimane fino a quando la vasca è diventata completamente verde e a questo punto ho sospeso ogni forma di alimentazione aggiuntiva. Molto importante è il non pulire mai l'acqua, nella mia vasca galleggia veramente di tutto, le uniche cose che tolgo sono le lucertole che rischiano di annegare. Non ho mai sifonato il fondo come alcuni consigliano ma mi limito semplicemente a fare rabbocchi con acqua e sale sempre nelle stesse dosi e a coprire la vasca in caso di temporale. A tal proposito vorrei fare una precisazione riguardante le proporzioni del sale: nel periodo di agosto non mi sono curato della vasca per circa una settimana ed al mio rientro era stracolma di acqua segno che era stata riempita da un temporale e temevo che modificandone il livello di salinità le artemie ne avrebbero risentito ed invece non ho notato alcuna differenza nell'andatura della coltura.
Dopo circa 45 giorni dall'inserimento dei naupli, la vasca era gia popolata da artemie di tutte le misure e il ciclo riproduttivo era ben avviato.
Da allora la vasca ha continuato il suo ciclo vitale sino agli inizi di ottobre quando le temperature sono scese bruscamente da 24 gradi di giorno a 10 gradi, ora la vasca è stata spostata in un angolo un po' riparato ma sempre all'esterno per vedere se, pur ridotto, il ciclo riproduttivo continuerà.
Prossimamente spero di potervi aggiornare in merito

un copia/incolla non e' la morte di nessuno ;-)

bonzo76
03-04-2005, 23:08
per la cronaca, se interessa, ci sono stati nuovi sviluppi nell'andamento dell'allevamento e li ho riportati nell'articolo.

ciao

Angus
04-04-2005, 12:41
OK!
Dopo aver studiato bene la lezione credo che sia arrivato il momento di procedere con la pratica! ;-)
Un ultimo dubbio: Siete sicuri che in una vasca di acqua salata con una salinità del 35g/1lt crescano le alghe? Non sono un biologo ma la cosa mi sembra un po' strana -28d#

Grazie ancora!
Claudio. :-))

bonzo76
04-04-2005, 13:37
io fatto per filo e per segno tutto ciò che ho scritto nell'articolo e garantisco, l'acqua è verde che fa schifo :-D

PinnaGialla
05-04-2005, 01:14
Un ultimo dubbio: Siete sicuri che in una vasca di acqua salata con una salinità del 35g/1lt crescano le alghe? Non sono un biologo ma la cosa mi sembra un po' strana -28d#

Grazie ancora!
Claudio. :-))

che c'è di strano non hai mai visto le alghe al mare? #28g

marco87
07-04-2005, 16:33
ogni quanto date le artemie vive ai vostri pesci??

non so ogni quanto darle... #24

bonzo76
07-04-2005, 16:43
tieni conto che è un alimento molto grasso quindi non esagerare, io quando le ho le do una volta a settimana

marco87
07-04-2005, 17:48
okk quindi una volta normalmente e magari due ai ramirezi in riproduzione... #24

PinnaGialla
08-04-2005, 03:55
I Naupli appena schiusi che hanno il sacco vitellino sono più grassi, gli adulti sono più magri e proteici

big
11-04-2005, 14:33
Mi è sorta una domanda rispetto ai rabbocchi:
Quando rabbocco dovrei inserire solo acqua senza sale visto che evapora solo acqua il sale resta in vasca, o non è così?
Se volessi controllare la salinità come si può fare?(metodo economico)

Phil
11-04-2005, 14:38
Mi è sorta una domanda rispetto ai rabbocchi:
Quando rabbocco dovrei inserire solo acqua senza sale visto che evapora solo acqua il sale resta in vasca, o non è così?
si, giusto ;-)

[/quote]Se volessi controllare la salinità come si può fare?(metodo economico)[/quote]
la assaggi! :-D
non è un valore così fondamentale per le artemie la salinità, si adattano bene.
ma a proposito di sale... quale usate?

ciauz
Phil

bonzo76
11-04-2005, 15:09
quello da cucina

Phil
11-04-2005, 19:15
ma ce ne sono tanti tipi... iodato o no? di mare? :-))

grazie!
ciauz
Phil

crypto
11-04-2005, 21:42
ma ce ne sono tanti tipi... iodato o no? di mare? :-))

grazie!
ciauz
Phil

nono, non iodato, sale grosso il piu' grazzo possibile..... quello che si prende in prestito ai lati della strada, prima che nevichi !!!!!

Vincenzo84
01-07-2005, 20:01
anche io ho provato ad allevare le artemie, ho messo a maturare l'acqua con 35gr/l in un secchio da 15l per due settimane e il secchio si era riempito di alghe allora ho inserito le artemie, ma dopo una settimana sono morte tutte, cosa è successo?? questa è la terza volta che ci riprovo cosa devo fare??