PDA

Visualizza la versione completa : CO2 dal carbonato di calcio ( calcare )o con l' idrolitina?


crg_it
26-08-2008, 14:49
La CO2 viene prodotta industrialmente facendo reagire con un acido , solitamente l'acido cloridrico commercialmente noto anche come acido muriatico, con il carbonato di calcio (calcare), facendo gocciolare l'acido sopra la polvere o la ghiaia di calcare.

La reazione chimica è la seguente:
2HCl + CaCO3 => CaCl2 + CO2 + H2O

Cioè dalla reazione di due molecole di acido cloridrico (HCl) e una molecola di calcare (CaCO3) si ottengono 1 molecola di cloruro di calcio (CaCl2), 1 molecola di anidride carbonica (che è quella che ci interessa, CO2) e 1 molecola d'acqua (H2O).

chimicamente si ottiene acqua , sale e CO2

http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/ancar.htm

oppure anche del bicarbonato di sodio...
CaCO3 + 2HCl à CaCl2 + CO2 + H2O
Ovvero il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico per formare cloruro di calcio + anidride carbonica + acqua


-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

però dato che il bicarbonato deve agire con un acido , a livello casalingo si puo' allora usare anche l aceto ...
l bicarbonato, (HCO3)- e aceto, CH3COOH, reagiscono:

HCO - + CH3COOH >>>> H2CO3 + CH3COO-

H2CO3 ti decompone immediatamente a CO2 + H2O

semplicemente, i 2 composti si scambiano un protone, che passa dall'ossigeno dell'aceto a uno dei 2 liberi del bicarbonato

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

Perry Cox
26-08-2008, 15:30
beh, non c'è da stupirsi, è una semplice reazione chimica.......
prova a pensare però alla difficoltà di riportare questa reazione, in un "sistema acquario".....

possibilità praticamente nulla di garantire un flusso costante di erogazione del gas; pericolosità nel maneggiare e nel dosare l'acido; difficoltà nel costruire un "dosatore" di acido a ciclo continuo; surriscaldamento (a temperatura molto elevata), del contenitore del carbonato;

credo che in un "sistema acquario", siano di più gli svantaggi dei vantaggi.

ciao,
paolo

scriptors
26-08-2008, 15:43
domandandona da un milione di euro ... ad averceli ... :-D

ho scoperto di avere del ghiaino (quello più grosso) sicuramente calcareo #06 (dopo un anno di utilizzo viene sempre più in superficie e vedo che il KH a fine settimana mi aumenta di un dKH ... pensavo fossere le tre pietre grosse ma anche togliendole il risultato non cambia .. ergo l'unica cosa può essere parte del ghiaino #24 ... dato che utilizzo solo acqua di RO testata e di buona qualità ... non aggiungo più sali per il KH da mesi)

inserire tipo 5ml di acido muriatico su 200 litri di acqua della vasca aiuterebbe ad abbassare il KH ?

probabilmente dico una stupidata ma con questo caldo e leggendo il post mi è venuta spontanea #12

crg_it
26-08-2008, 15:50
difficolta sicuramente , il flusso costante si puo' avere dosando il liquido in un contenitore ( sicuramente piu' dosabile del sistema a lievito #24 ) tramite un rubinetto , e facendolo entrare in contatto per caduta , sul materiale solido

l acido basta non inghiottirlo o berselo...e' da maneggiare al pari di alrte sostanze
l acido muriatico l ho sempre sentito usare e visto usare per pulizie ed altro

la produzione dovrebbe essere costante il quanto dipende dal dosaggio dei due elementi , un liquido che viene a contatto di un solido .

surriscalda? ...non ho trovato che crei come reazione chimica un elevato calore , :-D :-D :-D :-D , ci metto un contagocce e verifico come sia utilizzabile .

#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Dato che il bicarbonato deve agire con un acido , a livello casalingo si puo' allora usare anche l aceto ...
l bicarbonato, (HCO3)- e aceto, CH3COOH, reagiscono:

HCO - + CH3COOH >>>> H2CO3 + CH3COO-

H2CO3 ti decompone immediatamente a CO2 + H2O

semplicemente, i 2 composti si scambiano un protone, che passa dall'ossigeno dell'aceto a uno dei 2 liberi del bicarbonato

ora BICARBONATO ed ACETo , oltre ad essere innocui al tatto , sono facile utilizzo .... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

crg_it
26-08-2008, 15:52
...acido muriatico nell acquario????????????????????

chiamiamo subito l ARPAL per inquinamento da sostanza pericolose :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Perry Cox
26-08-2008, 16:09
crg_it, sperimenta, sperimenta.......
se poi riuscissi ad ottenre qualcosa di buono, posta eh, mi racomando! ;-)


scriptors, direttamente in vasca l'acido, direi proprio di no........
poveri pesci!

ciao,
paolo

scriptors
26-08-2008, 16:11
#23

crg_it
26-08-2008, 16:33
confermo

Il sale prodotto da questa reazione è l'acetato di sodio:
CH3COOH + NaHCO3 = CH3COONa + H2O + Co2

CH3COOH Acido acetico ( liquido )
NaHCO3 Bicarbonato di sodio ( solido )
CH3COONa acetato di sodio
H2O Acqua
CO2 Anidride carbonica #22 #22 #22 #22

e produce calore .....essendo una reazione esotermica :-D :-D :-D

crg_it
27-08-2008, 10:56
test ...

carbonato di calcio e aceto , facendo gocciolare l aceto si produce un intenza reazione che crea un elevata schiumazione e creazione di bollicine , e un forte odore acetico.
la reazione perdura fintanto ci sono probabilmente le proprozioni , se aggiungo solo aceto , non si mantiene .
Ho provato con bottiglia e palloncino per vedere la pressione ...ma e' scarsa , forse dipende dalle quantita'

:-D :-D :-D :-D :-D .... ora, per dosare l aceto basta un rubinetto ....per la polvere , un dosatore ? mmmmmmmmmmm

Perry Cox
27-08-2008, 11:09
Ho provato con bottiglia e palloncino per vedere la pressione ...ma e' scarsa , forse dipende dalle quantita'

......o dall'acido......che in questo caso è molto debole e dunque "reagisce" meno con il carbonato.

crg_it
27-08-2008, 13:54
reagisce nel senso che un cucchiaio di bicarbonato con un cucchiaio di aceto fa reazione per circa 30 secondi ....

Ma o si fa fare reazione tutta insieme in una certa dose , sempre che poi si possa creare una certa pressione e poi con contagocce si valuta quanta CO2 utilizzare, oppure si deve somministrare a dosi i due componenti. #07 #07 #07 #07 #07

Perry Cox
27-08-2008, 14:33
emmmmhhhh......non per fare il menagramo, ma erano i dubbi che ponevo ieri sulla effettiva efficacia...... -68


ciao,
paolo

TuKo
27-08-2008, 14:43
Non ci sarebbe anche da smaltire l'h2o(a questo punto, di scarto) prodotta??In un ipotetico contenitore mi sembra inevitabile che si andrebbe ad accumulare,o no??

crg_it
27-08-2008, 14:44
..neì piu' ne meno come con il lievito .... #24 #24 #24 #24

solo che con l' aumentare della pressione il procedimento di stabilizza e si ferma , per poi riavviarsi lentamente :-D :-D :-D :-D

Quanto alla pressione , io ho utilizzato una bottiglia con un volume inziale molto elevato , rispetto alle dosi minime , per solo valutare la reazione #24 #24 #24

in una bottiglia a lievito , il volume e' quasi interamente occupato dal liquido di soluzione zuccherina #24

l acqua che si crea rimane mischiata ai residui , mentre l a CO2 e' volatile .sto pensando di utilizzare una serpentina , per cui durante la discesa i componenti reagiscono per poi scendere in un contenitore di deposito

TuKo
27-08-2008, 15:53
Non so perche, ma quest'idea mi ricorda il sistema con l'idrolitina #24 #24

crg_it
27-08-2008, 16:44
...belin...e' vero !!!!!!!!!!


drolitina e Frizzina sono marchi commerciali distribuiti in Italia di polveri per uso alimentare da aggiungere all'acqua per conferirle effervescenza.

Sono preparati a base di bicarbonato di sodio (E500), acido malico (E296) e acido tartarico (E334), tutti in forma di polvere.

La miscela di polvere è stabile in assenza di acqua, mentre in presenza di essa gli acidi malico e tartarico forniscono l'acidità necessaria per idrolizzare lo ione bicarbonato, liberando anidride carbonica che si sviluppa come gas, conferendo all'acqua l'effervescenza desiderata.

HCO3- + H+ → H2O + CO2 ↑

Lo ione sodio liberato dalla dissociazione del bicarbonato dà all'acqua un percettibile gusto salino, normalmente assente nelle acque minerali preparate industrialmente per addizione di anidride carbonica.


allora per farsi la CO2' niente di meglio che usare l idrolitina :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scriptors
27-08-2008, 16:55
e io che pensavo di essere strano -05

:-D :-D :-D

TuKo
28-08-2008, 09:02
Infatti non nominato a caso il sistema idrolitina.Se ne parlò un poi di annnetti fa sul forum.Io provai quel sistema per circa 3 mesi.Devo dire che a tempi di preparazione e relativa reazione è pressochè istantaneo,però non ha la stessa durata di un sistema a fermentazione.