Visualizza la versione completa : BIOTOPO FIUME/LAGO ITALIA????????
Salve a tutti, premetto che sono un neofita dell'acquariofilia ed è ormai piu di un mese che spucio questo forum che trovo eccezionale per la quantità e la qualità del materiale che vi si trova pubblicato,....
.... ma possibile che in mezzo a tutti questi acquari stratosferici tuttitempestatidepescipreziosi non sono riuscito a trovare un solo appassionato dei nostri bellissimi pinnuti? #09 eppure ne abbiamo tanti, ognuno con le sue caratteristiche, il suo abitat le sue abitudini alimentari, e a mio avviso alcuni sono anche molto decorativi!! e non sto parlando delle infinite varietà di carassio, che ben conosciamo!
-71 -94 -97b ok adesso molti obbietteranno che alcuni pesci sono di difficile convivenza per la loro natura predatoria, ma in una vera riproduzione di un ecosistema naturale perchè non trovar posto anche per predatori e predati ?? (..potendo avere a disposizione una fonte di pesci foraggio!)
Sto dicendo delle baggianate?? -d12 #28g #24 Che ne pensate? qualcuno di voi ci si è mai cimentato in una cosa simile?
Il problema principale forse è che non tutti sanno come e dove trovare (pescare) i nostri pesci, ancor piu difficile trovarli nella taglia da acquario (2-3 cm)!
..dimenticavo, le mie conoscenze dell'ittiofauna derivano dalla mia passione principale che pratico da bambino: pesca sportiva! -59-
me sa che ho detto una ca...ta! #12
Ciao. C'era qualcuno che aveva chiesto informazioni per creare un biotopo nostrano. Il problema come dici tu sono principalmente lo spazio, i pesci poco colorati o meno particolari rispetto a quelli tropicali. Tu da buon pescatore avrai una buona conoscenza dei nostri pesci, ma tanti appassionati non particolarmente interessati non li conoscono. E poi lo vedresti un Luccio dentro un acquario? Ci vorrebbe una piscina :-D
Cmq un negozio di pesca a Ferrara aveva un acquario dove a turno teneva bass, lucci o piranha, poi quando crescevano troppo li liberava (non i piranha). A me però dispiacerebbe sacrificare alborelle o similari in un acquario, non è molto sportivo metterle di fronte a un luccio in 100 cm di spazio per scappare...
Paolo Piccinelli
24-08-2008, 16:37
Il problema principale forse è che non tutti sanno come e dove trovare (pescare) i nostri pesci, ancor piu difficile trovarli nella taglia da acquario (2-3 cm)!
Il problema maggiore è che i nostri sono pesci d'acqua fredda e d'estate li faresti tutti lessi!!!
Il costo per mantenere a 10-15 gradi i 200 litri d'acqua (minimo) che ti servono è proibitivo... inoltre la bellezza e la complessità di comportamento di un gruppo di ciclidi tropicali ti fa dimenticare in fretta alborelle, persici e trote!! ;-)
Se vuoi ricreare un biotopo lacustre, fai una bella buca in giardino, compri un telo di plietilene e ti fai un laghetto!!! ;-)
trippolo87
25-08-2008, 01:24
per ricreare quello che dici te ci vorrebbero vasche tipo acquario di genova,anche a me sinceramente piacerebbe infinitamente poter ricreare un simile ecosistema(chiaramente con tutti i limiti che comporta un acquario),cmq è vero,se hai a disposizione del terreno fai un bel laghetto,quello è ancora piu' bello,cmq se proprio vuoi in un acquario di minimo 200l potresti mettere de i persici sole,alborelle,gobidi,con piu' spazio tinche cavedani ma come detto sopra in estate le alte temperature sarebbero u bel problema,i predatori dovrebbero stare da soli come lucci e black-bass,i primi abbastanza statici in un 600l potresti pensarci,ma non sognarti nemmeno la riproduzione.
ciao alberto
i predatori dovrebbero stare da soli come lucci e black-bass,i primi abbastanza statici in un 600l potresti pensarci,ma non sognarti nemmeno la riproduzione.
Io rimango dell'idea che in acquario un luccio ci sta strettino, prima o poi crescerà, e anche se lo mettessi in un acquario di 2.5 m col tempo diventerebbe stretto. E poi chi è che dedica un acquario di quelle dimensioni a un luccio?
trippolo87
25-08-2008, 11:06
chi dedica un acquario di quelle dimensioni a un luccio non lo so,nemmeno io sinceramente se potessi permettermi una vasca del genere la dedicherei ai lucci,e cmq intendevo sarebbe stata una vasca temporanea,tanto se cresce troppo,lo ributti nel suo habitat :-)) tanto non fa danni,te lo sei goduto per un po' e dopo lo restituisci alla natura,forse non mi ero spiegato bene l'ammetto #13
Può funzionare, come ho scritto sopra conosco chi lo fa, però nevale la pena? E poi ripeto, non è sportivo condannare alborelle o similari in un acquario con un luccio o un bass. Già in natura non sono animali molto svegli, figurati in un acquario. Durerebbero un pasto, e loro sarebbero la portata...
Questo non toglie che qualcuno possa farlo, a proprio discrezione
trippolo87
25-08-2008, 14:07
io personalmente se dovessi allestire un acquario nostrano non inserirei alborelle e lucci o black bass,o predatori o predati,gli unici sarebbero i persici sole che davanti a pesci piu' grandi se ne starebbero buoni, su l'attività delle alborelle avrei qualche dubbio,cmq nemmeno io sono daccordo,una situazione del genere sarebbe ricreabile solo in acquari pubblici dove la disponibilità di spazio permetterebbe l'instaurarsi di una specie di catena alimentare e anche in quel caso sarebbe molto problematica la situazione.Se ne vale la pena di dedicare un grosso acquario ai pesci italiani,bèh questo spetta solamente all'interessato prendere la decisione. ciao alberto
..voi parlate quasi esclusivamente di predatori ma io sinceramente l'unico predatore che volevo inserire sono dei piccolissimi pesci gatto (ne ho a disposizione di circa 3-4 settimane di vita) che andrei a sostituire non appena raggiungono dimensioni "pericolose", e se ne riuscissi a trovare alcuni piccoli persici reali. Poi oltre a questi troverrebbero posto dei piccoli persici sole (anch'essi aggressivi ma non pericolosi per gli altri pesci), e tutta una serie di piccoli ciprinidi: piccole carpe specchio, carpa quoio, carpe regine nere, il classico pesce rosso (carassio rosso), piccoli barbi europei (no barbo canino - acqua fredda), qualche stupenda tinca di pochi cm., e se sopravvive qualche scazzone che scava la sua tana sotto i sassi!
Io forse per la mia esperienza avevo già dato quasi per scontato l'impossibilità di mettere in un acquario specie quali: lucci, trote, temoli, , anguille, etc etc .... impossibile per la loro natura predatoria e per le caratteristiche che dovrebbe aver l'acqua!
io penso che in una vasca da minimo 100 lt, ciò che ho inserito sopra si può fare che ne dite?
certo lucci e trote sarebbero bellissimi, basti pensare a tutte le varietà di trote esistenti ma impossibile metterle in un acquario, al massimo si potrebbero mettere dei piccolissimi bass da togliere non appena raggiungono i 5 cm circa, ..... non hanno molta paura di pesci anche piu grandi di loro... !! e poi avrebbero bisogno di acqua troppo fredda!
botticella
25-08-2008, 16:13
allora
io tempo fa adesso non ho più le possibilità di spazio
avevo una bella vascozza da 400lit
come fondo c'èra del chiaietto di fiume fine fine e come piante delle vallisnerie giganti una ninphea e delle cucchiarole (piante di fosso)
dentro ci stavafo 1 pesce gatto, 2 carpe specchio (di 2 cm) 2 reine (2-3 cm) 1 luccio (che era spettacolare) 1 tinca 1 barbo e un gruppetto di gambusie (il luccio se le mangiava a sfare)
la vasca era stupenda i pescioletti li ero andati a prendere alcuni con la bilancina a massaciuccoli, altri in una secca che si forma spesso in estate verso il fiume magra
la temp era lasciata alla natura e tutto andava alla grande poi per primo il luccio è stato liberato in un grosso laghetto al centro wwf dove faccio volontariato
poi le carpe e tutto il resto insomma puoi anche tenerle ma devi avere una vasca enorme e mano a mano liberare gli adulti e tenere i giovani #22
peccato che non ho foto di quel vascone #23
trippolo87
25-08-2008, 22:05
in 100l mettici un paio di persici sole,gli scazzoni non so a che taglia arrivino,le carpe e le tinche poche e le piu' piccole,appenacrescono le devi liberare,in 100l tutti sti pesci sono già troppi,dovresti fare una scelta,metti qualche piccolo persico sole e magari riesci a formarti una coppia,a quel punto gli altri li devi togliere,i pesci gatto li lascerei perdere perchè liberarli nelle nostre acque non è molto indicato,essendo una specie alloctona,che ha già provocato tantissimi danni alla fauna autoctona,o magari metti carpe e tinche che via via che crescono libererai senza alcun problema,con scazzoni e barbi e persici reali,ma anche tutte queste specie insieme sono troppe,le dovrai scegliere o magari alternarle,vedi te ma tutte insieme assolutamente no!!! #07
islasoilime
29-08-2008, 16:19
L'idea dell'acquario di acqua fredda nostrano mi affascina.
Io lo dedicherei al persico sole, se li trovi di piccole dimensioni introduci un gruppo e poi via via che crescono li dai via tenendo solo la coppia o (visto il litraggio veramente scarso per loro, uno solo)
Io ci metterei gambusie in abbondanza(che ormai sono presenti nel nostro territorio) per avere un pò di varietà e fonte di cibo continuamente rinnovabile per i persici, che tra l'altro sfogheranno la loro aggressività con queste e non fra di loro.
poi potresti provare a fornire buoni nascondigli(ciottoli di fiume accatastati) ed inserire dei cobitidi, mi sembra che rimangano abbastanza piccoli
il problema è che il 100 litri è davvero piccolo per i persici e dovrai liberarli sempre e introdurre altri esemplari più giovani. Insomma anche il persico sole non è una soluzione definitiva! Bisognerebbe trovare un pesce "protagonista" della vasca nostrano dalla livrea o almeno dal carattere interessante che rimanga di dimensioni ridotte!
non saprei...Se qualcuno ha altre idee, anche io sono molto interessato, anche su opinioni e maggiori informazioni sui cobitidi. Qualcuno li ha mai tenuti?
trippolo87
29-08-2008, 20:13
io da piccolo ne avevo preso uno per puro caso con secchiello giocando con i ciottoli del fondo nel fiume orcia,purtroppo a quel tempo anche se già pazzo per ogni essere vivente non sapevo assolutamente nulla di acquariofilia e men che meno di cobitidi,ma nella rivista il mio acquario di questo mese ho trovato un articolo su come costruire una nassa per catturare pesci vivi,quella viene utilizzata in mare ma credo che funzioni ugualmente in un fiume,anchio mi sono appassionato e affascinato anche con i ricordi da bambino qundi proverò a prenderne qualcuno e speriamo bene,cmq vi farò sapere.
ciao a tutti alberto
islasoilime
30-08-2008, 12:53
in questo sito ci sono foto e breve descrizione di pesci nostrani
i cobitidi sono pesciolini da fondo rimangono sui 10 cm, non hanno bisogno di molto spazio per il nuoto
http://www.provincia.vicenza.it/servizi/pesca/specie/specie6.php
islasoilime
30-08-2008, 13:06
in questo sito ci sono foto e breve descrizione di pesci nostrani
i cobitidi sono pesciolini da fondo rimangono sui 10 cm, non hanno bisogno di molto spazio per il nuoto
http://www.provincia.vicenza.it/servizi/pesca/specie/specie6.php
http://www.iii.to.cnr.it/pesci/
trippolo87
30-08-2008, 14:26
sarebbe bello poter allevare pure qualche esemplare di scazzone,qualcuno saprebbe dove trovarlo o eventualmente procurarmelo :-)) ?
ciao a tutti alberto
Gian1971
31-08-2008, 13:39
Ciao
Io ho anche una vasca di pesci nostrani, circa 100l luce naturale, filtraggio biologico, ambiente di torrente (ORBA- che è un affluente del BORMIDA)
quindi niente piante angolo con roccie (per i Barbi) e spazio libero per il nuoto
fondo con ghiaietto di fiume. Allevo piccoli barbi-alborelle-cavedani-lumache-bivalvi-ecc.
Chiaramente quando raggiungono dimensioni oltre i 5cm vengono liberati.
Nel 250l ho allevato per un pò 3 Persici Reali- 2 Persici Sole, ora li ho liberati e mi
stò dedicando al MED.
Perciò se propio ci tieni si può fare a patto di: non esagerare con il numero di pinnuti & essere disposti a liberarli quando le dimensioni lo richiedono.
Per il resto possono dare molti punti di studio.
Ah altro consiglio è usare una vasca chiusa, sono tutti (chi + chi -) saltatori.
Ciao
trippolo87
31-08-2008, 14:04
il fatto di liberarli raggiunta una taglia troppo grossa per farli vivere in un acquario decentemente è OBBLIGATORIO,
JackNeal
07-09-2008, 18:16
l'accoppiata black bass pesce gatto è possibile secondo voi?
parlo di vasche dai 400 lt in su
Pleco4ever
07-09-2008, 18:51
state attenti a dove raccogliete i pesci...perchè se sono in acque libere quasi tutti sono soggetti a misura minima di cattura.
Ai guardiapesca non interessa se il persico da 4 cm che avete preso andrà in un acquario fino a taglia raggiunta,per poi essere liberato di nuovo,vi pigliate una multona!
Cercate degli allevatori o dei centri ittiogenici....li potete trovare tutto,legalmente.
JackNeal
07-09-2008, 19:15
Cercate degli allevatori o dei centri ittiogenici....li potete trovare tutto,legalmente.
Per aspera ad astra :-)
trippolo87
07-09-2008, 19:58
l'accoppiata black bass pesce gatto è possibile secondo voi?
parlo di vasche dai 400 lt in su
beh,si è possibile,ma occhio alla taglia,che siano uguali altrimenti rischi che si mangino,spratutto il black se è molto piu' grosso non credo ci metta molto,cmq se li introduci stai attento nelle ore successive e sta pronto a dividerli se ce ne fosse bisogno,e il pesce gatto non liberarlo innatura perchè è americano,e già ce ne so molti a far danni nelle nostre acque.
ciao alberto
JackNeal
07-09-2008, 21:43
Oki, grazie. Altri coinquilini possibili?
trippolo87
07-09-2008, 22:11
io metterei qualche piccolo persico sole che col bel temperamento che ha terebbe a bada i pesci gatto,dato l'acquario di grosse dimensioni potresti mettere 4-5 persici e 2-3 gatti,i black bass io personalmente li lascerei perdere anche perchè non credo sia possibile abituarlo al secco.
JackNeal
07-09-2008, 22:15
per il bass avevo pensato a fare un mini allevamento di gambusie.. E il persico reale potrebbe convivere col bass o è azzardato?
potrebbe ,ma anche lui, come lo alimenti?
in natura mangiano gamberi vermetti insetti e piccoli pesci
:-)
trippolo87
07-09-2008, 23:17
potrebbe ,ma anche lui, come lo alimenti?
in natura mangiano gamberi vermetti insetti e piccoli pesci
:-)
ho visto molti esemplari di persico sole che si nutrivano di mangimi secchi,liofilizzati,o al massimo congelati,magari se sono esemplari di cattura ci vorrà un po' di tempo e pazienza,ma in molti allevamenti e centri ittiogenici si trovano questi pesci.
ciao alberto
JackNeal
07-09-2008, 23:45
Ne conosci per caso qualcuno in veneto?
trippolo87
08-09-2008, 14:36
sinceramente no,sono della provincia di siena,so che ce nè uno sul lago trasimeno che alleva sicuramente anche i persici sole,prova a cercare nell'elenco delle pagine gialle o su internet,oppure ti metti daccordo con qualche pescatore o provi a pescarne qualcuno a riva con un retino,io li ho presi cosi 2 piccoli esemplari ma non ricordo bene il periodo in cui si riproducono.
ciao alberto
l'accoppiata black bass pesce gatto è possibile secondo voi?
parlo di vasche dai 400 lt in su
Secondo me si!
Conosco un paio di laghetti infestati dai gatti nonostante la presenza di grossi bass, quest'estate ho potuto osservare il comportamento dei bass rispetto ai piccoli di pesci gatto, non li toccano, c'èrano piccoli branchi di gatti da 2-3 cm e bass anche di taglia che li ignoravano completamente e se ne stanno tranquillamente in caccia di alborelle ed altro.
Se qualcuno di voi è un pescatore ed ha avuto modo di tenere in mano un pescegatto forse capirebbe anche il motivo!
Evidentemente "picca" anche ai bass!
Secondo me i pesci gatto ("nostrani") non li mangia nessun predatore!
Qualcuno ha parlato di stare attenti ai guardiapesca, questo dipende dalle realtà locali, (chiedete a pescatori del posto o in un negozio di pesca), nelle mie zone in 22 anni che vado a pesca non ho mai avuto un controllo, e sinceramente la cosa mi fa parecchio incazzare visto e considerato che albanesi e rumeni (...non voglio generalizzare ma...), stanno facendo piazzapulita nei nostri fiumi e non credo che paghino la licenza di pesca come noi!!
Comunque per reperire piccoli esemplari è piu facile trovarli in piccoli laghetti di campagna, se chiedete unp ò di informazioni in negozi di pesca e girate un pò per le campagne, con una cannetta fissa e due rapalini, si trova di tutto!!
il problema è che il 100 litri è davvero piccolo per i persici e dovrai liberarli sempre e introdurre altri esemplari più giovani.
La chiave del gioco è tutta li! Io ho la fortuna che, se volessi, potrei reperire nuovi esemplari ogni domenica (..in pesca - domenica scorsa 3 piccoli barbi da 3 cm, liberati!!), e proprio questo mi sta spingendo a fare un'acquario, ma mi rendo conto che per un non pescatore diventa un pò complicato, e ripeto: andate in un negozio di pesca penso che troverete facilmente chi può aiutarvi!
gfshalla
13-09-2008, 11:46
Un acquario nostrano lo vedrei più che con pesci con insetti.
E sopratutto gamberetti d'acqua dolce italiani...
Magari un gruppetto di quei pesci che nel mio dialetto si chiamano aolette...sono quei pesciolini da frittura...
Ciao a tutti,
gmlillo, la tua idea mi piace...
Il mio primo acquario è stato un 200 lt e, per curiosità personale, ho cercato di riprodurre l'ambiente dei fiumi nostrani:
Ho usato un sottile fondo di ghiaietto (tanto per metterci qualcosa), mentre per gli arredi ho utilizzato esclusivamente legni e sassi di diverse dimensioni trovati nel fiume Panaro e affluenti (sono di Modena).
Alcuni di questi affluenti sono piccoli torrenti che d'estate si prosciugano formando delle pozze nelle quali rimangono intrappolati diversi pesci, facilmente catturabili con un retino...
In questo modo mi ero procurato una decina di alborelle, un paio di scazzoni, un cobitide (credo Cobitis taenia, ma non ne sono sicuro), due persici sole, più qualche altro pescetto che all'epoca non ero riuscito a classificare (circa 12 anni fa!, penso che fossero dei barbi).
Unica eccezione: 2 piantine di Vallisneria regalatemi da mio padre.
Per l'alimentazione usavo normale cibo per pesci rossi, e ogni tanto un pò di cibo per pesci tropicali. Il riscaldatore lo tenevo fisso sui 18°C ma i valori dell'acqua non li presi mai #12 .
Nonostante d'estate la temperatura dell'acqua raggiungesse i 28#30°C, nessun esemplare mi è mai morto, anzi, mi sono sembrati tutti sani e crescevano senza infastidirsi tra loro più di tanto. Dopo un paio di anni ho liberato tutti i pesci in un laghetto di un mio amico ma lasciai in funzione l'acquario (per pigrizia #12 ), e con mia sorpresa, dopo qualche giorno vidi nuotare una dozzina di piccole alborelle (probabilmente schiuse uova precedentemente deposte).
L'esperienza fu positiva e te la consiglio.
E sopratutto gamberetti d'acqua dolce italiani...
..appunto ITALIANI!!!
Quest'estate ho visto bancarelle vendere quelli che noi pescatori chiamiamo "gamberi killer" ovvero "gambero della luisiana" o qualcosa del genere... #25 #25 #25 #25
Io assolderei un killer per chi li vende!! -04 -04 -04 -04
cosa ne pensate di questo:
http://www.pescagonismo.it/PAGINAINCLUSIONE.php?codice=2587
i gamberi nostrani se la memoria non mi inganna sono i palaemonetes antennarius, per i quali in certe regioni è proibita la raccolta in natura(anche se da me li usano come esche per i persici reali)
astronotus abbandonati? #23
gfshalla
26-09-2008, 09:32
Mio padre è andato a pesca in una risaia veneta...ecco cosa ha tirato su (190 di questi cosi)
http://img522.imageshack.us/my.php?image=canon01001eg9.jpg
Se non sbaglio dovrebbero essere sud americani, da noi vengono chiamati gamberi killer perchè mangiano tutto e sono una specie infestante...ne ha tirati su 190 in 10 metri...pazzesco.
Pleco4ever
26-09-2008, 22:41
Se non sbaglio dovrebbero essere sud americani
Sono i procambarus clarckii vengono dal nord america...sono incredibilmente infestanti....ma BUONISSIMI
Mangiali.
gfshalla
27-09-2008, 11:35
Se non sbaglio dovrebbero essere sud americani
Sono i procambarus clarckii vengono dal nord america...sono incredibilmente infestanti....ma BUONISSIMI
Mangiali.
#18 Che fine credi che abbiano fatto?
Li consiglio...hanno una carne leggera ma dolcissima e molto succosa...solo che da 20 cm di gambero tiri fuori 4 cm di cibo...con 200 fai un buon risotto...
Vi spiego anche il metodo di pesca.
Prendete una canna di bambu, un filo di nylon, anche spesso, da pacchi, e lagateci una calza da donna con dentro del fegato fresco.
Immergete nelle risaie per 5 minuti (fumatevi nà sigaretta) e tirate su lentamente...il record di bestie attaccate è 22.
elmagico82
27-09-2008, 11:56
hihii...sampei...e poi gli butti il giubbotto sugli occhi e ingaggi una lotta all unltima chela :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Questo invece l'ha preso mio fratello mentre eravamo a pesca...
http://img528.imageshack.us/img528/7080/p1010593qm5ah8.jpg
gfshalla
27-09-2008, 12:42
mi sembra lo stesso... #24 anzi no! il mio aveva la coda tipo caridina...
E' lo stesso, volgarmente detto gambero della Louisiana. Il "salsicciotto" con l'appendice filiforme è l'esca, che ovviamente non era destinata ai gamberi. :-))
gfshalla
27-09-2008, 14:37
E' lo stesso, volgarmente detto gambero della Louisiana. Il "salsicciotto" con l'appendice filiforme è l'esca, che ovviamente non era destinata ai gamberi. :-))
Già, solo guardando la foto con più attenzione ho notato la coda!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |