Visualizza la versione completa : Black-out soluzioni e teorie
..Questo è un problema del quale non si è mai parlato abbastanza...
..io personalmente nonostante almeno 2 telefonate al giorno alla segreteria telefonica di casa...torno am casa sempre vagamente preoccupato ed in ansia...
...poi dallo spioncino (prima di infilare la chiave nella toppa) vedo un bagliore rassicurante ...e mi rilasso...
....il famoso UPS, che sia specifico od informatico, a che cosa lo colleghereste e perchè ?
..la domanda sembra oziosa ma non lo è...
...vi racconto i fatti e capirete....
...Giovedi' 14 ore 16.30..
..passo a casa da Gege' (ho le chiavi) e lascio tutto in perfetto ordine...
..Venerdi' 15 ore 23.00...
...non sento il cellulare ma mi arriva un messaggio...se sei sveglio chiamami, forse a casa non c'è luce...
...Sabato 16 ore 8.00...
..leggo il messaggio...mi prende un colpo...chiamo Gege'...mi dice stai tranquillo mando il vicino che è a casa (io ero a 30 Km.)...
..Sabato 16 ore 09.00...
..il vicino è andato...non c'era la luce..ma è tutto a posto...
..Domenica 17 ore 09.00..
..Chiamo Gege' (che nel frattempo è rientrato come previsto) e mi da' la ferale notizia...quasi tutta la vasca è andata...tutti i pesci e gli sps...si sono salvate 2 tridacne e qualche lps...acqua bianca...sconforto totale...vaga voglia di abbandono....
.il back-up Icecap collegato alle vortech non è stato sufficiente...
...cioe' ha funzionato fino al "ritorno" della luce, quindi per oltre 20 ore, ma questo non ha impedito la sostanziale morte della vasca...
..allora...
...Primo ingradiente la fortuna...
...poi...
...ossigenatori a batteria ?...quanti ?...
...UPS ?...ad alimentare cosa ? mandata ?...movimeto ?...altro ?
...meglio poche ore con tutto acceso ?
..meglio meno ore con solo l'indispensabile ?....cosa ?....
...parliamone....prima che succeda anche noi....
emio, Oliviero, anche io mi sot attrezzando per prendere un UPs, sicuramente collegherei la mandata, la mia ha una buona spinta in vasca, un po di movimento ne fa, poi con la caduta del'acqua osssigena un pochino, non troppo, poi metterei un aeratore , consumano poco.Magari una pompetta di movimento, anche se piccola, poi basta,Impensabile mettere le luci, consumano troppo , e lo skimer, tra carico e schiumazione consuma anche lui....
La tua teoria se poco tutto o wqualcosa per piu ore, io andrei sulla seconda, qualcosina ma per piu ore, se uno sapesse la durata del black out potrebbe organizzarsi, ma è un incognita perciò lascierei il minimo indispensabile
oceanooo
18-08-2008, 10:31
..Questo è un problema del quale non si è mai parlato abbastanza...
forse perche in realtà la soluzione non c'è -28d#
...io personalmente nonostante almeno 2 telefonate al giorno alla segreteria telefonica di casa...torno am casa sempre vagamente preoccupato ed in ansia...
...poi dallo spioncino (prima di infilare la chiave nella toppa) vedo un bagliore rassicurante ...e mi rilasso...
conosco la sensazione :-))
.....il famoso UPS, che sia specifico od informatico, a che cosa lo colleghereste e perchè ?...
io la collegherei a mandata e basta....
perchè??
perche tutto il resto consuma troppo per avere una durata minima accettabile... avere 10 min o 20 di skimmer che vada non serve a nessuno ....
io sono nel settore informatico e conosco i prezzi.. un UPS che regga tutta la vasca per 2 ore forse costa quanto tutta la vasca #07 #07
quindi .... bisogna scegliere...
si potrebbe discutere sulle pompe di movimento... ma la mia domanda è questa.... 2 ore di movimento in più o in meno salvano una vasca???
o è meglio avere 5 ore di più di riciclo dell acqua?
#28 da oceanooo
Enrichetto
18-08-2008, 10:45
E' meglio avere il riciclo, almeno una pompa di mandata sette - otto ore te le fa, infatti io l'ho collegata all'ups da sola.
E' importante anche avere una scheda collegata all'ups che invia un messaggio telefonico in caso di mencanza di corrente, così si è informati subito dell'evento e non dopo diverse ore perché magari un amico va a controllare.
Costa 150 euro ma può far risparmiare molte ore e salvare la vasca.
La chicca poi è quella di collegare una telecamera con indirizzo IP che controlla l'acquario (Axis 210 costa sui 400 euro) e in quel modo da qualsiasi pc e anche da qualsiasi telefonino con Symbian 60 (quasi tutti i Nokia, ecc.) ci si può collegare via internet e vedere in diretta la vasca in qualsiasi momento.
L'ho fatto quest'anno in ferie e vi garantisco che è il top del controllo totale!!
....ci sono varie correnti di pensiero in proposito...
...come dimensionereste le batterie (vedi prova Zeus di Dani) ?....
..Zeoyoda ha due batterie da camion e dice " meglio 5 ore con tutto (salvo le luci) che 15 ore con una pompetta (quale che sia)"....
...mi veniva in mente...
..una pompa da 400 o 500 litri.... quelle dei vecchi sottosabbia...
..con un venturi...collegata ad un ups e ad un rele'...manca la corrente e lei parte sparando aria in vasca tipo skimmer...
...non hai circolazione in sump ...certo.... ma forse hai piu' ossigenazione..
...potrebbe essere un'idea alternativa alla mandata ?
..una pompa da 400 o 500 litri.... quelle dei vecchi sottosabbia...
..con un venturi...collegata ad un ups e ad un rele'...manca la corrente e lei parte sparando aria in vasca tipo skimmer... ...non hai circolazione in sump ...certo.... ma forse hai piu' ossigenazione..
...potrebbe essere un'idea alternativa alla mandata ?
Da valutare #36# #36# #36# [/quote]
...sembrerebbe una variante degli aereatori a batteria ma non lo è...
...meno manutenzione...con in piu' un minimo di circolazione in vasca....
ALGRANATI
18-08-2008, 11:22
il problema secondo me in estate è la temperatura.....anche se una pompa funziona, nel giro di pochissimo la temperatura arriva a 30-32-33 gradi e a quel punto in principio sembra tutto a posto ...........ma solo in principio -28d# -28d#
matteo...
...dici il giusto...
..ma..la temperatura non puo' andare oltre quella ambiente...
..io abito in citta' ma piu' di 30 gradi in casa è difficile che ne abbia...
...poi con le luci spente...il tempo di salita eventuale diciamo che per una vasca di 400/500 litri è abbastanza lento...
...certo...è un'altro problema in aggiunta....e per giunta correlato a quello dell'ossigenazione...
..ma...posto che l'arma totale (purtroppo ) non esiste...cerchiamo di salvare il salvabile...
duccio89
18-08-2008, 11:39
secondo me avere l ups delle vortech... purtroppo .. e il massimo
scommetterei che se fosse stato inverno non sarebbe successo nulla
condizioni limite+caldo+ poca ossigenazione = patatrak
siamo inesorabilmente collegati a un filo di rame
....no duccio...
...quello delle vortech non è il massimo....a meno che tu non faccia sparare la (o le) vortech a pelo d'acqua...anzi temo sia il minimo sindacale....
...non credo che in condizioni normali il solo movimento superficiale apporti granche'...
...sicuramente, anche se posso dirlo solo ad occhio anzi per logica, lo ski in primis e la mandata (a causa della violenta caduta di acqua in sump, seppure sotto il pelo dell'acqua) fanno molto, molto di piu' in termini di ossigenazione....
e alimentare con l'ups oltre alla mandata un eventuale filtro a cascata che permette maggior ossigenazione?
emio, scusa la domanda da profano, ma la mia condizione di nanista me la impone :-))
perchè non dovrebbero bastare le sole pompe di movimento? intendo come situazione d'emergenza, ovviamente.
penso a quel 90% di nanetti che funzionano sempre con le sole pompe di movimento, senza skim o altri ammenicoli.
penso pure a quel "cosetto" che si attacca alle elettroniche della tunze e che mi pare serva proprio a questo scopo.
con una batteria abbastanza robusta, visto che vanno a 12/24v dovrebbero avere una buona autonomia.
nelle vasche con la V maiuscola, comunque, credo che lo zeus o simili sia quasi d'obbligo.
...filtro a cascata ?...vuoi dire un percolatore ?..
....cosa intendi ?...
una specie di filtro a zainetto, che preleva l'acqua la """filtra""" (ci si possono mettere le resine o carbone per paracularsi nel caso la corrente resti fuori per parecchie ore) e la rimanda in vasca tramite cascata, si insomma lo si posiziona 4/5 cm sopra il livello dell'acqua così aumenta l'ossigenazione....può essere che sia un idea stupida, ma secondo me funzionerebbe.......tu che dici emio?
sjoplin....
....nelle nanovasche non c'è una popolazione cosi' come ci puo' essere in una vasca con la V maiuscola (come le difinisci tu)...il consumo di ossigeno puo' essere talmente elevato da non rendere sufficiente il solo movimento superficiale....
...certo Zeus o simili..
...infatti la domanda non era se zeus o altro, ma cosa attaccare allo zeus (o simili)...
...pero' potrebbero esserci anche delle alternative..
...e magari anche piu' efficaci...
...o piu' econimiche....
...o tutt'e due insieme....
E' una mia opinione personale ma credo che l'approccio sia sbagliato.
Partiamo dal presupposto che il problema nasce dalla mancanza di ossigeno e, ancor più, dalla temperatura.
Il vero problema è cercare di capire perchè capitano questi inconvenienti, prevalentemente in estate, prevalentemente quando la casa è chiusa.
Una volta capito quali sono le cause, bisognerebbe cercare le soluzioni "tampone".
Faccio un esempio su una cosa che mi ha detto Emio al telefono: lui ha problemi di sovraccarico se si accendono le luci mentre sono in funzione congelatore e frigo ed il contatore stacca. In questo caso mi sembra follia non fare un aumento di potenza. Teniamo presente che a casa chiusa la temperatura media sale (anche a causa dei motori di frigo e congelatore) per cui i tempi di accensione di questi elettrodomestici aumentano e di conseguenza aumenta la probabilità di sovraccarico.
Perchè non cerchiamo di capire qual'è (o quali sono) il motivo principale per cui c'è interruzione di corrente quando non siamo in casa?
geppy
potrebbe saltare per un corto circuito, per un sovraccarico.......o più comunemente perchè il signor enel ci stacca la corrente per qualche ora, ma ora che sappiamo i motivi siamo ancora al punto di partenza, non si possono prevenire, bisogna attrazzarsi per limitare i casini, non per risolverli, o meglio un modo per risolvere questo problema c'è, un generatore a benzina di quelli che usano nei cantieri e sei apposto, ma non credo che tutti abbiano il generatore fuori casa............
....Geppy...
...siamo daccordo sul cercare di risolvere i problemi a monte della vasca....
...ma non è possibile prevedere tutto...
...qualche giorno fa a casa mia è andata via la luce 4 volte di seguito a distanza di pochi minuti...(per fortuna ero a casa)....
...poi ho scoperto che una spina (del giusto amperaggio) con collegato il solo caricabatterie del telefono, dopo tre anni di onesto lavoro aveva deciso di fondere e di mandare in corto tutto l'impianto...
...siamo daccordo sul cercare di non far capitare...
...il problema è.....SE CAPITA ?
...non vorrei sembrarti il messieu De Lapalisse della situazione, ma certe cose capitano prevalentemente d'estate perche' prevalentemente la gente d'estate va in vacanza per piu' giorni continuativamente...
...e...piu' giorni stai fuori piu' aumentano le probabilita' che qualcosa di imprevedibile capiti...
...e che tu non lo sappia in tempo per porvi rimedio....
Io darei per scontato che se manca la corrente è colpa dell'Enel... nel senso, che non si PUO' tenere una vasca ed andarsene in vacanza sapendo che può saltare la corrente da un momento all'altro per sovraccarico...
un corto circuito, naturlamente è imprevedibile, però emio, il caricabatterie del telefono andato, non lo attacchi quando non ci sei, ma è anche vero che poteva capitare a qualunque apparecchhio della vasca... Queste cose, ad ogni modo, non penso siano prevenibili. Ci si può solo dotare di amenicoli antisfiga di ogni tipo...
insomma alla fine, attacchereste solo la mandata...?
Poi, spero non sia troppo OT, quale tipo di UPS mi consigliereste per una mandata da 55W?
billykid591
18-08-2008, 14:38
pepa_90, purtroppo anche i generatori a benzina hanno una autonomia limitata difficilmente superano le 8-10 ore....comunque dato per scontato che la sicurezza totale non esiste e non esisterà mai..si può solo limitare al massimo l'insorgenza dei problemi....con un buon UPS (lo zeus è un ottimo prodotto che uso con soddisfazione)...a cui collegare lo stretto necessario (io ho collegato solo la pompa di risalita)....magari con un pacco batterie da 200 Ah si potrebbe collegare anche lo schiumatoio...(ma a che costo)....poi al momento di assentarsi per diversi giorni sarebbe opportuno distaccare tutti gli utilizzatori elettrici non indispensabili....e bypassare il salvavita con un magnetotermico in parallelo....e poi fare tutti i dovuti...scongiuri :-D :-D
piggarello
18-08-2008, 14:51
Il problema, se posso dire la mia, non è solo cosa collegare..ma come....
Vi spiego..avendo aquatronica (ma potrebbe essere limulus iks o quantaltro), ho le prese collegate a una ciabatta controllata, che interrompe l'alimentazione in vari casi (es ferma la mandata se sale troppo l'acqua in vasca magari perchè si è otturata la discesa)..iun questo caso non si può intervenire, o meglio risulta più complesso, perchè bisognerebbe "mantenere" solo la ciabatta a cui è collegata la centralina e non sovraccarcicarla, ma poi il software sentrirebbe "disconnessa" l'altra e potrebbe bloccare qualche programma.
Personalmente credo che in caso di assenza prolungata la cosa migliore sia un controllo giornaliero da parte di amici o parenti, l'imponderabile è dietro la porta......basta poco, una lumachina in un galleggiante, il refri che non parte, una pompa che semplicemente smette di funzionare....per questo si chiamano imprevisti, perchè non possono semplicemente essere previsti....
Io ho lasciato a casa mia mia suocera :-)) e ho allertato gli amici presenti a roma....è andato tutto bene ma pensate che il primo giorno di vacanza una lumachina ha bloccato il galleggiante del ripristino e aquatronica dopo 25 secondi ha bloccato il rabbocco ed è entrata in allarme(meno male..)...la suocera mi ha chiamato, passo passo gli ho fatto controllare il galleggiante e tolta la lumachina le ho spiegato come resettare il sensore....vedete una caxxata e avrei avuto la sump a secco in due giorni....
mah!
["emio"]matteo...
...dici il giusto...
Appunto! Matteo dice il giusto ma tu devi aver smesso di pensare..... :-)
..ma..la temperatura non puo' andare oltre quella ambiente...
Aspetta; ti prendo per i fondelli per un altro rigo e poi ti dimostro il contrario....
Sei proprio convinto di quello che hai scritto? Convinto, convinto? :-)
..io abito in citta' ma piu' di 30 gradi in casa è difficile che ne abbia...
Quando tu ci sei....
Ma quando non ci sei, luci accese, pompe, refrigeratore..... la temperatura ambiente sale. In caso di mancanza di corrente la temperatura in vasca, già più alta di quella ambiente, sale ancora... più sale, meno ossigeno disciolto in vasca....
...certo...è un'altro problema in aggiunta....e per giunta correlato a quello dell'ossigenazione...
Appunto....
..ma...posto che l'arma totale (purtroppo ) non esiste...cerchiamo di salvare il salvabile...
Quindi, lo ripeto, la cosa principale da fare è prevenire.
Se l'Enel fa mancare la corrente per 2-3 ore, il problema è minimo e basta un po' di movimento che garantisca l'ossigenazione. Non sottovalutiamo, però, una mancanza di corrente più lunga: anche se in vasca resta una buona quantità di ossigeno e la temperatura resta accettabile, bisogna tener presente cosa accade nello schiumatoio (acqua ferma), nel letto fluido, nel reattore di zeolite (se resta a secco), ecc. Quando ritorna la corrente? O quando il nostro vicino la va a riattaccare?
geppy
***dani***
18-08-2008, 15:40
Io credo che la cosa più importante sia l'ossigenazione e non la temperatura.
In mancanza di un riscaldamento veloce e diretto (Geppy se va via la luce si ferma tutto quanto in vasca :-)) ) io credo che la vasca riesca anche a sopportare i 32/33 gradi per qualche ora, con gradualità.
Avendo aquatronica si può anche dire al controller di non riattaccare le luci per un'ora alla riattivazione della corrente, per evitare un surplus di energia al ritorno della corrente.
Per cosa attaccare io direi il minimo indispensabile e quindi la sola mandata, opzionalmente per chi ha uno schiumatoio che consuma poco (ad esempio H&S 150f2100 monompompa), può collegarci anche quello e con 40AH si mantiene in movimento le due cose per circa 15 ore.
L'idea delle vortech invece la ritengo una mezza cavolata, questo perché nessuno tiene le vortech a pelo d'acqua e quindi l'ossigenazione che queste possono potare è minima. Inoltre dare la precedenza a queste invece che alla risalita potrebbe anche voler dire un abbassamento del livello in vasca con diverse punte dei coralli totalmente fuori dall'acqua.
L'idea di emio della pompa con venturi, anche da pochi litri invece la trovo eccellente. Basta una maxijet 1000 con venturi, per fare movimento (e non poco) ed attirare ossigeno in vasca... ora penso a come implementare la cosa nella mia vasca.
L'areatore invece credo che sia ingombrante, nel senso che ce ne vogliono tanti e sempre tenuti in efficienza, inoltre alla lunga non credo tenga su la vasca più di una risalita.
Per Ink non è tanto quale UPS, ma quali batterie. Mi pare billykid591 abbia misurato con 40AH a 24w di riuscire a tenere la sua 1260 per 15 ore
Io comunque ho collegato la sola mandata.
Ovviamente sento un profondo sconforto per la vasca di Gegè
piggarello
18-08-2008, 15:55
più temperatura e meno ossigeno, dani, dovresti saperlo, è vero che se la salita è graduale la vasca regge...ma quanto?
a 33 gradi secondo me (e poi al ritornare della lucfe deve scendere e non di botto!!) più di un'ora e la vasca la butti...quantomeno i pesci più esigenti in fatto di ossigeno e i coralli più delicati, chiaro che co sono pesci e coralli che resistonio chi più chi meno...mettici anche una vasca magari un po tirata (zeovit o xaqua) ed ecco li che più che mettere una pompa che smuova non puoi fare....IMHO #07 #07
***dani***
18-08-2008, 16:17
più temperatura e meno ossigeno, dani, dovresti saperlo,
certo, ma ci sono due effetti della temperatura, uno diretto ed uno indiretto...
credo che se la salita è graduale e c'è il movimento della risalita non ci siano problemi fino a 24 ore circa
è vero che se la salita è graduale la vasca regge...ma quanto?
ogni vasca è un mondo a parte, come saperlo... io ho avuto un Black out di 24 ore ed ho perso solo un acanthops (ma allora avevo un acquario di molli), una cladiella e tutti i gamberi...
nel black out generale di qualche anno fa non ho perso nulla in 12 ore...
a 33 gradi secondo me (e poi al ritornare della lucfe deve scendere e non di botto!!) più di un'ora e la vasca la butti...quantomeno i pesci più esigenti in fatto di ossigeno e i coralli più delicati, chiaro che co sono pesci e coralli che resistonio chi più chi meno...
ovvio... ma i pesci secondo me resistono di più
mettici anche una vasca magari un po tirata (zeovit o xaqua) ed ecco li che più che mettere una pompa che smuova non puoi fare....IMHO #07 #07
bhè io non li uso, e credo che sicuramente peggiorino le cose o accorcino i tempi, per altro credo che la risalita sia sufficiente.
***dani***
18-08-2008, 16:18
aggiungo che vasche a 33 gradi la vasca in 24 ore molto difficilmente ci arriva, secondo me, se non in casi molto particolari, al limite che magari si può aggiungere una piccola ventola da pc che forse tende anche ad aumentare l'ossigeno
billykid591
18-08-2008, 18:09
piggarello, Ho molti dubbi che la temperatura in vasca possa andare a certi livelli per un black-out...anche di diverse ore....per primo si spegne l'illuminazione e le pompe di movimento quindi la fonte principale di calore.e le secondarie....e poi a meno che non si abbiano più di 30 gradi costanti nell'ambiente è difficile che salga così tanto....in casa mia tengo la climatizzazione ambientale a 26 gradi....e anche spegnendo tutto dopo 2 giorni ero a circa 28 gradi in casa.....
piggarello
18-08-2008, 18:32
...a udine...vieni...vieni a roma alle 14.00...che ne riparliamo... :-D :-D
non serve andare a Roma, vieni in camera mia (mansarda) -28d#
***dani***
18-08-2008, 19:11
per avere 32 gradi in vasca ci vogliono spannometricamente 6-7 ore con esposizione a 33-34°...
steelball
18-08-2008, 19:34
per avere 32 gradi in vasca ci vogliono spannometricamente 6-7 ore con esposizione a 33-34°...
si penso anch'io. Senza luci ne pompe accese non credo che la temperatura in poche ore potra' andare oltre i 29#30 gradi, che e' molto ma non abbastanza da uccidere l'acquario.
Io penso che il problema debba essere risolto in maniera differente.
Un ups per quanto buono come gia detto da oceanoo non puo' tener piu' di tanto.
Percio' la scelta di tenere la sola pompa di mandata sotto ups non e' una vera scelta ma l'unico modo di avere una durata accettabilem senza spendere migliaia di euro di ups.
Percio' io non credo che la soluzione sia nell'ups o in cosa attaccarci.
la soluzione e' fare in modo che il "black-out" massimo sia 6-8 ore.
Percio' piuttosto che in ups mega super io ho investito in:
1) salvavita che autoriarma: basta un temporale o una piccola dispersione e il salvavita scatta (a casa mia succede...)
2) allarme che mi avverte telefonicamente quando la corrente sta via per piu' di un'ora.
il salvavita che autoriarma mi ha gia' parato il culo molte volte e proprio pochi giorni fa dopo un temporale estivo alle 5 di mattina l'allarme mi ha chiamato al cellulare per dirmi che la corrente era giu' dalle 4.
Ho avvertito un amico che alle 9 di mattina ha tirato su la corrente.
L'ups era spento... mi tiene la pompa di risalita per 3-4 ore non di piu' (ho una pompa da 33w e l'ups non e' forse un gran che)
Ma cmq non ho perso nulla.
Cioe' secondo me il segreto e' ridurre il tempo in cui non ce' la corrente, non mettere ups super mega.
L'unico caso in cui non si puo' fare nulla e' in caso di black-out prolungato enel.
Ma cmq essere avvertiti tempestivamente dall'allarme mi permette di andare io o mandare un amico al limite col mestolo a mescolare l'acqua per ossigenarla..... non e' il massimo ma quando ce' un black-out non vedo alternative.... (oppure tenersi un areatore a batteria..)
ciao
***dani***
18-08-2008, 19:47
d'accordo con steelball
però un discreto UPS che ti tiene almeno una decina di ore sarebbe, visto la percentuali delle ore senza enel e del tempo tecnico di intervento, un buon dimensionamento.
Ovviamente è necessario qualcosa che ti avverta del black out come il combinatore telefonico o un sistema computerizzato come aquatronica/limulus/biotopus
tanto la sfiga....è in agguato
mi chiedo perchè la luce vada via sempre quando non ci siamo...
billykid591
18-08-2008, 21:57
piggarello, Ho abitato a Roma per 20 anni....e se devo dire non c'è una grande differenza....a meno che non tu non abbia una casa stile serra....tutta vetri....e poi comunque se si vuole una acquario marino purtroppo bisogna pensare anche a climatizzare l'ambiente.....se non altro ritardi l'innalzamento della temperatura interna in caso di mancanza di elettricità
billykid591
18-08-2008, 22:04
steelball, tutto vero però se non hai amici o parenti....e sei all'estero o comunque lontano, dell'allarme telefonico ci fai ben poco.....e comunque ritengo il salvavita autoriarmante più un affare per i costruttori/venditori che per l'utente visto il suo costo non indifferente...e il fatto che comunque si riarma per 3 4 volte al massimo in caso di scariche o perdite continue...io ho semplicemente messo un interruttore magnetotermico in parallelo al salvavita esistente....e lo attacco quando vado via.....costo contenuto e non si stacca in caso di piccole perdite (vedi temporali e similari).....
***dani***
19-08-2008, 09:06
Capisco che vi siano casi e casi, ma io, avendone la possibilità, preferisco lasciare le chiavi ai parenti, poi un acquariofilo che vada a vedere in casi drastici lo trovo...
Ovviamente sempre allertato dal combinatore telefonico...
...tutto puo' succedere...e tutto puo' causare danni irreparabili...
..siamo seduti su una bomba 24 ore al giorno...
...e siamo esposti (per quanto ci si possa attrezzare) ad ogni tipo di problema...
...è un dato di fatto...
..comunque , sempre cercando di semplificare le cose, ieri sera pensavo, dopo l'ennesima telefonata di controllo alla segreteria telefonica....
...rispetto alla pompa power-head....il rele' non serve...basterebbe collegarla accesa fissa all'ups, ma con il tubetto del venturi 2 cm. sotto il pelo dell'acqua...
...all'interruzione dell'alimentazione il livello scende il beccuccio esce dall'acqua e comincia a sparare bollicine in giro fino a quando si scarica la batteria o torna l'alimentazione , il livello sale e si disinnesca il venturi.....
...chiaramente è teoria ,,,ma si potrebbe provare....
***dani***
19-08-2008, 09:30
preferisco il relè ;-)
...si...ma come lo colleghi ?
..non sono un'esperto per cui potrei scrivere sciocchezze...
..ma mentre l'aereatore a batteria è collegato ad una spina ed il rele' lo accende a batteria in caso di mancanza di alimentazione ...la pompa è attaccata ad un ups che la alimenterebbe comunque...
***dani***
19-08-2008, 10:23
varo anche questo... diventerebbe complicato... ma alla risalita non rinuncerei a prescindere, per tenere in movimento tutta la massa d'acqua
muble muble muble
[OT]Emio Ti è arrivato l'sms ieri?
billykid591
19-08-2008, 10:26
emio, Colleghi il relè direttamente alla 220 e la pompa all'ups attraverso il contatto del relè normalmente chiuso (a relè spento) quando manca la corrente automaticamente la pompa viene collegata all'UPS al ritorno si distacca....non è istantaneo...ma non serve che lo sia
ALGRANATI
19-08-2008, 22:27
Vortech messa a 10 cm dal pelo dell'acqua.............3/4 di potenza........
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/28#07-08/IMG_3611.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/28#07-08/IMG_3613.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/28#07-08/IMG_3614.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/28#07-08/IMG_3615.jpg
e sono 30 ore ......infatti mi sa che o lo compro o me lo faccio........anzi penso che lo comprerò viste le mie capacità nel fai da te #13 #13 -28d#
Non mi pare sia
stata data risposta ad una domanda posta in precedenza (non mi ricordo da chi).
Avendo Aquatronica (o similare) come colleghi la risalita all'ups?
Forse collegando alla presa dedicata della ciabatta Aquatronica l'ups e a questo la pompa?
Forse è una banalità ma non mi è chiaro!
Ancora una cosa, spendo una parola per il differenziale autoriarmante; l'ho montato a giugno e mi ha già salvato una volta da uno stacco accidentale durante un temporale.
Grazie per il chiarimento.
Matteo...
...sul fatto che le vortech movimentino la superfice non avevo dubbi (anch'io ne ho due)...
..ma credo non ci siano dubbi neanche sul fatto che la mandata da sola provveda molto meglio all'ossigenazione di una vasca in black-out...
...anche Gilberto (è in pausa ascetica anche lui ? ) tempo fa mi cito' al telefono alcune percentuali relative a studi o comunque a prove specifiche in merito...
tom03...
...il restart è una buona idea ma non risolve tutti i problemi...
..nel mio caso (spina parzialmente fusa) dopo i tre tentativi avrebbe mollato li la pratica...come in tanti altri casi..
..in pratica è efficace solo in caso di sovraccarico momentaneo o forse di interruzione dovuta a sbalzi di tensione..
....inoltre non si puo' montare su tutti gli impianti...
...la domanda su acquatronica non l'ho letta...veramente..
...comunque la risposta potrebbe dartela piggarello...lui mi pare l'abbia fatto...
Federico Sibona
20-08-2008, 10:13
A parte che non si può pretendere di coprire tutta la casistica con solo un apparecchio, ma perchè devo far partire l'UPS, con il rischio che a fine autonomia succeda il disastro, se la mancanza di corrente è dovuta ad una semplice sovratensione sulla linea dovuta ad un fulmine? Cominciamo a coprire un certo numero di possibilità con l'autoriarmante, poi mettiamo anche l'UPS per coprire altre casistiche e poi ecc, ecc. La copertura totale non si avrà mai, ma credo che non si debba accantonare un apparecchio solo perchè in certi casi particolari può non intervenire efficacemente.
Su questo argomento dei blackout c'è una dispersione di informazioni mostruosa, non potreste voi marini, che siete più interessati e sensibili all'argomento, fare una richiesta all'amministrazione per l'apertura di una sezione/sottosezione dedicata? No perchè vedo che su tanti topic si ripetono sempre le stesse cose, probabilmente, se le informazioni fossero più razionalmente raggruppate, si troverebbero le risposte facilmente senza aprire altri topic (non mi riferisco a questo in particolare). Quanto meno si potrebbe aprire un topic in evidenza in cui riportare i links di tutti i topics sull'argomento e poi continuare lì le discussioni. Potremmo fare riferimento a quel topic o sezione anche noi del dolce quando si venisse a parlare di quell'argomento.
Scusate l'intrusione ;-)
***dani***
20-08-2008, 10:16
tom03
Ovviamente l'UPS è collegato alla presa di aquatronica, ma potrebbe anche essere collegata ad una presa di rete. E la pompa è collegata direttamente all'UPS.
Quando tutto si spegne, l'UPS eroga corrente alla pompa.
piggarello
20-08-2008, 11:25
ok...dani...ma se la presa è controllata...quando il controller avvia il programma e toglie tensione entra l'UPS...quindi??
...toh....
...puranco lo messer piggarello torno' dalle portoghesi terre...
...ma vivo non si fece punto....
In ogni caso quindi l'utenza attaccata all'ups non può più essere gestita/controllata dal controller (Aquatronica o altro).
Proprio la pompa di risalita la controllo, come tutti penso, con un sensore di livello della vasca per evitare allagamenti.
Doverne farne a meno non è che mi faccia felice!
Non c'è un sistema per baipassare il problema?
***dani***
20-08-2008, 15:09
tom03
purtroppo non ho trovato ancora soluzioni alternative, visto che purtroppo non esistono UPS che dialoghino con il controller.
[in verità uno forse ci sarebbe]
ALGRANATI
20-08-2008, 21:16
tom03, io la risalita, è l'unica utenza che non controllo con aquatronica......preferisco tenerla separata .....non sò il motivo ma mi sento + sicuro
Algranati, ciao Matteo, la mia paura è che una lumaca otturi la discesa e allora si che godi ad asciugare casa!!
Sono sicuro che se collegassi la risaltita al 220 diretto o all'ups mi capiterebbe la notte stessa :-D
Scherzi a parte, prima di avere il controllo di livello dormivo più preoccupato che non ora a pensare ai black-out.
ALGRANATI
20-08-2008, 22:07
tom03, basta avere uno scaricone :-))
Enrichetto
21-08-2008, 11:44
Da me per otturare lo scarico ci vuole una lumaca grande come un toast...
tom03, io la risalita, è l'unica utenza che non controllo con aquatronica......preferisco tenerla separata .....non sò il motivo ma mi sento + sicuro
Se usassi i sensori di allagamento sarebbe molto utile averla invece collegata ad Aquatronica ;-)
Ciao
...anche Gilberto ricomparve....
...in qual dove finito eri da lunga tratta ?
..lo verbo tuo lessi ormai molte lune addietro...
ALGRANATI
21-08-2008, 18:41
emio, ha le sue cose :-D :-D
ik2vov, vero Gil, ma dovrei avere buchi liberi -28d#
***dani***
21-08-2008, 19:47
Se usassi i sensori di allagamento sarebbe molto utile averla invece collegata ad Aquatronica
...e comunque se poi la risalita è collegata all'UPS, il sensore di allagamento sarebbe inutile... per questo fine
..allora...ho messo in pratica quanto detto...
...pompa Askoll power-head 301 consumo 5 W portata aria 500 lirti /ora...
..l'ho collegata ad un ups (sono in attesa dello ZEUS) da pc...
..il tubetto del venturi l'ho tagliato appositamente molto corto in modo che venga innescato dall'abbassamento del livello dell'acqua in vasca a causa del riempimento della sump...
..ho scelto l'askoll perche' , che io sappia, è l'unica che fornisce a corredo un accessorio che ne consente un fissaggio assolutamente saldo e sicuro al bordo vasca...ad altre pompe, anche piu' potenti, avrei potuto applicare un venturi ma avrei dovuto fidarmi di ventose e cose del genere...
...ho provato il tutto... ed ho constatato che il mio ups da 700VA, con quella pompetta ,mi assicura circa 6 ore di funzionamento in mancanza di corrente di rete...
...meglio di un aereatore a batteria perche' ho in piu' un po' di movimento...
..meglio di una pompa di movimento perche' ho in piu' il venturi...
Ciao a tutti,
intervengo per portare la mia esperienza, visto che (purtroppo #07 ) a Luglio di quest'anno ho avuto un problema di questo tipo, dovuto all'ups che si è bloccato!!!
Tutti i dettagli li trovate qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195007&start=0
Vorrei solo aggiungere una nota riguardo la temperatura...io vivo a Roma, in casa d'estate ci sono circa 30 gradi, quando è successo il patatrack la temp che ho trovato in vasca al mio ritorno è stata di 26,5° a fronte dei 30° ambientali.
Questo perchè la maggior fonte di calore per la vasca è la plafo HQI che è stata spenta per più di 1 giorno.
Quindi il problema principale secondo me più che la temperatura è il movimento.
Ora all'ups ho lasciato collegata solo la pompa che dà movimento alla superficie in modo che nello stesso tempo, in caso di blackout, mi può tenere per un pò il movimento e l'ossigenazione dell'acqua.
***dani***
25-08-2008, 16:43
...meglio di un aereatore a batteria perche' ho in piu' un po' di movimento...
..meglio di una pompa di movimento perche' ho in piu' il venturi...
Ora emio devi provare a scollegare tutto e vedere se succede qualche cosa dopo 6 ore... :-D
***dani***
25-08-2008, 16:48
Fjp secondo me il tuo errore è stato di aver avuto troppe cose collegate all'UPS.
Inoltre sarei curioso di sapere che marca e modello di UPS avevi, perché il fatto che vada in crisi penso sia passibile di una richiesta danni.
In ogni caso mi dispiace molto.
***dani***, hai centrato in pieno il problema, anche se non superavo, perlomeno a livello di watt, quelli supportati dall'ups che però è un semplicissimo Trust da 950 VA.
Ho pensato anch'io ad una richiesta di danni, ma come glielo spiego che avevo l'acquario con determinati animali che a causa dell'ups che è andato in blocco sono morti ecc ecc? Un pò difficile, quindi ho lasciato stare... -28d#
Comunque l'acquario si è già ripreso, anche se non è assolutamente ai livelli tipo il tuo, guarda qua: :-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=169349&postdays=0&postorder=asc&start=90
***dani***
25-08-2008, 17:04
I trust sganciano comunque dopo 15 minuti per una loro logica interna di funzionamento...
I trust sganciano comunque dopo 15 minuti per una loro logica interna di funzionamento...
Ah, non lo sapevo, ma non sono sicuro che sia stato questo il problema dal momento che poi quando la corrente è tornata è rimasto in blocco, emetteva un suono continuo...
***dani***
25-08-2008, 17:10
in ogni caso i trust non sono assolutamente affidabili...
in ogni caso i trust non sono assolutamente affidabili...
Caro ***dani***, purtroppo me ne sono accorto, ma al momento è il massimo che posso permettermi! :-(
...Danilo...
...la prova l'ho fatta ma (manco a dirlo) con tutto collegato ed in perfetta efficienza...
...ed stata una prova relativa (ovviamente) alla sola durata della batteria...
...una prova reale non ho intenzione (ma guarda un po'...) di farla...
..anche se non credo che manchera', purtroppo, occasione....
...piuttosto pensavo che collegare allo zeus, oltre alla mandata, anche la power-head...potrebbe essere la soluzione migliore..anche se energeticamente piu' dispendiosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |