PDA

Visualizza la versione completa : Acqua limpida? "Il vecchio metodo" alternativo al


cooker
11-08-2008, 08:56
Come tanti soffro di acqua torbida nel mio nuovo (attivato intorno ad aprile) laghetto di circa 1.000 litri. Era mia intenzione aspettare un annetto così che piante e pesci trovassero il loro equilibrio sperando che poco a poco le condizioni dell'acqua migliorassero (leggevo proprio su questo forum che ci vuole un po' di tempo).

L'altro giorno però un "vecchio saggio" mi ha spiegato la soluzione che si usava "una volta", quando i filtri non c'erano. Secondo lui si ottiene un ottimo risultato, migliore che con filtri, facendo entrare nel laghetto un filo (ma proprio un filo, non a goccia ma quasi) d'acqua pulita/nuova costantemente, 24/24h, con un troppo pieno che mantiene il livello. Il segreto pare essere che l'acqua deve entrare da una parte e il troppo pieno deve essere nel punto opposto più lontano.

Dice anche che non funziona a laghetto ormai sporco. Svuotare, pulire e iniziare da acqua pulita. Questa rimmarrà così e non si sporcherà più.

Che ne dite? Conoscete anche voi questa "tecnica"? Esperienze in merito?

Rompì
11-08-2008, 10:35
anke qui :-))

cardisomacarnifex
11-08-2008, 22:55
Mah! Non mi convince molto.

cecio
11-08-2008, 23:41
e useresti acqua potabile? ma sai quanta ne sprechi? io ho ottenuto un ottimo risultato facendo un minifiltro con una pompa da acquario messa in una bottiglia di plastica tagliata e riempita con dacron per acquari. i primi giorni la pulisci tutti i giorni poi una volta ogni tanto e nel giro di 15gg l'acqua è limpida e il bello è che l'ho fatto l'anno scorso e quest'anno l'acqua è limpida senza nessun filtro!!!!!

Rakartmorfina
13-08-2008, 22:15
Mai sentita sta cosa del filo d'acqua #07 .... nel dubbio comunque che possa funzionare ... io obterei per i metodi tradizionali ma di più recente concezione .... il filtro .... :-))

sciolto12
14-08-2008, 23:47
ciao a tutti... non so perchè ma io con il filtro e la lampada uvc ho lo stesso il problema! dove sbaglio?

Rakartmorfina
15-08-2008, 16:29
Beh io sinceramente non uso la lampada ... comunque sia ... potrebbe essere che quella che usi non sia rapportata al litraggio del laghetto ... oppure dai troppo da mangiare ai pesci .... oppure l'acqua che arriva alla lampada passa troppo velocemente e così non riesce a " sterilizzare " ....

cecio
08-10-2008, 10:57
ciao a tutti... non so perchè ma io con il filtro e la lampada uvc ho lo stesso il problema! dove sbaglio?

vedi http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197526

cecio
08-10-2008, 10:57
ciao a tutti... non so perchè ma io con il filtro e la lampada uvc ho lo stesso il problema! dove sbaglio?

vedi http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197526

BlackMolly
25-10-2008, 21:24
Ciao a tutti, io sul terrazzo ho allestito in primavera un grande vaso di plastica (tipo per fiori) in cui ho messo i pesci rossi...avendo l'acqua per l'irrigazione sul terrazzo la lascio sempre gocciolare, con il troppo pieno ovviamente, e devo dire che l'acqua è sempre cristallina...
Non so, questa è la mia esperienza... :-)

BlackMolly
25-10-2008, 21:24
Ciao a tutti, io sul terrazzo ho allestito in primavera un grande vaso di plastica (tipo per fiori) in cui ho messo i pesci rossi...avendo l'acqua per l'irrigazione sul terrazzo la lascio sempre gocciolare, con il troppo pieno ovviamente, e devo dire che l'acqua è sempre cristallina...
Non so, questa è la mia esperienza... :-)

Tropius
25-11-2008, 17:46
potrebbe servire ma in un acquario o un contenitore di quelle dimensioni #24

io quest'anno, per pulire le mie tre vasche da 100 litri l'una che erano verde lago, ho inserito delle daphnie, un piccolo microfiltro naturale.
Nel giro di venti giorni l'acqua è diventata trasparente, senza l'ombra di un'alga (se non quelle grosse ancorate ai bordi). Man mano le daphie si sono estinte e hanno lasciato l'acqua filtrata, una meraviglia ;-)

Tropius
25-11-2008, 17:46
potrebbe servire ma in un acquario o un contenitore di quelle dimensioni #24

io quest'anno, per pulire le mie tre vasche da 100 litri l'una che erano verde lago, ho inserito delle daphnie, un piccolo microfiltro naturale.
Nel giro di venti giorni l'acqua è diventata trasparente, senza l'ombra di un'alga (se non quelle grosse ancorate ai bordi). Man mano le daphie si sono estinte e hanno lasciato l'acqua filtrata, una meraviglia ;-)

ilVanni
04-12-2008, 18:12
Il metodo funziona ma è uno spreco immenso (anche perché il filo d'acqua deve essere un po' di più di un filo). Io lo uso nelle mie due vasche esterne (poche centinaia di litri in totale) ma ho un pozzo che, ogni ora, butta circa 10 lt di acqua sorgiva nella vasca più in alto; l'acqua passa nella seconda vasca e, da lì, in cisterna. L'acqua è limpidissima, nitrati, fosfati e nitriti a 0 spaccato, ma se dovessi farlo con acqua dell'acquedotto mi ci vorrebbe un mutuo.

ilVanni
04-12-2008, 18:12
Il metodo funziona ma è uno spreco immenso (anche perché il filo d'acqua deve essere un po' di più di un filo). Io lo uso nelle mie due vasche esterne (poche centinaia di litri in totale) ma ho un pozzo che, ogni ora, butta circa 10 lt di acqua sorgiva nella vasca più in alto; l'acqua passa nella seconda vasca e, da lì, in cisterna. L'acqua è limpidissima, nitrati, fosfati e nitriti a 0 spaccato, ma se dovessi farlo con acqua dell'acquedotto mi ci vorrebbe un mutuo.

rurik
04-12-2008, 20:14
Io ne ho costruiti alcuni con questo metodo (per dei clienti)....niente filtri, solo piante acquatiche e .... molti pesci rossi che sono diventanti nel tempo moltissimi...+ qualche tartaruga..... a distanza di diversi anni i laghetti sono sempre molto belli e praticamente assenti da manutenzione; litraggi sui 2/3000 liltri

rurik
04-12-2008, 20:14
Io ne ho costruiti alcuni con questo metodo (per dei clienti)....niente filtri, solo piante acquatiche e .... molti pesci rossi che sono diventanti nel tempo moltissimi...+ qualche tartaruga..... a distanza di diversi anni i laghetti sono sempre molto belli e praticamente assenti da manutenzione; litraggi sui 2/3000 liltri

onlyreds
06-12-2008, 11:22
Io penso che la costante sostituzione di acqua sia ovviamente il sistema che garantisce i migliori risultati. E' ovvio perchè l'acqua non fa in tempo ad accumulare sporcizia e composti organici che poi devono essere smaltiti da piante e batteri. Ma questo, come giustamente detto da ilVanni, comporta uno spreco immane di acqua, risorsa di cui non abbiamo una riserva infinita.
Il tutto poi è in funzione delle dimensioni del laghetto. Se poche centinaia di litri come BlackMolly forse lo spreco non incide molto sul portafogli, ma se parliamo di qualche migliaia di litri il discorso cambia.
Adesso non so che sistema di filtraggio abbia cooker, ma sono convinto che migliorando questo si possa risolvere il problema.

onlyreds
06-12-2008, 11:22
Io penso che la costante sostituzione di acqua sia ovviamente il sistema che garantisce i migliori risultati. E' ovvio perchè l'acqua non fa in tempo ad accumulare sporcizia e composti organici che poi devono essere smaltiti da piante e batteri. Ma questo, come giustamente detto da ilVanni, comporta uno spreco immane di acqua, risorsa di cui non abbiamo una riserva infinita.
Il tutto poi è in funzione delle dimensioni del laghetto. Se poche centinaia di litri come BlackMolly forse lo spreco non incide molto sul portafogli, ma se parliamo di qualche migliaia di litri il discorso cambia.
Adesso non so che sistema di filtraggio abbia cooker, ma sono convinto che migliorando questo si possa risolvere il problema.

andve
10-12-2008, 21:59
per consigliarti dovresti espormi meglio il problema


allora :
tipo di esposizione(cioe' per quante ore prende il sole il tuo laghetto)

profondita' del laghetto

con cosa lo vuoi popolare


il sistema che hai citato e' sicuramente il migliore ,devi pero' tenere conto di 2 cose


1 come gia' detto da tutti gli altri lo spreco d acqua con conseguenza "mani al portafoglio"

2 non basta di certo un "filo d acqua" ma ci vorrebbero almeno litri per abbattere le sostanze inquinanti

citazione:" Il segreto pare essere che l'acqua deve entrare da una parte e il troppo pieno deve essere nel punto opposto più lontano. "


dovrebbe avere anche il dislivello in entrata rispetto all uscita ,cioe' se l acqua in entrata arriva dall alto tu dovresti farla uscire nel punto pui basso e opposto del tuo laghetto con un rubinetto( una cosa impensabile visto che dovresti fare uno scavo apposta)


il mio consiglio che ti posso dare a riguardo e' : primo svuota tutto e lascia il tutto senza acqua per 2 settimane e pulisci bene bene le pareti e il fondo

poi per non avere l acqua verde devi assolutamente avere una lampada uvc (che praticamente brucia le alghe,da 9w per 1000lt) un buon movimento d acqua (penso che una pompa da 1000/lt/h possa bastare)e un buon filtro biologico(cosa che ti puoi costruire tranquillamente anche da solo come ho fatto io ) ;-)

andve
10-12-2008, 21:59
per consigliarti dovresti espormi meglio il problema


allora :
tipo di esposizione(cioe' per quante ore prende il sole il tuo laghetto)

profondita' del laghetto

con cosa lo vuoi popolare


il sistema che hai citato e' sicuramente il migliore ,devi pero' tenere conto di 2 cose


1 come gia' detto da tutti gli altri lo spreco d acqua con conseguenza "mani al portafoglio"

2 non basta di certo un "filo d acqua" ma ci vorrebbero almeno litri per abbattere le sostanze inquinanti

citazione:" Il segreto pare essere che l'acqua deve entrare da una parte e il troppo pieno deve essere nel punto opposto più lontano. "


dovrebbe avere anche il dislivello in entrata rispetto all uscita ,cioe' se l acqua in entrata arriva dall alto tu dovresti farla uscire nel punto pui basso e opposto del tuo laghetto con un rubinetto( una cosa impensabile visto che dovresti fare uno scavo apposta)


il mio consiglio che ti posso dare a riguardo e' : primo svuota tutto e lascia il tutto senza acqua per 2 settimane e pulisci bene bene le pareti e il fondo

poi per non avere l acqua verde devi assolutamente avere una lampada uvc (che praticamente brucia le alghe,da 9w per 1000lt) un buon movimento d acqua (penso che una pompa da 1000/lt/h possa bastare)e un buon filtro biologico(cosa che ti puoi costruire tranquillamente anche da solo come ho fatto io ) ;-)

majinbu
11-12-2008, 12:53
Io nel mio laghetto (300 litri) che purtroppo attivo solo d'estate perchè lo spazio ce lo a casa al mare ho avuto problema acqua verde diciamo per il primo mese... poi ho aumentato il riparo dalla luce diretta, ho costruito un filtro con una pompa da 1000l/h e nel giro di poco tempo l'acqua è tornata cristallina così finalmente ho potuto ammirare i miei ciclidi!! :-))

majinbu
11-12-2008, 12:53
Io nel mio laghetto (300 litri) che purtroppo attivo solo d'estate perchè lo spazio ce lo a casa al mare ho avuto problema acqua verde diciamo per il primo mese... poi ho aumentato il riparo dalla luce diretta, ho costruito un filtro con una pompa da 1000l/h e nel giro di poco tempo l'acqua è tornata cristallina così finalmente ho potuto ammirare i miei ciclidi!! :-))

Metalstorm
11-12-2008, 14:20
per me il metodo dell'acqua corrente dovrebbe essere valido: in fin dei conti riproduce quello che accadrebbe in un fiume, dove l'acqua si porta via le sostanze nocive e c'è un ricambio continuo.
L'acqua di scarto inoltre potrebbe essere accumulata e usata per innaffiare delle piante,essendo già concimata ;-) (io con quella dell'acquario faccio così)

Però senza avere un pozzo non userei mai questo metodo, pena una bolletta stratosferica!

Metalstorm
11-12-2008, 14:20
per me il metodo dell'acqua corrente dovrebbe essere valido: in fin dei conti riproduce quello che accadrebbe in un fiume, dove l'acqua si porta via le sostanze nocive e c'è un ricambio continuo.
L'acqua di scarto inoltre potrebbe essere accumulata e usata per innaffiare delle piante,essendo già concimata ;-) (io con quella dell'acquario faccio così)

Però senza avere un pozzo non userei mai questo metodo, pena una bolletta stratosferica!

onlyreds
12-12-2008, 10:29
Metalstorm, per tener pulito un laghetto con questo metodo, avresti abbastanza acqua per una risaia... :-D :-D

onlyreds
12-12-2008, 10:29
Metalstorm, per tener pulito un laghetto con questo metodo, avresti abbastanza acqua per una risaia... :-D :-D

Metalstorm
12-12-2008, 11:36
onlyreds, certo che con un laghetto grande è impensabile, ma con uno piccolino (o un bonsai pond) non lo vedrei male

avresti abbastanza acqua per una risaia

bè, con un orto grande (come ho io a casa) in estate però non fa di certo male: se irrighi con l'acqua del pozzo,che cambia tra usare direttamente quella della falda o quella di scarto del laghetto?

Metalstorm
12-12-2008, 11:36
onlyreds, certo che con un laghetto grande è impensabile, ma con uno piccolino (o un bonsai pond) non lo vedrei male

avresti abbastanza acqua per una risaia

bè, con un orto grande (come ho io a casa) in estate però non fa di certo male: se irrighi con l'acqua del pozzo,che cambia tra usare direttamente quella della falda o quella di scarto del laghetto?

onlyreds
12-12-2008, 11:38
Sono d'accordo. La mia era una battuta ;-) ;-)

onlyreds
12-12-2008, 11:38
Sono d'accordo. La mia era una battuta ;-) ;-)