PDA

Visualizza la versione completa : acqua demineralizzata


giaco32
05-08-2008, 10:39
ciao a tutti,volevo sapere i valori dell'acqua demineralizzata....sono li stessi di quella ad osmosi inversa???


vi descrivo un po la mia situazione...ho un 220lt con kh 3 e ph 7,5
devo arrivare a ph 7,0 e kh 4/5

per alzare il kh so gia come fare...lo faro attraverso dei sali con cui tratterò l'acuqa ad osmosi del mi impianto...ma non so come abbassare il ph...so che si può fare attraverso la c02 e la torba
io non ho nessuno dei due
ho pensato quindi a l'acqua demineralizzata,che se non ricordo male dovrebbe avere un ph tra 6 e 7

se dovesse avere ph 6 mi basterebbe cambiare 50 litri e arriverei a ph 7
giusto??

Perry Cox
05-08-2008, 10:54
giaco, la correzione del PH non è proporzionale (come per la durezza)ma logaritmica.
Inoltre per l'acqua demineralizzata (con valori dunque di durezza molto bassi, vicino allo 0), vale lo stesso discorso dell'acqua RO; non avendo (quasi) potere tampone, quest'acqua "prenderà" il Ph dell'acqua in cui viene immessa.
Se proprio non vuoi usare la CO2 (ma se hai piante te la consiglio), tratta l'acqua RO non in vasca, ma prima del cambio con torba.
Filtrerai l'acqua già trattata per la durezza su torba sino all'otenimento del valore desiderato e procederai con il cambio;
in questo modo, il PH che otterrai nell'acqua trattata, andrà a incidere sul PH della vasca, in quanto dotata di potere tampone congruo.

ciao,
paolo

giaco32
05-08-2008, 10:57
ok graize paolo..ma come faccio a filtrarla con torba??

Perry Cox
05-08-2008, 12:04
praticamente metti un sacchetto di torba nel secchio dia cqua trattata e tieni l'acqua in movimento con l'ausilio di una pompa;
filtra per un giorno intero o due dopodichè misura i valori di Kh e PH prima dell'immissione in vasca.
Se utilizzi questo metodo, tieni sempre il KH più alto di 1° circa rispettoa quello che vuoi ottenere in quanto la torba, addolcisce anche l'acqua oltre ad abbassare il PH.
Dosi precise non ce ne sono, solo provando, troverai la giusta quantità di torba adatta ai tuoi scopi.

ciao,
paolo

giaco32
05-08-2008, 12:32
ok grazie paolo.....
invece se compro l'impianto co2...in base al kh che ho in vasca devo immetere una certa quantità di co2...per determinare il ph...giusto?
l'impianto deve essere acceso tutti il giorno???
per sapere se la quantità che sto mettendo nell'acqua è quella che serve a me per arrivare a ph 7 come faccio????


ho guardato sul web e pensavo ad un impianto aquili con bombola ricaricabile

Perry Cox
05-08-2008, 12:55
l'impianto a CO2 è sicuramente la scelta milgiore secondo me nel tuo caso.
Quando avrai montato l'impianto, inizierai l'erogazione delle "bolle" regolando la loro uscita, in un primo momento, con poche bolle al minuto, misurando la variazione (eventuale) di PH.
Continuerai ad aumentare il n° delle bolle, sino a che arriverai al PH desiderato.
per avere un'idea poi del rapporto tra KH/PH/CO2, c'è questa utilissima tabella.

www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp


ciao,
paolo

giaco32
05-08-2008, 13:16
ok....per misurare poi il valore del ph mi consigli uno elettronico???
i reagenti sono un po approsimativi...vedendo la tabella capisco che bisogna sapere molto bene il ph


una volata raggiunto il valore (nel mio caso 7)
quando poi andrò a fare i regolari cambi d'acqua il discorso che abbiamo fatto in mp rimane invariato???
tratto l'acqua ad osmosi con i tuo sali

grazie paolo

giaco32
05-08-2008, 13:18
e inoltre per sapere se la quantità di co2 che inserisco è esatta (come dice la tabella il giusto)come faccio???
mi segnala tutto l'impianto o dovrò eseguire i test a reagente come il ph gh ecc ecc??

Perry Cox
05-08-2008, 13:25
no giaco, per il PH/KH/GH, i test a reagente vanno più che bene! (ce ne sono alcuni con scale più particolareggiate di altri...)

per i cambi, non avrai più problemi anzi.....avendo sempre lo stesso Kh, dovrai regolare solo 1 volta l'erogazione della CO2.

ciao,
paolo

giaco32
05-08-2008, 21:19
scusa paolo,ma la torba ha la funzione di abbassare il ph..l'acqua ad osmosi che produrrò dovrebbe avere ph 6 e gh e kh 0
se io con i tuoi sali aggiungo kh e gh...aggiungendo kh,non acquisisce potere tampone???
filtrandola con torba i valori non cambiano,anzi il kh diminuisce
se sbaglio corregimi....con questo potere tampone sto avendo confusione,non riesco a capire cosa cambia aggiungendo torba a l'acqua gia trattata con un kh di 4 gradi
perchè mettendo torba il ph poi si correge con quello in vasca???
la torba da al kh potere tampone???

Perry Cox
06-08-2008, 08:13
Un'acqua che non ha potere tampone, (KH=0), può anche avere PH = 1 ma non inciderà in una miscela con un'altra acqua.
Bisogna "dare" un potere tampone alla RO, in maniera tale che la sua correzione del PH attraverso torba, sia una operazione che ci porterà effettivamente a correggere l'acqua della nostra vasca.
Si tratta l'acqua con i sali, (diciamo per ottenere Kh = 6°), dopodichè su quell'acqua, si agisce con un filtraggio su torba, diciamo nella quantità di 1g di torba ogni litro d'acqua.
dopo un giorno, si misura il KH e il PH (mettiamo per ipotesi chhe questi valori siano KH = 5°, dai 6 che erano, e PH = 6.5)
Con questi valori, si potranno corregre quelli della vasca, perchè l'acqua trattata, ha un PH stabile, derivante dal suo KH = 5°

OK?
ciao,
paolo

scriptors
06-08-2008, 09:40
paolo, approfitto del topic per chiederti un approfondimento e/o magari un link ;-)

ho letto che utilizzando la torba (per chi piace l'acqua ambrata) è possibile anche l'utilizzo di sola RO, correggendone il GH, e mantenere perfettamente stabile il PH a volori quasi estremi, tipo vasche di riproduzione di discus o cose del genere

dato che a settembre vorrei provare a riprodurre i miei cardinali, in acqua molto tenere e PH bassi, l'idea era quella di utilizzare la torba (come estratto dovrebbe essere il massimo della comodità .... credo #24) ma vorrei capirne qualcosa in più onde evitare i soliti possibili disastri #23

in pratica come fa la torba a 'tamponare' acqua con KH di 1 o 2 gradi ?

giaco32
06-08-2008, 11:25
grazie paolo..sempre presente!!!
;-)

giaco32
06-08-2008, 18:20
ok!!!
ma che cambia con la torba???
i con i sali posso raggiungere lo stesso un kh 5
i sali non danno potere tampone al kh??

Perry Cox
06-08-2008, 18:32
scriptors, molto interessante il quesito che poni......un paio di idee (teoriche eh, dettate solo da nozioni di chimica), lke ho in mente.
purtroppo (per fortuna! #36# ) ora devo andare da mia madre a "recuperare" le mie due bimbe e dunque per oggi niente più forum!
Ci risentiamo domani su questo post, mettendo insieme le nostre conoscenze (e di chi vorrà partecipare), riusciremo sicuramente a dare risposte esaustive a questo quesito!
a domani,
paolo

giaco32
06-08-2008, 21:47
ieri sera per curiosità ho testato l'acqua del mio negoziante...che prendo da un anno
gh 0
kh 0
ph 5

ecco perchè quando andavo a fare il cambio il ph non scendeva oltre il 7 7,5
l'acqua non aveva potere tampone!!!

il mio impianto ad osmosi...quando lo metterò in moto deve avere questi valori??

Perry Cox
07-08-2008, 08:14
l'acqua del tuo negoziante è un'ottima acqua RO!
se il tuo impianto produrrà acqua con KH e GH = 0, vorrà dire che avrai anche un ottimo impianto.

Per il discorso torba/RO io penso questo:
in alcuni casi particolari (soprattutto riproduzioni di pesci che hanno bisogno di durezze bassissime e PH acidi), si potrebbe utilizzare questo sistema, avendo però estrema attenzione ai valori quotidiani che si riscontrerebbero in vasca.
Si dovrebbe usare RO pura (inutile magari trattarla per donarle 1-2° di KH, in quanto la torba, porterebbe a 0 questo valore), trattandola solo con calcio e magnesio per ottenere un GH ottimale alla specie in questione.
La torba, andrebbe dosata con attenzione maniacale, in quanto si dovrà stabilrire con esattezza (tramite ripetute prove), la quantità atta ad abbassare in maniera ottimale il PH, senza creare problemi di "caduta libera" dello stesso.
Insomma, se si riuscisse a stabilire la quantità esatta per avere diciamo PH 5.5, tenendo questa quantità di torba semprte costante, il PH non dovrebbe scendere di più.
I credo che questa tecnica, possa essere adottata solo per brevi periodi, (il tempo della riproduzione), in quanto nel lungo periodo, i prodotti di rifiuto della vasca e la degradazione della torba, romperebbero il precario equilibrio del PH.


ciao,
paolo

HH
14-08-2008, 23:38
x paolo:

se voglio abbassare il ph senza usare torba o impianto co2 (in quanto andrebbe tenuto sempre acceso) come faccio?

io avevo ioni metallici per un totale di 40mg/l (di cui forse 25 ioni calcio ed il resto magnesio potassio e compagnia bella), ma non sono certo, prendili per dati di ordine accademico...

Perry Cox
16-08-2008, 14:16
HH, se te ne intendi un pochino di chimica, l'unica possibilità, senza CO2 e torba, è quella di trattare acqua RO con acidi forti.
io per un certo periodo, ho utilizzato questo metodo, usando HCl per acidificare il tutto.
E' ormai molto però che non uso questo metodo e non mi ricordo nemmeno più i quantitativi....
se proprio ne abbisogni, cercherò......
ciao,
paolo