PDA

Visualizza la versione completa : PATINA BIANCA SULLA SUPERFICIE DELL'ACQUARIO


SerPiolo
02-08-2008, 14:34
Sono in crisi. Non capisco cosa ci sia dentro il mio acquario che non va.

I valori sono perfetti: pH 7 scarso, KH 3, GH 8-9, NO2 e NO3 praticamente assenti.

Ma non riesco a capire cosa possa causare questa patina che sembra muffa o qualcosa che non capisco...

Cambio ogni 7 giorni il 10% dell'acqua con acqua da osmosi di mia fabbricazione da almeno 1 mese, ma solo ora è venuta fuori la patina.

Nell'acquario ho una radice di java (è dentro da 2 mesi, è stata bollita e non presenta più la muffa superficiale).

AIUTATEMI.

PS. una precisazione. la patina mi si forma dove l'acqua si muove meno... in prossimità dell'ugello della pompa l'acqua è limpida...

babaferu
02-08-2008, 14:55
hei, calma, calma!
è un normalissimo film battrico, succede a tutti gli acquari e non è dannoso, solo un po' antiestetico.
prova a usare la funzione "cerca" e troverai migliaia di topic come il tuo! Ed anche le soluzioni (ma ci stai arirvando anche da solo) ;-)
non bisogna cambiare fare i cambi di sola osmosi (a meno che lo si faccia temporaneamente epr ottenere determinati valori) perchè... da sola, non è adatta alla vita, non contiene i sali minerali necessari.
che pesci vuoi ospitare/ospiti?
I "valori perfetti" in termini assoluti non esistono e il kh dovrebbe essere almeno a 4 altrimenti rischi sbalzi di ph.
ciao, ba

SerPiolo
02-08-2008, 15:00
dentro ho 4 discus da 2 mesi... e sono belli vivi e vegeti... e poi una 20ina di neon...

babaferu
02-08-2008, 15:11
non devi abbassare ulteriormente il kh, dovresti abbassare ancora un po' il ph e il gh. se vuoi continuare a usare sola osmosi, reintegra coi sali, per il ph, potresti usare torba o co2.
hai trovato come fare con la patina?;-)
ciao, ba

Vansaren
02-08-2008, 18:29
non bisogna cambiare fare i cambi di sola osmosi (a meno che lo si faccia temporaneamente epr ottenere determinati valori) perchè... da sola, non è adatta alla vita, non contiene i sali minerali necessari.


Domanda da niubbo, e quindi che si fa? si butta direttamente quella di rubinetto? :-))

Angel
02-08-2008, 19:40
PS. una precisazione. la patina mi si forma dove l'acqua si muove meno... in prossimità dell'ugello della pompa l'acqua è limpida...
;-)

P.S. Don't worry, be happy :-)

babaferu
04-08-2008, 11:53
Domanda da niubbo, e quindi che si fa? si butta direttamente quella di rubinetto? :-))
Ogni pesce ha un suo range di valori (durezza -gh- e acidità -ph, che a sua volta è determinato dal kh) in cui vive bene. l'acqua osmotica ha gh e kh a 0, ph fluttuante.
si decide che valori tenere nella propria vasca, si misurano i valori dell'acqua di rubinetto e se è necessario si mischia acqua di rubinetto (che va lasciata decantare 24h) e acqua osmotica nelle giuste proporzioni per ottenere i valori desiderati di gh e kh, poi si interviene con co2 o torba se è necessario abbassare il ph. se non è possibile ottenere i giusti valori con la mescola, allora si usa solo osmosi con l'aggiunta di sali (ed eventualmente di torba o co2).
alcuni epsci si adattano bene all'acqua di rubinetto, altri la vogliono mischiata. l'acqua di osmosi pura si usa solo per sostituire l'acqua evaporata.
ciao, ba

SerPiolo
05-08-2008, 11:49
non devi abbassare ulteriormente il kh, dovresti abbassare ancora un po' il ph e il gh. se vuoi continuare a usare sola osmosi, reintegra coi sali, per il ph, potresti usare torba o co2.
hai trovato come fare con la patina?;-)
ciao, ba

Ho fatto il cambio settimanale d'acqua e la patina è scomparsa in una notte... molto probabilmente ricomparirà poco prima del prossimo cambio... diciamo che va e viene, ma alle volte si presenta con maggior impatto e mi preoccupo. :-))

Per ora non voglio integrare coi sali. Sto costruendo un acquario da 300litri e non voglio fare spese aggiuntive a quelle che faccio di già... quando sarà avviata la nuova vasca comincerò a compensare coi sali. #17

babaferu
05-08-2008, 15:12
bello, un 300 lt!
beh, se non vuoi integrare coi sali, calcola il valore dell'acqua di rubinetto e immettine una piccola percentuale, se continui così li lasci senza sali minerali! ;-)
hai trovato le info sulla patina?
ciao, ba

SerPiolo
07-08-2008, 23:04
ah, se non integro con sali demineralizzo l'acqua alla lunga? cacchiolina allora devo usare sti benedetti sali!

Mi dai qualche dritta su che prodotto usare?

PS. non ho trovato niente sulla patina :-(

|GIAK|
07-08-2008, 23:26
SerPiolo, fai un salto nel mercatino... c'è paolo brustia che vende i sali..prezzi buoni e roba sana... e poi lui è disponibilissimo ;-) ;-)

MarcoM
08-08-2008, 15:38
E' veramente tanta quella patina. Non è allarmante però impedisce gli scambi di gas... Secondo me il filtro non tira bene, forse è intasato o la pompa sottodimensionata.
Poi prova a dirigerlo verso l'alto il getto della pompa per rompere la tensione superficiale...


ah, se non integro con sali demineralizzo l'acqua alla lunga?


Non l'ho capita.... i sali non evaporano la concentrazione rimane più o meno invariata... Se non cambi l'acqua i sali aumentano perchè le sostanze di rifiuto vengono mineralizzate dal filtro... ;-)

Paolo Piccinelli
08-08-2008, 15:51
SerPiolo, per tutte le info che puoi chiedere sulla patina superficiale leggi www.acquariofiliaemicroscopia.it ...c'è un articolo di 10 pagine che parla solo di quello.

Quotando MarcoM, la patina è davvero molta, non è la solita pellicola opaca.
Compila per bene il profilo vasca, soprattutto riguardo il filtraggio, la vegetazione, l'alimentazione dei pesci... vorrei capirci di più e senza dati è impossibile consigliarti a modo. #24 #24 #24