Visualizza la versione completa : Come togliere le alghe verdi dal vetro?
Matteo_Guppy
02-08-2008, 13:06
Ogni settimana pulisco il vetro della mia vasca con la classica spazzola calamitata. Alcune zone xò, non riesce a pulirle. Come posso fare x eliminarle?
babaferu
02-08-2008, 14:22
con un batuffolo di lana di perlon, mettendoci le mani dentro.
ciao, ba
Sandro S.
02-08-2008, 14:36
ti consiglio "Easy Blade"
http://www.coralfarms.net/product_info.php?products_id=1089&osCsid=98673466f34f1eba3659fd9a4b7427a9
toglie assolutamente tutto.
babaferu
02-08-2008, 14:50
s_cocis, ma... non capisco come si usa...
Sandro S.
02-08-2008, 15:28
è un raschietto tipo le lamette per farsi la barba.
lo puoi utilizzare così com'è immergendo la mano in acqua oppure incollarlo alla calamita che usi dalla parte interna della vasca.
una passata e toglie tutto
Matteo_Guppy
02-08-2008, 19:31
non poptrei utilizzare invece le classiche lamette usa e getta per la barba?
non poptrei utilizzare invece le classiche lamette usa e getta per la barba?
sì, facendo molta attenzione alle dita e al silicone ;-)
giando75
06-08-2008, 10:05
Io uso un raschietto con la lametta in punta, tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8100&idn=188&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=186&idn3=
Quello che ho io è + semplice e molto + economico, ma non lo trovo + in rete.
Funziona veramente bene e non ho mai avuto problemi con il silicone. Quando non pulisce + bene basta cambiare la lametta.
Ciau
scriptors
06-08-2008, 16:01
Io uso un raschietto con la lametta in punta, tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8100&idn=188&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=186&idn3=
Quello che ho io è + semplice e molto + economico, ma non lo trovo + in rete.
Funziona veramente bene e non ho mai avuto problemi con il silicone. Quando non pulisce + bene basta cambiare la lametta.
Ciau
quoto al 100% ... e non hai il rischio classico di rigare il vetro se ti si incastra un pezzetto di ghiaietto tra le due parti della calamita
cassinet
19-08-2008, 13:18
una curiosità :
Ma se utilizzo la calamita o altri accessori, es. le lamette di cui state parlando, per pulire le alghe dal vetro non c'è il rischio che quest'ultime si propaghino ancora di più nel resto della vasca ( es. con le spore ) ?
Utilizzando invece ad esempio la lana di perlon e la mano, fatico di più a toglierle, però buona parte dell'alga resta aggrappata al batuffolo di lana, no ?
giando75
19-08-2008, 13:33
una curiosità :
Ma se utilizzo la calamita o altri accessori, es. le lamette di cui state parlando, per pulire le alghe dal vetro non c'è il rischio che quest'ultime si propaghino ancora di più nel resto della vasca ( es. con le spore ) ?
Utilizzando invece ad esempio la lana di perlon e la mano, fatico di più a toglierle, però buona parte dell'alga resta aggrappata al batuffolo di lana, no ?
Sinceramente non ti so che dire se non che a me non è mai successo. Credo che comunque se la vasca è ben avviata, con valori giusti e con i giusti cambi acqua periodici non possano esserci grosse proliferazioni di alghe.
Ciau
babaferu
19-08-2008, 13:47
una curiosità :
Ma se utilizzo la calamita o altri accessori, es. le lamette di cui state parlando, per pulire le alghe dal vetro non c'è il rischio che quest'ultime si propaghino ancora di più nel resto della vasca ( es. con le spore ) ?
Utilizzando invece ad esempio la lana di perlon e la mano, fatico di più a toglierle, però buona parte dell'alga resta aggrappata al batuffolo di lana, no ?
Si, col batuffolo bisogna fare attenzione a cambiare spesso il batuffolo e a non strizzarlo in vasca (cosa che verrebbe naturale fare). col raschietto credo sia buona pratica prima raschiare poi sifonare e fare il cambio dell'acqua (anche nel caso del batuffolo, meglio il cambio dopo, così quel che resta sospeso in parte viene eliminato).
ciao, ba
cassinet
19-08-2008, 14:07
Grazie... così mi sono levato anche questa curiosità !
scriptors
19-08-2008, 14:22
comunque anche quelle che sono sul vetro 'credo' emettano spore in continuazione ... insomma vedo poche differenze tra i due sistem #24
certamente far seguire un cambio acqua alla pulizia aiuta non poco a diminuire le 'alghette' girovaghe ;-)
Paolo Piccinelli
19-08-2008, 20:27
Anche se le alghe rimosse rimangono in vasca, il limite alla loro propagazione non è dato dal numero di spore presenti (tra l'altro le verdi si riproducono in modo sia sessuato che asessuato di continuo), ma dalla quantità di luce e nutrienti presenti in vasca.
Quindi anche se andassimo a buttare una palla di alghe verdi filamentose in una vasca gestita correttamente, queste morirebbero di fame entro poco.
Continuate a grattare i vetri senza troppi problemi... se la vasca è stabile e ben bilanciata i residui rimarranno tali :-))
Paolo Piccinelli
19-08-2008, 20:30
Raga, dimenticavo... per avere la prova del nove prendete una bottiglia di acqua del vostro acquario, tappatela e mettetela su un davanzale illuminato per qualche giorno... vedrete che si colorerà di verde.
Quello che serve alle alghe è già tutto lì dentro... solo le piante in salute ve le terranno a bada ;-)
cassinet
19-08-2008, 20:35
Paolo Piccinelli, le tue considerazioni sono valide per tutti i tipi di alghe ? nel mio caso ad esempio quelle sul vetro sono BBA ?
grazie
cassinet
19-08-2008, 20:55
Anche se le alghe rimosse rimangono in vasca, il limite alla loro propagazione non è dato dal numero di spore presenti (tra l'altro le verdi si riproducono in modo sia sessuato che asessuato di continuo), ma dalla quantità di luce e nutrienti presenti in vasca.
Quindi anche se andassimo a buttare una palla di alghe verdi filamentose in una vasca gestita correttamente, queste morirebbero di fame entro poco.
Continuate a grattare i vetri senza troppi problemi... se la vasca è stabile e ben bilanciata i residui rimarranno tali :-))
Intendevo queste di considerazioni.... non avevo visto che avevi postato un altro messaggio :-))
Paolo Piccinelli
19-08-2008, 22:49
Ho proprio paura di sì... con le bba si raccomanda di rimuoverle manualmente e non spezzarle nelle fasi iniziali dell'infestazione, quando cioè arrivano come ospiti indesiderate su piante recentemente introdotte.
Si eliminano le parti della pianta contaminate e si spera di rallentare o fermare l'invasione. #13
Comunque la sostanza non cambia di molto ;-)
Io uso un raschietto con la lametta in punta, tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8100&idn=188&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=186&idn3=
anche io ho un raschietto di questo tipo, ma dopo una "raschiatura" ho visto che c'erano un paio di segnetti sul vetro e ho deciso di pensionarlo, per sostituirlo con un semplice panno morbido.
Leggendo qui sembra però che non crei nessun tipo di problema, può essere stata la lametta rovinata (anche se nuova)? #17
SuperPippo's
20-08-2008, 01:33
MateMatteo_Guppy, se bal nome hai in vasca anche dei guppi diminuisci loro il cibo e vdei cme se le pappanoo le filamentose verdi :-) e ti ripuliscono tutta la vasca in breve tempo
x il vetro usa lana di perlono o anche una seplice spugna x i piatti nauralmete nuova senza sapone e ben risciaquata :-))
giando75
20-08-2008, 09:31
.....
Continuate a grattare i vetri senza troppi problemi... se la vasca è stabile e ben bilanciata i residui rimarranno tali :-))
E allora avevo ragione io!!! Ma vieniii!!!! Macchisono!!! So' trooooppo bravooo!
Ahem... Scusate, mi sono fatto prendere...#17
:-D :-D :-D
Ciau
Paolo Piccinelli
20-08-2008, 15:24
può essere stata la lametta rovinata (anche se nuova)?
Probabilmente hai raccolto dei granelli dal fondo... il vetro è più duro dell'acciaio delle lamette, quindi la lametta dovrebbe essere innocente.
A volte capita con i fondi a granulometria fine :-(
Ahem... Scusate, mi sono fatto prendere...
:-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |