Visualizza la versione completa : cosa mi conviene di piu? cemento o telo
FABIETTO1981
30-07-2008, 22:59
Sono quasi pronto a costruire il laghetto ma sono indecieso se telo o cemento, il telo che ho trovato 6x4,5 a 53€ o un 3x4,5 a 32€ mentre il cemento da muratura costa 3,80€ il sacco da 25kg, ma non sono riuscito a trovare un impermializzante
Per fare un laghetto di quelle dimensioni di quanto cemento avrei bisogno?
Premetto che il costo del telo mi sembra ottimo, il telo è garantito 15 anni e la marca e hozelock cyprio, se avete conoscenza conn questa marca gradirei qualche dritta http://www.acquariofilia.biz/allegati/scan0001_2_188.jpg
Rakartmorfina
31-07-2008, 07:03
Ciao ,
non conosco la marca del telo ... poi magari faccio una ricerca .... ma a quei prezzi li telo in pvc per laghetti non ne ho mai visti .... per il cemento ..... non ho idea di quanto te ne serva ... ma comunque va fatto ... spesso e preferibilmente armato ( con rete o similare poi con malta impermeabilizzante ) c'è in giro qualche altro post di laghetti realizzati in cemento ..... io tra le 2 tipologie ... potendo .... sceglierei cemento ... :-))
PS: Il prezzo pare molto buono ( ma lo hai trovato in italia ? ) con un 6*4.5 dovresti riuscire a fare una vasca ad esempio di 1mt di profondità per 2.5 di larghezza per 4 di lunghezza ... senza tener conto dei bordi .... in cemento sicuramente spendi di più se chiami qualcuno a fartelo ( ti frega la manodopera ).... se fai da solo ... non saprei .... e dovresti tener conto anche dell'armatura ... il cemento da solo crepa .... e tener conto anche della malta impermeabilizzante .
ciao
FABIETTO1981
31-07-2008, 10:03
Ho letto quei post, ed è stato un lavoro eccezzionale gli faccio tutti i complimenti, ma come specificava l'utente erano tutti materiali che gli servivano per la costruzione della villetta e poi avendo il muratore a suo fianco hanno fatto un ottimo lavoro. Penso propio di optare per il telo
Ho trovato il sito del telo ed è http://www.hozelock.com/ purtroppo è tutto in inglese ha l'opzione per la lingua ma l'italiano non va
Anche a me è sembrato eccezzionale il prezzo ecco perchè non lo preso ancora, volevo maggiori info, cmq lo trovato da castorama (negozio di bricolage)
Le misure penso che saranno circa quelle indicate da te a meno che non prendo quello piu piccolo
Per il filtro lo posso fare interno come quello dell'acquario ovviamente tutto ridimensionato?
Complimenti per il tuo laghetto, ma è con il telo e con il cemento?
cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:56
Personalmente ti consiglio il telo, per vari motivi che ora ti elenco:
1) Il cemento va preparato, posato e fatto asciugare;
2)Su alcune riviste specializzate spiegano che il cemento armato a contatto con l'acqua tende a rilasciare composti tossicvi per gli organismi acquatici, anche per molto tempo dopo il primo riempimento. Pertanto bisognerebbe aspettare un po' prima di introdurre animali e piante, eventualmente cambiando anche l'acqua;
3) Con un telo, e scavando per benino il terreno, si può creare un layout molto più naturale (i laghetti di cemento che ho visto io dalle mie parti spesso sono banalmente rettangolari e un po' "artificiosi").
4) Gli impermeabilizzanti in vendita per il cemento potrebbero essere tossici.
5) Se un giorno decidessi di dismettere il laghetto, con il telo ti basterà sfilarlo e riempire la buca di terra, mentre con il cemento ti resterebbe il manufatto.
Per il costo eccessivo del telo, ti dico che in rete molti negozi lo vendono, eventualmente prova a dare un'occhiata e valutare.
Ovviamente questi consigli riflettono il mio gusto personale, ci saranno persone che con il cemento si sono trovate benissimo!
cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:58
Ah, esistono anche scocche preformate in PVC, resistenti e durature (almeno 10 anni), che si mettono in sede dopo aver scavato il terreno. Hanno lo svantaggio di essere poco plastiche, perchè la loro forma è predefinita.
Ne esistono di dierse dimensioni e litraggio.
Rakartmorfina
01-08-2008, 07:58
Sicuramente con il telo riuscirà a fare la forma desiderata e tutto da solo o con l'aiuto di qualcuno per il riempimento ( tenere il telo in tensione ecc ... ) ...
Vero che si dice che i laghetti in cemento possano rilasciare composti non desiderabili nel laghetto .... si consiglia qualche " lavaggio " , sono daccordo anche sulla questione degli impermeabilizzanti .... però se si fa attenzione a quello che ci si mette non si hanno problemi ..... gli impermeabilizzanti usati ad esempio nelle cisterne per acqua potabile non danno problemi .... almeno sulla carta :-))
Io personalmente per il mio laghetto avrei preferito il cemento ... per il solo fatto di poterci entrare e fare tutta la manutenzione o spostamenti che avrei voluto , senza preoccuparmi ... oddio e se faccio un buco ? o mi cade una grossa pietra ?
Le vasche in pvc o vetroresina sono notoriamente " piccole " 600 a 3k lt ... o almeno io le ho viste così .... ma soprattutto costicchiano .... certo sono comodissime ....
PS: Si Fabietto il mio laghetto è in telo pvc ( acquistato da chi fà teloni per camion ) , leggende metropolitane narrano il rilascio metalli pesanti ( non vedo come è sempre pvc ).... io mai avuto problemi e il prezzo era molto più contenuto dei classici teli in pvc dedicati al laghetto ..... e si .... sotto al telo c'e' il cemento e rete ( molto sottile al max 2 cm di spessore ) ......
ciao
fotoooooooooooooooooooooooooooooooo
FABIETTO1981
01-08-2008, 08:51
Oggi ho deciso, dopo aver letto i vostri pareri sono giunto alla conclusione. Abolisco il cemento e le vasche in pvc, quindi opto per il telo, il fine settimana prossimo comincio i lavori, ho fatto una bozza della struttura del laghetto cercando di calcolare le dimensioni reali, spero di non aver fatto nessun errore "dategli un occhiata che con la matematica non sono mai stato bravo" soprattutto riguardo al telo che serve per i bordi e gli scalini. Spero che si capisca abbastanza il disegno
grazie per l'aiuto
FABIETTO1981
01-08-2008, 09:02
il telo è 6x4,5m.
Le dimensioni massime "calcolando i bordi e l'interno vasca" 3,40x1,90x1 con i bordi di 30cm per lato
Larghezza: 2bordi "30x2" 60 + 2 pareti "100x2" 200. Totale 4,50 - 2.60 = 1.90
Lunghezza: 2bordi "30x2" 60 + 2 pareti "100x2" 200. Totale 6 -2.60 = 3.40
Spero che i calcoli sono giusti
Rakartmorfina
01-08-2008, 13:05
Hai intenzione di mettere qualcosa sul fondo del laghetto ? le zone con fondale più basso e i bordi hai intenzione di farli "scoscesi " o a " gradoni " ?
chiedo .... perchè ....
se io potessi tornare indietro e avessi un pelò in più di spazio tenderei a fare i bordi scoscesi , per contro si perde la quantita finale di litri del laghetto , a favore pero il fatto di non dover fare un " muretto " che poi è da nascondere .... e quando cala l'acqua il telo rimane in vista ... cosa che accade a me #23 .... un amico invece a cui ho dato una mano a farlo .... abbiamo fatto i bordi scoscesi ... una gradazione minima per i primi 40cm , poi ina piccola salita di una decina di centimetri e poi giù a picco .... i primi 40cm sono poi stati riempiti con ghiaia .... ora quando gli cala l'acqua è la ghiaia a rimanere in vista anzichè il telo .... certo per fare un lavoro così ci vuole più spazio ... se non si vuole perdere il litraggio ...
ciao :-))
FABIETTO1981
01-08-2008, 13:59
per il fondo, ancora non so, se metto qualcosa sarà lapillo vulcanico
Se ho capito bene intendi il bordo esterno "vedendo le tue foto è quello dove poggiano le pietre piatte", penso di farlo con un po d'inclinazione sicuramente meno di 40 forse un 10 e non mettere pietre come le tue ma legni piante e qualche pietra vulcanica "eventualmente potrei incollare tipo il lapillo sul telo nella zona in questione?" che delimita il bordo
terrò questo consiglio in mente in fase di realizzazzione.
Per lo schizzo che ti sembra, forma curve penisole misure filtro
Penso di mettere koi o qualche altra specie del genere ma mi stava venendo una voglia un po azzardata, ma se dedicassi una parte del laghetto ai guppy? ne ho tanti in acquario e non so dove metterli pensi che se gli facessi un recinto funzionerebbe? magari nelle due penisole di destra nel disgno, avrebbero uno spazio circa di 50Px60Lx200L
Rakartmorfina
02-08-2008, 00:19
Risposta volante .... sono di frettissima .... Guppy ? ...... e poi in inverno ?
Koi , pesci rossi ( carassi ) , oranda ecc... sono i pesci adatti al laghetto .... gli altri e soprattutto tropicali qui da noi in inverno schiattano .... per non parlare di PH differenti ecc... magari qualcuno la sa differentemente....
La cosa importante è che piaccia a te ..... idem per il bordo .... ho provato a fare un conto dei litri ma non è facile .... diciamo tra i 3.500 e 5.000 LT ? Il filtro 50x60x200 ? quindi 600 LT .... è ok per quel litraggio .... anche se avessi 6.000 LT .... però ho visto che nel disegno hai 100 come lunghezza ... in quel caso 300 LT ... qual'è quella giusta ? comunque anche 300 lt dovrebbe lavorare a sufficenza ... un pò di pulizia in più ....
ciao
FABIETTO1981
02-08-2008, 01:29
Risposta volante .... sono di frettissima .... Guppy ? ...... e poi in inverno ?
Koi , pesci rossi ( carassi ) , oranda ecc... sono i pesci adatti al laghetto .... gli altri e soprattutto tropicali qui da noi in inverno schiattano .... per non parlare di PH differenti ecc... magari qualcuno la sa differentemente....
Ok faccio un passo alla volta, visto che ancora devo iniziare a scavare.
Le misure in litri della vasca sono 340x190x100= 6400lt
Quelle del filtro sono 100x50x50=250lt "vedo se riesco ne metto 2"
Riguardo alla forma questa è stata la prima che mi è uscita è ho deciso di tenerla ma gradirei lo stesso un parere esterno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |