PDA

Visualizza la versione completa : Tridacna


Alessandro Falco
29-07-2008, 20:01
Vogliamo parlarne ? come fanno a riprodurla?

Io non so assolutamente nulla, ho mandato piu volte una mail al mio prof di molluschicoltura che riteneva non essere piu' difficile di una cozza o di una vongola ma non mi ha mai risposto!

Presupponendo che brusche variazioni chimico-fisiche hanno causato a molte persone spermate improvvise, quale sarebbe il secondo step per provare a riprodurle?

Riuscissi ad ottenere molte informazioni, avrei intenzione di allestire anche una vaschetta per loro ( l'investimento non sarebbe piccolissimo) anche solo per provare...

O anche se avete mail di qualche allevatore che le riproduce, mi fareste un piacere.

Grazie

;-)

ALGRANATI
29-07-2008, 20:22
Alessandro Falco, Ale secondo me il problema è trovargli una sistemazione senza concorrenti alimentari, riuscire a dargli gran quantità di phitoplancton e batterioplancton e un supporto dove aggrapparsi finito il periodo natante

Alessandro Falco
29-07-2008, 20:25
Ma in una vaschetta dedicata con un riflettore sopra ?

non credo i genitori possano vivere in una vaschetta con movimento nullo...
ne posso spegnerle nel momento in cui spermano... chi se ne accorge?

come substrato e' meglio senza sabbia per la praticita' di pulizia, o un dsb maturo ?

Abra
29-07-2008, 20:26
il fatto è che non si conosce di cosa si alimenti.....phito è una idea ma non si è sicuri che lo assimili.
io ho avuto solo rilascio di sperma...ma non di uova.
sarebbe una cosa davvero interessante riuscirci.

Alessandro Falco
29-07-2008, 20:37
Ma le tue tridacne quanto sono grandi?

cioe'.. c'e' una maturita' sessuale o anche le piccoline possono spermare?

tralaltro ho sentito che si riproducono maggiormente a scopo alimentare che non ornamentale...
cio' mi fa pensare che nn sia tanto impossibile come cosa!

Bisognerebbe creare un substrato sterile dove attendere l'attaccamento al substrato delle larvette D ( veliger ) e attendere che crescano...

ci vuole anche molto calcio suppongo...
e molto tempo .. un paio d'anni credo #13

Abra
29-07-2008, 20:39
Alessandro Falco, le mie ora saranno 13-14cm ....e penso siano già sessualmente attive...ma come faccio a saperlo di sicuro????
certamente le riproducono...quello lo avevo letto....ma la tecnica per farlo quale è??? è quello il problema saperlo...io non ho trovato nulla in giro -28d#

Alessandro Falco
29-07-2008, 20:52
Manco io... rimando un e-mail al prof...

se non mi risponde vi do l'email a tutti e gli floddiamo l'indirizzo #18 #18

ALGRANATI
29-07-2008, 20:53
Alessandro Falco, Vedendo le tridacne che sono in vendita, non sono di sicuro selvatiche....tutte esattamente della stessa misura :-))

Alessandro Falco
29-07-2008, 20:55
si si infatti, pero' in Italia non le fa assolutamente nessuno...
forse qualcosa in Germania, ma la maggiorparte ho letto che le fanno sul posto...

e sul posto e' facile... vasche all'aperto ricambio continuo, nassette e via...

pero' per farlo a livello intensivo io penso che fanno qualcosa tipo fecondazione artificiale...

rimane il fatto che e' un macello farla in casa, piu' ci penso e gia' m'e' passata la voglia #07 -04 :-(

COCO
19-01-2010, 16:27
riprendo questo topic vecchio perchè la mia simpatica tridacna ogni tanto si diverte a farmi prendere degli spaventi e si mette a spermare.
leggevo in questo topic che si parla di uova, quindi non mi è chiaro una cosa: ci vuole una tridacna maschio e una femmina? non credo.
cioè Alessandro Falco, dice che ci vuole un posto dove di attacchino per poi crescere, ma cosa lo sperma di una sola tridcna? è praticamente un gel molto liquido (da quanto ho potuto vedere io)
qualcuno ha news?

UCN PA
19-01-2010, 17:39
sembra che il problema è fare prendere le zooxantelle alle piccole tridacne, le tridacne nascone senza zooxantelle, e se le devono procurare, negli allevamenti professionali gli fanno inghiottre pezzi di tessuto di altre tridacne per fargli assimilare le zooxantelle

Frank Sniper
19-01-2010, 17:47
COCO, le tridacne sono ermafroditi: prima spermano e poi rilasciano le uova... ;-)
UCN PA, si potrebbe iniettare un estratto di gonadi frullate ma è solo questione di tempo e ce la fanno ad acquisirle

UCN PA
19-01-2010, 18:30
Frank Sniper, come fanno??? io leggevo che in natura ci riescono, in cattività no #24 #24 #24

ALGRANATI
19-01-2010, 19:45
se si fa attenzione....durante le spermate....prima esce un liquido biancastro ( sperma ) successivamente la cozza inizia ad espellere un liquido pieno di minuscole palline ( uova) se si riuscisse a raccoglere il tutto e metterlo in una vaschina....probabilmente si riuscirebbe a provare......io e Francesco sono mesi che ci pensiamo ma per mancanza di tempo e spezio e sopratutto voglia....non abbiamo mai fatto una mazza #13

COCO
19-01-2010, 21:06
ecco io questa cosa che prima esce il liquido bianco e poi le uova non la sapevo, perchè la tridacna si è sempre fermata dopo poche espulsioni, quindi le uova non le ho mai viste.
però secondo me non sarebbe nemmeno difficile raccogliere con un tubicino si aspirano.
nella vaschetta di raccolta si potrebbero mettere delle rocce dove si potrebbero attaccare senza sabbia e tanto phyto.. #24 #24

Riccio79
19-01-2010, 21:36
Io avevo visto un documentario in cui le allevavano, ma sul posto....quindi direttamente in mare in spazi cintati....
In effetti come dice Algra quelle che compriamo sono necessariamente di allevamento, sono di dimensioni tutte simili.....

daddycayman
20-01-2010, 00:15
Mamma mia che bella cosa riuscire a riprodurre una tridacna...e soprattutto farlo non artificialmente.Ma quando una tridacna si può considerare sessualmente matura??Cè magari una misura,chessò 10#12 cm già possonono iniziare a spermare??

daddycayman
20-01-2010, 00:16
e se dovessero spermare in una vasca da 100lt si farebbe un bel danno per i coralli o gli altri inquilini??

UCN PA
20-01-2010, 00:39
daddycayman, se si mette a spermare di continuo rischi di perdere la vasca ;-)

daddycayman
20-01-2010, 13:19
ma potrei riuscire a prenderle le larve una volta fuoriuscite??
Ovviamente sto fantasticando un po..mi alleno appena alleverò le mie tridacne.. :-)) :-))

UCN PA
20-01-2010, 13:23
daddycayman, normalemente le tridacne si mettono a spermare qando le cose in vasca vanno mele, quindi spera che non succeda mai ;-)

Jean05
20-01-2010, 13:52
Che figata, io ne ho 6 speriamo che qualcuna cresca abbastanza da farmi vedere qualcosa, speriamo.......

daddycayman
20-01-2010, 15:21
ma quindi la loro riproduzione avviene in condizioni dell'acqua non ottimali oppure spermano perchè è indice di sofferenza??

UCN PA
20-01-2010, 15:30
daddycayman, spesso spermano quando la tridacna sta male, lo fa come ultimo disperato tentativo, così lei sta per morire ma avrà almeno dgli eredi :-)) :-))
;-)

Frank Sniper
20-01-2010, 16:29
daddycayman, in teoria sarebbe matura anche a circa 6 cm...il problema è seguire il "ciclo" delle uova: capita che spermino ma non sono mature di uova quindi la spermata è avvenuta solo per stress...
in natura ci sono mesi in cui è molto più carica di uova (parliamo di migliaia e migliaia di uova che vanno dagli 80 ai 120 micron ciascuna, a seconda della specie di tridacna che vogliamo si riproduca) ;-)

papo89
20-01-2010, 16:31
daddycayman, o sta messa male male male o sta veramente da Dio... Mica spermano solo per stress...

UCN PA
20-01-2010, 17:32
io non metto tridane nella mia vasca proprio perchè ho paura che si mettono a spermare, a volte basta che la temperatora si alza troppo o che la corrente se ne va via per un po(situazioni in cui normalemte un corallo resiste) e la tridacna si mette a spermare, e in 200 litri è molto probabile che muore tutto quello che c'è di vivo -28d#

COCO
20-01-2010, 19:02
UCN PAio non metto tridane nella mia vasca proprio perchè ho paura che si mettono a spermare grazie l'abbiamo capito, nonc 'è bisogno che tu lo ripeta in ogni post.
allora è tutto vero quello che dice Frank Sniper qualche mese fa mi pare Wurdy aveva assistito nella sua vasca ad una tridacna, ma in quell'occasione lo aveva fatto perchè era in "salute"diciamo così. a me capita per stress, come ad altri quando hanno fatto un cambio rocciata il 2 gennaio :-D :-D
ma quello che si vuole capire è come poterle tirare grandi, se colleghiamo una vaschetta piena di phito alla vasca principale, le uova vanno a finire nello skim, quindi si potrebbe mettere un filtro a 100/300 micron chessò, sono idee, non avendo il mare dell'indonesia vicino...
vado a leggermi qualcosa sulla riproduzione dei bivalvi anche quelli più comuni..

Jean05
20-01-2010, 20:02
Vasca dedicata sarebbe l'ideale con solo la pompa di movimento, ovviamente litraggio adatto e molto fito.....

daddycayman
20-01-2010, 20:23
e se mi dedico alla riproduzione delle tridacne nella mia vasca 45x45x45???
tanto mi devo fare la vasca nuova e mi costruisco un piccolo reattore di phyto fai da me...

franklin
20-01-2010, 22:08
in una vasca dedicata secondo me è fattibile....
senza dati in mano se dovessi provare farei così:

-vasca con dsb popolata da diverse tridacne abbastanza grossine tutte della medisima specie...
-le alimenterei intensamente per 30-40 gg(della serie acqua leggermente intorbidita costantemente dal fitoplankton ....)in modo da far maturare le gonadi
-a questo punto provocherei il lascio dei gameti mediante uno stress(sbalzi consistenti di temperatura????)

e qui inzia il bello:trovare il modo di far sviluppare le larve e farle attecchire su substrato...a intuito le metterei in un cilindro con fondo a cono,tenute in sospensione da un leggero flusso d'aria,e posizionere nel reattore dei substrati mobili(rete rigida o semirigida)per far attecchire le larve.come alimentazione fito e lievito direi.

ripeto...è solo un idea...

Franpablo
20-01-2010, 23:01
nel libro di Knop "Nozioni per l'acquario di barriera" a pag. 132 mostra la foto di una vasca di allevamento per le tridacne ma non da nessuna info

ALGRANATI
21-01-2010, 09:39
, come ad altri quando hanno fatto un cambio rocciata il 2 gennaio



pirla :-D :-D

comuque , in genere, spermano quando cambiano in maniera repentina le condizioni ambientali.

COCO
26-01-2010, 16:32
http://www.youtube.com/watch?v=8lki3PqLU8A&feature=related

yeah!
26-01-2010, 17:09
la mia sarà una caz***ada profano,ma ad esempio le otriche si allevano su fili sospesi in mare per farle attecchire....non si porebbe ad esempio una volta che le suddette tridacne hanno espulso i gameti toglierle dalla vasca(trasferendole )e collocare in quella piena di gameti un rete di plastica a cui sono appesi vari fili??e aspettare come per le ostriche?? #13

COCO
26-01-2010, 17:34
yeah!, il problema che nelle vasche ci sono pesci e gamberetti che se le mangiano (credo) e poi abbiamo la filtrazione che toglierebbe il tutto.

dal video si vede che c'è poco movimnto nella vasca, uno starto di sabbia sotto, ma soprattutto le vasche sono collegate al mare quindi cibo abbondante e inquinanti 0.

damiao
31-01-2010, 00:31
Alessandro Falco, un anno fa guardando le foto di mio fratello che era tornato da bali ,mi mostrava dei grandi vasconi in cemento con al interno grandi tridacne .le prelevano dal mare le mettono dentro alle vasche per farle riprodurre ,dalle foto ci sono case vicino con le gronde pluviali per l'acqua piovana che vanno a finire dentro ai vasconi ,la cosa mi ha incuriosito,oltre alle pompe che prelevano acqua di mare .ora a marzo torna li ,e gli chiedo di informarsi e fare foto piu dettagliate,ma da come mi a spiegato lo fanno per ripopolare il mare dato che per loro la tridacna e una prelibatezza.fose la gronda pluviale non conta nulla,e li solo per non scaricare l'acqua in mare ,dato che secondo me avendo un afflusso dal mare anno anche uno scarico.come ripeto per loro e un alimento,penso le riproducano per ripopolare il mare.

yeah!
01-02-2010, 20:51
ovviamente la mia era un'osservazione a vasca "vuota" :-)