Visualizza la versione completa : Dimensioni eccessive?
lillaBAM
28-07-2008, 14:54
Ciao, ho una trachemy scripta elegans di circa un anno. Pesa 140 grammi e le sue dimensioni sono 10 x 9,5 centimentri. Queste dimensioni sono normali secondo voi, oppure sono eccessive? E' comunque una tarta che sta benissimo, mangia ed è attivissima.
cardisomacarnifex
28-07-2008, 15:02
In un anno è cresciuta un po' troppo, in natura queste dimensioni vengono raggiunte in 5 anni!
Probabilmente le alimenti con troppe proteine animali, che cibo fornisci?
lillaBAM
28-07-2008, 15:46
Le diamo ogni giorno gamberetti essiccati e 1 pellet; ogni tanto mollica di pane e raramente frutta. Tu cosa mi consigli? Quante volte al giorno va somministrato il cibo?
cardisomacarnifex
28-07-2008, 17:22
I gamberetti secchi vengono venduti come cibo "ideale" per le tartarughe, che in effetti li mangiano volentieri. In realtà però sono un cibo molto incompleto, privo delle vitamine e dei nutrienti fondamentali per una vita sana; inoltre sono sospettati di essere veicolo di infezioni batteriche per le tartarughe.
Puoi approfondire su www.sanguefreddo,net usando la funzione "cerca" (keyword: gamberetti essiccati).
Il pellet è migliore, però anche questo è sbilanciato, perchè contiene troppe proteine e poche vitamine; gli esperti consigliano di darlo una-due volte la settimana al massimo (e non solo un pezzetto, ma una quantità consumabile in massimo 5 minuti).
Il pane è un alimento innaturale (in natura le tartarughe non mangiano il grano!), troppo ricco di carboidrati che fanno bene a noi, meno a rettili che non hanno gli enzimi per digerirli. Non va mai dato, anche se lo mangiano.
La frutta va benissimo, ma non va data ogni tanto bensì almeno una volta alla settimana (mela, pera, pesca, albicocca, melone, kiwi, banana, uva, ciliegie, ecc. Bisogna provare tutto, perchè ogni tartaruga ha dei gusti personali).
Un cibo vegetale ottimo è l'insalata, soprattutto quella romana, e il radicchio. Poi si possono dare carote bollite, zucchine bollite, pomodori, cetrioli, patate bollite, fagiolini bolliti, ecc.
Per sostituire i gamberetti secchi e il pellet (come ho detto non proprio idonei anche se spacciati come tali) si possono dare latterini (acquadelle) interi, con la testa e la lisca, gamberetti interi con zampe e guscio, chiocciole e lumache di dimensioni opportune, lombrichi, cavallette, grilli, totani, carne di manzo macinata, petto di pollo, petto di tacchino.
Una dieta organizzata così, alternando un giorno di "proteina" con un giorno di verdura, è perfetta pe le tartarughe acquatiche e assicura un a crescita regolare (non troppo veloce, altrimenti vivono meno) e sana.
Il cibo va dato una volta al giorno, preferibilmente "imboccando" l'animale con uno stecchino al fine di evitare l'inquinamento dell'acqua con gli avanzi di cibo. Come quantità, dipende dalla taglia, uno deve regolarsi da solo.
lillaBAM
28-07-2008, 20:32
Grazie mille di cuore!! Sei stato molto esauriente!! :-D
Un'ultima domanda : la mia tartaruga la metto in acqua un paio d'ore durante la giornata e tutta la notte, comunque all'esterno è tranquilla (sembra che non abbia problemi!). Posso continuare così oppure sbaglio?
sarebbe meglio fosse lei a scegliere dove stare!!!
riguardo l'alimentazione puoi integrare del guscio d'uovo, rinforza il carapace.
ciao :-)
cardisomacarnifex
29-07-2008, 16:06
Ma che modo di allevarla è? Una tartaruga acquatica deve stare dove vuole lei (e di solito stanno la maggior parte del tempo nell'acqua).
Forzarla a tenerla all'asciutto la stressa e la espone alla disidratazione.
Va tenuta tutto il giorno nella stessa vasca, munita di acqua e di una ampia parte emersa per emergere (quando vuole lei!) e asciugarsi.
Se non ha fatto mai il letargo come dimensioni non mi sembrano esagerate.
Per il resto ha ragione cardisomacarnifex, le tartarughe acquatiche si chiamano così perchè stanno in acqua. E' lei che se mai decide di uscire.
cardisomacarnifex
30-07-2008, 13:00
Alla nascita una piccola Trachemys è lunga in media 3 centimetri; non mi sembra molto normale che dopo 12 mesi sia lunga 3 volte tanto! In natura reperire il cibo è molto difficile, e sebbene le giovani tartarughe crescano rapidamente, troppa rapidità è nociva, perchè nel lungo periodo accorica la durata della vita.
Oltretutto abolire il letargo non è naturale, e espone gli animali a stress fisiologici.
Che il letargo sia molto salutare alla vita di una tartaruga, che in natura non mangino ogni giorno e che una crescita troppo veloce sia nociva è tutto vero. Tieni però conto che: non tutti hanno un laghetto o cmq la possibilità di far rispettare il letargo, che le tarte allevate in casa (nel senso quelle che compriamo e alleviamo in laghi o acquaterrari) hanno a disposizioni cibi nutrienti e c'è chi le nutre ogni giorno. Inoltre dipende anche dalle dimensioni che hanno quando le acquisti. Le trachemys appena nate sono ben più piccole di 3cm, ma la mia, ad esempio, l'ho presa che era quasi 4cm, quindi gioco forza che dopo tot tempo sia più grande di quella che ne ha presa una più piccola.
Dal post non risultano queste info è per questo che ho usato il condizionale.
cardisomacarnifex
31-07-2008, 15:14
Personalmente ritengo che il rispetto dei ritmi naturali sia importantissimo ai fini della salute di qualunque animale. Uno no è obbligato a detenere una certa specie, se non è in grado di falra vivere "normalmente" può scegliere una specie che meglio si adatta alle sue esigenze (per esempio una tartaruga tropicale).
Trachemys scripta scripta nel suo ambiente naturale va in ibernazione durante l'inverno, quindi non vedo perchè bisognerebbe forzarla a stare attiva tutto l'anno. Oltretutto così facendo la riproduzione viene stimolata di meno.
Volendo si può sfruttare un garage per il letargo, quindi le alternative al laghetto ci sono.
Non tutti hanno cantine, garage o quant'altro.
Non tutti sono interessati alla riproduzione.
Non tutti si informano prima di comprare una tartaruga.
Conta che la maggior parte della gente sentendo "tartaruga acquatica" pensa all'equivalente verde del pesce rosso, quindi al posto della boccetta si immagina la vaschettina lager e al posto del cibo in scaglie pensa ai gammarus. Poi quando scoprono che sia i pesci rossi che le tarte sono animali longevissimi e che raggiungono dimensioni notevoli cadono veramente dal pero. A questo punto bisognerebbe tirare in ballo chi vende questi animali e per convenienza o per ignoranza ti dice un sacco di cavolate.
cardisomacarnifex
01-08-2008, 11:24
Concordo!
Però una volta che si è il ballo bisogna ballare, cioè tenere la tartaruga (anche se all'inizio non se ne sapeva nulla) nel migliore dei modi possibili. Altrimenti si può sempre regalare a qualcuno.
Tenere un animale (cane,gatto pappagallo, tartaruga,ecc.) non è mica un obligo, se ne può anche fare a meno; ma se si decide di averne uno, o nostro malgrado se ne entra in possesso, bisogna fare le cose per benino.
Anche tenere animali adulti "costretti" a non riprodursi mi sembra un maltrattamento.
Anche tenere animali adulti "costretti" a non riprodursi mi sembra un maltrattamento.
Cosa vuol dire?? E chi ha il cane o il gatto?
Non è che bisogna per forza farli riprodurre, c'è chi ricorre alla sterizzazione (e non solo per "capriccio" ma per questioni di salute dell'animale).
Dar via una tartaruga perchè non si può farle fare il letargo?? Può essere sensato, ma chi la prende?? Sei sicuro che la tenga bene?? Queste persone hanno la possibilità di tenerla bene e si ha la sicurezza che dopo qualche anno non l'abbandonino??
Ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro.
cardisomacarnifex
01-08-2008, 18:19
E' una questione di pura etica; tenere un animale in casa non può essere solo una cosa fine a sé stessa, per goderne la bellezza o l'"amicizia". Bisogna rispettarne le esigenze e assecondarne certe caratteristiche, tra cui chiaramente la riproduzione.
Per quanto mi riguarda la sterilizzazione non a fini di salute è una delle più grosse violenze che si possano fare ad un animale (pensa se la facessero a te o a me o a chiunque, e solo per capriccio personale).
In Italia esistono associazioni di appassionati e forum dedicati (come sanguefreddo.net), dove sarebbe senz'altro possibile piazzare il prorpio animale. Sono tutte persone serie e amanti delle tartarughe.
E comunque è un problema illusorio, perchè si può sempre fare una attenta valutazione delle capacità del destinatario.
Un problema "illusorio" mica tanto, c'è pieno di gente che prende gli animali e poi si stufa e li abbandona.
La riproduzione non è indispensabile ai fini di una vita felice e nemmeno in natura tutti gli esemplari riescono sempre a riprodursi, anzi la maggior parte delle tarte che teniamo noi in casa sono privilegiate perchè in natura magari moriribbero (vuoi per mancanza di cibo, vuoi perchè meno forti rispetto ad altri esemplari, ecc. ecc.).
cardisomacarnifex
02-08-2008, 14:52
Vero, ma non possiamo essere noi a decidere arbitrariamente. Ciò che accade in natura è frutto della selezione naturale, non della nostra volontà.
E' questo il punto!
Con le nostre cure teniamo in vita e facciamo riprodurre esemplari che in natura sono destinati a morire o cmq a non esser scelti come partner sessuali. Nel dubbio io preferisco non farle riprodorre (non avrei nemmeno lo spazio e la possibilità di farlo), anche perchè far riprodorre un'animale (qualsiasi animale) comporta grande impegno e responsabilità.
Inoltre queste tartarughe (soprattutto le trachemys) sono in sovrannumero e il sovrappopolamento non è affatto una bella cosa.
Infine se volessimo rispettare al 100% la natura e far vivere questi animali al meglio li lasceremmo dove sono, liberi nei loro luoghi di origine anzichè costretti nei nostri acquaterrari e nei nostri laghetti (che cmq non sono e non saranno mai come casa loro, sia per le temperature che per tutto il resto).
cardisomacarnifex
03-08-2008, 16:41
Abbiamo evidentemente posizioni diverse sull'argomento. Voglio comunque precisare che anche se sia qui che altrove ti ho "contrastato" non l'ho fatto per polemica fine a sé stessa, ma perchè mi appassiona lo scambio di idee anche acceso e pungente.
Da come parli vedo comunque che tieni molto ai tuoi animali, e per questo non posso che farti i complimenti.
Saluti
Ragazzi la mia comprata a giugno 2006 pesava solamente 6 grammi, :-) a distanza di due anni ne pesa 1050 di grammi #17
Sarà cresciuta molto rapidamente?
la alimento con la serie di mangimi Sera Raffy P,I e Professional.
cardisomacarnifex
16-08-2008, 18:21
I pareri come avrai notato sono contrastanti, ma secondo me la risposta è: si, è cresciuta troppo rapidamente. In due anni, ha aumentato di 175 voilte il proprio peso, cosa che in natura avviene in 10.
La fisiologia delle tartarughe si è evoluta per una crescita lenta, dovuta alla penuria di cibo in natura; pertanto il corpo delle tartarughe è in grado di sfruttare molto meglio del nostro i nutrienti ingeriti, per massiimizzare la crescita in previsione di carestie.
Metaforicamente sono delle Ferrari che vanno alimentate ad acqua, perchè con la benzina andrebbero troppo forte!
Il mangime industriale che usi tu è troppo nutriente, tutti gli esperti concordano che nopn dovrebbe costituire più del 30% della dieta dell'animale. Inoltre contiene troppi cereali, alimenti nutrienti ma poco adatti alle tartarughe dal momento che in natura non si nutrono di graminacee.
Quali sono i problemi di una crescita eccessiva? Sicuramente una diminuzione della durata della vita.
cardisomacarnifex, grazie per la risposta molto ben articolata.
Magari alle tarta gli inizierò a cambiare dieta, sostituendo al mangime industriale qualcosa di naturale tipo la frutta.
La frutta non può essere l'alimento base.
L'alimento base della dieta delle tartarughe d'acqua deve essere il pesce!!
cardisomacarnifex
17-08-2008, 18:12
In un altro topic ho scritto una lista dettagliata con i principali alimenti che si possono dare alle tartarughe acquatiche del gruppo Trachemys. La frutta tra tutti gli alimenti freschi è quella che deve essere data di meno, paragonata al resto, poichè in quantità eccessive può irritare l'apparato gastro-intestinale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |