Visualizza la versione completa : Approfondimento su vetro extrachiaro!
AngelaVito
26-07-2008, 15:18
Ragazzi, vorrei sapere per favore che differenza passa in termini tecnici ed economici tra un vetro normale ed uno extrachiaro, grazie a tutti!
Alessandro Falco
27-07-2008, 02:31
In termini tecnici non vi sono differenze...
In termini economici ve ne sono diverse...
In termini estetici non v'e' paragone per quanto riguarda la limpidezza...
... il paragone da fare è con il plexiglass che sembra essere ancora piu' chiaro!
In termini tecnici non vi sono differenze...
Tecnicamente...varia la presenza di sostanze minerali al suo interno ;-)
Alessandro Falco
27-07-2008, 13:00
A si probabile ( non lo sapevo :P )...
termini tecnici intendevo incollaggi, tenute ecc...
per quanto riguarda la lavorabilità non ti cambia nulla; a livello economico, invece ti costa molto di più, a seconda dello spessore che utilizzi il costo può essere del doppio o spesso anche oltre. Per quanto riguarda il risultato non vi sono paragoni : il vetro normale ha una colorazione tendente al verde (con il flot azzurra cambia leggermente ma poco riscontrabile), l' extrachiaro è molto , molto ma molto più cristallino.
Ciao
però secondo me sotto un certo spessore non è conveniente usare un vetro extrachiaro... #13
nissan navara
27-07-2008, 15:24
io avevo sentito che l extrachiaro e piu delicato e vero?
Alessandro Falco
27-07-2008, 15:29
io penso che da queste foto si capisca cos'e' l'extrachiaro :-))
http://www.pbase.com/plantella/nature_aquarium_gallery_2005
io avevo sentito che l extrachiaro e piu delicato e vero?
Si graffia più facilmente. #36#
io avevo sentito che l extrachiaro e piu delicato e vero?
Si graffia più facilmente. #36#
quoto #36# #36# #36#
io avevo sentito che l extrachiaro e piu delicato e vero?
Si graffia più facilmente. #36#
quoto #36# #36# #36#
Quindi, alla fine, hai un vetro più chiaro dove però vedi peggio perchè rigato...
scherzo. La prossima vasca sarà di sicuro col frontale in extrachiaro. Vuol dire che lo pulirò con la seta di giraffa.
clemente
02-08-2008, 20:05
Mica devi graffiarlo per forza,basta fare attenzione quando si puliscono i vetri e non ci sono problemi. ;-)
AngelaVito, L'Extrachiaro ha meno piombo, pertanto risulta essere più trasparente, ma la quantità di piombo determina anche la durezza del vetro :-))
Supercicci
08-08-2008, 21:15
E credo fletta ancora di + almeno mi pare..
cmq il plexi non teme nessun confronto... non c'è extrachiaro che tenga, ma quello si che si graffia :-D :-D
kurtzisa
08-08-2008, 21:22
E credo fletta ancora di + almeno mi pare..
cmq il plexi non teme nessun confronto... non c'è extrachiaro che tenga, ma quello si che si graffia :-D :-D
chissà perchè non sento mai nessuno parlare del fatto che il plexy ingiallisca...
l'extrachiaro ha una resa superiore
Supercicci
08-08-2008, 21:38
kurtzisa,
boh io ho il refugium in plexi e non ingiallisce o almeno ingiallisce talmente poco da risultare sempre ultratrasparente..
tutte le vasche dei grandi acquari pubblici sono in acrilico non sembrano gialle e quelle si che hanno spessori da fantascenza..
in fatto di trasparenza l'acrilico e sicuramente superiore non c'è confronto, per il resto è molto + delicato ovviamente
kurtzisa
09-08-2008, 11:38
kurtzisa,
boh io ho il refugium in plexi e non ingiallisce o almeno ingiallisce talmente poco da risultare sempre ultratrasparente..
tutte le vasche dei grandi acquari pubblici sono in acrilico non sembrano gialle e quelle si che hanno spessori da fantascenza..
in fatto di trasparenza l'acrilico e sicuramente superiore non c'è confronto, per il resto è molto + delicato ovviamente
tanto per dire, il delfinario di gardaland ha l'acrilico di uno spessore eleveto, tuttavia è fatto male visto che ha un effetto "ondine" che non mi piace affatto...
c'è da dire che hai dall' altra parte una massa d'acqua enorme e tutto azzurro, se ingiallisce lo vedi poco...
nelle nostre vasche dove l'azzurro dell'acqua si vede pochissimo in 2-3 anni inizia ad ingiallire...
99,9% di trasparenza (quelli migliori) vedi te :D
Supercicci
09-08-2008, 18:02
L'ingiallimento dipende dalla qualità dell'acrilico sicuramente, come l'effetto a ad onde che è tipico dell'estrusione...
Negli USA viene utilizzato abitualmente, ma il problema non è l'ingiallimento bensì la facilità nel graffiarlo, anche se in molti (a detta loro) sono in grado di toglierli anche internamente (non ho capito come fanno), certo è che lo starfire o extrachiaro si graffia più facilmente del vetro std, e quei graffi non si tolgono.
Cmq io non ho la vasca in acrilico, ma in extrachiaro si, e ho visto blocchi (colati ) di acrilico con una trasparenza a mio parere superiore.
cmq sono sempre pronto a ricredermi.... :-))
kurtzisa
09-08-2008, 22:11
L'ingiallimento dipende dalla qualità dell'acrilico sicuramente, come l'effetto a ad onde che è tipico dell'estrusione...
Negli USA viene utilizzato abitualmente, ma il problema non è l'ingiallimento bensì la facilità nel graffiarlo, anche se in molti (a detta loro) sono in grado di toglierli anche internamente (non ho capito come fanno), certo è che lo starfire o extrachiaro si graffia più facilmente del vetro std, e quei graffi non si tolgono.
Cmq io non ho la vasca in acrilico, ma in extrachiaro si, e ho visto blocchi (colati ) di acrilico con una trasparenza a mio parere superiore.
cmq sono sempre pronto a ricredermi.... :-))
poi ultimamente il prezzo dell' acrilico è andato alle stelle...
concordo sulla facilità di rigarlo, tutti prima o poi ingialliscono, chi dopo un mese chi dopo più tempo ma succede
alfiosca
10-08-2008, 01:26
l'acrilico non ingiallisce anche se espoto ai raggi solari.
è il policarbonato (anche se stabilizato) ad ingiallire col tempo, sempre per effetto della luce.
so questo perchè ho avuto a che fare con plafoniere e simili, dove si utilizzano questi materiali in funzione della destinazione d'uso.
Supercicci
10-08-2008, 08:51
Intanto per non andare troppo OT dò il mio contributo al post
con l'immagine della differenza tra vetro ed extrachiaro o Starfire(stessa cosa)
http://glasscages.com/gc2/prodpics/starphire.jpg
aggiungo che come è già stato detto che si graffia + facilmente ed i graffi non si riparano, e costa il doppio del vetro.. o giù di lì, inoltre ha un modulo di elasticità diverso, è meno rigido del vetro std, quindi a parità di spessore spancia di +
Per quanto riguarda acrilico vs. starfire (o vetro std):
La vasca in acrilico si graffia a guardarla, costa un botto (non ho idea quanto costi in + ) Occorre che la vasca data l'elasticità venga tirantata in alto.
l'acrilico non ingiallisce a meno che non sia materiale scadente... In questi gg ho visto una sedia spessa mediamente 2/3cm in esposizione in un laboratorio di oltre 10 anni senza traccia di ingiallimento avvertibile, il plexi che ho io non si sta ingiallendo.
la vasca in vetro si incolla con il silicone, può succedere che dopo anni inizi a perdere e si scolli, sembrerebbe che il silicone perda efficacia se si tiene la vasca senz'acqua per un pò (mesi) cmq di gente che ha avuto questo problema ne ho sentita qualcuna .. anche sul forum.
La vasca in acrilico non scolla + perchè il materiale viene fuso dal collante, e le giunzioni sono ovviamente meno antiestetiche (non serve che il collante debordi dalle giunture come per il silicone).
La vasca in acrilico può essere forata, fresata, limata con un semplici attrezzi ed un minimo di abilità manuale, con le colle opportune anche incollaggi pvc-plexi sono eterni e molto + sicuri di qualsiasi accoppiamento pvc-vetro
L'indice di rifrazione è diverso tra il vetro e acrilico, l'acrilico distorce meno la visione, attraverso l'acqua, del vetro
Il plexi pesa la metà del vetro 1.2-1.4 vs 2.4-2.9
E' da dimostrare che lo starfire sia + trasparente del plexi, sarebbe interessante trovare della documentazione tecnica in merito
di + non sò :-)
..da confronti fatti di persona, prima di scegliere...
..su spessori fino a 12 mm.la differenza non si nota se non con un riferimento vicino, per cui se proprio state in fissa prendete l'extrachiaro... ma che sia tutta la vasca e non un solo vetro.....
crazyciop
08-12-2009, 18:55
emio, io dovrei fare una vasca 60x60x55 con un vetro da 8mm non mi conviene fare il vetro fontale e i due laterali in extrachiaro?
retritone
08-12-2009, 19:08
ciao a tutti e scusate se mi intrometto.. ma è un argomento che interessa anche me visto che sto comprando le lastre per incollare la mia nuova vaschetta... un nanoreef. 60x40x40h
La domanda è questa: vale la pena di comprare un extrachiaro se si tratta di uno spessore di 8 millimetri? o è ininfluente per uno spessore così sottile?
grazie a tutti
SandyRey
08-12-2009, 19:09
crazyciop, l'exrachiaro si usa dai 15 mm in sù...... io comunque la tua vasca la farei con del 10 normale.
SandyRey
08-12-2009, 19:11
retritone,
è ininfluente per uno spessore così sottile?
#36# #36# #36#
retritone e crazyciop...
..per quelle dimensioni 8 mm. sono decisamente troppi....
Sandyrey...
..concordo parzialmente per l'extrachiaro....
...riguardo all'indicazione circa il vetro da 10 in rapporto a quelle dimensioni..
.....ti consiglierei un buon psicologo..... ;-) ;-)
janco1979
10-12-2009, 13:25
crazyciop, l'exrachiaro si usa dai 15 mm in sù......
la differenza si nota anche sul 12mm
#36#
emio, io la farei 10 ma non perche ho paura...perche mi piacciono massicce,esteticamente mi sembrano migliori.....
sul 12 se uno è schizzinoso lo puo mettere,ma il problema è un'altro.........
chi mi sa dire come si fa l'extrachiaro?
chi mi sa dire che cos'è un vetro float?
chi mi sa dire come viene fatta una lastra di vetro?
ciao:
posso dirti che la differenza tra la mia vecchia vasca in vetro float e questa in extrachiaro e abissale! quando i vetri sono puliti ( :-)) ) e bellissima la trasparenza che ha!
valex_1974
17-12-2009, 12:28
Mi ero informato sulle specifiche tecniche del plexiglass originale e viene garantito per l'ingiallimento 30 anni, stiamo a vedere!, lo sto' provando sotto una pampada da 120w.
Il prezzo dell'assoluta trasparenza non posso pagarlo con dei bei graffietti...preferisco ancora il vetro, sto' usando una vasca nuova con extrachiaro da 10mm ed e' spettacolare la trasparenza mi sembra quasi plexi!
Saluti
Mi ero informato sulle specifiche tecniche del plexiglass originale e viene garantito per l'ingiallimento 30 anni, stiamo a vedere!, lo sto' provando sotto una pampada da 120w.
Il prezzo dell'assoluta trasparenza non posso pagarlo con dei bei graffietti...preferisco ancora il vetro, sto' usando una vasca nuova con extrachiaro da 10mm ed e' spettacolare la trasparenza mi sembra quasi plexi!
Saluti
Quindi l'extrachiaro rispetto a un vetro normale fa differenza anche con spessori da 10mm ?
...quando feci la vasca (da 12) feci le prove e non si notava la differenza....
...se qualcosa si nota (ed è comunque minimo) è solamente con un riferimento vicino, questo è uno dei motivi per cui reputo una stupidaggine fare vasche con vetri di tipo diverso tra loro....
...quella della garanzia dell'ingiallimento del plexy dopo 30 anni è una sciocchezza,....
...a parte che vorrei vedere chiunque andare a reclamare perche' il plexy è ingiallito dopo anche solo 15 anni dall'acquisto esibendo uno scontrino od una fattura....
...in secondo luogo perche' l'azienda produttrice dovrebbe essere ancora operativa dopo tale periodo....
...anche dei CD si diceva qualche anno fa' (quando uscirono sil mercato) che fossero inalterabili nel tempo e quindi almeno virtualmente immortali, poi gli anni hanno dimostrato tutt'altro....
clemente
15-01-2010, 01:03
Se si utilizza un vetro float di qualita l'extrachiaro diventa nettamente evidente su spessori da 15mm in su ;-)
credo che su spessori di 1 cm o meno la differenza è minima mentre diventa maggiore il prezzo e cosa ancora più importante, è più delicata....... forse sbaglio ma non mi farei troppi problemi per vasche con spessori da 1cm o meno...come pure userei silicone chiaro e non nero che mi sembrano vasche a lutto....ma sono gusti personali .......ciao
max
vittorio di giorgio
24-01-2010, 17:14
esistono extrachiari e extrachiari!! comunque la differenza tra vetro std e ex si nota sempre a qualunque spessore! :-))
scusate ma ho confusione sul tipo di vetro.. tempo fa andai alla ricerca su internet e trovai un sito fatto molto bene dove spiegavano che il vetro esiste flot e extrachiaro e cambiia solo la percentuale di piombo nella miscela della pasta vitrea per il resto tutte le altre tipologie di vetro non venivano menzionate...... adesso mi fate incuriosire nuovamente per cui rivado a curiosare in giro....Vittorio ma tu hai vistro extrachiari diversi????
io personalmente ho una vasca da 1 cm di spessore e devo dire che la trasparenza è ottima pur avendo richiesto un vetro flot!!!!!!!!
ciao
Max
janco1979
24-01-2010, 19:08
emio, secondo me fare anche il vetro posteriore in extrachiaro è uno spreco..
vittorio di giorgio
25-01-2010, 20:31
GIMMI, come tutte le cose SIMILI la differenza di qualita ci puo essere anche tra due vetri in extrachiaro.
quanta confusione che leggo -15
la differenza tra extrachiaro e float la si ha su tutti gli spessori, anche sui 3-4 mm
ci sono 2 differenze visibili:
colorazione
trasparenza
Il vetro float è colorato, poco ma colorato di verde-azzurro. L'extrachiaro no, è del tutto privo di colore.
La trasparenza si differenzia già su spessori di 4 mm, per circa il 4%. Ovvero un extrachiaro ha trasparenza 91% circa sino a spessori tipo 12 mm. Il float parte con trasparenza circa 90% su spessore 4 mm per scendere rapidamente a 85% su spessore 12 mm.
Già su spessori da 8 mm i due vetri hanno una differenza del 4% come trasparenza .. alla faccia del poco.
Tale differenza però la si nota con illuminazione da bassa a media. Se uno mette tanti di quei neon da illuminare uno stadio, allora l'occhio umano percepirà poca differenza .. non so come spiegare, è un fatto anatomico. Anche l'occhio va in saturazione visiva (la modellizazione spettrale di un occhio è un "passa banda").
Spero di aver fatto un pò di extrachiarezza :-))
andrea90
01-07-2010, 10:53
comunque io ho cambiato i vetri del mio acquario da std in extrachiaro perchè erano pesantemente rigati e quando sono andato dal vetraio mi ha fatto lo stesso prezzo dello std..
E come ti trovi con l'extrachiaro? :)
p.s. hai cambiato tutti i vetri? in pratica hai fatto fare al vetraio un nuovo acquario .. oppure hai sostutuito solo quello frontale?
andrea90
01-07-2010, 17:14
E come ti trovi con l'extrachiaro? :)
p.s. hai cambiato tutti i vetri? in pratica hai fatto fare al vetraio un nuovo acquario .. oppure hai sostutuito solo quello frontale?
ho sostituito il frontale e il laterale destro spessore 0.8..secondo me non è paragonabile allo std..quando sono andato dal vetraio mi ha fatto vedere una lastra extrachiaro e una std..molto molto meglio l extra..l altro ha un colore verde acqua...
ottima info :) che conferma (se ce ne fosse bisogno) che già a 0.8 cm la differenza è netta e visibile
clemente
09-07-2010, 14:45
Vi garantisco che utilizzando un'extrachiaro puro la differenza é netta anche su un 6mm.
Io utilizzo esclusivamente extrachiaro starphire made in usa e vi garantisco che non vi é alcuna differenza con l'acrilico,é anche vero peró che tantissime vetrerie utilizzano extrachiaro di serie B dove su spessori inferiori al 12mm la differenza é minima.
se ci riesco vi posto una foto con i 3 tipi di vetro float linea azzurra, extra serie b e starphire tutti da 12mm e poi mi dite se sono uguali :-)
Io non avevo il minimo dubbio che fosse come dici.
Non conoscevo lo starphire.
Supercicci
09-07-2010, 19:37
chiariamo una volta per tutte questa storia del vetro:
Prendete le lastre di vetro float e extrachiaro (o starphire stessa identica cosa americano o europeo;-) )stesso spessore e ponetele contro una superfice bianca, la differenza si vede eccome uno è verdolino e l'altro no (qualsiasi spessore.) Sfido chiunque a dire il contrario
Altra cosa è notare questa differenza con la vasca allestita
Poi lo starphire per me è la miglior scelta, non risparmierei sulla vasca salvo usarlo per i lati in vista
clemente
17-07-2010, 20:30
Supercicci scusa se ti contraddico ma dire che extrachiaro e starphire sono la stessa cosa é assolutamente falso,vetro extrachiaro é semplicemente una nomenclatura che si attribuisce ad una lastra in vetro con un'indice di purezza variabile ed é proprio quest'indice di purezza a fare la differenza tra gli extrachiari.Ogni grande ditta produttrice ha il suo extrachiaro ma tra loro sono tutti diversi,Starphire é uno specifico extrachiaro cosí come il diamant saint gobain,non si puó generalizzare non esiste un solo extrachiaro al mondo e tra tutti a mio avviso lo starphire non ha rivali.
Ho anche fatto delle foto dove si vede nettamente la differenza tra lo starphire e un'altro extrachiaro piú economico se mi ricordo domani le posto
Supercicci
17-07-2010, 22:40
Già un pò come la storia del plexiglas.
Sinceramente non sapevo che ci fossero tante varietà di vetro con diversa percentuale di ferro, quello che ho visto menzionare sempre sui siti americani era lo Starphire, penso di averne uno simile vista l'assoluta differenza con il vetro standard, che a questo punto, se vogliamo essere precisi... non esiste :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |