PDA

Visualizza la versione completa : Cory in difficoltà


irendul
24-07-2008, 13:10
Ciao a tutti, oggi ho notato uno dei miei 4 corydoras abbastanza immobile sul fondo con respirazione un po accelerata che fa fatica a nuotare (non si alza per piu di 3-4 cm dal fondo e poi piomba giu) che puo essere?

http://img382.imageshack.us/img382/194/dsc01924zh7.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=dsc01924zh7.jpg)

Ora si è raddrizzato ma ho paura che ci sia poco da fare vero?
Gli altri sono tutti belli vispi e pimpanti

gfshalla
24-07-2008, 14:07
La caridina si sta preparando per il pranzo? :-D
scherzi a parte, i valori dell'acqua? non è che hai un picco di nitriti?

irendul
24-07-2008, 14:39
NO2 perfettamente a 0, anche perchè sta male solo lui.... che faccio? ho paura che infetti gli altri

Altra notizia, ha costantemente la pinna sul dorso bassa a differenza degli altri che è sempre bella alta

Mr. Hyde
24-07-2008, 14:51
irendul, a giudicare da foto e descrizione non dev'essere nulla di pericoloso per gli altri, non ti so dire però cosa abbia lui. Ad essere sincera però non sono troppo ottimista a vedere dalle foto...

irendul
24-07-2008, 15:05
Altra foto decente
http://img137.imageshack.us/img137/1838/dsc01927bu2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dsc01927bu2.jpg)

gfshalla
25-07-2008, 08:06
Generalmente le pinne abbassate significa che il pesce non sta bene...
Hai una vaschetta medica? puoi isolarlo se hai paura che faccia del male ad altri pesci infettandoli, anche se per me non è infettivo...
prova ad alzare leggermente la temperatura, 1-2 gradi e aggiungere un cucchiaio di sale fino....

babaferu
25-07-2008, 08:49
gfshalla, il sale ai cory credo che faccia più male che bene....

gfshalla
25-07-2008, 14:54
gfshalla, il sale ai cory credo che faccia più male che bene....

Lascialo morire allora?
Perchè dovrebbe fare male?

Tropius
25-07-2008, 15:03
perchè insistere su un pesce che ineluttabilmente è destinato a morire entro breve? #24

i sintomi di un cory morente ci sono tutti, bisogna solo aspettare che la natura faccia il suo corso, nella prima foto sembrava già morto.

Con i corydoras a volte è così, si ammalano, sbiancano e dimagriscono, nonchè muoiono #23

babaferu
25-07-2008, 16:09
gfshalla, il sale ai cory credo che faccia più male che bene....

Lascialo morire allora?
Perchè dovrebbe fare male?

prima di consigliarlo dovresti chiederti: Perchè dovrebbe fare BENE il sale al cory?
ma poi come fai a consigliare "un cucchiaio di sale fino" senza dire in quanta acqua???

il sale fa male al cory perchè lo stressa moltissimo, cambia la pressione osmotica. il sale può funzionare da disinfettante e/o antiparassitario in alcuni casi, ma va sempre dosato e nel caso dei corydoras credo vada usato solo se c'è una diagnosi (quasi) certa, perchè a differenza di altri pesci, come ad esempio il betta o i poecilidi (alcuni additrittura sarebbero di acqua salmastra), lo tollera molto male.

eccoti le dosi indicate su AP
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.

Meglio lasciarlo morire tranquillo piuttosto che torturarlo con tentativi a casaccio.... io intanto (mi scuso se per la fretta non l'ho scritto prima) controllerei anche gli no3, che a volte avvelenano i cory (anche se gli altri stanno bene, potrebbe essere semplicemente che l'individuo più delicato accusa prima i sintomi di avvelenamento) e farei un cambio d'acqua, per essere sicura che nell'acqua non ci sia nulla che non va.

ciao, ba

irendul
25-07-2008, 17:18
Gli no3 rimangono a 5 non mi sembrano altissimi. Cmq è deceduto -20

babaferu
25-07-2008, 18:10
irendul, no gli no3 a 5 non sono alti....
mi spiace per il cory ma non c'era più molto da fare. tieni d'occhio gli altri e osserva se vedi respirazione affannosa, controlla se salgono più spesso del normale a prendere aria.... osservali per qualche giorno.
ciao, ba

gfshalla
26-07-2008, 02:11
gfshalla, il sale ai cory credo che faccia più male che bene....

Lascialo morire allora?
Perchè dovrebbe fare male?

prima di consigliarlo dovresti chiederti: Perchè dovrebbe fare BENE il sale al cory?
ma poi come fai a consigliare "un cucchiaio di sale fino" senza dire in quanta acqua???

il sale fa male al cory perchè lo stressa moltissimo, cambia la pressione osmotica. il sale può funzionare da disinfettante e/o antiparassitario in alcuni casi, ma va sempre dosato e nel caso dei corydoras credo vada usato solo se c'è una diagnosi (quasi) certa, perchè a differenza di altri pesci, come ad esempio il betta o i poecilidi (alcuni additrittura sarebbero di acqua salmastra), lo tollera molto male.

eccoti le dosi indicate su AP
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10-45 minuti) separati di una soluzione con 10-20 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.

Meglio lasciarlo morire tranquillo piuttosto che torturarlo con tentativi a casaccio.... io intanto (mi scuso se per la fretta non l'ho scritto prima) controllerei anche gli no3, che a volte avvelenano i cory (anche se gli altri stanno bene, potrebbe essere semplicemente che l'individuo più delicato accusa prima i sintomi di avvelenamento) e farei un cambio d'acqua, per essere sicura che nell'acqua non ci sia nulla che non va.

ciao, ba

Un cucchiaio da cucina contiene circa 8-9 grammi si sale, e in 60 litri, per un "trattamento d'urto" li considero l'ideale.
Meglio lasciarlo morire tranquillo? ma ti senti?!
Vai all'ospedale te per un'infezione grave o aspetti che "la natura faccia il suo corso"? Se è possibile salvare una vita meglio fare tutto quello che è in nostro potere per riuscirci.

Se poi dici che "cambia la pressione osmotica" nel cory e lo stressi...c###o sta per crepare! sti tentativi li puoi fare no?!

Vabbè, scusate lo sfogo ragazzi.
Buonanotte.

ps mi dispiace per il cory...

babaferu
26-07-2008, 09:55
gfshalla, se vado all'ospedale per un infezione e questi azichè darmi un antibiotico mi danno un antiparassitario che mi fa morire di dolore e mi intossica.... beh, non mi fanno un grande servizio! Mai detto di lasciar fare alla natura, semmai di non fare interventi peggiorativi!
chiaro il concetto?

Non mi interessa comunque fare polemiche, ma quel tipo di trattamento andrebbe bene -o comunque non farebbe danni- per platy, molly, guppy, betta.... ma non per un cory!

ciao, ba

Ps: poi dài, ammetti almeno di essere stato impreciso, parli di vaschetta medica, più su, quindi non di un cucchiaio per 60 lt ma un cucchiaio in una vaschetta.... ;-)

gfshalla
26-07-2008, 18:38
1) Ho chiesto se POSSEDEVA una vaschetta medica.
2) Posso essere stato impreciso, ma non era quello che volevo trasmettere.
3) scusa! "lasciar fare alla natura" l'ha detto Tropius, ma avevo letto i 2 messaggi uno sotto l'altro e li ho collegati, errore mio! ;-)
4) Posso non avere ragione. Ma non ho mai torto.
:-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D

babaferu
28-07-2008, 09:04
4) Posso non avere ragione. Ma non ho mai torto.
:-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D :-D