Visualizza la versione completa : Squaletto...
Ciao a tutti!
Un mio amico si è comprato un squaletto,che però non sa nemmeno come si chiama,non è assolutamente informato a riguardo.
Beh,io l'ho visto e devo dire che me ne sono innamorato,però prima di acquistarlo vorrei conoscere meglio le sue caratteristiche,cosa mangia,come deve essere allestito l'acquario...diciamo tutto.
Potete aiutarmi???Sapete dove è possibile visualizzare una scheda su questi squaletti???
Purtroppo almeno per ora non posso fare foto,causa rottura fotocamera digitale...
P.S. Chiedo scusa hai moderatori qualora avessi sbagliato sezione nel postare,ma non sapevo proprio dove scrivere.
Grazie mille
Francesco
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Balantiocheilos01.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/pangasius01.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/labeo01.asp
Nei link qui sopra trovi spiegazioni abbastanza approfondite sui pesci comunemente venduti come "squaletti" e sul perchè non dovrebbero essere acquistati, a meno di essere consapevoli di ciò che si sta facendo...
Ciao!
Grazie mille balabam,consiglio utilissimo! ;-)
Frangek, sposto in pesci tropicali ;-)
ma questi "squaletti" possono vivere anche con i pirahana???
e in quanto tempo crescono???
sabryina
19-07-2008, 22:25
Non penso che possano conviverci -05
quindi con quali pesci possono convivere?
E in quanto tempo raggingono una grandezza ragguardevole???
sabryina
20-07-2008, 14:24
Io ricordo che il mio Balantiocheilos era cresciuto da 7 cm a 12#13 cm in poco meno di un anno.. #24
BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS
CARATTERISTICHE
l'aspetto attrente e lustro,unito
al nome squaletto,e l'indole pacifica,contribuiscono
alla sua popolarità tra gli acquiriofili.
l'unico aspetto negativo è dato dalle
dimensioni,30cm,che lo rende troppo
grosso per la maggior parte degli acquari.
essendo una specie di branco si deve
allevare in gruppi di tre,e tre adulti richiedono un'acquario
di 150 cm.A parte ciò è facile da curare,attivo e innocuo.
nonostante la stazza,si può tenere con piccoli pesci ed
è un buon compagno di comunità per specie attive e robuste
QUANTO MISURA?
maschi e femmine 30 cm
CHE COSA MANGIA?
fiocchi da giovani,pellet,cibo vivo e congelato da adulti
DA DOVE PROVIENE?
fiumi grandi e medi e laghi nel sudest asiatico
QUANTO COSTA?
il costo varia a seconda della dimensione.
Qualche grosso esemplare (15cm o più)è disponibile,
ma non dovrebbe essere troppo caro
COME SI RICONOSCE IL SESSO?
praticamente non distinguibile,sebbene le
femmine in condizione riproduttiva,siano più
arrotondate.
QUAL'è L'ACQUARIO ADATTO?
di comunità
E LA SUA DIMENSIONE MINIMA?
150x60x60
COME DEVE ESSERE L'ACQUA?
con ampio spettro dei valori
QUAL'è LA TEMPERATURA IDEALE?
22-28
CHE ARREDAMENTO OCCORRE?
piante grosse e robuste,nascondigli in radici di torbiera
o grotte,con ampio spazio aperto per nuotare
IN QUALE ZONA DELL'ACQUARIO?
ovunque
QUANTI ESEMPLARI INSIEME?
teneteli in gruppi di tre o più
COME SI COMPORTA?
pacifico e attivo nuotatore in acqua aperte
SI RIPRODUCE?
è improbabile
la descrizione l'ho presa dal libro"guida completa hai pesci tropicali di acqua dolce"
parla un po di tutto,spero possa servirti!
Io avrei intenzione di acquistare questa specie Pangasius hypophthalmus.
Con quale pesce convivrebbe bene?E in quanto tempo crescerebbe???
Grazie mille
Il Pangasius hypophthalmus è un bel pesce, che colpisce per la sua forma da "squalo", infatti è anche comunemente chiamato "squaletto", ma è anche uno di quei pesci che rivelano l'inesperienza di chi li compra.
Infatti se l'acquariofilo, seppur principiante, si informasse bene prima di prendere un pesce solo per il suo aspetto accattivante, scoprirebbe che il Pangasius raggiunge in natura la ragguardevole taglia di circa un metro e mezzo (eh si, 150 cm), in acquario cresce meno ma arriva sempre a superare i 50 cm, quindi non è sicuramente adatto alla maggior parte delle vasche in circolazione; senza contare il fatto che è un pesce che deve vivere in compagnia dei suoi simili, e va quindi allevato in gruppi di almeno 5 o più esemplari, se no intrisce e si ammala.
questa piccola descrizione l'ho presa su un sito di acquariofilia....
ci sono molte più descrizione dettagliate!!
ho messo solo questa per farti capire le cose in modo grossolano....gia da questa infatti puoi capire che è praticamente impossibile allevare questo pesce!!!
cresce 20 cm in più del normale melanopterus
sabryina
20-07-2008, 22:02
Più che VASCHE, per tenere dei pangasius devi avere acquari di Genova o simili #36#
Federico Sibona
20-07-2008, 23:57
C'è da dire che i filetti di Pangasius si trovano comunemente surgelati e sono ottimi. Leggo che, nei paesi di origine, è un contributo non trascurabile all'alimentazione della popolazione. Comunque viene una bestiolina di oltre 40kg.
Balthasar
21-07-2008, 00:05
Ne ho visto uno di oltre 40 cm dal mio negozio di fiducia.
Spaventoso #13
Federico Sibona
21-07-2008, 07:33
Beh, qui ci sono delle belle istantanee:
http://www.fishbase.org/Photos/ThumbnailsSummary.php?ID=14154
Balthasar
21-07-2008, 08:44
Come mai in cattività tendono a crescere meno?
Federico Sibona
21-07-2008, 09:25
Balthasar, credo non sia tanto la cattività quanto il poco spazio a disposizione per il necessario esercizio fisico nelle vasche domestiche ;-)
Sembra che con il crescere perdano la forma di squalo...
anch'io ho avuto questa ipressione!!
cmq preferisco molto di più i piranha......perdono in misura,ma vincono in carattere
gli squaletti sono"grandi grossi e fregnoni"!!!!!!!!!!!!!!!! :-D
ma i Pangasius hypophthalmus cosa mangiano?E quante volte al giorno???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |