PDA

Visualizza la versione completa : TEST Fe della SERA


RED FOR EVER
18-07-2008, 14:18
Ho acquistato il Test della SERA per cotrollare il valore del Ferro in acquario. Nelle istruzioni c'è scritto che il valore deve essere da 0.5 mg/l a 1,0. Se il ferro è al disotto di 0.25 mg/l bisogna aumentare la dose di fertilizzante liquido.
Ma se il valore max del ferro in acquario è di 0.1 mg/l come è possibile omettere uno zero?
Probabilmente il test SERA misura il ferro bivalente, trivalente, libero e chelato ma di queste cose non ci ho ancora capito niente.
Come funzionail discorso ?

scriptors
18-07-2008, 14:44
dove è scritto che il valore max del ferro in acquario è 0.1 mg/l #24
ed in rapporto a quali altri nutrienti ?

certamente la percentuale di epalzeorinchius/litro nella tua vasca è alta ;-) (credo saprai che diventano di 10 centimetri abbondanti e grossi quanto un pollice di una mano di diametro)

scherzi a parte ... ma solo riguardo i pesci ... non riguardo il ferro

dici bene quando parli delle varie forme di ferro presenti in vasca e nel fondo dato che, in base al chelante (e quindi al tipo di prodotto utilizzato) si potrebbero avere improvvisi e 'critici' innalzamente della concentrazione di Fe in vasca, passando da un prodotto ad un'altro con diverso chelante e/o da uno non chelato ad uno chelato

comunque ti consiglierei il test JBL (in effetti non ho mai usato il Sera ma, altri prodotti che non davano assolutamente risultati)

prova a leggere qualche topic riguardante il ciclo del Ferro nelle piante e/p prova a cercare qualcosa riguardo la chimica del ferro in acquario

;-)

scusa ma mi sono dimenticato la risposta :-D

diciamo, in parole molto povere, che:

il ferro trivalente è quello che si deposita immediatamente sul fondo (ossidandosi)
il ferro chelato viene assorbito dalle piante rilasciando il chelante che va a catturare un altro ione di ferro (magari sul fondo) fino a quando per via della luce e dell'ossigeno il chelante perde le sue proprietà

in teoria se versassimo del chelante in vasca potremmo avere facilmente un picco di concentrazione di ferro in vasca

comunque, dato che non sono un chimico, meglio che leggi qualcosa scritta da qualcuno più 'Ferrato' in materia :-D

TuKo
18-07-2008, 15:08
Il Sera,se non ricordo male,misura solo le f forme ferrose trivalenti(chelate)[Fe+3],quindi non hai riferimento per forme bivalenti(gluconate )[Fe+2].Che io sappia un test sicuro che li misura entrambi è quello della tetra.

RED FOR EVER
18-07-2008, 23:09
E' possibile che sbaglio proprio tutto !!!!
Della TETRA non mi fidavo molto in quanto i suoi prodotti vengono venduti anche nei supermercati, i test della JBL e ASKOLL li ho buttati nella spazzatura , la SERA speravo fosse più attendibile anche perchè viene venduta in specifici negozi di acquarologia.
Riguardo al TEST del ferro io mi riferivo a quello nuovo,il FE-test che misura sia il ferro bivalente che trivalente, ma anche quello libero e chelato. Praticamente misura il ferro di qualsiasi fertilizzante in commercio.
Questo è quello che dice la SERA.

A voi i commenti

llore
28-12-2011, 21:36
ciao a tutti vorrei riprendere questa discussione per capire meglio le soglie accetabili. sul foglietto trovo scritto "concentrazione ideale da 0,5 a 1.0 mg/l", su vari siti trovo "tra 0,03 mg/l e 0,10 mg/l", sulla ricetta del pmdd 0.1 ppm , su altri ancora "tra 0.25 mg/l e 0.50 mg/l".
qualcuno può spiegarmi meglio?
grazie

trotman40
30-12-2011, 22:33
Salve a tutti,

credo sia solo il protocollo della Sera che è carico di ferro, e quindi prevede una concentrazione di 0,5 mg/l.
Altri protocolli potrebbero prevedere una concentrazione di ferro inferiore.

Purtroppo se si abbassa la concentrazione di ferro, che in generale mi sembra un po altina, in percentuale si diminuiscono anche gli altri elementi presenti nel fertilizzante, quindi non so quanto possa essere un bene tenere il ferro basso con il protocollo Sera.

Decisamente sconsigliato per l'allevamento di caridine.

Ciaux... :4:

llore
01-01-2012, 17:09
ora è chiaro, grazie. quindi se uso il pmdd devo conoscere il ferro per quel protocollo. cercherò nel forum se trovo qualcosa :)