Mikro-mx
17-07-2008, 01:02
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono di Milano.
Sono il felice possessore di due "piccole" Trachemys scripta elegans (o un incrocio tra scripta scripta e scripta elegans, visto che entrambe hanno le orecchiette arancioni) di nome Molly e Polly.
Piccole tra virgolette perchè nonostante i loro 5 mesi di vita, sono di 8cm e 8,5cm rispettivamente e cresco ad una velocità pazzesca.
La loro vaschetta iniziale (un miniacquario, non di quelle in plastica colorata) è ormai troppo piccola e per ora le ho trasferite in un catino, con apposita piazzola per uscire dall'acqua, costruita con un contenitore di plastica per alimenti, un riscaldatore e il doveroso filtro.
Inutile dire che la situazione è e deve essere temporanea...
Ok, che faccio? Compro un mega acquario ipermegagalattico e ipercostoso da arredare? naaaa non è da me...
Idea: me lo costruisco io... Non a caso, ovviamente, ho dato un occhio a vari siti italiani ed esteri, compreso questo, per stabilire i vari parametri e materiali.
Il tempo è poco però, quindi ci vuole un bel progetto fatto bene per ridurre al minimo gli sprechi... Avrò solo due settimane per realizzare questo progetto e altre cose che mi ruberranno tempo, altrimenti le cucciole dovranno stare nel catino fino a finesettembre...
Vorrei commenti, critiche, consigli, da voi.
Ecco l'idea di base del progetto:
DIMENSIONI:
140X90X60cm
Di questi, saranno "nuotabili" circa 120x85x45cm
STRUTTURA e MATERIALI:
La struttura di sostegno sarà in ferro, legno e maglia metallica. La vasca sarà realizzata in vetroresina. Questa verrà sagomata e resinata sulla maglia metallica, con ai lati 4 finestre di plexiglass (o vetro, se il plexi è troppo morbido, ma aveva il vantaggio di essere molto più lavorabile) fissate con silicone atossico lungo i 3 bordi. L'isola asciutta appoggerà ad un lato della vasca con uno scivolo laterale per salire. Sarà a sbalzo, permettendo alle tartarughe di nuotarci anche sotto, dove l'acqua sarà meno profonda per permettere alle tartarughe di "toccare".
Il fondo sarà doppio, ovvero ci sarà il fondo di vetroresina coperto ad 1 cm circa da una lastra di plexiglass sottile e forata, per permettere allo sporco di passarci sotto ed essere aspirato dal filtro. Sul fondo pensavo di metterci dei ciottoli per acquari.
Sui lati invece devo ancora trovare qualcosa per riempire: non volevo colorare la vetroresina, per quanto dopo la verniciatura ci resinerei sopra; pensavo invece di incollare dei sassi colorati da bricolage ai bordi, e resinare sopra di essi per evitare che taglino. La prima soluzione è comoda ed efficace, ma ho timore possa risultare tossica per le cucciole, la seconda è sicuramente atossica, ma molto più complessa in relazione al tempo a disposizione, e inoltre appesantirebbe enormemente la struttura. Mi affido a voi anche in questo...
Consigli per il fondo, lo faccio largo quato tutta la vasca o ci creo delle insenature che lo rendano più "naturale" ma che si dovrebbero sporcare più facilmente?
FILTRAGGIO:
Il filtro sarà esterno e autocostruito, se riesco. Sto ancora studiando i dimensionamenti e le forme, per cercare di costruire un separatore fisico delle parti pesanti (la pupù, per intenderci) da quelle più leggere e rendere così il meno frequente la pulizia dello stesso.
Avrà certamente due o quattro tubi per raccogliere lo sporco dal doppiofondo, e due uscite che funzioneranno in modo indipendente attraverso due valvole: una andrà in alto, dalla parte opposta rispetto all'isola asciutta, dove vorrei costruire una specie di ansa con una cascata; l'altra invece andrà appena sotto il pelo dell'acqua, in corrispondenza della stessa ansa. Questo perchè l'acquario finirà nella mia stanza, e per riuscire a dormire senza lo scroscio continuo della cascata pensavo di "switchare" l'uscita da una all'altra di notte, riducendo il rumore.
All'interno del filtro vi sarà il riscaldatore, o per meglio dire i due riscaldatori, visto che dubito che uno solo sia sufficiente..
Non dovrei aver dimenticato nulla...
Spero vivamente di finire il progetto alla svelta, e di riuscire a finire il tutto entro i primi di agosto o finesettembre...
Sicuro di avervi annoiato, spero che qualcuno sia arrivato in fondo alla lettura e che abbia voglia di darmi una mano
Sono il felice possessore di due "piccole" Trachemys scripta elegans (o un incrocio tra scripta scripta e scripta elegans, visto che entrambe hanno le orecchiette arancioni) di nome Molly e Polly.
Piccole tra virgolette perchè nonostante i loro 5 mesi di vita, sono di 8cm e 8,5cm rispettivamente e cresco ad una velocità pazzesca.
La loro vaschetta iniziale (un miniacquario, non di quelle in plastica colorata) è ormai troppo piccola e per ora le ho trasferite in un catino, con apposita piazzola per uscire dall'acqua, costruita con un contenitore di plastica per alimenti, un riscaldatore e il doveroso filtro.
Inutile dire che la situazione è e deve essere temporanea...
Ok, che faccio? Compro un mega acquario ipermegagalattico e ipercostoso da arredare? naaaa non è da me...
Idea: me lo costruisco io... Non a caso, ovviamente, ho dato un occhio a vari siti italiani ed esteri, compreso questo, per stabilire i vari parametri e materiali.
Il tempo è poco però, quindi ci vuole un bel progetto fatto bene per ridurre al minimo gli sprechi... Avrò solo due settimane per realizzare questo progetto e altre cose che mi ruberranno tempo, altrimenti le cucciole dovranno stare nel catino fino a finesettembre...
Vorrei commenti, critiche, consigli, da voi.
Ecco l'idea di base del progetto:
DIMENSIONI:
140X90X60cm
Di questi, saranno "nuotabili" circa 120x85x45cm
STRUTTURA e MATERIALI:
La struttura di sostegno sarà in ferro, legno e maglia metallica. La vasca sarà realizzata in vetroresina. Questa verrà sagomata e resinata sulla maglia metallica, con ai lati 4 finestre di plexiglass (o vetro, se il plexi è troppo morbido, ma aveva il vantaggio di essere molto più lavorabile) fissate con silicone atossico lungo i 3 bordi. L'isola asciutta appoggerà ad un lato della vasca con uno scivolo laterale per salire. Sarà a sbalzo, permettendo alle tartarughe di nuotarci anche sotto, dove l'acqua sarà meno profonda per permettere alle tartarughe di "toccare".
Il fondo sarà doppio, ovvero ci sarà il fondo di vetroresina coperto ad 1 cm circa da una lastra di plexiglass sottile e forata, per permettere allo sporco di passarci sotto ed essere aspirato dal filtro. Sul fondo pensavo di metterci dei ciottoli per acquari.
Sui lati invece devo ancora trovare qualcosa per riempire: non volevo colorare la vetroresina, per quanto dopo la verniciatura ci resinerei sopra; pensavo invece di incollare dei sassi colorati da bricolage ai bordi, e resinare sopra di essi per evitare che taglino. La prima soluzione è comoda ed efficace, ma ho timore possa risultare tossica per le cucciole, la seconda è sicuramente atossica, ma molto più complessa in relazione al tempo a disposizione, e inoltre appesantirebbe enormemente la struttura. Mi affido a voi anche in questo...
Consigli per il fondo, lo faccio largo quato tutta la vasca o ci creo delle insenature che lo rendano più "naturale" ma che si dovrebbero sporcare più facilmente?
FILTRAGGIO:
Il filtro sarà esterno e autocostruito, se riesco. Sto ancora studiando i dimensionamenti e le forme, per cercare di costruire un separatore fisico delle parti pesanti (la pupù, per intenderci) da quelle più leggere e rendere così il meno frequente la pulizia dello stesso.
Avrà certamente due o quattro tubi per raccogliere lo sporco dal doppiofondo, e due uscite che funzioneranno in modo indipendente attraverso due valvole: una andrà in alto, dalla parte opposta rispetto all'isola asciutta, dove vorrei costruire una specie di ansa con una cascata; l'altra invece andrà appena sotto il pelo dell'acqua, in corrispondenza della stessa ansa. Questo perchè l'acquario finirà nella mia stanza, e per riuscire a dormire senza lo scroscio continuo della cascata pensavo di "switchare" l'uscita da una all'altra di notte, riducendo il rumore.
All'interno del filtro vi sarà il riscaldatore, o per meglio dire i due riscaldatori, visto che dubito che uno solo sia sufficiente..
Non dovrei aver dimenticato nulla...
Spero vivamente di finire il progetto alla svelta, e di riuscire a finire il tutto entro i primi di agosto o finesettembre...
Sicuro di avervi annoiato, spero che qualcuno sia arrivato in fondo alla lettura e che abbia voglia di darmi una mano