PDA

Visualizza la versione completa : ho un problema col cane...


mirabello
15-07-2008, 20:02
vi racconto...
fortunatamente abito in un paesino molto piccolo e molto bello alle porte di milano, ogni tanto per far felice il cane ci facciamo una passeggiata nella campagna dietro casa mia, circa tre settimane fa durante una passeggiata il cane è stato punto o morso da qualcosa che non ho visto, subito dopo questa "puntura" ha iniziato a scuotere la testa molto velocemente e starnutiva a raffica e perdeva anche molta bava bianca dalla bocca... ho subito pensato ad una crisi allergica, questa crisi è sparita nell'arco di 1 ora.
il giorno seguente il cane non aveva nessun disturbo ma dopo qualche giorno ha iniziato a scuotere la testa come se fosse un tic nervoso fino a quando ieri abbiamo notato delle ferite sulle orecchie, una è nella parte esterna sembra che perda sangue dai capillari e l'altra è una crosta nella parte interna dell'orecchio sul margine superiore.
oggi siamo andati dal nostro veterinario lo ha sedato per vedere se avesse qualcosa in profondità nelle orecchie ma non ha trovato niente... poi ha tolto la crosta che aveva sull'orecchio e ha notato due buchini come se fossero provocati dai denti di un serpente.
morale della favola anche lui non è riuscito a dare una spiegazione a cosa gli sia successo.... ha solo detto che può essere l'inizio di qualcosa di più serio... cosa? booo ah dimenticavo ha prescritto un atibiotico...
a voi è mai successo una cosa simile?

sebyorof
15-07-2008, 20:12
hai fatto fare il test per la Leishmaniosi? non ho cani ma so che la Leishmania può manifestarsi con cicatrici o ulcere e comunque il vettore della malattia è una zanzara che prende il nome di pappatacio.

Alessandro Falco
15-07-2008, 20:19
vai in una clinica veterinaria, sono pochi i veterinari privati che ci sanno fare...

Heros
15-07-2008, 20:25
il pappatacio quando punge fa dei buchi veri e propri
praticamente è una mosca molto grande.
io sono stato gia punto una voltae sembrava un chiodo che si infilava nella mia spalla.
il discorso della Leishmaniosi dubito sia trasmessa qui al nord
generalmente prolifera nell'estremo sud specie sull'isola di malta dove quasi tutti i cani ne sono affetti.
la malattia non è trasmissibil all'uomo
mi insospettiscono le bave alla bocca...

mirabello
15-07-2008, 20:28
Ciao sebyorof, no... gli ho chiesto se fosse il caso di fare qualche analisi ma lui mi ha detto che non era necessario, se devo dirla tutta non mi ha convinto, se non dovesse guarire lo porto da un altro veterinario.. oppure vado ad una clinica come dice Alessandro

mirabello
15-07-2008, 20:37
ho messo delle foto http://gallery.me.com/fyso1977#100069

mentre vi scrivo sta vomitando molto... che palle! può dipendere dalla anestesia? oggi non gli abbiamo neanche dato da mangiare per tenerlo leggero...

Alessandro Falco
15-07-2008, 20:40
mirabello nel frattempo linka questo sito su www.clinicaveterinaria.org ...
fai presto e qualcuno ti risponde sicuramente

ede
15-07-2008, 20:43
La leishmaniosi è ormai molto presente qui al nord, in particolare nelle zone collinari e nelle campagne. Fare il test non fa mai male, visto che si tratta di un semplice prelievo del sangue. Però in generale la patologia da dermatiti diffuse, non solo nelle orecchie, ma nella parte più tardiva della malattia può anche dare patologie renali.
Per quanto riguarda i due buchi sull'orecchio, in linea massima sono i serpenti velenosi quelli che mordono, ma il cane dovrebbe avere avuto dei sintomi molto più evidente; però a livello dell'orecchio puoi avere un minore assorbimento del veleno e quindi meno segni clinici.

mirabello, fai attenzione se il cane continua a grattarsi furiosamente perchè può causarsi lesioni da autotraumatismo, fino ad arrivare all'otoematoma, cioè un accumulo di sangue sopra la cartilagine dell'orecchio che non può essere drenato.
Se continua a grattarsi torna dal veterinario.


Heros, non possono essere i pappataci a averti causato delle punture così assurde visto che sono lunghi pochi mm e non si sente nemmeno la loro puntura; figurati che riescono anche a oltrepassare le reti delle normali zanzariere...

Scusate la prolissità, ma domani ho un esame di veterinaria appunto, così ripasso! #18

mirabello
15-07-2008, 20:53
grazie ede per i consigli

ede
15-07-2008, 20:53
mirabello, per il vomito dipende dall'anestesia, ma se vedi che continua a vomitare senza che voi gli abbiate somministrato niente andate in una clinica con pronto soccorso perchè può essere sintomo di avvelenamento.

sebyorof
15-07-2008, 20:55
Perfetto aspettavo proprio l'intervento di Federica che può illuminarci. Brava!
Heros, io so che è molto piccolo e si vede anche da quello che c'è scritto qui: http://www.meteowebcam.it/index.php?page=naturalistico&id=20 ma forse ti avrà punto qualcos'altro??? era il bottone d'oriente?

franklin
15-07-2008, 21:47
io lo farei vedere anche da un altro veterinario...
domanda stupida,rivolta anche a federica:ma se si sospetta una puntura di insetto(ape,vespa,calabrone....)non si fa un unizione di cortisone?
per il discorso serpente...lo escluderei a priori,non ci sono serpenti velenosi nelle pianure intorno a milano.

mirabello
15-07-2008, 21:51
ciao franklin, farò così sicuramente

ecarfora
15-07-2008, 21:57
Non posso che concordare con ede su i "pappa e taci" lo scritto appositamente seperato ;-)

mirabello, ti consiglio questa clinica

http://www.cvmalpensa.it/

ci sono stato una volta mi ci hanno mandato per un problema cardiologico erano veramente preparati ,pultroppo :-( :-( :-(

ede
15-07-2008, 21:59
io lo farei vedere anche da un altro veterinario...
domanda stupida,rivolta anche a federica:ma se si sospetta una puntura di insetto(ape,vespa,calabrone....)non si fa un unizione di cortisone?
per il discorso serpente...lo escluderei a priori,non ci sono serpenti velenosi nelle pianure intorno a milano.

No, di solito non si fa a priori la puntura di cortisone perchè può essere semplicemente una puntura di zanzara come capita a noi, quindi al massimo l'animale si gratta un po' e nulla di più.
Prevenire sempre con cortisonici e antibiotici non è proprio il massimo visto che non sono i farmaci più leggeri di questo mondo, senza considerare che il metabolismo dei nostri animali non è uguale al nostro e che hanno picchi di corticosteoridi diversi dai nostri durante la giornata.

andrea dazzi
15-07-2008, 22:46
La leishmaniosi non da sintomi in acuto cosi violenti.
Io non escluderei il morso di un serpente!!!

andrea dazzi
15-07-2008, 22:47
La leishmaniosi non da sintomi in acuto cosi violenti.
Io non escluderei il morso di un serpente!!!

condormannaro
16-07-2008, 09:02
A mio avviso potrebbe essere di tutto: dal morso di un animale ad un forasacco, passando per tanto altro.

L'unica cosa da fare quando un medico (per gli uomini), o un veterinario (per gli animali), effettua diagnosi non convincenti e che contrastano con quello che vediamo o che sentiamo, è di andare veloci come razzi da qualcun altro senza perdere tempo ad improvvisarsi noi stessi medici (o veterinari) o aspettando improbabili diagnosi telematiche (le diagnosi senza visite ed analisi sarebbero già assolutamente inaffidabili se proposte da un veterinario, figuriamoci quanto lo possono essere se effettuate da persone come noi che nella vita fanno tutt'altro).

Scusa la franchezza, ma con queste cose non si scherza.

Lo dico per esperienza provata, e pelle (mia) salvata per miracolo.

Non me ne voglia ovviamente chi è già intervenuto dando con evidente spirito di amicizia e collaborazione il proprio parere (e comunque anche altri hanno suggerito di andare di corsa in una diversa struttura).


Ciao

DECASEI
16-07-2008, 13:08
La leishmaniosi non da sintomi in acuto cosi violenti.
Io non escluderei il morso di un serpente!!!

concordo... io ho avuto un cane morto di lesmania .. un sharpei brown campione italiano di bellezza .
Te ne accorgi quando è troppo tardi e la malattia è molto lenta.
Ho avuto anche un cane che aveva l'abitudine di seguire le vespe e mangiarle e avvolte gli si gonfiava il muso..

Sei sicuro che il cane non abbia ingerito qualche prodotto come diserbante, concime ?? o peggio??
Cerca di andare in un ambulatorio piu grande e di far fare una analisi del sangue per vedere se il fatto è dovuto ad un avvelenamento.

ecarfora
16-07-2008, 13:13
Ho avuto anche un cane che aveva l'abitudine di seguire le vespe e mangiarle e avvolte gli si gonfiava il muso..


La mia rincoglionita di postore :-))

mirabello
16-07-2008, 13:27
Ciao decasei, anche il mio cane ha l'abitudine di seguire e mangiare vespe e mosche però non ho notato nessun gonfiore.
ieri il veterinario gli ha rasato il pelo per vedere meglio la "ferita" questa mattina mentre lo portavo fuori ha iniziato a scuotere la testa e dopo qualche secondo ha iniziato a perdere sangue dai capillari nella zona della rasautura, quando sono rientrato a casa l'ho richiamato e mi ha detto che potrebbe essere vasculite, comunque mi ha detto di fargli fare il ciclo di antibiotici e se non guarisce faremo ulteriori analisi. ho chiesto anche a diverse persone del mio paese il loro parere sul veterinario e mi hanno rassicurato... vedremo...

ecarfora
16-07-2008, 13:52
mirabello, Io una clinica te l'ho consigliata
li non c'e' un veterinaio ma tanti od ognuno con la sua specializzazione :-))

secondo me 2 campane e meglio di una ;-)

Alessandro Falco
16-07-2008, 14:02
esatto...
ognuno e' specializzato in una cosa e soprattutto ti fanno le analisi in poco tempo...
solo cosi' capiscono veramente...
i veterinari so come i medici della mutua, non te ne fidare troppo..
io ci stavo perdendo il cane, e l hanno salvato in clinica all'ultimo

ede
16-07-2008, 16:05
mirabello, portalo in una clinica. L'idea di una vasculite non mi convince, e ancora meno il fatto di aspettare le analisi e l'effetto del ciclo di antibiotici. ;-)

DECASEI
16-07-2008, 17:39
mirabello, tienici al corrente... ;-)

Il cane che mangiava sempre le vespe è stata avvelenata con del diserbante. Almeno è quello che è risultato dopo le analisi. Aveva iniziato a vomitare ed avere bava dalla bocca e nel giro di 3 - 4 giorni è morta. Non c'è stato niente da fare.

mirabello
16-07-2008, 17:43
decasei, vi terrò al corrente, spero solo che non accada, lo comunicherò al veterinario

bbolognesina
16-07-2008, 18:11
ciao, sono anche io dell'idea che ti converrebbe farlo vedere al più presto in una clinica, sono sicura che il tuo veterinario sia molto competente ma a volte succedono cose per le quali più teste sono sicuramente meglio di una, andando in clinica sicuramente il tuo portafoglio ne risentirà ma trovi più medici e analisi immediate, io fossi in te seguirei il consiglio della clinica che è stata segnalata
una volta fatti gli esami e aver sentito la loro diagnosi tornerei dal mio veterinario per vedere cosa ne pensa anche lui
tieni informata anche me, se riesco faccio vedere le foto al mio veterinario

ciaooo

Marco AP
16-07-2008, 19:05
Dalle foto sembrerebbe una puntura di qualche insetto, almeno dalla mia esperienza. La ferita che ha sull'estremità dell'orecchio potrebbe essere causata da lui stesso nel grattarsi la parte punta.
Ma a prescindere da questo, come lo vedi il cane? Reagisce agli stimoli? Mangia? E' allegro? Se non noti niente di strano, io non mi preoccuperei eccessivamente. Se invece noti apatia e il cane non mangia, allora segui il consiglio degli altri e portalo velocemente in una clinica specializzata. Ciao ;-)

awake
17-07-2008, 11:06
ede mi fa schiattare la tua firma :-)

ecarfora
17-07-2008, 11:13
awake, il solito marpione :-))

ede
17-07-2008, 14:45
awake, è vero..... #13 #07

ecarfora, :-D :-D

COCO
17-07-2008, 19:03
e se fosse si un serpente che qualche deficiente ha mollato in campagna perchè stufo di tenerlo? credo che non sia velenoso altrimenti sarebbe morto.
il mio consiglio è di non portarlo dai veterinari privati, che sono solo dei mangiasoldi e non ne sanno nulla, vai piuttosto in università veterinaria in via Celoria, prendi la Padana e ti ritrovi in città studi, è semplice da raggiungere da Rodano, li ci sono persone serie e competenti in molti campi e sviluppano anche ricerche, (diversamente dai veterinari privati)...

mi spiace tanto per il tuo cane!! -20 -20 -20

bbolognesina
18-07-2008, 07:57
e se fosse si un serpente che qualche deficiente ha mollato in campagna perchè stufo di tenerlo? credo che non sia velenoso altrimenti sarebbe morto.
il mio consiglio è di non portarlo dai veterinari privati, che sono solo dei mangiasoldi e non ne sanno nulla, vai piuttosto in università veterinaria in via Celoria, prendi la Padana e ti ritrovi in città studi, è semplice da raggiungere da Rodano, li ci sono persone serie e competenti in molti campi e sviluppano anche ricerche, (diversamente dai veterinari privati)...

mi spiace tanto per il tuo cane!! -20 -20 -20

a ogni zona il proprio veterinario.........
se fossi stato a Bologna io avrei sconsigliato caldamente di andare alla clinica universitaria......
una domanda da ignorante....ma esistono veterinari non privati????!!
cmq per quanto riguarda il serpente poteva benissimo essere una biscia di campagna, non per forza un serpente mollato da qualcuno.....
ciaooo

ecarfora
18-07-2008, 08:11
bbolognesina,se non ricordo male esiste quello dell USL -28d#

DECASEI
18-07-2008, 09:00
Esistono anche degli ottimi veterinari privati. Ne conosco diversi. Non è detto che i veterinari delle cliniche veterinarie siamo migliori. Almeno per esperienza.

Mr. Hyde
18-07-2008, 19:56
se non sei lontano da cologno monzese ti consiglio anche di provare quella clinica, hanno curato tutti i miei animali, dalle fistole dei gatti ai problemi agli occhi del mio sharpei

andrea dazzi
19-07-2008, 09:26
Bolognesina
se per veterinari non privati intendi prestazione gratis ti rispondo che non esistono.I veterinari usl si occupano principalmente di controllo degli alimenti e di casi medico-legali(cane morsicatore profilassi anti rabbica).
In alcuni rari casi esistono ambulatori collegati alla protezione animali ma si occupano principalmente di randagi.
Tornando al cane del nostro amico la diagnosi di vasculite mi lascia perplesso...
Qui si tratta di una patologia acuta tipo puntura di animale o avvelenamento,sinceramente al tuo posto avrei sentito il parere di un altro collega .Fammi sapere

mirabello
19-07-2008, 23:35
Ciao andrea dazzi, come ho già scritto ho chiesto a diverse persone del mio paese delle referenze sul veterinario e tutti mi han detto che è una persona competente, non mi resta che aspettare altri 7 giorni di cura antibiotica (Ronaxan 100 3/4 di pastiglia al giorno) e poi dovrò ritornare da lui per valutare cosa fare... vi farò sapere

ho letto che sei di Livorno, lunedì 21 sarò a Livorno per lavoro ormai sono di casa... ci vengo quasi due volte al mese...

DECASEI
20-07-2008, 00:11
mirabello, ma il cane sta meglio ?

mirabello
20-07-2008, 00:19
ciao decasei, il cane non è mai stato "male" gioca, mangia, e corre come un matto, solo che si sono formate quelle ferite.... e da quello che sto leggendo su internet sembrerebbero dei sintomi di avvelenamento, quando gli è successo quella cosa ha avuto questi sintomi: starnuti, tosse, bava che colava, agitazione, sangue dal naso... da quello che ho letto i sintomi di avvelenamento possono presentarsi anche giorni dopo

maxcc
20-07-2008, 07:00
ciao mirabello sto seguendo con interesse la tua situazione,al mio cane e capitato che gli andasse qualchosa nel naso ,tipo spighe di grano e lo stesso starnuti,bava dalla bocca,ma niente sangue,ma dopo poco gli passava tutto,non hai pensato a una forma di allergia?sul fatto di avvelenamento non penso che si manifesti dopo parecchi giorni,io delle analisi del sangue le farei fare subito.tienici aggiornati #36#

andrea dazzi
20-07-2008, 08:47
Mirabello,
se il cane mangia e gioca allora stai tranquillo che il problema è superato!
Questi sono i parametri che consideriamo per valutare le condizioni generali dell'animale,per lunedi 21 sono fuori Livorno per lavoro ma quando ripassi ricontattami.
Ciao #22 #22